• Non ci sono risultati.

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Aprile 2021

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Aprile 2021"

Copied!
38
0
0

Testo completo

(1)

15.09.2021

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Nazionale e Regionale

Gennaio-Aprile 2021

Adempimento AIFA ai sensi della Legge 222/2007 e della Legge 135/2012, successivamente modificata dalla L. 232/2016 e dalla L. 145/2018 condotto sulla base dei dati di spesa convenzionata e delle DCR acquisite dalle Regioni, nonché dei dati acquisiti dall’NSIS del Ministero della Salute, relativi alla tracciabilità del farmaco (DM 15 luglio 2004).

(2)

Premessa

Richiamato l’art.5, comma 2, lettera d, del D.L. 1° ottobre 2007, n. 159, convertito, con modificazioni dalla L.222/2007 che ha così disposto :

- AIFA effettua il monitoraggio mensile dei dati di spesa farmaceutica e comunica le relative risultanze al Ministero della salute ed al Ministero dell'economia e delle finanze con la medesima cadenza.

- AIFA verifica al 31 maggio, al 30 ottobre e al 31 dicembre di ogni anno l'eventuale superamento a livello nazionale dei tetti di spesa,

l’ “Ufficio Monitoraggio della spesa farmaceutica e rapporti con le Regioni” dell’AIFA ha predisposto il documento relativo al monitoraggio mensile della spesa farmaceutica nazionale e regionale, e la verifica del rispetto dei tetti programmati della spesa farmaceutica convenzionata e per acquisti diretti, per il periodo Gennaio-Aprile 2021 (DCR aggiornate al 7 luglio 2021, dati aggiornati dall’NSIS al 1 luglio 2021).

Il documento è articolato in 7 sezioni:

1. Verifica del Tetto della Spesa farmaceutica convenzionata (7,00% del fabbisogno sanitario nazionale) calcolata su FSN 2020 definitivo (importo pari a 119.573.382.107. Il dato è aggiornato al 9 febbraio 2021 come comunicato dal MdS)1.

2. Verifica del Tetto della Spesa farmaceutica per acquisti diretti al netto dei gas medicinali (7,65% del fabbisogno sanitario nazionale) calcolata su FSN 2020 definitivo.

3. Spesa per farmaci Innovativi e verifica dell’eventuale eccedenza di spesa rispetto ai fondi innovativi non oncologici e fondo farmaci innovativi oncologici previsti dalla L. 11 dicembre 2016, n.232.

4. Verifica del Tetto della Spesa farmaceutica per acquisti diretti relativi ai gas medicinali (0,20% del fabbisogno sanitario nazionale) calcolata su FSN 2020 definitivo.

5. Spesa farmaceutica complessiva Gennaio-Aprile 2021 e verifica del rispetto delle risorse complessive.

6. Fonte dei dati.

7. Appendice.

1 Alla data di pubblicazione del presente documento non risulta ancora disponibile la ripartizione regionale del FSN.

(3)

Tetti e i due fondi per farmaci innovativi

La legge di bilancio 2021 (art. 1, commi 475-477, legge n. 178 del 2020) ha rimodulato, a decorrere dal 2021, i valori percentuali dei tetti della spesa, mantenendo invariate le risorse complessive pari al 14,85% del FSN.

In particolare la legge di Bilancio 2021 ha così disposto:

• A decorrere dall'anno 2021, fermo restando il valore complessivo del 14,85 per cento, il limite della spesa farmaceutica convenzionata di cui all'articolo 1, comma 399, della legge 11 dicembre 2016, n. 232, è rideterminato nella misura del 7 per cento.

• Conseguentemente, a partire dal medesimo anno, il tetto di spesa della spesa farmaceutica per acquisti diretti di cui all'articolo 1, comma 398, della citata legge n. 232 del 2016 è rideterminato nella misura del 7,85 per cento, fermo restando il valore percentuale del tetto per acquisti diretti di gas medicinali di cui all'articolo 1, comma 575, della legge 30 dicembre 2018, n. 145.

Inoltre la Legge di Bilancio 2017 ha istituito:

• a decorrere dal 1° gennaio 2017, nello stato di previsione del Ministero della Salute un Fondo per il concorso al rimborso alle regioni per l'acquisto dei medicinali innovativi non oncologici, con una dotazione di 500 milioni di euro annui;

a decorrere dal 1° gennaio 2017, nello stato di previsione del Ministero della Salute un Fondo per il concorso al rimborso alle regioni per l'acquisto dei medicinali oncologici innovativi, con una dotazione di 500 milioni di euro annui, mediante utilizzo delle risorse del comma 393.

(4)

1. Verifica del Tetto della spesa farmaceutica convenzionata (7,00%

del fabbisogno sanitario nazionale)

La spesa farmaceutica convenzionata netta a carico del SSN nel periodo Gennaio-Aprile 2021 calcolata al netto degli sconti, della compartecipazione totale (ticket regionali e compartecipazione al prezzo di riferimento) e del payback 1,83% versato alle Regioni dalle aziende farmaceutiche, si è attestata a 2.527,1 mln di € (tabella 1 e colonna K della tabella 7), evidenziando una considerevole diminuzione rispetto a quella dell’anno precedente (-171,4 mln di €). I consumi, espressi in numero di ricette (183,1 milioni di ricette), mostrano una riduzione (-2,9%) rispetto al 2020; anche l’incidenza del ticket totale si riduce (-7,4%). Per quanto concerne le dosi giornaliere dispensate si osserva un decremento del -4% (-302,7 milioni) (tabella 5bis).

Al fine di una corretta lettura dei dati si precisa quanto segue:

• la spesa farmaceutica convenzionata che le Regioni pagano con DCR alle farmacie, ossia quella al netto degli sconti versati dalle farmacie e di tutti i tipi di compartecipazione è stata pari a 2.581,1 milioni di Euro (colonna I tabella 7);

• la spesa farmaceutica convenzionata che le Regioni di fatto sostengono, cioè quella al netto degli sconti versati dalle farmacie, di tutti i tipi di compartecipazione e anche del pay-back 1,83% versato alle regioni dalle ditte, è stata pari a 2.527,1 milioni di Euro (colonna K tabella 7);

• la spesa farmaceutica convenzionata, che concorre al tetto di cui alla legge 232/2016, articolo 1 comma 399, cioè quella al netto degli sconti versati dalle farmacie, del payback 1,83% versato alle regioni dalle ditte (importo pari a 54,0 milioni di euro – colonna D tabella 7 bis) e anche dei diversi payback versati sempre alle Regioni (importo pari a 24,7 milioni di euro – colonna F tabella 7 bis) ma al lordo dei ticket regionali, è stata pari a 2.636,2 milioni di Euro (colonna G tabella 7 bis).

