• Non ci sono risultati.

Tema n. 1 Politecnico di Torino Esami di Stato – Prima sessione 2007 – 29 maggio Vecchio ordinamento Ramo Civile-Geotecnico

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Tema n. 1 Politecnico di Torino Esami di Stato – Prima sessione 2007 – 29 maggio Vecchio ordinamento Ramo Civile-Geotecnico"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Tema n. 1

Politecnico di Torino

Esami di Stato – Prima sessione 2007 – 29 maggio Vecchio ordinamento

Ramo Civile-Geotecnico

Su un deposito argilloso, costituito per i primi 9 metri da un’argilla tenera e, a profondità maggiori, da un’argilla molto consistente, si deve fondare un edificio multipiano.

Per l’entità dei carichi, per le modeste caratteristiche meccaniche del terreno e per la presenza di una falda superficiale, la fondazione sarà costituita da una palificata, costituita da pali trivellati di diametro D = 80 cm, collegati da una platea rigida, il cui piano di posa si trova a 5 m di profondità rispetto all’originale piano campagna.

Le dimensioni in pianta della platea (di forma rettangolare) sono di 14 e 36 m.

Il massimo carico in esercizio, cui fare riferimento per il dimensionamento della palificata, è verticale, centrato e pari a 169 MN.

Il pelo libero della falda è a 6 metri di profondità rispetto al piano campagna.

Per il primo strato di argilla più tenera la resistenza al taglio iniziale può essere stimata assumendo un rapporto 0,38

0

′ =

v

cU

σ , mentre per lo strato più profondo i valori del grado di sovraconsolidazione (OCR = 9) e della resistenza al taglio iniziale (CU = 160 kPa) sono costanti con la profondità. Inoltre per entrambi gli strati si assuma un angolo di resistenza al taglio φcv′ =28° e un peso di volume γ =19kN/m3.

Il candidato deve dimensionare la fondazione nei confronti dello stato limite ultimo, arrivando a definire:

- lunghezza che assegna ai pali;

- il numero complessivo e la disposizione in pianta dei pali;

- l’armatura dei pali.

Riferimenti

Documenti correlati

Progettare il ponte di 1° categoria in CAP riportato in figura (sono escluse dal progetto le spalle laterali / le misure indicate sono

1) Il candidato fornisca una panoramica dei microcontrollori e delle logiche programmabili disponibili sul mercato, evidenziandone caratteristiche e limiti e delineando un

- le superfici dei 2 effetti, nell’ipotesi che siano uguali, e la portata di vapore di rete necessaria per condurre l’operazione. - le portate di acqua refrigerante al

Con riferimento alla trave riportata in figura, nell’ipotesi delle seguenti fasi costruttive:. - fase 1: posizionamento delle travi e delle

2) Specifiche in dettaglio dei blocchi ad esempio per la sezione RF a. Caratteristiche degli stadi di amplificazione c. Specifiche dei vari filtri. 3) Lo sviluppo completo

Perdite per attrito e ventilazione assunte costanti e pari a 1000 W, comprensivi anche delle perdite nel ferro. La trattazione dovrà essere chiaramente elaborata con le

Determinare il rapporto di cogenerazione, l’indice di utilizzazione del combustibile, il con- sumo specifico netto e l’indice di risparmio di energia primaria IRE secondo le

Utilizzando i dati acquisiti, e una serie di altri dati sulla rete autostradale (per esempio lunghezze delle tratte, segnaletica e sua dislocazione, ecc.), il servizio deve