• Non ci sono risultati.

LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO “INNOCENZO XII” –

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO “INNOCENZO XII” –"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO “INNOCENZO XII” – ANZIO ANNO SCOLASTICO 2020-2021

Programma svolto di Italiano nella classe IV A LINGUISTICO

Prof. Nicola Puorto

Libro di testo: Armellini-Colombo-Bosi-Marchesini, CON ALTRI OCCHI, Vol. 2, Zanichelli.

Modulo 0. Percorso storico-letterario: Il poema cavalleresco Confronto critico/sinottico tra i poemi cavallereschi

• Ludovico Ariosto, Orlando furioso, Proemio, Astolfo sulla luna

• Torquato Tasso, La Gerusalemme liberata, Il combattimento di Tancredi e Clorinda

MODULO 1. Percorso genere: Il Teatro Il Teatro di Cervantes: Don Chisciotte, Don Chisciotte e i mulini a vento

Il Teatro di Shakespeare, Romeo e Giulietta, Atto II, Scena II, Giulietta al balcone

Amleto, Amleto e Ofelia, Lezione comparata sul monologo dell’Amleto (Atto III, scena III), Essere o non essere

Il mercante di Venezia, Un ebreo, non ha forse gli occhi?

Visione di parti significative de Romeo e Giulietta tratte dal film di F. Zeffirelli (Ballo, Balcone, Cripta); e del film Shakespeare in Love

I sonetti, Più di un radioso mattino non ho forse visto

MODULO 2. Percorso di confronto: Le contraddizioni del Seicento Società, filosofia e scienza nel Seicento.

Trattatistica e novellistica del Seicento.

La poesia del Barocco.

L’età della Riforma e Controriforma; Teatro barocco ed elisabettiano Il Barocco: Marinismo e antimarinismo, L’arte della meraviglia

G.B. Marino, La Lira, Per la sua donna ch’avea spiegate le chiome; L’Adone;

L’Arcadia: Metastasio e il Melodramma, Didone innamorata, Didone ed Enea (Scene XVII-XVIII)

MODULO 3. Percorso opera: La locandiera

Dal Teatro Barocco alla riforma del teatro moderno; Dalle Sacre rappresentazioni al Melodramma;

Nascita del Teatro borghese e La Commedia dell’Arte; Le unità di Tempo, di Luogo e d’Azione Il teatro di C. Goldoni; La locandiera, Le malizie di Mirandolina; Visione della Locandiera.

MODULO 4. Percorso storico-letterario: La letteratura tra Settecento e Ottocento Le contraddizioni del Settecento tra Illuminismo e cicisbeismo; l’Enciclopedia

L’Illuminismo in Italia: G. B. Vico; Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene, La dolcezza delle pene G. Parini, Il giorno, La vergine cuccia, Il risveglio del giovin signore

Il Dialogo sopra la Nobiltà (confronto con La Livella di A. De Curtis) Vittorio Alfieri, La Tirannide, Saul, D'inesorabil Dio, terribil ira

La narrativa in Italia; la memorialistica e la letteratura risorgimentale e il romanzo G.G. Belli, Er giorno der giudizio

(2)

MODULO 5. Percorso autore: Ugo Foscolo Neoclassicismo, Preromanticismo e Ossianesimo

Bello ideale e Sublime; Le Grazie

Il romanzo epistolare; Amor platonico e Meccanicismo

Ugo Foscolo, Confronto tra Jacopo Ortis e Chierico Didimo; Le ultime lettere di Jacopo Ortis, Da Ventimiglia: la filosofia di Jacopo

I sonetti, Alla sera, A Zacinto, In morte del fratello Giovanni Dei Sepolcri vv.1-92

MODULO 6. Percorso autore: Manzoni Il Romanticismo, Sturm und Drang

A. Manzoni, La Conversione, Concetto di intervento di Dio nella Storia Il vero storico e il vero poetico, Lettera a M. Chauvet

Utile, vero, interessante, Lettera a D’Azeglio Questione della lingua

Odi civili, Marzo 1821 Inni sacri

Teatro, Adelchi, Coro dell’Atto III

I Promessi Sposi: La Provvidenza, La giustizia umana e divina, Le figure degli ecclesiastici, Il romanzo storico, Il lieto fine, Il Dottor Azzeccagarbugli, La Monaca di Monza, La conversione dell’Innominato, Quel ramo del lago di Como; La notte degli imbrogli, La sventurata rispose (Gertrude e la Provvidenza), La notte dell'Innominato, Il sugo di tuta la storia

MODULO 7. Percorso autore: Leopardi

Concetti di Natura madre e matrigna; Pessimismo storico, cosmico ed eroico; Arido vero e social catena, Teoria del piacere.

