• Non ci sono risultati.

R GM - GIURISPRUDENZA - CORTE MILITARE DI APPELLO Rapporto di causalità - Causa sopravvenuta - Nozione (C.p., art. 41, ult. comma).

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "R GM - GIURISPRUDENZA - CORTE MILITARE DI APPELLO Rapporto di causalità - Causa sopravvenuta - Nozione (C.p., art. 41, ult. comma). "

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

1

R GM - GIURISPRUDENZA -

CORTE MILITARE DI APPELLO Rapporto di causalità - Causa sopravvenuta - Nozione (C.p., art. 41, ult. comma).

Corte Militare di Appello, Sez. II, sent. del 24/11/2009, Pres. Molinari, Est. Mazzi; P.G. Fer- rante; P.M. e imp. app. da sent. del T.M. di Roma.

Nell'accertamento del nesso causale nei reati omissivi impropri, deve ritenersi che, tra la condotta omissiva e l'evento verificatosi può ritenersi sussistente il nesso di causalità, anche con riguardo al giudizio di prevedibilità, ex post, sulla sussistenza di cause sopravvenute, consistenti nel fatto illecito altrui.

Per causa sopravvenuta da sola sufficiente a determinare l'evento deve intendersi "un percorso causale completamente atipico, di carattere assolutamente anomalo ed eccezionale; di un evento che non si verifica se non in casi del tutto imprevedibili ". (1).

_______________________

(1) In questi stessi termini, C. Cass., Sez. IV, 15 ottobre 2002, n. 7026, citata dalla stessa sentenza ora massimata.

1

Riferimenti

Documenti correlati

A tal proposito, Smeeth et al., che avevano incluso 20.486 sogget- ti con un primo infarto miocardico e 19.063 soggetti con un primo even- to cerebrovascolare acuto avevano

massimo della prova che può essere richiesto (premesso sempre il soddisfacimento del criterio di - possibilità scientifica -) onde trarre il.. convincimento che tra evento

La dimostrazione della natura facile dell'intervento e il giudizio di dei facilità tende a risultare sempre di più quale regola indipendenza progressi nella scienza medica da parte

Ne sono prova le numerose recenti sentenze della Cassazione Civile (riportate.. sul mio libro su Rivista italiana di Medicina legale, n. 5, 2004) che, in materia

La giurisprudenza civile della Corte di cassazione ha, a sua volta, seguito un percorso ermeneutico (forse non sempre omogeneo) funzionale alla ricostruzione dei caratteri

sussistenza del nesso di causalit à à fra l'evento dannoso e fra l'evento dannoso e la condotta colpevole (omissiva o commissiva) del la condotta colpevole (omissiva o

Invero, in presenza di una situazione in cui risultava quantomeno un principio di prova, offerto dagli attori, in ordine alla ricorrenza del nesso causale tra condotta dei sanitari

Certificata comunque una esposizione prolungata del lavoratore (dal 1969 al 1994) a sostanze fortemente nocive, come l’amianto e la diossina, le due perizie medico legali hanno