• Non ci sono risultati.

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "LUIGI GALVANI" - C.F C.M. MIIS05400X - AAD26AF - ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "LUIGI GALVANI"

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "LUIGI GALVANI" - C.F C.M. MIIS05400X - AAD26AF - ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "LUIGI GALVANI""

Copied!
58
0
0

Testo completo

(1)

Ministero dell’Istruzione ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE

LUIGI GALVANI Via F. Gatti, 14 - 20162 Milano

email [email protected] - pec [email protected] Tel. 02 6435651/2/3

Cf 02579690153

CANDIDATI ALBO ATTI

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 ALL

INDIRIZZO: LICEO LINGUISTICO ESAMI DI STATO A.S. 2021-22

(2)

2 SOMMARIO

• PARTE PRIMA - INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE Pag. 4

- PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO Pag. 4

- SPECIFICITA’ DELL’INDIRIZZO Pag. 4

• PARTE SECONDA – RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Pag. 7

- PROFILO GENERALE DELLA CLASSE Pag. 7

- VARIAZIONI DEL CONSIGLIO DI CLASSE Pag. 7

- FLUSSI STUDENTI NEL TRIENNIO Pag. 8

- COMPOSIZIONE CLASSE QUINTA Pag. 8

- EVENTUALI CANDIDATI ESTERNI Pag. 8

- OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMUNI Pag. 8

- METODOLOGIE DI INSEGNAMENTO Pag. 9

- MATERIALI DIDATTICI UTILIZZATI Pag. 10

- PERCORSI CROSSCURRICOLARI Pag. 10

- PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO Pag. 10

- PERCORSI DI “CITTADINANZA E COSTITUZIONE” Pag. 11

- PERCORSI PER L’INSEGNAMENTO DI DISCIPLINE NON LINGUISTICHE IN LINGUA

STRANIERA (CLIL) Pag. 13

- ATTIVITA’ DI ARRICCHIMENTO FORMATIVO Pag. 13

o Stage Pag. 13

o Visite didattiche e viaggi di studio Pag. 13

- INTERVENTI PER IL SUCCESSO FORMATIVO Pag. 14

- INTERVENTI PER L’ORIENTAMENTO Pag. 14

- INTERVENTI PER L’INCLUSIONE Pag. 14

o Valutazione alunni con BES Pag. 14

o Istruzione domiciliare/Scuola in Ospedale 15

o Criteri attribuzione credito scolastico Pag. 15

o Criteri di valutazione dei processi di apprendimento 15

o Simulazioni prove d’esame e griglie valutazione Pag. 15

o Simulazioni prove d’esame e griglie di valutazione per studenti dva 21

• PARTE TERZA – PROGRAMMAZIONI DIDATTICHE PER OGNI DISCIPLINA Pag. 23

• PARTE QUARTA – ALLEGATI Pag. 58

- Approvazione documento Pag. 58

(3)

3 PREMESSA

Il presente documento viene proposto in relazione alle modalità di svolgimento dell’Esame di Stato, secondo quanto disposto dall’O.M. 65/2022.

In ottemperanza alle indicazioni contenute nell’O.M. 65/2022, l’Istituto si è attivato per lo svolgimento di tutte le operazioni preliminari finalizzate al corretto e regolare svolgimento delle sessioni d’esame.

Per quanto riguarda la predisposizione della seconda prova scritta, all’interno dei Dipartimenti di Materia, i docenti titolari delle discipline caratterizzanti l’indirizzo di studio e indicate come oggetto di seconda prova dall’O.M.65/2022, si sono confrontati rispetto ai seguenti punti, al fine di pervenire a scelte equilibrate e rispettose dei percorsi effettivamente svolti nelle classi interessate e dei livelli di apprendimento conseguiti nelle stesse:

- Lettura dei quadri di riferimento riportati nel D.M. N.769/2018;

- Programma svolto;

- Livelli di competenza/conoscenza rilevati negli studenti delle singole classi del medesimo indirizzo;

- Criteri di trasparenza, obiettività e autenticità dei testi della seconda prova d’esame da proporre in sede di Commissione d’Esame.

Nei due anni precedenti, caratterizzati dall’emergenza pandemica e da interruzione e discontinuità della didattica in presenza, l’IIs Galvani ha messo in atto diverse azioni per poter assicurare la continuità della relazione formativa, umana e didattica, con gli studenti e con le famiglie:

- utilizzo della piattaforma G-Suite Classroom, quale strumento ufficiale già operativo nell’istituto, con estensione dell’accreditamento a tutte le classi, docenti, educatori e formatori esterni;

- interventi di consulenza, supporto tecnico e formazione a distanza tramite tutorial, webinar e dispense, realizzati dall’Animatore Digitale, in collaborazione con la Presidenza e la Vicepresidenza, pubblicati sul sito dell’istituto in apposita area dedicata nella home page;

- informazione costante e continua a tutta la comunità scolastica sulle indicazioni sanitarie e le disposizioni di contenimento contagio Covid-19 e le relative ricadute sull’organizzazione del lavoro amministrativo e didattico;

- linee guida per la Didattica a Distanza, condivise e approvate collegialmente (documentazione consultabile sul sito), precedute da circolari e indicazioni operative concordate con i docenti Coordinatori di Classe e di Materia, con particolare attenzione agli aspetti relativi alla valutazione;

- gestione della relazione scuola-famiglia attraverso i diversi canali comunicativi disponibili: email istituzionale, telefono, applicativo Meet;

- sportello d’ascolto psicologico on line, in continuità con il servizio istituito in presenza;

- pubblicizzazione, attraverso specifica area della home page del sito dell’istituto, delle risorse digitali messe a disposizione dal Ministero dell’Istruzione e da Agenzie educative, quali Indire, oltre che da canali televisivi informativi;

- concessione in comodato d’uso gratuito di dispositivi digitali (connettività, tablet, notebook e accessori) per le famiglie che ne hanno segnalato la necessità.

(4)

4 PARTE PRIMA

INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE

PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO

L’Istituto di Istruzione Superiore (IIS) “Luigi Galvani” include i seguenti tre indirizzi:

- Istituto tecnico, con specializzazione meccanica, elettronica ed elettromedicale, informatica.

- Liceo Scientifico delle Scienze Applicate.

- Liceo Linguistico.

L'Istituto viene fondato nell'anno scolastico 1960/61 come V° ITIS di Milano. L’attuale configurazione è il risultato dei diversi cambiamenti avvenuti nel tempo, per effetto dell’istituzione di nuove specializzazioni e di nuovi indirizzi. Come naturale evoluzione dei corsi dell’Istituto Tecnico Industriale sono, pertanto, stati successivamente attivati anche il Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate ed infine il Liceo Linguistico.

Quest’ultimo è nato a seguito della richiesta dell’utenza, poiché non presente nel territorio.

Negli anni la presenza di un corpus di lingue insegnate ha generato iniziative e portato risorse delle quali hanno beneficiato anche gli altri due indirizzi. Viceversa, i percorsi liceali beneficiano della struttura e delle risorse materiali, strutturali e umane dell’istituto tecnico. L’IIS “Luigi Galvani” ha, dunque, differenziato la propria offerta formativa per sfruttare al meglio l’esperienza accumulata in 50 anni di attività nel campo dell’Istruzione Tecnica. L’IIS Galvani conta, oggi, una popolazione scolastica di circa 1200 studenti, distribuiti in modo equilibrato tra i diversi indirizzi e articolazioni con le loro eventuali specializzazioni.

L’istituto si propone come comunità di dialogo, di ricerca e di esperienza sociale fondata sui valori democratici sanciti nella nostra Costituzione, una comunità volta alla crescita dello studente in tutte le sue dimensioni, luogo di formazione e di educazione mediante lo studio, l'acquisizione delle conoscenze e lo sviluppo della coscienza critica. L’educazione alla Cittadinanza, alla sicurezza, alla tolleranza ed alla pace è la tessitura di fondo che sostiene ogni attività del nostro Istituto.

