• Non ci sono risultati.

critico all’opera di Stétié a causa dell’astrazione lirica e, al tempo stesso, è stata messa in

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "critico all’opera di Stétié a causa dell’astrazione lirica e, al tempo stesso, è stata messa in "

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

170

Conclusioni

Salah Stétié è un letterato dalla cultura immensa che ha saputo valicare ogni barriera politica, religiosa, etnica e linguistica tramite la creazione di una poesia complessa e al tempo stesso universale. I suoi componimenti si configurano come una continua ricerca del senso, hanno un potere incantatorio poiché si basano su metafore ellittiche e su una sintassi originale che accumula le immagini incitando alla rilettura continua. Le parole vengono scelte in modo accurato, si caricano di senso, di sfumature e si sacralizzano. La lingua francese viene rielaborata attraverso una ritmicità e una ripetitività inedite che si ricollegano alla circolarità dell’arabo; proprio il ritmo dà struttura al discorso creando questa lingua ibrida e poliedrica in grado di abbattere ogni particolarismo letterario in nome della libertà espressiva.

La poesia di Stétié è visione, suono, tatto, profumo, è la vita stessa riproposta con maestria linguistica affinché ognuno di noi possa riconoscere se stesso; essa supera le dicotomie spazio-tempo, bene-male poiché mira a far emergere ciò che accomuna gli esseri umani e non ciò che li divide. Per questi motivi l’autore libanese è una delle voci principali della poesia francese contemporanea, la sua opera poetica è fondamentale non solo perché fonde mito e realtà quotidiana nella continua ricerca del senso, ma anche per il dialogo interculturale e interlinguistico di cui si fa portavoce. Il lettore che si trova davanti a componimenti di tale livello è libero di reagire secondo la propria sensibilità e di contribuire lui stesso a dare un significato personale.

In conclusione, con la presente tesi è stata sottolineata la complessità di un approccio

critico all’opera di Stétié a causa dell’astrazione lirica e, al tempo stesso, è stata messa in

luce la portata multiculturale e multiforme delle sue poesie. Il traduttore deve custodire il

testo e “maneggiare” con delicatezza le parole per far conoscere al lettore straniero la

densità significativa di un’arte letteraria in stretto contatto con l’essenza della vita.

(2)

171

Bibliografia

Bibliografia primaria

Stétié S., Le français, l’autre langue, Imprimierie Nationale Éditions, Paris, 2001.

Stétié S., D’une langue, Fata Morgana, Saint-Clément-de-Rivière, 2013.

Stétié S., L’Extravagance. Mémoires, Robert Laffont, Paris, 2014.

Bibliografia Secondaria

Adam A. (a cura di), Arthur Rimbaud, Opere complete, Einaudi-Gallimard, Torino, 1992.

Aquien M., La versification appliquée aux textes, Éditions Nathan, Paris, 1993.

Arfeux M-H., Salah Stétié, Seghers poètes d’aujourd’hui, Paris, 2004.

Benjamin W., Il compito del traduttore, in Siri Neergard (a cura di), La teoria della traduzione nella storia, Garzanti, Milano, 1993, pp. 221-236.

Berman A., La traduction et la lettre ou l’auberge du lointain, Éditions du Seuil, Paris, 1999.

Bonhomme B., Salah Stétié en miroir, Éditions Rodopi B.V., Amsterdam, 2000.

Bonnefoy Y., La comunità dei traduttori, trad. it. Fabio Scotto, Sellerio Editore Palermo, Palermo, 2005. (Ed. or. La communauté des traducteurs, Presses Universitaires de Strasbourg, Strasbourg, 2000).

Brillant N., Salah Stétié, Une poétique de l’arabesque, Éditions l’Harmattan, Paris, 1992.

Bruera F., Nel cerchio del cerchio: trent’anni di poesia: 1973-2003. Salah Stétié, Bulzoni,

Roma, 2004.

(3)

172

Buffoni F., Ritmologia, in Buffoni F. (a cura di), Ritmologia. Il ritmo del linguaggio, Poesia e traduzione, Marcos y Marcos, Milano, 2002, pp. 9-12.

Buffoni F., La traduzione del testo poetico, in F. Buffoni (a cura di), La traduzione del testo poetico, Marcos y Marcos, Milano, 2004, pp. 11-26.

Buffoni F., Leopardi in lingua inglese come paradigma della simbolicità del compito di un poeta traduttore, in F. Buffoni (a cura di), La traduzione del testo poetico, Marcos y Marcos, Milano, 2004, pp. 342-351.

Caproni G., L’arte del tradurre, in F. Buffoni (a cura di), La traduzione del testo poetico, Marcos y Marcos, Milano, 2004, pp. 31-38.

Cassin B., Plus d’une langue, Bayard Éditions, Montrouge, 2012.

