• Non ci sono risultati.

Tribunale di Venezia PROCEDURA DI ESECUZIONE IMMOBILIARE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Tribunale di Venezia PROCEDURA DI ESECUZIONE IMMOBILIARE"

Copied!
21
0
0

Testo completo

(1)

Tribunale di Venezia

PROCEDURA DI ESECUZIONE IMMOBILIARE

promossa da: CentroMarca Banca Credito Cooperativo di Treviso e Venezia Soc. Coop Per Azioni contro: Giancarlo Gomiero

N° Gen. Rep. 378/2019

data udienza ex art. 569 c.p.c.: 07-07-2020 ore 10:00 Giudice Delle Esecuzioni: Dott.ssa MARTINA GASPARINI

RELAZIONE DI CONSULENZA TECNICA D'UFFICIO Perizia di stima immobiliare

Lotto 001 - Capannone

Esperto alla stima: Arch. Luca Burriesci Codice fiscale: BRRLCU67P16L736S

Studio in: Via Podgora 107 - 30171 Venezia Mestre Telefono: 347 3749432

Fax: -

Email: [email protected]

Pec: [email protected]

(2)

Riassunto Perizia

Bene: via Gomieri civ.28 - Rio San Martino - Scorze' (VE) - 30037 Descrizione generica: Capannone ad uso artigianale

Identificativo Lotto: 001 - Capannone

Corpo A: Scorze' (VE) CAP: 30037 frazione: Rio San Martino, via Gomieri Quota e tipologia del diritto

1000/1000 di Giancarlo Gomiero- Piena proprietà Cod. Fiscale: GMRGCR55T28I551M - Residenza: Scorzè - Stato Civile: coniugato - Regime Patrimoniale: comunione dei beni - Data Matrimonio: 13-04-1980 Eventuali comproprietari:

Nessuno

Gravami e Oneri

- Ipoteca volontaria attiva a favore di CentroMarca Banca Credito Cooperativo di Treviso e Venezia Soc.

Coop Per Azioni-- contro Gomiero Giancarlo; Derivante da: CONCESSIONE A GARANZIA DI MUTUO; Im- porto ipoteca: L. 900000000; Importo capitale: L. 450000000; A rogito di Notaio dott. DE CRISTOFARO FI- LIPPO in data 11/06/2001 ai nn. 4450; Iscritto/trascritto a Padova in data 14/06/2001 ai nn. 23897/4204;

Note: viene colpito l'immobile identificato al Comune I551 - SCORZE' (VE) Catasto TERRENI Foglio 2 Parti- cella 427 Subalterno - Natura T - TERRENO Consistenza 81 are 38 centiare, CHE HA POI ORIGINATO IL

MAPP. N. 487

- Ipoteca volontaria attiva a favore di CentroMarca Banca Credito Cooperativo di Treviso e Venezia Soc.

Coop Per Azioni-- contro Gomiero Giancarlo; Derivante da: CONCESSIONE A GARANZIA DI MUTUO FON- DIARIO; Importo ipoteca: L. 484.067.500; Importo capitale: L. 242.033.750; A rogito di Notaio dott. DE CRISTOFARO FILIPPO in data 27/11/2001 ai nn. 5928; Iscritto/trascritto a Padova in data 04/12/2001 ai nn. 48176/9322; Note: viene colpito l'immobile identificato al Comune I551 - SCORZE' (VE) Catasto TER- RENI Foglio 2 Particella 427 Subalterno - Natura T - TERRENO Consistenza 81 are 38 centiare, CHE HA POI

ORIGINATO IL MAPP. N. 487

- Ipoteca volontaria attiva a favore di CentroMarca Banca Credito Cooperativo di Treviso e Venezia Soc.

Coop Per Azioni-- contro Gomiero Giancarlo; Derivante da: CONCESSIONE A GARANZIA DI MUTUO FON- DIARIO; Importo ipoteca: € 600.000; Importo capitale: € 300.000; A rogito di Notaio dott. DE CRISTOFARO FILIPPO in data 18/01/2006 ai nn. 17323/2128; Iscritto/trascritto a Padova in data 20/01/2006 ai nn.

3392/690

- Ipoteca volontaria attiva a favore di CentroMarca Banca Credito Cooperativo di Treviso e Venezia Soc.

Coop Per Azioni-- contro Gomiero Giancarlo; Derivante da: CONCESSIONE A GARANZIA DI MUTUO; Im- porto ipoteca: € 310.000; Importo capitale: € 155.000; A rogito di Notaio dott. DE CRISTOFARO FILIPPO in data 01/07/2008 ai nn. 20063/3723; Iscritto/trascritto a Padova in data 10/07/2008 ai nn. 30617/7051 - Ipoteca legale attiva a favore di EQUITALIA NORD SPA contro Gomiero Giancarlo; Derivante da: RUOLO (ART. 77 DEL D.P.R. N. 602 DEL 1973); Importo ipoteca: € 88.779,64; Importo capitale: € 44.389,82; A ro- gito di EQUITALIA NORD S.P.A. in data 13/11/2012 ai nn. 149/11912; Iscritto/trascritto a Padova in data

23/11/2012 ai nn. 39107/5761

(3)

- Ipoteca legale attiva a favore di EQUITALIA NORD S.P.A. contro Gomiero Giancarlo; Derivante da: RUO- LO, AVVISO DI ACCERTAMENTO ESECUTIVO E AVVISO DI ADDEBITO ESECUTIVO; Importo ipoteca: € 739.840,64; Importo capitale: € 369.920,32; A rogito di EQUITALIA NORD S.P.A. in data 20/05/2016 ai nn.

860/11916; Iscritto/trascritto a Padova in data 26/05/2016 ai nn. 17417/3123 - Pignoramento a favore di CentroMarca Banca Credito Cooperativo di Treviso e Venezia Soc. Coop Per Azioni-- contro GomieroGiancarlo; Derivante da: VERBALE DI PIGNORAMENTO IMMOBILI; A rogito di UF- FICIALI GIUDIZIARI DI VENEZIA in data 23/09/2019 ai nn. 6001/2019 iscritto/trascritto a Padova in data 31/10/2019 ai nn. 43308/27714;

Valore lotto:

Valore immobile al netto delle decurtazioni nello stato di fatto in cui si trova:

€453.000,00

(4)

Sommario

Indicazione dei quesiti all'esperto incaricato alla stima degli immobili pignorati.

