• Non ci sono risultati.

Effetti quantistici intorno a noi (elenco minimale) I

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Effetti quantistici intorno a noi (elenco minimale) I"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

72

Riassumendo per concetti la Meccanica Quantistica:

• Si perde il determinismo della Meccanica Classica

• Entra l’indeterminazione e l’interpretazione probabilistica

• Tutti i sistemi fisici (particelle, corpi estesi, onde elettromagnetiche) sono descritti da funzioni d’onda prive (in generale) di significato intrinseco e non sono osservabili.

• Vi e’ causalità e determinismo sulla funzione d’onda, che soddisfa un’equazione fondamentale: l’eq. di Schrödinger

• Tutte le quantità misurabili sono ottenute come medie di operatori sulle funzioni d’onda. La loro interpretazione (e la loro osservazione in laboratorio) è probabilistica.

• La meccanica classica è una condizione limite della meccanica quantistica e vale sempre in media.La MQ (non relativistica) è una ottima descrizione della realtà fino al livello atomico.

• Le particelle quantistiche (elettroni, fotoni…) sono puntiformi ed

indivisibili, ma si propagano come onde estese! 73

Effetti quantistici intorno a noi (elenco minimale) I

• Lampadina ad incandescenza, sole Æ emissione di corpo nero

• Lampada al neon, al mercurio, al sodio Æ emissione per righe, luce fredda

• Lettori ottici, laser (supermercato, CDROM, DVD) Æ emissione focalizzata di fotoni monocromatici

• Fotografia tradizionale/digitale; occhio, visione del colore

– Assorbimento per righe spettrali; sensibilità primaria a 3 colori:

rosso, verde, blu

• Chimica Æ tutta la chimica è legata a effetti quantistici - stabilità atomica, struttura atomica, legami molecolari

• Magnetismo, ferromagnetismo Æ effetti di spin

74

Effetti quantistici intorno a noi (elenco minimale) II

• Medicina nucleare

– Radiografia, Mammografia, Risonanza magnetica nucleare (RMN), Positron Emission Tomography (PET), Tomografia Assistita da Calcolatore (TAC), Densitometria ossea, Radioterapia, Adroterapia…

• Radiodatazioni

• Analisi non distruttiva di campioni

• Energia elettrica Æ fotovoltaica (0.03%), nucleare (18%);

pannelli/celle solari

• Superconduttività

75

Fine corso

Riferimenti

Documenti correlati

dando origine a 2 FOTONI “DI ANNICHILAZIONE” FOTONI “DI ANNICHILAZIONE”.. COSA SUCCEDE QUANDO I FOTONI ATTRAVERSANO UN MEZZO. LA FRAZIONE DI

La radiazione incidente nel tessuto biologico oltre ad un La radiazione incidente nel tessuto biologico oltre ad un danno direttamente letale per la cellula (fase FISICA), in

In  parole  povere,  le  sorgenti  primarie  sono  quelle  che  fanno  luce,  le  sorgenti  secondarie  sono  quelle  riemettono  se 

[r]

● Se non siamo nel vuoto, la velocità non è c ma c/n, dove n è l'indice di rifrazione del mezzo in cui la luce si propaga... Energia del

I campi elettrico e magnetico di un’onda elettromagnetica sono perpendicolari tra loro e perpendicolari alla direzione di propagazione dell’onda; quindi, le onde

A causa della maggiore frequenza rispetto alle bande precedenti, risulta minore l'attenuazione introdotta dalla ionosfera e quindi, tramite la riflessione, ad opera

La VELOCITA' DI PROPAGAZIONE è la velocità di spostamento dell'onda , che DIPENDE dal mezzo in cui si