• Non ci sono risultati.

Liceo Scientifico Linguistico Innocenzo XII

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Liceo Scientifico Linguistico Innocenzo XII"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

1 Liceo Scientifico Linguistico Innocenzo XII

PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA LATINA CLASSE II C LINGUISTICO – Anno scolastico 2020/21

Il percorso disciplinare svolto ha posto al centro la riflessione metalinguistica sulle strutture di base della lingua latina, al fine di far emergere affinità e divergenze tra latino, italiano e altre lingue romanze e non romanze, oggetto di studio nel Liceo Linguistico. In questa prospettiva, particolare attenzione è stata riservata al lessico, alla semantica, alla formazione delle parole.

L’acquisizione del lessico è stata collegata strettamente alla conoscenza degli aspetti principali e fondanti della cultura latina.

Unità 1

Storia e civiltà: Le istituzioni di Roma • La famiglia romana Lectio 1

• La 3ª declinazione: 1° gruppo

• Ripasso della sintassi italiana: Il complemento di materia

• La funzione di materia in latino Lectio 2

• L’indicativo perfetto di sum e delle quattro coniugazioni attive

• La 3ª declinazione: 2° gruppo Lectio 3

• La 3ª declinazione: 3° gruppo

• Ripasso della sintassi italiana: Il complemento di causa

• La funzione di causa in latino

• Ripasso della sintassi italiana: La proposizione causale con causa reale

• La proposizione causale con causa reale in latino

• Il participio perfetto nella formazione del passivo

• L’indicativo perfetto delle quattro coniugazioni passive Lectio 4

• Particolarità della 3ª declinazione

• Ripasso della sintassi italiana: Il complemento di fine o scopo

• La funzione di fine o scopo in latino

• Il dativo di possesso

• Ripasso della sintassi italiana: Il complemento di denominazione

• La funzione di denominazione in latino Unità 2

Storia e civiltà: L’abbigliamento Lectio 1

• Gli aggettivi della 2ª classe. 1° gruppo: aggettivi a tre terminazioni

• Gli aggettivi della 2ª classe. 2° gruppo: aggettivi a due terminazioni Lectio 2

• Gli aggettivi della 2ª classe. 3° gruppo: aggettivi a una terminazione

• Il participio presente delle quattro coniugazioni attive

• Ripasso della sintassi italiana: Il complemento di argomento

• La funzione di argomento in latino

• Ripasso della sintassi italiana: I complementi di vantaggio e svantaggio

• Le funzioni di vantaggio e di svantaggio in latino Lectio 3

• L’indicativo piuccheperfetto di sum e delle quattro coniugazioni attive

• L’indicativo piuccheperfetto delle quattro coniugazioni passive

(2)

2

• I verbi in -io

• Ripasso della sintassi italiana: Il complemento di limitazione

• La funzione di limitazione in latino Lectio 4

• La 4ª declinazione

• Particolarità della 4ª declinazione

• L’ablativo assoluto

• Ripasso della sintassi italiana: I complementi di abbondanza e di privazione

• Le funzioni di abbondanza e di privazione in latino Unità 3

Storia e civiltà: Opere pubbliche e monumenti

• La 5ª declinazione

Anzio, 07/06/20.

LA DOCENTE Prof. ssa Sabrina Pernafelli

Riferimenti

Documenti correlati

Nota bene: per ogni brano letterario sono stati svolti gli esercizi-guida all’analisi del testo situati a pié di pagina?. Libro

MODULO 3: Le grandi rivoluzioni La Rivoluzione industriale inglese La guerra d’Indipendenza americana Verso la crisi dell’Antico regime La rivoluzione del 1789 e i primi

Classe IVAL Liceo Scientifico e Linguistico Statale “Innocenzo XII”.. ANZIO (Roma) Docente: Vittoria Urzetta Anno

La corsa attività aerobica all’aperto Varie andature: skip – corsa calciata etc slanci arti inferiori circonduzioni arti superiori.. Esercizi di Squot, isometria Esercizi

• Campo elettrico generato da una distribuzione sferica di carica: caso del guscio sferico e della sfera piena. • Campo generato da un filo

Testo di riferimento: “Matematica.blu 2.0 con Tutor” (Vol.4), Massimo Bergamini, Graziella Barozzi e Anna

- L’éducation : réaliser une carte mentale collaborative, débat : pour ou contre les notes - S’exprimer à propos des discriminations fille/garçon : compréhension orale

Funzioni linguistiche: porre elementi in relazione tra loro; esprimere il proprio punto di vista; esprimere opinioni positive e/o negative; esprimere un’opinione a conclusione di