Preliminarmente l'esperto è invitato a redigere un sommario della propria relazione, da inserire come pagina 1, indicando le pagine corrispondenti alle risposte ai singoli quesiti.

Quesiti

I quesiti a cui rispondere ai fini dei beni pignorati sono:

1. l'esperto, prima di ogni attività, verifichi la completezza della documentazione ex art.567 c.p.c. e, in particolare, la continuità delle trascrizioni dei titoli d'acquisto nel ventennio anteriore al pi- gnoramento; ove riscontri la mancanza o l'inidoneità della documentazione e soprattutto il difet- to della continuità delle trascrizioni, come sopra precisato, lo segnali immediatamente al credito- re procedente ed al giudice sospendendo immediatamente le operazioni di stima;

2. l'esperto verifichi le generalità dell'esecutato, lo stato civile, il numero di codice fiscale richieden- done l'eventuale rilascio presso il competente ufficio distrettuale nonché la condizione rispetto al regime patrimoniale, in caso di soggetto, indicando pure la data del matrimonio;

3. provveda, previo accesso all'immobile, alla esatta individuazione dei beni oggetto di pignoramen- to – evidenziando preliminarmente se i beni o parte di essi sono stati pignorati per l'intero o so- lo pro quota, indicando in questo secondo caso le generalità dei comproprietari - ed alla forma- zione, ove opportuno, di uno o più lotti per la vendita mediante indicazione della tipologia di cia- scuno immobile, della sua ubicazione, delle eventuali pertinenze ed accessori, servitù e degli eventuali millesimi di parti comuni. Indichi, altresì le caratteristiche e la destinazione della zona e dei servizi offerti;

4. provveda alla verifica della regolarità dei beni sotto il profilo urbanistico, edilizio, e in caso di esi- stenza di opere abusive, all'indicazione dell'eventuale sanabilità ai sensi della Legge 47/85 e 724/94 e dei relativi costi, assumendo le opportune informazioni presso gli uffici comunali compe- tenti; verifichi l'esistenza della dichiarazione di agibilità dell'immobile, il tutto previa acquisizione o aggiornamento del certificato di destinazione urbanistica prevista dalla vigente normativa;

5. lo stato di possesso degli immobili, precisando se occupati da terzi (indicando, ove possibile le ge- neralità degli occupanti) ed il relativo titolo; ovvero dal debitore fallito: ove essi siano occupati in base ad un contratto d'affitto o locazione, verifichi la data di registrazione e la scadenza del con- tratto per l'eventuale disdetta, l'eventuale data di rilascio fissata o lo stato della causa eventual- mente in corso per il rilascio;

6. indichi i vincoli ed oneri giuridici gravanti sul bene ivi compresi i vincoli derivanti da contratti inci- denti sulla attitudine edificatoria dello stesso o i vincoli connessi con il suo carattere storico - arti- stico distinguendo ed indicando in sezioni separate quelli che restano a carico dell'acquirente e quelli che saranno invece cancellati dalla procedura, indicando per questi ultimi i costi a ciò ne- cessari; il perito dovrà in particolare ed in ogni caso pronunciarsi esplicitamente, in senso affer- mativo o negativo, sull'esistenza dei seguenti oneri e vincoli:

1. per i vincoli che restano a carico dell'acquirente:

• domande giudiziali e sequestri (precisando se la causa sia in corso ed in quale sta- to)

• atti di asservimento urbanistici

• convenzioni matrimoniali e provvedimenti di assegnazione della casa coniugale al coniuge

• altri pesi e limiti d'uso

2. per i vincoli ed oneri che potranno essere cancellati con il decreto di trasferimento:

• iscrizioni

(5)

• pignoramenti ed altre trascrizioni pregiudizievoli

7. indichi, ove ne ricorre il caso, l'importo annuo delle spese fisse di gestione e manutenzione, le eventuali spese straordinarie già deliberate e non scadute, le eventuali spese condominiali scadu- te non pagate negli ultimi due anni anteriori alla data della perizia;

8. fornisca la valutazione complessiva dei beni, indicando i criteri di stima utilizzati, le fonti delle in- formazioni assunte per la stima, esponendo poi in forma tabellare il calcolo delle superfici, il valo- re a mq., il valore totale ed esplicando analiticamente gli adeguamenti e correzioni in ragione del- lo stato d'uso e manutenzione, dello stato di possesso, dei vincoli ed oneri giuridici non eliminabili dalla procedura, l'assenza di garanzia per vizi occulti nonché per eventuali spese condominiali in- solute, la necessità di bonifica ed eventuali rifiuti e quindi il valore finale del bene al netto e al lor- do di tali detrazioni e correzioni comprese quelle di cui al punto 8 bis;

8bis. Verifichi il consulente il classamento energetico dell'immobile e l'eventuale certifi- cato. In assenza di tale certificato, dica il consulente quale sia il costo a questo applicabi- le;

9. nel caso si tratti di quota indivisa fornisca altresì la valutazione della sola quota tenendo conto della maggiore difficoltà di vendita per le quote indivise e precisi se il bene risulta comodamente divisibile identificando in caso affermativo gli enti che potrebbero essere separati in favore della procedura, qualora si tratti di terreni che non configurino un unico appezzamento, valuti l'oppor- tunità di formare i lotti tenendo conto del presumibile interesse dei confinanti ad acquistare sol- tanto i terreni vicini;

10. alleghi almeno due fotografie esterne e due interne di ciascun bene, la planimetria, la visura cata- stale attuale, copia della concessione o licenza edilizia o atti di sanatoria, copia dell'atto di prove- nienza e dell'eventuale contratto di locazione e quant'altro ritenga utile, nonché la documenta- zione comprovante l'ammontare delle spese sostenute.

11. dica se la vendita sia soggetta ad imposta di registro o IVA e se l'immobile è un bene strumentale dell'azienda eventualmente esercitata dal debitore esecutato;

12. predisponga uno schema identificando i beni immobili da porre all'asta individuando:

1. lotto;

2. diritto reale staggito 3. quota di proprietà 4. identificativo catastale 5. valore attribuito.