La tabella 2 mostra l’andamento mensile, a livello nazionale, registrato nel periodo Gennaio- Aprile del 2021, rispetto agli stessi mesi dell’anno precedente, della spesa farmaceutica lorda, della spesa farmaceutica netta e del numero di ricette.

(5)

Le tabelle 3-4-5-5bis indicano, per ciascuna Regione, rispettivamente l’andamento della spesa farmaceutica convenzionata netta, della spesa per compartecipazioni a carico del cittadino, della spesa a carico del cittadino sulla quota data dalla differenza tra prezzo al pubblico e prezzo di riferimento dei medicinali a brevetto scaduto e dei consumi nel periodo Gennaio- Aprile 2021 rispetto allo stesso periodo del 2020 (numero di ricette e DDD).

Nella lettura dei dati relativi al ticket fisso della spesa farmaceutica convenzionata (tab. 4), il dato della Basilicata, della P.A. di Trento, dell’Umbria, della Toscana e dell’Emilia Romagna mostra una diminuzione piuttosto evidente rispetto allo scorso anno. In queste Regioni gli effetti sono da imputare alle delibere sul ticket.

A partire dal 1 gennaio 2019 è entrata in vigore la Delibera della Giunta regionale dell’Emilia- Romagna n. 2075/2018 “Rimodulazione delle modalità di compartecipazione alle prestazioni di assistenza sanitaria nella Regione Emilia – Romagna”. Ai residenti e non residenti con scelta del medico di medicina generale in Emilia-Romagna e reddito familiare fiscale lordo <= 100.000

€ non è dovuta la quota fissa di partecipazione per l’assistenza farmaceutica.

La P.A. di Trento con la Deliberazione della Giunta Provinciale n° 2170 del 20 dicembre 2019 ha stabilito sull’”abolizione delle quote fisse di partecipazione alla spesa sulle ricette di assistenza farmaceutica e di assistenza specialistica – cosiddetti ticket ricetta – introdotte a partire dal 1 giugno 2015 con le deliberazioni della Giunta provinciale n. 769 e 770 del 12 maggio 2015 e di quanto concordato successivamente in Consiglio provinciale in ordine al mantenimento del pagamento delle suddette quote per i cittadini con un reddito annuo lordo del nucleo familiare fiscale a partire dai 60.000,00 euro”, fino a quando non saranno stati adeguati i sistemi informatici l’abolizione del ticket è applicata a tutti i cittadini indipendentemente dal reddito.

Con la Delibera di Giunta Regionale n° 1267 del 18 dicembre 2019 la regione Umbria ha stabilito eliminare il ticket fisso per tutti i cittadini il cui reddito annuo lordo familiare è <=

100.000 euro a partire dal 1 gennaio 2020, la regione aveva introdotto il ticket fisso nel 2011 con la DGR 911 del 5 agosto dello stesso anno. La quota esigua di ticket fisso del periodo Gennaio-Aprile 2021 nella P.A. di Trento (19.021 euro) rappresenta la quota fissa della mobilità interregionale che andrà in compensazione con le regioni di provenienza dei cittadini/pazienti, che non essendo residenti nella P.A. Trento hanno però ritirato i farmaci per il tramite della ricetta dematerializzata, ormai presente in tutte le Regioni.

Per quanto riguarda la Basilicata con DGR 496/2020 è stata eliminata la quota fissa su ricetta

(6)

La regione Toscana, L’Emilia Romagna, l’Umbria e la Basilicata a partire dal 1 settembre 2020 hanno abolito il ticket fisso in virtù della finanziaria del 2020, legge n° 160 del 27 dicembre 2019 articolo 1, comma 446, pertanto anche in questo caso il valore del ticket fisso oggi rappresenta la mobilità interregionale.

La tabella 4 bis indica, per ciascuna Regione, un insieme di indicatori di spesa e consumo pro- capite della farmaceutica convenzionata, considerando la popolazione pesata per l’anno 2020.

Per la verifica del tetto della spesa convenzionata, come disposto dalla Legge di stabilità 2017, la tabella 6 riporta lo scostamento della spesa farmaceutica convenzionata al netto dei payback vigenti rispetto al tetto del 7,00% (2.790,1 mln di € calcolato sul FSN 2020 definitivo), pari a 2.636,2 milioni di euro che incide sul FSN per il 6,61 % generando un avanzo di 153,8 milioni di euro.

Nella tabella 7 è indicata la composizione della spesa farmaceutica convenzionata come derivante dalle Distinte Contabili Riepilogative (DCR).

La tabella 7 bis mostra i dati relativi alla spesa farmaceutica convenzionata - nelle diverse aggregazioni delle sue componenti - durante il periodo Gennaio-Aprile 2021, con l’indicazione dello scostamento assoluto rispetto al tetto del 7,00% e l’incidenza percentuale rispetto alla spesa programmata (FSR) di ogni singola Regione.

2. Verifica del Tetto della spesa farmaceutica per acquisti diretti al netto dei gas medicinali (7,65% del fabbisogno sanitario nazionale)

La tabella 8 mostra, per ciascuna Regione, la composizione della spesa farmaceutica per acquisti diretti al netto dei gas medicinali, distinguendo tra spesa per l’erogazione di farmaci di fascia A, di fascia H e di fascia C.

La tabella 8 bis, invece, riporta la spesa farmaceutica, al netto dei gas medicinali, come derivante dal dato della tracciabilità del farmaco (ossia la spesa non convenzionata), facendo non solo la distinzione per classi (A, H e C) ma anche per farmaci innovativi non oncologici, innovativi oncologici e non innovativi.

Nella tabella 8 ter, viene riportato il valore della spesa per acquisti diretti al netto dei gas medicinali (+3.757,0 mln di €), lo scostamento assoluto (+707,9 mln di €) rispetto al tetto del

(7)

7,65% (calcolato sul FSN definitivo 2020 e pari a 3.049,1 mln di €), della spesa per acquisti diretti al netto dei gas medicinali e l’incidenza percentuale della spesa rispetto alla spesa programmata (FSR) di ogni singola Regione.

3. Spesa per farmaci Innovativi e verifica dell’eventuale eccedenza di spesa rispetto ai fondi innovativi non oncologici e fondo farmaci innovativi oncologici previsti dalla L. 11 dicembre 2016, n.232.

La tabella 10, fornisce il monitoraggio della spesa Gennaio-Aprile 2021 per medicinali inseriti nel fondo per i medicinali innovativi non oncologici previsto ai sensi dell’art.1, commi 402, 403 e 404 della L. 11 dicembre 2016, n.232, relativo ai rimborsi alle Regioni per l’acquisto dei farmaci innovativi.

La tabella 10 bis fornisce il monitoraggio della spesa Gennaio- Aprile 2021 per medicinali innovativi oncologici previsto ai sensi dell’art.1, commi 402, 403 e 404 della L. 11 dicembre 2016, n.232 e relativo payback.