L’IIS Galvani rifiuta e combatte ogni forma di discriminazione e prevaricazione razziale, politica o di genere, contrasta energicamente i fenomeni di bullismo e di cyberbullismo attivando tutte le iniziative preventive ed educative necessarie in accordo con gli studenti, le famiglie, le associazioni ed le autorità.

L’IIS Galvani sostiene nei limiti delle proprie possibilità studenti in difficoltà per ragioni di salute, economiche o personali garantendo il diritto allo studio. Particolare attenzione viene data, anche con incontri di formazione ed aggiornamento, all’identificazione di segni di disagio da parte degli studenti tra le quali la scarsa autostima, i disturbi alimentari, l’autolesionismo.

Le attività e l’offerta educativa sono integrate da iniziative a sostegno della crescita personale degli alunni ed in particolare all’attenzione per le difficoltà personali e nello studio che si possono manifestare. La scuola è il luogo dove gli alunni trascorrono una parte significativa del loro tempo e dove la componente emotiva e relazionale legata allo star bene a scuola è la base del successo nello studio.

L’IIS Galvani rende possibile l’utilizzo degli spazi della scuola al di fuori delle ore di insegnamento per attività e proposte, gestite in accordo con la componente studentesca e genitoriale.

L’IIS Galvani si impegna a proporre, nei limiti oggettivi della struttura e del numero degli utenti, ambienti di studio motivanti e dotati delle necessarie risorse tecniche e delle soluzioni ambientali opportune.

Attenzione crescente viene prestata al valore dell’inclusione e alle tematiche dei BES, intesi come concetti che orientano la definizione di percorsi di accoglienza e di attenzione alla persona, nonché di strategie dell’insegnamento, da estendere idealmente a tutti gli alunni.

SPECIFICITA’ DELL’INDIRIZZO LICEO LINGUISTICO

Il Piano triennale dell’Offerta del liceo linguistico "Galvani" prevede l'insegnamento della lingua inglese e di altre due lingue straniere per cinque anni, scelte tra francese, spagnolo, cinese e tedesco.

Le terne di combinazioni di lingue proposte non subiranno tendenzialmente variazioni per poter garantire la necessaria continuità verticale dei curricoli e la stabilità delle risorse umane impegnate. Scelte diverse

(5)

5

potrebbero essere dettate da revisioni necessarie a seguito di modifiche rilevanti nelle richieste dell’utenza o da fattori legati ad eventi esterni. Le terne proposte sono:

1) Inglese, Spagnolo, Tedesco

2) Inglese, Francese (percorso EsaBac), Spagnolo.

3) Inglese, Francese, Cinese

Durante le lezioni di lingua, civiltà e letteratura, l'uso della lingua straniera è regolare strumento di comunicazione.

La didattica di ogni lingua è curata da due docenti: il titolare e il docente di madrelingua straniera.

La classe ha assorbito le funzioni del laboratorio con l’installazione del proiettore interattivo collegato alla rete Internet.

Gli studenti vengono incoraggiati a sostenere gli esami per le certificazioni linguistiche, riconosciute a livello internazionale. La preparazione è svolta nel corso della regolare attività didattica e anche attraverso lezioni pomeridiane, che approfondiscono le abilità comunicative. Per la lingua inglese, in particolare, sono proposti più corsi pomeridiani, di diverso livello.

Dalla classe 3° alla classe 5° gli allievi partecipano a stage linguistici nei paesi di cui si studia la lingua (durata: una settimana, due settimane in Cina). Lo stage prevede soggiorno in famiglia, corso di lingua e civiltà al mattino e escursioni e visite guidate al pomeriggio.

Nel liceo linguistico lo studio delle lingue viene accompagnato da un’ampia trattazione delle discipline umanistiche nonché scientifiche al fine di fornire agli studenti una preparazione omogenea che permetta loro di affrontare liberamente la scelta del percorso formativo successivo.

Dall’a.s. 2019-2020 è stato introdotto gradualmente nel biennio (a partire dal primo anno di corso) lo studio della Storia dell’Arte per permettere, nell’arco del triennio successivo, un maggiore raccordo tra il programma di Storia dell’Arte e quelli delle altre discipline favorendo così l’interdisciplinarietà.

Sempre in un’ottica multidisciplinare viene affrontato lo studio della lingua latina che, soprattutto nel corso del secondo anno, si propone come sussidio allo studio della storia di Roma e dello sviluppo dei generi letterari nonché per gli esiti delle strutture linguistiche latine nelle lingue romanze e nelle altre lingue europee. Inoltre, in base alle risorse a disposizione della scuola, nel triennio vengono affrontati moduli disciplinari in lingua straniera secondo le modalità CLIL.

Agli studenti del liceo linguistico vengono proposte anche altre attività linguistiche, culturali e formative, in comune con gli studenti dell'istituto tecnico e del liceo delle scienze applicate: a titolo esemplificativo citiamo partenariati, progetti in ambito europeo, corsi pomeridiani di altre lingue, partecipazione a concorsi letterari (es. Colloqui Fiorentini), scientifici (es. Olimpiadi di matematica).

20.1 Il Dispositivo EsaBac

Nel nostro istituto, in presenza delle risorse professionali necessarie, viene proposto il piano di studi EsaBac, per il rilascio, alla fine della classe 5°, del doppio diploma EsaBac (Esame di Stato italiano e Baccalauréat francese), come previsto dagli accordi bilaterali tra i due Paesi siglati nel 2009 e resi operativi dal D.M.95/2013 e successive integrazioni.

Il percorso EsaBac prevede, dalla classe terza alla quinta, lo studio approfondito della letteratura e della storia in francese, con l'aggiunta di ore di potenziamento linguistico al pomeriggio. Nel nostro istituto il percorso è attuato in un solo corso, con studio delle lingue Inglese, Francese e Spagnolo.

Da alcuni anni il nostro istituto svolge il ruolo di scuola capofila della Rete “EsaBac” Lombardia, coordinando iniziative di carattere formativo, progettuale e organizzativo, anche in collaborazione con altre istituzioni formative e culturali del territorio, a supporto e consolidamento delle esperienze in atto.

Il sito contiene in home page una apposita sezione informativa e di documentazione dedicata a tutta l’attività connessa con la realizzazione del Percorso EsaBac.

(6)

6 QUADRO ORARIO: LICEO LINGUISTICO

DISCIPLINA ORE SETTIMANALI

I II III IV V

Italiano 4 4 4 4 4

Latino 2 2

Prima lingua straniera: inglese* 4 4 3 3 3

Seconda lingua straniera: Spagnolo* 3 3 4 4 4

Terza lingua straniera: Tedesco* 3 3 4 4 4

Storia e geografia 3 3 - - -

Storia ** - - 2 2 2

Filosofia - - 2 2 2

Matematica 3 3 2 2 2

Fisica - - 2 2 2

Scienze Naturali 2 2 2 2 2

Storia dell’Arte*** 1^ 1 2 2 2

Scienze motorie 2 2 2 2 2

Religione/Attività alternative 1 1 1 1 1

Totale ore 28 28 30 30 30

* Include un’ora di conversazione in compresenza con l’insegnante madrelingua

**Dal terzo anno l’insegnamento della storia avviene in lingua francese nel corso ESABAC

^ Nel primo biennio a partire dal 2019/2020

****

Dall’anno scolastico 2020-2021 è stata introdotta un’ora di Storia dell’Arte anche nel secondo anno del biennio.

(7)

7

PARTE SECONDA

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PROFILO DELLA CLASSE Dati generali della classe

La classe è composta da 17 alunni, tutti provenienti dalla quarta classe dell’Istituto, tranne un nuovo inserimento effettuato nell’ultimo anno.

Sono presenti quattro studentesse con BES e un Pfp.