Rediga infine, l'elaborato, inviandone copia ai creditori procedenti o intervenuti e al debitore, anche se non costituito, almeno 45 giorni prima dell'udienza fissata, termine improrogabile, ai sensi dell'art. 569 del codice a mezzo posta ordinaria o posta elettronica, nel rispetto della normativa, anche regolamentare concernente la sottoscrizione, la trasmissione e la ricezione dei documenti informatici e teletrasmessi.

Qualora l'esperto ricevesse osservazioni sulla perizia, dovrà comparire all'udienza fissata.

L'esperto è autorizzato ad accedere presso tutti gli uffici interessati onde prendere visione e chiedere co- pia, con diritti d'urgenza degli atti e documenti ivi esistenti, ed all'uso della forza pubblica ove l'esecutato ostacoli l'accesso all'immobile pignorato e di ogni altro ausilio ai fini dello svolgimento dell'incarico , compreso l'utilizzo della propria autovettura.

L'esperto, prima dell'inizio delle operazioni peritali, dovrà prestare giuramento presso la Cancelleria delle Esecuzioni Immobiliari attraverso l'apposito modello allegato.

Al momento del deposito della relazione di stima sarà necessario depositare una ulteriore copia cartacea ed informatica integrale per il Professionista Delegato alla Vendita.

Per tutte le procedure iscritte a ruolo a partire dal 01.07.2014 l'esperto nominato provveda a redigere la relazione di stima immobiliare a mezzo del programma informatico EfiSystem.

Tale indicazione è vincolante per l'esperto.

(6)

Beni in Scorze' (VE)

Località/Frazione Rio San Martino via Gomieri civ.28

Lotto: 001 – Capannone artigianale

Risposta al primo punto del quesito

Completezza della documentazione e verifica della continuità delle trascrizioni dei titoli di acquisto nel ventennio anteriore al pignoramento

La documentazione ex art. 567 c.p.c. risulta completa? Si

La trascrizione dei titoli di acquisto nel ventennio anteriore al pignoramento risulta completa? Si

Risposta al secondo punto del quesito

Generalità degli esecutati, codici fiscali, stato civile e regime patrimoniale

Esecutato/i:

Gomiero Giancarlo Codice fiscale: GMRGCR55T28I551M Residenza: Scorzè Regime Patrimoniale:

comunione dei beni Data Matrimonio: 13/04/1980

Risposta al terzo punto del quesito

Individuazione dei beni pignorati e generalità di eventuali comproprietari

Identificativo corpo: A.

Fabbricati costruiti per esigenze industriali [D7] sito in Scorze' (VE) CAP: 30037 frazione: Rio San Martino, via Gomieri

3.1 DESCRIZIONE SOMMARIA:

l'immobile si trova nel Comune di Scorzé, frazione Rio San Martino, via Gomieri civ.28. Si tratta di una zona rurale caratterizzata dalla presenza di terreni coltivati e abitazioni sparse.

Caratteristiche zona: periferica normale

Area urbanistica: agricola a traffico locale con parcheggi presenti solo nella pertinenza del fabbricato.

Servizi presenti nella zona: La zona è provvista di servizi di urbanizzazione primaria. Importanti servizi ad alta tecnologia presenti nella zona: non presenti.

Servizi offerti dalla zona: non rilevate

Caratteristiche zone limitrofe: trattasi di zona agricola con presenza di aree coltivate e abitazioni sparse

Importanti centri limitrofi: centro di Scorzè a circa 4,0 km.

Attrazioni paesaggistiche: -.

Attrazioni storiche: non rilevate.

Principali collegamenti pubblici: fermata autobus circa 300 mt

(7)

Quota e tipologia del diritto

1000/1000 di Giancarlo Gomiero- Piena proprietà

Cod. Fiscale: GMRGCR55T28I551M - Residenza: Scorzè - Stato Civile: coniugato - Regime Patrimoniale: comunione dei beni - Data Matrimonio: 13-04-1980

Eventuali comproprietari:

Nessuno

Identificato al catasto Fabbricati : Comune di SCORZE`

foglio 2, particella 487, subalterno 1

categoria D/7, classe -, consistenza -, superficie -, rendita € Euro 6.504,00 indirizzo VIA GOMIERI, piano T-1

Intestazione: GOMIERO Giancarlo nato a SCORZE` il 18/12/1955 GMRGCR55T18I551L Proprieta` per 1000/1000,

Derivante da: VARIAZIONE NEL CLASSAMENTO del 20/04/2007 protocollo n. VE0129046 in atti dal 20/04/2007 VARIAZIONE DI CLASSAMENTO (n. 18325.1/2007)

Confini: l'immobile confina su tutti i lati con scoperto esclusivo

Irregolarità e Spese:

Sono state riscontrate le seguenti irregolarità: si rilevano lievi difformità di distributivo interno:

al piano terra nella zona uffici il bagno è rappresentato con antibagno non presente. dietro la zona c.t. il disimpegno comunica con un varco con il vano tecnico.

Regolarizzabili mediante: presentazione nuova planimetria catastale redazione nuova planimetria catastale: € 400,00

Oneri Totali: € 400,00

Per quanto sopra NON si dichiara la conformità catastale

Risposta al quarto punto del quesito

Regolarità urbanistica

4.1 PRATICHE EDILIZIE:

Numero pratica: C.E. n.4664 del 16/03/1999 Intestazione: GOMIERO GIANCARLO

Tipo pratica: Concessione Edilizia

Per lavori: RISTRUTTURAZIONE ED AMPLIAMENTO FABBRICATO ARTIGIANALE AI SENSI DELLA L.R.

11/87

Presentazione in data 24/07/1996 al n. di prot. 13722 Rilascio in data 16/03/1999 al n. di prot. 4664

Numero pratica: C.E. n. 8860 del 20/10/2005 Intestazione: GOMIERO GIANCARLO

Tipo pratica: Permesso a costruire in sanatoria

(8)

Per lavori: SANATORIA AI SENSI DELL'ART.97 L.R. 61/1985 E MODIFICHE PER ADEGUAMENTO ALLA NORMATIVA, SU DI UN FABBRICATO AD USO ARTIGIANALE, SISTEMAZIONE AREA ESTERNA E RECINZIONE DI PERTINENZA CON CONTESTUALE DEM

Presentazione in data 29/06/2005 al n. di prot. 17627

Numero pratica: D.I.A. N.8860/DIA del 28/02/2006 Intestazione: GOMIERO GIANCARLO

Tipo pratica: Denuncia Inizio Attività

Per lavori: VARIANTE AL PERMESSO DI COSTRUIRE N. 8860 DEL 19/10/2005 Oggetto: variante

Presentazione in data 28/02/2006 al n. di prot. 6102 Abitabilità/agibilità in data 05/06/2006 al n. di prot.

