• Non ci sono risultati.

PROVINCIA DI PISA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROVINCIA DI PISA"

Copied!
33
0
0

Testo completo

(1)

PROVINCIA DI PISA

ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI, GIOVANILI E DELL’IMMIGRAZIONE

ASSOCIAZIONISMO, VOLONTARIATO E TERZO SETTORE SVILUPPO FORME DI PARTECIPAZIONE E CITTADINANZA ATTIVA

PARI OPPORTUNITA’

56125 Pisa P.zza V. Emanuele II, 14 Tel. +39 050 929314/ +39 050 929305

Fax +39 050 44123/+39 050929442 e-mail: m.guazzini@provincia.pisa.it

www.provincia.pisa.it

L’anno 2008 alle ore 10.00 del 10 luglio in Pisa via S. Pellico presso la Sala dei Comuni si apre la riunione delle Consulta delle Persone Anziane con il seguente o.d.g.:

1) Comunicazioni della Presidente;

2) Definizione delle “Giornate delle Persone Anziane” ed. 2008 e della “Giornata” presso il Palazzo dei Congressi (31 ottobre 2008) ;

3) Varie ed eventuali.

La Presidente apre la riunione salutando i presenti.

Passa subito a trattare il secondo argomento all’ordine del giorno relativo alla realizzazione dell’edizione 2008 della manifestazione “Le Giornate delle Persone Anziane” facendo il punto della situazione.

Ribadisce che il “taglio” è quello ormai collaudato degli scorsi anni : saranno messe “a cartellone”, cioè in un unico programma a cura della Provincia, tutte le varie iniziative locali nel periodo settembre-ottobre ma il programma culminerà con la Giornata presso il Palazzo dei Congressi di Pisa per il 31 ottobre (in quanto unica data di disponibilità del Palazzo).

Come tema è stato proposto, proprio per salvaguardare l’aspetto dell’anziano come risorsa, la sua partecipazione attiva nella società, il suo “invecchiamento attivo “Anziani:cittadini attivi, cittadini solidali”. Tale titolo però è sempre suscettibile di modifiche.

Rimane ferma la quota di cofinanziamento a persona di 10 euro .

Si è sciolto il nodo del servizio di catering per il pranzo sociale all’interno del Palazzo dei Congressi. Da luglio la gestione del Palazzo è passata ad una ditta privata ed è stato ormai chiarito che con la nuova gestione dovremo affittare il Palazzo dei Congressi con tutto il “pacchetto” offerto, cioè comprensivo della ditta del servizio di catering (ditta “Del Carlo catering” che fa parte della “cordata” di ditte che ha vinto la gara). Pur non dovendo fare la gara, ci è stato assicurato che il costo non sarà superiore a quello dello scorso anno .

Dal “ taglio” degli scorsi anni quest’anno si è deciso di eliminare la pesantezza e la lunghezza degli interventi: pur ritenendo molto difficile ridurre il numero delle Autorità (dalla presenza di alcuni non si può davvero prescindere) però si farà in modo che i loro saluti siano davvero saluti (e non relazioni ).Il relatore sarà poi uno soltanto, si è pensato ad un buon comunicatore proprio per non annoiare i partecipanti con un intervento di tipo “accademico”.

(2)

Si propongono Mons. Nervo Direttore Nazionale della Caritas o il Senatore a vita Ciampi, peraltro toscano.

La Presidente prega di proporre altri relatori perché purtroppo sia Mons. Nervo sia l’ex Presidente della Repubblica Ciampi sono di età avanzata ed è molto probabile che, a causa di ciò, non possano venire.

Sempre nell’ottica di “alleggerire” la Giornata, si è proposto che la seconda parte, caratterizzata tradizionalmente dagli interventi programmati di un referente delle organizzazioni sindacali dei lavoratori pensionati dipendenti, autonomi,delle organizzazioni di volontariato,dei Comuni in forma associata (2 Presidenti delle Società della Salute delegati in loro rappresentanza), delle Direzioni Generali USL 5,6,11 collegate alle Società della Salute) sia resa più dinamica da una vera e propria tavola rotonda-dibattito, coordinata da un bravo giornalista, con i suddetti soggetti, come è avvenuto per la Giornata del Volontariato 2008.

L’ufficio ha già provveduto ad invitare i Presidenti della Società della Salute dell’Area pisana, della Bassa ed Alta Val di Cecina, del Direttore Generale dell’USL 11 che, peraltro, è di nomina recente (quest’anno è il loro “turno”) e l’Assessore regionale alla Sanità Enrico Rossi (dal momento che è in corso di approvazione la disciplina regionale sulle Società della Salute è sembrata opportuna la sua presenza).

Si riprongono le visite culturali guidate del pomeriggio presso :

> Camposanto Monumentale e P.zza dei Miracoli

> Museo della Primarziale ( Museo dell’Opera del Duomo)

> Museo di San Matteo

> Museo di Scienze naturali di Calci

> Certosa di Calci

> Palazzo Reale e Museo di Palazzo Reale;

>Orto Botanico e Museo dell’Orto Botanico

Quest’anno vi è la possibilità di visitare la Villa della Tenuta Presidenziale all’interno del Parco di San Rossore in accordo col Presidente del Parco Lunardi :

> l’ingresso nel Parco avverrà con gli stessi bus dei Comuni che portano gli anziani al palazzo dei Congressi;

> i Comuni dovranno preventivamente fare richiesta alla Direzione del Parco di autorizzazione per l’ingresso coi bus .

Per il pomeriggio si prevede uno spettacolo all’interno del Palazzo dei Congressi per coloro che non vogliono fare le visite guidate. Ha già avuto la disponibilità dell’Unidea di Pisa per una commedia brillante ma è presente la signora Galletti che rappresenta l’Università della Terza Età di Ponsacco – Gruppo Anziani allo sbaraglio che dichiara la propria disponibilità.

I presenti concordano di fare effettuare lo spettacolo di quest’anno all’Università della Terza Età di Ponsacco – Gruppo Anziani allo sbaraglio sia per favorire l’alternanza tra le associazione sia tra le varie zone del territorio provinciale pisano.

Ribadisce che vengano fatte proposte anche per quanto riguarda gli spettacoli all’interno delle case di riposo degli anziani da parte dei referenti delle varie Società della Salute e che è a disposizione per le sue visite all’interno di tali residenze.

I referenti dell’Auser Volontariato Territoriale Pisa presenti confermano ancora una volta la loro disponibilità per la riscossione della quota di 10 euro a persona e per i contatti coi Comuni.

L’Ufficio ha già provveduto a chiedere, anche per quest’anno, la collaborazione, anche economica, a:

CR San Miniato CR Volterra

Banca di Credito Cooperativo di Fornacette ( banca cassiera e tesoriera della Provincia) Banca Popolare di Laiatico

Fondazione CR Volterra Fondazione CR San Miniato

(3)

Cesvot regionale (concessione di patrocinio ed un contributo di € 5.000,00 come da regolamento) Istituto professionale “Matteotti” di Pisa (per servizio dia accoglienza ed ai tavoli)

Unicoop (eventualmente da valutare per quest’anno)

L’ufficio ha già provveduto ad inviare lettera ai Comuni, ai Presidenti delle Società della Salute, ai loro referenti in Consulta perché provvedano ad inviare apposita indicazione circa :

> referente per ogni Comune

> iniziative locali (settembre-novembre)

> numero adesioni al pranzo sociale

> numero adesioni visite esterne e/o spettacolo all’interno del Palazzo dei Congressi

> presenza dell’Assessora alle iniziative locali ed alle visite presso le case di riposo

Ricorda le quote-adesioni al pranzo per zona:

pisana 331 Valdra 304

Valdarno Inferiore 180

Alta/Bassa Val di Cecina ( 155 Val di Cornia (

La Presidente dichiara aperta la discussione per ulteriori proposte ed integrazioni.

referente della FNP-CISL: condivide pienamente tutta l’impostazione, soprattutto sotto il profilo del tentativo di “alleggerire” la Giornata del 31 ottobre dal momento che si è constatato già, in tutte le passate edizioni, la pesantezza di certi interventi.

