• Non ci sono risultati.

NAZ BIBLIOTECA. Vittorio Emanuele I» IItm Jv J. fij. Tjmmr fi II a. Li15 J

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "NAZ BIBLIOTECA. Vittorio Emanuele I» IItm Jv J. fij. Tjmmr fi II a. Li15 J"

Copied!
18
0
0

Testo completo

(1)
(2)

BIBLIOTECA

NAZ

VittorioEmanuele

fi j

Li 15 J

II

tm Jv

J|

Tjmmr

fi II

a

(3)

»

fi.

^

«#

351

r

•‘.41

5P #

Y

(

#

li

/'.'•V.

W

IX.^

(4)

u ^

/.•£. :

^

T, ' /?

/

v*

*

/$

4*

j

-'

f- 'r

J

J

Digitizedby

Google

(5)

Digitizedby

Google

(6)

Digitizedby

Google

(7)

PARLAMENTO

D

I

SICILIA

DELL’ ANNO

»8»4.

«iMOIITO sbl comitato DELLA CAMERA DEI FARI

Riguardante1’abolizione delloProvistediRegalia

nellaseduta da’ 28.

Novembre

18i.f.

E DECRETO

DELLA CAMERA.

IN PALERMO

DALLA

TIPOGRAFIA DIGIOVASSI BARRAVECCHIA.

l8l|

Digitizedby

Google

(8)

Digitizedby

Googl

(9)

3

RAPPORTO.

.11Comitatoelettodaquesta IllustreCamera,peresami*

narelapropostadiquellade’

Comuni

, trasmessa indata degli

n.

di

Novembre

,che haperoggetto l'abolizione del- leProvinediRegalia,edaltristabilimentiperiMagistra- ti

;ha1’onoredisommettereallaCamera,chelaproposta suddettariguardante 1’abolizionedellepròvisteindicanti eserciziodiRegalia,

non

v’ luidubbio,diesiacoerenteai principjdellaCostituzione,ed uniformeaquantosùdi ciò trovasistabilitonelParlamentodell’annoi»ta.

Ma

lara- gione percuinonsièpotutosin’oraqueldecreto recare adeffettoesistetuttavia,mancando quel nuovoCodice,a quelnuovo ordinegiudiziario,inconseguenzadelqualepo- trebbesi,senzasconcerto rovesciareaduntrattoun siste-

ma

chehaoggiinSiciliacosiprofonderadici.

Ha

riflettu- topoiilComitato,chelapropostadicui sitratta tenda adaccelerareun cambiamento moltoessenziale nelpresento sistemaforense,

ma

chealtempostessoilmetodoprovvt*- sorio,chesipropone,persurrogarvisi

non

presenta tanto vantaggiopubblico,quantosipossanoasuoriguardo tol- lerarelealtredannose conseguenze,chesiffattaistcntanca innovazione verrebbeaprodurre.

Rimanendoglistessiattualiintricatimodidi procede- re,1’abolizione delleProvvistediRegalia non aggiunge- rebbealnostroritoforense quella semplicità,chegli sidee procurare,enell’essersipropostodi sostituire degli atti provisionnli alleanzidette provvistenonsolononsiè ripa- raloaldispendio degl’ interessati;

ma

forselaspesaneces- sariaverrebbeadaccrescersi.-Ormentre daunapartela

a a

(10)

propostadiaccelerare1’abolizione delleProvvistediRega- lianonpresenta aleutipositivovantaggio delPubblico

;

prò ducedall' altraun immenso danno amoltissimiCittadini.

Al

momento

incuisutalpropostavenisseacadere la lleal Sanzione più di trentafamiglie piomberebberonon che nell'indigenza,

ma

nellatotaledesolazione.

giovail somministrarlasperanzaagliUfficiali Subalterni dellaSe- greteriadelRegnod'impiegarglinegli Archivj de'Tribunali dappoichéuntristoesempio hafattovederechelepromes- sedelParlamentononsonosi inciò adempite conquella religiositàeprontezzachealladignità delprominentesa- rebbe convenuta;cpoi è taleIostatodi quegli individui aiqualicon1'abolizioucdellaSegreteriadelRegnoverreb- beatogliersi lasussistenzachepochi giornibasterebbero perprodurloro delleirreparabiliconseguenze.

Mentre1'orecchio de'

Membri

delParlamento èinces- santementeferitodalledoglianzedicoloroclicporlocam- biamentodell'anticametododiamministrazionebausoffer- todelle positivejatturechesisarebberopotuteevitare, e clicnessunainfluenzahanno avuto sulbene dello Stato:

mentre nutriamoancorailrammaricodiavermancatoalla buonalede,conavertrascurato didarequeicompensi che avevamo promessi,vorremoaggiugucrcinfeliciad infelicir*

malcontenti,amalcontenti?efarsìcheinostridecretisi avanzinosempretralelagrime,cladisperazione ?

Seilbene' dellaNazioneé1'oggettodelle nostre oc- cupazioni,èorni,iicosigranileilnumerodicoloroiquali riceverebberode’danni immediatidallenuovoriforma,die sistenterebbeaconoscereilvantaggiodella generalità.