Andamento educativo-didattico della classe

La classe si è complessivamente dimostrata aperta e curiosa sia nel dialogo con i docenti che al proprio interno, producendo un clima di lavoro accogliente e positivo.

Gli studenti hanno accolto le lezioni in maniera attenta anche se una parte di essi è risultata, a volte, poco propensa alla partecipazione attiva.

Mentre una parte della classe ha sviluppato un adeguato metodo di studio raggiungendo risultati più che soddisfacenti in termini di capacità critica e argomentativa, alcuni studenti evidenziano ancora difficoltà nella costanza e nell’organizzazione del lavoro a casa.

Per quest’ultimo gruppo la mancanza di costanza nell’applicazione, in alcune discipline, ha comportato il non pieno raggiungimento degli obiettivi prefissati.

Alcuni studenti della classe hanno aderito in maniera partecipata e consapevole ad attività extrascolastiche.

Gli studenti si sono, comunque, nel complesso, dimostrati per lo più responsabili.

Livello di preparazione raggiunto

Gli studenti hanno conseguito gli obiettivi prefissati in maniera disomogenea sia in termini di conoscenze, competenze e analisi testuale che di capacità espositiva.

In termini di capacità critiche e di rielaborazione dei contenuti, alcuni alunni hanno conseguito ottimi livelli, altri discreti, alcuni solo sufficienti.

VARIAZIONI NELLA COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO DISCIPLINA

DOCENTI

CLASSE TERZA

A.S. 2019/20 CLASSE QUARTA

A.S. 2020/21 CLASSE QUINTA

A.S. 2021/22

Italiano Casale Silvia Pia Casale Silvia Pia Casale Silvia Pia

Inglese Maddalo Daniele Maddalo Daniele Maddalo Daniele

Lingua 2 Spagnolo Caramia Alessandro Caramia Alessandro Caramia Alessandro

Lingua 3 Tedesco Latino Carmen Osculati Roberta Osculati Roberta

Storia Stucchi Ilaria Stucchi Ilaria Stucchi Ilaria

Filosofia Reale Massimo Reale Massimo Reale Massimo

Matematica Verza Alessandra Verza Alessandra Verza Alessandra

Fisica Verza Alessandra Verza Alessandra Verza Alessandra

Scienze Naturali Bardazza Francesca Bardazza Francesca Bardazza Francesca

Storia dell’Arte Orlandi Marco Battaglia Laura D’Andrea Elena

Scienze motorie e sportive Losito Claudia Losito Claudia Losito Claudia

Religione o attività alternative Tedeschi Giovanni Tedeschi Giovanni Tedeschi Giovanni

(8)

8

Conversazione Inglese Sutherland Colum Sutherland Colum Sutherland Colum

Conversazione Spagnolo Toledo Avello Maria Correa Caicedo Yina Marquez Carmen

Conversazione Tedesco Kuehn Frank Azzellini Alessandra Battaglia Eleonora

FLUSSI STUDENTI NEL TRIENNIO

CLASSE TERZA A.S. 2019/20 CLASSE QUARTA A.S. 2020/21 CLASSE QUINTA A.S. 2021/22 ISCRITTI

RITIRATI

AMMESSI

ISCRITTI

RITIRATI

AMMESSI

ISCRITTI

RITIRATI

17 1 16 16 0 16 17 0

COMPOSIZIONE CLASSE QUINTA N. STUDENTI

N. STUDENTESSE TOTALE

6 11 17

EVENTUALI CANDIDATI ESTERNI ASSEGNATI ALLA CLASSE: Nessun candidato

Obiettivi di apprendimento comuni Obiettivi cognitivi

Conoscenze

• Conoscenza chiara e sicura del lessico, della morfologia e della sintassi della lingua italiana.

• Conoscenze, abilità e competenze linguistiche previste dai corrispondenti livelli del QCRE richiesti

per le tre lingue straniere studiate (inglese e spagnolo B2, tedesco B1)

• Conoscenza di principi, concetti, teorie, metodi, autori e opere in ambito letterario, artistico e filosofico

• Conoscenza di avvenimenti e problematiche in ambito storiografico

• Conoscenza di concetti, regole, principi, teorie e metodi in ambito scientifico Abilità/Competenze

• Saper analizzare testi afferenti a diverse discipline

• Saper costruire testi scritti che presuppongano la conoscenza degli argomenti e la capacità di rielaborazione degli stessi

• Possedere e saper utilizzare in maniera appropriata il linguaggio specifico delle diverse discipline

• Saper leggere, comprendere e costruire un testo di lingua inglese, spagnola e tedesca

• Saper interpretare fatti, testi e problematiche con rigore logico

(9)

9

• Saper individuare relazioni tra contesto storico, fenomeni e prodotti culturali

• Saper utilizzare le conoscenze scientifiche e gli strumenti acquisiti per leggere e interpretare

alcuni aspetti della realtà e degli eventi e fenomeni che la delineano.

Obiettivi formativi

• Saper rispettare le regole dell’ambiente scolastico, in particolare quelle previste nel regolamento di Istituto

• sia nei rapporti interpersonali, si a nei confronti della struttura in cui si vive

• Saper organizzare lo studio in modo autonomo

• Acquisire capacità di autovalutazione

• Acquisire puntualità e precisione nel rispetto degli impegni

• Accrescere le capacità di attenzione e di concentrazione

• Sviluppare le capacità di lavoro in gruppo

N.B. Per gli “obiettivi specifici disciplinari” si fa riferimento alle programmazioni allegate relative alle singole discipline oggetto di studio

EVENTUALI PERCORSI PERSONALIZZATI PER STUDENTI CON BES certificati (DVA, DSA, ADHD …) e non certificati

Il Consiglio di Classe ha predisposto programmazioni educative e didattiche personalizzate come da documentazione depositata agli atti dell’Istituto.

METODOLOGIE DI INSEGNAMENTO - DIDATTICA A DISTANZA ATTIVATA NELLE SITUAZIONI DI POSITIVITA’

AL COVID-19

DISCIPLINA LEZIONE

FRONTALE LAVORO DI

GRUPPO COOPERATIVE

LEARNING PROBLE

MSOLVING

DIDATTICA LABORATORIAL E

FLIPPED CLASSROO M

ALTRO

LEZIONE PARTECIPATA (IN VIDEO CONFERENZA)

ITALIANO X X X

STORIA X X

FILOSOFIA X X

INGLESE X x X

SPAGNOLO X X

TEDESCO X x X

(10)

10 STORIA DELL’

ARTE X X

MATEMATICA X X X

FISICA X X X

SCIENZE X X

SCIENZE MOTORIE X X X

MATERIALI DIDATTICI UTILIZZATI - DIDATTICA IN PRESENZA

DISCIPLINA LIBRO DI TESTO DISPENSE LETTURA E ANALISI ARTICOLI SU QUOTIDIANI, TESTI.

RISORSE

MULTIMEDIALI ALTRO

(SPECIFICARE..)

● ___________

● ___________

ITALIANO X X X

STORIA X X

FILOSOFIA X X

INGLESE X X X X

SPAGNOLO X X

TEDESCO X X X

STORIA

DELL’ARTE X X

MATEMATICA X X

FISICA X X

SCIENZE X X

SCIENZE MOTORIE X X

Palestre, piccoli

e grandi attrezzi, ambiente

naturale

PERCORSI CROSSCURRICOLARI

Effettuate nel biennio alcune UDA, mentre nel triennio la DAD non ha consentito lo svolgimento di questo tipo di percorsi.

