• Non ci sono risultati.

TEMA 5 POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE IUNIOR

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "TEMA 5 POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE IUNIOR"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

B-Classe-Industr-10-5.doc.

TEMA 5

POLITECNICO DI TORINO

ESAMI DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE IUNIOR

SECONDA SESSIONE 2006 – SETTORE INDUSTRIALE – SEZIONE B

PROVA DI CLASSE del 7 dicembre 2006

CLASSE 10

Il Candidato descriva in modo sintetico le prove impiegate per determinare le caratteristiche a fatica dei materiali metallici descrivendo:

- metodologie di prova ed attrezzature impiegata - metodi di analisi dei dati

- risultati ottenibili

Si tracci inoltre a livello qualitativo un diagramma S-N confrontando il comportamento di un acciaio e di una lega di alluminio.

Riferimenti

Documenti correlati

Il  candidato  descriva  il  sistema  elettrico  a  bordo  di  un  velivolo  civile  da  trasporto  passeggeri.  In  particolare si richiede al candidato: . 

Il candidato descriva le macchine frigorifere a compressione di vapore e a compressione di gas, commentando la soluzione costruttiva più adatta ai vari campi di

Il candidato utilizzi schemi funzionali, rappresentazioni grafiche, e descriva i fenomeni in esame utilizzando le leggi di base e i passaggi analitici

un possibile schema di flusso che descriva il processo di dimensionamento di massima di uno scambiatore di calore;7. un possibile schema di flusso che descriva il processo di

Supponendo che la rete fornisca il metano a 5 bar determinare la tipologia, determinare le caratteristiche di massima e la prevedibile potenza elettrica assorbita dal compressore

- illustri i principali tipi di demodulatori di fase (e di fase-frequenza) analogici e digitali - esponga in modo dettagliato alcuni esempi di applicazione

Il candidato illustri i meccanismi ed i principi di base della trasmissione del calore, evidenziandone gli aspetti fenomenologici, quantitativi e le leggi fondamentali.

La Candidata o il Candidato descriva gli aspetti generali dei sistemi cogenerativi, ed in particolare, con l'ausilio di schemi funzionali, discuta gli aspetti tecnici di un impianto