• Non ci sono risultati.

Azienda Servizi alla Persona del Comune e del Distretto di Parma. ASP Ad Personam

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Azienda Servizi alla Persona del Comune e del Distretto di Parma. ASP Ad Personam"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Azienda Servizi alla Persona del Comune e del Distretto di Parma

ASP Ad Personam

SELEZIONE PUBBLICA COMPARATIVA PER IL CONFERIMENTO DELL’INCARICO DI DIRETTORE GENERALE DELL’ASP AD PERSONAM - AZIENDA DEI SERVIZI

ALLA PERSONA DEL COMUNE DI PARMA

PREMESSO

CHE con Deliberazione della Giunta Regionale Emilia Romagna n. 2258 del 28/12/2015 è stata disposta la unificazione di ASP “Ad Personam – Azienda dei Servizi alla Persona del Comune di Parma” con ASP Bassa Est San Mauro Abate di Colorno, approvandone lo Statuto;

CHE la legge regionale n. 12 del 26 luglio 2013 ha introdotto “disposizioni ordinamentali e di riordino delle forme pubbliche di gestione nel sistema dei servizi sociali e socio-sanitari. Misure di sviluppo e norme di interpretazione autentica in materia di aziende pubbliche di servizi alla persona” ed ha ulteriormente definito le competenze, le attribuzioni e le modalità di nomina del Direttore Generale;

CONSIDERATO che l’articolo 25 del vigente Statuto prevede che l’incarico di Direttore Generale venga affidato dall’Amministratore Unico per la durata massima del suo mandato, individuandolo tra il personale interno all’ASP ovvero all’esterno;

CONSIDERATO inoltre che l’art. 12 del vigente Regolamento sull’ordinamento degli uffici e dei servizi prevede che l’individuazione del soggetto cui attribuire l’incarico di Direttore Generale possa avvenire tramite procedura comparativa, esaminando il possesso di professionalità, capacità e attitudini adeguate alle funzioni da svolgere, valutate sulla base del curriculum professionale e delle esperienze acquisite in funzioni dirigenziali e/o apicali di carattere complesso, svolte nel settore pubblico o in quello privato;

(2)

PRESO ATTO delle cause di incompatibilità ed inconferibilità previste dalla legge in relazione all’incarico di cui trattasi;

È INDETTA

una selezione pubblica comparativa per il conferimento dell’incarico dirigenziale a tempo determinato di Direttore Generale dell’ASP Ad Personam – Azienda dei Servizi alla Persona del Comune di Parma.

Il presente avviso viene pubblicato sul sito web di Ad Personam - Azienda dei Servizi alla Persona del Comune di Parma www.adpersonam.pr.it oltre che all’Albo Pretorio on line del Comune di Parma, e per estratto sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana per 30 (trenta) giorni consecutivi a decorrere dalla data di pubblicazione.

Il Direttore Generale riferisce all’Amministratore Unico ed è responsabile della gestione e del raggiungimento degli obiettivi strategici dell’Azienda, e ad esso competono, nel rispetto del principio della separazione tra il ruolo di indirizzo politico e le attività di gestione ed amministrazione, tutti i poteri non riconducibili alle funzioni di indirizzo, programmazione e verifica dei risultati che sono riservati all'Assemblea dei soci ed agli altri organi di governo.

Per una più dettagliata descrizione della funzione si rinvia al Regolamento sull’ordinamento degli uffici e dei servizi pubblicato sul sito web dell’ASP www.adpersonam.pr.it.

La durata dell’incarico non potrà essere superiore alla durata residua del mandato dell’Amministratore Unico, e pertanto fino al 29/01/2025. In ogni caso, al fine di garantire la continuità delle prestazioni, la durata del rapporto si intende prorogata fino alla nomina del nuovo Direttore Generale, o al rinnovo dell’incarico al Direttore Generale uscente.

Il trattamento economico e normativo è determinato in riferimento al CCNL del Personale Dirigente del Comparto Regioni ed Enti Locali.

Il trattamento economico fondamentale è integrato da una retribuzione di posizione pari ad € 32.000 annui lordi e da una retribuzione di risultato ridefinibile di anno in anno in funzione degli obiettivi assegnati, ed inizialmente fissata in € 11.500 annui lordi, ed erogabile solo previa verifica dei risultati conseguiti.