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO (inserire i dati richiesti in tabella) Dall’a.s.2016-17 l’IIS Galvani si è dotato di un “Gruppo di Coordinamento”, costituito come Organo della singola istituzione scolastica, che ha svolto le funzioni attribuite dal DPR 15.3.2010 al Comitato Tecnico Scientifico, mettendo in atto le seguenti azioni:

• individuare e descrivere le figure professionali più richieste dalle imprese;

• contribuire a definire ed aggiornare le competenze professionali di tali figure, d’intesa con gli altri soggetti firmatari di accordi e convenzioni;

(11)

11

• contribuire a definire i percorsi didattici e di PCTO;

• predisporre ed aggiornare la documentazione necessaria per i tutor e fornire assistenza a questi ultimi

• supportare la raccolta e le disponibilità delle imprese del territorio a offrire posti-stage.

• sistematizzare e monitorare la raccolta della documentazione e dei dati.

Le attività sono state selezionate, programmate e realizzate con la finalità di approfondire, sviluppare e consolidare l’acquisizione di competenze trasversali e di competenze specifiche rispetto all’indirizzo di studio, attraverso il contatto diretto e il confronto con il mondo del lavoro e del sociale. Ogni esperienza, indipendentemente dal modello metodologico adottato, è stata ritenuta occasione di orientamento personale e professionale. Tutti i percorsi sono stati co-progettati dai tutor scolastici e dai tutor esterni, al fine di condividere sia le competenze da sviluppare e acquisire, sia i criteri di verifica e di valutazione delle stesse. I Consigli di Classe sono coinvolti nella valutazione dei percorsi; il coordinamento della progettazione, la supervisione, il monitoraggio e la rendicontazione sono compiti attribuiti ai tutor di classe, che supportano il lavoro dei tutor di progetto.

Si rinvia alla documentazione visionabile sul sito dell’istituto: accordi collegiali, organigramma, repertorio dei percorsi per ogni indirizzo.

Agli studenti è stata fornita una scheda-guida di riflessione per la relazione, in sede d’esame, sui percorsi effettuati e sulle considerazioni ad essi relativi.

A causa dell’emergenza pandemica la maggior parte dei percorsi PCTO è stata svolta a distanza.

PERCORSI SVOLTI NELLA CLASSE

A.S. ENTE N° ORE FINALITÀ FORMATIVE TUTOR DI

PROGETTO TUTOR DI

CLASSE N. STUDENTI COINVOLTI 2018-

2019 GI.GROUP 4 Corso sicurezza Tedeschi Tedeschi Classe intera

2018-

2019 UNIVERSITA’

CATTOLICA 40 Supporto alla

costruzione di un test psicologico

Caramia Tedeschi Classe intera

2020-

2021 INTERCULTURA 50 Anno all’estero Tedeschi Tedeschi Individuale 2020-

2021 SCUOLA DA

PABLO 30 Supporto pubblicitario Caramia Tedeschi Classe intera 2020-

2021 CIVICAMENTE

S.R.L 25 Orientamento

lavorativo Tedeschi Tedeschi Classe intera

2020-

2021 CIVICAMENTE

S.R.L 20 Corso online di chimica Tedeschi Tedeschi Classe intera 2021-

2022 IG STUDENTS

S.R.L. 20 Orientamento

lavorativo Tedeschi Tedeschi Classe intera

2021-

2022 PROGETTO IMEP

& SUN 45 Competenza linguistica

Maddalo Tedeschi 2 studenti

PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

La formazione alla cittadinanza attiva è stata realizzata sia nelle aree disciplinari maggiormente coinvolte nello studio della Costituzione e dei Diritti Umani, nonché dell’attuale dimensione sociale locale, nazionale e sovranazionale, sia in ottica trasversale, attraverso attività e progetti che hanno affrontato tematiche diverse, tutte riconducibili al ruolo attivo e partecipativo sul piano sociale, come contributo al benessere personale e collettivo:

(12)

12

Educatori tra Pari: programma triennale di promozione della salute rivolto agli studenti delle classi prime e seconde, gestito da studenti del triennio appositamente formati.

Progetto Donazione Sangue: stili di vita benessere dello studente e del personale della scuola: informare e formare gli studenti sul tema della donazione del sangue; promuovere la salute e stili di vita corretti;

promuovere la donazione volontaria e consapevole del sangue, gli alunni maggiorenni unitamente agli insegnanti che lo desiderano e che ne hanno i requisiti diventano donatori; facilitare l’accesso alle strutture sanitarie.

Progetti su problematiche ricorrenti nell’età adolescenziale: tabagismo, gioco d’azzardo, bullismo e cyberbullismo.

Prevenzione oncologica: incontri informativi/formativi.

Partecipazione a concorsi a tema.

Anche il ruolo rappresentativo svolto dagli studenti negli Organi Collegiali di Istituto e Provinciali è da intendersi come occasione di acquisizione di competenze sociali di cittadinanza attiva.

EDUCAZIONE CIVICA

Docente

Numero di ore

Argomento Primo

Quadrimestre

Secondo Quadrimestre

Reale Massimo 4 Omofobia

Stucchi Ilaria 3 La Costituzione Italiana

Bardazza Francesca 3 Articolo 32 della Costituzione, il diritto alla salute. La definizione di salute dell’OMS. La legge Basaglia.

Maddalo Daniele

Sutherland Colum 3 3 Respect and self-respect

Losito Claudia 3 3 Il doping

Caramia Alessandro Marquez Carmen

6 La parità di genere La Cittadinanza digitale Osculati Roberta

Battaglia Eleonora 6 La Costituzione italiana e tedesca: il contesto in cui sono entrate in vigore, principi fondanti.

Approccio comparativo

D’Andrea Elena 2 Legislazione Beni Culturali

Il Consiglio di Classe, in armonia con quanto elaborato a livello di Istituto, si è proposto di sviluppare le seguenti competenze:

a) Competenze culturali, linguistiche, logiche

• Riconoscere concetti relativi a temi di educazione alla cittadinanza e Costituzione

• Riconoscere ed utilizzare il lessico specifico di area storico-giuridica ed economica relativo a temi di educazione alla cittadinanza

(13)

13

• Inserire/spiegare un contenuto relativo a temi di educazione alla cittadinanza e Costituzione nel contesto storico-politico di riferimento (saper contestualizzare)

• Confrontare e trasferire contenuti (saper comparare / saper trasferire), individuare collegamenti e relazioni.

b) Competenze chiave di cittadinanza - Imparare ad imparare: comprendere, sintetizzare, analizzare, rielaborare ed interpretare informazioni/contenuti relativi a temi di educazione alla cittadinanza

• Progettare, organizzare, verificare, valutare

• Risolvere problemi (problem solving)

• Comunicare

• Partecipare e collaborare con gli altri in modo autonomo e responsabile

• Acquisire consapevolezza della propria identità storico-culturale.

PERCORSI PER L’INSEGNAMENTO DI DISCIPLINE NON LINGUISTICHE IN LINGUA STRANIERA (CLIL)

Alcuni argomenti affrontati in storia sono stati svolti in lingua spagnola. La docente ha fornito il materiale necessario in lingua, e anche la restituzione di tali argomenti, in forma scritta o orale, è stata richiesta in lingua spagnola. Per gli argomenti specifici si fa riferimento alla programmazione disciplinare di storia.

ATTIVITÀ DI ARRICCHIMENTO FORMATIVO

In orario curricolare

Partecipazione alla celebrazione per i nuovi “Giusti tra le nazioni” presso il Giardino dei Giusti al Monte Stella. 3.3.2022

Spettacolo teatrale ‘Nome di battaglia Lia’ al Teatro Cooperativa 21.4.2022 Progetto IMEP &SUN

Attività Gruppo Sportivo di Istituto come da programmazione disciplinare

In orario extracurricolare

Teatro Elfo Puccini – Quentin Crisp 4.2.22 Gara di regionale di rafting

Stage (linguistici, formativi...)

Programmazione solo parzialmente effettuata causa emergenza epidemiologica:

Stage Linguistico di lingua spagnola a Torino dal 3 al 6 maggio 2022

Visite didattiche e viaggi di studio

Non effettuate causa emergenza epidemiologica.

