• Non ci sono risultati.

Compito di Fisica Matematica, 23/2/2012

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Compito di Fisica Matematica, 23/2/2012"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Compito di Fisica Matematica, 23/2/2012

Prof. F. Bagarello

Lo studente di 9 cfu risolva almeno sei dei seguenti quesiti, quello di 6 cfu almeno quattro:

(1) Calcolare l’integrale

I = Z

γ

(|z|2+ z) dz,

γ essendo la curva γ(t) = eit, t ∈ [0, π[.

(2) Risolvere l’equazione differenziale y00(t) + y0(t) + 2y(t) = t − 1, con le condizioni iniziali y(0) = 0 e y0(0) = 0 usando la tecnica delle trasformate di Laplace.

(3) Calcolare l’integrale

I = Z

−∞

cos2(x) dx x2+ 1

(4) Data la f (z) = sin(2z)z22 ottenere le parti singolari in corrispondenza dei suoi punti singolari.

(5) Sviluppare in serie di Fourier la funzione f (x) = x − 7 e ricavare l’uguaglianza di Parceval.

(6) Calcolare la derivata debole del segnale ϕ(t) = rect(t2− 1) sin(t).

(7) Data la f (x) = N (x + π) χ[−π,π](x), verificare in che condizioni questa `e una densit`a di probabilit`a. Ottenere la funzione cumulativa e la probabilit`a che il risultato della prova aleatoria assuma valori in [1, 3].

(TdP2) Il PIN di un bancomat `e composto da 6 numeri. Nell’ipotesi che ogni combinazione sia ugualmente probabile determinare la probabilit`a che le cifre di un PIN siano (a) tutte differenti ovvero (b) che almeno due di queste coincidano.

1

Riferimenti

Documenti correlati

Il numero di parti- celle all’interno di una unit` a di volume viene osservato focalizzando un potente microscopio e facendo

(TdP1) Supponiamo di lanciare un dado equo a nove facce tre volte.. Ricavare la funzione caratteristica associata ed i momenti di

(8) Calcolare i momenti di ordine 1,2 e 3 della variable aleatoria associata alla densit` a di probabilit` a dell’esercizio precedente. Ottenere poi la funzione caratteristica

Verificare questi risultati ad- operando la definizione di momento in termini della densit` a di probabilit`

Ottenere la funzione cumulativa e la probabilit` a che il risultato della prova aleatoria assuma valori in [1, 3].. (8) Ottenere la funzione caratteristica della f (x)

Determinare la probabilit` a che, in tre estrazioni successive (senza reintroduzione), i risultati appaiano in ordine non

[r]

iv) nelle ipotesi del punto iii) scrivere l’equazione secolare per le frequenze proprie delle piccole oscillazioni attorno agli equilibri