• Non ci sono risultati.

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE II SESSIONE - ANNO 2004 Nuovo Ordinamento Settore: INFORMATICA Tema n. 2

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE II SESSIONE - ANNO 2004 Nuovo Ordinamento Settore: INFORMATICA Tema n. 2"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

POLITECNICO DI TORINO

ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE

II SESSIONE - ANNO 2004 Nuovo Ordinamento

Settore: INFORMATICA Tema n. 2

II prova Tema

Illustrare in generale e nel dettaglio mediante un diagramma di flusso (o meglio pseudo- codice) almeno tre algoritmi di ordinamento, evidenziando le caratteristiche salienti e analizzandone le prestazioni.

Riferimenti

Documenti correlati

Il candidato illustri, per un’opera del proprio settore, il contenuto, l’articolazione e la finalizzazione di un progetto esecutivo, evidenziando le basi culturali

The pseudo-differential and differential multiplexer modes allow for more flexibility in the analog input voltage range since the “zero” reference volt- age is set by the actual

Definire lo schema a blocchi dell’intero strumento indicando per ciascun blocco le specifiche funzionalità che esso deve svolgere, le connessioni, qualificandole, con gli

un possibile schema di flusso che descriva il processo di dimensionamento di massima di uno scambiatore di calore;7. un possibile schema di flusso che descriva il processo di

Analizzare il problema di eccitazione dei modi TE e TM in guida d’onda rettangolare (tipologie di sorgenti e loro modello circuitale). Discutere in dettaglio una

Il candidato descriva i principali processi industriali di preparazione del polistirene, illustrando le caratteristiche del processo e le condizioni operative. Descriva

Il Candidato descriva in modo sintetico le prove impiegate per determinare le caratteristiche a fatica dei materiali metallici descrivendo:. - metodologie di prova ed

Illustrare, anche con riferimento a specifici linguaggi di programmazione, i concetti base delle seguenti metodologie di programmazione:. •