Parere su ddl 1934 Relatore: Sen. Lucio Romano La Commissione, esaminato il disegno di legge in titolo, esprime, per quanto di propria competenza, parere favorevole, con le seguenti osservazioni: 1.
Testo completo
Documenti correlati
Sono (questo e il precedente) temi che meriterebbero ben altro approfondimento: accennarvi qui soltanto in termini assertivi è giustificato dal fatto che in tal senso la
Poichè, in sostanza, si anticipa ad una fase preprocessuale (di solito le misure cautelari vengono adottate nella fase delle indagini preliminari) valutazioni solitamente affidate
procuratori generali della stessa Corte o magistrati di merito con funzioni equiparate a quelle di cassazione.. Quest'opzione, sostenuta da condivisibili valutazioni del
della Magistratura e della Associazione Bancaria Italiana si tenne un Convegno di studio nel corso del quale fu esaminata la praticabilità de iure condito e de iure condendo
Il problema assume poi particolare delicatezza in questo caso, posto che lo schema di regolamento in esame configura il superamento delle prove pre-selettive quale requisito
nasce, quindi, un dubbio di costituzionalità perché la disciplina proposta potrebbe dar luogo a differenza di trattamento tra due categorie di soggetti, a seconda che i processi
G.i.p., giudice del dibattimento, giudice d'appello ed anche Corte di Cassazione (il disegno non la menziona, ma il "punto" della decisione non può sottrarsi al
Pur rientrando la materia tra quelle in ordine alle quali il Consiglio Superiore della Magistratura è competente a formulare il proprio parere, nel caso di specie questo organo