Prova pratica dell’8/2/99
Una maestra vuole scegliere a caso gli N alunni che rappresenteranno la classe nell’incontro di fine anno scolastico col direttore. Il metodo che adotta è il seguente: mette in fila tutti gli alunni, estrae un numero da un bussolotto che contiene i numeri da 1 a 11 e, a partire dal primo alunno a sinistra, comincia a contarne tanti quant’è il numero estratto. L’alunno sul quale termina la conta viene tolto dalla fila e si riprende la conta dal successivo nella fila. Si va avanti così finchè non si raggiunge la fine della fila. A questo punto, il numero estratto si rimette nel bussolotto e si riparte con un’altra estrazione ricominciando a contare dall’inizio della fila di alunni rimasti. Si va avanti così finchè nella fila rimangono N alunni. Gli alunni rimasti sono quelli scelti per rappresentare la classe.
Prima di iniziare la selezione, assegniamo a ogni alunno in fila un numero progressivo da 1 a M, dove M è il numero complessivo di alunni nella classe. Dati M, N e la sequenza dei numeri estratti dal bussolotto, vogliamo ottenere i numeri degli alunni estratti.
I dati di input sono una sequenza di 22 interi separati da spazio. Il primo intero rappresenta il numero M, il secondo il numero N e i rimanenti 20 numeri sono i numeri estratti dal bussolotto.
Scrivere un programma che, data la sequenza di input, dia in output i numeri degli N alunni scelti come
“rappresentanti”.
Si assuma che 1 # N # M # 30.
Esempio:
Input
10 2 3 5 4 3 2 9 6 10 10 6 2 6 7 3 4 7 4 5 3 2
Output
1 8