• Non ci sono risultati.

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 a - SEZ. A INDIRIZZO: ORDINARIO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 a - SEZ. A INDIRIZZO: ORDINARIO"

Copied!
61
0
0

Testo completo

(1)

1

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. BERTO "

Indirizzi: Ordinario, Sportivo

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 a - SEZ. A

INDIRIZZO: ORDINARIO

(D.P.R. 323/1998, Art. 5)

COORDINATRICE PROF. ssa Rosamaria Cantafio

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

(2)

INDICE

PRIMA SEZIONE

Criteri metodologici e didattici

Il Liceo Scientifico ―G. Berto‖ pag. 4

Quadro orario del Liceo Scientifico pag. 5

Finalità e obiettivi del piano per i nuovi Licei pag. 6

Risultati di apprendimento comuni a tutti i percorsi liceali pag. 6 Risultati di apprendimento del Liceo Scientifico pag. 8

Obiettivi trasversali del Consiglio di Classe pag. 9

Criteri di selezione e organizzazione dei contenuti pag. 10

Metodi e strategie di insegnamento pag. 11

Tempi pag. 14

Valutazione pag. 15

Tipologia delle prove per la valutazione pag. 15

Criteri di misurazione pag. 17

Struttura terza prova pag. 18

SECONDA SEZIONE

Presentazione della classe

Consiglio di classe pag. 19

Profilo della classe pag. 22

Percorso pluridisciplinare pag. 22

Percorso CLIL pag. 23

Attività complementari e integrative pag. 24

TERZA SEZIONE

Percorsi formativi delle discipline

Lingua e letteratura italiana pag. 26

Lingua e cultura latina pag. 29

Storia pag. 33

Ed. Civica pag. 37

Filosofia pag. 38

Lingua e cultura straniera (Inglese) pag. 41

Matematica pag. 42

Fisica pag. 43

Scienze naturali pag. 45

Storia dell'arte pag. 46

Scienze motorie e sportive pag. 48

ALLEGATI

Griglie di valutazione prima prova scritta pag. 53

Griglia di valutazione seconda prova scritta pag. 54

Griglia di valutazione terza prova scritta pag. 55

Simulazione terza prova pag. 56

(3)

3

PRIMA SEZIONE

CRITERI METODOLOGICI E DIDATTICI

(4)

IL LICEO SCIENTIFICO “G”. BERTO

NOTIZIE STORICHE

Il Liceo Scientifico nasce come Istituto autonomo negli anni Sessanta, periodo in cui la Calabria era una regione in fermento sul piano socio-politico per effetto delle lotte del dopoguerra e dell‘emigrazione, lasciandosi alle spalle il suo lungo ―Medioevo ― e aprendosi alla modernità.

Il primo ottobre 1960 con 2 classi (prima A e prima B), l‘istituto viene ubicato nei locali del Liceo Classico Morelli di Vibo Valentia, usufruisce successivamente di nuovi locali in via Kennedy per passare infine, nell‘a. s. 1969-70 in via S. Maria dell'Imperio dove rimane fino all‘a. s. 1999-2000.

Nel 2000-01 l'istituto viene ubicato in nuovi e moderni locali in Contrada Bitonto di Vibo Valentia. In seguito alla crescita del numero di alunni si sono utilizzate fino all‘anno scolastico 2010-11 le sedi staccate di Palazzo Vangeli e Palazzo Nicoletta.

Dall‘anno scolastico 2012-13 alla sede centrale già esistente è stata affiancata la nuova struttura denominata Palazzo Soriano.

L‘Istituto ha quindi assunto una fisionomia caratterizzata da una unica sede con una struttura moderna; tutte le aule della sede già esistente sono cablate, rispondenti alle esigenze della popolazione scolastica con laboratori tecnologicamente avanzati.

Dall'a.s. 2014-2015 è stata introdotta, accanto ai corsi dell'indirizzo di ordinamento, anche una sezione del Liceo Sportivo.

(5)

5 QUADRO ORARIO LICEO SCIENTIFICO

1° biennio 2° bienno

1° anno 2° anno 3° anno 4° anno 5° anno Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti Orario annuale

Lingua e letteratura italiana 132 132 132 132 132

Lingua e cultura latina 99 99 99 99 99

Storia e Geografia 99 99

Storia 66 66 66

Filosofia 99 99 99

Lingua e cultura straniera 99 99 99 99 99

Matematica* 165 165 132 132 132

Fisica 66 66 99 99 99

Scienze naturali** 66 66 99 99 99

Storia dell‘arte 66 66 66 66 66

Scienze motorie e sportive 66 66 66 66 66

Religione cattolica o Attività alternative 33 33 33 33 33

Totale ore 891 891 990 990 990

* con Informatica al primo biennio

** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

N.B. È previsto l‘insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell‘area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell‘area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.

(6)

FINALITÀ E OBIETTIVI DEL PIANO PER I NUOVI LICEI

―I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, e acquisisca conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all‘inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personali‖ (art.2 c.2 del Regolamento recante ―Revisione dell‘assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei…‖).

Per raggiungere questi risultati occorre il concorso e la piena valorizzazione di tutti gli aspetti del lavoro scolastico:

lo studio delle discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica;

la pratica dei metodi d‘indagine propri dei diversi ambiti disciplinari;

l‘esercizio di lettura, analisi, traduzione di testi letterari, filosofici, storici, scientifici, saggistici e d‘interpretazione di opere d‘arte;

l‘uso costante del laboratorio per l‘insegnamento delle discipline scientifiche;

la pratica dell‘argomentazione e del confronto;

la cura di una modalità espositiva scritta e orale corretta, pertinente, efficace e personale;

l‘uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO COMUNI A TUTTI I PERCORSI LICEALI

A conclusione dei percorsi di ogni Liceo gli studenti dovranno:

1. Area metodologica

Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori, naturale prosecuzione dei percorsi liceali, e di potersi aggiornare lungo l‘intero arco della propria vita;

Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in grado valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti;

Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline.

2. Area logico-argomentativa

Saper sostenere una tesi e saper ascoltare e valutare criticamente argomentazioni altrui;

Acquisire l‘abitudine a ragionare con rigore logico, a identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni;

Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione.

(7)

7 complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi;

◦ saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale;

◦ curare l‘esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti.

Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.

Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne e antiche.

Saper utilizzare le tecnologie dell‘informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare.

4. Area storico-umanistica

Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all‘Italia e all‘Europa, e comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l‘essere cittadini;

Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più importanti, la storia d‘Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dall‘antichità sino ai giorni nostri;

Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti (territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo...) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per l‘analisi della società contemporanea;

Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture;

Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione;

Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell‘ambito più vasto della storia delle idee;

Saper fruire delle espressioni creative;

Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si studiano le lingue.

