• Non ci sono risultati.

I esonero di Geometria II N.O - 3 Dicembre 2002 Risolvere i seguenti esercizi. Esercizio 1) Trovare una base di Jordan e la forma di Jordan per l’operatore definito dalla seguente matrice

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "I esonero di Geometria II N.O - 3 Dicembre 2002 Risolvere i seguenti esercizi. Esercizio 1) Trovare una base di Jordan e la forma di Jordan per l’operatore definito dalla seguente matrice"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

I esonero di Geometria II N.O - 3 Dicembre 2002 Risolvere i seguenti esercizi.

Esercizio 1) Trovare una base di Jordan e la forma di Jordan per l’operatore definito dalla seguente matrice

    

   

   

   

 



Esercizio 2) Sia uno spazio vettoriale complesso di dimensione   e    un endomorfismo. Supponiamo che rango   e dim (Im     per un certo

"!$#

&%

 %

' )(

.

a) Trovare il polinomio caratteristico di e (al variare di %  ) i possibili polinomi minimi di . b) Per quali valori di e  l’endomorfismo  `e certamente diagonalizzabile? [Motivare la risposta].

c) Classificare a meno di coniugio tutti gli endomorfismi  come sopra al variare di %  e, per ogni classe di coniugio, scrivere esplicitamente un rappresentante.

Riferimenti

Documenti correlati

(12 punti) Trovare, se esiste, la forma canonica di Jordan J della seguente

[r]

[r]

Prima di consegnare bisogna annotare le risposte date sul foglio fornito.. Ogni risposta esatta vale 2 punti, ogni risposta errata errata

Esercizio 8 Per un oggetto venduto per corrispondenza, al prezzo di origine bisogna aggiungere il 10% di tasse e 3 euro di spese di spedizione?. Se si finisce per spendere 36

Foglio esercizi MB Corso di Laurea

[r]

Se lo spettro di f `e contenuto in K, allora esiste una base di V rispetto a cui la matrice associata ad f ` e in forma di