Ceserani R., Il testo poetico, Il Mulino, Bologna, 2005.

Darwiche Jabbour Z., La francophonie au Liban et les défis de la mondialisation, «Cahiers de l’Association internazionale des études français», 2004, (LVI), pp. 17-33.

De Dominicis F. et al., Garzanti i Grandi Dizionari, Francese, Garzanti Linguistica, Trento, 2006.

Del Fiol M., Salah Stétié. Figures et infigurable, Alain Baudry et Cie, Paris, 2009.

Del Fiol M. (a cura di), D’Orient et D’Occident, Salah Stétié, Éditions Souffles, Montpellier, 2014.

Delbart A-R., Les exilés du langage. Un siècle d’écrivain français venus d’ailleurs (1979- 2000), Pulim, Limoges, 2005.

Dessons G., Meschonnic H., Trattato del ritmo dei versi e delle prose, in F. Buffoni (a cura

di), Traduttologia: la teoria della traduzione letteraria, Istituto Poligrafico e Zecca dello

Stato Spa, Roma, 2006, pp. 379-403.

(4)

173

Dotoli G., Salah Stétié. Le poète, la poésie, Klincksieck, Paris, 1999.

Durand-Bogaert F., Traduire, «Genesis», 2014, (XXXVIII), pp.7-33.

El Fakhri S., Le Liban et un siècle de littérature francophone, «Cahiers de l’Association internationale des études françaises», 2004, (LVI), pp. 35-48.

Etkind E., Un art en crise. Essai de poétique de la traduction poétique, L’Âge de l’homme, Lausanne, 1982.

Etkind E., Un’arte in crisi. Saggio di poetica della traduzione, in F. Buffoni (a cura di), Traduttologia: la teoria della traduzione letteraria, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato Spa, Roma, 2006, pp. 561-599.

Fintz C., Salah Stétié ou l’avant-pays des mots, Les Éditions du Littéraire, Paris, 2012.

Fontanier P., Les figures du discours, Flammarion, Paris, 1977.

Fortini F., Dei “compensi” nelle versioni di poesia, in F. Buffoni (a cura di), La traduzione del testo poetico, Marcos y Marcos, Milano, 2004, pp. 72-74.

Fortini F., Lezioni sulla traduzione, Quodlibet, Macerata, 2011.

Galante C., Ritmo e Ritmi: alcuni esempi di rapporto tra poesia e musica, in Buffoni F. (a cura di), Ritmologia. Il ritmo del linguaggio, Poesia e traduzione, Marcos y Marcos, Milano, 2002, pp. 121-129.

Gardes-Tamine J., La stylistique, Armand Colin Éditeur, Paris, 1992.

Genette G., Figures VI, Éditions du Seuil, Paris, 1999.

Grange Fiori D. (a cura di), Arthur Rimbaud, Opere, A. Mondadori, Milano, 1975.

(5)

174

Holmes J. S., Forme della traduzione in versi e traduzione di forme del verso, in F.

Buffoni (a cura di), Traduttologia: la teoria della traduzione letteraria, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato Spa, Roma, 2006, pp. 601-611.

Inglese A., La lingua provvisoria, in F. Buffoni (a cura di), La traduzione del testo poetico, Marcos y Marcos, Milano, 2004, pp. 533-549.

Jakobson R., Questions de poétique, Éditions du Seuil, Paris, 1973.

Kilito A., Je parle toutes les langues, mais en arabe, Actes Sud, Paris, 2013.

Ladmiral J-R, Meschonnic H., Poetica della traduzione o teoremi per la traduzione, in F.

Buffoni (a cura di), Traduttologia: la teoria della traduzione letteraria, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato Spa, Roma, 2006, pp. 331-351.

Ladmiral J-R, Sourciers e Cibilstes, in F. Buffoni (a cura di), Traduttologia: la teoria della traduzione letteraria, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato Spa, Roma, 2006, pp. 353- 368.

Larbaud V., De la traduction, Extrait de sous l’invocation de Saint Jérôme, Actes Sud Hubert Nyssen Editeur, Avignon, 1984.

Le Bris M., Pour une littérature-monde, Gallimard, Paris, 2007.

Levý J., Il verso: l’originale e la traduzione, in F. Buffoni (a cura di), Traduttologia: la teoria della traduzione letteraria, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato Spa, Roma, 2006, pp. 261-275.

Loi F., Il ritmo dell’emozione, o emozione del ritmo, in Buffoni F. (a cura di), Ritmologia.

Il ritmo del linguaggio, Poesia e traduzione, Marcos y Marcos, Milano, 2002, pp. 307-312.

Mattioli E., La Poetica del ritmo di Henri Meschonnic, in Buffoni F. (a cura di),

Ritmologia. Il ritmo del linguaggio, Poesia e traduzione, Marcos y Marcos, Milano, 2002,

pp. 15-23.

