• Non ci sono risultati.

RENDICONTO DELLA GESTIONE DELL’ESERCIZIO FINANZIARIO 2010 Relazione della Giunta Provinciale (articoli 151, comma 6, e 231 del Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "RENDICONTO DELLA GESTIONE DELL’ESERCIZIO FINANZIARIO 2010 Relazione della Giunta Provinciale (articoli 151, comma 6, e 231 del Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267)"

Copied!
115
0
0

Testo completo

(1)

RENDICONTO DELLA GESTIONE DELL’ESERCIZIO FINANZIARIO 2010 Relazione della Giunta Provinciale

(articoli 151, comma 6, e 231 del Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267)

1

(2)

RENDICONTO DELLA GESTIONE DELL’ESERCIZIO FINANZIARIO 2010 Relazione della Giunta Provinciale

(articoli 151, comma 6, e 231 del Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267)

2

(3)

INDICE PARTE I°

Relazione finanziaria

Gestione della Competenza 2010 1) Entrate Ordinarie

2) Spese Ordinarie 3) Parte investimento 4) Servizi per conto di terzi

5) Variazioni effettuate nel corso dell’esercizio 2010 Gestione dei Residui

Avanzo di amministrazione al 31/12/2010

1) Analisi della formazione dell’avanzo di amministrazione 2) Componenti dell’avanzo di amministrazione

3) Verifica equilibri di bilancio 2010 tra parte corrente e parte investimenti

La contabilità economico patrimoniale

La Provincia e gli Organismi Gestionali esterni partecipati

Parametri obiettivi per l’accertamento delle condizione di Ente Strutturalmente deficitario

La resa del conto del Tesoriere e degli altri agenti contabili La normativa di cui al D. Lgs. 267/2000

Destinazione dei proventi derivanti da sanzioni per violazione al codice della strada

Rendiconti delle spese ordinate ai sensi dell’art. 1.44 del Regolamento di contabilità (Deliberazione C.P. n. 98 del 27/07/2006 modificato con D.C.P. n. 93 del 19/09/2007)

Salvaguardia equilibri finanziari del Bilancio di Previsione 2010 Patto di stabilità

pag.

pag.

pag.

pag.

pag.

pag.

pag.

pag.

pag.

pag.

pag.

pag.

pag.

pag.

pag.

pag.

pag.

pag.

6 13 22 31 33 45

63 68

68

70 73 79

82 83 85 93

95 97

3

(4)

PARTE II°

Relazione dei Responsabili dei Servizi

- Relazione Ufficio Organi e Relazioni Istituzionali pag.

-

Relazione Ufficio Assistenza e sviluppo autonomia locali pag.

-

Relazione Politiche Comunitarie pag.

-

Relazione Ufficio del Consiglio pag.

-

Relazione Corpo Polizia Provinciale pag.

-

Relazione Direzione Generale pag.

-

Relazione Servizio Risorse Finanziarie pag.

-

Relazione Servizio Risorse Umane pag.

-

Relazione Servizio Sistema Informativo pag.

-

Relazione Affari Legali e servizi generali pag.

-

Relazione Servizio Formazione e lavoro pag.

-

Relazione Servizio Agroalimentare e forestazione pag.

-

Relazione Servizio Difesa Fauna pag.

-

Relazione Servizio Turismo pag.

-

Relazione Servizio Produzioni agricole pag.

-

Relazione Servizio Sviluppo economico pag.

-

Relazione Servizio Sviluppo sostenibile ed energia pag.

-

Relazione Servizio Viabilità e Trasporti pag.

-

Relazione Servizio Motorizzazione pag.

-

Relazione Servizio Edilizia pag.

-

Relazione Servizio Difesa del suolo e protezione civile pag.

-

Relazione Servizio Pubblica Istruzione pag.

-

Relazione Servizio Sport pag.

-

Relazione Servizio Cultura pag.

-

Relazione Servizio Sociale pag.

4

(5)

Parte I°

Relazione finanziaria

5

(6)

Gestione della competenza 2010

1) Entrate ordinarie

6

(7)

ENTRATE CORRENTI – TITOLI I, II, III

Le risultanze complessive della gestione di competenza della parte corrente risultano, per l’anno 2010 le seguenti:

Titolo Previsioni iniziali

(1) Previsioni definitive

(2)

Accertamenti

(3)

% di realizzazione

(3 su 2)

Riscossioni

(4)

%

(4 su 3)

I 41.830.000 41.910.000 42.397.352 101,17 42.235.653 99,62

II 46.140.000 49.762.000 43.415.050 87,25 34.589.116 79,68

III 12.609.000 15.495.000 13.525.671 87,30 12.735.737 94,16

Totale 100.579.000 107.167.000 99.338.073 92,70 89.560.506 90,16

(cifre arrotondate all’euro)

Dall’analisi delle entrate della parte corrente si rileva una alta capacità dell’ente di programmazione e di realizzazione delle proprie entrate.

La percentuale minore si registra per le entrate del Titolo II, relative a trasferimenti di terzi, che risentono quindi dell’attività e dei tempi di attribuzione dei vari soggetti alla Provincia di Pisa e quindi meno influenzabili dall’attività della Provincia stessa.

L’andamento delle entrate di parte corrente ha subito nel corso del tempo la seguente evoluzione:

TABELLA STORICA

Entrate 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

Tributarie 44.569.111 44.737.833 45.540.222 46.868.485 46.390.100 42.908.380 42.397.352

Derivanti da trasferimenti

correnti 41.339.946 39.594.964 39.724.702 34.310.733 47.649.390 41.941.977 43.415.050

Extratributarie 3.797.504 4.946.022 7.245.770 10.894.199 12.240.913 14.017.535 13.525.671 Totale 89.706.561 89.278.819 92.510.694 92.073.417 106.280.403 98.867.892 99.338.073

(cifre arrotondate all’euro)

Le risultanze di dettaglio dei Titoli della parte corrente è costituita dai seguenti andamenti:

Titolo I – Entrate tributarie

Nelle categorie del Titolo I, la realizzazione dell’Entrata è stata contraddistinta dai seguenti movi- menti che evidenziano una elevata capacità di realizzazione per la categoria terza, costituita dalla compartecipazione regionali ai conferimenti in discarica:

Categoria Descrizione Previsioni iniziali

(1)

Previsioni definitive

(2)

Accertamenti

(3)

% di realizzazione

(3 su 2)

Riscossioni

(4)

%

(4 su 3)

