• Non ci sono risultati.

P r o v a p r a t i c a d e l l ’ 8 / 2 / 9 9

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "P r o v a p r a t i c a d e l l ’ 8 / 2 / 9 9"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Prova pratica dell’8/2/99

Una maestra vuole scegliere a caso gli N alunni che rappresenteranno la classe nell’incontro di fine anno scolastico col direttore. Il metodo che adotta è il seguente: mette in fila tutti gli alunni, estrae un numero da un bussolotto che contiene i numeri da 1 a 11 e, a partire dal primo alunno a sinistra, comincia a contarne tanti quant’è il numero estratto. L’alunno sul quale termina la conta viene tolto dalla fila e si riprende la conta dal successivo nella fila. Si va avanti così finchè non si raggiunge la fine della fila. A questo punto, il numero estratto si rimette nel bussolotto e si riparte con un’altra estrazione ricominciando a contare dall’inizio della fila di alunni rimasti. Si va avanti così finchè nella fila rimangono N alunni. Gli alunni rimasti sono quelli scelti per rappresentare la classe.

Prima di iniziare la selezione, assegniamo a ogni alunno in fila un numero progressivo da 1 a M, dove M è il numero complessivo di alunni nella classe. Dati M, N e la sequenza dei numeri estratti dal bussolotto, vogliamo ottenere i numeri degli alunni estratti.

I dati di input sono una sequenza di 22 interi separati da spazio. Il primo intero rappresenta il numero M, il secondo il numero N e i rimanenti 20 numeri sono i numeri estratti dal bussolotto.

Scrivere un programma che, data la sequenza di input, dia in output i numeri degli N alunni scelti come

“rappresentanti”.

Si assuma che 1 # N # M # 30.

Esempio:

Input

10 2 3 5 4 3 2 9 6 10 10 6 2 6 7 3 4 7 4 5 3 2

Output

1 8

Riferimenti

Documenti correlati

segnala ai Presidenti di Corte di Appello l’opportunità di sollecitare i dirigenti a non proporre allo stato le nuove tabelle per il biennio 1998-1999 e a predisporre

[r]

201/2011 in aumento 0,20 punti percentuali per gli altri immobili ad eccezione degli immobili a uso abitativo e relative pertinenze (nel numero massimo di una per ciascuna delle

Per il resto la norma lascia alla valutazione discrezionale del procuratore generale presso la corte di appello e del procuratore della Repubblica interessato la scelta dei soggetti

giud., con specifico riguardo ai limiti ed alle modalità in cui sia consentita la designazione da parte del procuratore distrettuale di magistrati non appartenenti alla

Questo Consiglio nella seduta del 28 gennaio 1999 aveva liquidato il Parere sullo schema di un primo decreto legislativo in materia di "Disposizioni correttive del

Diversa situazione, va osservato per incidens, si verifica dopo la chiusura delle indagini preliminari (ad esempio, in sede di udienza preliminare): in questo caso il giudice,

[r]