Numero pratica: C.E. n.6959 del 28/06/2001 Intestazione: GOMIERO GIANCARLO

Tipo pratica: Concessione Edilizia

Per lavori: VARIANTE IN C.O. RISTRUTTURAZIONE ED AMPLIAMENTO FABBRICATO ARTIGIANALE AI SENSI DELLA L.R. 11/87 - C.E. ORIGINARIA N.4664/1999 (C.E. 25-07-1996 N.30) -

Oggetto: variante

Presentazione in data 08/03/2001 al n. di prot. 5.083 Rilascio in data 28/06/2001 al n. di prot.

4.1.1 Conformità edilizia:

Sono state riscontrate le seguenti irregolarità: si rilevano lievi difformità di distributivo interno: al piano terra nella zona uffici il bagno è rappresentato con antibagno non presente. dietro la zona c.t.

il disimpegno comunica con un varco con il vano tecnico. Tali difformità sono regolarizzabili mediante presentazione di pratica edilizia in sanatoria.

Regolarizzabili mediante: presentazione S.C.I.A. in sanatoria

presentazione S.C.I.A. in sanatoria compresa sanzione amministrativa: € 3.000,00 Oneri Totali: € 4.000,00

4.1.2 Conformità urbanistica:

Fabbricati costruiti per esigenze industriali [D7]

Strumento urbanistico Approvato: Piano regolatore generale

Zona omogenea: D - attività produttive sparse da confermare - normata dall'art. 26 delle NTA – Attività produttive puntuali

Norme tecniche di attuazione: Si riporta l'articolo relativo alle Attività produttive starse da confermare. art. 26 – Attività produttive puntuali Per le attività

(9)

Produttive di tipo isolato, distribuite nel territorio in modo puntiforme, individuate nella specifica cartografia, valgono le seguenti classificazioni definite dalla Del. Reg. n°

2705/83 : • da confermare • da bloccare • da trasferire e riportate con le prescritte simbologie nelle Tavole Grafiche di P.R.G. Il Piano si attua mediante progettazione unitaria, come definita all’art. 9. Le attività da

confermare sono soggette a

convenzionamento in base a bozza di convenzione allegata a Delibera del Consiglio Comunale n. ____ del ________ e delibera Giunta Regionale del Veneto n. _______ del __________. Le Ditte interessate devono presentare elaborato grafico, allegato alla convenzione per farne parte integrante, redatto da professionista iscritto agli albi degli Architetti, Ingegneri e/o Geometri, protocollato come richiesta di parere preventivo all’Ufficio Tecnico competente dell’Amministrazione comunale, conforme al parere della Commissione Edilizia ovvero alle prescrizioni/condizioni del responsabile del procedimento per il rilascio del titolo autorizzativi edilizio, contenente: • piante, sezioni, prospetti, • inquadramento generale dell’area; • indicazione degli standard urbanistici e delle opere di urbanizzazione; • individuazione degli accesi; • indicazione delle opere di salvaguardia dell’inquinamento ambientale esistenti e da realizzare; Gli interventi dovranno rispondere alle seguenti disposizioni: • è consentito l’ampliamento della superficie utilizzabile come definita dalle NN.

TT.AA., solo per la parte autorizzata e accatastata come superficie produttiva; non è possibile ampliare attività che esercitino esclusivamente attività di vendita e non trasformino o producano beni soggetti all’attività commerciale; • l’ampliamento è soggetto ad atto unilaterale d’obbligo di destinazione d’uso da parte del proprietario dell’ambito definito da scheda di riferimento e della Ditta/Società ivi esercitante l’attività produttiva, se diversa dal proprietario, della durata come definita all’art. 3 della convenzione; • è possibile al massimo il raddoppio delle superfici produttive esistenti e regolarmente autorizzate comunque fino al raggiungimento massimo del 50% della copertura della superficie fondiaria per

(10)

superfici produttive inferiori o pari ai 2000 mq e del 35% per quelli di dimensione superiore, salvo casi di limitazione della possibilità edificatoria per rispetto di altre prescrizioni;

comunque gli ampliamenti non potranno superare i 1.000 mq di superficie; • l’inquadramento generale, l’indicazione degli standard urbanistici e delle opere di urbanizzazione devono rispondere alle prescrizioni della scheda di riferimento; • è necessaria la realizzazione di una idonea schermatura a verde su tutto il perimetro dei confini dell’ambito individuato dalla scheda norma; • le distanze dai confini devono essere maggiori uguali a 10 mt.; • le distanze dai fabbricati devono essere maggiori uguali a 10 mt.; • l’altezza massima raggiungibile degli ampliamenti deve essere al massimo uguale all’altezza massima dei fabbricati già esistenti nell’ambito della scheda di riferimento, fatte salve eventuali necessità tecniche-produttive (installazione vani tecnologici, carro ponte, ecc.) o adeguamenti a norme igienico-sanitarie adeguatamente motivate da relazione di professionista iscritto agli albi degli Architetti, Ingegneri e/o Geometri; • è ammesso l’utilizzo della superficie scoperta per deposito materiale all’esterno fino alla misura massima del 20% dell’area di pertinenza definito dall’ambito della scheda di riferimento; • nel progetto devono essere definite la tipologia di pavimentazione delle aree esterne e la rete di raccolta e smaltimento delle acque piovane e fognarie, da valutare per ogni singola attività in base alla tipologia di produzione ed alla pericolosità della stessa per il sistema ambientale; • è vietato l’uso dell’area esterna per lavorazioni di qualsiasi genere. Per quanto non esplicitamente normato sono fatte salve le prescrizioni delle N.N.T.T.A.A e del regolamento edilizio comunale. Le attività che risultino dismesse, non attive e non procedano alla definizione di tale convenzione entro 3 anni dalla Delibera della Regione Veneto n. ______

del ____________ diventano automaticamente attività da bloccare e sono soggette ai riferimenti normativi relativi. Per le attività da bloccare sono consentiti solo gli interventi di manutenzione ordinaria, straordinaria, di adeguamento igienico sanitario e degli impianti tecnologici. Sono esplicitamente esclusi gli interventi di cui all’art. 10 del D.P.R. 380/01 e

(11)

successive modifiche ed integrazioni. Per le attività da trasferire si consentono solo le opere di manutenzione ordinaria. Le attività produttive da trasferire, ovvero da bloccare e da confermare, insediate nelle ZTO B e C, che risultino dismesse o non attive a seguito del trasferimento in Zona propria, possono usufruire del cambio di destinazione convertendo la volumetria esistente agli usi ammessi dalla Z.T.O. di appartenenza, da cui mutuano anche i parametri e le tipologie edilizie, ad esclusione delle Z.T.O. E. La riconversione di destinazione avverrà in base ai seguenti indici di edificabilità fondiaria: • per le Z.T.O. B (o aree contigue ad esse): 1,5 mc./mq.

