• Non ci sono risultati.

Tema n. 3 Politecnico di Torino - Esami di Stato – Prima sessione 2009 RAMO MECCANICA PROVA SCRITTA VECCHIO ORDINAMENTO - 23 giugno 2009

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Tema n. 3 Politecnico di Torino - Esami di Stato – Prima sessione 2009 RAMO MECCANICA PROVA SCRITTA VECCHIO ORDINAMENTO - 23 giugno 2009"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Tema n. 3 Politecnico di Torino - Esami di Stato – Prima sessione 2009

RAMO MECCANICA

PROVA SCRITTA VECCHIO ORDINAMENTO - 23 giugno 2009

Sulla base degli studi effettuati e delle esperienze acquisite, il candidato risponda a tutte le seguenti domande, per tutti i due temi:

Tema A: quasi tutte le macchine operatrici meccaniche di una certa potenza sono azionate da motori elettrici trifasi; rispondete alle seguenti domande :

1.a) quale è il tipo più diffuso di motore elettrico trifase?

1.b) qual è la formula che lega il numero di giri/min primo del rotore di tale motore alla frequenza della rete elettrica?

1.c) come è stato risolto, e solo da non molti anni, il problema della variazione continua del numero di giri, grazie alla elettronica? Come si chiama il conseguente dispositivo di alimentazione del motore?

Tema B:

2.a) che cosa significa “collegare a terra” una massa metallica sulla quale è installato un motore elettrico ( per esempio, una lavatrice) ?

2.b) quanto vale, al massimo, in kW/mq, l’energia termica che il sole trasmette al suolo, con l’ipotesi di nostre latitudini, atmosfera pulita, alle ore 12 del 21 giugno?

2.c) che cosa si intende per “gradi giorno” di una determinata località?

1

Riferimenti

Documenti correlati

1) Un prospetto dei requisiti funzionali, tecnologici e prestazionali dal punto di vista dell’utente e del gestore. Nella definizione dei requisiti tecnologici in particolare

Considerando che tra gli impianti necessari alla produzione ci saranno dei forni, si richiede di illustrare i criteri di progettazione e di calcolo degli stessi, in

Calcolare il tempo esatto di discesa (eventualmente utilizzando le quote omocrone, se se ne conosce il significato), dalla quota z ISA = 8000 m alla quota z ISA = 1000 m,

La macchina viene impiegata alla velocità di lavoro (di rotazione dell’albero 2) di 200 giri/min Si assumano le dimensioni indicate nella figura e si consideri un rapporto

Progettare il ponte di 1° categoria in CAP riportato in figura (sono escluse dal progetto le spalle laterali / le misure indicate sono

Per l’entità dei carichi, per le modeste caratteristiche meccaniche del terreno e per la presenza di una falda superficiale, la fondazione sarà costituita da una palificata,

Il candidato, scelta una tipologia di leghe ritenute più adeguate allo scopo: acciai da costruzione, bronzi, leghe di alluminio, acciai speciali, leghe di titanio, superleghe a

Ciascuno supporto è costituito da un insieme di 4 barre cilindriche (molle a flessione) equispaziate circonferenzialmente in modo da costituire un supporto flessibile isotropo