(6)

175

Mattioli E., La traduzione letteraria, in F. Buffoni (a cura di), Traduttologia: la teoria della traduzione letteraria, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato Spa, Roma, 2006, pp.

187-198.

Mattioli E., Poetica ed ermeneutica della traduzione, in F. Buffoni (a cura di), Traduttologia: la teoria della traduzione letteraria, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato Spa, Roma, 2006, pp. 199-204.

Mattioli E., La traduzione di poesia come problema teorico, in F. Buffoni (a cura di), Traduttologia: la teoria della traduzione letteraria, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato Spa, Roma, 2006, pp. 205-215.

Meschonnic H., Poétique du traduire, Éditions Verdier, Lonrai, 1999.

Meschonnic H., Allora la traduzione canterà, in F. Buffoni (a cura di), Traduttologia: la teoria della traduzione letteraria, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato Spa, Roma, 2006, pp. 369-377.

Pavlenko A., Emotions and Multilingualism, Cambridge University Press, New York, 2005.

Paz O., Traduzione: letteratura e letteralità, in F. Buffoni (a cura di), La traduzione del testo poetico, Marcos y Marcos, Milano, 2004, pp. 100-109.

Prete A., Traduzione come esegesi, in F. Buffoni (a cura di), La traduzione del testo poetico, Marcos y Marcos, Milano, 2004, pp. 230-233.

Robert P., Le Nouveau Petit Robert, Le Robert, Paris, 2008.

Scotto F., “Per parlare tra le parole”. Il ritmo nella poesia e nella traduzione di Henri

Meschonnic, in Buffoni F. (a cura di), Ritmologia. Il ritmo del linguaggio, Poesia e

traduzione, Marcos y Marcos, Milano, 2002, pp. 25-34.

(7)

176

Scotto F., Il senso del suono. Traduzione poetica e ritmo, Donzelli Editore, Roma, 2013.

Tougas G., Les écrivains d’expression française et la France, Éditions Denoël, Paris, 1973.

Valéry P., Œuvres, édition établie et annotée par Jean Hytier, voll. I, II, Gallimard, Paris, 1957.

Venuti L., Genealogie della teoria della traduzione: Schleiermacher, in F. Buffoni (a cura di), Traduttologia: la teoria della traduzione letteraria, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato Spa, Roma, 2006, pp. 125-148.

Yildiz Y., Beyond the Mother Tongue. The Postmonolingual Condition, Fordham University Press, New York, 2012.

Zein R., Dictionnaire de la littérature libanaise de langue française, L’Harmattan, Paris, 1998.

Zingarelli N., Vocabolario della Lingua Italiana, Zanichelli, Bologna, 1999.

Zuccato E., La musica dei versi. Sorgività linguistica e pastiche nella poesia contemporanea, in Buffoni F. (a cura di), Ritmologia. Il ritmo del linguaggio, Poesia e traduzione, Marcos y Marcos, Milano, 2002, pp. 313-321.

Filmografia

Salah Stétié: Signes et traces, David Raynal et Frank Smith, Lebanese Broadcasting Company (Liban) et Outside (France), 1999.

Salah Stétié, la rose et le jasmin, Mona Makki, Institut pour la Coopération Audiovisuelle

Francophone, France, 1999.

Riferimenti

Documenti correlati

- Pesca marittima - Tutela delle risor- se biologiche e dell'attività di pesca - Autorizzazione alla immissione di rifiuti - Sindacato di legittimità del giudice

Dalla porta centrale di fondo entrano dame e gentiluomini. Jole, Viscardo, Beltramo e frate Anselmo, preceduti da valletti che portano torcie accese, da paggi che spargono fiori.

• Assicurare che il Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni, il Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro, il Sistema di Gestione Ambientale,

VISTO il decreto ministeriale 26 novembre 1984 di ricognizione delle autorizzazioni all’esercizio dell’attività assicurativa e riassicurativa rilasciate a Compagnia

anche Aborto, Amnistia, Ado- zione, Aito Adige, Assicurazione, Autoveicoli, Caccia e pesca, Cam- pania, Casellario giudiziario, Cir- colazione stradale, Cittadinanza,

Nel giro, la scritta “E QUINDI USCIMMO A RIVEDER LE STELLE”, verso che chiude la cantica dell’Inferno, circondata da stelle; al centro, il valore “5 EURO” e le date

VISTO il decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209, recante il Codice delle assicurazioni private ed in particolare l’articolo 331, comma 3, concernente la procedura e

I punti di forza sono sicuramente le cultivar tipiche del nostro territorio, la dedizione e la professionalità con cui i nostri bravi imprenditori colti- vano gli oliveti e,