Si fa presente che:

o per medicinali inseriti nel fondo per i medicinali innovativi non oncologici previsto ai sensi dell’art.1, commi 402, 403 e 404 della L. 11 dicembre 2016, n.232, la spesa Gennaio- Aprile 2021 al netto dei Pay Back è pari a 131,1 milioni di Euro (Tabella 10);

o per medicinali inseriti nel fondo per i medicinali innovativi oncologici previsto ai sensi dell’art.1, commi 402, 403 e 404 della L. 11 dicembre 2016, n.232, la spesa Gennaio- Aprile 2021 al netto dei Payback è pari a 417,1 milioni di Euro (Tabella 10 bis).

4. Verifica del Tetto della spesa farmaceutica per acquisti diretti relativi ai gas medicinali (0,20% del fabbisogno sanitario nazionale)

La tabella 11 mostra, per ciascuna Regione, la composizione della spesa farmaceutica per acquisti diretti, distinguendo tra spesa per l’erogazione di farmaci di fascia A, di fascia H e di fascia C, prendendo in considerazione solo i dati relativi ai gas medicinali.

Nella tabella 11 bis viene riportato lo scostamento assoluto rispetto al tetto dello 0,20%

(calcolato sul FSN Definitivo 2020) della spesa per acquisti diretti per gas medicinali (+12,5 mln di €).

(8)

5. Spesa farmaceutica complessiva Gennaio-Aprile 2021 e verifica del rispetto delle risorse complessive

La tabella 12 fornisce il dettaglio, a livello regionale, della spesa farmaceutica finanziata per gas medicinali e della spesa al netto dei gas medicinali, dei farmaci innovativi e relativi payback; riporta inoltre il valore regionale degli acquisti diretti per gas medicinali, per i farmaci innovativi, e per questi ultimi il dettaglio del totale della spesa per acquisti diretti al netto dei relativi fondi (considerando la distribuzione regionale definitiva 2020).

La tabella 12 bis riporta i dati relativi alla spesa farmaceutica per acquisti diretti del periodo Gennaio-Aprile 2021; viene inoltre riportato lo scostamento assoluto a livello nazionale rispetto ai tetti del 7,65% e dello 0,20%, e l’incidenza percentuale sul FSN 2020 definitivo.

Il monitoraggio della spesa farmaceutica per acquisti diretti e la verifica del rispetto dei tetti del 7,65% e dello 0,20% del FSN sono stati condotti sulla base dei dati trasmessi dalle aziende farmaceutiche a NSIS ai sensi del DM 15 agosto 2004 (tracciabilità del farmaco).

La verifica del tetto programmato della spesa farmaceutica per acquisti diretti del 7,65% al netto dei payback vigenti e dei fondi per gli innovativi non oncologici e innovativi oncologici evidenzia un’incidenza del 9,43%, pari ad un disavanzo rispetto alla spesa programmata di +707,9 mln €: di questi +457,4 mln € sono relativi alla spesa per farmaci non innovativi, al netto dei gas medicinali (in termini di incidenza sul FSN rappresenta l’8,80%) e 250,5 mln € si riferiscono alla spesa per farmaci innovativi Oncologici non coperta dai rispettivi fondi.

Per quanto riguarda la spesa per gas medicinali, la verifica del tetto programmato della spesa farmaceutica per acquisti diretti dello 0,20% evidenzia un disavanzo rispetto alla spesa programmata di 12,5 mln €.

Nella tabella 12ter è riportata la sintesi della spesa per acquisti diretti complessivi, il confronto con i due tetti e lo scostamento (+720,4 mln €), ottenuto come somma degli scostamenti positivi rispetto ai due distinti tetti programmati, che viene disaggregato per singola Regione, in ordine decrescente di incidenza sul FSR.

Nella tabella 13 viene riportata la spesa farmaceutica complessiva (convenzionata + acquisti diretti) per ogni Regione, ai sensi della L222/2007 e successive modificazioni e della L.135/2012.

A livello nazionale la spesa complessiva del periodo Gennaio-Aprile 2021 si è attestata a +6.485,5 mln di €, evidenziando uno scostamento assoluto rispetto alle risorse complessive

(9)

del 14,85% (5.918,9 mln di €) pari a +566,6 mln di €, corrispondente ad un’incidenza percentuale sul FSN definitivo 2020 del 16,27%. Lo scostamento della spesa farmaceutica rispetto alle risorse complessive del 14,85% (7,00% per la spesa convenzionata, 0,20% per gas medicinali e 7,65% per la spesa per acquisti diretti) viene riportato per singola Regione, in ordine decrescente di incidenza percentuale sul FSR.

Il grafico 1 mette a confronto i valori regionali e Nazionale dello scostamento, in termini di punti percentuali, rispetto al tetto della spesa Convenzionata del 7,00% (sull’asse delle X) e dalla somma dei tetti di spesa per Acquisti diretti pari a 7,65% (sull’asse delle Y). Sul primo quadrante sono rappresentate le regioni che fanno registrare lo sfondamento rispetto ad entrambi i tetti; nel secondo le regioni che superano il tetto degli Acquisti diretti ma rispettano quello della spesa Convenzionata, il terzo quadrante dovrebbe rappresentare le regioni che rispettano entrambi i tetti, il quarto le regioni che rispettano il tetto degli Acquisti diretti ma superano quello della Convenzionata.

Analogamente il grafico 2 mette a confronto i valori regionali e Nazionale dello scostamento, in termini di punti percentuali, rispetto al tetto della spesa per Acquisti diretti al netto dei gas medicinali del 7,65% (sull’asse delle X) e dal tetto di spesa dello 0,20% per la spesa per Acquisti diretti per gas medicinali (sull’asse delle Y) Sul primo quadrante sono rappresentate le regioni che fanno registrare lo sfondamento rispetto ad entrambi i tetti; nel secondo le regioni che superano il tetto degli Acquisti diretti per gas medicinali ma rispettano quello della spesa per Acquisti diretti al netto dei gas medicinali, il terzo quadrante dovrebbe rappresentare le regioni che rispettano entrambi i tetti, il quarto le regioni che rispettano il tetto degli Acquisti diretti per Gas Medicinali ma superano quello per Acquisti diretti al netto dei gas medicinali.

(10)

6. Fonte dei dati

6.1 Convenzionata

I dati utilizzati per l’elaborazione della spesa farmaceutica convenzionata provengono dal flusso informativo delle prestazioni farmaceutiche erogate attraverso le farmacie, pubbliche e private, convenzionate con il SSN, istituito ai sensi della L.448/1998, successivamente modificato ai sensi del DM 245/2004 e dalle DCR (Distinte Contabili Riepilogative) che AIFA riceve mensilmente dalle Regioni.

