• Non ci sono risultati.

Scienze naturali DIPARTIMENTO. Scienze naturali DISCIPLINA. Secondo biennio CLASSI ANNO SCOLASTICO Prof. ssa Manuela Scarpato

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scienze naturali DIPARTIMENTO. Scienze naturali DISCIPLINA. Secondo biennio CLASSI ANNO SCOLASTICO Prof. ssa Manuela Scarpato"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

1

Liceo Scientifico Statale «Antonio Pacinotti»

Sede Centrale - Via XV Giugno – 19123 La Spezia Tel. 0187.743058 – 0187.718401 – fax 0187.777813 E-mail: scientifico@liceopacinotti.it – spps01000c@istruzione.it

P.E.C.: spps01000c@pec.istruzione.it WEB: http://www.liceopacinotti.it

Codice Fiscale 80009470115 - Codice M.I.U.R. SPPS01000C

sede staccata: Via Martiri Libertà – 19015 Levanto (SP) - tel. e fax 0187.807268

P P R R O O G G R R A A M M M M A A Z Z I I O O N N E E D D I I D D A A T T T T I I C C A A D D I I D D I I P P A A R R T T I I M M E E N N T T O O

DIPARTIMENTO Scienze naturali DISCIPLINA Scienze naturali

CLASSI Secondo biennio

ANNO SCOLASTICO 2013 - 2014 RESPONSABILE DEL

DIPARTIMENTO

Prof. ssa Manuela Scarpato

1 1 . . A A s s s s i i c c u u l l t t u u r r a a l l i i e e c c o o m m p p e e t t e e n n z z e e

a a . . A A s s s s e e c c u u l l t t u u r r a a l l e e d d i i r r i i f f e e r r i i m m e e n n t t o o

[mettere una crocetta]

ASSE DEI LINGUAGGI ASSE MATEMATICO

ASSE TECNOLOGICO-SCIENTIFICO x ASSE STORICO-SOCIALE

b b . . T T a a b b e e l l l l a a d d e e l l l l e e c c o o m m p p e e t t e e n n z z e e d d i i A A s s s s e e

[da compilare solo per l'Asse di riferimento; per le competenze di area fare riferimento alle Indicazioni nazionali per i Licei pp. 10-13]

ASSE COMPETENZE COMPETENZE DI AREA

(PECUP LICEI)

(2)

2 ASSE DEI

LINGUAGGI

a) Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

b) Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

c) Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

d) Utilizzare una lingua per i principali scopi comunicativi ed operativi

e) Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario

f) Utilizzare e produrre testi multimediali

ASSE MATEMATICO

a) Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico,

rappresentandole anche sotto forma grafica b) Confrontare ed analizzare figure

geometriche, individuando invarianti e relazioni.

c) Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi

d) Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico

ASSE TECNOLOGICO

- SCIENTIFICO

a) Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità b) Analizzare qualitativamente e

quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza

c) Essere consapevole delle potenzialità delle tecnologie rispetto al contesto culturale e sociale i cui vengono applicate

Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate.

Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di procedimenti risolutivi.

ASSE STORICO - SOCIALE

a) Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione

diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali.

b) Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato su reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente

c) Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio

(3)

3

c c . . C C o o m m p p e e t t e e n n z z e e t t r r a a s s v v e e r r s s a a l l i i d d i i c c i i t t t t a a d d i i n n a a n n z z a a

[indicare come la disciplina contribuirà all'acquisizione delle competenze trasversali]

COMPETENZA CONTRIBUTI DELLA DISCIPLINA

IMPARARE AD IMPARARE

Schematizzare

Evidenziare i concetti portanti degli argomenti trattati PROGETTARE Attività di laboratorio

Applicazione del metodo scientifico

COMUNICARE Porre puntualmente quesiti sugli argomenti trattati Uso della terminologia specifica

COLLABORARE E PARTECIPARE

Attività di laboratorio Lezione dialogata AGIRE IN MODO

AUTONOMO E RESPONSABILE

Organizzare il proprio apprendimento individuando varie fonti e varie modalità di informazione. Attività di laboratorio

RISOLVERE PROBLEMI Affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, raccogliendo e valutando dati, proponendo soluzioni INDIVIDUARE

COLLEGAMENTI E RELAZIONI

Individuare e rappresentare collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi,e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari e lontani nello spazio e nel tempo

ACQUISIRE ED INTERPRETARE L’INFORMAZIONE

Utilizzo di testi, modelli, simulazioni.