Propone come relatore, nel caso di indisponibilità di Mons. Nervo e del Senatore Ciampi, don Giuseppe Stoppiglia, prete operaio del Nord-Italia di cui fornirà all’ufficio (dott.ssa Parenti) i recapiti per un eventuale contatto.

referente Auser Volontariato Territoriale Pisa: è d’accordo su tutta l’impostazione, soprattutto sulla proposta di invitare Ciampi.

referente SPI-CGIL: è molto compiaciuto perché si conclude positivamente il percorso di “alleggerimento “ della Giornata e condivide la proposta di invitare Ciampi.

referente Auser Volontariato San Giuliano T.: è d’accordo pienamente su tutta l’impostazione, apprezza molto la proposta di invitare l’Assessore Rossi e, soprattutto, Ciampi perché per il suo “carisma” e per i valori che rappresenta, è sempre un “simbolo” per tutti anche se non è più Presidente della Repubblica.

referente ADA di Pisa: ritiene che forse è opportuno avere un esperto che, con la relazione, dia dei contenuti piuttosto che un simbolo.

La Presidente precisa che si era pensato ad un relatore che sappia coniugare i “contenuti” con una buona comunicazione, che non faccia la tradizionale dissertazione accademica. Ciampi in effetti garantisce tale sintesi. D’altra parte i “contenuti” sono pienamente recuperati nel momento della tavola rotonda con interventi più “politici” (Assessore Rossi) e più tecnici (Presidenti SdS, Direttore Generale AUSL 11, sindacalisti, operatori del volontariato, ecc.).

referente Confesercenti Fipac: condivide l’organizzazione della Giornata, la “formula” della tavola rotonda, la scelta di Ciampi e dell’Assessore Rossi.

Spera che quest’anno ci siano meno disagi per il pranzo.

Vicesindaco di Montecatini V.d.C. , referente SdS Alta Val di Cecina-: condivide pienamente la struttura della Giornata,Ciampi come relatore rappresenta davvero una persona “completa” .

(4)

referente Coldiretti: spera che Ciampi possa intervenire perché sarebbe di sicuro di “grande effetto” per la platea; è disponibile a fornire un “contatto” a Roma per arrivare a Ciampi.

referente Auser Volontariato Territoriale Pisa: per quanto riguarda la fase della tavola rotonda propone che vi partecipi un’organizzazione di volontariato “piccola”.

La discussione prosegue tra i presenti, anche sotto questo profilo.

Si concorda all’unanimità che l’ufficio a settembre organizzi una riunione tra le Organizzazioni di volontariato della Consulta per l’individuazione del loro referente per la Giornata del 31 ottobre.

La Presidente fa una breve sintesi della riunione e comunque sollecita tutti a dare suggerimenti, a fare proposte “integrative” al più presto, contattando l’ufficio nella persona della funzionaria dott.ssa Marina Parenti.

La Presidente rende noto che vi è stata la riunione per concordare i termini della ricerca sulla condizione e qualità della vita (in modo particolare sotto il profilo dell’incidenza delle “tariffe) in alcuni quartieri cittadini di Pisa (zona S.Ermete, zona Stazione) di alcuni referenti della FNP-CISL, dell’Auser VolontariatoTerritoriale di Pisa, dello SPI-CGIL , della UIL Pensionati con il responsabile dell’Osservatorio delle Politiche Sociali e con il tecnico dello Studio incaricato di effettuare l’indagine.

Poiché l’indagine è ancora tutta da costruire (ma è prevista nel programma dei lavori futuri dell’Osservatorio delle Politiche Sociali) da settembre proseguiranno i lavori.

I presenti concordano all’unanimità su tutto quanto proposto dalla Presidente.

Alle ore 11.45 la Presidente dichiara sciolta la riunione.

Letto,approvato,sottoscritto

Il segretario verbalizzante La Presidente Dott.ssa Marina Parenti Dott.ssa Manola Guazzini

C:\Documents and Settings\Administrator\Documenti\Consulta ANZIANI\CONSULTA ANZIANI 2008\ESTRATTOVerb.Cons Anz 10 luglio 2008.doc

(5)

PROVINCIA DI PISA

ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI, GIOVANILI E DELL’IMMIGRAZIONE

ASSOCIAZIONISMO, VOLONTARIATO E TERZO SETTORE SVILUPPO FORME DI PARTECIPAZIONE E CITTADINANZA ATTIVA

PARI OPPORTUNITA’

56125 Pisa P.zza V. Emanuele II, 14 Tel. +39 050 929314/ +39 050 929305

Fax +39 050 44123/+39 050929442 e-mail: m.guazzini@provincia.pisa.it

www.provincia.pisa.it

L’anno 2008 alle ore 10.00 del 10 giugno in Pisa via S. Pellico presso la Sala dei Comuni si apre la riunione delle Consulta delle Persone Anziane con il seguente o.d.g.:

1) Comunicazioni della Presidente;

2) Definizione tema ed organizzazione delle “Giornate delle Persone Anziane” ed. 2008 e della

“Giornata” presso il Palazzo dei Congressi (31 ottobre 2008) ; 3) Varie ed eventuali..

La Presidente apre la riunione salutando i presenti e procede con le comunicazioni.

L’associazione di volontariato “Anteas”, che si occupa delle persone anziane o comunque, delle persone più deboli, collegata alla FNP-CISL, chiede di essere inserita nelle Consulte provinciali delle Persone Anziane e del Volontariato. Alla riunione odierna è rappresentata da un proprio referente che è referente anche per la FNP-CISL

I presenti concordano all’unanimità.

In riferimento alla proposta fatta nella scorsa consulta di un’indagine sulla condizione anziana, in modo particolare sotto il profilo dell’incidenza delle “tariffe”, magari circoscrivendola su un solo quartiere di Pisa, è ancora tutta da costruire ma è prevista nel programma dei lavori futuri dell’Osservatorio delle Politiche Sociali. Ai fini di una sua maggiore attendibilità ed aderenza ai reali bisogni delle persone anziane, è opportuno che qualche componente della consulta partecipi alla stesura. Vengono proposti pertanto un referente della FNP-CISL, dell’Auser Volontariato territoriale di Pisa, della SPI-CGIL, della UIL Pensionati, alcuni dei quali presenti, altri da contattare per la convocazione di un’apposita riunione a cura dell’ufficio . I presenti concordano all’unanimità.

Passa poi a trattare il secondo argomento all’ordine del giorno relativo alla realizzazione dell’edizione 2008 della manifestazione “Le Giornate delle Persone Anziane”.

Si ripropone il “taglio” ormai collaudato degli scorsi anni

Saranno messe “a cartellone”, cioè in un unico programma a cura della Provincia, tutte le varie iniziative locali nel periodo settembre-ottobre.

Il programma della manifestazione culminerà con la Giornata presso il Palazzo dei Congressi di Pisa per il 31 ottobre (in quanto unica data di disponibilità del Palazzo).

Rimane ferma la quota di cofinanziamento a persona di 10 euro.

Tutti i presenti concordano con la Presidente che non è il caso di aumentarla.

(6)

Rimane però il nodo da sciogliere del servizio di catering per il pranzo sociale all’interno del Palazzo dei Congressi. Dal momento che da luglio la gestione del Palazzo non sarà più dell’Università e passerà ad una ditta privata, rimane da chiarire se con la nuova gestione dovremo affittare il Palazzo dei Congressi con tutto il “pacchetto” offerto, cioè comprensivo della ditta del servizio di catering (che fa parte della “cordata” di ditte che ha vinto la gara) oppure se dobbiamo ( o possiamo) ancora fare la gara.

Passa poi a concentrare l’attività della Consulta su qualche tema concreto per individuare in tale ambito l’argomento, il filo conduttore, del programma delle “Giornate delle persone anziane “ 2008

Sulla base delle sollecitazioni ed idee emerse nella scorsa riunione, si è accolta quella di focalizzare il tema su un argomento più leggero ed incentrato sulla valorizzazione dell’anziano come “risorsa” e non come

“costo” sociale, sull’invecchiamento “attivo”.

Si è tenuto inoltre conto delle linee di priorità della Relazione Previsionale e Programmatica 2008 dell’Assessorato Politiche Sociali (sicurezza urbana, inclusione sociale, prevenzione, educazione alla legalità, normativa sulla non autosufficienza) e della continuità rispetto al tema della Giornata del Volontariato 2008 (“ I volontari: cittadini attivi e costruttori di comunità solidali”)

Propone perciò come tema, proprio nell’ottica di salvaguardare l’aspetto dell’anziano come risorsa e della sua partecipazione attiva nella società: “Anziani: cittadini attivi, cittadini solidali”.