I dati delle DCR sono relativi alla spesa farmaceutica convenzionata netta, lorda, alle ricette, alle compartecipazioni a carico del cittadino, al ticket, se presente, regolamentato autonomamente da ogni singola Regione e alla scontistica a carico dei farmacisti. Per quanto riguarda quest’ultima voce si è tenuto conto a partire dal 31 maggio 2010 anche degli importi corrisposti dalle Aziende Farmaceutiche ai sensi dell’art.11, comma 6 del D.L.78 del 31 maggio 2010, convertito con modificazioni in L.122 del 30 luglio 2010, successivamente modificato dall’articolo 2, comma 12-septis del D.L. 29 dicembre 2010, n.225, convertito, con modificazioni, dalla Legge 26 Febbraio 2011, n.10, nonché dell’ulteriore aggravio disposto a carico dell’intera filiera distributiva derivante dall’applicazione dell’art.15 comma 2 del D.L. 6 agosto 2012, n.95, convertito con modificazioni dalla Legge n.135 del 7 agosto 2012.

Quest’ultimo aggravio a carico delle aziende farmaceutiche, a partire dal 1° gennaio 2013, si è ridotto tornando pari all’1,83% della spesa farmaceutica convenzionata a prezzi al pubblico, al netto dell’IVA.

Nel flusso OsMed sono presenti le ricette raccolte dalla Federfarma (Federazione nazionale delle farmacie private convenzionate con il SSN) e da Assofarm (Associazione Farmacie Pubbliche) che ricevono i dati dalle proprie sedi provinciali e successivamente li aggregano a livello regionale.

6.2 Acquisti diretti

Il Decreto del Ministro della Salute 15 luglio 2004 ha previsto l’istituzione, nell’ambito del Nuovo Sistema Informativo Sanitario, del flusso della “tracciabilità del farmaco”, finalizzato a tracciare le movimentazioni di medicinali con AIC sul territorio nazionale e/o verso

(11)

l’estero. Tale flusso è alimentato dalle aziende farmaceutiche e dalla distribuzione intermedia e rileva le confezioni movimentate lungo la filiera distributiva, fino ai punti di erogazione finale: farmacie, ospedali, ambulatori, esercizi commerciali, ecc… .

I dati analizzati si riferiscono all’acquisto di medicinali da parte delle strutture sanitarie pubbliche (assistenza farmaceutica non convenzionata). Pertanto, essi sono relativi alla fornitura di medicinali da parte delle aziende farmaceutiche alle strutture sanitarie pubbliche che, successivamente, vengono utilizzati all’interno delle strutture stesse o dispensati direttamente al paziente per una loro utilizzazione anche al di fuori delle strutture sanitarie (distribuzione diretta e per conto).

(12)

7.Appendice

Lista farmaci innovativi (aggiornata per il periodo Gennaio-Aprile 2021)

Innovativi non oncologici

Data efficacia Data scadenza Innovativi

oncologici Data efficacia Data scadenza

BRINEURA* 13/05/2020 12/05/2023 ALECENSA 01/08/2018 31/07/2021

DUPIXENT# 08/09/2018 07/09/2021 ALUNBRIG* 10/12/2020 31/07/2021 10/12/2020 09/12/2023

DARZALEX# 19/04/2018 18/04/2021

GILENYA 16/09/2020 15/09/2023 15/01/2021 14/01/2024

GIVLAARI 20/01/2021 19/01/2024 IMFINZI 07/09/2019 06/09/2022

HEMLIBRA# 07/12/2018 06/12/2021

KEYTRUDA# 11/12/2019 10/12/2022

LUXTURNA 10/01/2021 09/01/2024 17/12/2020 16/12/2023

MAVIRET 16/07/2020 15/07/2023 KISQALI 22/05/2020 21/05/2023

ONPATTRO 31/01/2020 30/01/2023 KYMRIAH 13/08/2019 12/08/2022

OXERVATE 24/01/2018 23/01/2021 LUTATHERA 30/03/2019 29/03/2022

PREVYMIS 18/09/2018 17/09/2021 MEKINIST 17/12/2019 16/12/2022

ZOLGENSMA* 14/03/2021 13/03/2022 OPDIVO 18/12/2019 17/12/2022

QARZIBA 01/08/2018 31/07/2021

RYDAPT 17/08/2018 16/08/2021

TAFINLAR 17/12/2019 16/12/2022

TAGRISSO 30/11/2019 29/11/2022

VERZENIOS 23/09/2020 12/12/2022

VYXEOS 19/06/2019 18/06/2022

YESCARTA 12/11/2019 11/11/2022

* Per il farmaco BRINEURA non compaiono dati nel flusso della tracciabilità.

Vedi lista pubblicata da AIFA il 28/05/2021

# Per i farmaci KEYTRUDA, DUPIXENT e DARZALEX sono presenti più indicazioni terapeutiche innovative riconosciute come innovative per periodi diversi.

(13)

Tabella 1 Spesa farmaceutica convenzionata nel periodo Gennaio-Aprile 2021 rispetto allo stesso periodo del 2020

Gennaio- Aprile

2020

Gennaio- Aprile

2021  assoluta  %

(milioni) (milioni) (milioni) Spesa lorda

(€) 3.451,1 3.252,7 -198,4 -5,7

Spesa netta a

(€) 2.672,7 2.527,1 -145,6 -5,4

Spesa Convenzionatab 2.807,6 2.636,2 -171,4 -6,1

Ricette 188,6 183,1 -5,5 -2,9

Compartecipazione Totalec

(€)

528,1 489,1 -39,0 -7,4

a Spesa a carico del SSN per farmaci erogati attraverso le farmacie aperte al pubblico, al netto del pay-back dell’1,83%

versato dalle aziende farmaceutiche alle regioni, ai sensi dell’art. 11 comma 6 del D.L.78/2010 convertito con modificazioni nella legge n. 122 del 30 Settembre 2010 (impatto PayBack 1,83 Gennaio - Aprile 2021 pari a 54,0 milioni di euro). Il payback 1,83 è calcolato al lordo del payback 5% (procedimento non avviato)

bSpesa farmaceutica convenzionata= Spesa Lorda - Sconti - Compartecipazione del cittadino - pay-back 1,83 - Altri pay- back.

c somma del ticket per ricetta e dell’eventuale quota di compartecipazione sul prezzo del farmaco a brevetto scaduto rispetto al prezzo di riferimento

(14)

Tabella 2 Riepilogo mensile delle variazioni percentuali della spesa farmaceutica convenzionata nel periodo Gennaio-Aprile 2021 rispetto all’anno precedente (2020)

c Spesa netta al lordo del payback (1,83%) sulla spesa farmaceutica convenzionata di fascia A.

