VERBALE N.6 del Collegio dei Docenti del 28 giugno 2018
Il giorno 28 giugno 2018 alle ore 14.30 sotto la presidenza del Dirigente Scolastico prof.ssa Camilla Secchi si riunisce, presso la sede di via Zanardelli 34, il Collegio dei Docenti per discutere il seguente ordine del giorno:
Approvazione verbale seduta precedente
Calendario scolastico 2018/2019
Relazioni funzioni strumentali
Progetti 2017/2018: relazioni referenti di plesso
Progetti 2018/2019
Approvazione Piano Diritto allo studio
PAI: aggiornamento, nuova documentazione, scadenziario, PEI infanzia, Pdp modificato
Protocollo accoglienza
Patto di corresponsabilità educativa contro bullismo e cyberbullismo
Creazione account d’istituto per gli alunni
Convegno « Con ludico rigore»
Formazione Rete di storia
Varie ed eventuali
1. Approvazione verbale della seduta precedente
La Dirigente scolastica apre la seduta chiedendo ai Docenti eventuali integrazioni o chiarimenti del verbale del Collegio Docenti n. 5 del 8 Maggio 2018 e pubblicato sul sito della scuola: il docente Bonardi chiede che l’intervento/invito del prof.Aricò sia scritto al di sotto del verbale in quanto punto estraneo all’ordine del giorno.
Modifica effettuata.
2. Calendario scolastico 2018/2019
Viene proiettato il calendario per l’anno scolastico 2018/2019, approvato dal Consiglio di Istituto.
Anche quest’anno la Commissione interistituzionale non è stata convocata ed i Dirigenti scolastici si sono allineati informalmente nel predisporre il calendario scolastico 2018/2019, nel tentativo di evitare disguidi alle famiglie. Il calendario Regionale della Lombardia prevede l’inizio delle lezioni il giorno 5 settembre per la scuola dell’infanzia e il 12 per gli altri ordini di scuola, il termine delle lezioni il 28 giugno 2019 per la scuola dell’infanzia e l’8 giugno per ogni altro ordine.
Tenendo conto della variabile elezioni che coinvolge due plessi del nostro istituto (elezioni Parlamento europeo già fissate per il 26 maggio 2019) e del calendario, si propongono due giorni di sospensione delle lezioni: il 24 aprile e il 13 maggio 2019 per l’intero istituto, il giorno venerdì 2 novembre solo per la scuola dell’infanzia e primaria.
Nelle giornate del 27-28 giugno 2019 la scuola dell’infanzia terminerà l’attività alle ore 13 per consentire alle docenti il riordino in previsione della pausa estiva; la secondaria di primo grado sospenderà l’attività pomeridiana dal 3 al 8 giugno per consentire lo svolgimento delle operazioni di pre-scrutinio.
3. Relazioni funzioni strumentali
La Dirigente cede la parola ai docenti funzioni strumentali che illustrano nelle proprie relazioni esiti, punti di forza e ricaduta sugli alunni, punti di debolezza ed eventuali modifiche dell’area di loro competenza (le relazioni sono depositate in presidenza allegate al presente verbale).
- Cavalleri B:valutazione d’istituto e INVALSI
L’incarico di Referente d’Istituto per la Valutazione e l’INVALSI, affidato anche quest’anno dal Collegio Docenti e dalla Dirigente alla collega, è stato particolarmente impegnativo per tutto l’anno scolastico per le numerose novità introdotte e tuttora la coinvolge nel lavoro di coordinamento della certificazione delle Competenze, relativa alle classi Terze della Secondaria e nel controllo/revisione del RAV.
Sicuramente la fase più impegnativa risulta quella descritta nei punti 4 e 6 della relazione - Restituzione ai docenti referenti di materia (matematica ed italiano) di ogni classe, con
incontri nei vari plessi e al Collegio Docenti, degli esiti delle prove nazionali del precedente anno scolastico: SNV 2016-17 classi 2° e 5° primaria (totale 11 classi), prova nazionale Invalsi - esami di Stato 2016-17 classi 3° medie (totale 6 classi) e presentazione delle numerose novità introdotte in questo anno scolastico.
- Iscrizione delle classi, coordinamento della gestione informatizzata della prova nazionale da quest’anno computer based per le classi Terze della Secondaria, che si è svolta nel mese di aprile 2018, con restituzione a giugno degli esiti per il certificato delle Competenze.
in quanto prevede l’indagine sugli alunni, il controllo scrupoloso degli elenchi classe, dei vari casi delle certificazioni di disabilità/BES, la convocazione e formazione dei docenti somministratori, il coordinamento della somministrazione, il controllo dei dati inseriti nelle maschere da inviare all’Invalsi.