Circa il suggerimento, più volte ribadito in consulta, di un alleggerimento della Giornata, soprattutto partendo dal momento dei saluti delle Autorità, la Presidente, pur concordando, ritiene molto difficile ridurre il numero degli interventi delle Autorità perché dalla presenza di alcuni non si può davvero prescindere. Può però raccomandare loro di essere sintetici.

Propone però che la relazione possa essere una soltanto, di 30-40 minuti al massimo, magari di un grosso comunicatore ( tipo Don Santoro per la Giornata del Volontariato 2008) da individuare.

Propone inoltre che nella seconda parte, caratterizzata tradizionalmente dagli interventi programmati di un referente delle organizzazioni sindacali dei lavoratori pensionati dipendenti, autonomi,delle organizzazioni di volontariato,dei Comuni in forma associata (2 Presidenti delle Società della Salute delegati in loro rappresentanza), delle Direzioni Generali USL 5,6,11 collegate alle Società della Salute) questi siano sostituiti da una tavola rotonda-dibattito, coordinata da un bravo giornalista, con i suddetti soggetti, come è avvenuto per la Giornata del Volontariato 2008.

Quest’anno è il “turno” della Società della Salute dell’Area pisana, della Bassa ed Alta Val di Cecina, del Direttore Generale dell’USL 11 che, peraltro, è di nomina recente .

E’ opportuno quest’anno la presenza dell’assessore regionale alla Sanità Enrico Rossi dal momento che è in corso di approvazione la disciplina regionale sulle Società della Salute.

L’ufficio provvederà ad invitarli.

Per quanto riguarda i referenti delle organizzazioni sindacali dei lavoratori pensionati e delle organizzazioni di volontariato si attende che ci forniscano il nominativo della persona da loro individuata.

Presidente reg.Ancescao: propone che alcuni giovani leggano articoli della Costituzione Italiana.Ricorre infatti il sessantennale della Costituzione ed è necessario essere rendere consapevoli i giovani del suo valore, inoltre la presenza dei giovani è sempre molto gradita.

referente Fenacom 50 e più: raccomanda che i saluti delle Autorità siano molto contenuti Circa la lettura degli articoli della Costituzione, per la solennità del documento non gli sembra appropriato il contesto della Giornata che, infatti, deve essere prevalentemente un’occasione di festa.

referente Confesercenti Fipac: comunicherà quanto prima il referente per la Giornata del 31 ottobre e le eventuali iniziative da mettere a cartellone. Sollecita l’individuazione di nuovi siti per le visite guidate pomeridiane.

(7)

referente Auser Volontariato San Giuliano T.: concorda pienamente con la Presidente. Non condivide la proposta di una lettura “giovanile”della Costituzione in occasione della Giornata perché non le sembra adeguato il contesto e perché, comunque, è una giornata che deve essere caratterizzata dagli anziani.

referente Auser Volontariato Territoriale Pisa: non è d’accordo con l’idea della presenza di ragazzi per la lettura di articoli della Costituzione perché va mantenuto il carattere di festa della Giornata dedicata alle persone anziane. Agli anziani inoltre non occorre ricordare l’importanza ed il valore della Costituzione, di ciò sono pienamente consapevoli, semmai sono i giovani che devono acquisire tale consapevolezza.

referente UILP: condivide l’importanza di una maggiore conoscenza e consapevolezza, da parte dei giovani, della Costituzione ma, d’altra parte, il documento sottintende questioni di una tale gravità che una sua semplice lettura, in tale Giornata, gli sembra molto riduttivo.

referente CNA: concorda con la Presidente, soprattutto sulla necessità di contenere gli interventi.Condivide la proposta di dare spazio alla Costituzione in occasione della Giornata.

referente Auser Volontariato San Giuliano T: propone semmai che la lettura del testo costituzionale sia fatta da associazioni la cui attività sociale sia proprio quella di testimonianza e difesa della memoria e dei valori alla base della Costituzione ( ad esempio l’ANP-Associazione Nazionale Partigiani).

La Presidente è molto perplessa sulla opportunità di una lettura della Costituzione nel contesto della Giornata del 31 ottobre, anche perché la Provincia ha già provveduto a celebrare il sessantennale della Carta costituzionale con iniziative specifiche solenni, coinvolgendo anche le scuole. Qualsiasi altra iniziativa in tal senso le sembra, a questo punto, fuori luogo ed una inutile sovrapposizione.

Presidente reg.Ancescao: concorda con questa riflessione comune, ritira la proposta perché comprende che tale lettura può apparire un inutile “riempitivo” della Giornata.

La Presidente continua con l’organizzazione della Giornata . Si riprongono le visite culturali guidate del pomeriggio presso :

> Camposanto Monumentale e P.zza dei Miracoli

> Museo della Primarziale ( Museo dell’Opera del Duomo)

> Museo di San Matteo

> Museo di Scienze naturali di Calci

> Certosa di Calci

> Palazzo Reale e Museo di Palazzo Reale;

>Orto Botanico e Museo dell’Orto Botanico

Propone per quest’anno una visita al Parco di San Rossore previo accordo col Presidente del Parco Lunardi.

Ha già avuto la disponibilità dell’Unidea di Pisa per una commedia brillante per il pomeriggio all’interno del Palazzo dei Congressi per coloro che non vogliono fare le visite guidate.

Chiede comunque che vengano fatte proposte anche per quanto riguarda gli spettacoli all’interno delle case di riposo degli anziani da parte dei referenti delle varie Società della Salute.

Rimane a disposizione per le sue visite all’interno di tali residenze.

referente Auser Volontariato San Giuliano T: dichiara che contatterà una associazione di Ponsacco.

Chiede la disponibilità, anche per quest’anno, dell’Auser Volontariato Territoriale Pisa per la riscossione della quota di 10 euro a persona.

I referenti dell’associazione presenti confermano tale disponibilità.

Si chiederà, anche per quest’anno, la collaborazione, anche economica, a:

CR San Miniato CR Volterra

(8)

Banca di Credito Cooperativo di Fornacette ( banca cassiera e tesoriera della Provincia) Banca Popolare di Laiatico

Fondazione CR Volterra Fondazione CR San Miniato

Cesvot regionale (concessione di patrocinio ed un contributo di € 5.000,00 come da regolamento) Istituto professionale “Matteotti” di Pisa (per servizio di accoglienza ed ai tavoli)

Unicoop (eventualmente da valutare per quest’anno)

Sarà inviata lettera ai Comuni, ai Presidenti delle Società della Salute, ai loro referenti in Consulta perché provvedano ad inviare apposita indicazione circa :

> referente per ogni Comune

> iniziative locali (settembre-novembre)

> numero adesioni al pranzo sociale

> numero adesioni visite esterne e/o spettacolo all’interno del Palazzo dei Congressi

> presenza dell’Assessora alle iniziative locali ed alle visite presso le case di riposo

Ricorda le quote-adesioni al pranzo per zona:

pisana 331 Valdra 304

Valdarno Inferiore 180

Alta/Bassa Val di Cecina ( 155 Val di Cornia (

I presenti concordano all’unanimità su tutto quanto proposto dalla Presidente.

La Presidente ne prende atto e sollecita tutti a fare proposte al più presto contattando l’ufficio nella persona della funzionaria dott.ssa Marina Parenti

Ricorda ai presenti che la prossima consulta è il 10 luglio alle ore 10.00 e che in tale riunione occorre definire il programma complessivo delle Giornate, alla luce delle riflessioni di oggi .

Alle ore 11.45 la Presidente dichiara sciolta la riunione.

Letto,approvato,sottoscritto

Il segretario verbalizzante La Presidente Dott.ssa Marina Parenti Dott.ssa Manola Guazzini

f.to f.to

(9)

C:\Documents and Settings\Administrator\Documenti\Consulta ANZIANI\CONSULTA ANZIANI 2008\Verb.Cons Anziani 8 aprile 2008.doc

(10)

PROVINCIA DI PISA

ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI, GIOVANILI E DELL’IMMIGRAZIONE

ASSOCIAZIONISMO, VOLONTARIATO E TERZO SETTORE SVILUPPO FORME DI PARTECIPAZIONE E CITTADINANZA ATTIVA

PARI OPPORTUNITA’

56125 Pisa P.zza V. Emanuele II, 14 Tel. +39 050 929314/ +39 050 929305

Fax +39 050 44123/+39 050929442 e-mail: m.guazzini@provincia.pisa.it

www.provincia.pisa.it

L’anno 2008 alle ore 10.00 dell’8 aprile 2008 in Pisa via S. Pellico presso la Sala dei Comuni si apre la riunione delle Consulta delle Persone Anziane con il seguente o.d.g.:

1) Comunicazioni della Presidente;

2) Proposte sul lavoro futuro della Consulta in modo da individuare al più presto, in tale percorso, l’argomento conduttore dell’edizione 2008 delle “Giornate”.

3) Proposte sull’organizzazione e tema “Giornate delle Persone Anziane ed. 2008 ; 4) Varie ed eventuali

La Presidente apre la riunione salutando i presenti.

Procede poi con delle brevi ma importanti comunicazioni:

> 15 aprile: scadenza del Bando dell’Istituzione Centro Nord Sud che quest’anno ha come tema

“Le donne”;

> 30 maggio: scadenza del “Bando del socialesul tema “Le Città sostenibili” per il quale l’Assessorato è riuscito a garantire un finanziamento di importo pari a quello dello scorso anno ( € 50.000,00);

> 29 aprile: scadenza del bando della Fondazione della Cassa di Risparmio di Pisa sulla

“Filantropia” per la presentazione del quale è stata fatta un’apposita riunione il 26 marzo coi referenti della Fondazione stessa. L’Assessorato, tramite due funzionarie referenti (dott.ssa Casarosa e dott.ssa Parenti) è a disposizione per valutare eventuali concessioni di partenariato o per un’eventuale condivisione di progetti;

“Giornata del Volontariato” edizione 2008: la data del 9 maggio inizialmente comunicata è slittata necessariamente al 20 maggio per la difficoltà di contattare i diversi relatori mano amano proposti (Trincia, padre Zanotelli, Rita Borsellino) di cui poi si è verificata la non disponibilità in assoluto (Zanotelli), oppure per il 9 e per il 20 maggio (Trincia), o comunque l’incertezza a partecipare (Borsellino);

> 16 maggio ore 11.00 : conferenza stampa di presentazione della Giornata del Volontariato, Passa poi a trattare congiuntamente il secondo e terzo argomento all’ordine del giorno perché strettamente collegati.

(11)

Occorre concentrare l’attività della Consulta su qualche tema concreto per individuare in tale ambito l’argomento, il filo conduttore, del programma delle “Giornate delle persone anziane “ 2008.

Spunti utili e significativi possono essere trovati nel “Secondo Rapporto sulla situazione sociale nella provincia di Pisa” (presentato il 4 febbraio e di cui anche oggi vengono offerte copie) che dà una fotografia approfondita e dati minuziosi del territorio provinciale (per zone e per Comuni).

Altri spunti possono essere trovati tra le linee di priorità della Relazione Previsionale Programmatica 2008 delle Politiche Sociali (di cui è distribuita copia ai presenti): sicurezza urbana, inclusione sociale, prevenzione, educazione alla legalità, normativa sulla non autosufficienza.

La Giornata presso il Palazzo dei Congressi dovrà essere accompagnata anche quest’anno dalle iniziative locali; la mobilitazione del territorio, in tale occasione, è sempre stata grande e significativa.

Ribadisce che è comunque necessario “alleggerire” la Giornata sia nel numero di interventi sia nei contenuti.

La Presidente apre la discussione su tutti gli argomenti all’ordine del giorno.

referente Cisl/FNP: nel “Secondo Rapporto Sociale” e nella Ricerca sulla povertà ci sono aspetti e novità importanti soprattutto quello della condizione economica delle famiglie, in modo particolare degli anziani, tema che ritiene necessario approfondire sotto vari profili ( ad es. le tariffe).

Informa i presenti che le organizzazioni sindacali hanno chiesto incontri con le varie Società della Salute per conoscere i loro progetti sulla non autosufficienza e l’entità dei fondi a ciò destinati ma non è stato ancora possibile l’incontro con la Società della Salute pisana e con quella della Bassa Val di Cecina.

Sottolinea il rischio che in mancanza altre risorse, il fondo per la non autosufficienza possa diventare sostitutivo.

referente Associazione Pisana Amici del Cuore: è importante curare la prevenzione proprio per evitare o ritardare il più possibile la non autosufficienza.

La prevenzione deve essere non solo intesa in senso “medico” ma anche in senso “sociale”cioè come valorizzazione massima dell’anziano ancora come “persona”, come “risorsa”. Da qui l’importanza enorme dell’associazionismo, come strumento di inclusione sociale, occasione di incontro umano tra persone anziane per allontanare la solitudine ed il senso di abbandono, occasione di scambio,di circolazione di informazioni su temi strettamente legati alla loro condizione di anziani e quindi, utili se inerenti iniziative di “prevenzione” .

Punto di riferimento per gli anziani non può essere soltanto la famiglia.

referente Auser Volontariato San Giuliano T.: il problema della non autosufficienza è certamente primario, ma occorre pensare anche agli anziani che ancora “stanno bene”: per questo ritiene davvero importante una diffusione dei centri di aggregazione ed anche approfondire il tema delle condizioni economiche degli anziani che è indubbiamente strettamente collegato al loro “stare bene” ed alla prevenzione della non autosufficienza.

referente SPI/CGIL: la non autosufficienza è un tema grave, tocca direttamente da vicino il malato ma anche la sua famiglia. Il fondo per la non autosufficienza nazionale e regionale segna un ottimo risultato raggiunto ma il fondo deve tornare ad essere oggetto di discussione politica anche col nuovo Governo non appena sarà eletto .

(12)

Concorda con il referente della Cisl/FNP circa la “mancata risposta” di alcune Società della Salute e sulla necessità di porre attenzione alla condizione economica degli anziani.

referente SPES: gli risulta che la Società della Salute pisana non ha ancora fatto incontri col Terzo Settore perché sta raccogliendo i dati relativi al territorio utili per la progettazione degli interventi.

Ribadisce l’importanza e la necessità di centri sociali per gli anziani.

referente UISP: conferma l’importanza di centri aggregativi (ad es. quello di San Zeno), anche quale occasione di iniziative e scambio di informazioni sulla prevenzione.

Condivide l’intervento del referente Cisl/FNP.

referente Uff. Comune Serv.Sociali associati Valdarno Inferiore: si fa portavoce dell’Assessore Atzori che, come tema, propone quello dell’ “ invecchiamento attivo”.

referente UILP: concorda pienamente col referente Cisl/FNP. Gli anziani non autosufficienti è opportuno che siano curati nel loro ambiente, non è certo opportuno ed utile portarli in centri di aggregazione. Occorre anzi che i fondi per la non autosufficienza non siano distratti ad altro e siano invece il più possibile investiti in iniziative per loro.

Ribadisce la funzione positiva che può avere invece l’associazionismo sia ai fini di un

“invecchiamento attivo” della popolazione, sia come occasione di condivisione di iniziative e informazioni sulla prevenzione sia come occasione per condividere e rimarcare valori che oggi stanno ormai scomparendo (la solidarietà, il senso di responsabilità, la famiglia, ecc.).

referente ADA: condivide l’intervento di Romei referente UILP e l’importanza della prevenzione.

A tal fine sottolinea l’importanza di sensibilizzare ed avere sempre contatti con la classe medica ospedaliera e coi medici di base.

referente Confesercenti: fa presente che la Confesercenti ha effettuato una indagine telefonica presso i propri negozianti aderenti. Tale indagine ha confermato l’esistenza delle cosiddette “nuove povertà” soprattutto tra gli anziani.

referente Auser Volontariato: sottolinea a tal proposito il problema del disagio abitativo, il

“costo” della casa è uno dei motivi delle nuove povertà, in modo particolare per le famiglie di anziani.

