A
Corso di Laurea in Ingegneria ENERGETICA ESERCITAZIONE 1Nome...Cognome...
Matricola...tel o e-mail...
1- Bilanciare la reazione di ossido riduzione:
Co + HNO
3----> Co(NO
3)
2+ NO + H
2O
Calcolare il volume di NO, misurato a 25°C alla pressione di 1 atmosfera, che si ottiene a partire da 6 grammi di cobalto con un eccesso di acido nitrico.
2- Un sale inorganico contenente Na, Cr, e O ha dato all’analisi elementare i seguenti risultati: Na 17.52%; Cr 39.79%; O 42.78%. Determinare la formula del minerale
3- Calcolare la molarità di una soluzione ottenuta miscelando 75.0 ml di HCl 0.2M con 25.8 ml di HCl 0.45M. Considerare i volumi additivi.
4- Calcolare l’entalpia di formazione del metanolo CH4O liquido sapendo che le entalpie di formazione della CO2(g) e dell’H2O(l) valgono rispettivamente -393,5 e -285,8 kJ/mol e che l’entalpia di combustione del CH4O (l) vale -726,5 kJ/mol
5- Per i seguenti composti disegnare la struttura geometrica e scrivere l’ibridizzazione dell’atomo centrale:
PH
3, H
2S, H
2CO
3, H
2O, NF
36- Spiegare i concetti di affinità elettronica e potenziale di ionizzazione; quindi descrivere il legame ionico.