- Marotta S: gestione nuove tecnologie
Molto articolata la relazione del collega che nel corso dell’anno ha realizzato diverse attività per colleghi e studenti, il docente è inoltre responsabile del sito web del nostro Istituto
Le attività svolte nel corrente anno scolastico sono suddivise in:
gestione del sito web dell’Istituto;
attivazione e gestione dell’acquisizione delle MAD ( ne sono pervenute circa 900);
gestione account rete wifi Istituto;
corso di coding e robotica educativa per gli alunni delle classi seconde;
progetto “I pericoli e le opportunità del web”;
gestione dei servizi di Google drive for education.
Prospettive per il prossimo anno
Attivazione del dominio edu.it e migrazione da gov.it ( è necessario in quanto il dominio
“ gov.it” è da ora riservato solo alle amministrazioni centrali);
Rinnovo del sito ed implementazione del template Italia;
Attivazione di ulteriori servizi come: piattaforma e-lerning, canale telegram
per genitori ed alunni;
attivazione autenticazione mediante SPID;
Implementazione delle sezioni dedicate ai numerosi progetti attivi nell'Istituto.
- Belotti Franca: area BES e disabilità
La docente sottolinea come nel corso dell’anno si siano quasi risolte alcune criticità nella gestione delle problematiche legate a quest’area così complessa, migliorato il passaggio di informazioni dai plessi alla referente, La docente rimarca che i tempi di predisposizione dei pdp devono essere congrui, entro e non oltre il 30 novembre, e che tale strumento è frutto del lavoro di tutto il team di docenti, non semplice burocrazia o impegno del singolo. A tal proposito vengono velocemente presentati alcuni documenti che sono stati rivisti dalla commissione H:
PEI infanzia, Pdp modificato, scadenziario, nuova documentazione; tali documenti verranno poi presentati e analizzati dettagliatamente negli incontri di programmazione del mese di settembre.
- Boellis : Offerta Formativa d’Istituto ( PTOF/PdM e RAV )
La docente Rosaria Lucia Boellis, Funzione Strumentale per la gestione dell’Offerta Formativa , ha svolto nel corso dell’anno i seguenti compiti a lei assegnati:
1. Coordinare e condurre e la Commissione TPOF
2. Aggiornarsi e tenere aggiornati i componenti della relativa commissione e i docenti dell’Istituto in merito al proprio campo di azione
3. Analisi/ modifica/ integrazione e costruzione del documento TPOF INTEGRALE d’ISTITUTO.
4. Brochure per ogni ordine scolastico per serate genitori 5. Partecipare agli incontri delle Commissioni TPOF e NIV.
Il documento TPOF generale è stato analizzato e integrato, mantenendo la stessa veste grafica, attenendosi alle nuove disposizioni legislative. Gli allegati restano separati dalla struttura generale e dalla parte organizzativa – didattica segue la progettazione e verifica del piano di miglioramento d’Istituto. Tra gli allegati quest’anno è stato rivisto il “Progetto accoglienza” dalla Commissione Intercultura.
Il piano triennale dell’Offerta Formativa è visionabile sul sito della scuola.
Una proposta. Il PTOF, con valenza triennale, è scaduto e dovrà essere completamente rivisto: vista l’importanza del documento sarebbe utile fondere le commissioni NIV e PTOF in modo da avere un’unica commissione, dove siano rappresentati tutti i plessi, che elabori entro dicembre il nuovo PTOF da presentare ai genitori in fase di iscrizioni.
- Redolfi- Benfante: intercultura
Il lavoro svolto, in qualità di F.S., e dalla Commissione Intercultura è stato attuato in collaborazione tra l’insegnante Benfante Angela e l’insegnante Redolfi Mariella; il compito è stato, come da incarico assegnato:
1. Coordinare la commissione e renderne operativa la programmazione.
2. Partecipare alle attività della rete di Chiari, CIT.
3. Favorire la costruzione di una rete di collegamento riguardante l’Intercultura fra i vari plessi.
4. Coordinare le iniziative culturali e interculturali rivolte agli adulti.
5. Coordinare gli inserimenti degli alunni stranieri, secondo quanto previsto dal protocollo di accoglienza.
6. Contattare i mediatori linguistici coordinandosi con la segreteria.
7. Partecipazione alla commissione GLI 8. Verbalizzare gli incontri
E’ stato svolto un intervento di due ore da un mediatore indiano, contattato tramite la Cooperativa
“Sana” per 5 alunni nella Scuola primaria Sacro Cuore. L’intervento linguistico culturale ha consentito la comunicazione scuola-famiglia sulle due classi di un’ora ciascuno.
Grazie all’erogazione dei fondi ottenuti da parte dell’M.P.I. in collaborazione con l’ufficio scolastico regionale della Lombardia sul progetto “ Aree a forte processo immigratorio”, è stato possibile avviare laboratori di alfabetizzazione della lingua italiana L2 in due periodi dell’anno; gli insegnanti coinvolti hanno realizzato i progetti di intervento fuori dal proprio orario di servizio e durante l’orario scolastico degli alunni (per la scuola primaria), in orario extra scolastico per la secondaria.