• per le Z.T.O. B3 / B4: 1,0 mc/mq. (si applica solo alle attività da trasferire) • per le Z.T.O. C:

1,0 mc./mq. Gli interventi conseguenti si attuano in modo diretto previa presentazione di progetto unitario di riordino dell’intera superficie fondiaria pertinente. Si richiama l’osservanza del distacco minimo di ml. 10.00 tra fabbricati.

Immobile sottoposto a vincolo di carattere urbanistico:

NO

Elementi urbanistici che limitano la commerciabilità?

NO

Nella vendita dovranno essere previste pattuizioni particolari?

NO

Dichiarazione di conformità con il PRG/PGT: SI

Note: Trattasi di attività produttive sparse da

confermare - normata dall'art. 26 delle NTA – Attività produttive puntuali, in ambito agricolo.

per la possibilità edificatoria si faccia riferimento all'art. 26 delle NTA

Note sulla conformità:

Nessuna.

Per quanto sopra si dichiara la conformità urbanistica

(12)

Descrizione: Fabbricati costruiti per esigenze industriali [D7] di cui al punto A

trattasi di capannone ad uso artigianale (in cui viene esercitata l'attività di carrozzeria) con scoperto pertinenziale identificato dalla particella 487, eretto nel 1999 e completato nel 2006, ubicato in Scorzè (VE) località Rio San Martino, via Gomieri civ.28.

Si tratta di una zona rurale caratterizzata dalla presenza di terreni coltivati e abitazioni sparse, Via Gomieri è una strada chiusa che immette nella strada provinciale n.84.

il fabbricato è costituito al piano terra dalla zona lavorazione e da un blocco con servizi, spogliatoio e zona uffici con accesso da una bussola di ingresso esterna sul lato ovest, il tutto realizzati sotto un soppalco con due locali ad uso deposito con accesso da scala metallica interna. il capannone prevede inoltre un annesso tecnologico a sud est in cui si trovano la centrale termica e gli impianti e apparecchiature di pertinenza delle lavorazioni: tintometro e forno con relativo ripostiglio e disimpegno. nella zona est è presente una tettoia tecnologica dove sono presenti macchinari per l'aspirazione della zona di lavorazione.

completano il bene lo scoperto pertineziale quasi totalmente pavimentata in cemento industriale.

Il capannone è costituito da: bussola di ingresso di 4,40 mq, ingresso di 18,37 mq, ufficio di 12,66 mq, ufficio di 22,65 mq, bagno di 2,36 mq, w.c. di 1,55 mq, con antibagno di 1,15 mq, spogliatoio di 9,07 mq, disimpegno di 24,69 mq, area laboratorio di 600,00 mq, forno di 28,40 mq, c.t. di 12,56 mq, tintometro e deposito vernici di 5,52 mq, disimpegno di 31,98 mq, ripostiglio di 6,70 mq, annesso tecnologico di 24,08 mq; scala interna di comunicazione con il soppalco costituito da locale deposito di 69,37 mq, locale deposito di 102,28 mq. la superficie coperta dell'immobile è di 849,38 mq.

Completano la consistenza lo scoperto pertinenziale del mappale 487 di circa 3.280 mq pavimentato e in parte a verde.

1. Quota e tipologia del diritto

1000/1000 di Giancarlo Gomiero- Piena proprietà

Cod. Fiscale: GMRGCR55T28I551M - Residenza: Scorzè - Stato Civile: coniugato - Regime Patrimoniale:

comunione dei beni - Data Matrimonio: 13-04-1980 Eventuali comproprietari:

Nessuno

Superficie complessiva di circa mq 1.019,00 E' posto al piano: T-1

L'edificio è stato costruito nel: 1999 L'edificio è stato ristrutturato nel: -

L'unità immobiliare è identificata con il numero: civico 28; ha un'altezza utile interna di circa m. 6,43 mt L'intero fabbricato è composto da n. 2 piani complessivi di cui fuori terra n. 2 e di cui interrati n. 0 Stato di manutenzione generale: buono

Condizioni generali dell'immobile: l'immobile si presenta complessivamente in buone condizioni generali.

il capannone è realizzato in prefabbricato in c.s., con serramenti metallici che si presentano in buone condizioni. la pavimentazione è in cemento industriale liscito con i bagni pavimentati e rivestiti in gres.

Caratteristiche descrittive:

Caratteristiche strutturali:

Fondazioni tipologia: plinti materiale: c.a.

(13)

Solai tipologia: solaio prefabbricato in c.a. precompresso condizioni:

buone

Strutture verticali materiale: c.a. condizioni: buone

Travi materiale: prefabbricate in c.a. condizioni: buone

Componenti edilizie e costruttive:

Infissi esterni tipologia: ante a battente e fissi materiale: metallo protezione:

inesistente condizioni: buone

Infissi interni tipologia: a battente materiale: metallico condizioni: buone Manto di copertura materiale: guaina bituminosa coibentazione: pannelli polistirolo

condizioni: sufficienti

Pareti esterne materiale: parete in cls rivestimento: a vista condizioni: buone Pavim. Esterna materiale: cemento industriale condizioni: sufficienti

Pavim. Interna materiale: cemento industriale lisciato condizioni: sufficienti Riferito limitatamente a: tutti i locali ad eccezione dei bagni Pavim. Interna materiale: cemento industriale lisciato condizioni: sufficienti

Riferito limitatamente a: tutti i locali ad eccezione dei bagni Pavim. Interna materiale: piastrelle di ceramica condizioni: sufficienti

