• Non ci sono risultati.

Esercizi di Algebra Lineare Caratterizzazione dei proiettori

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esercizi di Algebra Lineare Caratterizzazione dei proiettori"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Esercizi di Algebra Lineare Caratterizzazione dei proiettori

29 aprile 2013

Abbiamo gi`a detto che un proiettore `e una matrice simmetrica, idempotente, semide- finita positiva. Ricordiamo le definizioni e vediamo ora pi`u in dettaglio queste propriet`a.

Sia G una base ortonormale di un sottospazio W di Rn. Allora la formula della proiezione su W `e

pW(v) = (v · g1) · g1+ (v · g2) · g2+ .. + (v · gs) · gs

la forma matriciale di questa funzione lineare `e:

MpG

W(v)= (MGE)tr· MvE −→ MpG

W(E)= (MGE)tr

Sia M = Q = MGE, allora la proiezione ortogonale `e la funzione lineare definita dalla matrice MpE

W(E)= MGE· (MGE)tr= Q · Qtr

Definizione 1 La matrice Mp(E)E si chiama proiettore di M (o proiettore su W ).

Definizione 2 Siano V uno spazio vettoriale e ϕ : V −→V un endomorfismo. Si dice che ϕ

`e una trasformazione idempotente di V se, per ogni v ∈ V , risulta ϕ2(v) = ϕ(ϕ(v)) = ϕ(v) . Osservazione: Sia F una qualunque base di V .

Allora ϕ `e idempotente ⇐⇒ Mϕ(F )F = (Mϕ(F )F )2 (matrice idempotente).

In particolare, sono idempotenti sia la trasformazione nulla ϕ(v) = 0 (matrice nulla) sia la trasformazione identica ϕ(v) = v (matrice identica).

Osservazione: Sia F = (v1, ..., vn) una base ortonormale di Rn. Allora la proiezione su hv1, . . . , vsi `e definita da

p(vi) =

(1 · vi se i = 1, .., s 0 · vi se i = s + 1, .., n quindi la matrice associata `e diagonale con 1 e 0 sulla diagonale.

Teorema 3 Una matrice A ∈ Matn(R) `e un proiettore (ortogonale) ⇐⇒ `e simmetrica e idempotente.

1

(2)

Dim.

“ =⇒ ”: Sia A un proiettore cio`e ∃ W ⊆ Rn sottospazio tale che A = MpE

W(E).

A idempotente: A2 `e la matrice associata all’endomorfismo p ◦ p e osserviamo che ogni v ∈ Rn si pu`o scrivere come v = w + u con w ∈ W e u ∈ W e quindi

pW(v) = pW(w) + pW(u) = w + 0 = w pW(pW(v)) = pW(w) = w

Allora A2= M(pE

W◦pW)(E)= MpE

W(E)= A , cio`e `e idempotente.

A simmetrica: fissiamo G una base ortonormale di W e Q = MGE. Allora MpE

W(E) = QQtr, simmetrica perch´e (QQtr)tr= (Qtr)trQtr= QQtr.

“ ⇐= ”: Sia A simmetrica e idempotente. Mostriamo che `e proiettore su un sottospazio W . Per la simmetria esiste una matrice ortogonale P tale che A = P−1∆P con ∆ matrice diagonale.

Per l’idempotenza abbiamo che

2 = P AP−1 P AP−1 = P A2P−1 = P AP−1 = ∆ e quindi la diagonale di ∆ = ∆2 contiene solo “1” e “0”

Sia F = (v1, ..., vn) la base ortonormale di Rn di autovettori e G ⊆ F gli autovettori per l’autovalore 1 . Allora ∆ `e la matrice associata alla proiezione p sul sottospazio W = hGi , vale a dire MpF

W(F )= ∆ . Quindi A = MFE· MpF

W(F )· MEF = MpE

W(E) `e un proiettore.

u t

Esercizio 4 Dire quali delle seguenti matrici sono proiettori (in tal caso verificare):

(a)

 1/2 −1/2

−1/2 −1/2



(b)

 1/2 −1/2

−1/2 1/2



(c)

 9/25 12/25 12/25 16/25



(d)

1/3 1/3 −1/3 1/3 1/3 −1/3

−1/3 −1/3 1/3

 (e)

1/2 0 −1/2

0 1 0

−1/2 0 1/2

(f )

2/3 −1/3 1/3

−1/3 2/3 1/3 1/3 1/3 2/3

2

Riferimenti

Documenti correlati

Definizione 1 Una forma quadratica ` e una funzione da R n −→R definita da un polino- mio omogeneo di secondo grado.. Osservazione: Sia Q una

(c) determinare una base dello spazio vettoriale di partenza rispetto alla quale la matrice che rappresenta il prodotto scalare assume la forma alla

Università degli Studi di Brescia – Corso di Laurea in Ingegneria. Algebra e Geometria Gianluca Ferrari

Quali sono le possibili terne di autovalori di L e M per cui questo accade?.. Risolvere il sistema, dimostrando in

Per fissare una base dell’immagine di A dobbiamo quindi trovare due soluzioni linearmente indipendenti della condizione

Sommando due matrici con elementi diagonali nulli o moltiplicando una matrice a elementi diagonali nulli per uno scalare si ottiene comunque una ma- trice a elementi diagonali

Esercizio 3.17 Si calcoli la funzione di matrice ln(1−zσ 2 ) utilizzando la definizione di funzione di matrice in serie di potenze.. Risolvere il sistema, dimostrando in

Utilizzando l’esponenziale di una matrice risolvere il seguente problema di Cauchy, e verificare che il risultato ottenuto sia esatto... Similmente si vede che sono soddisfatte