I Imposte 41.360.000 41.440.000 41.740.006 100,73 41.578.308 99,62

II Tasse 0 0 477 0 477 100,00

III Tributi speciali

470.000 470.000 656.869 139,76 656.869 100,00

Totali 41.830.000 41.910.000 42.397.352 101,17 42.235.654 99,62

(cifre arrotondate all’euro)

7

(8)

Categoria Descrizione Previsioni iniziali

(1)

Previsioni definitive

(2)

Accertamenti

(3)

% di realizzazione

(3 su 2)

Riscossioni

(4)

%

(4 su 3)

I Imposte 41.360.000 41.440.000 41.740.006 100,73 41.578.308 99,62 1010001 Addizionale sul

consumo energia

elettrica 6.400.000 6.645.000 6.678.462 100,51 6.678.462 100,00

1010002 Compartecipazion

e IRPEF 8.910.000 8.825.000 8.825.538 100,01 8.825.538 100,00

1010003 Imposta prov.le di

trascrizione 8.200.000 7.620.000 7.857.280 103,12 7.698.849 97,99

1010004 Imposta prov.le

RCA 16.600.000 17.100.000 17.113.515 100,08 17.113.515 100,00

1010005 Tributo ambientale 1.250.000 1.250.000 1.264.567 101,17 1.261.455 99,76

1010020 Altre imposte 0 0 644 489 75,94

II Tasse 0 0 477 0 477 100,00

III Tributi speciali 470.000 470.000 656.869 139,76 656.869 100,00 Totali 41.830.000 41.910.000 42.397.352 101,17 42.235.654 99,62

(cifre arrotondate all’euro)

Categoria Descrizione 2010

(1) 2009

(2) Differenza

(3=1-2) Variaz. %

(3/2)

I Imposte 41.740.006 42.216.297 -476.291 -1,13

1010001 Addizionale sul consumo energia

elettrica 6.678.462 7.125.176 -446.714 -6.27

1010002 Compartecipazione IRPEF 8.825.538 8.960.544 -135.006 -1,51

1010003 Imposta prov.le di trascrizione 7.857.280 8.195.336 -338.056 -4,13

1010004 Imposta prov.le RCA 17.113.515 16.723.957 389.558 2,33

1010005 Tributo ambientale 1.264.567 1.209.654 54.913 4,54

1010020 Altre imposte 644 1.630 -986 -60,50

II Tasse 477 2.644 -2.167 -81,96

III Tributi speciali 656.869 689.439 -32.570 -4,73

Totali 42.397.352 42.908.380 -511.028 -1,20

(cifre arrotondate all’euro)

Titolo II – Entrate derivanti da contributi e trasferimenti correnti dello Stato, delle Regioni e di Altri Enti pubblici anche in rapporto all’esercizio di funzioni delegate dalla Regione

Nelle categorie del Titolo II, la realizzazione dell’Entrata è stata contraddistinta dai seguenti movi- menti:

8

(9)

Categoria Descrizione

Previsioni iniziali

(1)

Previsioni definitive

(2)

Accertamenti

(3)

% di realizzazione

(3 su 2)

Riscossioni

(4)

%

(4 su 3)

I

Contributi e trasf.ti correnti

dello Stato 1.092.000 1.177.000 1.149.525 97,67 1.092.465 95,04

II

Contributi e trasf.ti correnti

della Regione 13.021.000 15.997.000 14.330.931 89,59 10.054.297 70,16

III

Contributi e trasf.ti della Regione per funzioni delegate

25.815.000 26.256.000 22.907.566 87,25 19.850.786 86,66

V

Contributi e trasf.ti correnti da altri Enti del sett. pubblico

6.212.000 6.332.000 5.027.028 79,40 3.591.569 71,45 Totali 46.140.000 49.762.000 43.415.050 87,25 34.589.117 79,68

(cifre arrotondate all’euro)

Categoria Descrizione Previsioni iniziali

(1)

Previsioni definitive

(2)

Accertamenti

(3)

% di realizzaz.

(3 su 2)

Riscossioni

(4)

%

(4 su 3)

I Contributi e trasf.ti correnti

dello Stato

1.092.000 1.177.000 1.149.525 97,67 1.092.465 95,04

2010014

Trasf.ti correnti dello Stato –

carattere generale 140.000 225.000 347.020 154,24 347.020 100,00

2010016

Trasf.ti correnti dello Stato -

finalizzati 952.000 952.000 802.505 84,30 745.445 92,89

II Contributi e trasf.ti correnti

della Regione

13.021.000 15.997.000 14.330.931 89,59 10.054.297 70,16

2020017 Trasf.ti correnti da

R.T. finalizzati 7.091.000 10.067.000 7.816.739 77,65 3.540.105 45,29

2020021

Trasf.ti correnti da R.T. carattere

generale 5.930.000 5.930.000 6.514.192 109,86 6.514.192 100,00

III Contrib. e trasf.ti della Regione per funzioni delegate

25.815.000 26.256.000 22.907.566 87,25 19.850.786 86,66

2030023 Trasf.ti sviluppo

economico 9.875.000 10.250.000 7.598.734 74,14 5.971.569 78,59

2030024 Trasf.ti viabilità e

trasporti 13.673.000 13.753.000 13.643.259 99,21 12.381.058 90,75

2030025 Trasf.ti tutela

ambientale 1.636.000 1.636.000 1.380.047 84,36 1.307.599 94,76

2030026 Trasf.ti funzioni

amm.ne, gestione 50.000 50.000 15.000 30,00 15.000 100,00

2030027 Trasf.ti beni

culturali e cultura 120.000 120.000 33.037 27,54 33.037 100,00

2030030 Trasf.ti altre

funzioni delegate 22.000 22.000 12.244 55,66 12.244 100,00

2030071 Trasf.ti istruzione

pubblica 393.000 393.000 193.595 49,27 98.629 50,95

2030073 Trasf. sociale 0 0 0 - 0 -

9

(10)

2030092 Trasf.ti sport e

turismo 46.000 32.000 31.650 98,91 31.650 100,00

V

Contributi e trasf.ti correnti da altri Enti del sett. pubblico

6.212.000 6.332.000 5.027.028 79,40 3.591.569 71,45

2050031 Trasf.da comuni e

unioni di comuni 895.000 895.000 413.084 46,16 190.997 46,24

2050032 Trasf.da Province

e città metropol. 2.800.000 2.920.000 2.735.343 93,68 2.700.189 98,72

2050034 Trasf.da altri enti

settore pubblico 2.317.000 2.317.000 1.855.749 80,10 685.529 36,95

2050036 Trasf.da aziende

pubblici servizi 200.000 200.000 22.852 11,43 14.854 65,01

Totali 46.140.000 49.762.000 43.415.050 87,25 34.589.117 79,68

(cifre arrotondate all’euro)

