Esercizio 1
Risolvere le seguenti equazioni nel piano complesso, rappresentando poi le soluzioni sul piano di Argand-Gauss:
(1) (z − 2)3+ i = 0
Risoluzione. Sia w = z − 2. Poich´e w3= −i = cos3π2 + i sin3π2, si ha
w = cos 3π2+2kπ3 + i sin 3π2+2kπ3 =
= cos π2 +2kπ3 + i sin π2 +2kπ3 per k ∈ {0, 1, 2}. Quindi i tre valori possibili per w sono:
w0 = cosπ2 + i sinπ2 = i w1 = cos7π6 + i sin7π6 = −
√3 2 −12i w2 = cos11π6 + i sin11π6 =
√3 2 −12i
e quindi si hanno tre soluzioni:
z0 = w0+ 2 = 2 + i z1 = w1+ 2 = 2 −
√ 3
2 −12i = 4−
√ 3 2 −12i z2 = w2+ 2 = 2 +
√ 3
2 −12i = 4+
√ 3 2 −12i
Esercizio 1 (cont.)
(2) iz2= ¯z
Risoluzione. Sia z = a + ib, con a, b ∈ R. L’equazione diventa allora
i (a2− b2+ 2iab) = a − ib cio`e il sistema
−2ab = a a2− b2 = −b
Se a = 0, si ottiene dalla seconda equazione b2= b, cio`e
b = 0 ∨ b = 1. Se a 6= 0, la prima equazione fornisce b = −12 e la seconda a2= 12+14 =34, cio`e a = ±
√3 2 . In definitiva, le soluzioni sono:
0, i , ±
√3 2 −1
2i
(3) z4+ iz = 0 Risoluzione.
z4+ iz = 0 ⇔ z = 0 ∨ z3= −i
Utilizzando la risoluzione della parte (1), si ottengono le quattro soluzioni:
0, i , −
√3 2 −1
2i ,
√3 2 −1
2i
Esercizio 1 (cont.)
(4) z2+ (1 + i )z + i = 0
Risoluzione. Le soluzioni z0, z1sono i numeri tali che zk = −(1 + i ) + wk
2 dove
wk2= (1 + i )2− 4i = −2i = 2
cos3π
2 + i sin3π 2
cio`e
w0 = √
2 cos3π4 + i sin3π4 =√ 2
−
√2 2 +
√2 2 i
= −1 + i w1 = −w0= 1 − i
Quindi
z0 = −1−i −1+i2 = −1 z1 = −1−i +1−i2 = −i
(5) z + 2z − 1 = 1 Risoluzione.
z + 2z − 1 = 1 ⇔ 3z = 2 ⇔ z = 2 3 (6) z4= (1 + 2i )8
Risoluzione. Le soluzioni sono i vertici di un quadrato nel piano di Argand-Gauss. Pertanto le soluzioni sono:
z0 = (1 + 2i )2= −3 + 4i z1 = z0i = −4 − 3i z2 = z0i2= −z0= 3 − 4i z3 = z0i3= 4 + 3i
Esercizio 1 (cont.)
(7) z3+ z2+ 8z + 8 = 0
Risoluzione. Poich´e −1 `e una soluzione dell’equazione, il polinomio z3+ z2+ 8z + 8 `e divisibile per il polinomio z + 1:
z3+ z2+ 8z + 8 = (z + 1)(z2+ 8) = (z + 1)(z − 2√
2i )(z + 2√ 2i ) Le soluzioni sono quindi: −1, 2√
2i , −2√ 2i .
(8) (1 + z)4= (1 − z)4 Risoluzione.
(1 + z)4= (1 − z)4 ⇔ 1 + 4z + 6z2+ 4z3+ z4=
= 1 − 4z + 6z2− 4z3+ z4= 0 ⇔
⇔ 8z3+ 8z = 0 ⇔
⇔ z(z2+ 1) = 0 ⇔
⇔ z = 0 ∨ z = i ∨ z = −i
Esercizio 2
Decomporre nel campo reale i seguenti polinomi a coefficienti reali (1) x3− 3x2+ 4x − 2
Risoluzione. Il numero 1 `e radice del polinomio, il quale `e pertanto divisibile per x − 1:
x3− 3x2+ 4x − 2 = (x − 1)(x2− 2x + 2) Poich´e il polinomio x2− 2x + 2 ha discriminante negativo, il polinomio dato non `e ulteriormente decomponibile in campo reale.
