UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE
SCIENZE PEDAGOGICHE
PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ - MODULO A II SEMESTRE
Dott.ssa Angela Fiorillo
PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITA’
• Informazioni generali;
• Programma del corso;
• Attività;
• Valutazione.
TESTI
• L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON
DISABILITA’ - Trent’anni di inclusione nella scuola italiana – A.
Canevaro (a cura di ) – Erickson 2007
• DOSSIER DISCALCULIA 2011 – Dispensa – P.Crispiani - Libreria Floriani Macerata
• DISLESSIA – DISGRAFIA - AZIONE 10 Livello I e II – P. Crispiani – Junior 2009
PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITA’
• Materiali: power point e brevi tracce per lo studio, articoli, riferimenti bibliografici per approfondire.
• Esercitazioni di gruppo durante le lezioni.
• Esami: colloquio orale, date previste nelle finestre (consultare guida dello studente).
• Valutazione: congiunta a quella del modulo B
PROGRAMMA
• Lezioni dal 14 febbraio al 2 maggio
• Lunedì dalle ore 14 alle ore 17 – Aula
• Esami:
• 30 maggio 2011 ore 12
• 6 giugno 2011 ore 12
• 8 luglio 2011 ore 12
• 12 settembre 2011 ore 12
• 3 ottobre 2011 ore 12
L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITA’
Trent’anni di inclusione nella scuola italiana
– A. Canevaro (a cura di ) – Erickson 2007
PREMESSA
INTEGRAZIONE: Negli anni 70 si assiste ad un graduale processo di riflessione sulla integrazione delle persone disabili, allora chiamate portatrici di handicap.
INTEGRAZIONE SCOLASTICA: considerata nel momento contingente ma anche in prospettiva di un successivo
inserimento nella vita sociale adulta, attraverso un percorso di promozione dell’autonomia.
PREMESSA
INCLUSIONE: termine che ha ereditato i principi fondanti dell’integrazione, è rappresentabile, seppur nella sua complessità, per la vita di tutte e di tutti, senza strutture speciali o progetti straordinari.
E’ un diritto fondamentale.
E’in relazione con il concetto di appartenenza.
(Le persone con o senza disabilità possono interagire come persone alla pari).
PREMESSA
Scopo dell’inclusione è quello di rendere
possibile, per ogni individuo, l’accesso alla vita
“normale” per poter crescere e svilupparsi
totalmente.
INTRODUZIONE
La pedagogia speciale, assumendo la prospettiva
dell’inclusione, si prospetta come disciplina connotata da un’identità aperta e plurale.
La pedagogia speciale e le professioni inclusive sono implicate nello sviluppo dell’etica delle conoscenze, vivendo una
pedagogia delle difficoltà , delle sfide e del conflitto positivo.
INTRODUZIONE
CURVA DELLA EDUCABILITA’
da INEDUCABILITA’
ITARD - VICTOR
ad EDUCABILITA’
OTTIMISMO PEDAGOGICO
INTRODUZIONE
I° DIAGRAMMA DELLA PEDAGOGIA SPECIALE PATOLOGIE – MENOMAZIONI
DISABILITA’ – DEFICIT - DISFUNZIONI
HANDICAP - SVANTAGGIO
INTRODUZIONE
II° DIAGRAMMA DELLA PEDAGOGIA SPECIALE
INSERIMENTO
INTEGRAZIONE/EDUCAZIONE NORMALIZZAZIONE
ACCETTAZIONE DEL PROPRIO STATO CONVIVENZA CON PROPRIE DISABILITA’
OTTIMIZZAZIONE FUNZIONI PRESENTI E/O RESIDUALI BENESSERE PSICO-FISICO INDIVIDUALE