2 2 . . O O b b i i e e t t t t i i v v i i d d i i s s c c i i p p l l i i n n a a r r i i

a a . . A A r r t t i i c c o o l l a a z z i i o o n n e e d d e e l l l l e e c c o o m m p p e e t t e e n n z z e e i i n n a a b b i i l l i i t t à à e e c c o o n n o o s s c c e e n n z z e e

[Legenda]

C o m p e t e n z e: indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale; le competenze sono descritte in termini di responsabilità e autonomia

A b i l i t à: indicano le capacità di applicare conoscenze e di usare know-how per portare a termine compiti e risolvere problemi; le abilità sono descritte come cognitive (uso del pensiero logico, intuitivo e creativo) e pratiche (che implicano l’abilità manuale e l’uso di metodi, materiali, strumenti)

(4)

4 C o n o s c e n z e: indicano il risultato dell’assimilazione di informazioni attraverso l’apprendimento. Le conoscenze sono l’insieme di fatti, principi, teorie e pratiche, relative a un settore di studio o di lavoro; le conoscenze sono descritte come teoriche e/o pratiche.

N. COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

1 Riconoscere o stabilire relazioni, classificare, formulare ipotesi in base ai dati forniti

Spiegare la differenza tra i concetti di orbita ed orbitale Utilizzare i numeri quantici per definire livelli e sottolivelli Costruire le configurazioni elettroniche degli elementi Spiegare le differenze fra i vari tipi di legame, confrontare i vari tipi di ibridazione, spiegare le differenze tra il legame di valenza e l'orbitale molecolare

Mettere in relazione la struttura e la solubilità di una sostanza

Evidenziare le relazioni tra dati sperimentali e

interpretazione nelle leggi di Mendel

Spiegare il significato degli esperimenti che hanno portato alla scoperta delle funzioni del DNA

Saper spigare la relazione tra struttura e funzione del DNA e comprendere l'importanza della duplicazione

semiconservativa

Confrontare la regolazione genica nei procarioti e negli eucarioti

Spiegare le relazioni tra funzione e specializzazione cellulare e riconoscere i diversi tipi di tessuti Spiegare le potenzialità dei diversi tipi di cellule staminali Individuare le relazioni

anatomiche e funzionali tra gli organi di un apparato e

differenti apparati del corpo umano

Modello atomico di Bohr, principio di indeterminazione di Heisemberg, concetto di orbitale, numeri quantici, criteri di riempimento degli orbitali atomici

Tipi di legami, concetto di ibridazione, teorie del legame di valenza e legame molecolare Concetto di solubilità

Leggi di Mendel

Esperimenti di Griffith, Avery, Hershey e Chase

Duplicazione del DNA Regolazione genica nei procarioti e negli eucarioti I tessuti

Classificazione delle cellule staminali

Organi e apparati

Velocità di reazione e fattori che la influenzano

Teoria di Arrhenius, Bromsted e Lowry, Lewis

Forza degli acidi e delle basi Vulcani e rocce

(5)

5 Mettere in relazione la velocità

di una reazione con i fattori che la influenzano

Classificare gli acidi e le basi secondo le diverse teorie Mettere in relazione la forza di un acido/ base con la Ka Distinguere i vari tipi di eruzione vulcanica

Distinguere i principali tipi di rocce

2 Trarre conclusioni basate sui risultati ottenuti e sulle ipotesi verificate

Riconoscere attraverso i calcoli il reagente limitante per una reazione data

Acquisire la consapevolezza che la regolazione genica è indispensabile per la specializzazione cellulare Riconoscere una reazione di ossidoriduzione e identificare ossidante e riducente e bilanciarla

Reagente limitante

Regolazione genica negli eucarioti

Ossidazione e riduzione

3 Comunicare in modo corretto ed efficace utilizzando il linguaggio specifico

Interpretare grafici sulla solubilità dei soluti

Utilizzare il linguaggio della genetica per esprimere le relazioni fra alleli e geni e cromosomi per prevedere i risultati di un incrocio

Descrivere con la terminologia specifica la struttura e la funzione di organi e apparati Saper leggere carte sismiche

La solubilità

Concetto di gene e allele, di fenotipo e genotipo

Organi e apparati del corpo umano

Isosisme e dromocrone

4 Risolvere problemi e applicare le conoscenze acquisite a situazioni di vita reale, anche per porsi in modo critico e consapevole di fronte allo sviluppo scientifico e tecnologico

Effettuare calcoli

stechiometrici relativi alle reazioni chimiche, calcolare il rendimento percentuale di una reazione