Ringrazia la Provincia per i dati raccolti come Osservatorio Politiche Sociali, in modo particolare quelli sulla condizione economica degli anziani, ma, poiché ormai questi dati sono a disposizione del territorio, ritiene che sia ormai giunto per gli enti competenti il momento di “fare” e che le associazioni stesse non abbiano più atteggiamenti “remissivi” nelle riunioni con le Società della Salute.

referente SPI/CGIL Lega Navacchio: condivide l’utilità dei centri sociali per gli anziani ma ribadisce la gravità delle situazioni di non autosufficienza, in modo particolare il disagio di molti anziani nelle RSA.

La Presidente conclude cercando di fare un‘utile sintesi della dinamica riunione e discussione che c’è stata.

Per la soluzione di alcuni problemi sollevati, tra i quali la non autosufficienza nei confronti del quale si deve mantenere sempre una grande attenzione, occorre individuare sedi e strutture competenti adeguate che, ormai, per la loro programmazione, posseggono in effetti dati in abbondanza. Relativamente alla non autosufficienza la Provincia di Pisa, in condivisione con la

(13)

Consulta stessa, ha provveduto alla elaborazione di un progetto sulle “badanti-non autosufficienza”

nell’ambito del PIR 2008.

La parola chiave di tutto il percorso dell’attività della Consulta e filo conduttore delle Giornate edizione 2008 è “inclusione sociale” che di per sé racchiude tutte le problematiche emerse:

> le condizioni economiche di povertà , le “nuove povertà delle famiglie” (in particolare quelle anziane o con anziani) a cui si collega il problema del disagio abitativo ( sfratti, costo acquisto casa e costo affitti, tariffe, ecc.), la mancanza di sicurezza, che sono tutti fattori che influiscono negativamente sull’ inclusione sociale;

>l’inclusione sociale, la partecipazione, la valorizzazione degli anziani come “risorsa”, le iniziative di prevenzione, complessivamente intesa, per il ben-essere fisico e sociale ( interventi di salute in senso medico ma anche associazionismo, buon uso del tempo libero, ecc.) favorisce sicuramente l’”invecchiamento attivo”.

>Concorda con i presenti la data del 23 ottobre per la Giornata delle Persone Anziane edizione 2008 presso il Palazzo dei Congressi .

>Ricorda ai presenti che le prossime consulte sono il 9 giugno ed il 10 luglio alle ore 10.00 e che in tali riunioni occorre definire il programma complessivo delle Giornate, alla luce delle riflessioni della riunione di oggi .

Alle ore 11.45 la Presidente dichiara sciolta la riunione.

Letto,approvato,sottoscritto

Il segretario verbalizzante La Presidente Dott.ssa Marina Parenti Dott.ssa Manola Guazzini

C:\Documents and Settings\Administrator\Documenti\Consulta ANZIANI\CONSULTA ANZIANI 2008\Verb.Cons Anziani 8 aprile 2008.doc

(14)

PROVINCIA DI PISA

ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI, GIOVANILI E DELL’IMMIGRAZIONE

ASSOCIAZIONISMO, VOLONTARIATO E TERZO SETTORE SVILUPPO FORME DI PARTECIPAZIONE E CITTADINANZA ATTIVA

PARI OPPORTUNITA’

56125 Pisa P.zza V. Emanuele II, 14 Tel. +39 050 929314/ +39 050 929305

Fax +39 050 44123/+39 050929442 e-mail: m.guazzini@provincia.pisa.it

www.provincia.pisa.it

L’anno 2008 alle ore 10.00 del 1 febbraio 2008 in Pisa via S. Pellico presso la Sala dei Comuni si apre la riunione delle Consulta delle Persone Anziane con il seguente o.d.g.:

1) Comunicazioni della Presidente;

2) Resoconto “Giornate Persone Anziane 2007;

3) Proposte sul lavoro futuro della Consulta ;

4) Aggiornamenti relativi a progetti “non autosufficienza-badanti-immigrazione”;

5) Varie ed eventuali.

La Presidente fa un saluto caloroso di benvenuto e di augurio ai presenti, trattandosi della prima riunione dopo le “Giornate delle Persone Anziane”, comunica il calendario, di cui viene distribuita copia, delle prossime riunioni.

Comunica che il 4 febbraio alle ore 9.00 presso la sala consiliare sarà presentato il “Secondo Rapporto sulla situazione sociale nella provincia di Pisa”, rapporto realizzato “a più mani”, cioè grazie al contributo di vari e diversi soggetti pubblici. Contiene dati statistici divisi per tipologie e fasce di popolazione, due significativi approfondimenti sulla povertà in collaborazione con l’Università ed i Comuni e la Caritas (una raccolta di storie di vita).

La Presidente, passando poi al secondo argomento all’ordine del giorno, fa un breve resoconto delle “Giornate” dedicate alle persone anziane edizione 2007 che hanno avuto un esito positivo anche grazie al coinvolgimento di tutto il territorio.

Trattandosi della prima riunione dopo tale manifestazione, è opportuno fare una riflessione sull’andamento delle Giornate, in particolare modo su quella del 25 ottobre presso il Palazzo dei Congressi per valutare gli elementi di criticità e in che misura sia possibile rivedere il taglio della della manifestazione .

E’ pervenuta la lettera di un cittadino di Pomarance che, pur apprezzando la manifestazione, chiede che sia “alleggerita” sia nel numero degli inventi sia nei contenuti.

Relativamente al terzo argomento all’ordine del giorno, è importante cominciare a pensare fin d’ora alla futura attività, in modo particolare al tema conduttore della prossima manifestazione.

Importanti stimoli possono derivare proprio dal Secondo Rapporto sociale e poi anche dalla Relazione Previsionale Programmatica 2008 dell’Assessorato (di cui è stata distribuita copia ai presenti) di cui alcuni aspetti (ad es. le iniziative di le iniziative in materia di sicurezza urbana, di

(15)

prevenzione, di educazione alla solidarietà, alla legalità a favore dei giovani, nelle scuole) sollecitano già di per sè varie problematiche che possono essere sviluppate peraltro anche sotto un interessante profilo “intergenerazionale”.

A tale proposito illustra la bozza di percorso progettuale nella forma di laboratorio “attivo” (che possa cioè coinvolgere i ragazzini) che si intende realizzare in una scuola media inferiore di Pisa e in una di Volterra proprio su alcuni temi della legalità: dall’osservanza delle “regole dei grandi” a

“io e l’altro”. E’ previsto in tale percorso il coinvolgimento anche di alcune figure di persone anziane proprio in un’ ottica di “intergenerazionalità”.

Relativamente al quarto argomento all’ordine del giorno la Presidente presenta poi la collaboratrice dell’Istituzione “Centro Nord Sud“, per un aggiornamento sui due progetti su “non autosufficienza- badanti-immigrazione “ dell’Assessorato di cui uno presentato in Regione per un finanziamento nell’ambito del PIR 2007, l’altro alla Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra, entrambi in attesa di approvazione.

La collaboratrice evidenzia del primo progetto gli obiettivi, l’articolazione in quattro moduli affidati a diversi soggetti attuatori ( Istituzione Centro Nord Sud, l’Assessorato Formazione e lavoro,la Società della Salute pisana,la Società della Salute Valdarno inferiore). E’ evidente il ruolo di elaborazione del progetto, coordinamento delle azioni progettuali, la realizzazione delle attività di informazione, sensibilizzazione, diffusione (tra cui la ormai già ben nota “Guida badanti”) dell’Istituzione. Le azioni invece affidate agli altri soggetti sono caratterizzate dal ruolo di

“facilitatore” e di consulenza.