Categoria Descrizione 2010

(1) 2009

(2) Differenza

(3=1-2) Variaz. %

(3/2) I

Contributi e trasf.ti correnti

dello Stato 1.149.525 996.986 152.539 15,31

2010014 Trasf.ti correnti dello Stato –

carattere generale 347.020 172.741 174.279 100,90

2010016 Trasf.ti correnti dello Stato -

finalizzati 802.505 824.245 -21.740 -2,64

II

Contributi e trasf.ti correnti

della Regione 14.330.931 13.440.607 890.324 6,63

2020017 Trasf.ti correnti da R.T.

finalizzati 7.816.739 7.058.794 757.945 10,74

2020021 Trasf.ti correnti da R.T.

carattere generale 6.514.192 6.381.813 132.379 2,08

III Contrib. e trasf.ti della

Regione per funzioni delegate 22.907.566 23.751.033 -843.467 -3,56

2030023 Trasf.ti sviluppo economico 7.598.734 9.091.414 -1.492.680 -16,42

2030024 Trasf.ti viabilità e trasporti 13.643.259 13.423.076 220.183 1,65

2030025 Trasf.ti tutela ambientale 1.380.047 762.279 617.768 81,05

2030026 Trasf.ti amm.ne gestione 15.000 0 15.000 -

2030027 Trasf.ti beni culturali e cultura 33.037 71.267 -38.230 -53,65

2030030 Trasf.ti altre funzioni delegate 12.244 35.918 -23.674 -65,92

2030071 Trasf.ti istruzione pubblica 193.595 320.579 -126.984 -39,62

2030073 Trasf. sociale 0 0 0 -

2030092 Trasf.ti sport e turismo 31.650 46.500 -14.850 -31,94

V Contributi e trasf.ti correnti

da altri Enti del sett. pubblico 5.027.028 3.753.351 1.273.677 33,94

2050031 Trasf.da comuni e unioni di

comuni 413.084 276.400 136.684 49,46

2050032 Trasf.da Province e città

metropol. 2.735.343 115.298 2.620.045 -

2050034 Trasf.da altri enti settore

pubblico 1.855.749 2.542.459 -686.710 -27,01

2050036 Trasf.da aziende pubblici servizi 22.852 819.194 -796.342 -

Totali 43.415.050 41.941.977 1.473.073 3,52

(cifre arrotondate all’euro)

Trasferimenti statali

La media è ridotta per il fatto che nelle previsioni sono inseriti trasferimenti da parte dello stato per progetti finalizzati, che sono legati alla concessione di terzi, che non è avvenuta per alcuni servizi ed all’attività di rendicontazione e di realizzazione dei progetti stessi.

Per l’anno 2010 le entrate di carattere generale derivanti da trasferimenti erariali hanno avuto una realizzazione lievemente superiore al previsto per effetto dell’erogazione del contributo relativo all’IVA del trasporto pubblico locale.

10

(11)

Per quanto riguarda i Trasferimenti correnti dalla regione, i Trasferimenti correnti dalla regione per funzioni delegate, i Contributi e i trasferimenti correnti da organismi comunitari ed internazionali ed i Trasferimenti correnti da altri enti del settore pubblico, le dinamiche di realizzazione sono legate alle attività di realizzazione degli specifici progetti, in quanto trattasi principalmente di entrate fina- lizzate.

Titolo III – Entrate extratributarie

Nelle categorie del Titolo III, la realizzazione dell’Entrata è stata contraddistinta dai seguenti movi- menti:

Categoria Descrizione

Previsioni iniziali

(1)

Previsioni definitive

(2)

Accertamenti

(3)

% di realizzazione

(3 su 2)

Riscossioni

(4)

%

(4 su 3)

I Proventi dei

servizi pubblici 2.372.000 3.242.000 2.576.399 79,47 2.249.007 87,30

II

Proventi dei

beni dell’Ente 3.840.750 3.980.750 3.987.533 100,18 3.645.506 91,43

III

Interessi su anticipazioni e

crediti 1.500.000 1.150.000 1.090.388 94,82 1.090.388 100,00

IV

Utili netti delle aziende speciali e partecipate

dividendi di società

0,00 127.000 126.629 99,71 126.629 100,00

V Proventi diversi 4.896.250 6.995.250 5.744.723 82,13 5.624.208 97,91

Totali 12.609.000 15.495.000 13.525.672 87,30 12.735.738 94,16

(cifre arrotondate all’euro)

Categoria Descrizione Previsioni iniziali

(1)

Previsioni definitive

(2)

Accertamenti

(3)

% di realizzazione

(3 su 2)

Riscossioni

(4)

%

(4 su 3)

I Proventi dei

servizi pubblici 2.372.000 3.242.000 2.576.399 79,47 2.249.007 87,30

3010038 Sanz. amm.ve

ammende 1.890.000 2.760.000 2.259.237 81,86 1.955.162 86,55

3010039 Diritti di

segreteria 150.000 150.000 106.194 70,80 106.194 100,00

3010086 Altri proventi 332.000 332.000 210.968 63,55 187.651 88,95

II Proventi dei

beni dell’Ente 3.840.750 3.980.750 3.987.533 100,18 3.645.506 91,43

3020041 Gestione dei

fabbricati 1.130.000 1.270.000 1.137.645 89,58 795.618 69,94

3020042 Gestione beni

diversi 2.710.750 2.710.750 2.849.888 105,14 2.849.888 100,00

III Interessi su anticipazioni e

crediti 1.500.000 1.150.000 1.090.387 94,82 1.090.387 100,00

IV

Utili netti delle aziende speciali e partecipate dividendi di

società

0,00 127.000 126.629 99,71 126.629 100,00

V Proventi

diversi 4.896.250 6.995.250 5.744.723 82,13 5.624.208 97,91

3050045 Da altri enti

settore pubblico 315.000 2.330.000 2.344.236 100,62 2.333.587 99,55

3050047 Da imprese e

soggetti privati 4.581.250 4.665.250 3.400.487 72,89 3.290.621 96,77

11

(12)

Totali 12.609.000 15.495.000 13.525.671 87,30 12.735.737 94,16

(cifre arrotondate all’euro)

Anche per il titolo terzo della parte corrente si rileva una elevata capacità di programmazione e di realizzazione delle relative componenti, con esclusione delle seguenti voci, che presentano delle percentuali più modeste di programmazione e realizzazione:

proventi diversi da parte di imprese e soggetti privati per effetto della mancata assegnazione di risorse vincolate per la realizzazione di particolari progetti.

