• Non ci sono risultati.

Esami di Stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di Ingegnere II Sessione anno 2004 Informatica - Tema 1 Prova del 23 novembre 2004

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Esami di Stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di Ingegnere II Sessione anno 2004 Informatica - Tema 1 Prova del 23 novembre 2004"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Esami di Stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di Ingegnere II Sessione anno 2004

Informatica - Tema 1 Prova del 23 novembre 2004

Si sviluppi il progetto di un sistema per la gestione di una segreteria telefonica aziendale aventi le seguenti caratteristiche.

• Ogni utente del sistema dispone di una casella vocale nella quale vengono memorizzati sia il messaggio di informazione del titolare dell'apparecchio telefonico, sia i messaggi dettati dai chiamanti

• Quando viene chiamato un numero telefonico interno che risulti libero e non presidiato, il sistema attiva il messaggio registrato dal titolare della casella ed al termine memorizza il messaggio del chiamante

• Ogni titolare di casella vocale può collegarsi al sistema da un qualunque apparecchio telefonico, componendo il numero del sistema seguito dal proprio codice di accesso personale

• Stabilito il collegamento, l'utente può effettuare una serie di operazioni sulla propria casella vocale, componendo il codice associato a ciascuna operazione

• Le operazioni possibili rientrano nelle seguenti tipologie:

o Gestione Messaggi

• ascoltare i messaggi presenti nella casella, cancellarli, inviarli ad un altro utente del sistema, ...

o Gestione Annunci

• ascoltare o registrare il messaggio informativo di segreteria o Gestione Casella

• modificare il codice di accesso della casella

• II sistema deve inoltre permettere ad un amministratore dello stesso di elencare le utenze attivate, inserire nuove utenze, cancellare utenze non più attive.

Si richiede di rappresentare il modello del sistema mediante il linguaggio UML.

Il modello deve essere sviluppato nel modo più completo e dettagliato possibile, sia nelle sue caratteristiche statiche, sia nel comportamento dinamico, facendo uso di tutti i tipi di diagrammi UML utili allo scopo.

Si richiede infine di codificare in linguaggio Java i metodi principali di almeno una classe.

Riferimenti

Documenti correlati

ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE. II SESSIONE - ANNO 2004

• sulla base dei parametri stimati e facendo le opportune assunzioni per tutte le grandezze necessarie, tracci sul diagramma Temperatura-Entropia il ciclo termo- dinamico del motore

Per il soddisfacimento di tale esigenza, si intende provvedere con un sistema di cogenerazione, per il quale si intendono valutare tre diverse alternative dal punto di vista

- nello stesso materiale I, dove la copertura supera 8 m di spessore, scavo manuale (martelli demolitori pneumatici ove necessario), con preventiva messa in opera di centine

Si determini la composizione e la portata della fase liquida (10) e di quella vapore (11), nonché la temperatura raggiunta dalle due correnti.. L'abbassamento di temperatura provoca

All'interno di uno stabilimento industriale deve essere realizzata la struttura portante di un portale di carico il cui schema dimensionale è rappresentato in figura 1, il

NB: sostituire i vettori veri con i rispettivi rappresentanti può essere considerato come una distor- sione dello spazio vero; ovvero, se si stanno trattando sequenze di

• Si scelga da catalogo (allegato) il motore elettrico e se ne riportino i parametri necessari per costruire il modello fine da meccanizzare come simulatore numerico, in