1 Liceo Scientifico Linguistico Innocenzo XII
PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA LATINA CLASSE II C LINGUISTICO – Anno scolastico 2020/21
Il percorso disciplinare svolto ha posto al centro la riflessione metalinguistica sulle strutture di base della lingua latina, al fine di far emergere affinità e divergenze tra latino, italiano e altre lingue romanze e non romanze, oggetto di studio nel Liceo Linguistico. In questa prospettiva, particolare attenzione è stata riservata al lessico, alla semantica, alla formazione delle parole.
L’acquisizione del lessico è stata collegata strettamente alla conoscenza degli aspetti principali e fondanti della cultura latina.
Unità 1
Storia e civiltà: Le istituzioni di Roma • La famiglia romana Lectio 1
• La 3ª declinazione: 1° gruppo
• Ripasso della sintassi italiana: Il complemento di materia
• La funzione di materia in latino Lectio 2
• L’indicativo perfetto di sum e delle quattro coniugazioni attive
• La 3ª declinazione: 2° gruppo Lectio 3
• La 3ª declinazione: 3° gruppo
• Ripasso della sintassi italiana: Il complemento di causa
• La funzione di causa in latino
• Ripasso della sintassi italiana: La proposizione causale con causa reale
• La proposizione causale con causa reale in latino
• Il participio perfetto nella formazione del passivo
• L’indicativo perfetto delle quattro coniugazioni passive Lectio 4
• Particolarità della 3ª declinazione
• Ripasso della sintassi italiana: Il complemento di fine o scopo
• La funzione di fine o scopo in latino
• Il dativo di possesso
• Ripasso della sintassi italiana: Il complemento di denominazione
• La funzione di denominazione in latino Unità 2
Storia e civiltà: L’abbigliamento Lectio 1
• Gli aggettivi della 2ª classe. 1° gruppo: aggettivi a tre terminazioni
• Gli aggettivi della 2ª classe. 2° gruppo: aggettivi a due terminazioni Lectio 2
• Gli aggettivi della 2ª classe. 3° gruppo: aggettivi a una terminazione
• Il participio presente delle quattro coniugazioni attive
• Ripasso della sintassi italiana: Il complemento di argomento
• La funzione di argomento in latino
• Ripasso della sintassi italiana: I complementi di vantaggio e svantaggio
• Le funzioni di vantaggio e di svantaggio in latino Lectio 3
• L’indicativo piuccheperfetto di sum e delle quattro coniugazioni attive
• L’indicativo piuccheperfetto delle quattro coniugazioni passive
2
• I verbi in -io
• Ripasso della sintassi italiana: Il complemento di limitazione
• La funzione di limitazione in latino Lectio 4
• La 4ª declinazione
• Particolarità della 4ª declinazione
• L’ablativo assoluto
• Ripasso della sintassi italiana: I complementi di abbondanza e di privazione
• Le funzioni di abbondanza e di privazione in latino Unità 3
Storia e civiltà: Opere pubbliche e monumenti
• La 5ª declinazione
Anzio, 07/06/20.
LA DOCENTE Prof. ssa Sabrina Pernafelli