• Non ci sono risultati.

Esercizio 1 (cont.)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esercizio 1 (cont.)"

Copied!
17
0
0

Testo completo

(1)

Esercizio 1

Risolvere le seguenti equazioni nel piano complesso, rappresentando poi le soluzioni sul piano di Argand-Gauss:

(1) (z − 2)3+ i = 0

Risoluzione. Sia w = z − 2. Poich´e w3= −i = cos2 + i sin2, si ha

w = cos 2+2kπ3 + i sin 2+2kπ3 =

= cos π2 +2kπ3  + i sin π2 +2kπ3  per k ∈ {0, 1, 2}. Quindi i tre valori possibili per w sono:

w0 = cosπ2 + i sinπ2 = i w1 = cos6 + i sin6 = −

3 212i w2 = cos11π6 + i sin11π6 =

3 212i

(2)

e quindi si hanno tre soluzioni:

z0 = w0+ 2 = 2 + i z1 = w1+ 2 = 2 −

3

212i = 4−

3 212i z2 = w2+ 2 = 2 +

3

212i = 4+

3 212i

(3)

Esercizio 1 (cont.)

(2) iz2= ¯z

Risoluzione. Sia z = a + ib, con a, b ∈ R. L’equazione diventa allora

i (a2− b2+ 2iab) = a − ib cio`e il sistema

−2ab = a a2− b2 = −b

Se a = 0, si ottiene dalla seconda equazione b2= b, cio`e

b = 0 ∨ b = 1. Se a 6= 0, la prima equazione fornisce b = −12 e la seconda a2= 12+14 =34, cio`e a = ±

3 2 . In definitiva, le soluzioni sono:

0, i , ±

√3 2 −1

2i

(4)

(3) z4+ iz = 0 Risoluzione.

z4+ iz = 0 ⇔ z = 0 ∨ z3= −i

Utilizzando la risoluzione della parte (1), si ottengono le quattro soluzioni:

0, i , −

√3 2 −1

2i ,

√3 2 −1

2i

(5)

Esercizio 1 (cont.)

(4) z2+ (1 + i )z + i = 0

Risoluzione. Le soluzioni z0, z1sono i numeri tali che zk = −(1 + i ) + wk

2 dove

wk2= (1 + i )2− 4i = −2i = 2

 cos3π

2 + i sin3π 2



cio`e

w0 = √

2 cos4 + i sin4 =√ 2

2 2 +

2 2 i

= −1 + i w1 = −w0= 1 − i

Quindi

z0 = −1−i −1+i2 = −1 z1 = −1−i +1−i2 = −i

(6)

(5) z + 2z − 1 = 1 Risoluzione.

z + 2z − 1 = 1 ⇔ 3z = 2 ⇔ z = 2 3 (6) z4= (1 + 2i )8

Risoluzione. Le soluzioni sono i vertici di un quadrato nel piano di Argand-Gauss. Pertanto le soluzioni sono:

z0 = (1 + 2i )2= −3 + 4i z1 = z0i = −4 − 3i z2 = z0i2= −z0= 3 − 4i z3 = z0i3= 4 + 3i

(7)

Esercizio 1 (cont.)

(7) z3+ z2+ 8z + 8 = 0

Risoluzione. Poich´e −1 `e una soluzione dell’equazione, il polinomio z3+ z2+ 8z + 8 `e divisibile per il polinomio z + 1:

z3+ z2+ 8z + 8 = (z + 1)(z2+ 8) = (z + 1)(z − 2√

2i )(z + 2√ 2i ) Le soluzioni sono quindi: −1, 2√

2i , −2√ 2i .

(8)

(8) (1 + z)4= (1 − z)4 Risoluzione.

(1 + z)4= (1 − z)4 ⇔ 1 + 4z + 6z2+ 4z3+ z4=

= 1 − 4z + 6z2− 4z3+ z4= 0 ⇔

⇔ 8z3+ 8z = 0 ⇔

⇔ z(z2+ 1) = 0 ⇔

⇔ z = 0 ∨ z = i ∨ z = −i

(9)

Esercizio 2

Decomporre nel campo reale i seguenti polinomi a coefficienti reali (1) x3− 3x2+ 4x − 2

Risoluzione. Il numero 1 `e radice del polinomio, il quale `e pertanto divisibile per x − 1:

x3− 3x2+ 4x − 2 = (x − 1)(x2− 2x + 2) Poich´e il polinomio x2− 2x + 2 ha discriminante negativo, il polinomio dato non `e ulteriormente decomponibile in campo reale.

(10)

(2) x6+ 1

Risoluzione. In campo complesso, le 6 soluzione dell’equazione z6= −1 = cos π + i sin π

in campo complesso sono i numeri

zk = cos π6 +2kπ6  + i sin π6 +2kπ6  =

= cos π6 +3  + i sin π6+3 per k ∈ {0, 1, 2}, e i loro coniugati, cio`e

cosπ6± i sinπ6 =

3 2 ±12i cosπ2± i sinπ2 = ±i cos6 ± i sin6 = −

3 2 ±12i

(11)

Esercizio 2 (cont.)