Il payback 1,83 è calcolato al lordo del payback 5% (impatto PayBack 1,83 Gennaio - Aprile 2021 pari a 54,0 milioni di euro)

Spesa lorda Spesa nettac Ricette

gen-21 -12,7 -12,2 -12,5

feb-21 -8,5 -8,0 -7,7

mar-21 -5,3 -4,8 -0,2

apr-21 4,8 4,9 11,1

mag-21

giu-21

lug-21

ago-21

set-21

ott-21

nov-21

dic-21

Gen-Apr 2021 -5,7 -5,3 -2,9

(15)

Tabella 3 Riepilogo della spesa farmaceutica convenzionata nettaa nel periodo Gennaio-Aprile 2021, nelle singole regioni, rispetto allo stesso periodo del 2020

Regione

A B C=B - A D=100*C/A

Spesa netta Gen-Apr 20

Spesa netta Gen- Apr 21

Var

assoluta Var %

PIEMONTE 182.761.767 172.508.895 -10.252.871 -5,6

D'AOSTA 4.595.488 4.096.623 -498.865 -10,9

LOMBARDIA 487.892.273 450.186.838 -37.705.435 -7,7

P.A. BOLZANO 15.249.336 13.920.797 -1.328.539 -8,7

P.A. TRENTO 21.583.315 20.115.814 -1.467.500 -6,8

VENETO 169.541.656 158.480.585 -11.061.072 -6,5

FRIULI V.G. 54.146.506 50.602.708 -3.543.798 -6,5

LIGURIA 65.624.193 60.525.416 -5.098.777 -7,8

E.ROMAGNA 162.998.417 156.360.018 -6.638.399 -4,1

TOSCANA 147.255.391 144.449.757 -2.805.634 -1,9

UMBRIA 42.277.994 39.863.297 -2.414.697 -5,7

MARCHE 70.077.472 65.807.611 -4.269.862 -6,1

LAZIO 283.072.672 268.461.339 -14.611.333 -5,2

ABRUZZO 64.756.465 60.907.106 -3.849.359 -5,9

MOLISE 13.754.368 12.511.530 -1.242.838 -9,0

CAMPANIA 271.496.800 261.318.328 -10.178.472 -3,7

PUGLIA 190.960.946 181.102.543 -9.858.403 -5,2

BASILICATA 26.227.442 28.032.195 1.804.753 6,9

CALABRIA 95.608.088 94.700.240 -907.848 -0,9

SICILIA 221.564.148 209.306.923 -12.257.225 -5,5

SARDEGNA 81.251.094 73.838.911 -7.412.183 -9,1

ITALIA 2.672.695.830 2.527.097.473 -145.598.357 -5,4

a Spesa calcolata al netto del payback 1,83% (impatto PayBack 1,83 Gennaio Aprile 2021 pari a 54,0 milioni di euro). Il payback 1,83 è calcolato al lordo del payback 5% (procedimento non avviato)

(16)

Tabella 4 Riepilogo della spesa relativa a tutte le compartecipazioni a carico del cittadino nel periodo Gennaio-Aprile 2021, nelle singole regioni, rispetto allo stesso periodo del 2020. Dettaglio della quota di compartecipazione per Regione relativa all’eventuale differenziale tra prezzo al pubblico e prezzo di riferimento dei farmaci a brevetto scaduto

A B C=B-A D=100*C/A E F G=B-E H I=100*E/B L=100*G/B M N O

Regione

Totale compartecip.

Gen-Apr 20

Totale compartecip.