Ed

èpoicorrispondentealdecorodelParlamentoilfarvede- reclicnelprendereosso le sue deliberazionigiammaisisco- ziadallemassimediumanità,direligione,edi giustizia

,

e

cheabbianellostessotempolasufficienzadi specolareil vantaggiopubblico,senza permettereildanuodeiprivati. SicredealtresìindovereilComitatodi farriflettere allaCamera cheseleanzidetto considerazionidebbonoiàr pesoall'interoParlamento,npupossonoaffattotrascurarsi dallaCameradeiPari;imperciocché,essendoquesta for-

Digitizedby

Google

(11)

ri

$

mata«TisoffitiincuiilPopolosuppone fieli’ ìniTìflei-enza perlecalamiti«Iellequaliessanonpartecipa,lieve farsud pregioilismentiretaleiJea ingiuriosa, e_profittando «lei gialloclicoccupanellaSocietà,rendersigiustaprotettrice e garantedellaclassepiùdebole,epiùbisognosa.

Inconseguenzadi«jucstiprincipi il Comitato crede, clicselaCameraopini,esserei sentimentidel Comitato analoghialgiusto,edallaprudenza

,potrà annuireallade»

liberazionerliesidà1’onoredisomme!tere.Sepoicrede- rà«lidoversi ilComitatoapplicareall'esamede' diciotto arlicolirimessidallaCameradei

Comuni

,sifaràundo- vereilComitatodipresentarleilsuopareresopraognuno diessi,restandoperònell'intelligenza diessere trava- glio

non

dibrieveesame

.

DELIBERAZIONE DELLA CAMERA

.

La

Camera avendolettalapropostade'Comuni,degli 11.di

Novembre

riguardantel'abolizione dellePromìite di Regalia. edaltri stabilimentiperiMagistrati,delibera, chesinoatanto,che nonsiaformatoilnuovo Codice,e stabilitelenuove formegiudiziariedaosservarsi in Sicilia ,

non

sifarciaalcunanovitàriguardoallasegreteriadelre- gno,eriguardoancora atuttiglialtriArticolicontenuti nellariferitapropósta e chenelfarsiilnuovo ritodebba COKTEMrORANEAMENTEDARSIAL CO»IlISEO«DEH TEDESTINOAGLI INDIVIDUIDELLASEGRETERIADEL REGNO, COMI LAGIUSTIZIA RI- CHIEDE;chesidiafinalmenteilcompensoatutticoloro cui sonostalitoltigl’impieghiebeavevano compratoatenore -del$. 2.Cap.5.delPotere EsecutivodellaCostituzione.

IlDucadellaFeria IlPrincipediCassare IlPrincipe diTrabia 11Can. Archina Abbated’altopasso IlPrincipe diCampofranco.

Affettataa maggioranti» divati.

(12)

*

a E

per decretodellaCameralapropostadei

Comuni

testiinCancelleriaperaversene ragione ne' lavori deiCodi- ciCivile,e diprocedura

,

m'à**%+ r i.I ’^jnti-*

-J

U.J

...

J ^

J.J,

. ..... ;

- .

laattestatodiprofondoossequio,evivoringraziamenti) alla

MAESTÀ VOSTRA

delti fedeli sudditi18.Officiali

della segreteria del reoro.

FrancescoTimpanaro Gio:Balt.de Caro IgnazioBisconti GiuseppeMancuso,eMalta Giuseppe Procida Salvadore Pappalardo GiovanniCampora Giovanni

Bonamde

GiovanniItaliano

GiovanniMancuso,cMalta,

CarloGrasso Federico Carrozza VittorioPignocco StefanoNatoli FerdinandoCalcagni Francesco Ruté Francesco Russo Mclchiorc Timpanaro,

fifa H- i55iA

(13)

Digitizedby

Google

(14)

Digitizedby

Google

(15)

Digitizedby

Google

(16)

Vi

{

itiJ5r

nf «1,_^1|yLj Jpj

Pi

1

»\

u1WAù-.j fcw;.'

vS

Y

* >.j£>^>s

CYiM

J Ptl *f'^Bj

k

"V

|

BKyv

/ u

i

mT

)‘A|f

(17)
(18)

Riferimenti

Documenti correlati

Le misure nel significato più esteso, e reale non sono al- tro , che segni di quantità , sia essa continua , o discreta , ai quali come «1 cspmsnnù , o rei nitrir cono scimi

cate ; per far palese quanto sia necessario , che i Medici potenti col consiglio ,o coll’ opra soccorrano quelli, che non lo sono; per togliere 1’ anatema repulsivo che posa

Alle quattro lettere indiritte a D Ferrante che si trovano inserte nella edizione romana delle lettere del Bor- ghesi , undici n' aggiunse il Tiraboschi comunicategli dall' Affò che

(1) Questi versi, che nella vecchia edizione non hanno data, non sono riferibili ad un giorno determinato, come i precedenti e come parrebbe dalle prime strofe.;Riproducono Io

Dunque, difs’io, ha quello di bene quella, che ora, ritroviarrio eflcr Temperanza il fa- pere la feienza,- e P ignoranza, perciocché colui , ch’erta porttede, quale altra Cofa

Compito di Istituzioni di Fisica Matematica 14 Giugno 2016. (usare fogli diversi per

Notiamo che siccome dei vettori w i ci interessa solo l’ortogonalit` a, possiamo sostituire un vettore w i ottenuto con un qualsiasi suo

poeta, tutte l’ altre cofe dal tempo fiuperate fono ,.. Titolo fecondo, ^ x Piatone S criffc in tutte co/è da effcr pen fate ir dette douer fbnpre ef.. fer pigliato il principio