Categoria Descrizione 2010

(1)

2009 (2)

Differenza (3=1-2)

Variaz.%

(3/2) I Proventi dei servizi pubblici 2.576.399 1.163.860 1.412.539 121,37

3010038 Sanz. amm.ve ammende 2.259.237 886.329 1.372.908 154,90

3010039 Diritti di segreteria 106.194 87.041 19.153 22,01

3010086 Altri proventi 210.968 190.490 20.478 10,76

II Proventi dei beni dell’Ente 3.987.533 3.334.942 652.591 19,57

3020041 Gestione dei fabbricati 1.137.645 742.315 395.330 53,26

3020042 Gestione beni diversi 2.849.888 2.592.627 257.261 101,84

III Interessi su anticipazioni e crediti 1.090.387 4.313.688 -3.223.301 -74,73 IV Utili netti delle aziende speciali e

partecipate dividendi di società 126.629 110.067 16.562 15,05

V Proventi diversi 5.744.723 5.094.977 649.746 12,76

3050045 Da altri enti settore pubblico 2.344.236 665.491 1.678.745 252,26 3050047 Da imprese e soggetti privati 3.400.487 4.429.486 -1.028.999 -23,24 Totali 13.525.671 14.017.534 -491.863 -3,51 (cifre arrotondate all’euro)

12

(13)

Gestione della competenza 2010

2) Spese correnti

13

(14)

SPESE – TITOLI I e III

Titolo I – Spese correnti

Il titolo I della spesa corrente è suddiviso in funzioni secondo le attività istituzionali dell’Ente e nell’ambito di ogni funzione si rilevano i servizi e gli interventi. La realizzazione della spesa corrente per funzioni e per interventi risulta la seguente:

Funzioni

Previsioni iniziali

(1)

Previsioni definitive

(2)

Impegni

(3)

% di realizzazione

(3 su 2)

Pagamenti

(4)

%

(4 su 3) Amministrazione,

gestione e

controllo 17.944.750 20.736.250 19.255.388 92,86 13.320.190 69,18

Istruzione e

cultura 7.122.000 7.570.500 6.994.895 92,40 4.580.774 65,49

Cultura e beni

culturali 1.780.000 1.835.500 1.590.086 86,63 1.322.247 83,16

Turismo, sport e

ricreativo 1.570.000 1.586.000 1.473.805 92,93 1.302.560 88,39

Trasporti 17.468.000 17.563.000 17.141.510 97,61 13.670.938 79,76

Gestione del

territorio 10.464.000 11.076.500 10.529.310 95,06 8.206.094 77,94

Tutela ambientale 11.526.750 12.238.750 10.794.372 88,20 4.892.280 45,33

Settore sociale 1.482.500 1.743.500 1.348.360 77,34 761.808 56,50

Sviluppo

economico 18.391.000 21.516.000 17.031.296 79,16 7.308.496 42,92

Totale 87.749.000 95.866.000 86.159.022 89,88 55.365.387 64,26

(cifre arrotondate all’euro)

Interventi Previsioni iniziali

(1)

Previsioni definitive

(2)

Impegni

(3)

%

(3 su 2)

Pagamenti

(4)

%

(4 su 3)

01 Personale 21.355.000 21.408.500 21.221.667 99,13 19.400.556 91,42

02

Acquisto di beni di consumo e/o materie prime

1.046.500 1.095.500 960.929 87,72 622.765 64,81

03 Prestazioni di

servizi 39.228.330 43.003.430 38.512.511 89,56 23.737.937 61,64

04 Utilizzo di

beni di terzi 1.325.000 1.444.400 1.430.384 99,03 1.332.539 93,16

05 Trasferimenti 16.865.000 21.662.000 17.141.937 79,14 6.027.960 35,17

06 Interessi

passivi e oneri finanziari

diversi

5.980.000 5.580.000 5.247.550 94,05 2.950.275 56,23

07 Imposte e tasse 1.639.170 1.672.170 1.644.044 98,32 1.293.356 78,67

08 Oneri

straordinari della gestione

corrente

0 0 0 0 0 0

09 Ammortamenti

di esercizio 0 0 0 0 0 0

10 Fondo

svalutazione crediti

0 0 0 0 0 0

14

(15)

11 Fondo di

riserva 310.000 0 0 0 0 0

Totale 87.749.000 95.866.000 86.159.022 89,88 55.365.388 64,26

(cifre arrotondate all’euro)

Il grado di realizzazione, rappresentato dal rapporto tra impegni e previsione assestate ha registrato un indice pari al 64,26, evidenziando una alta capacità del grado di realizzazione. Il maggior livello di realizzazione è raggiunto dalle funzioni riguardanti il turismo ed i trasporti.

Interventi 2010

(1) 2009

(2) Differenza

(3=1-2) Variaz.%

(3/2)

01 Personale 21.221.667 21.312.744 -91.077 -0,43

02 Acquisto di beni di consumo e/o materie prime 960.929 969.782 -8.853 -0,92

03 Prestazioni di servizi 38.512.511 34.318.992 4.193.519 12,22

04 Utilizzo di beni di terzi 1.430.384 1.491.282 -60.898 -4,09

05 Trasferimenti 17.141.937 15.881.365 1.260.572 7,94

06 Interessi passivi e oneri finanziari diversi 5.247.550 5.482.169 -234.619 -4,28

07 Imposte e tasse 1.644.044 1.685.269 -41.225 -2,45

08 Oneri straordinari della gestione corrente 0 0 0 -

09 Ammortamenti di esercizio 0 0 0 -

10 Fondo svalutazione crediti 0 0 0 -

11 Fondo di riserva 0 0 0 -

Totali 86.159.022 81.141.603 5.017.419 6,19

ANALISI DELLA SPESA DI PERSONALE SPESA DI PERSONALE

Il filo conduttore comune che ha caratterizzato l’attività del Servizio e quindi dell’Ente nel suo complesso non è cambiato nell’esercizio 2010 in continuità con l’attività dell’esercizio 2009. Si è continuato a coniugare l’esigenza di razionalizzazione della spesa di personale con quella di rendere i servizi più efficienti ed efficaci, attraverso il miglioramento costante della organizzazione, per il fine efficace ed efficiente della soddisfazione degli utenti, sia esterni che interni. Tale esigenza si è ancor di più rafforzata con l’approvazione del D.L. n°78/10 convertito nella Legge n°122/10.

Con tale logica il Servizio ha proposto atti di indirizzo e di programmazione per la conseguente discussione e approvazione da parte degli organi competenti quali il fabbisogno triennale del personale, la rideterminazione della dotazione organica, la verifica dei limiti di spesa del personale ai sensi di quanto disposto dall’art.1 comma 557 della L.