Gen-Apr 21

Var Var %

Quota di compartecipazione

sul prezzo di riferimento 2021

Var % rispetto

al 2020

Ticket fisso per ricetta 2021

Var % rispetto al

2020

Inc.% Quota Prif. Sulla compartecip

azione totale

Inc.% Ticket Fisso sul

totale

Peso % del TICKET TOTALE sulla Lorda

cumulata Gen-Apr 2021e

Peso % della compartecipaz .sulla Lorda cumulata Gen-

Apr 2021e

Peso % del TICKET FISSO sulla

Lorda cumulata

Gen- Apr2021 e

PIEMONTE 21.977.258 20.778.995 -1.198.263 -5,5 20.676.246 -5,5 102.749 13,5 99,5 0,5 10,0 10,0 0,0

V. D'AOSTA 1.078.194 985.502 -92.693 -8,6 530.074 -8,7 455.428 -8,4 53,8 46,2 18,3 9,8 8,5

LOMBARDIA 92.036.519 84.875.649 -7.160.870 -7,8 45.202.945 -7,5 39.672.704 -8,1 53,3 46,7 14,6 7,8 6,8

P.A. BOLZANO 3.503.395 3.325.909 -177.486 -5,1 1.914.645 -7,4 1.411.264 -1,8 57,6 42,4 17,9 10,3 7,6

P.A. TRENTO* 2.401.782 2.234.304 -167.478 -7,0 2.215.283 -6,7 19.021 -29,0 99,2 0,9 9,3 9,2 0,1

VENETO 42.886.426 40.677.817 -2.208.609 -5,2 22.418.692 -5,7 18.259.125 -4,5 55,1 44,9 19,1 10,5 8,6

FRIULI V.G.^ 6.488.849 6.076.711 -412.137 -6,4 6.076.711 -6,4 100,0 10,0 10,0

LIGURIA 15.061.892 14.188.761 -873.131 -5,8 8.099.313 -8,1 6.089.448 -2,5 57,1 42,9 17,8 10,1 7,6

E. ROMAGNA* 23.230.963 21.631.890 -1.599.073 -6,9 21.544.289 -2,8 87.601 -91,8 99,6 0,4 11,4 11,4 0,0

TOSCANA* 24.392.949 17.423.771 -6.969.178 -28,6 17.356.105 -4,1 67.665 -98,9 99,6 0,4 10,0 10,0 0,0

UMBRIA* 6.455.351 5.948.725 -506.626 -7,9 5.937.431 -5,3 11.294 -94,0 99,8 0,2 12,1 12,1 0,0

MARCHE^ 10.128.130 9.680.807 -447.323 -4,4 9.680.807 -4,4 100,0 11,9 11,9

LAZIO # 56.773.196 53.880.969 -2.892.228 -5,1 46.879.545 -5,1 6.995.577 -5,1 87,0 13,0 15,4 13,4 2,0

ABRUZZO 11.880.470 11.111.187 -769.282 -6,5 8.816.789 -6,7 2.294.399 -5,5 79,4 20,7 14,4 11,4 3,0

MOLISE 3.194.556 2.965.386 -229.170 -7,2 2.127.071 -8,6 838.315 -3,5 71,7 28,3 18,0 12,9 5,1

CAMPANIA 71.240.954 68.688.103 -2.552.851 -3,6 43.855.671 -4,8 24.832.432 -1,4 63,9 36,2 19,3 12,3 7,0

PUGLIA 44.675.788 42.831.648 -1.844.141 -4,1 28.193.404 -4,8 14.638.244 -2,8 65,8 34,2 17,7 11,7 6,0

BASILICATA* 6.342.083 4.270.358 -2.071.725 -32,7 4.241.905 -0,4 28.453 -98,6 99,3 0,7 12,3 12,3 0,1

CALABRIA 19.232.407 15.972.730 -3.259.677 -17,0 12.767.654 -20,0 3.205.076 -2,4 79,9 20,1 13,5 10,8 2,7

SICILIA 55.118.262 52.369.069 -2.749.193 -5,0 37.541.955 -5,7 14.827.114 -3,1 71,7 28,3 18,4 13,2 5,2

SARDEGNA^ 10.004.512 9.173.369 -831.143 -8,3 9.173.369 -8,3 100,0 10,3 10,3 ITALIA 528.103.934 489.091.660 -9.012.274 -7,4 355.249.905 -6,1 133.835.908 -10,6 72,6 27,4 15,0 10,9 4,1

Fonte: Distinte Contabili Riepilogative (DCR) comunicate dalle Regioni ad AIFA.

# Lazio il ticket totale è differente dalla somma del Ticket fisso +Compartecipazione del cittadino

(17)

e Cfr.Tabella 7 colonna A: Spesa lorda

^ Regioni che non applicano il Ticket fisso per ricetta.

* A partire dal 1 gennaio 2019 è entrata in vigore la Delibera della Giunta regionale dell’Emilia-Romagna n. 2075/2018 “Rimodulazione delle modalità di compartecipazione alle prestazioni di assistenza sanitaria nella Regione Emilia – Romagna”. Ai residenti e non residenti con scelta del medico di medicina generale in Emilia-Romagna e reddito familiare fiscale lordo <= 100.000 € non è dovuta la quota fissa di partecipazione per l’assistenza farmaceutica. Dal 1 settembre 2020 ha abolito il ticket fisso, Legge n° 160 del 27 dicembre 2019

A partire dal 1 marzo 2019 è entrata in vigore la Delibera della Giunta regionale del Piemonte n.39-8425/2019 “Eliminazione della quota fissa di compartecipazione alla spesa farmaceutica da parte degli assistiti. Revoca allegato C della DGR n.57-5740 del 3 aprile 2002 e s.m.i.”

P.a. Trento DGR 2170 del 20 dicembre 2019, a partire dal 1 gennaio 2020 abolizione del ticket. Il ticket fisso presente è la quota della mobilità.

Umbria DGR 1267_2019 rimodulazione ticket fisso, si applica ai soli cittadini con un reddito superiore a 100.000 euro. L’ultima normativa ha abolito il ticket fisso a partire 1 settembre 2020 Legge n° 160 del 27 dicembre 2019.

Basilicata Con DGR 496/2020 è stata eliminata la quota fissa su ricetta farmaceutica dalla data di pubblicazione sul BURB n.70 del 27.07.2020 al 31.08.2020. Dal 1 settembre 2020 ha abolito il ticket Legge n° 160 del 27 dicembre 2019.

Toscana a partire dal 1 settembre 2020 ha abolito il ticket fisso in virtù della finanziaria del 2020 , legge n° 160 del 27 dicembre 2019.

(18)

Tabella 4 bis Indicatori pro-capite di spesa e consumi farmaceutica convenzionata, per Regione, popolazione residente 2020, relativi al periodo Gennaio-Aprile 2021

Regione

Pop.

Residente 2020

Numero ricette pro-

capite

N° medio di confezioni per ricetta

Spesa Lorda

pro- capite

Spesa netta DCR pro-capite

spesa ticket totale pro- capite

di cui spesa ticket fisso pro- capite

di cui spesa compartecipa

zione pro- capite Valori medi

mensili

Valori medi mensili

Valori medi mensili

Valori medi mensili

Valori medi mensili

Valori medi mensili

(Valore assoluto)

(Valore assoluto)

(Valore in €)

(Valore in €)

(Valore in €)

(Valore

in €) (Valore in €)

PIEMONTE 4.311.217 0,7 1,9 12,0 10,2 1,2 0,0 1,2

V. AOSTA 125.034 0,6 2,0 10,8 8,4 2,0 0,9 1,1

LOMBARDIA 10.027.602 0,6 2,1 14,5 11,5 2,1 1,0 1,1

P.A. BOLZANO 532.644 0,4 2,0 8,7 6,7 1,6 0,7 0,9

P.A. TRENTO 545.425 0,7 1,9 11,0 9,4 1,0 0,0 1,0

VENETO 4.879.133 0,6 2,0 10,9 8,3 2,1 0,9 1,1

FRIULI V.G. 1.206.216 0,7 1,9 12,6 10,7 1,3 1,3

LIGURIA 1.524.826 0,7 1,8 13,1 10,1 2,3 1,0 1,3

E. ROMAGNA 4.464.119 0,7 1,9 10,6 8,9 1,2 0,0 1,2

TOSCANA 3.692.555 0,8 1,8 11,8 10,0 1,2 0,0 1,2

UMBRIA 870.165 0,9 1,7 14,1 11,7 1,7 0,0 1,7

MARCHE 1.512.672 0,8 1,8 13,4 11,1 1,6 1,6

LAZIO 5.755.700 0,8 1,9 15,2 11,9 2,3 0,3 2,0

ABRUZZO 1.293.941 0,9 1,8 14,9 12,0 2,1 0,4 1,7

MOLISE 300.516 0,9 1,8 13,7 10,6 2,5 0,7 1,8

CAMPANIA 5.712.143 0,9 1,9 15,6 11,7 3,0 1,1 1,9

PUGLIA 3.953.305 0,9 1,9 15,3 11,7 2,7 0,9 1,8

BASILICATA 553.254 1,0 1,8 15,6 12,9 1,9 0,0 1,9

CALABRIA 1.894.110 0,9 1,8 15,6 12,8 2,1 0,4 1,7

SICILIA 4.875.290 0,9 1,7 14,6 11,0 2,7 0,8 1,9

SARDEGNA 1.611.621 0,8 1,8 13,8 11,7 1,4 1,4

ITALIA 59.641.488 0,8 1,9 13,6 10,8 2,1 0,6 1,5

(19)

Tabella 5 Riepilogo dell’andamento dei consumi (n° di ricette) nel periodo Gennaio-Aprile 2021, nelle singole regioni, rispetto allo stesso periodo del 2020

