• Non ci sono risultati.

Allora: x cioè x=5 (2)• Se x4=16 , quanto vale x ? Per calcolare x si introduce la radice quarta (o radice di indice 4)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Allora: x cioè x=5 (2)• Se x4=16 , quanto vale x ? Per calcolare x si introduce la radice quarta (o radice di indice 4)"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Potenze

ab=c ( a elevato a b uguale c )

I termini della potenza sono:

a (base) b (esponente) c (potenza) Esempi:

32=9 ; 53=125;

24=16 ; 105=100000

Radici

• Se x2=9 , quanto vale x ?

Per calcolare x si introduce la radice quadrata (o radice di indice 2).

x=29

Per convenzione, il 2 nelle radici quadrate non si scrive, e si scrive soltanto:

x=9

La radice quadrata di 9 è quel numero (positivo) che, elevato a 2 , dà 9 . Quale numero, elevato a 2 , dà 9 ? Ovviamente 3 .

Allora:

x=9=32=3 cioè x=3

• Se x3=125 , quanto vale x ?

Per calcolare x si introduce la radice cubica (o radice di indice 3).

x=3125

La radice cubica di 125 è quel numero che, elevato a 3 , dà 125 . Quale numero, elevato a 3 , dà 125 ? Ovviamente 5 .

Allora:

x=3125=353=5 cioè x=5

(2)

• Se x4=16 , quanto vale x ?

Per calcolare x si introduce la radice quarta (o radice di indice 4).

x=416

La radice quarta di 16 è quel numero (positivo) che, elevato a 4 , dà 16 . Quale numero, elevato a 4 , dà 16 ? Ovviamente 2 .

Allora:

x=416=424=2 cioè x=2

• Se x5=100000 , quanto vale x ?

Per calcolare x si introduce la radice quinta (o radice di indice 5).

x=5100000

La radice quinta di 100000 è quel numero che, elevato a 5 , dà 100000 . Quale numero, elevato a , 5 dà ? 100000 Ovviamente 10 .

Allora:

x=5100000=5105=10 cioè x=10

Da questi esempi, si vede che, se voglio conoscere la base a di una potenza c , debbo farne la radice di indice b .

ab=c equivale a a=bc

Logaritmi

• Se 3x=9 , quanto vale x ?

Per calcolare x si introduce il logaritmo (in base 3).

x=log3(9)

Il logaritmo, in base 3, di 9, è l’esponente di 3.

Quale numero debbo mettere ad esponente di 3 per ottenere 9? Ovviamente 2.

Allora:

x=log3(9)=log3(32)=2 cioè x=2

(3)

• Se 5x=125 , quanto vale x ?

Per calcolare x si introduce il logaritmo (in base 5).

x=log5(125)

Il logaritmo, in base 5, di 125, è l’esponente di 5.

Quale numero debbo mettere ad esponente di 5 per ottenere 125? Ovviamente 3.

Allora:

x=log5(125)=log5(53)=3 cioè x=3

• Se 2x=16 , quanto vale x ?

Per calcolare x si introduce il logaritmo (in base 2).

x=log2(16)

Il logaritmo, in base 2, di 16, è l’esponente di 2.

Quale numero debbo mettere ad esponente di 2 per ottenere 16? Ovviamente 4.

Allora:

x=log2(16)=log2(24)=4 cioè x=4

• Se 10x=100000 , quanto vale x ?

Per calcolare x si introduce il logaritmo (in base 10).

x=log10(100000)

Per convenzione, il 10 nei logaritmi decimali, non si scrive, e si scrive soltanto:

x=log(100000)

Il logaritmo, in base 10, di 100000, è l’esponente di 10.

Quale numero debbo mettere ad esponente di 10 per ottenere 100000? Ovviamente 5.

Allora:

x=log(100000)=log(105)=5 cioè x=5

Da questi esempi, si vede che, se voglio conoscere l’esponente b di una potenza c=ab , debbo farne il logaritmo in base a .

ab=c equivale a b=loga(c)

(4)

Riepiloghiamo Dalla potenza

ab=c

• se cerco la base, uso la radice a=bc

• se cerco l’esponente, uso il logaritmo b=loga(c)

Riferimenti

Documenti correlati

HO DELLE CARAMELLE CHE VOGLIO DISTRIBUIRE IN PARTI UGUALI FRA UN CERTO NUMERO DI BAMBINI: PERO' MI ACCORGO CHE SE DO 4 CARAMELLE CIASCUNO MI AVANZANO 3 CARAMELLE, MENTRE SE DO

Il problema consiste nello spedire un flusso di 12 unità dal nodo s al nodo t in modo da massimizzare il profitto con profitti (nero) e capacità (rosso) associati agli archi

Il problema consiste nello spedire un flusso di 12 unità dal nodo s al nodo t in modo da massimizzare il profitto con profitti (nero) e capacità (rosso) associati agli archi

[r]

Che problemi ci sono con questa versione del

Determinare il valore minimo della somma dei coseni di due angoli acuti la cui somma `e l’angolo

La serie data ha lo stesso comportamento della serie geometrica di ragione 1 / e, dunque

[r]