Al termine delle relazioni, la docente Funaro presenta il lavoro svolto dalla commissione “Ambiente e salute” nei tre ordini di scuola con la proiezione anche di immagini del Convegno Ambiente di Ottobre a Brescia a cui il nostro Istituto ha aderito.
4. Progetti 2017/2018: relazioni referenti di plesso
Viene proiettato il quadro riassuntivo dei progetti realizzati nell’a.s.2017/2018 e i referenti espongono, plesso per plesso, risultati raggiunti ed eventuali criticità.
Tutti i progetti proposti sono stati realizzati.
5. Progetti 2018/2019
Viene proiettato il quadro riassuntivo, plesso per plesso, dei progetti proposti per l’anno scolastico 2018/2019. I due schemi riassuntivi andranno poi inviati all’Amministrazione Comunale per la rendicontazione (a.s.2017/18) e per la richiesta del diritto allo studio (a.s.2018/19).
6. Approvazione Piano Diritto allo studio
La DS Secchi presenta la bozza del Piano Diritto allo studio 2018/2019 per l’approvazione del Collegio Docenti. Dai dati numerici relativi alla popolazione del nostro Istituto si evince un aumento della presenza di alunni diversamente abili. A tal proposito l’Amministrazione comunale ha già fatto presente che per motivi economici sarà costretta ad effettuare un taglio
sull’assegnazione degli assistenti ad personam.
La bozza ora presentata è stata approvata dal Consiglio d’Istituto nella seduta del 25/6/2018.
Non emergono osservazioni e quindi il Collegio delibera all’unanimità quanto segue:
DELIBERA n. 21 del COLLEGIO DOCENTI del 28/06/2018 Piano diritto allo studio a.s.2018/2019
7. Piano Annuale per l’Inclusione a.s.2017/2018
La prof.ssa Belotti introduce l’aggiornamento del PAI all’anno scolastico corrente .
Per inclusione scolastica intendiamo un processo volto a rimuovere gli ostacoli alla partecipazione e all’apprendimento che possono derivare dalla diversità umana in relazione a differenze di genere, di provenienza geografica, di appartenenza sociale, di condizione personale. L’inclusione è un
processo che coinvolge tutta la comunità scolastica, che ne condivide i principi e si attrezza per concretizzarli nella pratica didattica ed educativa.
La versione è stata inoltrata a tutti i plessi per un controllo e non sono pervenute osservazioni; è riferito all’anno scolastico 2017/2018, aggiornato nel mese di giugno del corrente anno scolastico.
Non emergono osservazioni e quindi il Collegio delibera all’unanimità quanto segue:
DELIBERA n. 22 del COLLEGIO DOCENTI del 28/06/2018
Piano Annuale per l’Inclusione 2017/2018 8. Protocollo accoglienza
La docente Redolfi, FS per l’intercultura, presenta l’aggiornamento del protocollo di accoglienza del nostro Istituto. Tale documento era nato nell’a.s.2013/2014 (anno di formazione del 1° IC di Palazzolo) dalla fusione di documenti di due realtà scolastiche diverse e quindi necessitava di una revisione, anche della parte normativa da aggiornare.
Il protocollo d’accoglienza svolge la funzione di intervenire in modo sistematico e predeterminato sull’inserimento degli alunni provenienti dall’estero. La scuola deve dotarsi di una progettualità adeguata che consenta di gestire un’accoglienza efficace e competente e il progetto deve
individuare dispositivi e percorsi non rigidi e burocratici, ma flessibili ed operativi, pronti ad essere attivati in caso di necessità.
Sulla base di tali considerazioni, l’Istituto adotta il Protocollo per gli alunni neo-arrivati, in
particolare quelli stranieri, al fine di garantire il diritto-dovere all’istruzione, il successo scolastico, la minor dispersione e di definire, facilitare, sostenere e promuovere l’inserimento scolastico e l’integrazione sociale di ciascun bambino.
Il documento approvato dal Collegio dei docenti è inserito nel Piano dell’Offerta Formativa d’Istituto e coinvolge Enti Locali, Istituzioni, Agenzie formative, Associazioni del territorio e il Centro Territoriale Intercultura (CIT3).
Non emergono osservazioni e quindi il Collegio delibera all’unanimità quanto segue:
DELIBERA n. 23 del COLLEGIO DOCENTI del 28/06/2018 Protocollo accoglienza d’Istituto
9. Patto di corresponsabilità educativa contro bullismo e cyberbullismo
Il nostro Istituto si è già dotato anni fa di un Patto educativo di corresponsabilità, ma le “Linee di indirizzo generali ed azioni a livello nazionale per la prevenzione del bullismo” e le “Linee di indirizzo ed indicazioni in materia di utilizzo di telefoni cellulari e di altri dispositivi elettronici durante l’attività didattica, irrogazione di sanzioni disciplinari, dovere di vigilanza e di corresponsabilità dei genitori e dei docenti” hanno portato 31 istituti del nostro ambito territoriale a riflettere sul tema.