A B C=B-A D=

100*C/A

E F G=100*

(F-E)/E

Regione N° di ricette Gen-Apr 20

N° di ricette Gen- Apr 21

Var

assoluta Var %

N° medio di confezioni per ricetta Gen- Apr 20

N° medio di confezioni per ricetta Gen- Apr 21

Var % del numero di confezioni

PIEMONTE 13.255.796 12.661.283 -594.513 -4,5 1,9 1,9 -0,7

V.D'AOSTA 304.319 295.830 -8.489 -2,8 2,1 2,0 -7,1

LOMBARDIA 25.137.886 25.029.160 -108.726 -0,4 2,2 2,1 -7,2

P.A. BOLZANO 952.719 943.156 -9.563 -1,0 2,2 2,0 -6,9

P.A. TRENTO 1.499.719 1.477.194 -22.525 -1,5 2,0 1,9 -5,0

VENETO 11.319.678 11.893.904 574.226 5,1 2,2 2,0 -11,4

FRIULI V.G. 3.611.669 3.524.334 -87.335 -2,4 2,0 1,9 -4,8

LIGURIA 4.819.347 4.531.325 -288.022 -6,0 1,9 1,8 -1,5

E.ROMAGNA 12.932.183 12.937.040 4.857 0,0 2,0 1,9 -3,8

TOSCANA 11.673.770 11.348.501 -325.269 -2,8 1,9 1,8 -1,8

UMBRIA 3.472.318 3.300.192 -172.126 -5,0 1,7 1,7 -1,1

MARCHE 5.243.748 4.981.204 -262.544 -5,0 1,8 1,8 -1,2

LAZIO 20.526.477 19.462.873 -1.063.604 -5,2 1,9 1,9 -1,4

ABRUZZO 4.838.262 4.562.138 -276.124 -5,7 1,8 1,8 -0,9

MOLISE 1.095.970 1.022.796 -73.174 -6,7 1,8 1,8 -0,4

CAMPANIA 20.402.267 19.730.039 -672.228 -3,3 1,9 1,9 -1,5

PUGLIA 14.423.231 13.812.971 -610.260 -4,2 1,9 1,9 -1,6

BASILICATA 2.080.261 2.105.384 25.123 1,2 1,8 1,8 -3,1

CALABRIA 7.303.515 7.117.503 -186.012 -2,5 1,8 1,8 -2,4

SICILIA 17.816.057 17.031.334 -784.723 -4,4 1,8 1,7 -1,1

SARDEGNA 5.927.763 5.380.344 -547.419 -9,2 1,8 1,8 0,7

ITALIA 188.636.955 183.148.505 -5.488.450 -2,9 1,93 1,87 -3,1

(20)

Tabella 5 bis Riepilogo dell’andamento dei consumi (DDD - Dosi Definite Giornaliere) di fascia A nel periodo Gennaio-Aprile 2021, nelle singole regioni, rispetto allo stesso periodo del 2020

Per l’anno corrente i giorni di terapia sono correttamente attribuiti per il 98,6 % degli AIC.

Regione DDD

Gen-Apr 20

DDD Gen- Apr 21

Var

assoluta Var %

PIEMONTE 521.872.016 504.041.783 -17.830.233 -3,4

V.D'AOSTA 13.483.984 12.334.691 -1.149.292 -8,5

LOMBARDIA 1.185.355.028 1.117.084.490 -68.270.538 -5,8

P.A. BOLZANO 44.986.788 42.365.424 -2.621.364 -5,8

P.A. TRENTO 61.494.924 58.300.659 -3.194.265 -5,2

VENETO 543.832.610 516.901.899 -26.930.711 -5,0

FRIULI V.G. 157.255.742 146.511.336 -10.744.406 -6,8

LIGURIA 186.753.526 177.099.279 -9.654.247 -5,2

E.ROMAGNA 540.573.540 533.386.369 -7.187.171 -1,3

TOSCANA 472.743.734 462.314.486 -10.429.248 -2,2

UMBRIA 128.427.677 123.519.349 -4.908.328 -3,8

MARCHE 198.078.477 191.286.003 -6.792.474 -3,4

LAZIO 779.255.304 745.003.099 -34.252.205 -4,4

ABRUZZO 172.513.385 165.850.546 -6.662.839 -3,9

MOLISE 39.289.008 37.298.076 -1.990.932 -5,1

CAMPANIA 749.592.608 727.023.527 -22.569.082 -3,0

PUGLIA 547.079.574 525.447.246 -21.632.328 -4,0

BASILICATA 73.399.197 73.424.432 25.234 0,0

CALABRIA 257.139.386 252.008.842 -5.130.544 -2,0

SICILIA 649.505.973 622.834.187 -26.671.786 -4,1

SARDEGNA 214.474.077 200.384.092 -14.089.984 -6,6

ITALIA 7.537.106.556 7.234.419.814 -302.686.742 -4,0

(21)

Tabella 6 Verifica del rispetto del tetto di spesa programmato (7,00%) nel periodo Gennaio-Aprile 2021

Spesa FSN (*) Tetto spesa

programmata

Scostamento assoluto

% su FSN

Convenzionata f 2.636,2 39.857,8 2.790,1 -153,8 6,61

Dati in milioni di €

(*) Fsn definitivo 2020 comunicato dal Ministero della Salute il 09/02/2021

f Spesa farmaceutica al netto dei pay-back delle Aziende Farmaceutiche a beneficio delle Regioni.

Spesa farmaceutica netta è così ottenuta (Cfr Tabella 7bis)

Spesa farmaceutica convenzionata= Spesa Lorda - Sconti - Compartecipazione del cittadino - pay-back 1,83 - Altri pay-back.

1. Payback relativo alla sospensione della riduzione di prezzo del 5 per cento per medicinali di fascia A erogati in regime di assistenza convenzionata e non convenzionata, ai sensi dell’art. 1 comma 796, lettera g della legge 27 dicembre 2006, n. 296, e successive proroghe (procedimento non avviato);

2. Payback dell’1,83 per cento sulla spesa farmaceutica convenzionata a prezzi al pubblico al netto dell’imposta sul valore aggiunto ai sensi dell’art.11 comma 6 del decreto legge del 30 maggio 2010, n.78, convertito con modificazioni dalla Legge n.122 del 30 luglio 2010, e attuato con Determinazione AIFA del 18 febbraio 2011 (impatto Gennaio - Aprile 2021 pari a 54,0 milioni di euro);

3. Tetti di prodotto Gennaio - Aprile 2021: sono presenti i payback pubblicati in GU nel periodo indicato con dettaglio regionale (seguendo il criterio di cassa). Per quanto riguarda il calcolo del PayBack qualora si tratti di farmaco in fascia A si imputa il payback alla spesa convenzionata, qualora in classe H o in fascia A-PHT agli acquisti diretti. Per il periodo Gennaio - Aprile 2021 impatto pari a 7,0 milioni di euro.