5. Area scientifica, matematica e tecnologica

Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica e della teoria musicale;

Saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero logico;

Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi d‘indagine propri, anche per orientarsi nel campo delle scienze applicate;

Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento;

◦ comprendere la valenza metodologica dell‘informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell‘individuazione di procedimenti risolutivi.

(8)

R

ISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL

L

ICEO

S

CIENTIFICO

In particolare ―Il percorso del nuovo liceo è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l‘acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale‖

(art. 8 comma 1).

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:

aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storico- filosofico e scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in dimensione storica, e i nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle scienze sperimentali e quelli propri dell‘indagine di tipo umanistico;

saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica;

comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, anche attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale; usarle in

particolare nell‘individuare e risolvere problemi di varia natura;

saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di problemi;

aver raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e

naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l‘uso sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine propri delle scienze sperimentali;

essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con attenzione critica alle dimensioni tecnico-applicative ed etiche delle conquiste scientifiche, in particolare quelle più recenti;

saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana.

(9)

9

OBIETTIVI TRASVERSALI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

I docenti, nella scheda di programmazione di classe formulata ad inizio anno scolastico, hanno stabilito di perseguire, ciascuno nelle proprie discipline, i seguenti obiettivi trasversali volti a dare centralità tanto al momento formativo, inteso come aiuto alla crescita umana, sociale e culturale dei discenti, quanto a quello più specificatamente didattico, relativo all‘acquisizione dei mezzi necessari per la realizzazione della suddetta crescita.

A tal fine il Consiglio di Classe, in sede di programmazione, ha a suo tempo stabilito i seguenti obiettivi trasversali con le relative strategie da mettere in atto per il loro conseguimento:

O

BIETTIVI SOCIO

-

AFFETTIVI E RELAZIONALI AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE:

Partecipare attivamente e in modo ordinato al dialogo educativo

Rispettare se stessi (autostima e fiducia nelle proprie potenzialità, senso di responsabilità e autocontrollo) e acquisire consapevolezza della propria identità culturale riconoscendo i valori che rendono possibile la convivenza civile

Rispettare gli altri e il diverso da sé riconoscendo ed accettando le differenze culturali, etniche e religiose (tolleranza, solidarietà, condivisione)

Rispettare le regole (essere puntuali nelle consegne, svolgere con impegno adeguato il lavoro domestico...), l‘ambiente (strutture, cose, arredi)

COLLABORARE E PARTECIPARE:

Cooperare positivamente con i compagni svolgendo responsabilmente il proprio compito durante il lavoro di gruppo

OBIETTIVI COGNITIVI

COMUNICARE:

Acquisire i linguaggi specifici delle discipline

Comprendere messaggi di diverso genere nelle varie forme e tipologie espressive

Comunicare in modo efficace (livello logico - espressivo) ed adeguato (pertinenza in relazione ad una richiesta, scopo, contesto comunicativo, tipologia testuale) ricorrendo a mezzi e strumenti diversi

IMPARARE AD IMPARARE:

Acquisire progressivamente autonomia operativa ed un adeguato metodo di studio: metodologie di tipo induttivo e tecniche differenziate di ascolto/lettura/scrittura, strategie e strumenti di selezione e di analisi delle informazioni

Utilizzare i contenuti appresi e le abilità acquisite anche in contesti diversi, ma in qualche modo confrontabili

Selezionare tecniche e procedure in relazione ad una attività/compito da svolgere

Utilizzare semplici strategie di autovalutazione e autocorrezione ACQUISIRE E INTERPRETARE L’INFORMAZIONE:

Comprendere ed analizzare dati, informazioni e procedure, fasi di svolgimento e di risoluzione, proprietà fondamentali

Distinguere le informazioni principali da quelle secondarie

Distinguere l‘informazione fattuale (dati oggettivi) da quella soggettiva (punti di vista, emozioni)

(10)

Acquisire la capacità di sistemazione logica dei contenuti e di interpretazione INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI:

Cogliere, in riferimento agli argomenti affrontati, analogie, differenze e relazioni di immediata rilevanza ai diversi livelli (piano concettuale, spazio - temporale, logico, linguistico- espressivo ) ed operare, anche con azioni di stimolo-supporto, raffronti inter e pluridisciplinari

RISOLVERE PROBLEMI:

Utilizzare i dati disponibili

Acquisire capacità di formalizzazione e rappresentazione

Dedurre risultati e informazioni PROGETTARE:

Programmare uno studio graduale dei contenuti, anche quando non si è pressati da una scadenza didattica imminente

Organizzare lavori di ricerca prevalentemente in gruppo definendo prioritariamente modalità, tempi, compiti e individuando i supporti di cui avvalersi (multimediali, audiovisivi, cartacei)

C

RITERI DI SELEZIONE ED ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI I contenuti disciplinari sono stati selezionati tenendo conto degli interessi della classe e dei percorsi didattici programmati all'inizio dell'anno scolastico, volti alla realizzazione di un processo di apprendimento unitario. Utilizzando i diversi modi di articolazione del sapere e di accostamento alla realtà offerti dai vari insegnamenti, si è proceduto alla organizzazione dei contenuti, evitando, comunque, accostamenti forzati e orientando il sapere verso lo sviluppo di un'autonomia di giudizio.

Il Consiglio di Classe ha deliberato il seguente percorso multi/interdisciplinare: .

M

ETODI E

S

TRATEGIE DI

I

NSEGNAMENTO Gli obiettivi prefissati sono stati perseguiti attraverso metodologie operative flessibili ed adattabili alla realtà della classe. Si è fatto ricorso alla lezione frontale al fine di offrire alla classe stessa quadri complessivi e linee guida su fatti e problemi di ordine generale, perché vi fosse un territorio comune su cui innestare riflessioni, considerazioni critiche ed eventuali dubbi. La lezione, infatti, si è sempre trasformata in discussione aperta a tutti i contributi da parte degli allievi, che sono stati stimolati alla risoluzione di problemi e a sentirsi parte attiva e necessaria del processo di apprendimento.

