• Non ci sono risultati.

Calcolare le derivate delle seguenti funzioni 1. y = 3x

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Calcolare le derivate delle seguenti funzioni 1. y = 3x"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Derivate

Calcolare le derivate delle seguenti funzioni 1. y = 3x

2

− 2x + √

3

x y

0

= 6x − 2 +

1

3√3 x2

2. y =

x−1x+2

y

0

=

(x+2)3 2

3. y =

exe+1x

y

0

=

(exe+1)x 2

4. y =

exexcos x+1sin x

y

0

=

ex(1+sin x+cos x)

(excos x+1)2

5. y = (x

2

− 2) sin x y

0

= 2x sin x + (x

2

− 2) cos x

6. y =

3 ln x−2ln x

y

0

= −

x(3 ln x−2)2 2

7. y =

xx−12ex

y

0

=

xe(x−1)x(x2−2)2

8. y = e

x

· sin x · ln x · x

2

y

0

= xe

x

(x ln x(sin x + cos x) + sin x(1 + 2 ln x)) Calcolare le derivate delle seguenti funzioni (funzioni inverse e composte)

1. y = √

x

2

− 5x + 1 y

0

=

2x−5

2√

x2−5x+1

2. y = (cos x)

3

y

0

= −3 sin x(cos x)

2

3. y = √

ln x y

0

=

1

2x√ ln x

4. y = sin(x

3

− 2x) y

0

= (3x

2

− 2) cos(x

3

− 2x)

5. y = (ln(x

2

− 5))

5

y

0

=

x10x2−5

(ln(x

2

− 5))

4

6. y = arcsin(x

2

) y

0

=

2x

1−x4

7. y = e

x2−1x

y

0

= −

x2x+12

e

x2−1x

8. y = x

sin x

y

0

= x

sin x

cos x ln x +

sin xx



9. y = ln arctan

x−1x+2

y

0

=

3

(2x2+2x+5) arctanx−1x+2

10. y = e

sin ln(x2+2)

y

0

= e

sin ln(x2+2)

· cos ln(x

2

+ 2) ·

x22x+2

1

ex

Riferimenti

Documenti correlati

Velocita’ media e velocita’ istantanea di un punto materiale che si muove lungo una retta..

Interpretata la x(t) come la legge del moto di un punto materiale, riconoscere che tale moto e’ un moto rettilineo uniforme.. Determinare il vettore derivata x ′ (π/3), e verificare

Dopo aver determinato il dominio, il segno della funzione e le eventuali intersezioni con gli assi cartesiani, rappresenta nel piano cartesiano le regioni in cui giace il

Analisi Matematica II Gianluca Ferrari Calcolo differenziale. Esercizi sul calcolo di gradiente, divergenza

[r]

Se un infinitesimo è di ordine superiore rispetto ad un altro, ciò significa che il primo tende a 0 più “velocemente” del secondo (infatti il rapporto tende a 0 , ovvero

[r]

Determinare anche eventuali estremi locali.. Cenno