(3)

In base a quanto previsto dal vigente Regolamento sull’ordinamento degli uffici e dei servizi, sono ammessi a partecipare alla selezione i candidati che, oltre ai requisiti generali previsti per l’accesso al pubblico impiego, siano in possesso dei seguenti ulteriori requisiti:

- possesso di diploma di laurea quinquennale magistrale o specialistica secondo il nuovo ordinamento, ovvero diploma di laurea conseguito secondo il vecchio ordinamento;

- esperienza almeno quinquennale di direzione tecnica o amministrativa in enti, aziende, strutture pubbliche o private, con incarichi di direzione apicale di strutture aziendali complesse con autonomia gestionale e diretta responsabilità delle risorse umane, tecniche ed economiche, preferibilmente nell’ambito socio-assistenziale o sociosanitario.

La candidatura dovrà pervenire mediante la presentazione di una domanda, redatta secondo lo schema allegato al presente avviso, che deve essere accompagnata obbligatoriamente a pena di inammissibilità:

a) dal Curriculum Vitae, datato e sottoscritto, completo dei dati anagrafici, e con l’indicazione dei titoli di studio, delle competenze e delle esperienze professionali e in particolare quelle maturate in amministrazioni ed enti locali e in Aziende di Servizi alla Persona.

b) da documento di identità in corso di validità.

Non dovranno essere allegate le copie dei titoli posseduti, che andranno invece elencati all’interno del curriculum. L’Azienda si riserva di verificare la veridicità delle dichiarazioni rilasciate.

3) MODALITÀ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

La domanda e la documentazione ad essa allegata deve pervenire, a pena di esclusione, entro il termine perentorio del 22 febbraio 2021 – ore 12.00, secondo le modalità di seguito riportate:

Tramite presentazione diretta, con consegna all’Ufficio protocollo (Via Cavestro, 14 – 43121 Parma) nei seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e il lunedì e giovedì dalle ore 14.30 alle ore 15.30. In tal caso farà fede il timbro a data apposto a cura dell’Ufficio Protocollo dell’Ente. I candidati che intendono avvalersi della presentazione diretta della domanda devono produrre all’Ufficio una copia aggiuntiva per l’apposizione del timbro di arrivo quale attestazione della data di presentazione.

(4)

Tramite raccomandata con avviso di ricevimento. A mezzo del servizio postale con raccomandata con avviso di ricevimento al seguente indirizzo: Direttore Generale – ASP Ad Personam Via Cavestro 14 - 43121 Parma. La busta deve contenere un’unica domanda di partecipazione, Alla domanda deve essere allegata la fotocopia (fronte e retro) di documento valido di identità personale del candidato.

Non saranno comunque accettate domande pervenute oltre la data di scadenza, anche se inoltrate entro il termine indicato.

L’Azienda non assume alcuna responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendente da mancata, tardiva o inesatta indicazione del recapito da parte del concorrente né per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a terzi, a caso fortuito o di forza maggiore.

Tramite Posta Elettronica Certificata. I candidati in possesso di indirizzo di posta elettronica certificata a loro intestato, possono inviare la domanda e i relativi allegati, sempre nel rispetto del termine sopra indicato, all’indirizzo di posta elettronica certificata [email protected], in un unico messaggio di posta elettronica che contenga:

a. domanda sottoscritta scannerizzata, in formato pdf utilizzando obbligatoriamente l’allegato A);

b. gli allegati richiesti in formato pdf (o p7m se firmati digitalmente).

La domanda inviata tramite PEC dovrà contenere allegati esclusivamente in formato PDF (o p7m se firmati digitalmente) e la somma della dimensione di tutti gli allegati, che potranno anche essere compressi, dovrà essere inferiore ai 5 MegaByte per consentire il regolare funzionamento del sistema di posta in internet; nel caso di file firmati digitalmente, questi dovranno rispondere al formato P7M all’interno del quale dovrà trovarsi il file in chiaro in formato PDF; non saranno accettate domande inviate tramite PEC contenenti formati di file diversi da quelli previsti; non potranno essere prese in esame, a posteriori, le domande non pervenute nei tempi richiesti a causa di errori di comunicazione dovuti a collegamenti telematici e/o al superamento delle capacità degli allegati più sopra indicata.

