1. Si considerino l’operatore lineare L : R
3
0
0
Testo completo
(2)
(3)
Documenti correlati
Fondamenti della geometria: assiomi di appartenenza, dello “stare tra”, di continuità, delle rette parallele. Postulato di Euclide. Definizione di segmento, semiretta,
Analizziamo il caso generale del
Basta quindi scrivere una matrice triangolare con sulla diagonale gli autovalori dati e col nucleo di dimensione 1; cioe di rango 5; per essere certi che ha lo stesso
[r]
Scrivere equazioni cartesiane per la retta R dell’esercizio 2; in altre parole, trovare le equazioni di due piani la cui intersezione sia
[r]
[r]
Dimostrare che il nucleo di una applicazione lineare e’ uno spazio vettori- ale?. Dimostrare che l’immagine di una applicazione lineare e’ uno spazio