Riferito limitatamente a: bagni

Portone di ingresso tipologia: anta singola a battente materiale: metallo condizioni:

sufficienti

Scale posizione: interna a rampa rivestimento: metallica autoportante condizioni: sufficienti

Impianti:

Condizionamento tipologia: autonomo alimentazione: elettrico diffusori: convettori condizioni: sufficienti conformità: ad un esame visivo a norma Riferito limitatamente a: zona uffici con pompa di calore idronica

Condizionamento tipologia: autonomo alimentazione: elettrico diffusori: convettori condizioni: sufficienti conformità: ad un esame visivo a norma Riferito limitatamente a: zona uffici con pompa di calore idronica

(14)

Elettrico tipologia: con cavi a vista condizioni: buone conformità: impianto originario dell'epoca di costruzione del fabbricato

Informazioni relative al calcolo della consistenza:

Il principio adottato per il calcolo della consistenza del bene oggetto di perizia fa riferimento alla superficie commerciale

Destinazione Parametro Superficie reale/potenziale

Coeff. Superficie equivalente

Prezzo unitario artigianale sup lorda di

pavimento

728,00 1,00 728,00 € 500,00

locali tecnici sup lorda di pavimento

98,00 0,15 14,70 € 500,00

soppalco sup lorda di pavimento

193,00 0,20 38,60 € 500,00

1.019,00 781,30

Accessori:

A

1. Scoperto

Sviluppa una superficie complessiva di 3280 circa mq Valore a corpo: € 35000

Risposta al quinto punto del quesito

Stato di possesso e atto di provenienza

Titolare/Proprietario: OSPEDALE CIVILE DI TREVISO proprietario/i ante ventennio al 30/05/1973 .

Titolare/Proprietario: GOMIERO Ettore nato a SCORZE` il 27/06/1909 GMRTTR09H27I551B dal 30/05/1973 al 03/08/1979 . In forza di atto di compravendita; registrato a Treviso, in data 18/06/1973, ai nn. Vol.71 n.3094.

Titolare/Proprietario: 1 GHELLER Santa nata a QUINTO DI TREVISO il 23/02/1916 GHLSNT16B63H131I Proprieta` per 3/9 fino al 28/06/1982

2 GOMIERO Giancarlo nato a SCORZE` il 28/12/1955 GMRGCR55T28I551M Proprieta` per 1/9 fino al 28/06/1982

3 GOMIERO Gianfranco nato a SCORZE` il 19/11/1942 GMRGFR42S19I551M Proprieta` per 1/9 fino al 28/06/1982

(15)

4 GOMIERO Giuseppe nato a SCORZE` il 01/05/1952 GMRGPP52E01I551F Proprieta` per 1/9 fino al 28/06/1982

5 GOMIERO Lidia nata a SCORZE` il 23/06/1939 GMRLDI39H63I551D Proprieta` per 1/9 fino al 28/06/1982

6 GOMIERO Rina nata a SCORZE` il 02/02/1941 GMRRNI41B42I551V Proprieta` per 1/9 fino al 28/06/1982

7 GOMIERO Sergio nato a SCORZE` il 22/05/1944 GMRSRG44E22I551S Proprieta` per 1/9 fino al 28/06/1982

In forza di denuncia di successione; trascritto a Padova, in data 06/01/1981, ai nn. 247/222.

Titolare/Proprietario: GHELLER Santa nata a QUINTO DI TREVISO il 23/02/1916 GHLSNT16B63H131I PROPRIETARIA PER 3/27 E USUF DI 6/27 fino al 28/06/1982

2 GOMIERO Giancarlo nato a SCORZE` il 28/12/1955 GMRGCR55T28I551M Proprieta` per 8/27 fino al 28/06/1982

3 GOMIERO Giuseppe nato a SCORZE` il 01/05/1952 GMRGPP52E01I551F Proprieta` per 8/27 fino al 28/06/1982

4 GOMIERO Sergio nato a SCORZE` il 22/05/1944 GMRSRG44E22I551S Proprieta` per 8/27 fino al 28/06/1982 dal 03/08/1979 al 28/06/1982 .

In forza di donazione di quota e divisione - a rogito di PASCUCCI Sede: NOALE, in data 28/06/1982, ai nn. 22158; registrato a Mestre, in data 16/07/1982, ai nn. 1182; trascritto a Padova, in data

17/07/1982, ai nn. 13506/11351.

Titolare/Proprietario: 1 GHELLER Santa nata a QUINTO DI TREVISO il 23/02/1916 GHLSNT16B63H131I Usufrutto per 2/27 fino al 07/01/1988

2 GOMIERO Giancarlo nato a SCORZE` il 28/12/1955 GMRGCR55T28I551M Proprieta` fino al 07/01/1988 dal 28/06/1982 al 07/01/1988 .

In forza di donazione di quota e divisione - a rogito di PASCUCCI Sede: NOALE, in data 28/06/1982, ai nn. 22158; registrato a Mestre, in data 16/07/1982, ai nn. 1182; trascritto a Padova, in data

17/07/1982, ai nn. 13506/11351.

Titolare/Proprietario: GOMIERO Giancarlo nato a SCORZE` il 28/12/1955 GMRGCR55T28I551M dal 07/01/1988 ad oggi (attuale/i proprietario/i) . In forza di riunione di usufrutto in morte di Gheller Santa.

Identificativo corpo: A

Fabbricati costruiti per esigenze industriali [D7] sito in Scorze' (VE), via GomieriOccupato dal debitore

Risposta al sesto punto del quesito

Vincoli ed oneri giuridici gravanti sul bene

6.1 Vincoli che restano a carico dell'acquirente:

6.1.1 Domande giudiziali o altre trascrizioni pregiudizievoli:

Nessuna.

6.1.2 Convenzioni matrimoniali e provv. d'assegnazione casa coniugale:

Nessuna.

6.1.3 Atti di asservimento urbanistico:

(16)

Nessuna.

6.1.4 Altre limitazioni d'uso:

Nessuna.