Le tabelle che seguono indicano in modo analitico i metodi e le strategie di insegnamento e i materiali e gli strumenti utilizzati dal Consiglio di Classe:

(11)

11

Metodi e strategie di insegnamento

(12)

Descrizione

ITALIANO LATINO STORIA FILOSOFIA INGLESE MATEMATICA FISICA SCIENZE NAT ST. ARTE ED. FISICA RELIGIONE

Lezione frontale X x x x x x x x x x

Lezione dialogata X x x x x x x x x x x

Dibattito in classe X x x x x x x x

Esercitazioni individuali in

classe x

Esercitazioni a coppia in classe x Esercitazioni per piccoli gruppi

in classe

x x x x

Elaborazione di schemi/mappe

concettuali X x x x x x x x

Relazioni su ricerche individuali

e collettive x x x x

Esercitazioni grafiche e pratiche x x x

Lezione/applicazione X x x x x x x x x

Scoperta guidata x x x x

Problem-solving x x x x

Brainstorming x x

Circle Time

Correzione collettiva di esercizi ed elaborati vari svolti in classe e a casa

X x x x x x

Analisi di casi x x

Altro

(13)

13

Materiali e Strumenti

Descrizione

ITALIANO LATINO STORIA FILOSOFIA INGLESE MATEMATICA FISICA SCIENZE NAT ST. ARTE ED. FISICA RELIGIONE

MATERIALI

Libro di testo x x x x x x x x x x

Altri testi x x x x x x

Dispense x x

Fotografie x x

Fotocopie x x x x x

Internet x x x x x x x x

Software didattici x x

LABORATORI

Laboratorio di informatica x x x

Laboratorio musicale

Laboratorio multimediale x

Laboratorio linguistico x

Laboratorio di fisica x

Laboratorio di scienze

Palestra x

Aula video Aula LIM

STRUMENTI

Registratore audio x x

Lavagna luminosa x x x

Videoproiettore x

Videocamera

Televisore e videoregistratore ALTRO

Visite guidate x

Uscite didattiche x

Incontri con

esperti/Conferenze/Dibattiti x x x x x

(14)

T

EMPI I tempi di lavoro previsti all‘inizio dell‘anno scolastico hanno subito, per alcune discipline, qualche rallentamento, dovuto alla partecipazione della classe ad attività extra - curriculari ed extra-scolastiche, ad assenze arbitrarie degli alunni, a scioperi, nonché alla necessità, talora emersa, di insistere su particolari tematiche per consentirne un‘assimilazione efficace.

Materie N. ore settimanali N. ore previste N. ore effettivamente svolte (fino al 15 maggio) Lingua e letteratura

italiana

4 132 114

Lingua e cultura latina 3 99 75

Storia 2 66 66

Filosofia 3 99 60

Lingua e cultura straniera (Inglese)

3 99 70

Matematica 4 132 92

Fisica 3 99 65

Scienze naturali 3 99 86

Storia dell‘arte 2 66 38

Scienze motorie e sportive

2 66 47

Religione cattolica o Attività alternative

1 33 18

(15)

15

VALUTAZIONE

Il processo di valutazione, che nell‘azione educativa riveste grande rilevanza, si articola in tre momenti base:

valutazione iniziale dei prerequisiti, attuata a scopo diagnostico, per raccogliere le informazioni su cui calibrare la progettazione didattica;

valutazione in itinere della crescita formativa, che si baserà sul controllo del processo di apprendimento e dell‘acquisizione di atteggiamenti comportamentali, in accordo con gli obiettivi educativi programmati;

valutazione sommativa per cui si adottano schede con descrittori e indicatori chiari e sintetici.

Rappresenta anche per gli insegnanti un momento di riflessione, di esame della progettazione stessa e dell‘operato collegiale e individuale, di stimolo alla ricerca di metodi e di strategie più adatti ed efficaci.

TIPOLOGIA DELLE PROVE PER LA VALUTAZIONE

Una delle competenze fondamentali della professione docente è quella di saper monitorare l'apprendimento, impiegando la più ampia gamma possibile di strumenti. Il voto è l‘espressione di una sintesi valutativa frutto di diverse forme di verifica: scritte, strutturate e non strutturate, grafiche, multimediali, laboratoriali, orali, documentali.

Al fine di rendere l‘intero processo valutativo trasparente e coerente con gli specifici obiettivi di apprendimento, il Collegio dei Docenti ha individuato un‘ampia varietà di forme di verifica che concorre a valorizzare pienamente i diversi stili di apprendimento, le potenzialità e le attitudini degli studenti.

Nella tabella che segue vengono indicati dettagliatamente gli strumenti di valutazione utilizzati dal Consiglio di Classe:

(16)

Strumenti di valutazione adottati dal Consiglio di Classe

ITALIANO LATINO STORIA FILOSOFIA INGLESE MATEMATICA FISICA SCIENZE NAT ST. ARTE ED. FISICA RELIGIONE

PROVE TRADIZIONALI

Interrogazioni su argomenti di una certa ampiezza

X x x x x x x x x x

Esercizi di traduzione x x

Interrogazioni brevi X x x x x x x x x

Temi X

PROVE SEMI STRUTTURATE

Produzioni di testi Composizioni /saggi

brevi X

Attività di ricerca X x x x x x x x

Riassunti e relazioni X x

Questionari a risposta

aperta X x x x x x

Risoluzione di problemi a

percorso non obbligato x x x x

Problem solving x

PROVE STRUTTURATE

Test a scelta multipla x x x x x

Brani da completare

("cloze") x

Corrispondenze Questionari a risposta

chiusa x x

Quesiti del tipo

"vero/falso"

x x x

ALTRE TIPOLOGIE

Esercizi di grammatica,

sintassi, ... X x

Esecuzione di calcoli x x

Simulazioni x x x

Esperienze di laboratorio

Esercizi e test motori x

Test di ascolto di materiali in lingua straniera

x

(17)

17 Criteri di misurazione

Il Consiglio di Classe, al fine di tendere all'oggettività delle rilevazioni, ha adottato gli indicatori della griglia di seguito riportata e approvata dal Collegio dei Docenti:

1 – 2 Nessun obiettivo raggiunto

3 Gravissime lacune nel perseguimento di tutti gli obiettivi 4 Lacune gravi nel perseguimento di tutti gli obiettivi 5 Obiettivi minimi non completamente raggiunti 6 Obiettivi minimi raggiunti

7 Obiettivi ampiamente raggiunti ma con alcune incertezze 8 Obiettivi raggiunti completamente

9 Obiettivi raggiunti completamente e rielaborazione personale 10 Obiettivi completamente raggiunti in modo critico e personale

(18)

Struttura terza prova

Al fine di far esercitare gli alunni nell'esecuzione della Terza Prova prevista per gli Esami di Stato è stata effettuata nel corso dell'anno una simulazione, in data 15/03/17.

La tipologia prescelta è stata la tipologia mista b/c.

Le discipline coinvolte sono state cinque: Latino, Fisica, Inglese, Filosofia, Scienze naturali.