L’Amministrazione non assume alcuna responsabilità per la dispersione delle domande o di eventuali altre comunicazioni, dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte del concorrente, oppure dalla mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dell’indirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici, o, comunque, imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore. Nel caso che il termine ultimo coincida con un giorno festivo, lo stesso si intende espressamente prorogato al primo giorno feriale immediatamente

(5)

successivo. Nel caso in cui il termine ultimo coincida con un giorno di chiusura dell’Ente per qualsiasi altro motivo (per es. in caso di sciopero, calamità naturale…), lo stesso si intende prorogato al primo giorno utile immediatamente successivo all’evento che ha determinato la chiusura. Il mancato rispetto delle predette modalità di inoltro/sottoscrizione della domanda comporterà l’esclusione dall’avviso.

Non è ammessa la produzione di documenti o di autocertificazioni dopo la scadenza del termine per la presentazione della domanda di partecipazione; l’eventuale riserva di invio successivo di documenti è priva di effetto.

Le candidature si considerano prodotte in tempo utile esclusivamente se pervenute entro il termine sopra indicato.

Le candidature dovranno pervenire con la dicitura “Avviso per la presentazione di candidature per la nomina del Direttore Generale di ASP “Ad Personam Azienda dei Servizi alla Persona del Comune di Parma”.

La presentazione della domanda di partecipazione ha valenza di piena accettazione delle condizioni riportate nel presente avviso e negli atti di indizione della selezione.

La selezione avverrà attraverso la valutazione comparativa delle professionalità possedute dai candidati, tramite esame dei curricula.

Saranno in particolare oggetto di valutazione:

- la documentata esperienza in materia di servizi alla persona, in coerenza con lo specifico requisito richiesto dalla Legge Regionale dell’Emilia-Romagna n° 12/2013;

- la documentata esperienza gestionale, con particolare riferimento ad aziende sociosanitarie, inerente ruoli dirigenziali apicali in strutture organizzative complesse;

- la documentata esperienza in materia di gestione di processi decisionali complessi e di supporto ad organi aziendali quali Organo Amministrativo, Assemblea dei Soci, ecc.;

- la capacità di lavorare per obiettivi, gestendo le priorità, coordinando e motivando un gruppo di lavoro articolato;

- le capacità relazionali con gli enti locali di riferimento, con i soggetti profit e non profit attivi nella comunità, con le associazioni e organismi del Terzo Settore;

- le specializzazioni professionali conseguite, attinenti all’incarico da ricoprire.

(6)

A seguito dell’esame dei curricula pervenuti, potrà essere individuato un gruppo di candidati che saranno invitati a sostenere un colloquio individuale di approfondimento, non impegnativo né per l’Azienda né per il candidato.

Il giorno ed il luogo del colloquio sarà comunicato a ciascun candidato ammesso almeno 5 giorni prima della data stabilita all’indirizzo di posta elettronica indicato nella domanda, oltre che pubblicato sul sito web istituzionale dell’ASP.

La scelta del soggetto cui conferire l’incarico verrà effettuata ad insindacabile giudizio dell’Amministratore Unico, il quale potrà avvalersi di una Commissione di esperti appositamente nominata per individuare preliminarmente una rosa di candidati dal profilo più idoneo.

L’Amministratore Unico si riserva altresì la facoltà di non procedere ad alcun reclutamento, come pure di revocare il presente avviso o di prorogarne o riaprirne i termini.

Si precisa che i dati dei candidati saranno trattati ed utilizzati per lo svolgimento delle funzioni istituzionali proprie della Pubblica Amministrazione, ai sensi del regolamento europeo per la protezione dei dati personali.