Il secondo progetto che vede come partners i Comuni di Volterra, Castelnuovo Val di Cecina, Pomarance, Montecatini Val di Cecina, consiste in varie azioni, tra le quali in particolare, la realizzazione di un’indagine conoscitiva incrociata (badanti/famiglie) del fenomeno nel territorio dell’Alta Val di Cecina, di un vademecum sui servizi del territorio, di una formazione specifica per gli addetti agli sportelli per i migranti, di un convegno finale

La Presidente apre la discussione su tutti gli argomenti all’ordine del giorno.

referente Auser Volontariato San Giuliano T.: ringrazia l’Assessore per tutto l’impegno del suo Assessorato nella realizzazione di questi due progetti ma sottolinea che un aspetto delicato ed importante del fenomeno “badanti” è quello remunerativo: è necessario regolamentare la retribuzione per le badanti il cui costo all’ora, secondo le indicazioni sindacali, va da un minimo di

€ 5,300 a € 9,00 circa .

referente Cisl/FNP: condivide in pieno i progetti che tengono ben conto del contesto reale. Ne apprezza in particolare modo alcune azioni dedicate a garantire la piena circolarità dell’informazione, la comunicazione, a ben indirizzare e ad avvicinare badanti e famiglie ai servizi perché tali aspetti coincidono con gli obiettivi della Consulta e in tutto ciò possono giocare un giusto ruolo le associazioni degli anziani.

referente Centro Sociale Calci: apprezza dei progetti soprattutto quello per la Val di Cecina per l’indagine conoscitiva del fenomeno badanti/famiglie in quella zona, concorda sulla necessità di una regolamentazione delle retribuzioni.

Evidenzia inoltre il disagio che stanno vivendo molti anziani per la compilazione del modulo di rilevazione dei dati catastali da inviare all’ “Acque spa”.

referente UISP: sottolinea che il fenomeno “badanti” è assai complesso.

(16)

referente CNA/Pensionati: gli obiettivi dei progetti sono pienamente condivisibili, apprezza soprattutto l’azione progettuale rivolta alla cura dell’apprendimento della lingua italiana per le badanti.

referente “Associazione Pisana Amici del Cuore”: condivide i progetti perché la non autosufficienza e il suo carattere progressivo nel tempo sono purtroppo dati oggettivi anche nell’ambito della sua associazione; non a caso la sua associazione gestisce corsi di attività motoria (corsi di Attività Fisica Adattata) inseriti nei servizi della Società della Salute pisana.

A tali corsi è collegato il problema del trasporto “sociale” delle persone anziane e del conseguente costo della copertura assicurativa.

referente SPI/CGIL: solleva alcune critiche alla “Giornata delle Persone Anziane” presso il Palazzo dei Congressi: non può essere la “passerella” delle varie autorità, ma occorre “fare parlare la base”, sarebbe poi opportuno scinderla in due momenti diversi, lamenta infine che “alcuni anziani non sono stati serviti ai tavoli”.

Condivide i progetti. E’ importante inoltre vedere il fenomeno “badanti” anche sotto l’aspetto degli atteggiamenti discriminatori che spesso subiscono, sarebbe importante fare capire che le badanti straniere non tolgono certo il lavoro agli italiani. Apprezza inoltre le azioni progettuali tese alla circolarità e diffusione delle informazioni ed alla valorizzazioni delle iniziative e servizi già esistenti.

La Presidente concorda sulla brevità degli interventi, è perplessa invece sulla opportunità e

“fattibilità” (sia in ragione dei costi complessivi della manifestazione sia anche in ragione dei carichi di lavoro dell’ufficio) scindere la “Giornata” presso il Palazzo dei Congressi in due diversi momenti. La manifestazione è per sua natura “decentrata”, le stesse rappresentanze sindacali

“locali” trovano spazio nelle singole iniziative “locali”. D’altra parte, coerentemente, proprio per questa esigenza di brevità, era stato deciso che anche per la stessa Giornata del Palazzo dei Congressi parlasse, a turno ogni anno, un solo sindacato rappresentativo dei lavoratori dipendenti ed uno solo rappresentativo dei lavoratori autonomi, analogamente per le organizzazioni di volontariato degli anziani

referente UILP: concorda pienamente con la Presidente sul fatto che la festa provinciale deve essere unica ma concorda sulla brevità e sul numero degli interventi.

Condivide le finalità dei progetti. Condivide infine il disagio di molti anziani alle prese coi moduli da riempire per l’Acque spa.

referente ufficio Comune servizi sociali Valdarno inferiore: l’iniziativa locale realizzata nella sua zona è stata impostata a “ tavola rotonda” con le domande direttamente dai presenti ai relatori ma certamente tale modalità le sembra difficilmente realizzabile per la Giornata provinciale presso il Palazzo dei Congressi.

Condivide le finalità dei progetti soprattutto sotto il profilo dell’informazione e consulenza alle famiglie.

Nel Valdarno c’era stata inizialmente l’idea di implementare un albo zonale, attualmente invece si sta lavorando nel senso di un collegamento coi Centri per l’impiego.

E’ importante dare un contributo alle famiglie per eliminare il lavoro “ nero”.

Presidente Auser Volontariato: il lavoro “nero” è purtroppo collegato alle condizioni economiche delle famiglie.

Condivide i progetti che permettono una migliore conoscenza della realtà del territorio.

Relativamente alla “Giornata” provinciale ha perso il carattere di festa per essere in realtà una

“moltiplicazione di comizi”.

(17)

Poiché alcuni presenti affermano che in alcune precedenti riunioni si era parlato di realizzare un albo provinciale delle badanti, chiedono spiegazioni. La Presidente chiarisce che è di competenza esclusiva dei Centri per l’impiego.

referente Centro Sociale Calci: chiede che le modalità dell’indagine conoscitiva prevista come azione nell’ambito del progetto nell’Alta Val di Cecina possa essere eventualmente utilizzata per fare un’indagine analoga nel territorio del Comune di Calci.

La Presidente sintetizza le determinazioni prese:

- invita i presenti a pensare lavoro futuro della Consulta, alla luce anche delle riflessioni della riunione di oggi, in modo da individuare al più presto, in tale percorso, l’argomento conduttore dell’edizione 2008 delle “Giornate”.

- come da calendario, la prossima Consulta è il giorno 8 aprile 2008 alle ore 10.00 presso la Sala dei Comuni.

Alle ore 11.40 la Presidente dichiara sciolta la riunione.

Letto,approvato,sottoscritto

Il segretario verbalizzante La Presidente Dott.ssa Marina Parenti Dott.ssa Manola Guazzini

C:\Documents and Settings\Administrator\Documenti\Consulta ANZIANI\CONSULTA ANZIANI 2008\Verb.Cons Anziani 1 febbraio 2008.doc

(18)

PROVINCIA DI PISA

ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI, GIOVANILI E DELL’IMMIGRAZIONE

ASSOCIAZIONISMO, VOLONTARIATO E TERZO SETTORE SVILUPPO FORME DI PARTECIPAZIONE E CITTADINANZA ATTIVA

PARI OPPORTUNITA’

56125 Pisa P.zza V. Emanuele II, 14 Tel. +39 050 929314/ +39 050 929305

Fax +39 050 44123/+39 050929442 e-mail: m.guazzini@provincia.pisa.it

www.provincia.pisa.it

L’anno 2007 alle ore 10.00 del 2 febbraio in Pisa via S. Pellico presso la Sala dei Comuni si apre la riunione delle Consulta delle Persone Anziane con il seguente o.d.g.:

1) Comunicazioni della Presidente;

2) Resoconto “Giornate Persone Anziane 2006;

3) Proposte sul lavoro futuro della Consulta ;

4) Riflessioni e considerazioni sul percorso delle varie Società della Salute del territorio provinciale pisano, in particolare sul rapporto col Terzo Settore in base a quanto emerso sia dall’incontro con i referenti delle Società della Salute(Consulta del 1 febbraio 2006 su “Rapporti con le Società della Salute: Stato dell’arte dei vari Piani Integrati di Salute-Valutazione dei risultati conseguiti-Gli obiettivi futuri previsti, in relazione allo sviluppo del processo di integrazione socio-sanitario e del rapporto col Terzo Settore”) sia coi Presidenti delle Consulte del Volontariato e Comitati del Terzo Settore (gruppo di lavoro della Consulta del Volontariato “Rapporti con gli Enti Locali e Società della Salute”)- Riflessioni sui documenti relativi elaborati dalla Consulta Persone Anziane e Consulta del Volontariato: eventuali ulteriori approfondimenti;

5) Varie ed eventuali.

La Presidente apre la riunione facendo un breve resoconto delle “Giornate” dedicate alle persone anziane edizione 2006 che hanno avuto un esito positivo anche grazie al coinvolgimento di tutto il territorio.

