PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2021-2022
ITALIANO
Docente: Emanuele Zottino Classe 2D
Manuali di riferimento:
- Mondi di parole Narrativa, Il Capitello - Mondi di parole Poesia, Il Capitello - La forza delle parole, Mondadori CONTENUTI:
1. Narrativa
- L'analisi e l'interpretazione del testo narrativo
Lettura, analisi e interpretazione di brani significativi tratti dall'antologia:
- Romanzo in classe: Il giovane Holden, J. D. Salinger
- Lettura del romanzo I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni 2. Poesia
- La poesia
● Introduzione alla metrica – divisione in sillabe, sinalefe, dialefe, dieresi, sineresi
● Figure retoriche di suono – rima, allitterazione, consonanza, assonanza, onomatopea
● Le principali strutture della tradizione poetica italiana – dal settenario all’endecasillabo, dal sonetto alla canzone.
● Il linguaggio figurato come narrazione del sé (letture di poesie tratte dall’antologia al fine di prendere confidenza con il linguaggio poetico)
3. Educazione linguistica
• Ortografia e punteggiatura
• Sintassi della frase complessa: coordinate - subordinate
• Le categorie grammaticali; in particolare, studio delle caratteristiche del verbo: modo, tempo, diatesi, aspetto
COMPETENZE:
• Riconosce il valore della lettura come strumento di piacere, di informazione e necessario per l'autonomia nell'accesso al sapere.
• Sa sintetizzare un testo.
• Recupera le informazioni richieste all'interno di un testo.
• Esplora e comprende le differenze tra generi letterari diversi.
• Riesce a scrivere un testo che sia stato pianificato e strutturato in una scaletta.
• Riesce a leggere in modo fluido e funzionale alla comprensione del testo.
• Sa cogliere e interpretare il significato di un testo.
• Riesce a riscrivere e a modificare un testo al fine di migliorarlo seguendo i consigli.
• È in grado di desumere il significato di un vocabolo dal contesto.
• Comprende l'importanza delle differenze individuali all'interno di un lavoro di gruppo e inizia a saper collaborare in modo proficuo.
• Sa comunicare le proprie esperienze, le proprie opinioni e idee attraverso un linguaggio efficace.
PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2021-2022 STORIA E GEOGRAFIA Docente: Emanuele Zottino
Classe 2M Manuale di riferimento: Metropolis 2 (Pearson)
STORIA CONTENUTI:
• Pompeo e Crasso
• L’età di Cesare
• Il tramonto tramonto della repubblica
• Augusto e l’inizio dell’impero
• La dinastia Giulio-Claudia
• I Flavi
• Il secolo d’oro
• Il mondo culturale dell’impero
• La rivoluzione cristiana
• La crisi dell’impero
• Costantino e l’ingresso del Cristianesimo nell’impero
• La caduta dell’impero d’occidente
• Confronto e convivenza tra romani e germanici
• I longobardi, i bizantini e la Chiesa in Italia
• L’Islam – i 5 pilastri
• L’Europa carolingia e la nascita della società feudale.
GEOGRAFIA CONTENUTI:
L’Europa
COMPETENZE:
• Sa orientarsi sulla linea del tempo e sul planisfero.
• È in grado di fare delle ipotesi semplici a partire da alcuni dati.
• Sa mettere in relazione di causa/cause e effetto/effetti i principali cambiamenti storici.
• Ricerca e seleziona le informazioni principali all'interno di una fonte data.
• Sa riflettere su argomenti riguardanti le società antiche provando a individuare analogie e differenze con quelle contemporanee sul piano dei comportamenti umani.
• Sa costruire strumenti di studio individuale – mappe, schemi, riassunti etc.
• Riconosce il valore della memoria e della conservazione del patrimonio storico-artistico.
• Comprende l'importanza dell'attendibilità delle fonti e comincia a preoccuparsi di verificarla.
PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2021-2022
ITALIANO
Docente: Emanuele Zottino Classe 4D
Manuali di riferimento:
- Con altri occhi 3. Dal tardo Cinquecento al Settecento, Zanichelli - Con altri occhi 4. Il primo Ottocento, Zanichelli
- Con altri occhi. Giacomo Leopardi, Zanichelli CONTENUTI E ATTIVITÀ:
da Con altri occhi vol.3
Galileo Galilei, Scienza e religione
- Il «grandissimo libro» dell'universo, p. 89-90 - La scienza e la religione, p. 91-94
- Estratti dal Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo: «L'acutezza dell'umano ingegno»,
«Temeraria ignoranza de gli uomini!», p. 95-103 da Con altri occhi vol.3
Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene - L'Illuminismo, p. 218-230
- Estratto da Dei delitti e delle pene, p. 237 da Con altri occhi vol.3
1. Carlo Goldoni, La locandiera - La vita e le idee, p. 436-442 - La locandiera, p. 462-463
- «Non m'innamoro mai di nessuno», p. 463-468 - «Colle donne? Allla larga!», p. 469-473
- «Impara a disprezzart le donne», p. 474-478 da Con altri occhi. Giacomo Leopardi
1. La vita e le idee
- Una vita come sfida, p. 2-8
- La «teoria del piacere» e la contrapposizione tra natura e ragione, p. 8-10 - La poetica dell'«indefinito», p. 10-11
- La ricerca del vero, p.13-15
- Leopardi nel suo tempo e nel nostro, p. 21-23 2. Lo Zibaldone di pensieri
- Lo Zibaldone di pensieri, p. 32 - Natura e ragione, p. 33-34 - Antichi e moderni, p. 35-37
- Piacere, immaginazione, illusioni, poesia, p. 38-39 - «Contraddizione spaventevole...», p. 44-45
- «La mia filosofia fa rea d'ogni cosa la natura», p. 48 3. I Canti
- L'infinito, p. 57-58
- A Silvia, p. 26-31
- La quiete dopo la tempesta, p. 78-80- Canto notturno di un pastore errante dell'Asia, p. 72-77 - A se stesso, p. 84-85
4. Le Operette morali (integrale), lettura, analisi, interpretazione, contestualizzazione, elaborazione critica.
ATTIVITÀ
- Visione e analisi del film Il giovane favoloso di Mario Martone; riflessione critica
sull'interpretazione cinematografica rispetto al pensiero di Leopardi studiato nelle opere in programma.
- Creazione di illustrazioni delle Operette morali di Leopardi CONTENUTI
Analisi stilistica e contenutistica di interpretazioni di opere d'arte di vari generi ed epoche da parte dei critici
d'arte Tomaso Montanari, Francesco Bonami, Melania Mazzucco.
Testi:
- Tomaso Montanari, L'ora d'arte, La seconda ora d'arte, Arte è liberazione - Francesco Bonami, Lo potevo fare anch'io, L'arte nel cesso
- Melania Mazzucco, Il museo del mondo ATTIVITÀ
Composizione di brevi interpretazioni di opere d'arte di vari generi ed epoche da parte delle studentesse e
degli studenti della classe.
Educazione linguistica. Lo scritto di italiano CONTENUTI
La prova scritta. Strategie di scrittura.
Le tipologie d'esame.
Analisi e interpretazione di un testo poetico.
Analisi e interpretazione di un testo narrativo.
Analisi e produzione di un testo argomentativo.
Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità.
ATTIVITÀ
Esercitazioni sulle diverse tipologie della prova scritta.