L’Amministratore Unico

F.to Gianluca Borghi

_____________________________

(7)

ALLEGATO A - domanda di partecipazione

Il sottoscritto/a ___________________________________________________________________

nato/a _______________________________________________________ il _________________

residente a_________________________________________ in via _________________________

n. __________ cap. ________________

domiciliato a (indicare solo se diverso dalla residenza)____________________________________

in via __________________________________________n. __________ cap. ________________

tel. _______________________________ cell. _________________________________________

mail ____________________________________________________________________________

CHIEDE

di essere ammesso a partecipare alla selezione pubblica per l’affidamento dell’incarico di Direttore Generale di ASP Ad Personam e a tal fine

ai sensi e per gli effetti degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000 e consapevole delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del medesimo decreto, in caso di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, nonché della possibilità che vengano effettuati controlli sulla veridicità delle medesime da parte di questa Amministrazione, ai sensi dell’art. 71 del citato D.P.R.,

DICHIARA

1. di essere in possesso del seguente titolo di studio

Diploma di laurea Vecchio ordinamento:________________________________________

Rilasciato dalla Facoltà di___________________________________________________

Università degli studi di ____________________________________________________

Conseguito in data: _____________________ Voto ___________________

Diploma di Laurea Nuovo ordinamento:________________________________________

appartenente alla Classe delle lauree specialistiche nr .___________

Rilasciato dalla Facoltà di___________________________________________________

Università degli studi di ____________________________________________________

Conseguito in data: _____________________ Voto ___________________

(8)

2. di essere in possesso della cittadinanza _________________________________

3. di essere iscritto nelle liste elettorali del Comune di _______________________

(in caso di mancata iscrizione o cancellazione indicarne i motivi)

_________________________________________________________________________

4. di non avere riportato condanne penali e/o di non avere procedimenti penali in corso, in caso contrario specificare quali:

_________________________________________________________________________

5. di non essere stato destituito, dispensato, decaduto o licenziato dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione;

6. di avere una esperienza di servizio effettivo di almeno cinque anni, maturata presso enti pubblici o privati, in posizione per la quale è richiesto il possesso del diploma di laurea, ed in categoria almeno pari a quella immediatamente inferiore alla dirigenza;

7. di possedere una comprovata esperienza, dettagliata nell’allegato curriculum vitae, di gestione e coordinamento di strutture/uffici pubblici o privati, preferibilmente nell’ambito socio assistenziale o socio sanitario nonché conoscenza degli strumenti di programmazione territoriale nell’ambito degli interventi sociali e sanitari;

8. di non trovarsi in alcuna delle situazioni di incompatibilità e/o inconferibilità stabilite dal D.

Lgs. 39/2013 in relazione all’incarico di Direttore Generale di Azienda Pubblica di Servizi alla Persona.

N.B. Allegare copia non autenticata di un documento di identità, in corso di validità, del sottoscrittore delle dichiarazioni

______________, lì ________________

IL/LA DICHIARANTE ___________________

Presto il consenso al trattamento dei miei dati personali per le finalità connesse al presente avviso, e nel rispetto dei principi fissati all’articolo 5 del Regolamento (UE) 2016/679

Sono inoltre a conoscenza che il titolare del trattamento è l’ASP Ad Personam.

IL/LA DICHIARANTE ___________________

Riferimenti

Documenti correlati

I candidati che intendono partecipare al concorso devono inoltrare domanda esclusivamente in via telematica utilizzando il servizio disponibile nella sezione

- di indire una procedura di mobilità volontaria, ai sensi dell'art. n.165/2001, per la copertura di n.2 posti di Responsabile delle Attività Assistenziali, categoria

delle trattative intercorse per la stipula del contratto di locazione con la Sig.ra. 61, piano secondo, composto da piccolo ingresso, soggiorno, cucina, due camere e

La parte conduttrice si impegna alla realizzazione di tali interventi di manutenzione straordinaria a propria cura e spese, previa presentazione di idonei preventivi da approvarsi

Alla Parrocchia di Compiano è attribuita una quota di rappresentanza pari allo 0,50% (zero virgola cinquanta per cento) del totale delle quote. L’ASP organizza ed eroga

L’attività relativa allo spazio benessere consiste nell’organizzazione di corsi relativi al benessere della persona, a pratiche olistiche, attività educative e

di affidare alla Cooperativa Sociale Officina Immaginaria con sede legale in Imola (Bo) Via Conti della Bordella 24/A l’esecuzione di interventi educativi individualizzati a

6 Attività sociali e assistenziali a favore della popolazione anziana - Comuni di Imola, Mordano, Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Castel del Rio e Fontanelice, per il