(2) x6+ 1
Risoluzione. In campo complesso, le 6 soluzione dell’equazione z6= −1 = cos π + i sin π
in campo complesso sono i numeri
zk = cos π6 +2kπ6 + i sin π6 +2kπ6 =
= cos π6 +kπ3 + i sin π6+kπ3 per k ∈ {0, 1, 2}, e i loro coniugati, cio`e
cosπ6± i sinπ6 =
√3 2 ±12i cosπ2± i sinπ2 = ±i cos5π6 ± i sin5π6 = −
√3 2 ±12i
Esercizio 2 (cont.)
Quindi, passando attraverso la decomposizione in C, la decomposizione reale cercata `e:
x6+ 1 = x −
√3
2 −12i x −
√3 2 +12i
· (x − i )(x + i )·
· x +
√3
2 −12i x +
√3 2 +12i
=
= (x2−√
3x + 1)(x2+ 1)(x2+√ 3x + 1)
(3) x4− 16
Risoluzione. Le radici del polinomio complesso z4− 16 sono i quattro numeri
2, −2, ±2i
Pertanto, passando attraverso la decomposizione in campo complesso, si ha
x4− 16 = (x − 2) · (x + 2) · (x − 2i )(x + 2i ) = (x − 2)(x + 2)(x2+ 4)
Esercizio 2 (cont.)
(4) x4− 2x2− 8
Risoluzione. Le radici del polinomio t2− 2t − 8 sono i numeri
1 ±√
1 + 8 = 1 ±√
9 = 1 ± 3
cio`e i numeri −2 e 4. Pertanto le radici complesse del polinomio dato sono i numeri
−2, 2, ±√ 2i
La decomposizione cercata si ottiene dunque passando attraverso la decomposizione complessa come
x4−2x2−8 = (x+2)·(x−2)·(x−√
2i )(x +√
2i ) = (x −2)(x +2)(x2+2)
a ∼ b ⇔ ∃k ∈ Z tale che a − b = 2k Si provi che
(1) ∼ `e una relazione di equivalenza.
(2) L’insieme quoziente Z/ ∼ con le operazioni indotte dalle operazioni di Z `e un campo.
Risoluzione. (1) Riflessivit`a: Se a in Z, allora a − a = 0 = 2 · 0, quindi a ∼ a.
Transitivit`a: Se a, b, c ∈ Z sono tali che a ∼ b e b ∼ c, allora:
I esiste k1∈ Z tale che a − b = 2k1 I esiste k2∈ Z tale che b − c = 2k2
quindi
a − c = a − b + b − c = 2k1+ 2k2= 2(k1+ k2) e poich´e k1+ k2∈ Z, segue a ∼ c.
Esercizio 3 (cont.)
Simmetria: Siano a, b ∈ Z tali che a ∼ b. Allora esiste k ∈ Z tale che a − b = 2k. Si ha quindi
b − a = −2k = 2(−k) e poich´e −k ∈ Z segue b ∼ a.
(2) Dalla definizione di ∼ segue che a ∼ b se e solo se a e b sono entrambi pari o entrambi dispari. Si hanno cio`e solo due classi di
equivalenza: se a `e pari, la sua classe d’equivalenza ¯a `e costituita da tutti i numeri pari; se `e dispari, da tutti i numeri dispari. Quindi Z/ ∼= {¯0, ¯1}.
Le operazioni di somma e prodotto risultano allora definite da:
a + ¯¯ b = a + b
¯ a¯b = ab Infatti, se a0 ∼ a e b0∼ b, allora
a0+ b0 ∼ a + b a0b0∼ ab
Tutti gli assiomi dei campi, salvo l’esistenza dell’inverso per ogni elemento non nullo, seguono dalle corrispondenti propriet`a di Z:
Associativit`a delle operazioni: Sia ◦ l’operazione di addizione o di moltiplicazione.
(¯a ◦ ¯b) ◦ ¯c = a ◦ b ◦ ¯c = (a ◦ b) ◦ c = a ◦ (b ◦ c) = ¯a ◦ b ◦ c = ¯a ◦ (¯b ◦ ¯c) Commutativit`a delle operazioni: Sia ◦ l’operazione di addizione o di moltiplicazione.
¯
a ◦ ¯b = a ◦ b = b ◦ a = ¯b + ¯a Elemento neutro per l’addizione:
¯0 + ¯a = 0 + a = ¯a
Esercizio 3 (cont.)
Esistenza dell’opposto:
¯
a + −a = a + (−a) = ¯0 Elemento neutro per la moltiplicazione:
¯1¯a = 1a = ¯a Distributivit`a:
¯
a(¯b + ¯c) = ¯a(b + c) = a(b + c) = ab + ac = ab + bc = ¯a¯b + ¯a¯c Esistenza dell’inverso per ogni elemento non nullo: Esiste un unico elemento non nullo: ¯1. Basta quindi osservare che
¯1¯1 = 1 · 1 = ¯1 cio`e
¯1−1= ¯1