296/06 (Finanziaria 2007). L’articolo è stato riscritto con il D.L. n°78/10 poi convertito in Legge 122/10, individuando anche le azioni per garantire il contenimento della dinamica retributiva e occupazionale, in particolare:

a) riduzione dell’incidenza percentuale delle spese di personale rispetto al complesso delle spese correnti, attraverso parziale reintegrazione dei cessati e contenimento della spesa per il lavoro flessibile;

l’incidenza della spesa di personale sulla spesa corrente nel corso del tempo è quasi costante, per il 2010 è pari al 22,38%, nonostante la variabilità della spesa corrente, per effetto dei tagli ai trasferimenti statali imposti dal Governo e per effetto delle diverse attribuzioni regionali, molto lontana comunque dal 40%, che imporrebbe la non possibilità di nuove assunzioni;

b) razionalizzazione e snellimento delle strutture burocratico-amministrative, anche attraverso accorpamenti di uffici con l’obiettivo di ridurre l’incidenza percentuale delle posizioni dirigenziali in organico;

All’1.1.2010 la dotazione organica era pari a n°595 unità di personale con n°15 posizioni dirigenziali, al 31.12.2010 la dotazione organica è pari a n°575 unità di personale con n°14 posizioni dirigenziali e una struttura organizzativa con n°1 Dipartimento in meno;

15

(16)

c) contenimento delle dinamiche di crescita della contrattazione integrativa, tenuto anche conto delle corrispondenti disposizioni dettate per le amministrazioni statali”.

Le somme necessarie per la contrattazione integrativa nell’anno 2010 per il personale del comparto, si sono ridotto rispetto all’anno precedente di €. 27.228,00.

Altro dato rilevante che evidenzia una buona gestione nella politica del personale è la costante riduzione nel tempo del rapporto tra abitanti e dipendenti, così come richiesto dal co.6, dell’art.76 della Legge 133/08, siamo passati da n°1 dipendente ogni 738 abitanti nell’anno 2009 a n°1 dipendente ogni 768 abitanti nell’anno 2010.

E’ stato un anno molto importante anche nell’ambito delle relazioni sindacali; sono stati infatti affrontati temi rilevanti quali il sistema degli incentivi, il piano di formazione aggiornamento e riqualificazione del personale, gli atti del fabbisogno di personale. E’ stato definitivamente firmato in data 12.1.2010 il rinnovo del Contratto Integrativo Aziendale per gli anni 2008/2009, che ha portato importanti novità con particolare attenzione al personale delle Categorie B e C ed è stato definito anche l’accordo integrativo per l’anno 2010 in data 22.12.2010. Rinnovato il CCDI della Dirigenza firmato definitivamente in data 30.12.10 che ha portato importanti novità nella struttura dell’Ente.

E’ stata data completa applicazione al rinnovo di due bienni economici 2006/07 e 2008/09 del CCNL della Dirigenza. L’applicazione dei nuovi CCNL si sono concretizzate con lo stipendio di Marzo 2010 e quello di Settembre 2010 ed il costo complessivo a carico della Provincia, nella parte obbligatoria, è stato pari per l’anno 2010 ad €. 125.000,00= circa.

E’ iniziata la procedura per una modifica totale del Regolamento degli Uffici e dei Servizi, gli Uffici hanno presentato la proposta che è passata all’esame della Giunta per l’approvazione definitiva, in attuazione delle disposizioni del D.Lgs. 150/09, che sarà propedeutico al nuovo sistema di valutazione della performance dei dipendenti.

Particolare attenzione è stata posta al piano della formazione con l’obiettivo di mettere in condizione dirigenti, funzionari ed operatori ai diversi livelli, di acquisire ed accrescere le competenze tecniche, gestionali, manageriali e relazionali necessarie ad affrontare le nuove sfide e i nuovi compiti.

E’ continuata nell’anno 2010 la riduzione degli incarichi di collaborazione coordinata e continuativa passando da una spesa nell’anno 2009 di €. 197.591,11 ad una spesa nell’anno 2010 di €. 114,047,70. Per rendere possibile tale importante obiettivo sono stati fissati alcuni principi in base al quale tali incarichi non potevano essere conferiti in modo episodico, ma solo con riferimento ad attività istituzionali stabilite da leggi e, soprattutto, previste nel programma annuale degli incarichi, approvato dal Consiglio con delibera n°9 del 18.2.10. Tale procedura ed un attento coordinamento con i Dirigenti responsabili dei Servizi hanno reso possibile realizzare una ulteriore riduzione di tale spesa.

Si è continuato a dare molta attenzione al controllo della spesa per i buoni pasto, altra voce ricompresa nella spesa di personale, che ha portato ad una sua razionalizzazione ed a una sua consistente riduzione in termini percentuali sul numero dei buoni utilizzati, pur essendo nell’anno 2010 aumentata la spesa per effetto dell’accordo inserito nel contratto decentrato de dipendenti del biennio 2008/09, che ha portato il valore dei buoni da €. 5,29 ad €. 7,00.

L’Ente nel corso dell’anno 2010 ha provveduto:

a) con delibera di Giunta n°56 del 31.3.10 a determinare la spesa di personale 2009 che è divenuta limite di spesa per il personale per l’anno 2010;

b) con delibera di Giunta n°196 del 18.12.09 è stato approvato il piano dei fabbisogni triennale del personale 2010 – 2012;

16

(17)

c) con delibere di Giunta n°24 del 17.2.10 e n°162 del 22.9.10 è stato modificato il fabbisogno triennale del personale 2010 – 2012 ed è stata rideterminata la dotazione organica dell’Ente riducendola di n°20 unità.

Di seguito si evidenzia il prospetto che riepiloga la dotazione organica dell’Ente alla data del 31.12.2010:

Categorie n° posti al

31.12.09 n° posti al 31.12.10

Cat. A 0 0

Cat. B1 82 82

Cat. B3 113 97

Cat. C 223 219

Cat. D1 111 111

Cat. D3 50 46

Dirigenti 15 14

Segretario Generale 1 1

Totale 595 570

d) con delibera di Giunta n°197 del 18.12.09 è stato approvato il piano occupazionale per l’anno 2010 modificato successivamente con delibere della Giunta n°24 del 17.2.10 e n°162 del 22.9.10.