Preparare soluzioni a concentrazione nota

Eseguire calcoli numerici sulle proprietà colligative

Porsi in modo critico di fronte a comportamenti a rischio per la salute

Prevedere la risposta di un sistema all'equilibrio al variare

Tipi di reazione

Misure di concentrazione Proprietà colligative

Principali patologie umane e loro cause

Fattori che influenzano l'equilibrio chimico Principio di Le Chatelier Relazione della costante di equilibrio

Il pH di una soluzione Fenomeni vulcanici e sismici

(6)

6 delle condizioni sperimentali

Eseguire calcoli di

applicazione della relazione sulla costante di equilibrio Determinare il pH di una soluzione in modo

sperimentale e eseguendo calcoli

Saper individuare le zone ad alto rischio sismico e

vulcanico

B

B.. OOBBIIEETTTTIIVVII DDIISSCCIIPPLLIINNAARRII MMIINNIIMMII ((SSOOGGLLIIAA DDII SSUUFFFFIICCIIEENNZZAA))

N. COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

1 Stabilire semplici relazioni, classificare, formulare ipotesi traendo conclusioni dai risultati ottenuti

Mettere in relazione struttura, funzione e proprietà della materia organica ed inorganica

Modelli atomici, duplicazione del DNA e sintesi proteica, principali organi ed apparati del corpo umano,

ossidoriduzioni 2 Comunicare in modo corretto

ed efficace utilizzando il linguaggio specifico

Utilizzare il linguaggio specifico della genetica, anatomia, fisiologia, chimica e geologia

Concetto di gene e allele, di fenotipo e genotipo

Organi e apparati del corpo umano. Principali tipi di rocce 3 Risolvere problemi e

applicare le conoscenze acquisite a situazioni di vita quotidiana

Porsi in modo critico di fronte a comportamenti a rischio per la salute

Risolvere semplici problemi di chimica quantitativa

Saper individuare le zone ad alto rischio sismico e

vulcanico

Principali patologie umane e loro cause, soluzioni, equilibrio chimico, pH

Fenomeni vulcanici e sismici

3 3 . . P P e e r r c c o o r r s s o o d d i i d d a a t t t t i i c c o o

M M o o d d u u l l i i / / U U n n i i t t à à d d i i d d a a t t t t i i c c h h e e / / U U n n i i t t à à d d i i a a p p p p r r e e n n d d i i m m e e n n t t o o

( ( d d i i s s c c i i p p l l i i n n a a r r i i / / i i n n t t e e r r d d i i s s c c i i p p l l i i n n a a r r i i ) ) C C l l a a s s s s i i T T e e r r z z e e

(7)

7 [INDICARE IL TITOLO DEL MODULO / UNITÀ DIDATTICA / UNITÀ DI APPRENDIMENTO, I PRINCIPALI CONTENUTI, LE ALTRE DISCIPLINE COINVOLTE NELL'UDA, IL PERIODO DELL'A.S. IN CUI SARANNO SVOLTI E IL NUMERO DELLE ORE NECESSARIE, COMPRENSIVO DI RECUPERI E DELLA VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE ]

N. MODULO

UD UDA

CONTENUTI ALTRE

DISCIPLINE COINVOLTE

PERIODO

ORE

1. L'atomo

UD 1 Modelli atomici UD 2 Proprietà periodiche

Modello quanto

meccanico, orbitali, configurazioni elettroniche, proprietà periodiche degli elementi

LABORATORIO: saggio alla fiamma

Fisica Fino a fine settembre

6

2. Legame chimico UD 1 Tipi di legame UD 2 Forma delle molecole e forze intermolecolari

Legame ionico, covalente, dativo, metallico, teoria del legame di valenza, teoria dell'orbitale molecolare, ibridazione degli orbitali, forze intermolecolari

Fisica, Matematica

Fino a fine ottobre

14

3. Reazioni chimiche

UD 1 Tipi di reazioni chimiche

UD 2 Calcoli

stechiometrici

Classificazione delle reazioni, reagente limitante e resa percentuale

LABORATORIO: esempi di reazioni

Fino inizio dicembre

12

4. Le soluzioni UD 1 Solubilità UD 2 Concentrazioni UD 3 Proprietà colligative

Fattori che influenzano la solubilità, molarità, molalità, normalità, diluizioni, proprietà colligative

LABORATORIO:

