• Non ci sono risultati.

ASPETTI MEDICO-LEGALI, RESPONSABILITÀ E CONTENZIOSO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ASPETTI MEDICO-LEGALI, RESPONSABILITÀ E CONTENZIOSO"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

II SESSIONE: Aspetti Medico-Legali, Responsabilità e Contenzioso

***

TAGETE 3-2005 Anno XI

1

ASPETTI MEDICO-LEGALI, RESPONSABILITÀ E CONTENZIOSO

Benedetto Vergari*

È noto come l’odontoiatria è tra le specialità maggiormente interessate dal

“fenomeno” della responsabilità professionale con relativo progressivo incremento del contenzioso.

Tra i fattori che intervengono a motivare quanto sopra non va dimenticato il costante aumento delle aspettative da parte dei pazienti di risultati tecnici

“perfetti”, innescandosi poi il problema della comunicazione, informazione ed in definitiva del consenso del paziente.

Nella sessione scientifica assumono notevole valenza i contributi della dott.ssa Rini (la quale offre un eccezionale contributo casistico), oltre che del dott. Betti e Provvisionato (che illustrano rispettivamente l’esperienza padovana e modenese).

Nel richiamare la differenza fra una situazione di urgenza (che richiede priorità programmabile) e quella di emergenza (che invece richiede una immediata attivazione da parte dell’operatore), assumono notevole importanza una adeguata prevenzione ed una corretta gestione delle procedure operative, risultando dalla casistica come i maggiori problemi siano rappresentati dal vizio di consenso, da errori chirurgici e da un inadeguato trattamento delle complicanze.

La corretta raccolta dell’anamnesi ed un corretto approccio con il paziente rappresentano quindi un momento fondamentale per valutare i fattori di rischio, oltre che per poter prevedere e prevenire al meglio le circostanze sfavorevoli.

Risulta poi essenziale in taluni casi anche un rapporto interdisciplinare ed, in particolare, un rapporto con il medico curante, risultando decisiva l’ottica dello specialista odontoiatra di una tutela “globale” del paziente.

*Coordinatore Regionale Istituto Nazionale Previdenza Sociale INPS

Tagete n. 3-2005 Ed. Impronte

(2)

II SESSIONE: Aspetti Medico-Legali, Responsabilità e Contenzioso

***

TAGETE 3-2005 Anno XI

2 La corretta attuazione di tali misure preventive ed operative può portare inoltre ad un migliore controllo del “fattore ansia” del paziente.

In ultimo si sottolinea la necessità di documentare le scelte operative professionali in modo da potere poi efficacemente tutelarsi nell’ambito del contenzioso.

Tagete n. 3-2005 Ed. Impronte

Riferimenti

Documenti correlati

che ciò che richiede in più la legge è l’accredito internazionale. La discrasia appare invece più profonda fra il parametro posto dalla legge Di Bella e quello dell’agente modello.

Ci sembra che uno dei pregi della modulistica qui in com- mento sia invece proprio rappresentata dalla “sezione anamnestica”, che prevede appunto l’inserimento di note

“diligenza” che è alla base della disciplina delle obbligazioni ed è chiaro che, parlando di una obbligazione di mezzi e non di risultato, per definire tale