Intervento del Presidente delle Repubblica a Berna per la inaugurazione delle attività della Fondazione Internazionale "Eugenio Balzan"
PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -
BERNA (Svizzera) - giovedì 1 marzo 1962 mercoledì, 28 febbraio
20.45 - Il treno presidenziale lascia la stazione di Roma Termini (forma privata).
giovedì, 1° marzo
7,29 - Arrivo a Briga. Salgono sul treno presidenziale l'Ambasciatore Baldoni e il Capo del Cerimoniale elvetico Ministro Plenipoten-
ziario Aman.
7,31 - Partenza da Briga.
9,07 - Arrivo a Berna in forma privata (stazione centrale).
A ricevere il Signor Presidente è presente il (Consigliere Federale Prof. Friedrich T. Whalen, Capo del Dipartimento Poli- tico (Ministro degli Esteri) e Presidente della Confederazione l'anno scorso.
11.00 - il Signor Presidente viene ricevuto dal Consiglio federale
■ alla Maison de Wattville;
11.45 - Incontro del Signor Presidente con i dirigenti la collettivi- tà italiana di Berna all'Ambasciata d'Italia (un centinaio di persone).
13.00 - Il Consiglio Federale offre una colazione intima in onore del Signor Presidente alla Maison de Wattville (14-16 persone).
16.00 - Il Signor Presidente partecipa in forma ufficiale alla cerimo- nia inaugurale della fondazione Eugenio Balzan, nell'Aula del Parlamento elvetico.
17
, 0 0 :18,00; Il Signor Presidente partecipa al ricevimento offerto dalla fondazione Eugenio Balzan.
20.00 - Il Signor Presidente offre, nella Residenza ufficiale di Lohn, un pranzo intimo in onore del Consiglio federale (cravatta ne- ra) - (38 persone).
23.00 - Partenza in forma privata del Signor Presidente dalla stazione di Berna.
venerdì, 2 marzo
00,31 - Arrivo del treno presidenziale a Briga.
11,00 - Arrivo in forma privata alla stazione di Roma Termini.
PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -
sabato, 3 marzo 1962
Il Presidente della Repubblica riceve in udienza :
11,30 - S.E. Rev.ma Mons. Giuseppe VAIRO,
nuovo Vescovo di Gravina ed Irsina: prestazione giuramento di rito
12,15 - S.E. il Signor Fathi ZOUHIR,
Ambasciatore di Tunisia: visita di congedo per fine missione
12,4-5 - il Maestro Giorgio CAMBISSA,
vincitore per il 1961 del concorso di composizione per orche- stra da camera, indetto a Bruxelles.
Mons. Giuseppe Vairo è nato a P
a o l a(Cosenza il
24 gennaio 1917»Ha compiuto gli studi ginnasiali nel seminario ar- civescovile di Cosen z a quelli liceali o filosofici nel Pontificio Seminario di Reggio Calabria e quelli teologici nel Pontificio Santuario Regionale di Ca- tan z a r o non ha conseguite gradi accademici
Venne ordinato sacerdote il 16 gltgno 1940
Per tre anni rimase a Paola, aiutando i parroci nel suo passo nativo, insegnando religione o filosofia nell'Istituto magistrale femminile delle Suore Domeni- cane e funzionando da rettore della chiesa di San Gia-
com oVenne poi chiamato a Cosenza dal suo Arcivescovo che lo volle vicino a sè come segretario particolare
Nell' arcidiocesi ha ricoperto vari incarichi : assi-
stente diocesano della C.I.A.C. del Movimento Laureati
e della F.U.C.I., delegato vescovile per l'A.C., Difens o-
re del vincolo e promotore di giustizia, esaminatore si-
nodale, preside degli studi e professore in seminario,
docente di rel igione delle scuole statali, direttore
spirituale del collegio arcivescovile, e infino delega-
to arciveccovile "ad amnia" per l'arcidiocesi, canoni-
co del capitolo cattedrale. l'8 luglio 1961 venne ele-
vato alla chiesa titolare di Utina. Ha ricevuto la Con-
sacrazione episcopale il 20 agosto successivo.
PRESIDENZA DELIA REPUBBLICA - Cerimoniale -
martedì, 6 marzo 1962
Il Presidente della Repubblica riceve in udienza ;
11,45 - l'On. Carlo DONAT CATTIN
12,30 - l' On. Avv. Carlo RUSSO,
Sottosegretario di Stato agli Affari Esteri, con l'On. Prof.