6.2 Vincoli ed oneri che potranno essere cancellati con il decreto di trasferimento:

6.2.1 Iscrizioni:

- Ipoteca volontaria attiva a favore di CentroMarca Banca Credito Cooperativo di Treviso e Venezia Soc. Coop Per Azioni-- contro Gomiero Giancarlo; Derivante da: CONCESSIONE A GARANZIA DI MUTUO; Importo ipoteca: L. 900000000; Importo capitale: L. 450000000 ; A rogito di Notaio dott. DE CRISTOFARO FILIPPO in data 11/06/2001 ai nn. 4450;

Iscritto/trascritto a Padova in data 14/06/2001 ai nn. 23897/4204 ; Note: viene colpito l'immobile identificato al Comune I551 - SCORZE' (VE) Catasto TERRENI Foglio 2 Particella 427 Subalterno - Natura T - TERRENO Consistenza 81 are 38 centiare, CHE HA POI

ORIGINATO IL MAPP. N. 487

- Ipoteca volontaria attiva a favore di CentroMarca Banca Credito Cooperativo di Treviso e Venezia Soc. Coop Per Azioni-- contro Gomiero Giancarlo; Derivante da: CONCESSIONE A GARANZIA DI MUTUO FONDIARIO; Importo ipoteca: L. 484.067.500; Importo capitale: L.

242.033.750 ; A rogito di Notaio dott. DE CRISTOFARO FILIPPO in data 27/11/2001 ai nn.

5928; Iscritto/trascritto a Padova in data 04/12/2001 ai nn. 48176/9322 ; Note: viene colpito l'immobile identificato al Comune I551 - SCORZE' (VE) Catasto TERRENI Foglio 2 Particella 427 Subalterno - Natura T - TERRENO Consistenza 81 are 38 centiare, CHE HA POI ORIGINATO IL MAPP. N. 487

- Ipoteca volontaria attiva a favore di CentroMarca Banca Credito Cooperativo di Treviso e Venezia Soc. Coop Per Azioni-- contro Gomiero Giancarlo; Derivante da: CONCESSIONE A GARANZIA DI MUTUO FONDIARIO; Importo ipoteca: € 600.000; Importo capitale: € 300.000 ; A rogito di Notaio dott. DE CRISTOFARO FILIPPO in data 18/01/2006 ai nn.

17323/2128; Iscritto/trascritto a Padova in data 20/01/2006 ai nn. 3392/690

- Ipoteca volontaria attiva a favore di CentroMarca Banca Credito Cooperativo di Treviso e Venezia Soc. Coop Per Azioni-- contro Gomiero Giancarlo; Derivante da: CONCESSIONE A GARANZIA DI MUTUO; Importo ipoteca: € 310.000; Importo capitale: € 155.000 ; A rogito di Notaio dott. DE CRISTOFARO FILIPPO in data 01/07/2008 ai nn. 20063/3723;

Iscritto/trascritto a Padova in data 10/07/2008 ai nn. 30617/7051

- Ipoteca legale attiva a favore di EQUITALIA NORD SPA contro Gomiero Giancarlo;

Derivante da: RUOLO (ART. 77 DEL D.P.R. N. 602 DEL 1973); Importo ipoteca: € 88.779,64;

Importo capitale: € 44.389,82 ; A rogito di EQUITALIA NORD S.P.A. in data 13/11/2012 ai nn. 149/11912; Iscritto/trascritto a Padova in data 23/11/2012 ai nn. 39107/5761 - Ipoteca legale attiva a favore di EQUITALIA NORD S.P.A. contro Gomiero Giancarlo;

Derivante da: RUOLO, AVVISO DI ACCERTAMENTO ESECUTIVO E AVVISO DI ADDEBITO ESECUTIVO; Importo ipoteca: € 739.840,64; Importo capitale: € 369.920,32 ; A rogito di EQUITALIA NORD S.P.A. in data 20/05/2016 ai nn. 860/11916; Iscritto/trascritto a Padova in data 26/05/2016 ai nn. 17417/3123

6.2.2 Pignoramenti:

(17)

- Pignoramento a favore di CentroMarca Banca Credito Cooperativo di Treviso e Venezia Soc. Coop Per Azioni-- contro GomieroGiancarlo; Derivante da: VERBALE DI

PIGNORAMENTO IMMOBILI ; A rogito di UFFICIALI GIUDIZIARI DI VENEZIA in data 23/09/2019 ai nn. 6001/2019 iscritto/trascritto a Padova in data 31/10/2019 ai nn.

43308/27714;

6.2.3 Altre trascrizioni:

Nessuna.

6.2.4 Altre limitazioni d'uso:

Nessuna.

6.3 Misure Penali Nessuna.

Risposta al punto settimo del quesito

Importo annuo delle spese fisse di gestione e manutenzione – spese straordinarie già deliberate ma non ancora scadute – spese condominiali scadute non pagate negli ultimi due anni anteriori alla data della perizia – eventuali

cause in corso Spese di gestione condominiale: non presenti

Spese ordinarie annue di gestione dell'immobile: non rilevate

Spese condominiali scadute ed insolute alla data della perizia: nessuna. Nessuna Millesimi di proprietà: non presenti

Accessibilità dell'immobile ai soggetti diversamente abili: SI Note accessibilità dell'immobile diversamente abili: SI Particolari vincoli e/o dotazioni condominiali: nessuna Vincoli di prelazione dello Stato ex D.Lgs. 42/2004: nessuno Avvertenze ulteriori: non rilevate

Risposta all'ottavo punto del quesito

Valutazione complessiva dei beni, indicando i criteri di stima utilizzati

8.1.1 Criterio di stima:

Considerando la tipologia dell'immobile oggetto di stima, le caratteristiche intrinseche ed estrinseche, valutate le finiture e la vetustà e lo stato manutentivo dell'intero fabbricato, considerando l'andamento del mercato degli immobili nel Comune di Scorzè e l'andamento del marcato immobiliare in questo periodo, il sottoscritto ritiene congruo adottare il criterio di stima sintetico-comparativa, considerando il valore di immobili con analoghe caratteristiche di età, tipologiche, in regime di libero mercato. Si è considerando che l'immobile si trova in zona agricola e non in zona produttiva e che nelle immediate vicinanze non esistono immobili simili. Il sottoscritto CTU ha preso informazioni informazioni presso studi professionali e agenzie immobiliari della zona, e considerato i valori dedotti dall’Agenzia del Territorio riferiti al secondo semestre 2019 relativi però alla zona B1 centrale/capoluogo, l'unica che riporta i valori degli immobili ad uso produttivo, applicando i necessari coefficienti correttivi. Considerando un valore minimo di euro 600,00/mq, si applica un deprezzamento del 10% trattandosi di ubicazione in zona ai margini del Comune di Scorzè, in zona agricola, con strade e servizi non adeguate alla tipologia del manufatto, e applicando un ulteriore coefficiente correttivo per ragguagliarlo allo stato

(18)

conservativo ottimo dei valori OMI considerati del 7% da cui risulta un valore di euro 500,00/mq 8.2.2 Fonti di informazione:

Catasto di Venezia;

Conservatoria dei Registri Immobiliari di Padova;

Uffici del registro di Padova;

Ufficio tecnico di Scorzè;

Agenzie immobiliari e/o osservatori del mercato immobiliare: di Scorzè;

Parametri medi di zona per destinazione principale (€./mq.): 500;

Altre fonti di informazione: intermediari e studi professionali della zona.