In attuazione del piano occupazionale approvato, sono state effettuate n°13 assunzioni di personale:

- n°5 Agenti di Polizia Provinciale (Cat. C1) da selezione pubblica, - n°1 Addetto Spec. Tecnica (Cat. B3) da selezione pubblica, - n°1 Addetto Spec. Tecnica (Cat. B3) per mobilità da altro Ente, - n°2 Funzionari Tecnici (Cat. D1) per mobilità da altro Ente, - n°1 Funzionario Tecnico (Cat. D3) per mobilità da altro Ente,

- n°1 Funzionario Amministrativo (Cat. D3) per mobilità da altro Ente, - n°1 Tecnico Operativo (Cat. C1) da selezione pubblica,

- n°1 Addetto Servizi Amministrativo (p.t. 20 h) ai sensi della Legge 68/99.

e) sono stati collocati in pensione, cessati per qualsiasi altro motivo o trasferiti ad altri Enti, n

°28 unità di personale:

- n°1 Dirigente,

- n°6 Funzionari Amministrativi (Cat. D3), - n°3 Funzionari Professional Tecnici (Cat. D3), - n°1 Funzionario Professional Informatico (Cat. D3), - n°3 Funzionari Amministrativi (Cat. D1),

- n°5 Tecnici Amministrativi (Cat. C1), - n°3 Tecnici Operativi (Cat. C1),

- n°4 Agenti di Polizia Provinciale (Cat. C1), - n°1 Addetto Servizi Amministrativi (Cat. B3), - n°1 Addetto Spec. Tecnica (Cat. B1).

f) con delibera di Giunta del 13.4.2011, per concorrere alla realizzazione degli obiettivi di finanza pubblica, è stata individuata la spesa definitiva di personale per l’anno 2010, in attuazione di quanto disposto dalla Legge Finanziaria 2007 comma 557 art.1 così come modificato dal D.L. 78/10 convertito in Legge 122/10, che centra rispetto all’anno precedente 17

(18)

gli obbiettivi di riduzione della spesa richiesti, con un risparmio dell’1,11% e rispetto all’anno 2006 un risparmio di circa il 3,99%.

Si evidenzia di seguito il prospetto che riassume i dati della spesa di personale per l’anno 2010:

Voci di spesa Raffronto somme impegnate

Anno 2006 Anno 2008 Anno 2009 Anno 2010 Intervento 1 - Personale 20.700.302,65 20.514.296,88 21.312.743,88 21.169.647,23 Intervento 7 - IRAP 1.254.000,00 1.239.769,54 1.373.999,92 1.345.000,00

Co.Co.Co. 555.148,20 678.712,46 197.591,11 114.047,70

Buoni Pasto 170.000,00 219.892,59 140.000,00 200.000,00

Forestali – Stipendio, oneri riflessi 5.137,87

Forestali - IRAP 1.788,32

Totale €. 22.686.377,04 22.652.671,47 23.024.334,91 22.828.694,93 Somme per rinnovo CCNL anni

diversi -659.000,00

Somme per categorie protette -741.567,09 -743.977,00 -715.547,37 -702.972,46 Totale €. 21.285.809,95 21.908.694,47 22.308.787,54 22.125.722,47 Spese rinnovo CCNL da verificarsi -120.000,00

Spese rinnovo CCNL dipen.ti già

firmato -1.086.284,74 1.656.399,54 -2.349.004,12 -2.410.637,58

Spese rinnovo CCNL dirigenti già firmato

-70.624,04 -161.299,60 -161.270,64 -283.930,57 Spese per CoCoCo non a carico

Bilancio -308.201,23 0,00

Spese per personale non a carico Bilancio

-32.943,67 -2.300,00 0,00

Rimborsi personale comandato altri Rnti

-96.610,16 -197.094,14 -136.344,77 Totale €. 20.095.957,50 19.563.883,94 19.511.418,64 19.294.809,55

Titolo III – Spese per la restituzione dei prestiti

Nelle categorie del Titolo III, la realizzazione della Spesa è contraddistinta dai seguenti dati:

Funzioni

Previsioni iniziali

(1)

Previsioni definitive

(2)

Impegni

(3)

% di realizzazione

(3 su 2)

Pagamenti

(4)

%

(4 su 3) Amministrazione,

gestione e

controllo 24.374.000 28.796.000 13.819.730 48,00 13.813.809 99,96

Totale 24.374.000 28.796.000 13.819.730 48,00 13.813.809 99,96

(cifre arrotondate all’euro)

L’aumento della rata mutui rispetto alle previsioni iniziali è dovuto alla destinazione di somme derivanti da alienazioni immobili a rimborso anticipato prestiti.

18

(19)

L’andamento della spesa complessiva per rimborso prestiti, comprensiva quindi della parte interessi e della parte capitale ha avuto il seguente andamento:

Onere 2006 2007 2008 2009 2010

Impegnato Impegnato Impegnato Impegnato Impegnato Interessi passivi 6.943.000,00 7.768.500,00 9.430.870,00 5.482.169,48 5.247.550,01 Rimborso quota capitale 12.429.000,00 11.951.956,00 13.316.370,00 13.024.817,02 13.819.729,73 Totale 19.372.000,00 19.720.456,00 22.747.240,00 18.506.986,50 19.067.279,74 Entrate ordinarie 92.510.695,00 92.073.416,00 106.280.404,00 98.867.892,00 99.338.073,31 Spese correnti 80.239.947,00 79.429.495,00 95.623.496,00 81.641.602,00 86.159.021,81

% oneri per interessi

/entrate ordinarie 7,5% 8,4% 8,88% 5,55% 5,29%

% oneri per interessi /spese

correnti 8,7% 9,8% 9,9% 6,72% 6,10%

% oneri per servizio prestito

/entrate ordinarie 20,9% 21,4% 21,41% 18,72% 19,20%

% oneri per servizio prestito

/spese correnti 24,1% 24,8% 23,8% 22,67% 22,14%

L’aumento nel corso del tempo, fino all’anno 2008, della rata per rimborso prestito è dovuto all’aumento dell’euribor. E’ infatti a tale parametro che è legata la quota per il rimborso dei prestiti dei mutui a tasso variabile, che costituiscono la maggior parte dell’indebitamento della Provincia di Pisa.

Il debito della Provincia è costituito infatti, per circa l’80% da debito a tasso variabile e per la differenza da debito a tasso fisso.

Viene rilevato, per gli anni 2007 e 2008, un elevato incremento della spesa per rimborso prestiti, che tuttavia, incide in misura limitata sull’incremento delle percentuali per effetto del parallelo sensibile aumento delle altre componenti dell’indice quali le entrate correnti e le spese correnti. Queste ultime, nell’anno 2008, sono aumentate per effetto di componenti straordinarie quali il P.O.R. 2007/2013 realizzato nello stesso anno per due quote (anni 2007 e 2008); il rimborso dell’imposta addizionale energia elettrica per effetto di conguagli negativi a favore di Enel Distribuzione e maggiori introiti derivanti da imprese per conferimenti in discarica per progetti da destinare alle autorità d’ambito ottimali.

