• Non ci sono risultati.

Politecnico di Torino Esami di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di Architetto Prima sessione 2017 – 15 giugno Sezione A – SETTORE ARCHITETTURA Tema n. 1 PROVA PRATICA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Politecnico di Torino Esami di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di Architetto Prima sessione 2017 – 15 giugno Sezione A – SETTORE ARCHITETTURA Tema n. 1 PROVA PRATICA"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

Politecnico di Torino

Esami di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di Architetto Prima sessione 2017 – 15 giugno

Sezione A – SETTORE ARCHITETTURA Tema n. 1

PROVA PRATICA

In un edificio su pubblica via di un piano fuori terra a destinazione commerciale, in una zona di un comune della cintura torinese che è parte di un insediamento già realizzato, si decide di sopraelevare sfruttando la capacità edificatoria residua misurata in circa 2250 metri cubi per un’altezza massima di 14 m (4 p.f.t.).

(Gli standard a parcheggio sono già stati assolti nell’intervento precedente)

Il candidato sulla base dei parametri forniti, progetti una soluzione distributiva residenziale, minimo due appartamenti per piano (no piano tipo), che mantenendo la struttura ed i collegamenti verticali predisposti nell’edificio esistente (è consentita una reinterpretazione della facciata), sfrutti al meglio le potenzialità edificatorie residue.

E’ richiesto lo studio della rifunzionalizzazione del piano terra con inserimento di due attività commerciali a scelta del candidato.

Si richiede:

- planivolumetria generale in scala adeguata;

- piante quotate dei singoli livelli in scala 1:100;

- sezione significativa e prospetti in scala 1:100;

- uno o più particolari che illustrino nel dettaglio le caratteristiche dell’involucro edilizio.

Allegati:

Estratti di PRGC e mappa catastale nelle scale indicate;

Planimetria dell’area di intervento in scala 1:200 in A3;

Piante, prospetti e sezione significativa dello stato di fatto in scala 1:200 in A4;

Foto dello stato attuale.

PROVA SCRITTA

Il candidato approfondisca, motivandole, le scelte progettuali fatte in relazione a contenimento consumi energetici, struttura portante, sistemi costruttivi e materiali utilizzati, e quanto altro ritiene utile a far comprendere le valutazioni fatte.

(2)
(3)
(4)
(5)
(6)
(7)
(8)
(9)
(10)

Riferimenti

Documenti correlati

Il concetto di Senior Housing nasce negli Stati Uniti, dove questa soluzione abitativa è concepita sia come  villaggio/resort  dove  rilassarsi  e  godersi 

H = esistente ( nel caso di interventi che comportino il rifacimento degli orizzontamenti di un fabbricato, é ammesso l' innalzamento della quota del cornicione

- al servizio degli insediamenti a destinazione commerciale per la vendita al dettaglio, commerciale per la vendita all'ingrosso, direzionale, produttiva artigianale di servizio,

E’ richiesta anche la descrizione tecnologica/operativa delle installazioni che garantiscono la sicurezza dei mezzi e le procedure con cui prenotare e/o verificare

All’interno di un parco urbano, il candidato progetti un padiglione stagionale smontabile, adibito a sala lettura e ascolto musica su supporti informatici, avente una

Il lavoro prevede le seguenti fasi: rimozione totale del manto di copertura in coppi e di tutta la struttura portante (grande e piccola orditura); posa della

Si vuole costruire nella zona di Torino un edificio industriale con solaio realizzato attraverso una struttura mista acciaio-calcestruzzo caratterizzata da travi principali

II fabbisogno di nuova edilizia per uffici si sta sempre più orientando alla compenetrazione di funzioni (servizi, ristoro, ambiti relax,...) e innovando con soluzioni tecnologiche