Tutti i docenti hanno sottoposto agli allievi prove strutturate di tipologia b/c ritenendola la più idonea a valutarne conoscenza, competenza e capacità.

(19)

19

SECONDA SEZIONE

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

(20)

CONSIGLIO DI CLASSE

(21)

21 Composizione del Consiglio di Classe

Docente Materia di insegnamento

Filograna Maria Beatrice Lingua e letteratura italiana Cannatelli Eleonora* Storia e Filosofia

Simonetti Benvenuto Lingua straniera (Inglese)

Cantafio Rosamaria Lingua e cultura latina Gallelli Maria Cecilia Religione

Pata Michelina* Matematica

Rizzo Sergio Francesco Fisica

Mangone Salvatore Scienze motorie e sportive

Rubino Annunziata Storia dell'arte

D‘Amico Maria Teresa* Scienze naturali

Con * sono indicati i docenti individuati quali commissari interni.

Variazioni nel Consiglio di Classe

Disciplina Classe III Classe IV Classe V

Lingua e letteratura italiana R. Cantafio M. B. Filograna M. B. Filograna

Lingua e cultura latina R. Cantafio R. Cantafio R. Cantafio

Storia E. Cannatelli E. Cannatelli E. Cannatelli

Filosofia E. Cannatelli A. Fratini E. Cannatelli

Lingua e cultura straniera (Inglese)

B. Simonetti B. Simonetti B. Simonetti

Matematica L. G. Versace M. Pata M. Pata

Fisica L. G. Versace A. Bruzzese S. F. Rizzo

Scienze naturali M. T. D‘Amico M. T. D‘Amico M. T. D‘Amico

Storia dell‘arte A.Rubino A.Rubino A.Rubino

Scienze motorie e sportive G. Anania S. Mangone S. Mangone

Religione cattolica o Attività alternative

M. C. Gallelli M. C. Gallelli M. C. Gallelli

(22)

PROFILO DELLA CLASSE

La classe V, sez A si compone di ventisei alunni, diciassette ragazze e nove ragazzi, in parte pendolari;

all‘inizio dell‘anno scolastico si sono inseriti tre alunni provenienti da altra classe.

Durante il percorso di studi nel complesso i discenti si sono mostrati corretti, responsabili e seri, soprattutto desiderosi di apprendere in un contesto di sana e costruttiva emulazione; si è creato, dunque, un clima favorevole all‘insegnamento e all‘apprendimento, nell‘ottica di una collaborazione fattiva e costruttiva tra i ragazzi e i docenti.

I livelli di apprendimento sono diversificati, a seconda dell‘impegno e delle capacità, conoscenze e competenze di ciascuno: un gruppo consistente ha maturato nel tempo capacità e competenze autonome e ha consolidato un metodo di studio critico e personale, raggiungendo, dunque, un livello di preparazione apprezzabile; altri, diligenti e volenterosi, hanno conseguito risultati soddisfacenti; pochi, attraverso uno studio guidato, hanno raggiunto una preparazione accettabile.

Gli obiettivi disciplinari e trasversali, importanti per le scelte future, possono, perciò, ritenersi complessivamente raggiunti. Proficui, costruttivi e costanti, infine, i rapporti con le famiglie.

PERCORSO PLURIDISCIPLINARE

Obiettivi dell’approccio pluridisciplinare all’apprendimento

Acquisire adeguate capacità linguistico - comunicative in relazione ai diversi contesti disciplinari

Acquisire consapevolezza della specificità e diversità dei linguaggi attraverso il confronto tra testi e messaggi di diversa natura

Acquisire capacità di individuare e ricavare informazioni da una pluralità di fonti orali e scritte

Acquisire capacità di applicare conoscenze ed abilità in ambiti disciplinari differenti, utilizzando strumenti logici ed operativi adeguati

Rafforzare la capacità di organizzazione nello studio

Sviluppare la capacità di individuare connessioni e differenze tra i diversi aspetti di una stessa tematica in un‘ottica pluridisciplinare

Stimolare interesse verso tematiche significative sul piano formativo Percorso

Il viaggio come metafora di conoscenze ed esperienze.

Discipline coinvolte: tutte Obiettivi

Accrescere la consapevolezza critica nello studio delle discipline in relazione all‘attualità

Cogliere il rapporto io- mondo in senso reale e in senso figurato

Rafforzare il valore della conoscenza intesa come scambio proficuo di idee attraverso il confronto con altre culture

Riflettere sui concetti di ―spazio‖, ―dimensione‖, ―percorso‖ nell‘interiorità di ciascuno e al di fuori di se stessi

(23)

23

PERCORSO CLIL

Permanendo le condizioni individuate dalla Circ. 4919/2014 inerenti all'attivazione dell'insegnamento di discipline non linguistiche in lingua straniera secondo la metodologia CLIL, i Dipartimenti ed i Consigli di Classe hanno deliberato di attivare, nell‘ambito del Piano dell‘Offerta Formativa, progetti interdisciplinari in lingua straniera, che si avvalgano di strategie di collaborazione e cooperazione all‘interno del Consiglio di classe, organizzati con la sinergia tra docenti di disciplina non linguistica di indirizzo e il docente di lingua straniera. In particolare, nell‘ambito della disciplina Scienze naturali sono state individuate e trattate due tematiche:

a) La cellulosa b) L‘amido

(24)

ATTIVITÀ COMPLEMENTARI E INTEGRATIVE

Partecipazione a progetti

La classe è stata coinvolta nei seguenti progetti:

- Tropea festival leggere & scrivere, presso ―Palazzo Gagliardi‖ , Vibo Valentia;

- IV edizione del Festival della Letteratura e del Diritto “Città di Palmi”, lavori preparatori presso il nostro Liceo.

Altre attività:

- Convegno a cura di P. L. Luisi, Vita e natura. Una visione sistemica, presso il nostro Liceo.

- Convegno sulla legalità, presso il Liceo Classico ―M. Morelli‖ di Vibo Valentia

- Visione dello spettacolo di danza e teatro Tempesta, di W. Shakespeare, presso il Cinema Teatro

―Moderno‖ di Vibo Valentia

- Partecipazione all‘ Open day- la notte bianca dello sport, organizzata dal nostro Istituto nelle date:

13/12/16 e 24/03/17

- Convegno di presentazione del libro di Mario Caligiuri, Intelligence e Magistratura, presso il nostro Liceo

- Convegno organizzato da Equitalia, presso il nostro Liceo - Convegno Admo, con sede presso il nostro Liceo

- Visione del film La la land, per la regia di D. Chazelle, presso il Cinema ―Moderno‖ di Vibo Valentia - Spettacolo in lingua inglese dal titolo The importance of being Earnest, di O. Wilde (Cosenza) - Convegno a cura di Pierfranco Bruni su Corrado Alvaro, presso il nostro Liceo.