Comunica, a questo proposito, che il Capo della Segreteria del Sottosegretario di Stato alla Salute dott. Patta, intervenuto alla “Giornata delle Persone Anziane” del 25 ottobre 2006 in sostituzione della Ministro Turco, ha molto apprezzato complessivamente il programma delle “Giornate delle Persone Anziane” e l’attività della relativa Consulta ed ha deciso di “tenere di conto” l’esperienza pisana. Tant’è che ha inviato una bozza di documento (già distribuito ai presenti) che è una piattaforma di base per i lavori di un prossimo Convegno nazionale sulla condizione anziana e chiede che la Consulta lo integri con propri contributi, magari mettendo in evidenza delle specificità della realtà pisana legate, appunto, alla condizione anziana.

La Presidente quindi propone di fare una scheda contenente dati sulla condizione anziana a Pisa (65 anni ed oltre) emergenti dal Rapporto Provinciale 2006 “Povertà, Vulnerabilità, Condizione di Vita delle Famiglie nella Provincia di Pisa” realizzata dall’Osservatorio provinciale delle Politiche Sociali, (di cui è stata distribuita ai presenti una breve sintesi), sulla non autosufficienza e sul lavoro di cura (emergenti da una scheda curata dall’Istituzione Centro NordSud sul tema delle badanti), sull’esperienza “toscana” delle Società della Salute.

(19)

Presenta la ricercatrice che collabora con l’Osservatorio, che dichiara che l’indagine sulle famiglie del territorio pisano, con le loro fragilità e povertà, si è realizzata grazie anche alla collaborazione, formalizzata con un protocollo, con i centri di ascolto della Caritas, l’INPS., le varie Società della Salute (la meno

“collaborativa” è stata proprio quella pisana), il Dipartimento di Scienze Sociali, di Statistica ed Economia dell’Università di Pisa. Infatti la ricerca non è solo “accademica” ma vuole avere una ricaduta sulla programmazione dei servizi sociali e vede il coinvolgimento di tutti i soggetti interessati perché è importante poter costruire “insieme“ le conoscenze.

Dall’indagine emergono evidenti il fenomeno migratorio, il progressivo invecchiamento della popolazione, l’aumento delle famiglie mononucleari (prevalentemente formate da donne separate con figli, da donne anziane vedove), la povertà di alcune zone del territorio rispetto ad altre.

L’aumento del flusso migratorio, prevalentemente giovanile e femminile, non transitorio, è stato inizialmente di ricomposizione del nucleo familiare, ma poi anche di donne sole. La popolazione più presente è costituita da albanesi, poi da marocchini, da senegalesi, da donne dell’Est europeo. Parallelamente c’è un rapido processo di invecchiamento, una frammentazione del tessuto sociale e familiare ( presenza di piccoli nuclei familiari ) a cui ha cercato di fare fronte, visto che siamo in Toscana, la rete di protezione sociale costituita dal Terzo Settore, un aumento delle famiglie “lunghe” ( in cui i figli rimangono in famiglia anche da adulti), delle famiglie “multigenerazionali” (in cui convivono gli anziani, i figli, i nipoti, a causa, prevalentemente, della povertà e/o precarietà del lavoro dei figli). Procede con la illustrazione dell’indagine, in particolare con la comparazione tra le varie zone del territorio provinciale.

Il rapporto sarà presentato nelle varie zone insieme alle Società della Salute ed invita tutti i presenti a partecipare a tali incontri territoriali, consapevole e fiduciosa della forte voglia di partecipazione da parte delle persone anziane.

referente ADA: ringrazia per l’interessante esposizione, conferma che gli anziani si partecipano sempre volentieri se vengono coinvolti coi mezzi giusti. Lamenta il forte distacco della Società della Salute pisana dal Volontariato e, comunque, anche dai cittadini.

referente Auser Volontariato: dà un giudizio positivo sulle “Giornate delle Persone Anziane” e su quella del

“Volontariato”, perché sono momenti preziosi di incontro e riflessione. Ringrazia per l’interessante indagine perchè permette di riflettere e lavorare su dati certi. Le Istituzioni locali spesso non conoscono, come dovrebbero, la realtà che le circonda. Invita quindi la Società della Salute pisana a conoscere meglio, con indagini, certe zone de Pisa (in particolare in prossimità della Stazione, con forte percentuale di immigrati cinesi ed albanesi) e, conseguentemente, ad intervenire.

La Presidente : ribadisce che la Provincia non può invadere e sostituirsi alla Società della Salute, d’altra parte la legge attribuisce alla Provincia il monitoraggio e la “lettura” dei fenomeni sociali perché ciò è utile ai fini della programmazione, dell’orientamento delle risorse da parte degli enti pubblici a ciò preposti.

L’obiettivo dell’indagine, come è stato precisato, è che fosse condivisa col territorio.

referente Auser Volontariato San Giuliano T.: ringrazia l’Assessore per tutto l’impegno del suo Assessorato, fa piacere l’interesse del dott. Polillo Capo della Segreteria del Sottosegretario di Stato alla Salute per le iniziative della Consulta pisana . Ribadisce che è necessaria l’attenzione alle persone con disagio, disabili, bisognose, ma spesso gli anziani hanno bisogno di stare insieme,in compagnia: sarebbe utile pertanto che ogni circoscrizione avesse un centro di aggregazione, magari dove possano convivere anziani e bambini.

referente Solidali per l’Età della Saggezza Spes: illustra le modalità di crescita e di evoluzione della sua associazione, centro di animazione e di aggregazione per anziani, ragazzi e bimbi.

referente Cisl/FNP: ricorda che le Società della Salute non hanno ancora risposto al documento approvato e

“firmato” dalla Consulta nella riunione del 4 aprile 2006 ed inviato dalle stesse organizzazioni sindacali dei lavoratori dipendenti pensionati. I dati dell’indagine dell’Osservatorio provinciale, che dimostrano che il territorio provinciale ha realtà diverse, sono importanti ed interessanti, per questo meritano di essere pubblicizzati. Ricorda una ricerca sugli anziani iniziata dalla Società della Salute pisana mai conclusa.

Evidenzia che è purtroppo assai lento il processo di realizzazione del fondo regionale per la “ non autosufficienza” .

(20)

referente Auser Volontariato comunica che c’è un’indagine del Comune di Vecchiano, suggerisce di prendere contatti.

referente Centro Sociale Calci: i dati sono ottimi, chiede che l’indagine venga estesa al territorio del Comune di Calci.

La Presidente: fa notare che i Comuni di Calci e Vecchiano sono, non a caso, nell’ambito della Società della Salute pisana.

referente UILP: è molto pessimista. Riscontra una perdita di una visione sociale della nazione, prevale un forte individualismo, una concezione “mercantile” della società, con una ripresa di potere, non a caso, delle “lobbies”.

La Presidente invita i presenti a pensare lavoro futuro della Consulta,alla luce anche delle riflessioni della riunione di oggi, in modo da individuare al più presto, in tale percorso, l’argomento conduttore dell’edizione 2007 delle “Giornate”, così da consentire all’Assessorato di chiedere per tempo contributi e collaborazioni a varie Istituzioni .

La Presidente conclude sintetizzando le determinazioni prese:

- inviare, come contributo della Consulta, al Capo della Segreteria del Sottosegretario di Stato alla Salute una scheda contenente dati 1) sulla condizione anziana a Pisa (65 anni ed oltre) emergenti dal Rapporto Provinciale 2006 “Povertà, Vulnerabilità, Condizione di Vita delle Famiglie nella Provincia di Pisa”

realizzata dall’Osservatorio provinciale delle Politiche Sociali, (di cui è stata distribuita ai presenti una breve sintesi) 2) sulla non autosufficienza e sul lavoro di cura (emergenti da una scheda curata dall’Istituzione Centro NordSud sul tema delle badanti), 3) sull’esperienza “toscana” delle Società della Salute;

- pensare al lavoro futuro della Consulta ed individuare al più presto il tema dell’edizione 2007 delle

“Giornate”, così da consentire all’Assessorato di chiedere per tempo contributi e collaborazioni a varie Istituzioni;

- individuazione della data della prossima Consulta il 5 aprile 2007 alle ore 10.00.

Alle ore 12.00 la Presidente dichiara sciolta la riunione.