La rete di scuole, capofila l’IIS Einaudi di Chiari ha quindi prodotto un patto di corresponsabilità (tra docenti, genitori ed alunni) e una Police d’istituto (che noi già abbiamo). Tale patto andrà sottoscritto dai genitori, per gli alunni della primaria, e dallo studente stesso per la secondaria; il documento sarà pubblicato anche sul diario scolastico e letto ad inizio d’anno.
Il Consiglio ha approvato tale documento (Delibera n.73 del 11/06/2018).
Il Collegio esprime parere favorevole e delibera all’unanimità quanto segue:
DELIBERA n. 24 del COLLEGIO DOCENTI del 28/06/2018 Patto di corresponsabilità educativa contro bullismo e cyberbullismo 10. Creazione account d’istituto per gli alunni
Il prof. Marotta, animatore digitale del nostro istituto, comunica che dal prossimo anno scolastico si partirà con la sperimentazione di un account d’istituto per gli alunni di alcune classi filtro,
ovviamente della secondaria di primo grado. Gli alunni destinatari di questo account potranno scrivere ad altri utenti e ricevere solo da compagni di scuola, l’ambiente in cui opereranno sarà quindi protetto con filtri appositi per ambienti scolastici.
11. Convegno «Con ludico rigore»
La docente Ruggieri Emma comunica che, contrariamente a quanto già precedentemente comunicato, a settembre non si svolgerà il consueto convegno “Con ludico rigore” spiegando le motivazioni e difficoltà che hanno portato a questa decisione.
12. Formazione Rete di storia
La docente Cirillo Rita presenta la proposta di formazione della Rete di storia del nostro Istituto.
OLTRE LA SOLITA STORIA : Percorso di ricerca- formazione sulla storia e sul suo insegnamento DESTINATARI: Insegnanti di ogni ordine e grado
PRESENTAZIONE DEL PERCORSO:
Il percorso intende offrire l’occasione e gli strumenti culturali per affrontare le problematiche e le criticità relative alla storia e al suo insegnamento.
Nel corso delle attività di laboratorio i/le partecipanti avranno la possibilità di confrontare il loro bagaglio culturale e professionale con le analisi e le proposte di studiosi e storici che attraverso le loro ricerche stanno provando a valorizzare le ragioni di una storia capace di far dialogare criticamente passato e presente, il cui sguardo sia in grado di decentrarsi e a riconsiderare da nuovi punti di vista le tappa fondamentali per l’umanità.
Le attività delle Fasi I e II permetteranno di focalizzare sia alcuni modelli diversi di passato che la storiografia ha prodotto, sia il vissuto dei/delle partecipanti circa la storia insegnata. Infatti storiografia, storia insegnata e didattica disciplinare si intrecciano fra loro fin dalla istituzionalizzazione della storia e del suo insegnamento nel corso dell'Ottocento: analizzare le relazioni fra i diversi ambiti può permettere di arrivare a definire con accresciuta consapevolezza una rinnovata professionalità docente.
Nella Fase III inoltre i/le partecipanti analizzando esperienze e ricerche innovative nel campo della didattica della storia avranno l’occasione di consolidare e/o ristrutturare concetti e schemi aprendo la possibilità a pratiche didattiche in grado agire una mediazione efficace tra una rappresentazione filologicamente corretta di eventi e processi storici e le forme ludico- spettacolari di rappresentazione multimediale del passato ed i contesti multiculturali e globali in cui stanno crescendo le nuove generazioni di studenti.
Tale corso sarà presente sulla piattaforma SOFIA.
Il Collegio esprime parere favorevole e delibera all’unanimità quanto segue:
DELIBERA n. 25 del COLLEGIO DOCENTI del 28/06/2018 Percorso di formazione “Oltre la solita storia”
13. Varie ed eventuali
Un affettuoso saluto e un grazie sincero alle docenti che dopo tanti anni trascorsi nel nostro Istituto vanno in pensione ( Marella Adriana e Patti Nicoletta) a quelli che, pur se appena arrivati, vanno a riposo ( Meneghini Lorenzo) e a tutti coloro che hanno ottenuto trasferimento o lavoreranno altrove il prossimo anno. Sicuri che l’esperienza di un anno intenso è stata per tutti significativa, buone vacanze.
Non essendovi altro da aggiungere, la seduta è tolta alle ore 16.40
Il docente vicario Il Dirigente Scolastico Maria Elena Re prof.ssa Camilla Secchi