Nell’anno 2009, la sensibile riduzione della spesa per rimborso prestiti e di conseguenza degli indici è dovuta alla riduzione dell’euribor ed alle economie di spese effettuate in conto interessi per effetto del contenzioso sulle operazioni di interest rate swap.

Nell’anno 2010 è proseguita la riduzione dell’euribor, mentre la quota capitale è aumentata per effetto di estinzioni anticipate di alcuni prestiti realizzati mediante entrate straordinarie.

L’aumento delle spese correnti è invece dovuto ad alcune assegnazioni straordinarie da parte della Regione.

Nel corso dell’anno 2010 sono state effettuate le seguenti operazioni straordinarie con i seguenti benefici a partire dall’anno 2011:

RIDUZIONE MUTUI

Sono state ridotte n. 5 posizioni di mutui Cassa Depositi e Prestiti per un complessivo di quota capitale residua per € 237.052,18. L’operazione ha determinato un risparmio, a partire dal 2011, in termini di rata annuale di € 39.877,70.

19

(20)

Residuo debito al 31/12/2010

Rata anno 2010 Residuo debito al 01/01/2011

Rata anno 2011 Differenza

2.339.091,98 149.382,30 2.155.602,62 189.260,00 39.877,70

ESTINZIONE ANTICIPATA MUTUI

Sono state estinte n. 105 posizioni di mutui Cassa Depostiti e Prestiti. L’operazione ha determinato un risparmio, a partire dal 2011, in termini di rata annuale di € 275.000,00.

Debito residuo al

31/12/2010 Rata anno 2010 Residuo debito al

01/01/2011 Rata anno 2011 Differenza

1.159.298,24 275.000,00 0,00 0,00 275.000,00

RINEGOZIAZIONE MUTUI

Sono state rinegoziate n. 120 posizioni di mutui Cassa Depositi e Prestiti per un complessivo di

€ 13.019.682,78 di debito residuo. L’operazione ha determinato un risparmio, a partire dal 2011, in termini di rata annuale di € 1.777.721,94.

Debito residuo al

31/12/2010 Rata anno 2010 Residuo debito al

01/01/2011 Rata anno 2011 Differenza

13.019.682,78 2.930.132,04 13.019.682,78 1.152.410,10 -1.777.721,94

Operazioni di interest rate swap

La Legge finanziaria per l’anno 2008, Legge N. 244 del 27.12.2007, all’art. 1 comma 383, ha previsto che al Bilancio di Previsione sia allegata apposita nota nella quale siano compresi gli oneri e gli impegni finanziari derivanti dagli strumenti interest rate swap in essere.

La Legge 133 del 25.06.2008 è di nuovo intervenuta sull’argomento con l’articolo 62 introducendo il divieto di stipulazione di nuovi contratti e di modifica di quelli in essere, fino alla data di emanazione di un regolamento, non ancora approvato, che individui la tipologia di contratti che i soggetti pubblici possono stipulare.

Vengono riportate di seguito le principali caratteristiche degli strumenti di interest rate swap in essere presso la Provincia di Pisa:

STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI Informazioni Generali

TIPOLOGIA

OPERAZIONE IMPORTO

ORIGINARIO ISTITUTO QUOTA RESIDUA AL

31.12.2010

ANNO

ACCENSIONE ANNO

ESTINZIONE

1 Interest Rate Swap 34.159.320 Unicredit 17.443.123 2001 Estinto in data

23/02/2011

2 Interest Rate Swap 45.987.384 Unicredit 21.720.225 2002 2021

3 Interest Rate Swap 95.493.044 Depfa Bank Dexia

Crediop 78.180.581 2007 2024

20

(21)

Le movimentazioni finanziarie effettuate nel corso dell’anno risultano essere a zero per effetto dei contenziosi instaurati nei confronti degli istituti di credito con cui sono stati stipulati i contratti; le somme dovute, a debito e le somme dovute dagli istituti bancari, a credito, non corrisposti nell’anno 2010, derivanti dai contratti risultano le seguenti:

STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI Anno 2010 – Scambio di flussi e mark to market

QUOTA RESIDUA AL

31/12/2010 SEMESTRE

MOVIMENTAZIONI FINANZIARIE COMPETENZA -

CASSA

IMPORTI DEBITO CREDITO

MARK TO MARKET AL 31/12/2010

1 17.443.123 Giu-10Dic-10 0,00

0,00 15.357,70

5.232,94 -3.483,99

2 21.720.225 Giu-10Dic-10 0,00

0,00 - 402.586,09

- 379.114,46 - 2.233.132,18

3 78.180.581 Giu-10Dic-10 0,00

0,00

-824.822,45 -716.759,63 - 794.943,96 - 690.795,63

- 8.258.905,00

TOT 117.343.929 0,00

+ 20.590,64

-3.809.022,22 -10.495.521,17

Occorre tenere presente che dall’anno 2009 sono maturati differenziali negativi, di rilevante ammontare, e differenziali positivi di scarsa rilevanza che non sono stati oggetto di pagamento e di riscossione per effetto dei contenziosi intrapresi nei confronti degli Istituti di credito.

Flussi dei contratti derivati anni 2001 - 2010

FLUSSI FLUSSI FLUSSI FLUSSI FLUSSI FLUSSI FLUSSI FLUSSI FLUSSI FLUSSI

up front 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

1 I.R.S. 34.159.320,00 Unicredit 1.172.357,00 38.469,10 36.351,24 28.998,98 37.201,87 34.439,12 19.187,06 21.490,14 23.126,82 20.590,64

2 I.R.S. 45.987.384,00 Unicredit 393.248,93 3.380,18 -92.857,31 -539.118,84 -125.910,24 0,00 -576.923,16 -781.700,55

3 I.R.S. 95.493.044,00 Depfa Bank

Dexia Crediop 24.271,39 0,00 -2.136.119,22 -3.027.321,67

Totale Flussi positivi 1.172.357,00 38.469,10 429.600,17 32.379,16 37.201,87 34.439,12 43.458,45 21.490,14 23.126,82 20.590,64

Totale Flussi negativi -92.857,31 -539.118,84 -125.910,24 0,00 -2.713.042,38 -3.809.022,22

* Estinto anticipatamente in data 23/02/2011.