Letto,approvato,sottoscritto

Il segretario verbalizzante La Presidente Dott.ssa Marina Parenti Dott.ssa Manola Guazzini

(21)

PROVINCIA DI PISA

ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI, GIOVANILI E DELL’IMMIGRAZIONE

ASSOCIAZIONISMO, VOLONTARIATO E TERZO SETTORE SVILUPPO FORME DI PARTECIPAZIONE E CITTADINANZA ATTIVA

PARI OPPORTUNITA’

56125 Pisa P.zza V. Emanuele II, 14 Tel. +39 050 929314/ +39 050 929305

Fax +39 050 44123/+39 050929442 e-mail: m.guazzini@provincia.pisa.it

www.provincia.pisa.it

L’anno 2007 alle ore 10.00 del 5 aprile in Pisa via S. Pellico presso la Sala dei Comuni si apre la riunione delle Consulta delle Persone Anziane con il seguente o.d.g.:

1) Comunicazioni della Presidente;

2) Proposte sul lavoro futuro della Consulta;

3) Proposte sull’organizzazione e tema “Giornate delle Persone Anziane ed. 2007 ;

4) Documenti elaborati ed approvati dalla Consulta delle Persone Anziane (4 aprile 2006) e Consulta del Volontariato (15 gennaio 2007) sul rapporto tra Società della Salute, Terzo Settore e Provincia ed inviati alle Società della Salute: aggiornamenti su eventuale risposta da parte delle Società della Salute;

5) Varie ed eventuali.

La Presidente apre la riunione e presenta la dott.ssa Carnasciali, la dott.ssa Simoni,il dott.Sbrana referenti della Fondazione Cassa di Risparmio di Pisa: nella precedente riunione dell’Esecutivo con la Fondazione sulla presentazione del nuovo bando sulla filantropia della Fondazione in cui anche quest’anno è stato confermato il ruolo di raccordo della Provincia con il Terzo Settore del territorio provinciale pisano, avevano chiesto espressamente di poter partecipare alle Consulte provinciali per acquisire una maggiore conoscenza della realtà e delle esigenze del mondo del volontariato. La loro partecipazione non fa altro che rafforzare il buon rapporto di collaborazione esistente con la Fondazione .

I presenti approvano la partecipazione, per il futuro, di referenti della Fondazione Cassa di Risparmio e, su indicazione della Presidente, ciò viene messo a verbale.

La Presidente, affrontando subito il 4° punto all’o.d.g. ricorda che le Società della Salute non hanno ancora risposto al documento sul rapporto tra Società della Salute, Terzo Settore e Provincia approvato e “firmato” dalla Consulta nella riunione del 4 aprile 2006, inviato dalle stesse organizzazioni sindacali dei lavoratori dipendenti pensionati presenti in Consulta, così come non hanno ancora risposto al documento analogo approvato ed inviato dalla Consulta del Volontariato (15 gennaio 2007).

Ribadisce che tali Consulte non sono organismi antitetici ai “Tavoli” della Società della Salute ma, anzi, l’ interazione sarebbe davvero auspicabile.

(22)

Passa poi al 2° e 3° argomento all’o.d.g., cioè alle proposte sul lavoro futuro della Consulta ed al tema della “Giornata delle Persone Anziane 2007”.

Ricorda, a questo proposito, che il dott. Polillo Capo della Segreteria del Sottosegretario di Stato alla Salute dott. Patta, intervenuto alla “Giornata delle Persone Anziane” del 25 ottobre 2006 in sostituzione della Ministro Turco, che aveva molto apprezzato complessivamente il programma delle “Giornate delle Persone Anziane” e l’attività della relativa Consulta, aveva deciso di “tenere di conto” l’esperienza pisana. Tant’è che gli era stato inviato, come contributo della Consulta, una scheda contenente dati 1) sulla condizione anziana a Pisa (65 anni ed oltre) emergenti dal Rapporto Provinciale 2006 “Povertà, Vulnerabilità, Condizione di Vita delle Famiglie nella Provincia di Pisa” realizzata dall’Osservatorio provinciale delle Politiche Sociali, (di cui è stata distribuita ai presenti una breve sintesi) 2) sulla non autosufficienza e sul lavoro di cura (emergenti da una scheda curata dall’Istituzione Centro NordSud sul tema delle badanti), 3) sull’esperienza “toscana” delle Società della Salute.

A sua volta il dott. Pollillo aveva inviato una bozza di documento (già distribuito ai presenti nella scorsa riunione) che è una piattaforma di base per i lavori di un prossimo Convegno nazionale sulla condizione anziana.

Chiede che la Consulta lo integri con propri contributi e ne tenga conto per fare proposte sul suo lavoro futuro, per individuare il tema della prossima Giornata degli Anziani edizione 2007, per eventuali futuri progetti delle organizzazioni di volontariato da presentare alla Fondazione Cassa di Risparmio di Pisa.

Referente UNIDEA Pisa: si presenta perché è la prima volta che partecipa, garantisce la sua massima collaborazione per il futuro.

Referente Auser Volontariato: si impegna, come referente Auser, a promuovere proposte per il programma 2007 tra le Auser e a portarle alla Consulta.

Referente FNP-CISL: afferma che il documento ministeriale contiene proposte interessanti, si impegna a portare futuri suggerimenti in Consulta. Intanto evidenzia l’utilità di una verifica della sperimentazione delle “unità di cura primarie” (là dove sono state sperimentate) che, nell’indirizzo della Regione, dovrebbero servire ad avvicinare il Servizio Sanitario al cittadino.

Solleva inoltre il problema di garantire agli anziani una “mobilità possibile”.

Referente Misericordia di Pisa: ricollegandosi a quanto detto prima da Tamburini, evidenzia la diversità di comportamento tra le varie Società della Salute, ad esempio, proprio in materia di trasporto sociale: mentre decisioni in merito sono già state vagliate e prese dalle opportune commissioni della Società della Salute della Valdera, la Società della Salute pisana è ancora ferma.

Solleva inoltre alcuni aspetti di iniquità della normativa regionale dell’ISEE che permette scappatoie ai soliti ”furbi”.

Referente UILP: ritiene, al contrario, che il meccanismo dell’ISEE non sia iniquo ma anzi combatta l’evasione fiscale. Non è iniqua la normativa, ma sono gli evasori che sbagliano. Riscontra una perdita di una “visione sociale della nazione”, prevale un forte individualismo, una concezione

“mercantile” della società a cui è fortemente contrario.

Fulceri (Referente Misericordia di Pisa): controbatte che ha suggerito soltanto di rivedere la normativa regionale, non di eliminarla, dal momento che condivide pienamente la necessità di una lotta seria all’evasione fiscale.

Referente CNA Pensionati: il documento ministeriale dà molti suggerimenti. Propone, dal canto suo, il tema della necessità di una ridefinizione del contesto urbanistico delle città (collegato a sua

Riferimenti

Documenti correlati

PROGETTO SALUTE ONLUS è Ente Gestore della RSA F.LLI BERETTA SAN GIUSEPPE DI PADENGHE è autorizzata al funzionamento e accreditata dalla Regione Lombardia alla gestione di

Il tasso di copertura della gestione finanziaria segnala, per tutte le categorie di imprese considerate, un andamento crescente e solamente per le grandi società di capitali,

DATO ATTO che l’Università degli Studi di Pisa - Dipartimento di Scienze Politiche, con sede in Pisa, Via Serafini n. 3, ha espresso interesse ad utilizzare le strutture della

CONSIDERATO che la suddetta riformulazione è stata approvata dall’AdG e conseguentemente è stata proposta alla SdS Lunigiana la sottoscrizione dello schema di convenzione Allegato

L’approfondimento dell’analisi dell’equilibrio economico viene ulteriormente svolto attraverso l’analisi dei valori per addetto, che forniscono indicazioni sulla produttività

RICHIAMATA la delibera adottata dall’Assemblea dei Soci n. 9 del 31.03.2015 “presa d’atto approvazione modifiche alla Convenzione e all’allegato Statuto della SdS Lunigiana -

Michele Massimo Gulizia (Catania), Domenico Gabrielli (Fermo), Gian Francesco Mureddu (Roma), Maurizio Santomauro (Napoli), Gian Franco Gensini (Firenze), Francesco Caiazza (Acerra),

VISTO il regolamento per il conferimento degli incarichi di funzione, approvato con delibera del Direttore Generale n. 71 quindecies della L.R.T. La società della salute disciplina