Potenze
ab=c ( a elevato a b uguale c )
I termini della potenza sono:
a (base) b (esponente) c (potenza) Esempi:
32=9 ; 53=125;
24=16 ; 105=100000
Radici
• Se x2=9 , quanto vale x ?
Per calcolare x si introduce la radice quadrata (o radice di indice 2).
x=√29
Per convenzione, il 2 nelle radici quadrate non si scrive, e si scrive soltanto:
x=√9
La radice quadrata di 9 è quel numero (positivo) che, elevato a 2 , dà 9 . Quale numero, elevato a 2 , dà 9 ? Ovviamente 3 .
Allora:
x=√9=√32=3 cioè x=3
• Se x3=125 , quanto vale x ?
Per calcolare x si introduce la radice cubica (o radice di indice 3).
x=√3125
La radice cubica di 125 è quel numero che, elevato a 3 , dà 125 . Quale numero, elevato a 3 , dà 125 ? Ovviamente 5 .
Allora:
x=√3125=√353=5 cioè x=5
• Se x4=16 , quanto vale x ?
Per calcolare x si introduce la radice quarta (o radice di indice 4).
x=√416
La radice quarta di 16 è quel numero (positivo) che, elevato a 4 , dà 16 . Quale numero, elevato a 4 , dà 16 ? Ovviamente 2 .
Allora:
x=√416=√424=2 cioè x=2
• Se x5=100000 , quanto vale x ?
Per calcolare x si introduce la radice quinta (o radice di indice 5).
x=√5100000
La radice quinta di 100000 è quel numero che, elevato a 5 , dà 100000 . Quale numero, elevato a , 5 dà ? 100000 Ovviamente 10 .
Allora:
x=√5100000=√5105=10 cioè x=10
Da questi esempi, si vede che, se voglio conoscere la base a di una potenza c , debbo farne la radice di indice b .
ab=c equivale a a=√bc
Logaritmi
• Se 3x=9 , quanto vale x ?
Per calcolare x si introduce il logaritmo (in base 3).
x=log3(9)
Il logaritmo, in base 3, di 9, è l’esponente di 3.
Quale numero debbo mettere ad esponente di 3 per ottenere 9? Ovviamente 2.
Allora:
x=log3(9)=log3(32)=2 cioè x=2
• Se 5x=125 , quanto vale x ?
Per calcolare x si introduce il logaritmo (in base 5).
x=log5(125)
Il logaritmo, in base 5, di 125, è l’esponente di 5.
Quale numero debbo mettere ad esponente di 5 per ottenere 125? Ovviamente 3.
Allora:
x=log5(125)=log5(53)=3 cioè x=3
• Se 2x=16 , quanto vale x ?
Per calcolare x si introduce il logaritmo (in base 2).
x=log2(16)
Il logaritmo, in base 2, di 16, è l’esponente di 2.
Quale numero debbo mettere ad esponente di 2 per ottenere 16? Ovviamente 4.
Allora:
x=log2(16)=log2(24)=4 cioè x=4
• Se 10x=100000 , quanto vale x ?
Per calcolare x si introduce il logaritmo (in base 10).
x=log10(100000)
Per convenzione, il 10 nei logaritmi decimali, non si scrive, e si scrive soltanto:
x=log(100000)
Il logaritmo, in base 10, di 100000, è l’esponente di 10.
Quale numero debbo mettere ad esponente di 10 per ottenere 100000? Ovviamente 5.
Allora:
x=log(100000)=log(105)=5 cioè x=5
Da questi esempi, si vede che, se voglio conoscere l’esponente b di una potenza c=ab , debbo farne il logaritmo in base a .
ab=c equivale a b=loga(c)
Riepiloghiamo Dalla potenza
ab=c
• se cerco la base, uso la radice a=√bc
• se cerco l’esponente, uso il logaritmo b=loga(c)