PROGRAMMA a.s. 2021-2022
ITALIANO
Docente: Emanuele Zottino Classe 4E
Manuali di riferimento:
- Con altri occhi 3. Dal tardo Cinquecento al Settecento, Zanichelli - Con altri occhi 4. Il primo Ottocento, Zanichelli
- Con altri occhi. Giacomo Leopardi, Zanichelli CONTENUTI E ATTIVITÀ:
da Con altri occhi vol.3
Galileo Galilei, Scienza e religione
- Il «grandissimo libro» dell'universo, p. 89-90 - La scienza e la religione, p. 91-94
- Estratti dal Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo: «L'acutezza dell'umano ingegno»,
«Temeraria ignoranza de gli uomini!», p. 95-103 da Con altri occhi vol.3
Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene - L'Illuminismo, p. 218-230
- Estratto da Dei delitti e delle pene, p. 237 CONTENUTI
da Con altri occhi vol.3
1. Carlo Goldoni, La locandiera - La vita e le idee, p. 436-442 - La locandiera, p. 462-463
- «Non m'innamoro mai di nessuno», p. 463-468 - «Colle donne? Allla larga!», p. 469-473
- «Impara a disprezzart le donne», p. 474-478 da Con altri occhi. Giacomo Leopardi
1. La vita e le idee
- Una vita come sfida, p. 2-8
- La «teoria del piacere» e la contrapposizione tra natura e ragione, p. 8-10 - La poetica dell'«indefinito», p. 10-11
- La ricerca del vero, p.13-15
- Leopardi nel suo tempo e nel nostro, p. 21-23 2. Lo Zibaldone di pensieri
- Lo Zibaldone di pensieri, p. 32 - Natura e ragione, p. 33-34 - Antichi e moderni, p. 35-37
- Piacere, immaginazione, illusioni, poesia, p. 38-39 - «Contraddizione spaventevole...», p. 44-45
- «La mia filosofia fa rea d'ogni cosa la natura», p. 48 3. I Canti
- L'infinito, p. 57-58 - A Silvia, p. 26-31
- La quiete dopo la tempesta, p. 78-80- Canto notturno di un pastore errante dell'Asia, p. 72-77 - A se stesso, p. 84-85
4. Le Operette morali
- Dialogo di un folletto e di uno gnomo, p. 102-106 - Dialogo della Natura e di un Islandese, p. 107-113
- Dialogo di Federico Ruysch e delle sue mummie, p. 114-118
- Dialogo di un venditore d'almanacchi e di un passeggere, p. 126-127 ATTIVITÀ
- Visione e analisi del film Il giovane favoloso di Mario Martone; riflessione critica
sull'interpretazione cinematografica rispetto al pensiero di Leopardi studiato nelle opere in programma.
- Lettura dei Racconti del terrore di Edgar Allan Poe I linguaggi della critica d'arte
CONTENUTI
Analisi stilistica e contenutistica di interpretazioni di opere d'arte di vari generi ed epoche da parte dei critici
d'arte Tomaso Montanari, Francesco Bonami, Melania Mazzucco.
Testi:
- Tomaso Montanari, L'ora d'arte, La seconda ora d'arte, Arte è liberazione - Francesco Bonami, Lo potevo fare anch'io, L'arte nel cesso
- Melania Mazzucco, Il museo del mondo ATTIVITÀ
Composizione di brevi interpretazioni di opere d'arte di vari generi ed epoche da parte delle studentesse e degli studenti della classe.
Educazione linguistica. Lo scritto di italiano CONTENUTI
La prova scritta. Strategie di scrittura.
Le tipologie d'esame.
Analisi e interpretazione di un testo poetico.
Analisi e interpretazione di un testo narrativo.
Analisi e produzione di un testo argomentativo.
Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità.
ATTIVITÀ
Esercitazioni sulle diverse tipologie della prova scritta.PROGRAMMA
a.s. 2021-2022 ITALIANO
Docente: Emanuele Zottino Classe 5M
Manuali di riferimento:
- Con altri occhi 5.
- Con altri occhi 6.