Giovan Battista SCAGLIA, Presidente del CIVIS, i dirigenti del Centro ed un gruppo di professori e studenti della "Loyola University di Chicago" (107 persone).
13,00 - il Dott. Ettore DELLA GIOVANNA (privata)
p r e s e n t i a ll'u d ie n z a d i m a rte d ì 6 m arzo
a l l e o r e 12,30
1) - On. P ro f Luigi GUI,
Ministro della Pubbli ca istruzione 2} - On. Avv. Carl o RUSSO
sottosegret ari o di Stato per g li Affari Es t er i
3 ) «• On. Prof. Giovan Battista S C A G LIA
Presidente del C .I.V .I.S .
4} « Ambasciatore Giulio DEL BALZO, Consigliere del C .I.V .I.S .
5) - Ambasciat o r e Bartolomeo MIGONE Consigliere
del C.I . V.I . S.
6 } - M in istro Plenip. Pio ARCHI,
Direttore generale Aggiunto D.R .C. del Mi nistero
degli Affa ri E s t e ri 7} — Dott . Giov an n i PIAZZA,
Vice Presidente del C.I.V.I.S.
8 } « Dott . Cla ra MUGELLI, Direttore del C.I . V .I.S . 9) - Padre J ohn FELICE,
Decano dell a "Loyola U n iv e rsity " e Diretto re
degli Studi Europei.
PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -
12,00
12,45
mercoledì, 7 marzo 1962
Il Presidente della Repubblica riceve in udienza:
il Signor Miguel ALEMAN,
ex Presidente della Repubblica Messicana ed attuale Presiden- te del Consiglio Consultivo per il Turismo nel Messico, accom- pagnato dall'Incaricato d'Affari del Messico, Signor Mario GARZA RAMOS: visita di omaggio
il Dottor Bino SAMMINIATELLI (privata)
19,15 - il Dottor Vittorio CALEF
19,45 - l'Avv. Nicola LETTIERI
(privata)
(privata)
PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -
giovedì, 8 marzo 1962
Il Presidente della Repubblica riceve in udienza, presentazione credenziali ;
11,30 - S.E. il Signor Thore Albert BOYE nuovo Ambasciatore di Norvegia
11,50 - S.E. il Signor Mohammed KABIR nuovo Ambasciatore di Afghanistan
12,10 - S.E. il Signor Pablo RUGGIERI PARRA nuovo Ambasciatore del Venezuela
per
(tight)
(tight)
(tight)
PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -
venerdì, 9 marzo 1962
Il Presidente della Repubblica riceve in udienza :
12,30 - l'On. Prof. Guido GONELLA (privata)
19,15 - il Prof. Vittorio VALLETTA
20,00 - il Dottor Leo WOLLEMBORG e Dr. HESTABROOK (privata)
(privata)
PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -
Intervento del Presidente della Repubblica alla inaugurazione della Mostra del materiale rinvenuto dalla Missione Archeolo- gica Italiana in Pakistan, organizzata dall'Istituto per il
Medio ed Estremo Oriente
ROMA - Palazzo Venezia - sabato, 10 marzo 1962
11,25 - Il Presidente della Repubblica lascia la Palazzina in auto- mobile, accompagnato dal Segretario Generale.
L'automobile presidenziale è preceduta da una vettura con il Capo del Cerimoniale della Presidenza della Repubbli- ca, il Consigliere Militare Aggiunto di servizio ed il Cornan- dante dei Corazzieri ed è seguita da altre vetture: la prima con il Consigliere Militare ed il Capo dell'Ufficio Relazio- ni con l'Estero, la seconda con il Segretario Particolare
del Presidente della Repubblica ed il Capo dell'Ufficio Stam- pa e la terza con l'Ispettore Generale Capo di P.S. del Qui- rinale .
11,30 - Il Presidente della Repubblica giunge a Palazzo Venezia dove viene ricevuto dai rappresentanti del Senato, della Camera, del Governo e della Corte Costituzionale, dal Commissario Straordinario al Comune di Roma, dal Prefetto, dal Presiden- te dell' I.S.M.E.O. Prof. Giuseppe lucci e dal Vice Presiden- te dell' I.S.M.E.O. Prof. Alberto Giuganino.
Accompagnato dalle predette Autorità il Capo.dello Sta- to visita la Mostra che Gli viene illustrata dall'Archeologo Dott. Domenico Faccenna, che ha effettuato gli scavi nel Pakistan.
(durata della visita: 30 minuti).
