• Non ci sono risultati.

PROGRAMMA DI FISICA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PROGRAMMA DI FISICA"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Liceo Statale Scienze Umane – Economico Sociale - Linguistico

“E. D’Arborea” Via Carboni Boi n° 5 – 09129 C

AGLIARI

PROGRAMMA DI FISICA

E DI

EDUCAZIONE CIVICA C LASSE : QUINTA C

L ICEO DELLE S CIENZE U MANE I NDIRIZZO E CONOMICO S OCIALE

LIBRO DI TESTO: Le traiettorie della fisica.azzurro Vol. unico Meccanica Termodinamica Elettromagnetismo

a.s. 2020/2021

RIPASSO

Grandezze vettoriali e scalari

Energia cinetica e energia potenziale gravitazionale Lavoro

La potenza

Esercitazioni in classe e a casa. Verifica scritta e verifiche orali L’EQUILIBRIO DEI FLUIDI

Solidi e fluidi La pressione

Legge di Pascal e torchio idraulico Legge di Stevino

Pressione atmosferica I vasi comunicanti Legge di Archimede Galleggiamento dei corpi

Esercitazioni in classe e a casa. Verifica scritta e verifiche orali LA TEMPERATURA

La temperatura

Termoscopio e termometro

Scale termometriche, Celsius e Kelvin, la temperatura assoluta Equilibrio termico

Dilatazione lineare dei solidi (esercizi) Dilatazione volumica dei solidi

Le trasformazioni di un gas Stato di un gas e grandezze

Trasformazioni dei gas: isoterma, isobara, isocora Leggi di Gay-Lussac

Legge di Boyle (esercizi) IL CALORE

Il calore

(2)

Lavoro e Calore Energia in transito

Capacità termica e calore specifico (esercizi)

Propagazione del calore: conduzione, convezione, irraggiamento (esempi) Passaggi di stato della materia

Esercitazioni in classe e a casa. Verifica scritta e verifiche orali LE CARICHE ELETTRICHE

Concetto di elettricità

Elettrizzazione per strofinio, per contatto, per induzione Conduttori e isolanti

Elettroscopio

Carica elettrica elementare La Legge di Coulomb

Principio di sovrapposizione

La forza elettrica e la forza gravitazionale La polarizzazione degli isolanti

IL CAMPO ELETTRICO

Concetto di campo elettrico Vettore campo elettrico Forza su una carica elettrica

Campo elettrico di una carica puntiforme IL POTENZIALE ELETTRICO

Energia elettrica

Energia potenziale elettrica

Energia potenziale elettrica di due cariche puntiformi Potenziale elettrico

Differenza di potenziale

Esercitazioni in classe e a casa. Verifica scritta

EDUCAZIONE CIVICA TEMA 2. Sviluppo sostenibile

PUNTO a: Salvaguardia dell’ambiente e delle risorse naturali L’AGENDA 2030: PERCHÉ’ CI RIGUARDA?

Presentazione dei lavori e verifiche orali

Cagliari 31.05.2021

L’insegnante

prof.ssa Tiziana Manca Gli studenti

_________________________

_________________________

_________________________

_________________________

Riferimenti

Documenti correlati

Per concludere, si definisce linea di forza elettrica quella curva che, in ogni punto, è tangente al vettore campo elettrico esistente in quello stesso punto: in altre parole,

Concludendo, quindi, un circuito in cui sono presenti più resistenze in serie, può essere semplificato con un’unica resistenza uguale alla somma di tutti i valori delle

Le linee del campo magnetico sono perci` o tutte chiuse, dato che quelle del campo elettrico possono iniziare o finire solo su una carica elettrica.. Le linee del campo magnetico

Il contributo di eventuali cariche esterne alla superficie, invece, è nullo, perché, come evidenziato nella figura seguente, una carica esterna comporta un flusso negativo in

[r]

• Caso particolare: in un sistema con due cariche uguali tutte le linee che originano dalla carica positiva terminano sulla carica negativa. • Eventualmente passando

creano dei campi elettrici che decrescono come 1/r 3 , 1/r 4 , 1/r 5 che sono all’origine delle forze di interazioni (a corto raggio) fra le molecole (forze molecolari).. Moto

perfettamente sferico di raggio Rt=6389km e che la carica elettrica sia distribuita uniformemente sulla sua superficie calcola la carica totale posseduta dalla Terra?. il