(14)

14

INTERVENTI PER IL SUCCESSO FORMATIVO (recupero, potenziamento…)

Nel corso del triennio gli i

nterventi finalizzati al recupero e al potenziamento sono stati svolti prevalentemente in itinere; tutti gli studenti hanno inoltre potuto usufruire di corsi o attività di recupero e/o potenziamento messi in atto dalla scuola.

INTERVENTI PER L’ORIENTAMENTO

Nel nostro istituto l’orientamento è organizzato in tre aree specifiche:

- Orientamento in entrata - Orientamento in itinere, - Orientamento in uscita:

come descritto nel Pof.

L’Orientamento in uscita per le classi quinte è stato realizzato attraverso le seguenti attività:

- Incontro in video con Manpower sull’approccio al mondo del lavoro.

-

Università Bicocca - Presentazione del corso di laurea in "Comunicazione Interculturale"

INTERVENTI PER L’INCLUSIONE

Attenzione crescente viene prestata al valore dell’inclusione e alle tematiche dei BES, intesi come concetti che orientano la definizione di percorsi di accoglienza e di attenzione alla persona, nonché di strategie dell’insegnamento, da estendere idealmente a tutti gli alunni.

Nell’Istituto è attivo il Gruppo di Lavoro per l’inclusione, a cui partecipano il docente titolare di Funzione strumentale di Area, il referente BES, tutti i docenti di sostegno della scuola e un gruppo di docenti di materia rappresentativi delle aree peculiari dei vari indirizzi. Funzioni del GLI sono: ad inizio anno rilevare eventuali bisogni degli studenti con BES e, in base alle risorse, attivare progetti per soddisfarli; nel corso dell’anno scolastico supportare gli studenti con bisogni educativi speciali e i docenti delle classi in cui tali allievi sono inseriti; al termine dell’anno scolastico elaborare la proposta del PAI.

Grande impegno è riservato all’inserimento degli studenti DVA, per accompagnarli nel passaggio dalla scuola secondaria di primo grado alla scuola secondaria di secondo grado, con colloqui preliminari con le famiglie, con i docenti degli Istituti di provenienza e colloqui successivi, ogni qualvolta se ne ravvisi l’esigenza.

Allo scopo di garantire il successo formativo degli studenti con BES, i Consigli di classe, dopo aver esaminato la certificazione presentata, predispongono PDP o PEI, disegnati su misura per ciascuno studente, per permettergli di sviluppare al meglio le proprie potenzialità e modificabili, in qualunque momento se ne rilevi la necessità.

I Piani Didattici Personalizzati elaborati dal CdC per gli studenti con certificazione BES sono depositati in Segreteria Didattica.

VALUTAZIONE ALUNNI CON BES

La valutazione degli alunni con BES avviene in conformità con il percorso educativo personalizzato/individualizzato e si riferirà agli obiettivi in esso espressi. Per quanto riguarda le modalità di verifica, gli studenti utilizzano strumenti metodologico-didattici compensativi e misure dispensative, se previste. I docenti tengono conto dei risultati raggiunti a partire dai livelli di apprendimento iniziali.

(15)

15 ISTRUZIONE DOMICILIARE/SCUOLA IN OSPEDALE Nessuna esigenza rilevata

CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO

In conformità col D.Lgs. 62/2017, e vista la delibera del Collegio Docenti, la validazione delle seguenti attività di carattere:

- sportivo, attestate da Federazioni e Associazioni;

- artistico e coreutico, attestate da scuole, enti istituzionali, associazioni;

- rappresentanza scolastica (di classe, Consiglio di Istituto, Comitato studentesco, Consulta Provinciale);

- culturale, attestate da scuole, enti istituzionali, associazioni;

- sociale e di cittadinanza attiva (donazione sangue, ed. tra pari, volontariato, scoutismo...) attestate da scuole, enti istituzionali, associazioni;

- formativo, riguardanti specifici progetti inseriti nel Pof di Istituto (orientamento, Pon, concorsi e competizioni, periodo di studio all’estero…) attestate dalla scuola;

- esperienze lavorative certificate dall’Ente/Azienda in questione

è considerata utile per l’applicazione del valore estremo superiore della banda di oscillazione in cui lo studente si trova inserito in virtù della media dei voti conseguiti.

Pertanto, in caso di raggiungimento di una media pari o superiore a 0,50 la presenza di almeno una delle attestazioni sopra indicate consentirà l’attribuzione del valore estremo superiore della banda di oscillazione.

La sola media pari o superiore a 0,50 non dà luogo all’attribuzione del valore estremo superiore, fatta eccezione per il raggiungimento di una media pari o superiore a 9,50.

CRITERI E GRIGLIE DI VALUTAZIONE DEI PROCESSI DI APPRENDIMENTO

Il Collegio Docenti condivide criteri per la valutazione dei processi di apprendimento, attraverso la produzione di apposite griglie a cura dei Dipartimenti di Materia. I criteri di valutazione sono riportati nella programmazione didattica di ogni disciplina (v. parte terza del presente documento).

SIMULAZIONI PROVE D’ESAME E GRIGLIE DI VALUTAZIONE

La classe ha partecipato alle seguenti simulazioni di prove d’esame:

Simulazione Prima Prova 18 maggio 2022 Simulazione Seconda Prova 17 maggio 2022

(16)

16

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA ESAME DI STATO 2022

Il risultato di ogni prova è composto dalla somma dei punti della parte generale con quelli della tipologia

scelta (A, B o C). Il punteggio totale in centesimi è facilmente convertibile in ventesimi, dividendolo per 5 e quindi in quindicesimi attraverso la griglia di conversione ministeriale.

PARTE GENERALE (COMUNE A TUTTE LE TIPOLOGIE) - Punti 1- 60

INDICATORE DESCRITTORE PUNTI

Coerenza e coesione (1-20) testo disorganico ed incoerente 1 - 5

testo organico ma scarsamente coeso 6-11

testo organico e coeso, pur con lievi incertezze 12 - 13

nei connettivi

testo organico e coeso; uso corretto e sicuro 14 - 16

dei connettivi

testo coerente, coeso e ben articolato 17 - 20

Correttezza grammaticale e forma confusa, con numerosi errori di 1 - 5 linguistica; ricchezza e padronanza ortografia, morfologia e/o sintassi; lessico

lessicale (1-20) povero, impreciso, ripetitivo

forma non sempre chiara con qualche errore 6-11

di ortografia, morfologia e/o sintassi; lessico

povero e non sempre appropriato

forma scorrevole, chiara, lineare e 12 - 13

sostanzialmente corretta; lessico semplice ma

preciso

forma corretta e sicura; lessico appropriato 14 - 16

forma scorrevole, chiara, corretta; lessico 17 - 20

ricco, preciso, vario

Riferimenti culturali e capacità critiche grave carenza di riferimenti culturali e 1- 5

(1-20) valutazioni personali

riferimenti culturali imprecisi o non sempre 6- 11

pertinenti; capacità di giudizio limitata

riferimenti culturali essenziali ma pertinenti; 12- 13

capacità di giudizio adeguata

riferimenti culturali precisi e pertinenti; 14 - 16

capacità di giudizio coerente con elementi di

personalizzazione

riferimenti culturali ampi e articolati; capacità 17 - 20

di giudizio coerente ed originale

(17)

17

TIPOLOGIA A -Indicatori specifici - Punti 1- 40

INDICATORE DESCRITTORE PUNTI

Comprensione (1-10) comprensione del testo errata o gravemente 1 - 3

imprecisa

comprensione del testo incompleta 4 - 5

comprensione del testo nei suoi snodi 6

essenziali

comprensione completa del testo 7 - 8

comprensione del testo completa e precisa 9-10

Analisi (1-20) non rispondente o rispondente in modo errato 1- 5

ai quesiti della traccia

rispondente in modo superficiale o poco 6-11

preciso ai quesiti della traccia

rispondente correttamente a tutti i quesiti 12 - 13

della traccia

corretta, precisa ed approfondita 14-16

corretta, precisa, approfondita e con elementi 17-20

di personalizzazione

Interpretazione e commento (1-10) contenuti inesistenti o limitati e privi di 1 - 3

riferimenti culturali pertinenti

contenuti superficiali e con riferimenti 4 - 5

culturali scarsi, imprecisi e/o parzialmente

pertinenti

contenuti e riferimenti culturali essenziali, non 6

particolarmente approfonditi

Contenuti e riferimenti culturali adeguati, 7 - 8

discretamente approfonditi

Contenuti precisi e puntuali anche negli 9-10

approfondimenti culturali

(18)

18

TIPOLOGIA B -Indicatori specifici - Punti 1- 40

INDICATORE DESCRITTORE PUNTI

Capacità di individuazione di tesi e errata comprensione del testo; sintesi 1 - 5 argomentazioni e di sintesi (1-20) confusa ed incoerente

fraintendimenti nella comprensione del 6- 11

testo; sintesi parziale

individuazione delle tesi essenziale e/o 12- 13

sintesi sostanzialmente corretta

individuazione delle tesi adeguata e sintesi 14 - 16

corretta

individuazione delle tesi precisa e sintesi 17 - 20

completa e proporzionata tra le

parti

Capacità argomentativa progressione argomentativa confusa e 1- 3

(1-10) incoerente

progressione argomentativa non del tutto 4 - 5

lineare

progressione argomentativa semplice ma 6

lineare

progressione argomentativa lineare, 7 - 8

moderatamente articolata

progressione argomentativa lineare e ben 9-10

articolata

Elaborazione (1-10) elaborazione scarsa e molto imprecisa 1-3

elaborazione povera, limitata 4 - 5

elaborazione essenziale, non molto 6

approfondita

elaborazione precisa, con alcuni 7 - 8

approfondimenti personali

elaborazione precisa e ricca di riflessioni ed 9-10

approfondimenti personali

(19)

TIPOLOGIA C - Indicatori specifici -Punti 1- 40

INDICATORE DESCRITTORE PUNTI

Pertinenza/ eventuale titolazione e pertinenza del testo rispetto alla traccia 1- 5

paragrafazione (1-20) errata

pertinenza del testo rispetto alla traccia 6- 11

parziale o imprecisa

pertinenza del testo rispetto alla traccia 12- 13

corretta

pertinenza del testo rispetto alla traccia 14 - 16

corretta e ben scandita

pertinenza del testo rispetto alla traccia 17 - 20

completa, rigorosamente scandita

Sviluppo ordinato e lineare esposizione non chiara né lineare 1-3 dell’esposizione (1- 10) esposizione non sempre chiara e lineare 4 - 5

esposizione chiara e lineare 6

esposizione ben articolata 7 - 8

esposizione organica e rigorosamente 9-10

impostata

Riflessioni personali (1-10) riflessioni inesistenti o limitate 1- 3

riflessioni superficiali 4 - 5

riflessioni adeguate 6

riflessioni moderatamente approfondite 7 - 8

riflessioni ricche ed originali 9-10

(20)

20

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA ESAME DI STATO- LINGUE STRANIERE

INDICATORI DESCRITTO

RI

PUNTEGGIO/

20 Comprensione del

significato globale e dettagliato del testo

Completa e adeguatamente motivata 5

Abbastanza completa e complessivamente

motivata 4

Essenziale 3

Parziale 2

Nulla o frammentaria/incoerente 1

Interpretazione del testo Personale, pertinente e adeguatamente 5

argomentata

Completa e coerente

4

Complessivamente corretta

3

Superficiale e poco

argomentata 2

Non pertinente/frammentaria 1

Produzione scritta:

aderenza Traccia svolta in modo personale e sicuro 5

alla traccia

Traccia svolta in modo adeguato 4

Traccia svolta in modo essenziale 3

Traccia svolta in modo non sempre coerente 2

Traccia svolta in modo non pertinente 1

Produzione scritta: Testo organizzato in modo adeguato, lessico 5 organizzazione del testo e appropriato, uso sicuro delle strutture linguistiche

correttezza linguistica

Testo organizzato in modo corretto, lessico 4 adeguato, qualche imprecisione lessicale o

morfosintattica che non impedisce la comunicazione

Testo organizzato in modo semplice, con alcuni 3 errori lessicali e morfosintattici

Testo non sempre comprensibile, lessico

impreciso, 2

errori morfosintattici

Testo disorganico, lessico inadeguato, gravi errori 1 morfosintattici

PUNTEGGIO TOTALE

…………/20

(21)

21

SIMULAZIONI PROVE D’ESAME E GRIGLIE DI VALUTAZIONE PER STUDENTI DVA Non sono presenti studenti DVA

Simulazione del colloquio d’esame

Pur non essendo stata effettuata una vera e propria simulazione del colloquio, nel corso dell'anno scolastico, in Storia, si sono svolte interrogazioni in modalità esame di stato, partendo da uno spunto (testo-immagine etc...) riferito a una disciplina e richiedendo allo studente di formulare gli opportuni collegamenti.

CRITERI PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

Per quanto riguarda la predisposizione della seconda prova scritta, all’interno dei Dipartimenti di Materia, i docenti titolari delle discipline caratterizzanti l’indirizzo di studio e indicate come oggetto di seconda prova dall’O.M.65/2022, si sono confrontati rispetto ai seguenti punti, al fine di pervenire a scelte equilibrate e rispettose dei percorsi effettivamente svolti nelle classi interessate e dei livelli di apprendimento conseguiti nelle stesse:

- Lettura dei quadri di riferimento riportati nel D.M. N.769/2018;

- Programma svolto;

- Livelli di competenza/conoscenza rilevati negli studenti delle singole classi del medesimo

indirizzo;

- Criteri di trasparenza, obiettività e autenticità dei testi della seconda prova d’esame da proporre

in sede di Commissione d’Esame.

(22)

22

Come riportato all’Art. 20, comma 2 dell’O.M. 65/2022: “Per l’anno scolastico 2021/2022, la disciplina oggetto della seconda prova scritta per ciascun percorso di studio è individuata dagli Allegati B/1, B/2, B/3 alla presente ordinanza. Per tutte le classi quinte dello stesso indirizzo, articolazione, opzione presenti nell’istituzione scolastica i docenti titolari della disciplina oggetto della seconda prova di tutte le sottocommissioni operanti nella scuola elaborano collegialmente, entro il 22 giugno, tre proposte di tracce, sulla base delle informazioni contenute nei documenti del consiglio di classe di tutte le classi coinvolte”, partendo da questo riferimento i docenti titolari della disciplina indicata come oggetto della seconda prova scritta, ossia “Lingua e Cultura Straniera 1 ”, indicata presso questo istituto come INGLESE, si accordano sui criteri per la predisposizione della medesima.

- Dopo la lettura dei quadri di riferimento riportati nel D.M. N.769/2018, relativi a LICEO LINGUISTICO CODICE LI04, gli insegnanti titolari si accordano sui criteri per la formulazione delle tracce della seconda prova scritta, come da verbale del dipartimento di materia.

La durata della prova è stabilita in 6 ore ed è consentito l’utilizzo di dizionari monolingua e/o bilingue;

- i docenti titolari della disciplina oggetto della seconda prova di tutte le sottocommissioni del medesimo indirizzo di studio operanti nella scuola stabiliscono di elaborare collegialmente le tracce proposte dopo opportuno confronto tra i contenuti disciplinari così come riportati nei documenti del consiglio di classe di tutte le classi del medesimo indirizzo di studio coinvolte.

- gli insegnanti titolari della disciplina oggetto della seconda prova si confrontano in merito ai livelli di competenza/conoscenza rilevati negli studenti delle singole classi del medesimo indirizzo e stabiliscono di formulare le tracce sulla base del livello di padronanza della lingua B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue.

(23)

23

PARTE TERZA

PROGRAMMAZIONI DIDATTICHE PER OGNI DISCIPLINA

DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente: CASALE Silvia Pia

Competenze raggiunte alla fine dell’anno per la disciplina

• Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi della lingua italiana

• Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario

• Utilizzare e produrre testi multimediali

Conoscenze o contenuti

• Disegno storico della letteratura italiana 1. Giacomo Leopardi

Biografia e percorso umano ed intellettuale. I luoghi significativi. Il pessimismo. I fondamentali motivi del

"pensiero poetante" leopardiano (felicità/piacere, infelicità, infinito, natura, ragione, poesia, antico e moderno). Le forme e la parola poetica.

Letture:

dallo Zibaldone, La teoria del piacere

dalle Operette Morali: Dialogo della Natura e di un Islandese; Dialogo di un passeggere e un venditore di almanacchi

da I Canti: L’Infinito; A Silvia; Canto notturno di un pastore errante dell’Asia; Il sabato del villaggio; La quiete dopo la tempesta; La ginestra o il fiore del deserto (vv.1-157, 237-317)

2. La letteratura dell’Italia postunitaria

Le componenti culturali europee del secondo Ottocento. La nuova condizione dell’intellettuale. Rapporti tra la cultura positivista e la letteratura.

La Scapigliatura: i termini della polemica antiromantica ed antiborghese.

Letture:

M. PRAGA, da Penombre: Preludio; da Trasparenze, La strada ferrata

3. L’età del realismo

La narrativa europea di fine Romanticismo. Il Naturalismo francese: le premesse teoriche ed il “romanzo sperimentale”. I canoni del romanzo verista italiano.

Giovanni Verga

Dall'esperienza giovanile all'adesione al Verismo: nuovi strumenti narrativi. Le Novelle ed il ciclo de "I Vinti": ideologia e tecnica narrativa (impersonalità, regressione, straniamento, racconto corale).

Letture:

da L’amante di Gramigna, Prefazione

da Vita dei campi: Fantasticheria; Rosso Malpelo e La lupa; da Novelle rusticane: La roba da I Malavoglia, Prefazione e brevi estratti.

Canzone Rosso Malpelo di Anastasio.

4. Il Decadentismo

Il contesto e gli orientamenti della cultura. Una nuova dimensione esistenziale e visione del mondo. Il Modernismo europeo: definizione e ipotesi di periodizzazione. Le poetiche: l’estetismo ed il simbolismo. La perdita dell’aureola e la crisi del letterato. Il romanzo decadente.

Gabriele D’Annunzio

Profilo biografico ed itinerario artistico: il binomio arte/vita. L’esteta e il superuomo, il poeta-guerriero e il poeta malato. La poetica; l’estetismo, il panismo, il superomismo.

Letture:

Da Il piacere: estratto Conclusione del romanzo

(24)

24

da Le vergini delle rocce: estratto Programma politico del Superuomo dalle Laudi: Alcyone: La pioggia nel pineto

Giovanni Pascoli

Profilo biografico e poetico. La poetica del fanciullino. I simboli pascoliani.

Letture:

da Il Fanciullino: Una poetica decadente

da Myricae: X Agosto; L’assiuolo; Temporale; Il lampo; da Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno.

5. La cultura italiana del primo Novecento

Il contesto storico-culturale. Il tramonto del Positivismo: teoria della relatività, irrazionalismo e teoria dell’inconscio. La coscienza della crisi e i temi dell’immaginario: l’inettitudine e l’angoscia. Le avanguardie storiche.

Futurismo: irrazionalismo, bellicismo, interventismo, i miti della velocità e della macchina. La tabula rasa rispetto alla tradizione formale: le parole in libertà, la distruzione della sintassi.

Letture:

F.T. MARINETTI, Manifesto del Futurismo (passi); Manifesto tecnico della Letteratura futurista (passi);

Aurora sul mare

6. Il Modernismo e la nascita del romanzo moderno

Eclissi del narratore onnisciente; dissoluzione della trama; vanificarsi del personaggio tradizionale;

scomparsa delle normali coordinate causali e temporali; il tempo della coscienza e la memoria;

rinnovamento delle tecniche narrative. Il tema della malattia e dell’alienazione.

Luigi Pirandello

Profilo biografico, evoluzione dell’opera. L’intellettuale come coscienza critica straniata. La trappola della forma. L’umorismo e il sentimento del contrario. Il romanzo e il teatro.

Letture:

da L’umorismo: Un’arte che scompone il reale da Novelle: Il treno ha fischiato e Ciaula scopre la luna Visione video della commedia Così è se vi pare Lettura integrale del romanzo Il fu Mattia Pascal Italo Svevo

Biografia e contesto culturale. La cultura Mitteleuropea. Presentazione del romanzo La coscienza di Zeno e lettura estratti: Lo schiaffo del padre, la sanità di Augusta e la pagina conclusiva del romanzo, l’Apocalisse cosmica.

7. Le frontiere della poesia tra le due guerre mondiali

Gli intellettuali e l’avvento del fascismo. La poesia del Novecento: il superamento della forma tradizionale, il valore della parola poetica.

Giuseppe Ungaretti

Le fasi della vita e dell’opera. La “religione” della parola. Il recupero maturo della tradizione Letture:

da L’allegria: Il porto sepolto; In memoria; Veglia; Soldati; S. Martino del Carso; Mattina; Fratelli; da Il dolore: Non gridate più

Eugenio Montale

La vita, il nuovo profilo del poeta. La concezione dell’esistenza: caduta delle certezze, negatività dell’essere,

“male di vivere”. Il “correlativo oggettivo”.

Letture:

da Ossi di seppia: Non chiederci la parola; Spesso il male di vivere ho incontrato; I limoni; Meriggiare pallido e assorto

da Le occasioni: Non recidere, forbice, quel volto; La casa dei doganieri da Satura: Xenia I

(25)

25

8. La narrativa italiana alla fine della Seconda guerra mondiale La guerra, la deportazione e la Resistenza. Il Neorealismo Italo Calvino

Lettura integrale del romanzo breve Il sentiero dei nidi di ragno.

Renata Viganò

Lettura integrale del romanzo L’Agnese va a morire

• DANTE, Divina Commedia - Paradiso

Revisione: biografia e profilo intellettuale dell’autore.

Divina Commedia: composizione, struttura, temi.

Introduzione generale alla cantica (composizione, struttura, motivi, stile). Ordine universale ed influenze celesti. Il tema politico. La metafora della luce e la poetica dell’ineffabilità.

Lettura ed analisi dei canti I, III, VI, XI (San Francesco), XV (Cacciaguida), XVII (profezia esilio e missione del poeta), XXXIII (la preghiera alla Vergine e conclusione del poema).

• Educazione Linguistica

Produzione scritta: recupero e rinforzo delle procedure di schematizzazione e della scrittura di sintesi.

Analisi del testo (tipologia A), analisi e produzione (tipologia B), riflessione critica (tipologia C).