Preparazione di soluzioni a concentrazione nota, determinazione della

temperatura di

congelamento di una soluzione

Fino inizio febbraio

18

5. Da Mendel ai modelli dell'ereditarietà

UD 1: ampliamento della genetica mendeliana

Codominanza, dominanza incompleta, alleli multipli, pleiotropia, eredità poligenica, eredità legata al sesso

Fino a fine febbraio

9

6. Genetica molecolare UD 1: il linguaggio della vita

Le basi molecolari dell'ereditarietà, la duplicazione del DNA, la

Fino a metà aprile

18

(8)

8 UD 2: la sintesi proteica

UD3: la regolazione dell'espressione genica

trascrizione, la traduzione, le mutazioni, modelli di regolazione genica nei Procarioti e negli Eucarioti LABORATORIO:

osservazione di modelli e simulazioni

7. Organizzazione del corpo umano

UD 1: tessuti

UD 2: organi e apparati

Vari tipi di tessuti, loro origine embrionale e rigenerazione, organi, apparati e omeostasi

LABORATORIO:

osservazione al

microscopio di tessuti

Fino a fine aprile

6

8. Apparato cardiovascolare UD1: il sangue

UD 2: il cuore e i vasi sanguigni

Composizione del sangue, circolazione doppia e completa, cuore e contrazione cardiaca, pressione, patologie dell'apparato

cardiovascolare e fattori di rischio

LABORATORIO:

Osservazione di modelli

Fino a fine maggio

12

3 3 . . P P e e r r c c o o r r s s o o d d i i d d a a t t t t i i c c o o

M M o o d d u u l l i i / / U U n n i i t t à à d d i i d d a a t t t t i i c c h h e e / / U U n n i i t t à à d d i i a a p p p p r r e e n n d d i i m m e e n n t t o o ( ( d d i i s s c c i i p p l l i i n n a a r r i i / / i i n n t t e e r r d d i i s s c c i i p p l l i i n n a a r r i i ) ) C C l l a a s s s s i i Q Q u u a a r r t t e e

[INDICARE IL TITOLO DEL MODULO / UNITÀ DIDATTICA / UNITÀ DI APPRENDIMENTO, I PRINCIPALI CONTENUTI, LE ALTRE DISCIPLINE COINVOLTE NELL'UDA, IL PERIODO DELL'A.S. IN CUI SARANNO SVOLTI E IL NUMERO DELLE ORE NECESSARIE, COMPRENSIVO DI RECUPERI E DELLA VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE ]

N. MODULO

UD UDA

CONTENUTI ALTRE

DISCIPLINE COINVOLTE

PERIODO

ORE

1. Velocità di reazione ed equilibrio chimico

UD1 Velocità di reazione UD2 Equilibrio chimico

Espressione della velocità di reazione, teoria delle collisioni, fattori che influenzano la velocità di reazione, reazioni reversibili e irreversibili, costante di equilibrio,

Fine ottobre

18

(9)

9 principio di Le Chatelier

LABORATORIO:

influenza di vari fattori sulla velocità di reazione e sull'equilibrio chimico 2 Equilibrio acido base

UD 1: acidi e basi

Definizioni di acidi e basi, ionizzazione dell'acqua,

pH, reazioni di

neutralizzazione LABORATORIO:

misurazioni di pH, titolazione di una base forte, azione di acidi e basi sui metalli

Fino a fine novembre

9

3 Reazioni di

ossidoriduzione UD 1: redox

Ossidazione e riduzione,

riconoscimento e

bilanciamento di reazioni redox

LABORATORIO: esempi di reazioni redox

Fino a fine dicembre

9

4 Sistema immunitario UD 1: sistema linfatico UD 2: l'immunità

Gli organi linfatici, tipi di immunità, risposta umorale e risposta cellulare

Fino a fine gennaio

10

5 Sistema nervoso UD1:trasmissione dell'impulso nervoso UD 2: organizzazione del sistema nervoso

Potenziale di membrana, origine e conduzione dell'impulso nervoso, sinapsi, sistema nervoso centrale e periferico, suddivisione del sistema nervoso periferico

Fino a inizio marzo

15

6 Sistema endocrino

UD 1: organizzazione e funzioni del sistema endocrino

Meccanismo d'azione degli ormoni, principali ghiandole endocrine e loro ormoni

Fino a metà aprile

12

7 Elementi di Geologia UD 1: Le rocce

UD 2: La dinamica endogena

Classificazione delle delle rocce e loro processi di formazione, vulcani, sismi e struttura interna della Terra