ISTITUTO TIPOLOGIA

OPERAZIONE

IMPORTO ORIGINARIO

21

(22)

Gestione della competenza 2010

3) Parte investimento

22

(23)

ENTRATE IN C/CAPITALE – TITOLO IV e V

Titolo Previsioni iniziali

(1)

Previsioni definitive

(2)

Accertamenti

(3)

% di realizzazione

(3 su 2)

Riscossioni

(4)

%

(4 su 3)

IV 120.558.000 94.530.000 14.042.829 14,86 3.912.776 27,87

V 4.463.000 11.379.000 5.375.673 47,25 0 -

Totale 125.021.000 105.909.000 19.418.502 18,34 3.912.776 20,15

(cifre arrotondate all’euro)

Nel Titolo IV delle entrate sono contenute principalmente somme della Regione Toscana finalizzate ad interventi in materia di bonifiche idrauliche e difesa della costa, viabilità, trasporti, altri interventi.

Nel 2010 è stato fatto ricorso ad indebitamento per importi limitati e destinato al finanziamento della realizzazione nuova sede IPSIA Pacinotti di Pontedera (€ 2.500.000), per la manutenzione straordinaria degli edifici scolastici (€ 1.000.000), per la nuova sede APT in Pisa (€ 773.333), per la manutenzione straordinaria degli edifici provinciali (€ 250.000), per i lavori di somma urgenza sulla SP15 Volterrana (€ 275.000), per i lavori di somma urgenza sulla SRT 439 Sarzanese Valdera (€

111.626,28), per i lavori di somma urgenza sulla SP 20 del Lodano (€ 102.413,27) e per i lavori della viabilità (€ 363.300).

Titolo IV – Entrate derivanti da alienazioni, da trasferimenti di capitale e da riscossione di cre- diti

Nelle categorie del Titolo IV, la realizzazione dell’Entrata è stata contraddistinta dai seguenti movimenti:

Categoria Descrizione

Previsioni iniziali

(1)

Previsioni definitive

(2)

Accertamenti

(3)

% di realizzazione

(3 su 2)

Riscossioni

(4)

%

(4 su 3)

I Alienazione di beni patrimoniali

52.445.000 16.355.000 138.379 0,85 47.879 34,60

II Trasferimenti di capitale dallo

stato

0 0 0 0 0 0

III Trasferimenti

dalla Regione 61.038.000 70.202.000 12.416.352 17,69 3.362.334 29,18

IV Trasferimenti di capitale da altri Enti del settore

pubblico

6.475.000 6.847.000 463.074 6,77 91.146 19,69

V Trasferimenti di capitale da altri

soggetti 0 526.000 525.024 99,82 411.418 78,37

VI Riscossione di

crediti 600.000 600.000 500.000 83,34 0 0

Totali 120.558.000 94.530.000 14.042.829 14,86 3.912.777 27,87

(cifre arrotondate all’euro)

23

(24)

Categoria Descrizione Previsioni iniziali

(1)

Previsioni definitive

(2)

Accertamenti

(3)

% di realizzazione

(3 su 2)

Riscossioni

(4)

%

(4 su 3)

I Alienazione di beni patrimoniali

52.445.000 16.355.000 138.379 0,85 47.879 34,60

4010052 Beni mobili 30.000 30.000 0 0 0 0

4010053 Beni immobili 34.425.000 2.821.000 138.379 4,91 47.879 34,60

4010054 Titoli e

partecipazioni 17.990.000 13.504.000 0 0 0 0

II Trasferimenti di capitale dallo stato

0 0 0 0 0 0

III Trasferimenti

dalla Regione 61.038.000 70.202.000 12.416.352 17,69 3.362.334 27,08

IV Trasferimenti di capitale da altri Enti del

settore pubblico

6.475.000 6.847.000 463.074 6,77 91.146 19,69

4040058 Da comuni e

unioni comuni 1.875.000 1.885.000 101.146 5,37 1.146 1,14

4040081 Da altri Enti 3.600.000 3.962.000 361.928 9,14 90.000 24,87

4040088 Da province e

città metrop. 1.000.000 1.000.000 0 0 0 0

V Trasferimenti di capitale da

altri soggetti 0 526.000 525.024 99,82 411.418 78,37

VI Riscossione di

crediti 600.000 600.000 500.000 100,00 0 0

4060060 Prelievi da conti

bancari deposito 0 0 0 0 0 0

4060070

Riscossione crediti altri

soggetti 600.000 600.000 500.000 100,00 0 0

Totali 120.558.000 94.530.000 14.042.829 47,76 3.912.777 27,87

(cifre arrotondate all’euro)

Analizzando il dettaglio delle categorie contenute nelle entrate destinate al finanziamento degli investimenti viene rilevato:

-

che nelle alienazioni dei beni patrimoniali è contenuta la vendita di n. 3 edifici provinciali dislocati nel territorio;

-

nei trasferimenti straordinari dalla Regione Toscana sono contenute principalmente somme finalizzate ad interventi straordinari in materia di viabilità, danni alluvionali del dicembre 2009 ed edilizia scolastica;

-

nei trasferimenti straordinari da altri enti del settore pubblico sono contenute somme derivanti dai comuni a compartecipazione degli interventi straordinari in materia di viabilità e per l’acquisto delle partecipazioni Agenzia Energetica, somme provenienti dall’Inail per ristrutturazioni straordinarie di edifici scolastici;

24

Riferimenti

Documenti correlati

I candidati con la sottoscrizione della domanda di ammissione alla presente selezione, danno piena e completa disponibilità a prestare la loro attività presso tutte le

6. Gli interventi finanziari disposti dalle comunita' montane e da altri soggetti pubblici a favore della montagna sono destinati esclusivamente ai territori classificati montani.

Il rendiconto della gestione costituisce il momento conclusivo e sintetico del processo di programmazione e controllo. Se, infatti, il Documento unico di programmazione e il

accompagnata da una dettagliata relazione e dagli elaborati progettuali, che asseveri la conformità delle opere da realizzare alla normativa vigente. Con il medesimo atto,

(il committente) 25. 23 La verifica ha luogo mediante acquisizione del documento, in seguito ad interrogazione del portale on line del Comitato centrale per

I riferimenti normativi per la stesura del rendiconto prevedono che si debba tener conto non solo degli aspetti contabili del bilancio ma anche di quelli della

estendono le norme sulle comunita' montane. Al fine di svolgere in modo coordinato funzioni e servizi determinati, gli enti locali possono stipulare tra loro apposite convenzioni.

- che la variazione di cui alla presente deliberazione consente il mantenimento di tutti gli equilibri del bilancio di previsione, come dimostrato nell’All. 6) di dare