Quindi, passando attraverso la decomposizione in C, la decomposizione reale cercata `e:

x6+ 1 =  x −

3

212i  x −

3 2 +12i

· (x − i )(x + i )·

· x +

3

212i  x +

3 2 +12i

=

= (x2−√

3x + 1)(x2+ 1)(x2+√ 3x + 1)

(12)

(3) x4− 16

Risoluzione. Le radici del polinomio complesso z4− 16 sono i quattro numeri

2, −2, ±2i

Pertanto, passando attraverso la decomposizione in campo complesso, si ha

x4− 16 = (x − 2) · (x + 2) · (x − 2i )(x + 2i ) = (x − 2)(x + 2)(x2+ 4)

(13)

Esercizio 2 (cont.)

(4) x4− 2x2− 8

Risoluzione. Le radici del polinomio t2− 2t − 8 sono i numeri

1 ±√

1 + 8 = 1 ±√

9 = 1 ± 3

cio`e i numeri −2 e 4. Pertanto le radici complesse del polinomio dato sono i numeri

−2, 2, ±√ 2i

La decomposizione cercata si ottiene dunque passando attraverso la decomposizione complessa come

x4−2x2−8 = (x+2)·(x−2)·(x−√

2i )(x +√

2i ) = (x −2)(x +2)(x2+2)

(14)

a ∼ b ⇔ ∃k ∈ Z tale che a − b = 2k Si provi che

(1) ∼ `e una relazione di equivalenza.

(2) L’insieme quoziente Z/ ∼ con le operazioni indotte dalle operazioni di Z `e un campo.

Risoluzione. (1) Riflessivit`a: Se a in Z, allora a − a = 0 = 2 · 0, quindi a ∼ a.

Transitivit`a: Se a, b, c ∈ Z sono tali che a ∼ b e b ∼ c, allora:

I esiste k1∈ Z tale che a − b = 2k1 I esiste k2∈ Z tale che b − c = 2k2

quindi

a − c = a − b + b − c = 2k1+ 2k2= 2(k1+ k2) e poich´e k1+ k2∈ Z, segue a ∼ c.

(15)

Esercizio 3 (cont.)

Simmetria: Siano a, b ∈ Z tali che a ∼ b. Allora esiste k ∈ Z tale che a − b = 2k. Si ha quindi

b − a = −2k = 2(−k) e poich´e −k ∈ Z segue b ∼ a.

(2) Dalla definizione di ∼ segue che a ∼ b se e solo se a e b sono entrambi pari o entrambi dispari. Si hanno cio`e solo due classi di

equivalenza: se a `e pari, la sua classe d’equivalenza ¯a `e costituita da tutti i numeri pari; se `e dispari, da tutti i numeri dispari. Quindi Z/ ∼= {¯0, ¯1}.

Le operazioni di somma e prodotto risultano allora definite da:

 a + ¯¯ b = a + b

¯ a¯b = ab Infatti, se a0 ∼ a e b0∼ b, allora

a0+ b0 ∼ a + b a0b0∼ ab

(16)

Tutti gli assiomi dei campi, salvo l’esistenza dell’inverso per ogni elemento non nullo, seguono dalle corrispondenti propriet`a di Z:

Associativit`a delle operazioni: Sia ◦ l’operazione di addizione o di moltiplicazione.

(¯a ◦ ¯b) ◦ ¯c = a ◦ b ◦ ¯c = (a ◦ b) ◦ c = a ◦ (b ◦ c) = ¯a ◦ b ◦ c = ¯a ◦ (¯b ◦ ¯c) Commutativit`a delle operazioni: Sia ◦ l’operazione di addizione o di moltiplicazione.

¯

a ◦ ¯b = a ◦ b = b ◦ a = ¯b + ¯a Elemento neutro per l’addizione:

¯0 + ¯a = 0 + a = ¯a

(17)

Esercizio 3 (cont.)

Esistenza dell’opposto:

¯

a + −a = a + (−a) = ¯0 Elemento neutro per la moltiplicazione:

¯1¯a = 1a = ¯a Distributivit`a:

¯

a(¯b + ¯c) = ¯a(b + c) = a(b + c) = ab + ac = ab + bc = ¯a¯b + ¯a¯c Esistenza dell’inverso per ogni elemento non nullo: Esiste un unico elemento non nullo: ¯1. Basta quindi osservare che

¯1¯1 = 1 · 1 = ¯1 cio`e

¯1−1= ¯1

Riferimenti

Documenti correlati

In linea d'aria, le case di Matilde c di Jose' sono a distao:za di un numero intero di cUomctri, e quelle di Matilde c di Mattia di un numero intcro di chilometri.. D'alt.ra

Esercizio 1 Trovare tutte le soluzioni delle equazioni

Si determini y(x) in modo che il rettangolo con due lati sugli assi co` si individuato resti diviso dalla curva in due regioni A e B, una delle quali di area pari a n volte

[r]

Nel caso di combinazioni semplici, una combinazione di classe 5 in cui compare l’elemento c si ottiene aggiungendo c ad una qualunque combinazione semplice di classe 4 dei restanti

Si può usare il principio delle scelte multiple: ognuno dei numeri naturali da contare dipende dalla scelta delle posizioni della cifra 4 e (fissata tale scelta)

Nel secondo caso: essendo tutte le 20 lampadine diverse una dall’altra, la soluzione è 20. (il numero delle permutazioni delle

Ogni vertice pari è adiacente a tutti gli altri (pari o dispari), mentre 2 vertici dispari non sono adiacenti fra loro: il grafo è allora connesso (perché dati comunque 2