Fino a fine maggio

15

4

4 . . S S t t r r a a t t e e g g i i e e d d i i d d a a t t t t i i c c h h e e

a a . . M M e e t t o o d d o o l l o o g g i i e e d d i i d d a a t t t t i i c c h h e e

[mettere le crocette]

Lezione frontale x

Lezione dialogata x

(10)

10 Attività laboratoriali x

Ricerca individuale

Lavoro di gruppo x

Esercizi x

Soluzione di problemi x Discussione di casi x Esercitazioni pratiche x Realizzazione di progetti x ALTRO:

[specificare]

b b . . S S t t r r u u m m e e n n t t i i d d i i d d a a t t t t i i c c i i

[mettere le crocette]

Libro/i di testo x

Altri testi x

Dispense x

Laboratorio: chimica e scienze [specificare]

x

Biblioteca x

Palestra x

LIM x

Strumenti informatici x Audioregistratore

Videoproiettore

DVD x

CD audio ALTRO:

[specificare]

5 5 . . C C r r i i t t e e r r i i e e s s t t r r u u m m e e n n t t i i d d i i v v a a l l u u t t a a z z i i o o n n e e

a a . . T T i i p p o o l l o o g g i i a a e e n n u u m m e e r r o o d d e e l l l l e e p p r r o o v v e e d d i i v v e e r r i i f f i i c c a a

[mettere le crocette e compilare i relativi campi]

Tipologia X Scritto

/ orale

N° minimo (1° periodo)

N° minimo (2° periodo)

N° minimo totale annuale Colloqui

(interrogazioni orali individuali)

x 1 1 2

Prove strutturate x 1 2 3

Prove semistrutturate

(11)

11 Prove scritte: analisi del

testo

Prove scritte:

saggio breve/articolo di giornale

Prove scritte: tema generale Prove scritte: tema di storia Prove scritte: riassunto

Esercizi grammaticali Esercizi di calcolo Soluzioni di problemi Traduzioni

Relazioni Prove pratiche Prove motorie Prove informatiche Prove grafiche Prove di laboratorio Progetti

Ricerche individuali Ricerche di gruppo Simulazioni d'esame ALTRO:

[specificare]

TOTALE 5

b b . . G G r r i i g g l l i i e e d d i i v v a a l l u u t t a a z z i i o o n n e e d d e e l l l l e e p p r r o o v v e e d d i i v v e e r r i i f f i i c c a a

VOTO CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

3 Nessuna conoscenza Non rilevabili Non rilevabili

4 Conoscenza

frammentaria ed errata dei contenuti di base

Incapacità di organizzare le conoscenze acquisite e di utilizzare la

terminologia specifica

Incapacità di riconoscere relazioni e proprietà e di esguire procedimenti semplici, anche se guidato

5 Conoscenza incompleta

e/o superficiale

Difficoltà nella rielaborazione delle conoscenze acquisite e scarsa capacità di utilizzare la terminologia specifica

Incertezza nel cogliere i problemi e imprecisione nell'applicazione delle conoscenze

6 Conoscenza essenziale

degli argomenti di base

Imprecisione nella sintesi, esposizione semplice e corretta

Applicazione di semplici relazioni e proprietà in modo autonomo anche

(12)

12 se con qualche

imprecisione

7 Conoscenze complete Discrete capacità di

sintesi e rielaborazione, uso del linguaggio specifico

Utilizzo delle conoscenze acquisite con discreta competenza e loro applicazione, anche se con qualche

imprecisione

8 Conoscenze

approfondite

Capacità di analisi, sintesi e di collegamento complete, adeguato uso del linguaggio specifico

Individuazione di relazioni e proprietà e loro applicazione autonoma e sicura

9 Conoscenze

approfondite di tutti gli argomenti

Capacità di istituire collegamenti e confronti sempre pertinenti. Piena autonomia

nell'organizzazione delle conoscenze

Individuazione di relazioni e proprietà e loro applicazione autonoma e sicura, anche in presenza di problematiche complesse

10 Conoscenze

approfondite di tutti gli argomenti

Autonomia nella risoluzione di situazioni anche complesse, originalità nelle soluzioni

Sicurezza nel cogliere le problematiche e nell'organizzazione dei contenuti arricchiti con contributi personali

c c . . C C r r i i t t e e r r i i d d e e l l l l a a v v a a l l u u t t a a z z i i o o n n e e f f i i n n a a l l e e

[mettere le crocette ]

Criterio X

Livello individuale di acquisizione di conoscenze x Livello individuale di acquisizione di abilità x Livello individuale di acquisizione di competenze x Progressi compiuti rispetto al livello di partenza x

Impegno x

Interesse x

Partecipazione x

ALTRO:

[specificare]

6 6 . . R R e e c c u u p p e e r r o o e e v v a a l l o o r r i i z z z z a a z z i i o o n n e e d d e e l l l l e e

e e c c c c e e l l l l e e n n z z e e

(13)

13 a.