Zibaldone, Il piacere, ossia la felicità

I Canti, Passero solitario, L’Infinito, A Silvia, Il sabato del villaggio, La quiete dopo la tempesta, La A se stesso, Ginestra (vv.1-70).

Operette morali, Dialogo della Natura e di un islandese, Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere.

MODULO 8. Percorso opera: Il Purgatorio.

Struttura del Purgatorio; la figura di Catone; il Contrappasso; Canti scelti (I, II, III,V).

MODULO trasversale 9. Percorso di acquisizione tecniche di scrittura Lettura autonoma e analisi di: N. Ammaniti, Io e te.

Conoscenza delle tipologie: tema, recensione, analisi del testo.

Anzio, 4 giugno 2021

Prof.

Nicola Puorto

(3)

LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO “INNOCENZO XII” – ANZIO

ANNO SCOLASTICO 2020-2021

Programma svolto di Storia nella classe IV A LINGUISTICO

Prof. Nicola Puorto Libro di testo: Borgognone-Carpanetto, L’IDEA DELLA STORIA, Vol. 2, Pearson.

MODULO 1: Nell’Europa dell’ Antico Regime La società divisa per ceti

La monarchia assoluta L’assolutismo di Luigi XIV

Monarchia e Parlamento in Inghilterra

MODULO 2: L’epoca dei Lumi e delle riforme

I caratteri dell’Illuminismo

I principali temi di dibattito degli illuministi Economia e scienza

L’assolutismo illuminato (caratteri generali)

MODULO 3: Le grandi rivoluzioni La Rivoluzione industriale inglese La guerra d’Indipendenza americana Verso la crisi dell’Antico regime La rivoluzione del 1789 e i primi provvedimenti della Costituente Dalla Costituzione alla caduta della Monarchia (1791-1792)

Dalla Convenzione nazionale alla fine di Robespierre (1792-1794)

Fine della Rivoluzione (1794-1799)

MODULO 4: L’età napoleonica L’ascesa di Napoleone dal Consolato all’Impero

La riorganizzazione dello Stato

Le imprese militari e l’affermazione in Europa Il declino

MODULO 5: Dalla Restaurazione al trionfo delle grandi potenze

Il nuovo ordine europeo: il Congresso di Vienna

Limiti della Restaurazione L’opposizione alla Restaurazione I moti del 1820-25

I moti del 1830-31

Alle origini delle rivoluzioni Il Quarantotto in Italia

MODULO 6: Le rivendicazioni politiche e sociali

La Questione sociale;

Il socialismo di Marx

MODULO 7: L’Indipendenza e l’unità d’Italia Il Piemonte di Cavour

La seconda guerra d’indipendenza La spedizione dei Mille

L’inizio del Regno d’Italia Roma capitale

Riflessioni di Educazione Civica Le forme di Stato, Concetti di Democrazia e di Liberalismo;

Fisiocrazia e Liberismo; Dsl 297/94 (rappresentanza studentesca); Giornata di riflessione contro la violenza sulle donne; Lo statuto Albertino e la Costituzione: I dibattiti sulla Costituzione; Le elezioni del 1946: il ruolo della donna; Conferenza sui vaccini.

Anzio, 4 giugno 2021

Prof. Nicola Puorto

Riferimenti

Documenti correlati

Durante tutto l’anno scolastico sono stati ripassati, recuperati ed integrati argomenti del programma di Matematica del precedente anno scolastico non ancora ben assimilati

La Chanson de Roland ; Roland, le cor et son épée Durendal Littérature italienne et littérature française entre XI e et XV e siècle Lyrisme et littérature courtoise. Le roman de

Nota bene: per ogni brano letterario sono stati svolti gli esercizi-guida all’analisi del testo situati a pié di pagina?. Libro

Classe IVAL Liceo Scientifico e Linguistico Statale “Innocenzo XII”.. ANZIO (Roma) Docente: Vittoria Urzetta Anno

La corsa attività aerobica all’aperto Varie andature: skip – corsa calciata etc slanci arti inferiori circonduzioni arti superiori.. Esercizi di Squot, isometria Esercizi

• Campo elettrico generato da una distribuzione sferica di carica: caso del guscio sferico e della sfera piena. • Campo generato da un filo

Testo di riferimento: “Matematica.blu 2.0 con Tutor” (Vol.4), Massimo Bergamini, Graziella Barozzi e Anna

Funzioni linguistiche: porre elementi in relazione tra loro; esprimere il proprio punto di vista; esprimere opinioni positive e/o negative; esprimere un’opinione a conclusione di