MODULO N.1 Dal verismo di Verga al simbolismo di Pascoli e D'Annunzio Da L'esperienza della letteratura vol.3A
Giovanni Verga - Il verismo Il verismo di Verga (p.315-318) Rosso Malpelo (p.341-352) La lupa (p.353-365) La roba (p.376-381) Giovanni Pascoli
- La vita e le idee (412-416)
- La poetica: Il fanciullino (p.432-433) - Lo stile (p.422-424)
- X Agosto (p.445-446) - Il tuono
- Novembre (p.439-440)
- Il gelsomino notturno (468-469) Gabriele D'Annunzio
- La vita (p.490-496)
- La pioggia nel pineto (p.510-515)
MODULO N.2 La crisi dell’io. La narrativa di Pirandello e Svevo Da L'esperienza della letteratura vol.3B
Luigi Pirandello - La vita (p.314-317)
- Le idee (La «vita» e la «forma») (p.318-320) - Le opere («Il sentimento del contrario») (p.320-322) - Il fu Mattia Pascal, scheda dell'opera (p.352-353)
- Dal romanzo Il fu Mattia Pascal: Premessa prima, Premessa seconda, Cambio treno (cap.7) - Dal romanzo Il fu Mattia Pascal: Io e l'ombra mia (dal cap.15) (p.358-359)
- Il treno ha fischiato (p.346-351) - La patente
Italo Svevo
- La coscienza di Zeno, scheda dell'opera (p.414-416) - Da La coscienza di Zeno, capitolo Il fumo
MODULO N.3 Ribaltamento dei valori, energia vitale e male di vivere. La poesia di Palazzeschi, Ungaretti e Montale
Aldo Palazzeschi e il futurismo - Aldo Palazzeschi (p.59) - I futuristi (p.59-60)
- Filippo Tommaso Marinetti Manifesto tecnico della letteratura futurista (p.62-63) - Marinetti Correzione di bozze + desideri in velocità (p.138-140)
- Palazzeschi E lasciatemi divertire (Canzonetta) (p.135-137) - Palazzeschi I fiori, La fontana malata
Giuseppe Ungaretti
- La vita; La poetica e L'allegria (p.466-472) - L'allegria, scheda dell'opera (p.472-473) - In memoria (p.482-484)
- I fiumi (p.489-492) - Soldati (p.501) - Veglia (p.486-487) - La notte bella (p.493-494)
- San Martino del Carso (p.494-495)
- Video “Ungaretti spiega la poesia del Porto sepolto” (durata 1'30) [https://www.youtube.com/watch?
v=AykcxObmUM4]
Eugenio Montale - La poetica (p.524-528) - L'opera Ossi di seppia (p.530)
- Spesso il male di vivere ho incontrato (p.553)
MODULO N.4 Il secondo Novecento. L’impegno di Primo Levi, Leonardo Sciascia e Pier Paolo Pasolini
Primo Levi
- Se questo è un uomo, scheda (p.855)
- "Sul fondo", da Se questo è un uomo (p.855-859) - "Il canto di Ulisse", da Se questo è un uomo (p.860-865)
- Video intervista sul fascismo/nazismo [https://www.youtube.com/watch?v=1tffs51lj14]
Leonardo Sciascia
- Il giorno della civetta (prima scena, p.877-880)
- La denuncia del sistema mafioso (postfazione a Il giorno della civetta) Pier Paolo Pasolini
- La vita (p.978-983)
- “L'articolo delle lucciole” (p.1010-1013)
- Video “Pasolini sulla televisione” (1'00) [https://www.youtube.com/watch?v=CpFJK3LI4Vs]
- Video “Pasolini sulla società dei consumi” (1'30) [https://www.youtube.com/watch?v=DO81YUdMESw]
- Visione, analisi e interpretazione del film Uccellacci e uccellini
MODULO N.5 Focus sull'autore. Il Sudtirolo di Norbert C. Kaser Norbert C. Kaser ITA + TED
- Vita
- Il rapporto con la Heimat
- Analisi e interpretazione di poesie tratte dal volume Rancore mi cresce nel ventre
MODULO N.6 Lo scritto di italiano Esercitazioni sulle tre tipologie d'esame:
- Tipologia A, analisi e interpretazione di un testo letterario - Tipologia B, analisi e produzione di un testo argomentativo - Tipologia C, riflessione critica su tematiche di attualità