Importi relativi ai payback 2020 ai sensi dell’art. 48, comma 33-bis, del D.L. 269/2003, conv. dalla L. 326/2003 e ss.mm.ii. ai sensi dell’art. 11, comma 1, del D.L. 158/2012, conv. dalla L. 189/2012 (cd. “payback di manovra”). Per quanto riguarda il calcolo del PayBack qualora si tratti di farmaco in fascia A si imputa il payback alla spesa convenzionata, qualora in classe H o in fascia A-PHT agli acquisti diretti (impatto Gennaio - Aprile 2021 pari a 17,8 milioni di euro).

(22)

Tabella 7 Composizione della spesa farmaceutica convenzionata, come derivante dalle DCR (Distinte Contabili Riepilogative) nel periodo Gennaio- Aprile 2021 per singola regione

A B C D E F G H I=A-B-C-D-E-F-G-H J K=I-J L=K+C

Regione Spesa lorda Quota prezzo di riferimento

Ticket fisso per ricetta

Sconto al SSN L. 662/96

Sconto Det.

AIFA 30/12/05

Sconto Det.

AIFA 09/02/07

Sconto Legge 135/12 (2,25%

dal 15/08/12)

Rettifiche Regionali

Spesa netta DCR

Payback

1,83%g Spesa nettaa Spesa netta con ticket

PIEMONTE 206.850.249 20.676.246 102.749 5.466.804 387.417 1.326.378 2.941.879 175.948.776 3.439.881 172.508.895 172.611.644

D'AOSTA 5.388.855 530.074 455.428 116.797 10.360 34.490 56.472 -1.052 4.186.286 89.663 4.096.623 4.552.050

LOMBARDIA 582.778.600 45.202.945 39.672.704 23.182.207 1.370.549 3.700.380 9.826.152 459.823.663 9.636.824 450.186.838 489.859.543 P.A. BOLZANO 18.573.716 1.914.645 1.411.264 568.655 36.143 119.529 293.687 14.229.794 308.997 13.920.797 15.332.061 P.A. TRENTO 23.959.346 2.215.283 19.021 637763 40877 153444 379144 20.513.813 397.999 20.115.814 20.134.835 VENETO 212.838.704 22.418.692 18.259.125 5.403.104 377.423 1.357.176 3.012.700 162.010.485 3.529.900 158.480.585 176.739.709 FRIULI V.G.^ 60.708.531 6.076.711 1.631.264 108.717 388.095 891.054 51.612.690 1.009.982 50.602.708 50.602.708 LIGURIA 79.875.779 8.099.313 6.089.448 2.066.030 148.084 510.849 1.108.405 61.853.650 1.328.234 60.525.416 66.614.864 E.ROMAGNA 189.432.081 21.544.289 87.601 4.227.351 297.089 1.214.539 2.553.542 159.507.670 3.147.652 156.360.018 156.447.619 TOSCANA 173.716.999 17.356.105 67.665 4.954.276 360.008 1.105.905 2.590.970 -57.591 147.339.661 2.889.904 144.449.757 144.517.422 UMBRIA 49.124.620 5.937.431 11.294 1.478.309 83.696 372.554 561.318 40.680.018 816.721 39.863.297 39.874.591 MARCHE ^ 81.150.798 9.680.807 2.381.371 142.630 520.716 1.269.700 67.155.574 1.347.963 65.807.611 65.807.611 LAZIO # 349.577.607 46.879.545 6.995.577 12.398.680 644.860 2.216.223 6.168.709 274.268.166 5.806.826 268.461.339 275.456.916 ABRUZZO 77.195.441 8.816.789 2.294.399 2.201.190 135.664 492.016 1.064.067 62.191.316 1.284.211 60.907.106 63.201.504 MOLISE 16.457.485 2.127.071 838.315 385.708 27.662 103.317 189.905 12.785.506 273.976 12.511.530 13.349.845 CAMPANIA 356.287.334 43.855.671 24.832.432 11.305.672 591.792 2.237.443 6.216.735 267.247.590 5.929.262 261.318.328 286.150.760 PUGLIA 241.969.463 28.193.404 14.638.244 7.755.769 424.714 1.536.009 4.292.949 185.128.374 4.025.832 181.102.543 195.740.786 BASILICATA 34.619.874 4.241.905 28.453 988.469 63.135 221.196 468.697 28.608.018 575.824 28.032.195 28.060.648 CALABRIA 118.155.291 12.767.654 3.205.076 3.025.229 260.057 753.825 1.461.493 17.414 96.664.544 1.964.304 94.700.240 97.905.316 SICILIA 284.785.959 37.541.955 14.827.114 11.210.725 628.446 1.763.193 4.764.232 40 214.050.254 4.743.332 209.306.923 224.134.037 SARDEGNA ^ 89.244.554 9.173.369 2.614.261 169.327 571.132 1.394.252 75.322.214 1.483.303 73.838.911 73.838.911 ITALIA 3.252.691.285 355.249.905 133.835.908 103.999.635 6.308.650 20.698.407 51.506.063 -41.189 2.581.128.060 54.030.588 2.527.097.473 2.660.933.381

a Spesa calcolata al netto del payback 1,83%

g Il payback 1,83 è calcolato al lordo del payback 5% (impatto Gennaio - Aprile 2021 pari a 54,0 milioni di euro )

^ Regioni che non hanno mai applicato il Ticket fisso per ricetta

# Il ticket totale è differente dalla somma del ticket fisso+compartecipazione del cittadino

Riferimenti

Documenti correlati

La spesa farmaceutica convenzionata netta a carico del SSN nel periodo gennaio-luglio 2019 calcolata al netto degli sconti, della compartecipazione totale (ticket

Tabella 7Composizione dellaspesa farmaceutica convenzionata, come derivante dalle DCR (Distinte Contabili Riepilogative) nel periodo gennaio-aprile 2019 per singola regione

Pop.. Pay-back relativo alla sospensione della riduzione di prezzo del 5 per cento per medicinali di fascia A erogati in regime di assistenza convenzionata e non convenzionata,

Il monitoraggio della spesa farmaceutica per acquisti diretti e la verifica del rispetto del tetto del 6,89% del FSN sono stati condotti sulla base dei dati trasmessi dalle

La spesa farmaceutica convenzionata netta a carico del SSN nel periodo gennaio-ottobre 2018 calcolata al netto degli sconti, della compartecipazione totale (ticket regionali

Il monitoraggio della spesa farmaceutica per acquisti diretti e la verifica del rispetto del tetto del 6,89% del FSN sono stati condotti sulla base dei dati trasmessi dalle

La verifica del tetto programmato della spesa farmaceutica per acquisti diretti del 6,69% al netto dei payback vigenti e dei fondi per gli innovativi non oncologici e

La verifica del tetto programmato della spesa farmaceutica per acquisti diretti del 6,69% al netto dei payback vigenti e dei fondi per gli innovativi non oncologici e