Attività di Orientamento universitario

La classe nella sua totalità ha preso parte ad incontri con le Forze dell'Ordine, con l'ADMS orientamento, con la LUISS, con l‘Università Pontificia lateranense, con la Scuola Superiore per mediatori linguistici, organizzati presso i locali della scuola, finalizzati ad aiutare gli alunni nella scelta consapevole del percorso di studi universitario; ha visitato, inoltre, a Lamezia Terme, gli stand di Orienta Calabria nel mese di Marzo.

(25)

25

TERZA SEZIONE

PERCORSI FORMATIVI DELLE DISCIPLINE

(26)

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Prof. ssa Maria Beatrice Filograna.

Obiettivi raggiunti:Conoscenza del panorama letterario relativo alle epoche studiate.

Capacità di mettere a confronto i diversi autori, cogliendone affinità e differenze.

MODULI PER AUTORE

G. Leopardi e la poetica del ― vago e dell‘ indefinito‖

Notizie biografiche essenziali, il pensiero e la poetica .Le opere in prosa. Le opere poetiche. L‘evoluzione del pensiero leopardiano. Letture antologiche : dallo Zibaldone: Il vago e l‘indefinito 75-76,514-516 .

Leopardi e il Romanticismo .Le fasi della poetica leopardiana. I Canti. Lo stile. Dai Canti: L‘Infinito, La sera del dì di festa, A Silvia, Il sabato del villaggio, Canto notturno di un pastore errante dell‘Asia ,Il passero solitario, A se stesso, La Ginestra(contenuto) e la polemica contro l‘ottimismo progressista. Palinodia al marchese G. Capponi(contenuto). Leopardi e il ruolo intellettuale.

Le Operette morali. Dalle Operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese. Dialogo di Plotino e di Porfirio. Dialogo di un venditore d‘ almanacchi e di un Passeggere. (Letture).

L ‘età del Positivismo: il Naturalismo e il Verismo

Il Naturalismo francese. Letture antologiche: E. e J. de Goncourt: Un manifesto del Naturalismo( da G.

Lacerteux, Prefazione.) E. Zola: Osservazione e sperimentazione ( da Il romanzo sperimentale).Caratteri del Verismo.

G. Verga: il maestro del Verismo

Notizie biografiche essenziali. I romanzi preveristi (lettura). La svolta verista. Poetica e tecnica narrativa del Verga verista. L‘ideologia verghiana. Il verismo di Verga e il Naturalismo zoliano. Letture antologiche: da Vita dei campi: La Lupa. Il ciclo dei Vinti. I Malavoglia. Letture antologiche: da I Malavoglia,Prefazione; La famiglia Malavoglia cap.1; Lutto in casa Malavoglia cap. 4 ; L‘arrivo e l‘addio di N‘toni cap.15. Novelle rusticane :La roba. Mastro-don Gesualdo. Letture antologiche: L‘addio alla roba; La morte di mastro don Gesualdo.

La Scapigliatura

I poeti maledetti (cenni).

Il Decadentismo.

La visione del mondo decadente. La poetica del Decadentismo. Temi e miti della letteratura decadente.

(27)

27 Notizie biografiche essenziali. Le opere(in generale). Il pensiero e la poetica . L‘Ideologia politica. Le soluzioni formali. I temi della poesia pascoliana. Il fanciullino<< E‘ dentro di noi un fanciullino>>.

Da Myricae: Novembre. Temporale. Il lampo. Il tuono. X Agosto. L‘assiuolo. Lavandare.

Dai Canti di Castelvecchio:Il Gelsomino notturno. La mia sera.

G. D‘Annunzio: l‘esteta e il vate

Notizie biografiche essenziali. Le opere(in generale). Il pensiero e la poetica. Le opere drammatiche (cenni).

Le Laudi. La pioggia nel pineto (da Alcyone). Letture antologiche:Il ritratto di un esteta (da Il piacere).

Zarathustra e il Superuomo(Il trionfo della morte).

La stagione delle avanguardie. I futuristi. F. T. Marinetti: Manifesto del Futurismo. Il Crepuscolarismo.

Dal romanzo realista al romanzo del primo Novecento.

L. Pirandello: la visione relativistica del mondo

Notizie biografiche essenziali. Il pensiero e la poetica. Il sentimento del contrario(L‘umorismo). Le opere(in generale). Letture antologiche: da Novelle per un anno: Il treno ha fischiato. La patente. Il fu Mattia Pascal (lettura integrale). Gli esordi teatrali e il periodo ―grottesco‖.Il teatro nel teatro. Sei personaggi in cerca di autore. Letture antologiche:Come parla la verità(da Così è(se vi pare).La condizione di ‗‘ personaggi‘‘ ,I personaggi non si riconoscono negli attori.(da Sei personaggi in cerca d‘autore). L‘ultima produzione teatrale,le novelle surreali (cenni).

Italo Svevo e la figura dell‘inetto

Notizie biografiche essenziali. La cultura di Svevo. Il pensiero e la poetica. Una vita,Senilità,trama e impianto narrativo. La coscienza di Zeno,le vicende,il nuovo impianto narrativo .Il tempo misto. L‘inettitudine come condizione aperta. Letture antologiche: da La coscienza di Zeno, Prefazione e Preambolo capitoli1-2 .L‘ultima sigaretta cap.3 Un rapporto conflittuale cap. 4.Una catastrofe inaudita, cap.8.

L‘Ermetismo.

Quasimodo, da Acque e terre: Ed è subito sera.

G. Ungaretti e la religione della parola

Notizie biografiche essenziali. Pensiero e poetica .L‘Allegria. Da L‘Allegria: In memoria. Veglia. I fiumi. San Martino del Carso. Mattina. Vanità. Soldati. Fratelli. Sono una creatura

Il sentimento del tempo. Il dolore e le ultime raccolte .Da Il dolore: Non gridate più.

E. Montale: poeta fisico e metafisico

Notizie biografiche essenziali. Pensiero e poetica. Ossi di seppia. Da Ossi di seppia: Non chiederci la parola.

Meriggiare pallido e assorto. Spesso il male di vivere. Cigola la carrucola del pozzo. Forse una mattina

(28)

andando.

Le Occasioni. Da Le Occasioni: Non recidere, forbice, quel volto. La casa dei doganieri.

L‘ultimo Montale. Da Satura : Xenia 1. Ho sceso dandoti il braccio…

Percorso pluridisciplinare: Il viaggio.

Il viaggio di Dante: dal peccato all‘estasi .Prima del viaggio,E. Montale. I fiumi,G. Ungaretti.

Svevo:il viaggio come ricerca interiore.

La Divina Commedia: Paradiso :canti:I-III-VI-XI-XVII

Libri di testo: Visibile parlare Marta Sambugar, Gabriella Salà. La Nuova italia.

La Divina Commedia, a cura di S. Jacomuzzi, A. Dughera, casa editrice SEI.

Gli alunni La professoressa

(29)

29

LINGUA E CULTURA LATINA Prof. ssa Rosamaria Cantafio

Premessa

Il livello di preparazione, soddisfacente quasi per tutti gli studenti, ha consentito di mirare direttamente ai testi, anche in traduzione, per completare i lineamenti di Roma antica. I classici diventano, così, espressione di valori universali, che servono allo studente per elaborare il confronto fra civiltà, il senso di continuità tra passato e presente e il senso di appartenenza.

Si è ritenuta, perciò, necessaria la conoscenza dei testi, delle fonti, di ciò che consente di auscultare la parola nel suo valore intrinseco, nell‘area semantica, nello spazio e nel tempo. Il mezzo audiovisivo o un CD, che possa sintetizzare un personaggio o un‘opera, diviene strumento metodologico importante, perché facilita lo studente sulla strada di conoscenze che forse autonomamente non sarebbe in grado di cogliere.

La particolarità di alcuni testi latini, le aree tematiche individuate, agevolano un percorso interdisciplinare ampliando sicuramente tutto il percorso didattico.

Si è delineato in itinere il quadro d‘insieme, per inserire le tematiche attraverso i generi letterari con relative analisi testuali e ricondurle entro una coerente e definita prospettiva storico-temporale, onde creare, fra l‘altro, una saldatura tra mondo pagano e mondo cristiano. Relativamente agli obiettivi raggiunti, pertanto, gli studenti, verificati i prerequisiti e le abilità di base fondamentali della disciplina, ciascuno per i risultati personali conseguiti, possiedono:

a) Competenze linguistiche e morfosintattiche b) Conoscenza dello sviluppo diacronico di un tema c) Conoscenza dei generi letterari

d) Conoscenza delle relazioni tra ambiti culturali differenti, delle forme della lingua scientifica e degli elementi di letterarietà di un testo scientifico

e) Capacità di storicizzare un autore o un tema

f) Capacità di lettura, traduzione, interpretazione, analisi tematica e strutturale dei testi

MODULI

1) Tra Stoicismo e Cristianesimo 2) Tra Scienza e Letteratura 3) Il Conformismo dell‘età dei Flavi

4) Dentro la società imperiale, attraverso l‘epica, la satira e la storiografia 5) Il Romanzo latino: una struttura originale

6) Il viaggio come metafora di conoscenze ed esperienze

(30)

Letteratura e Antologia Modulo 1

Fedro e la favola in poesia

Le novità apportate da Fedro. Morale e società.

I, il prologo (antologia);I, 1, Lupus et agnus (antologia); IV, 3, La volpe e l’uva (antologia); III, 7, vv. 1- 5; 7- 11; 15- 20; 25- 27: Il lupo magro e il cane grasso (antologia); da Appendix Perottina, 15, La storia della vedova e del soldato (antologia).

La concezione stoica dell’esistenza:

Seneca, l‘uomo, l‘intellettuale,l‘attività letteraria. Le tragedie.

- De brevitate vitae, cap. I,1- 4: La vita è davvero breve?, traduzione e analisi.

- Epistulae morales ad Lucilium, 83, 2- 4, Una giornata di Seneca, traduzione e analisi; 47,1- 4, Gli schiavi (antologia)

Tra stoicismo e cristianesimo: Sant‘Agostino. Biografia ragionata.

Agostino e il De civitate dei.

- Confessiones, I, 1, 1, l’invocazione a Dio (antologia); XI, 16, 21; 17, 22 la concezione del tempo, traduzione e analisi.

La letteratura cristiana in lingua latina: atti e passioni dei martiri.

Acta matyrum Scillitanorum, estratto (antologia)

Apologetica: caratteri generali Tertulliano e l‘ Apologeticum.

L‘epica di uno stoico: Lucano e la Pharsalia; I, vv. 129- 157: il "fulmine" e la

"quercia" (antologia).

Modulo 2

La Scienza a Roma: Seneca Naturales quaestiones

(31)

31 Testi a confronto

- Naturalis Historia, VII, 1: l‘uomo; XIII, LXXI: il papiro; XXXI, XLIV, i medicamenti;XXXIII, LXX:

tecniche di estrazione dell‘oro (antologia).

La concezione della natura tra stoicismo ed epicureismo.

Modulo 3

La restaurazione del classicismo nell‘età dei Flavi Un ― maestro‖ stipendiato:

Quintiliano, la vita e le opere;

da Institutio oratoria, I, 2, 1- 2: l'istruzione individuale, traduzione e analisi. I, 3, 8- 12: la ricreazione (antologia)

Marziale, la vita e le opere- L’Epigramma

- Epigrammata: I, 10; X, 8 e 43: matrimoni d‘interesse (antologia) La clientela nell‘antica Roma.

Il ―secolo d‘oro dell‘Impero‖ da Traiano a Commodo.

Tacito tra storiografia, etica e politica.

La tirannide.

- Annales,XIV, 8, 1- 2: la tragedia di Agrippina, traduzione e analisi testuale; XV, 38-39: l'incendio di Roma (antologia)

Modulo 4

Epica, satira, storiografia durante il principato

Lucano e Nerone, l‘epica antivirgiliana del Bellum civile

Giovenale, la vita e le opere- La Satira sotto il Principato.

Satira VI, 82- 113; 114- 124:Contro le donne (antologia)

Tacito e la ―fatalità‖ dell‘impero

Tra etnografia e politica, De origine et situ Germanorum liber; 1: l' incipit dell'opera, traduzione e analisi; 4, 1: origine e aspetto fisico dei Germani, traduzione e analisi.

Historiae ed Annales;

Agricola, 30- 31, 3: il discorso di Calgaco (antologia)

(32)

Modulo 5

ll romanzo latino, una struttura originale Petronio arbiter elegantiae

La sua identità, la fonte negli Annales di Tacito Il Satyricon

Dall‘opera, 32- 33, la cena di Trimalchione (antologia); 110, 6- 112, la novella della matrona di Efeso (antologia)

Apuleio, la vita e le opere

Il Romanzo: Metamorfosi o l’Asino d’oro, un processo di purificazione e di rinnovamento.

- Metamorphoseon, Amore e Psiche, IV, 28- 31; VI, 20- 21 (antologia). Il culto di Iside e Osiride.

Dal realismo antico al realismo moderno.

Modulo 6

- Il tema del viaggio nelle Epistulae morales ad Lucilium di L. A. Seneca.

- L‘itinerario spirituale di Agostino attraverso le Confessiones - Bilbilis e Roma nella riflessione poetica di Marziale

- Le avventure del viaggio di Encolpio e Gitone nel Satyricon di Petronio e l‘iter di Lucio- asino nelle Metamorfosi di Apuleio.

Sintassi

Revisione e approfondimento delle principali strutture della lingua latina attraverso la lettura dei classici e le analisi testuali. I testi in antologia s‘intendono letti in traduzione italiana e commentati.

Lo studio degli autori è stato integrato con la visione di video e documentari su Roma antica, tra i quali La morte di Plinio il Vecchio e l’eruzione del Vesuvio (Rai Storia); sono stati visionati i film Sant’Agostino, per la regia di Christian Duguay e Agorà, per la regia di Alejandro Amenabar.

Libri di testo:

G. Garbarino, L. Pasquariello, Colores, Paravia, Milano- Torino 2012 G. Garbarino, L. Pasquariello, Ver, Paravia, Milano- Torino 2012

(33)

33

PROGRAMMA DI STORIA Prof.ssa Eleonora Cannatelli

Lo sviluppo economico e sociale agli inizi del ‗900: L‘agricoltura; l‘industria; i servizi; nuovi soggetti sociali: la classe operaia e la borghesia; il ruolo della borghesia; il capitalismo monopolistico; il capitale finanziario e l‘intervento dello stato; colonie e mercati internazionali

Politica e cultura nel ‗900: politica e cultura; culture politiche contrapposte; la ―Belle époque‖

La crisi di fine secolo in Italia e il fallimento della reazione

L‘inizio dell‘era giolittiana: il governo Zanardelli- Giolitti e la scelta liberale (1901-1903); Giolitti al potere (1903-1904)

Lo sviluppo economico in Italia; l‘industrializzazione; lo sviluppo dell‘agricoltura e il Mezzogiorno Le novità del sistema politico: le diverse anime del partito socialista; i riformisti di Turati; gli intransigenti di Ferri e il sindacalismo rivoluzionario di Labriola; Giolitti e il mondo cattolico

Il ritorno di Giolitti: La nazionalizzazione delle ferrovie; la crisi del 1907; la politica interna giolittiana dal 1911 al 1914; la politica estera e la guerra di Libia; conseguenze della guerra e della fine del periodo giolittiano

Le cause del primo conflitto mondiale: le cause politiche; le cause economiche e il capitalismo monopolistico; le cause sociali e le questioni che favorirono la guerra; le cause culturali e il nazionalismo come cultura della guerra

L‘attentato a Sarajevo e l‘inizio del conflitto: 28 giugno 1914 una crisi non controllabile; i due fronti un nuovo modello di guerra; economia di guerra e di propaganda

L‘Italia in guerra: il dibattito politico tra interventismo e neutralismo; il patto di Londra e l‘ingresso dell‘Italia nel conflitto; la situazione bellica dal 1915 al 1917; la disfatta di Caporetto

Il fronte occidentale e la decisione di condurre una guerra totale: una guerra totale; Ypres, Verdun, Jutland, Gallipoli; armi e nuove tecnologie; l‘opposizione alla guerra

L‘intervento USA nel 1917: la svolta del 1917

Verso la fine della guerra: il crollo degli imperi centrali; le rivoluzioni repubblicane in Germania e in Austria

(34)

La conferenza di pace a Parigi nel 1919: i 14 punti di Wilson e la Società delle Nazioni; il trattato di Versailles con la Germania; il trattato di Sant- Germain con L‘Austria, la nascita di nuovi stati e il trattato di Trianon; il trattato di Neully con la Bulgaria; il trattato di Serves con la Turchia; la pace di Brest- Litovsk della Russia con gli imperi centrali; i mandati

La Russia prima della rivoluzione: la questione agraria e l‘espansione verso est; anarchismo e populismo

La rivoluzione russa del 1905: le conseguenze della sconfitta contro il Giappone; le manifestazioni a San Pietroburgo e l‘ammutinamento dei marinai russi; l‘esito della rivoluzione

La guerra e la rivoluzione di febbraio: le terribili condizioni dell‘esercito negli anni della guerra mondiale; lo scoppio della rivoluzione di febbraio e l‘ultimo dello zar; il governo provvisorio e i soviet degli operai e dei soldati; Lenin in Russia; le tesi di aprile

La rivoluzione d‘ottobre: la decisione di prendere il potere; la rivoluzione del 24 e del 25 ottobre;

Assemblea costituente e dittatura del proletariato; la pace di Brest- Litovsk La guerra civile: l‘Armata rossa e le Armate bianche; comunismo di guerra La NEP e la nascita dell‘Unione Sovietica

Le elezioni del 1919 e lo schieramento politico: nascita del partito popolare italiano; le diverse anime dei ―popolari‖; il partito socialista; le diverse correnti liberali; la crisi dello stato liberale

Il biennio 1919-1920 e gli sviluppi del 1921: la nascita del partito comunista italiano

La difficile situazione in Germania e la repubblica di Weimar: la situazione politica nel novembre 1918 e la ―settimana di sangue‖ nel gennaio 1919; la Repubblica di Weimar; iperinflazione, difficoltà politiche, crisi economica e sociale

Hitler e in nazismo delle origini: la formazione politica di Hitler; il partito nazionalsocialista dei lavoratori tedeschi; le idee guida del nazismo

Il Mein Kampf e il programma politico hitleriano: una visione razziale della storia; slavi e spazio vitale La repubblica di Weimar negli anni venti: la crisi del 1929; Hitler e la borghesia industriale e finanziaria Hitler, Mussolini, Stalin: tre dittatori a confronto

(35)

35 Lo scoppio del secondo conflitto

Il conflitto diventa mondiale: l‘umiliazione italiana e la politica USA; Carta atlantica e l‘entrata in guerra degli USA

La caduta del regime fascista: la seduta del Gran Consiglio e la caduta del fascismo

La guerra in Italia del 1943-1945: l‘8 settembre 1943; le due Italie; gli ultimi anni decisivi del conflitto La resistenza in Italia: guerra di liberazione e guerra civile; il carattere popolare e interclassista della resistenza

I governi dopo la liberazione: il governo Parri; la questione agraria; i primi governi di De Gasperi;

trattative per il referendum e per l‘Assemblea costituente

La nascita della Repubblica: il referendum del 2 giugno 1946; le elezioni per l‘assemblea costituente Gli anni del terrorismo: l‘assassinio di Aldo Moro

La scoperta della Luna nel 1969 XXI secolo: un drammatico inizio APPROFONDIMENTI

Franco Cardini e ―L‘Iphone e il paradiso di Allah‖

Afghanistan tra America e Russia Immigrazione oggi

Il dibattito costituzionale

L‘esplosione demografica del XX secolo

Progresso tecnico-scientifico e crescita demografica La nascita della FIAT

I mass media La società di massa

Le interpretazioni del fascismo Il totalitarismo

Lo stalinismo La Shoah

I partiti politici: partito comunista, popolare, liberale, radicale, socialista.

Storia, ideologia, protagonisti I trattati di Roma e l‘Unione europea Tematica pluridisciplinare: Il viaggio

(36)

La seconda rivoluzione industriale Dal Sud al Nord d‘Italia

L‘emigrazione negli Stati Uniti d‘America. ―La signora di Ellis Island‖ di Mimmo Gangemi Il viaggio degli intellettuali verso la libertà durante gli anni della Resistenza

L‘uomo e la macchina

La crisi economica in Italia dopo l‘ingresso nell‘UE I presidenti della Repubblica Italiana dal 1948

Libro di testo: Historica , vol.3‖ di M.Trombino – M.Villani – P.Giusti , Casa editrice Il Capitello

Gli alunni La professoressa

(37)

37

Programma di Educazione Civica prof.ssa Eleonora Cannatelli

La nascita della Costituzione italiana I senatori a vita

La Commissione costituente dei 75 La nascita dell‘Unione Europea ONU

NATO

APPROFONDIMENTI

La Costituzione italiana secondo Benigni Il lavoro nella Costituzione italiana

Le prime donne deputato al parlamento italiano

Libro di testo: Un patrimonio comune, di Paolo Ronchetti, Casa editrice Zanichelli

Gli alunni La professoressa

(38)

FILOSOFIA

Prof. ssa Eleonora Cannatelli

Argomenti

La nascita dell‘idealismo romantico Il senso dell‘infinito

L‘amore come anelito di fusione totale e cifra dell‘infinito Fichte:‖la missione sociale dell‘uomo e del dotto‖

Fichte: pensiero politico e morale

Antropologia filosofica: Idealismo- Fichte- Shelling Shelling: l‘assoluto come manifestazione dello spirito Shelling: la teoria dell‘arte

L‘ idealismo trascendentale Hegel: vita e scritti

Il giovane Hegel

Hegel: idea, natura e spirito La dialettica

La critica alle filosofie precedenti

―La fenomenologia dello spirito‖

La logica

La filosofia della natura – la filosofia dello spirito soggettivo, oggettivo e assoluto Testo: lo spirito oggettivo- tratto da ―Lineamenti di filosofia del diritto‖

Lo stato Schopenhauer Testi:

―la vita umana tra dolore e noia‖ tratto da ―Il mondo come volontà e rappresentazione‖

―L‘ascesi‖ tratto da ― il mondo come volontà e rappresentazione‖

Kierkegaard- L‘esistenza come possibilità e fede- la critica all‘hegelismo Gli stadi dell‘esistenza- la vita religiosa- l‘angoscia- disperazione e fede L‘attimo e la storia:l‘eterno e il tempo

(39)

39

―le tesi su Feuerbach‖ tratto da ―Tesi su Feurbach‖ K. Marx Marx

La critica alla borghesia

La concezione materialistica della storia La dialettica della storia

Il ―Manifesto del partito comunista‖

Il capitale

Merce, lavoro e plusvalore

Tendenze e contraddizioni del capitalismo Testi:

― la rivoluzione comunista‖ tratto da‖Manifesto del partito comunista‖

―il plusvalore‖ tratto da ―il capitale‖

―il crollo del capitalismo Nietzsche

Filosofia e malattia

Nazificazione e denazificazione

Le caratteristiche del pensiero di Nietzsche Tragedia e filosofia- ―Apollineo e Dionisiaco‖

Freud

Dagli studi sull‘isteria alla psicanalisi

La scomposizione psicoanalitica della personalità I sogni,gli atti mancati e i sintomi nevrotici

La teoria della sessualità e il complesso edipico Il positivismo: caratteri generali

Popper

La critica al marxismo e alla psicanalisi La teoria della democrazia

Testo 2: elogia della democrazia Bergson: tempo,durata e libertà*

Società, morale e religione*

Mounier: il personalismo e il valore della persona*

(40)

Approfondimenti

L‘idealismo: questionario

―Modernità del pensiero idealista hegeliano‖ di Remo Bodei La natura nella visione sistemica: questionario

La natura tra idealismo e scienza: questionario Hegel e la migliore forma di stato ( lavoro di ricerca)

Hanna Arendt: l‘ antisemitismo, il negazionismo, ―la banalità del male‖, ―alle origini del totalitarismo‖

Schopenhauer e Bauman: ― il dolore e il sentimento nella società contemporanea‖

Bauman: ― la solitudine del cittadino globale‖ (questionario) Remo Bodei:‖Immaginare altre vite‖

Libro di testo:La ricerca del pensiero, di Nicola Abbagnano, Giovanni Fornero, Paravia

Gli alunni La professoressa

Riferimenti

Documenti correlati

Alcune persone hanno dichiarato, nel corso degli anni, di riuscire a vedere anche se bendati, come ha fatto Rosa Kuleshova, una ragazza russa di 22 anni, che soffriva di

La velocità istantanea indica la “rapidità” con cui varia lo spazio al variare del tempo e coincide con il coefficiente angolare della retta tangente nel punto considerato.

Allora si può dire che il valore della derivata di una funzione rappresenta il coefficiente angolare della retta r s , tangente la funzione nel

L’interpretazione geometrica della derivata consentirebbe di parlare di tangenti verticali in un punto della funzione (vedi ad esempio figura sotto), ma l’allievo deve rendersi

Salvo il caso in cui fosse (Dw) = 0 , l'ultimo termine al secondo membro della [3] tende a zero più rapidamente dell'altro termine che vi compare; quest'ultimo (chiamato anche

Tale funzione viene detta funzione derivata

Results: In a cohort of 700 ID/DD cases with or without MCA, including 15 prenatal diagnoses, we identified a subgroup of seven patients with a normal karyotype and a large

Different groups of mice received two immunizations with a two-week interval either with the combo vaccine adjuvanted with aluminum hydroxide (alum) or the