Abilità

• Consultare dizionari e altre fonti utili all’approfondimento e alla produzione linguistica

• Saper compiere operazioni quali riassumere e parafrasare un testo dato, organizzare e motivare un ragionamento

• Utilizzare registri comunicativi adeguati ai diversi ambiti specialistici

• Sostenere conversazioni e colloqui su tematiche predefinite

• Riconoscere le caratteristiche e strutture di varie tipologie testuali

• Produrre testi scritti di diversa tipologia e complessità, variando l’uso della lingua a seconda dei contesti

• Avere cognizione del percorso storico della letteratura italiana, cogliendone la dimensione storico- letteraria

• Identificare gli autori e le opere fondamentali del patrimonio culturale italiano (ed internazionale) dall’Unità d’Italia agli anni ‘50/’60 del Novecento

• Riconoscere e identificare periodi e linee di sviluppo della cultura letteraria e artistica italiana dall’Unità d’Italia agli anni ‘50/’60 del Novecento

• Saper leggere e interpretare i testi selezionati dal docente (opere intere o porzioni significative di esse) attraverso un metodo specifico di studio e di lavoro

• Elaborare un giudizio su un testo letterario anche mettendolo in relazione ad altre letture personali

• Riconoscere elementi di identità e diversità tra la cultura italiana e quella di altri paesi Obiettivi minimi

• Collocare i principali autori ed opere trattate nel contesto storico-culturale

• Riferire in modo semplice ma chiaro il contenuto di un testo

• Stabilire semplici relazioni di contenuto tra testi letti

• Individuare gli aspetti formali essenziali di un testo

• Costruire in modo ordinato, semplice e corretto un discorso logico (scritto/orale), anche argomentativo Metodologie

Si è cercato di favorire un’operatività il più possibile interattiva e di indicare agli studenti l’esperienza scolastica come occasione di crescita ed espressione delle inclinazioni e potenzialità individuali. La lezione frontale come introduzione tematica e/o metodologica è stata sempre seguita dal coinvolgimento (o dal tentativo di coinvolgimento) diretto degli allievi nel dialogo, al fine di potenziare le competenze linguistiche,

e in attività autonome di analisi e rielaborazione, in classe e a casa. Sono state fornite indicazioni per la lettura

personale. Strumenti fondamentali sono stati i testi in adozione, affiancati da integrazioni antologiche o critiche e risorse multimediali.

(26)

26

Criteri di valutazione

Le verifiche sono state momento fondamentale del percorso educativo, monitoraggio del processo insegnamento/apprendimento ed indirizzo per gli interventi successivi. Sono state articolate in prove sia formative che sommative, di varie tipologie, ispirate ai modelli ministeriali di accertamento.

Indicatori per la valutazione

Produzione scritta: sono stati utilizzati gli indicatori previsti dalla griglia di valutazione proposta per l’Esame di Stato con riferimento alle tre diverse tipologie (A, B e C).

Verifiche orali: si sono svolte sotto forma di colloquio, interventi degli studenti nella lezione dialogata e prove parzialmente strutturate, a risposta aperta, miranti ad individuare il livello di apprendimento su definite sequenze di programma.

• Puntualità nella risposta alla richiesta

• Livello di conoscenze generali e specifiche

• Chiarezza, correttezza, proprietà espositiva

• Abilità di analisi e rielaborazione

• Capacità di effettuare collegamenti anche pluridisciplinari

La valutazione ha tenuto conto, oltre che degli esiti delle prove in termini di conoscenze e competenze acquisite, anche dei miglioramenti rispetto al livello di partenza dello studente e dell’impegno profuso. Ha seguito la griglia presente nel POF.

Testi e materiali/strumenti adottati

Testi in adozione: Cataldi, Marchiani e Marchese, Liberi di interpretare; Storia e testi della letteratura italiana nel quadro delle civiltà europea, vol. 3A e 3B – ed. Palumbo con Antologia della Divina Commedia.

Romanzi in edizione integrale, video, articoli di giornali o riviste, testi canzoni, incontri e conferenze.

Piattaforme di e-learning, Meet.

DISCIPLINA: Lingua e Letteratura Straniera Inglese (L1) Docente: Maddalo Daniele Conversatore: Sutherland Colum

Competenze raggiunte alla fine dell’anno per la disciplina

Padroneggiare il lessico specifico, gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa in vari contesti

Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo Dimostrare consapevolezza della storicità della letteratura

Produrre testi scritti di vario tipo in relazione a diversi scopi comunicativi Attualizzare tematiche letterarie anche in chiave di cittadinanza attiva Percepire l’importanza della letteratura nella formazione personale

interpretare le variazioni di un tema nell’ambito di culture diverse e nel corso del tempo

Conoscenze o contenuti (anche attraverso UDA o moduli) The Modern Age

From the Edwardian Age to the First World War Britain and the First World War The age of anxiety

The inter-war years

The Second World War Modernism The modern novel

The interior monologue James Joyce: life and works

Dubliners: Eveline, Gabriel’s Epiphany

A portrait of the artist as a young man: Where Was His Boyhood Now Virginia Woolf: life and works

Mrs Dalloway: Clarissa and Septimus, Clarissa’s Party George Orwell: Life and works

(27)

27

Nineteen Eighty-Four: Big Brother is watching you, Room 101

Animal Farm (Lettura integrale del testo in lingua originale). Francis Scott Fitzgerald: life and works The Great Gatsby: Nick meets Gatsby

Ernest Hemingway: life and works

A Farewell to arms: There is nothing worse than war

The Present Age The post-war years

The Sixties and the Seventies The Irish troubles

The Thatcher years: ride and decline From Blair to Brexit

Contemporary drama: The Theatre of the Absurd Samuel Beckett: Life and works

Waiting for Godot: Waiting

Abilità

Con riferimento alle quattro abilità, l’alunno deve:

• Saper utilizzare correttamente le strutture morfo-sintattiche

• Saper comprendere testi su argomenti attinenti alla vita contemporanea

• Sapersi esprimere in modo corretto su argomenti noti e non

• Saper paragonare e confrontare

• Riassumere e commentare un testo

• Saper utilizzare linguaggi specialistici

• Saper fare collegamenti interdisciplinari

• Saper formulare un giudizio critico sugli argomenti trattati

Obiettivi minimi

Obiettivi Minimi Cognitivi

• Ripasso ed approfondimento strutture grammaticali e sintattiche a livello avanzato

• Ulteriore arricchimento del lessico

• Consolidamento delle abilità comunicative, sia nello scritto che nell’orale

• Rinforzo della capacità di variare il registro linguistico utilizzato a seconda delle situazioni comunicative

• arricchimento della terminologia specifica relativa all’analisi letteraria

• Consolidamento delle capacità di analisi di un testo

• Conoscenza delle linee di sviluppo della letteratura inglese dall’età Vittoriana fino ai giorni

nostri

• Conoscenza degli autori più significativi di tale periodo, del loro pensiero letterario e delle loro opere principali

Obiettivi Minimi Operativi

• Migliorare l’esposizione scritta/orale riguardo a tematiche di attualità o letterarie, sapendo utilizzare un lessico ricco ed appropriato

• Saper utilizzare linguaggi specialistici

• Saper comprendere, parafrasare, analizzare un testo letterario e saperlo collocare nel suo contesto storico

Riferimenti

Documenti correlati

comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in dimensione storica, ed i nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle

Franzè Patrizia Franzè Serena Ienco Giuseppe Macrillò Maria Maiolo Graziella Pisani Cosimo Rullo Francesco Tassone Giulia Vallelunga Ilaria Vellone Raffaele.. Questa

• riconoscere le linee essenziali della storia delle idee, della cultura, della letteratura, delle arti e orientarsi fra testi e autori fondamentali;.. • stabilire collegamenti

Proiezione ortogonale di un prisma a base esagonale sezionato da un piano perpendicolare al PV e inclinato rispetto al PO e al PL
.. Assonometria isometrica di un prisma a

Conosce e comprende le informazioni, le regole e la terminologia di base; le applica correttamente anche a situazioni non note; sa autonomamente collegare argomenti diversi;

Proiezione ortogonale di un prisma a base esagonale sezionato da un piano perpendicolare al PV e inclinato rispetto al PO e al PL
.. Assonometria isometrica di un prisma a

Lettura, comprensione e analisi Orientarsi nella storia delle idee, della cultura, della letteratura. Comprendere e analizzare testi letterari Commentare e interpretare

Il percorso EsaBac Techno corrisponde all’indirizzo francese STMG (ossia “Sciences et Technologies du Management et de la Gestion”) e si caratterizza per un potenziamento della