12,00 - Terminata la visita il Capo dello Stato viene accompagnato all'uscita dalle stesse Autorità che Lo avevano Ricevuto all'arrivo e lascia Palazzo Venezia per far ritorno al Quiri- nale.
PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -
sabato, 10 marzo 1962
Il Presidente della Repubblica riceve in udienza :
12,45 - la Consorte del Presidente degli Stati Uniti d'America, Signora Jacqueline KENNEDY.
PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -
Intervento del Presidente della Repubblica alle onoranze funebri alle Salme degli aviatori italiani caduti nel Congo
PISA - lunedì, 12 marzo 1962
11,00 - Il Presidente della Repubblica giunge, in forma privata, al Duomo di Pisa, accompagnato dal Prefetto.
Seguono, in altre vetture, il Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, il Consigliere Militare, il Capo dell'Ufficio Relazioni con l'Estero, e l'Ispettore Generale Capo di P.S. del Quirinale.
Un Reggimento di formazione in armi con Bandiera e ban- da dell'Aeronautica, schierata sul sagrato, presenta le armi.
Il trombettiere esegue tre squilli di attenti seguiti dalla marcia al campo, senza esecuzione dell'inno nazionale.
All'ingresso del Duomo il Capo dello Stato viene rice- vuto dai rappresentanti del Senato, della Camera, del Governo e della Corte Costituzionale, dal Ministro della Difesa, dal Capo di Stato Maggiore della Difesa e dal Capo di Stato Mag- giore dell'Aeronautica. Sono,altresì,in attesa del Capo dello Stato il Capo del Cerimoniale della Presidenza della Repubblica, il Consigliere Militare Aggiunto di servizio, il
Comandante dei Corazzieri e il Capo dell'Ufficio Stampa.
Preceduto dal Capo del Cerimoniale, dal Consigliere Mi- litare Aggiunto di servizio e dal Comandante dei Corazzieri ed accompagnato dalle suddette Autorità e dal Seguito, il Ca- po dello Stato fa ingresso nel Duomo e si ferma al posto a Lui destinato in Cornu Evangeli.
Prendono, altresì, posto le altre Autorità.
L'Ordinario Castrense per l'Italia celebra la S. Messa piana, cui segue l'assoluzione delle Salme.
11,45 - Terminato il rito funebre il Presidente della Repubblica
passa a salutare i parenti dei Caduti, dopodiché, accompagna- to all'uscita dalle Autorità che erano a riceverlo e dopo di aver ricevuto gli onori militari come all'arrivo, lascia il Duomo in forma privata.
PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -
1 2 , 3 0
19,00
martedì,
13
marzo 1962Il Presidente della Repubblica riceve in udienza :
- il Dottor Ettore DELLA GIOVANNA (privata)
- il Sen. Avv. Michele DE PIETRO
Vice Presidente del Consiglio Superiore della Magistratura.
PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -
mercoledì, 14 marzo 1962
Il Presidente della Repubblica riceve in udienza :
11.30 - privata
12.30 - il Signor Guido CERIOTTI,
Direttore Editoriale della "Bramante Editrice":
per offrire in omaggio la prima copia del volume dedicato alle Armi ed Armature Italiane sino al XVIII secolo.
13,00 - il Contrammiraglio Emanuele Filiberto PERUCCA ORFEI,
già Addetto Navale presso l'Ambasciata d'Italia a Londra:
visita di dovere per fine missione
13,15 - il Colonnello Pilota Sebastiano BADUEL,
già Addetto per le tre Forze Armate presso l'Ambasciata d'Italia a Buenos Aires: visita di dovere per fine missione
19.00 - privata
20.00 - il Cav. del Lav. Ernesto FASSIO (privata)
PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -
giovedì, 15 marzo 1962
Il Presidente della Repubblica riceve in udienza :
11,30 - il Prof. Giordano DELL'AMORE (privata)
12,00 - l'Avv. Giovanni TESCIONE,
accompagnato dall'industriale grafico Comm. Cristoforo
MONTANINO: per offrire in omaggio il volume intitolato "San Leucio e arte della seta nel Mezzogiorno".
12,30 - il Dottor Luigi OGGIONI,
Primo Presidente della Corte Suprema di Cassazione: visita di congedo per raggiunti limiti di età
13,00 - l'On. Prof. Paolo Emilio TAVIANI, Ministro dell'Interno
19,00 - il Sen. Prof. Giuseppe MEDICI,
Ministro s.p. per la Riforma della Burocrazia
19,45 - l'On. Prof.Alberto FOLCHI,
Ministro per il Turismo e lo Spettacolo