M M o o d d a a l l i i t t à à d d e e l l r r e e c c u u p p e e r r o o c c u u r r r r i i c c o o l l a a r r e e

( ( d d a a e e f f f f e e t t t t u u a a r r s s i i a a l l l l ' ' i i n n t t e e r r n n o o d d e e i i p p e e r r c c o o r r s s i i m m o o d d u u l l a a r r i i ) )

[mettere le crocette]

Ripresa delle conoscenze essenziali x Riproposizione delle conoscenze in forma semplificata Percorsi graduati per il recupero di abilità

Esercitazioni per migliorare il metodo di studio

Esercitazioni aggiuntive in classe x Esercitazioni aggiuntive a casa x Attività in classe per gruppi di livello

Peer Education (educazione tra pari) ALTRO:

[specificare]

b b . . M M o o d d a a l l i i t t à à d d e e l l r r e e c c u u p p e e r r o o e e x x t t r r a a - - c c u u r r r r i i c c o o l l a a r r e e

[mettere le crocette]

Ripresa delle conoscenze essenziali

Riproposizione delle conoscenze in forma semplificata Percorsi graduati per il recupero di abilità

Esercitazioni per migliorare il metodo di studio Sportello didattico individuale o per piccoli gruppi

Corso di recupero per piccoli gruppi omogenei x Attività didattiche su piattaforma e-learning

ALTRO:

[specificare]

c c . . M M o o d d a a l l i i t t à à d d i i r r e e c c u u p p e e r r o o d d e e i i d d e e b b i i t t i i f f o o r r m m a a t t i i v v i i

[mettere la/e crocetta/e e completare i campi relativi]

Prove X Tipologia della prova Durata della

prova Prova scritta Colloquio con risoluzione di un problema di

chimica Prova orale

d d . . M M o o d d a a l l i i t t à à d d i i v v a a l l o o r r i i z z z z a a z z i i o o n n e e d d e e l l l l e e e e c c c c e e l l l l e e n n z z e e

[mettere le crocette]

Corsi di preparazione e partecipazione a gare,

(14)

14 olimpiadi e concorsi

Corsi di approfondimento

Esercitazioni aggiuntive in classe Esercitazioni aggiuntive a casa

Attività in classe per gruppi di livello

Attività didattiche su piattaforma e-learning ALTRO:

[specificare]

7 7 . . P P r r o o g g e e t t t t i i , , o o s s s s e e r r v v a a z z i i o o n n i i e e p p r r o o p p o o s s t t e e

ARGOMENTO PROGETTI / OSSERVAZIONI / PROPOSTE

CHIMICA PLS (scienze dei materiali)

Riferimenti

Documenti correlati

Secondo la teoria cinetica dei gas, se ogni collisione fosse efficace la reazione sarebbe completa in 10 -9 – 10 -10 s. Devo considerare almeno altri due fattori:.. Più elevata è

1666-1741 nei verbali e nelle deliberazioni del Consiglio della Valle Brembana superiore, vi sono numerosi cenni alla caccia ai lupi, soprattutto nei boschi del comune di Cornello

e) Quando un partecipante scrive un nome che comprende un insieme di animali diversi e un altro partecipante scrive il nome di una categoria più ristretta di quel gruppo,

“ Sei nomi di animali Classe 1C 17/18 ” La lunghezza dei rettangoli indica quante volte gli animali di una cate- goria sono stati scelti dagli alunni. Le categorie considerate

E' il tritone di maggiori dimensioni presente nel territorio italiano, la lunghezza degli adulti è in media di 10 – 15 cm con un massimo di 21 cm, le femmine come nella maggior

Per i calcoli assumere la portata volumetria pari al proprio numero di matricola mentre la costante cinetica deve essere assunta pari ad 1/5 del proprio numero di matricola. Su

Nella teoria delle collisioni la costante cinetica k per una certa reazione può quindi essere scritta come prodotto di fattori di

REPE RTI PER LA FLORA BRIOLOGICA DELLE ALPI APUANE 239 dati da scisti arenacei grigi, giallastri della serie del basamento autoctono; vi è anche rappresentato