8.3.3 Valutazione corpi:

A. Fabbricati costruiti per esigenze industriali [D7] con annesso Scoperto

Destinazione Superficie Equivalente

Valore Unitario Valore Complessivo

artigianale 728,00 € 500,00 € 364.000,00

locali tecnici 14,70 € 500,00 € 7.350,00

soppalco 38,60 € 500,00 € 19.300,00

Stima sintetica comparativa parametrica del corpo € 390.650,00

Valore accessori € 35.000,00

Valore complessivo diritto e quota € 425.650,00

Riepilogo:

ID Immobile Superficie Lorda Valore intero medio ponderale

Valore diritto e quota

A Fabbricati

costruiti per esigenze industriali [D7] con annesso Scoperto

781,30 € 425.650,00 € 425.650,00

8.4.4 Adeguamenti e correzioni della stima:

Riduzione del valore del 10%, dovuta all'immediatezza della vendita giudiziaria e per assenza di garanzia per vizi come da disp. del G.E.

€ 42.565,00

Spese tecniche di regolarizzazione urbanistica e/o catastale: € 4.000,00 Giudizio di comoda divisibilità: L’immobile per la sua conformazione non

risulta divisibile pertanto rimane confermata la valutazione di stima riportata

Costi di cancellazione oneri e formalità:

(19)

A

Tipologia Costo

Iscrizione di ipoteca - Volontaria € 35,00

Iscrizione di ipoteca - Volontaria € 35,00

Iscrizione di ipoteca - Volontaria € 35,00

Iscrizione di ipoteca - Volontaria € 35,00

Iscrizione di ipoteca - Legale € 295,00

Iscrizione di ipoteca - Legale € 295,00

Trascrizione pregiudizievole - Pignoramento € 295,00

Totale costi di cancellazione: € 1025,00 8.5.5 Prezzo base d'asta del lotto:

Valore immobile al netto delle decurtazioni nello stato di fatto in cui si trova: € 453.272,00 Arrotondato a € 453.000,00 (diconsi quattrocentocinquantatremila/00)

8bis Classamento energetico dell'immobile:

Identificativo corpo: A

Attestazione Prestazione Energetica: Non presente Indice di prestazione energetica: /

Note Indice di prestazione energetica: non rilevato

Risposta al nono punto del quesito

Valutazione della sola quota indivisa

ID Valore diritti e quota

Giudizio di comoda divisibilità: L’immobile per la sua conformazione non risulta divisibile pertanto rimane confermata la valutazione di stima riportata

Risposta al decimo punto del quesito

(20)

Elenco Allegati Allegati

1) ESTRATTO MAPPA 2) PLANIMETRIE CATASTALI 3) VISURE CATASTALI 4) VISURA STORICA 5) ESTRATTO P.R.G.

6) DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA 7) TITOLI EDILIZI

8) AGIBILITA' 9) VALORI OMI

10) ELENCO FORMALITA’

11) CERTIFICATI ANAGRAFE VENEZIA 12) VISURA CAMERALE

Risposta all'undicesimo punto del quesito

Specificare se l'immobile è soggetto ad IVA o ad Imposta di Registro

Regime fiscale della vendita: l''immobile è soggetto ad IVA

Risposta al dodicesimo punto del quesito

Schema identificativo dei beni da porre all'asta

Lotto 001 - Capannone

Diritto reale staggito e Quota proprietà

Corpo A: 1000/1000 di Giancarlo Gomiero - Piena proprietà

Identificativo catastale Corpo A:

Identificato al catasto Fabbricati : Comune di SCORZE`

foglio 2, particella 487, subalterno 1

categoria D/7, classe -, consistenza -, superficie -, rendita € Euro 6.504,00 indirizzo VIA GOMIERI, piano T-1

Valore Valore immobile al netto delle decurtazioni nello stato di fatto in cui si trova: 453.000,00€

Data generazione:

07-09-2020 23:09

L'Esperto alla stima

(21)

Arch. Luca Burriesci

Riferimenti

Documenti correlati

NOTA BENE: sulla visura catastale e sulla scheda catastale è indicato come indirizzo “Via Santa Rita da Cascia, 40”, mentre nella realtà all’immobile si accede da via Bari, 4..

- atto unilaterale d'obbligo edilizio a favore di Comune di Ferrara contro Marzola Amedeo, Sergio, Giancarlo; A rogito di Not. 196; le parti si sono obbligate a rispet-.. tare

Note sulla conformità edilizia: Il comune di San Giorgio Lucano, essendo l' immobile di cos- truzione precedente il 1970, non ha presso l'ufficio tecnico documentazione relativa

Conformità catastale No, per diversa distribuzione degli spazi interni, è presente una muratura h 1.00 m di separazione l'angolo cottura e il soggiorno Presentazione nuova

Bene: Piazza IV Novembre n.12 - Casarsa Della Delizia (PN) - 33072 Lotto: 003 - Appartamento con posto auto ed autorimessa Corpo: A.. Accessibilitià degli immobili ai

-­‐ Le quotazioni afferenti agli immobili assimilabili a quello da valutare per quanto riguarda il Comune di Terni, sono compresi, relativamente alla tipologia

Da: MONICA CORREGGI Emesso Da: INFOCERT FIRMA QUALIFICATA 2 Serial#: 78b3ee.. I registri dell’anagrafe del Comune di Baran- zate riportano solo “ ” come si evince dai

Copertura tipologia: a volta materiale: laterocemento condizioni: normali Scale tipologia: a rampa unica materiale: c.a. ubicazione: