L’ECONOMISTA
G A Z Z E T T A S E T T I M A N A L E
SCIENZA ECONOMICA, FINANZA, COMMERCIO, BANCHI, FERROVIE, INTERESSI PRIVATI REDAZIONE: M. J. d e Jo h a n n is — R. A. Mu r r a y
Anno XLII - Yol. XLYI Firenze-Roma, 17 ottobre 1915 { S : I L Vo S r a N. 2163
« L ’E c o n o m is ta » e s c e q u e s t’anno con 8 pagine di più e quindi il suo co n ten u to più am pio dà m odo di introdurre n u o ve rubriche e nuovi p e rfe zionam enti.
Il prezzo di abbonamento è di IL. * • annue anticipate, per l ’Italia e Colonie. Per l’Estero (unione postale) I. *5. Per gli altri paesi si aggiungono le spese postali. Un fasci colo separato !.. \ .
SOMMARIO:
PARTE ECONOMICA.
Per u n a m èta.
L a potenza fin a n zia ria della Gran Bretagna.
O rigini e sviluppo del commercio, Fu l v io Ma noi.
I l mercato del cuoio p r im a e dopo la guerra.
NOTE ECONOMICHE E FINANZIARIE.
L a re la z io n e s u ll’a n d a m e n to degli is titu ti di em issio n e e della c irc o la zio n e — Le a ss ic u ra z io n i in S v izzera.
EFFETTI ECONOMICI DELLA GUERRA.
P r o s p e rità d ella m a n ifa ttu ra s e ric a a m e ric a n a n o n o stan te la g u e rra — Il com m ercio d e lle C an a rie nel 1914 — Le S o cietà tede sch e p e r a zio n i d u ra n te u n an n o di g u e rra — N otevole d im in u zione del traffico nel p o rto d i R o tte rd a m — C o m m ercio inglese nel settem b re.
FINANZE DI STATO.
Le e n tra te d e llo S ta to nel p rim o trim e s tre d e ll’e sercizio 1915-16 — La situ a z io n e fin a n z ia ria in A u stria -U n g h e ria — 11 p ro d o tto d elle im p o ste in F r a n c ia nel m ese di settem b re 1915 — F in an ze d a n esi — Il m ov im en to d ’o ro d ella B an ca d ’In g h ilterra . IL PENSIERO DEGLI ALTRI,
Lo Stato come concentrazione d ’a ffa ri, Em a n u el e Se l l a — L 'i n
dustria n a zionale e la chiusura del m ercato germanico, Ric c a r d o
Da l l a Vo l t a — L a p o litica delle im portazioni, Lu ig i Ein a u d i
— Considerazioni s u i cam bi internazionali, Lu ig i Lu z z a t t i — I m
poste e riform e, Lu ig i Lu z za t ti — I l pericolo dell’oro sovrabbon
dante, Lu ig i Lu z z a t t i — Ossessione fin a n zia ria , Al f r e d o Rocco
— Rinascenza economica: le banche, Ugo Anco n a. LEGISLAZIONE DI GUERRA.
N orm e p e r il fu n z io n a m e n to dei collegi p ro b iv ira li d u ra n te la g u e rra — I c o n tra tti nei te rrito ri o ccu p a ti — La ta s s a di v en d ita sugli olii m in e ra li.
NOTIZIE - COMUNICATI - INFORMAZIONI.
La g u e rra e i m e ta lli sec o n d a ri — L 'a z ie n d a del c h in in o — Im p o rta zio n e di c arb o n fo ssile in Ita lia — I l b e stiam e in F ra n c ia nel 1915 — La ric c h e zz a m in e ra le d elle co lo n ie tedesche. MERCATO MONETARIO E RIVISTA DELLE BORSE.
S itu az io n e d e g li I s t i t u t i d i C re d ito m o b ilia re , S itu a z io n e d e g li I s t i t u t i d i e m is sio n e i t a l i a n i , S itu a z io n e d e g li I s t i t u t i N azio n a li E s te r i, C irc o la z io n e d i S ta to n e l R egno U n ito , T asso d e llo sconto u fficiale, S itu a z io n e d e l Tesoro i t a l i a n o , D eb ito P u b b lic o ita lia n o , P r o d o tti d e lle F e rro v ie d e llo S ta to , R isc o s sio n i d e llo S ta to n e l l ’e se rc iz io 1914-1915, R isc o s sio n i d o g a n a li, Im p o rta zione ed e sp o rta z io n e r i u n i t e , Im p o rta z io n e (p e r c a te g o rie e por m e si), E sp o rta z io n e (p e r c a te g o rie e p e r m e si).
Q u o tazio n i d i v a lo ri d i S ta to i t a l i a n i , B o rsa d i P a r i g i , B o rsa di L o n d ra, P rez z i c i t a t i a M ilano.
Cam bi in I t a l i a , C am bi a M ilan o , Cam bi a l l ’E s te ro , M edia u ff ic i a le dei cam bi a g li e f f e tti d e l l ’a r t . 39 d el C o d .co m m ., R iv is ta dei cam b i d i L o n d ra, R iv is ta d e i cam bi d i P a r i g i .
I n d ic i eco n o m ici i t a l i a n i .
P o rto d i Genova, M ovim ento d e l c a ric o . I n d ic i eco n o m ici d e l l ’ « E c o n o m ist » . C re d ito d e i p r in c i p a l i S t a t i .
P rez z i d ei g e n e ri d i m a g g io r consum o in I t a l i a p e r m esi e re g io n i n e l 1914.
N u m eri in d ic i a n n u a li d i v a rie n a z io n i, P u b b lic a z io n i ric e v u te .
I m anoscritti, le p u b b lica zio n i p er recensioni, le com unicazioni di redazione d evo n o esser dirette all’avv. M . J. de Johannis, 56, Via Gregoriana, R om a.
P er abbo n a m en ti, richiesta di fascicoli ed inser zioni, rivolgersi all’A m m in istra zio n e : Via della Pergola, 31, F irenze.
PARTE ECONOMICA
P E R U N A M È T A
L e g u e rre d a rm i s o n o n e c e s s a r ia m e n te p r e c e d u te d a u n a g u e r r a d ip lo m a tic a ; p e r d e r e q u e s t’ul- tim a im p o r ta g e n e r a lm e n te p r e g iu d ic a r e le p rim e .A ll’inizio ¿ e lla c o n fla g ra z io n e e u r o p e a la G e r m a n ia p e r d e tte la g u e r r a d ip lo m a tic a a v e n d o f a tto a s s e g n a m e n to q u a s i s ic u ro su l n o n in te r v e n to d e l l’In g h ilte rra ; e ta le sc o n fitta le è c o s ta ta di c o n s e g u e n z a la p e r d it a d e lle c o lo n ie e la r in u n c ia a d o g n i a z io n e m a rittim a . C h e se l’In g h ilte rra si fo sse a s te n u ta o d a v e s s e in d u g ia to a d e n tr a r e n e l c o n flitto, o g n u n o fa c ilm e n te c o m p r e n d e q u a le p r e d o m in io g l’im p e r i c e n tra li a v r e b b e r o oggi r e a liz z a to .
N e lla s e c o n d a fa se d e lla g u e r r a u n a e g u a le s c o n fitta d ip lo m a tic a c o lp isc e q u e s ta v o lta gli A lle a ti. G li S tati b a lc a n ic i, in lu o g o di o rie n ta rs i c o n tro gli Im p e ri c e n tr a li e di u s c ire ¿ a ll’o r b ita d e lla lo ro in flu e n z a p e r f a r c a u s a c o m u n e c o ll’I n te sa , s e m b r a n o a b b a n d o n a r e q u e s ta n e l m o m e n to fo rse p iù c ritic o d e lla in te r a c o n fla g ra z io n e .
S e g u irà a q u e s to p ie n o in su c c e sso d ip lo m a tic o , u n in s u c c e s s o d e lle a rm i? F e r m a m e n te sp e ria m o di n o ; m a ciò è f ra le c o s e p o ssib ili, ta n to p iù c h e gli Im p e ri c e n tr a li s e m b ra n o in te n ti a r o m p e r e così q u e llo s ta to di is o la m e n to n e l q u a le e r a n o c o s tre tti p e r o ltre u n a n n o .
Q u a li le c a u s e ?
N o n e sitia m o a d u n irc i alla o p in io n e di c o lo ro c h e ra v v isa n o n e lle d ire ttiv e d e lle n a z io n i a lle a te u n a m a n c a n z a di m è ta p r e c is a d e c is a e s ic u ra . In s o s ta n z a ch i h a a n c o r a il c o m a n d o d e lle in iz ia tiv e e ch i tie n e il p o s s e s s o deg li o r ie n ta m e n ti d e lla g u e r r a , so n o gli I m p e ri c e n tra li, c h e , b e n lu ngi d a l s u b ire l ’effe tto d e llo a c c e rc h ia m e n to e d e llo s c h ia c c ia m e n to a lla lo ro p e r if e r ia , so n o in g r a d o di m e n a r c o lp i a v o lo n tà a d o rie n te o a d o c c id e n te , a n o rd o a su d ; e so n o in g ra d o di s tip u la re a l le a n z e sic u re al di là d e i lo ro confini, c o m e f e c e r o c o lla T u rc h ia , e di c re a rs i p o s c ia d ei p o n ti, c o m e la B ulg aria, p e r c e r c a r e di ra g g iu n g e re p iù fa c il m e n te gli am ici d a cu i e r a n o divisi. E gli A lle a ti s o n o a n c o r a c o s tre tti, c o lla d ip lo m a z ia e co lle a r m i, a c o r r e r e q u a e là ai rip a ri, d o v u n q u e la fiu m a n a te u to n e , c h e s e m b r a in e s a u rib ile , a b b ia la a u d a c ia di m in a c c ia re u n o s tr a r ip a m e n to . C on ciò d is p e rd io di fo rz e , d is c re d ito e te m p o r a n e e sfid u cie. a p p e n a c o n f o r ta te d a lla c e rte z z a c h e l’esito fin ale s a rà q u e llo d a tu tti d e s id e r a to . M a in ta n to ?
In ta n to ci s e m b r a c h e n o n sia d a d u b ita r e c o m e o c c o r ra c h e gli A lle a ti, d a n d o b a n d o a facili illu sio n i o a d effìm e re s p e ra n z e , si p ro p o n g a n o u n a c c o rd o d e l m a ssim o sfo rz o d ire tto a c o lp ire d i p lo m a tic a m e n te o co lle a rm i il n e m ic o n e l c u o re .
E ’ riu scito agli Im p e ri c e n tra li di s n a tu r a r e p e r fino i s e n tim e n ti di n a z io n a lità di p o p o li d ’a ltra r a z z a ? N o n d eve e s s e re im p o ssib ile , u s a n d o d elle ste sse a rti e d e lle ste sse c o e rc iz io n i, di o tte n e re effetti id e n tic i in p r ò ’ d eg li A lle a ti.
966 L ’ECONOMISTA 17 ottobre 1915 - N. 2163 sibile agli A lle a ti sc e g lie re u n fro n te a c c o n c io e
su q u ello c e r c a r e di c o n c e n tra re il m a ssim o sfo rz o p e r te n ta r e il co lp o m o rta le .
M a o c c o rre u n a m è ta , u n a so la m a g a ri, o p p o r tu n a , sic u ra , d ec isa .
B ra n c o la n d o e se g u e n d o le m o sse , rin v ig o rite fo rse d a u n c e rto se n so di d is p e ra z io n e , d e l le o n e ch iu so n e lla g a b b ia , si a v ra n n o m o lti graffi e m o lti m o rsi p r im a di av e rlo r id o tto a ll’im p o te n z a . P r e d i s p o n e n d o u n co lp o solo v e rso u n suo o rg a n o v i ta le , lo si u c c id e rà p iù p re s to , c o n m in o re s a c ri ficio e c o n a sse n z a di d elu sio n i.
La potenza finanziaria della Gran Bretagna
Sir George Paish, uno dei dirigenti dello Statisi
h a pubblicato nel num ero dell’11 dello scorso mese, un lungo .articolo dal titolo: The Financial Stren- gth of Great tìritain. Egli vi svolge la tesi che q ua lunque s ia p e r essere l a spesa d a subirsi p e r la guerra, il peso ne s a r à facilm ente sopportato. « Se si vuol misurar© la potenza finanziaria delite n a zioni, si deve temer conto d i molti fattori, così come della loro relativa im portanza. Un vecchio paese, di popolazione stabile, .possessore di u n gran fondo di ricchezza accum ulata a traverso i secoli, e che a t tualm ente possiede u n a rete complessiva di strad e e ferrovie, vuole cihe gli .si attrib u isca u n coefficiente a cu i non. potrebbero asp irare paesi di d ata recente, la cui popolazione, è sottoposta a g ran d i fluttuazioni e la cui ricchezza è di troppo, recente, acquisto, per non essere esposta a subitanee ristrettezze, ohe h a n no necessariam ente ripercussione sul reddito an nuale, e le cui vie di comunicazione, come, p u re il num ero di abitazioni, non bastano che im perfetta mente all’insiem e dei bisogni. Un vecchio paese, che n u lla deve ad altri, non corre che u n rischio quasi nullo, qualunque si.a il volume del suo debito in te r no. Un paese giovane, quantunque non abbia che un lieve debito, interno, può trovarsi m olto im barazzato p er soddisfare i suoi impegni, se il suo reddito vien subitaneam ente a scemare. Nel caso di u n antico paese, i cu i redditi sono costanti, il debito pubblico non rappresenta, infatti, che u n obbligo d ella col lettività verso ta lu n i dei suoi membri, gl’interessi fan ritorno allo Stato, direttam ente od in d ire tta mente, sotto form a d ’imposta. Un paese di d a ta re cente. invece, è debitore dei paesi esteri, d i modo che gl’interessi del suo debito non fanno alcun ri torno allo Stato ».
S ir George P aish non esita dunque ad afferm are che un p aese vecchio possa, senza soffrirne e senza troppe sofferenze, sostenere il gravam e d’un enorme debito. Egli attin g e la prova d i ciò che asserisce nel l’esperienza che h a fatta la G ran B retagna du ran te le guerre napoleoniche del principio, dello scor so secolo. Nel 1816, quando ta li .guerre term inarono definitivamente, la popolazione della- Gran B reta g na e ra di quasi 20 rhilioni di anim e, la su a ric chezza non e ra più di 2 m iliard i e mezzo, di lire ste r line (62 m iliard i e mezzo di franchi), il -suo reddito annuo .era, al massimo, di 300 m ilioni di sterline. E tu ttav ia, essa si era addossato u n debito d i 895 m ilioni di lire sterline —- di quasi 22 m iliardi e mez zo di franchi — che le im poneva 33 m ilioni di lire sterline — 825 milioni di franchi- — d’interessi annui da pagare. « Quello d i cui ora si tr a tta , è u n debito cagionato d a prestiti d i g u erra, non è ’ uno di quei prestiti d estin ati ad attivare la produzione. Questi a condizione di non -spenderne il prodotto troppo p re sto, od1 im prudentem ente, debbono avere per risu l ta to l’aum ento del reddito nazionale e perm ettere così di p a g a re agevolmente l’interesse annuo. Ora, nel 1816, il debito di 900 m ilioni di lire sterline, in cifra tonda, e ra u n semplice debito di g u erra, che n u lla aveva fatto p er attivare la produzione nazio naie. T uttavia, il paese non s u b ì. alcuna difficoltà nel servire gl’interessi che rappresentavano- ITI per cento del suo reddito globale; la spesa a n n u a dello Stato, 65 m ilioni di -lire sterline, ascendeva, inoltre, a quasi il 25 per cento di questo reddito ».
Q ualunque possa essere il volume del debito pro dotto dalla gigantesca g u erra attuale, dich iara sir
George, e qualunque possa essere, dopo tale gu er ra, la spesa .annuale dello Stato, l’onere totale del l’interesse del debito e di questa spesa non si avvi cinerà neanche a ciò che fu nel 1816, relativam ente a lla potenza d i .sopportarla. L a popolazione della G ran B retag n a è aggi di quasi 47 m iliardi di anime, la sua ricchezza giunge quasi a 17 m iliard i di lire sterline (425 m iliard i di f r a n c h i, il suo reddito a n nuo è di quasi 2 m iliard i 400 m ilioni di lire ster line, (60 m iliard i di franchi). P rim a della guerra, il debito pubblico inglese e ra stato ridotto a poco -a poco-, alla cifra di 706.000 lire sterline (17 m iliardi, 650 m ilioni di franchi) e im plicava 17.341.000 lire sterline d’interessi, cioè tr e q u a rti della centesim a p a rte dei reddito nazionale. Inoltre, la spesa pubbli- tea totale (non com presi i servizi produttivi: poste e telefoni, che danno u n notevole benefìcio) ascen deva a 165 m ilioni di lire sterline (4 m iliardi 125 m ilioni di franchi), cioè il 7 per cento del reddito nazionale, contro il 25 p e r cento nel 1816. E’ da no tarsi, oltre a ciò, che nel 1913-14 lo Stato aveva a suo carico delle .spese considerevoli p e r la pubblica istruzione, per rassicu razio n e contro l’inferm ità, p e r le pensioni di vecchiezza, p e r spese che un tem po incom bevano a ll’individuo e non allo Stato.
Nel 1816, dice sir George Paish, la tassazione del povero e ra pesante, lieve quella del ricco. Ai nostri giorni, il peso della tassazione è quasi nullo per la, m assa del popolo e non è che molto- m oderata pel ricco. Eccetto gli Stati Uniti, q u al’è il paese la cui tassazione sia ta n to m odica, in rapporto a l reddito nazionale, quanto la G ran B retagna? Q ual’è il p ae se in cui v’ha, come in questo, u n a m ancanza così com pleta di tassazione dei generi necessari a ll’esi stenza e-ch e ritra g g a il reddito pubblico quasi e- sclusivam ente d all’im posta sulle d errate di lusso? Lo si può giudicare d alla seguente tabella del:
Reddito doganale ‘dell’ esercizio 1913-14
5.619.000 824.000 Alcools Ls. 4.435.000 Vini » 1.152.000 B irra » 32.000 Totale: alcool Ls.
Essenza d’autom obile »
Tabacco ))
Thè, caffè, cacao »
Zucchero ))
Conserve di fru tta »
Diversi ))
7.061.000 3.272.000
514.000 16.000
Redditi del dazio consumo dell'esercizio 1913-1914: Liquori e bibite imponibili:
Dazio sulla b irra Ls. 13.623.000
Dazio sui liquori » 19.540.000
Totale Ls. 33.163.000 Vini, b irra , liquori: p aten ti Ls. 4.440.000 Totale complessivo Ls. 37.603.000
Vetture, automobili, etc. » 730.000
Tasse abbonam enti ferroviarii » 288.000
Etichette bollate: prodotti farm aceutici » 360.000
Diversi » 677.000
Totale Ls. 39.658.000 Dogane e dazio consumo riu n iti, h an n o prodotto 75 m ilioni di lire sterline, di cui 43 m ilioni proven gono d all’im posta sugli alcools e sui liquori e 18 m ilioni dal tabacco. Il reddito dato dalle d errate se non di lusso p er lo meno di agiatezza come il thè, lo zucchero, il caffè, il cacao, la fru tta secca, non è asceso che ad 11 m ilioni di lire sterline, cioè a m e no della m età dell’l p er cento del reddito nazionale.
17 ottobre 1915 - N. 2163 L ’ECONOMISTA 967
b ritan n ica, mercè il m antenim ento della libertà dei m ari, di cui profitta il suo commercio, e dato il colpo lim itato inflitto alla su a ricchezza dalla guer ra , può sopportarne le spese qualunque sia la du ra ta della g u e rra stessa.
Origini e sviluppo del commercio n
Le p rim itiv e c iv iltà flu v ia li e m e d ite rra n e e
A llora solo s’inizia il periodo storico- dell’incivili- m ento quando l’attiv ità dell’uom o non è più tu tta d eterm in ata dagli elem enti della n a tu ra circostante, m a sa ren d ere a sé obbediente ogni forza, inerte, a sè benefica ogni forza distruttrice, a sè cognita ogni forza occulta; a llo ra solo la n a tu ra diventa fattore attivo di storia, quando essa im pone u n coordina m ento complesso di sforzi individuali diretti ad uno scopo comune. E ’ questo il segreto dei destini, tanto particolarm ente grandiosi, che hanno presieduto allo svolgersi delle civiltà prim itive (1).
F r a gli scopi com uni ad ogni popolo è senza dub bio il commercio quello che p e r prim o è valso a sti m olare, in modo diretto o m ediato, il sentim ento di previdenza, di coopcrazione, di solidarietà fra gli individui di u n a stessa regione, a m antenere deste ed eccitate le loro energie, coordinato il concorso delle loro forze verso form e superiori e complesse di attiv ità economica.
P er questo suo cara tte re il commercio può consi derarsi il g ran d e educatore dell’um anità: non di versam ente le g ran d i strad e dei popoli, che furono le prim e arte rie del commercio e le vie 'spontanee dell’incivilim ento, possono considerarsi forze crea trici della storia, g en eratrici di im peri (2).
Le m eravigliose civiltà che fiorirono in Egitto, nella Caldea, in A ssiria sono il portato, del commer cio carovaniero e fluviale. Lo stesso spirito di valida resistenza con cui il popolo egizio provvide, con la costruzione di can ali irrig ato ri, di bacini, di argini, a lla difesa delle inondazioni eccessive e rovinose; lo stesso spirito laborioso e tenace che anim ò gli a n tichi babilonesi a g u id are con opera rigorosam ente disciplinata le acque devastatrici dei loro due g ra n di fiumi, destinati a fecondare buona p arte delle steppe della M esopotamia, è p u r quello che, nell’iso lam ento in cui questi popoli vengono da principio a tro v arsi p er le condizioni n a tu ra li ed etnografi che della regione, li sospinge verso il deserto, che così esercita uno stimolo potente al prim o svilup po dell’attiv ità economica. Il deserto^ in fatti do vette rap p resen tare, p er le economie isolate della più rem ota antichità, quello che fu il m are p er le popolazioni costiere: u n cam po sterm inato, proprietà * 1 2
(*) Continuazione vedi Economista n. 2159 del 19 settembre 1915.
(1) Metchnikoff, L a civilisation et les grande flernes Insto-
riques in Bullet. Soc. de Géogr. de Nenfchatel, 1888, III.
(2) Tra i saggi recenti più notevoli relativi all’influenza dei fattori fisici sulle civiltà primitive è quello del Demolins
Les grandes routes des peuples. Essai de géographie sociale. Comment la ronte crée le type social. Les routes de l’antiquité.
Paris, 1901. Il problema che questo autore si propone di ri solvere è dei più interessanti. E ’ la strada - egli dice - che ha creato la razza e ii tipo sociale. « Le grandi strade del globo sono state in certo modo degli alambicchi possenti che han trasformato in un modo o nell’altro i popoli che vi si sono avventurati: nè è stato indifferente per un popolo l ’averne seguita una piuttosto che un’altra. Tantoché se la storia del l’umanità ricominciasse, senza che la superfice del globo fosse trasformata, essa si ripeterebbe nelle sue grandi linee.... Le stesse vie riprodurrebbero gli stessi tipi sociali e imprimereb bero loro gli stessi caratteri essenziali » Ma poiché la strada non è che il tramite del commercio ne consegue pur sempre che in esso debbano ricercarsi le cause prime che hanno reso necessaria un’associazione di lavoro elaborata e perfetta ed un’organizzazione sociale e politica salda e complessa; non ché le origini delle profonde trasformazioni nell’assetto eco. nomico dei popoli.
I di nessuno e di tu tti, aperto alla libera iniziativa dei più ardim entosi che osassero affrontarne gli o sta coli n a tu ra li (1). E ’ il tipo del deserto che ha dato quindi origine ai g ran d i im peri della valle del Nilo e della Mesopotamia. Essi nei loro p rim ordi n o n fu rono che delle oasi più g ra n d i delle altre; le popola zioni che dapprim a le abitarono, non potendo più tr a r r e la loro esistenza dalle produzioni spontanee soltanto, trasform arono, fin dove fu possibile, il suolo desertico in te rre feraci: m a dove non potè a rriv a re l’opeira fecondatrice dell’ag ricoltura arrivò quella del commercio, che rese l’oasi deposito di m erci, punto di rifornim ento p er le carovane, centro di m ercato; che sostituì alla pastorizia u n a form a nuo va di attiv ità più largam ente com pcnsatrice; che m ise al suo servizio e rese sue forze a u silia ri le p o polazioni nom adi e i mezzi di trasporto già d a esse posseduti.
Così di tu tte le in d u strie che alim entarono que sti prim i focolari di civiltà, il traffico è sta ta la p rim a a staccarsi dall’economia dom estica e forse ■anche a d a r v ita alla p rim a m anifestazione di u n potere pubblico costituito al di fuori della fa m iglia. Ciò specialm ente in Egitto, in cui il com m ercio carovaniero, più che altrove, ebbe sviluppo e servì a provvedere il paese dei prodotti dei quali era privo (oro, avorio, legnam e da costruzione, eb a no, ram e, incenso), che, im portati dalla Siria, d al l’Africa orientale, dai paesi del Libano, d alla p en i sola del Sinai, venivano poi scam biati con prodotti agricoli e industriali. E se la civiltà babilonese, della quale elemento attivo fu anche il traffico ca rovaniero ch’ivi adduceva dall’A rabia, dal H erm an, d alla Siria, d a ll’Ira n lane, tessuti, droghe, refeine, gemme intagliate, riu scì a svilupparsi in più alto g rado che in Egitto, n e v a ricercata la ragione n ella diversa im portanza che in am bedue queste civiltà, egualm ente o rig in ate dal deserto, ebbe il traffico fluviale (2). Che m entre n ella valle del Nilo, in u n re gime d’economia isolata, che fino ad epoca ta rd a rim ase d’econom ia n a tu ra le (solo dopo il VII secolo av. Cr. gli attivi scam bi con la Grecia e con la F e nicia resero predom inante quella m onetaria), la n a vigazione fluviale venne esercitata, con mezzi ru d i m entali ed a periodi determinìati, tr a difficoltà infi nite, e servì ad alim entare gli scarsi scambi in tern i fra i centri u rb a n i più popolosi dell’an tico im pero, nella valle del Tigri e dell’E u frate invece essa potè attiv arsi in proporzioni molto m aggiori e d a r v ita a traffici fiorenti p er le favorevoli condizioni n a tu ra li della regione, p erco rsa dagli affluenti che in grossano i due g ran d i fiumi e che costituirono a l tre tta n te vie di comunicazione: i p rim i num erosi centri di popolazioni si form arono anzi nel luogo d’incontro di queste strad e fluviali e di quelle caro vaniere ed ivi affluirono le ricchezze n a tu ra li e com m erciali dell’interno dei paesi (3). Non fu però questo il solo coefficiente della p ro sp erità com m erciale che fu p a rte cospicua della gran d io sa civiltà del prim o im pero babilonese (2000 anni av. Cr.) e di quella che, dopo la distruzione di Ninive (VII sec. av. Cr.), ven ne a contatto con i più fiorenti im peri del M editer raneo (Fenicia, Palestina, Egitto): poiché m entre la Caldea attraverso il golfo Persico ebbe a p e rta la
(1) JLuzzatto, Storia del commercio, I. p. 30. (2) Il primo ricordo di questo commercio carovaniero è nella Bibbia (Genesi, X X X V I I , 25) «... videro una carovana d’ism a e
liti che veniva di Galaad, i cui cammelli erano carichi di cose preziose, di balsamo e di mirra; ed essi andavano per portar quelle cose in Egitto » - Cairawàn è parola persiana, adottata
anche dagli Arabi, i quali però si servivano più volentieri delle voci vikb (cavalieri riuniti) o hafileb (truppa di viag giatori). Cfr. Lindsay, History o f merehant shipping and an-
cient commerce, 1874.
(3) Sul commercio granario dell’antico impero babilonese cfr. le notizie contenute nel recente saggio di F. Hrozny, I)as
Getreide im alten Babylonien. Ein Beitrag zur Kultwr und Wirtschaftsgesch, des alten Oriente. Wien, 1914. Sullo sviluppo
dell’economia monetaria e del commercio bancario, esercitato anche da parte dei templi, v. Delitzsch, Handel u. Wandel
in Altbàbylonien, Stuttgart, 1910; e La Lumia, I depositi ban
968 L ’ECONOMISTA 17 ottobre 1915 - N. 2163
strad a verso l’Oceano Indiano e trasse' forse sue ri sorse anche dall’a rd ita navigazione d’alto m are poggiante suiresperienza n autica e sull’astronom ia em pirica (in B abilonia in n alzata a studio1 scienti fico), gli E giziani invece « in ten ti a respingere il M editerraneo », Io considerarono come u n nem i co (1), e, solo dopo il VII sec. av. Cr., trasportatosi nel basso E gitto il centro della vita nazionale, le cit tà del Delta, che erano venute in attiv i rap p o rti di commercio con i Greci ed i Fenici, ed al traffico do vevano v ita fiorente, m isero l’im pero del m are nelle m ani di Iside.
Fulvio Maroi. fi) Cantò, Storia Universale, Torino, 1884, I. p. 402.
Il mercato del cuoio prima e dopo la guerra
Il cuoio è u n o idi quei prodotti pei quali la g u e rra rap p resen ta un. periodo di g ran d e oomstumo. I sol d a ti hanno n o n solo ¡bisogno di scarpe, ma eziandio di stivali, di uose, di corregge d.a fucile, di oaortuc- ciiene, eco. L a cavalleria h a bisogno di selle, di re dini, di b a rd a tu ra d’ogni sorta, e se Fautorno-bil© ha preso u n a g ra n voga, oggi, nei tra sp o rti d e l ’a rm a ta, è p u r vero che la trazione an.ima.le è ancora in tensissim a e richiede, per conseguenza, m olti a r nesi. Le autom obili anche, del resto., im piegano il -cuoio.. Il m ercato dei cuoi -doveva profondam ente risentire Tinfluenza della guerra; ed in fatti l ’h a r i sentita; l’h a rise n tita ta n to m aggiorm ente per qu an to g ià questo prodotto aveva un intensissim o consumo e prezzi elevatissim i. Esam inerem o la. si tuazione -dell m ercato dei -cuoi negli anni che han preceduto e seguito la guerra.
I prezzi dei cuoi e dell© pelili erano incessante m ente cresciuti, ed in g ran d i proporzioni, da.l 1908 all 1913. Se consideriamo- i corsi me-dii m ensili del 1913, constateremo- che- i corsi più a-lti sono sta ti q uotati in settem bre e che i- prezzi sono an d a ti in seguito dim inuendo, m a restando però an co ra a li velli altissim i. Dopo av er no tato il fortissimo ria l zo in settembre-, la relazione della Game-ra d i com m ercio deLTHavre-, porto che- riceve grandi q u an tità di cuoi, d iceva: «Q uesto rincaro persistente della m a te ria p rim a n-on poteva n-on avere u n a ripercus sione su ll’andam ento generale degli affari. Infatti, a siffatti prezzi, non è davvero possibile preveder© un nuovo rialzo; così gli acquirenti si sono dimo s tra ti -motto circospetti non osando, per tim ore di u n voltafaccia, slan ciarsi in affari a lu n g a scaden
za. Noi nc-n abbiam o dunque avuto, come nel 1912, u n periodo di effervescenza poiché gli alti prezzi toglievano -ani possibilità -di .speculazione ».
Se i -corsi medili di tutte le -specie -di cpoi in pel-o sono sta ti, nel 1913, i più elevati verificatisi, sin oggi, quelli del 1914 sono p e r la m aggior p arte in dim inuzione più o meno a ccen tu ata : ciò deriva dal m arasm a economico del periodo ohe h a preceduto la g u e rra ed ai turbam ento apportato alle -transa zioni nei prim i tem pi della guerra. Tre specie sol tan to iianno, nel 1914, dei corsi medi ancora supe rio ri a quelli del 19Ì3; queste sono : i vitelli medi!, leggieri ed extra leggieri,
Nielil’agos-to 1915 i corsi d i tutte le specie, salvo quelli dei Vitelli, sono in notevolissimo rialzo sui prezzi me-dii de-1 1913 e -si v.e-de quale enorm e pro g resso hanno fatto i euo-i d a l 1896 in poi, ed anche do-po dii 1906, anno ch-e, tu ttav ia, era stato segnato d a u n rialzo quasi generale di tu tti i prodotti, p ri m a -della crisi am erican a del 1907.
Ili fenomeno -del rialzo -dei prezzi del cuoio e ra prevedibile, e fin p rim a dello- scoppio della g u erra la fermezza dei prezzi sem brava dover essere la -caratteristica d i questo m ercato. Non -soltanto que sta fermezza h a persistito, m a -essa si è accentuata p e r raggiungere i prezzi eile-v,altissimi del 1912 © 1913. La c a u sa d i questo malizio è sta to anzitutto raccre- -scimento considerevole dei consumo -dei cuoi tan to nei loro vecchi im piegati, -come le calzature, quanto nei nuovi, icome ,le autom obili, vestim enti, eoe., e poi, la difficoltà d i sviluppare in p-ari tempo la produzione. Il cuoio essendo un -sotto-prodotto- della carne -consumata, non se ne può -moltiplicare a vo lo n tà la produzione.
Il movimento di rialzo n-o-n è stato p artico lare ad u n paese; esso si è fatto sentire- anche in a ltri paesi g ra n d i consum atori di -cuoi, ad esempio in In g h il terra,
Nella sua riv ista commerciale del 1914, -ir « Eco- no-mist», d i Londra, dice che al principio dell’anno 1914, i.l consumo del cuoio era in u n a -situazione difficilissima -in seguito a l sem pre crescente consu mo -della m a te ria p rim a e ad alle provviste quasi stazionarie dalla m ateria -grezza. Se il cucio era scarso e caro in luglio, p rim a della dichiarazione di g u e rra e p rim a che le a u to rità m ilitari avessero fatto le colossali ordinazioni loro imposte d alla g u erra, -si può concepire ciò che sia stato in seguito ili rialzo; nel passato la sto ria d i questo commercio non h a m ai reg istrato qualche co-sa dii analogo. Il prezzo idi alcune calzatu re è aum entato -del 50 p er cento. Un p-aio d i scarpe -che si vendeva 8 sh. ed 11 d. p rim a della guerra, non può essere ora ven duto a m eno dii 12 sh. 11 d. Ecco:
Prezzi delle pelli e cuoi in Inghilterra
(p e r lib b ra = 453 g r.) 1913 1914 1915 16 gennaio: P elli ... - n a » ~P 1/2 - p —P 6/8 - n 1/2 - la ila C uoi ... 1/3 US 1/4 1/8 2/1 2/7 15 m aggio: P e lli ... —¡6 5/8 - 1 6 7/8 —16 1/2 —17 3/8 - 1 8 - / 9 1/3 C u o i ... 1/4 1/8 2/1 2/7 2/1 2/7 19 giugno: -16 7/8 P elli ... —/6 5/8 -16 1/2 —P 3/8 —/ I l 3/4 1/0 C uoi ... 1/4 1/8 IH 1IS 2/1 2/7 31 luglio-P e lli ... —P —/7 5/8 -16 1/2 —17 3/8 - I H 1/0 1/8 C uoi ... ; 1/4 1/8 V i 1/8 2/1 2/7 21 agosto: —P 6/8 —17 3/8 P e lli ... — 16 5/8 —16 1/2 - / I O 1/2 2/1 — C uoi ... ... 1/5 1/10 — — 2/7
Agli S tati U niti i corsi hanno subito eziandio un considerevole rialzo; come si può giudicare da questo esempio. I cuoi di buoi, in pelo, che valevano all quintale, 132 nei dicem bre del 1907, sono stati quotati, nel 1913, 220 al m assimo e 184,25 al minimo; nel 1914, 253 e 200,75; nel 1915, il 24 luglio, 297 m as sim o e 220 m inim o il 24 aprile.
Se ci riferiam o alla F rancia, vediamo che il Go verno h a iscritto il cuoio fra le m aterie la cui e- sportazione è vietata; alcuni com m ercianti hanno fin giudicato che il divieto fosse troppo generale, e la C am era di Commercio di M arsiglia h a tr a smesso al Governo u n a protesta del Sindacato dei
17 ottobre 1915 - N. 2163 L ’ECONOMISTA 969
acquistane qualche cosa su i m ercati inglesi che ri cevono, con New-York, quasi tu tti i cuoi dei paesi di produzione; ma, laggiù anche, le m isure contro Fesportazione dei cuoi sono più seivere da qualche tem po a questa p arte, ed inoltre, il rialzo enorme del cambio, del nolo, delle spese, rendono gli ac quisti quasi impossibili. L a conceria francese deve dunque a sp ettarsi di non tro v are ad un dato mo m ento dei cuoi convenienti ».
In F ran cia, il consum o d i cuoio è enorme. Ap pen a dopo la mobilitazione, m olte m a n ifattu re di calzature chiusero completamente, m a a comin ciare dal settem bre 1914 tutte riap riro n o le loro porte1 e la fabbricazione si è accelerata. Le ordina zioni m ilita ri forniscono un lavoro abbondante. L’inchiesita ufficiale, sull’attiv ità degli stabilim enti in d u stria li e corner,ciati, da agosto 1914 a gennaio 1915, dice che le concerie hanno partecipato del l’attiv ità creata nelle fabbriche di calzature dalle ordi nazioni m ilitari. Secondo l’inchiesta sul periodo da gennaio del 1915 a d aprile scorso, risu lta che le concerie che tra tta n o le g ran d i pelli continuano a funzionare con u n ’attiv ità grandissim a, e non giungono tu tta v ia a p ro d u rre le q u an tità d i cuoi che l’a u to rità m ilitare loro richiede; m anca la m ano d’opera, m algrado irutilizzazione di ùn certo num e ro d’operai m ilitari e l’arruolam ento di operai e gio vanotti di professioni diverse che sono stati adde s tra ti in fre tta p e r eseguire dei lavori correnti e facili che non esigono u n a gran d e p ratica del me stiere. Nei m estieri che lavorano le pelli di capra e dii montone, l’im portanza della produzione è sta ta dim inuita (M arsiglia).
L a situazione delle fabbriche rim ane soddisfacen te; l’attiv ità è al colmo a P arig i, Linoges, Bordeaux, M arsiglia e la produzione non è ralle n ta ta che dalla -scarsezza dei buoni operai. L’attiv ità sem bra voler dim inuire nell’in d u stria dei g u an ti dove i tagliatori m ancano sem pre (Lione). Le sellerie lavorano in piena produzione p er l’a rm a ta (Marsiglia).
L’a ttiv ità non è sem pre continua ed essa v aria secondo il tempo e a seconda degli articoli. E’ così che i g io rn ali speciali notavano in agosto u n po’ di calm a nel ram o dei cuoi crom ati, i bisogni del- l’a rm a ta essendo sta ti coperti m om entaneam ente, m a, prolungandosi la g u erra, i diversi arnesi per la cavalleria e p e r l’artig lieria, che assorbiscono i cuoi crom ati, dovranno essere rinnovati e le con cerie non cessano di fabbricare questo genere di cuoi. Come p u re u n im p o rtan te .appalto m ilitare pei bisogni de.H’equipaggiam ento delie truppe a- venido esau rito rapidam ente p rim a di agosto u n a g ra n p a rte delle disponibilità del mercato, gli af fa ri si sono ra lle n ta ti in ciò che rig u a rd a i nego zian ti .e com m issionari in cuoi, m entre in fabbrica regna l ’attività.
Non s:i deve soltanto osservare gli oggetti che l’a rm a ta assorbe; ve n e sono a ltri, il cui consumo a c a u sa della g u e rra isi è accresciuto; così le officine hanno bisogno d i m aggior num ero di correggie ohe in tempo norm ale. Le pelli ad atte a fabbricare dei cuoi in d u striali sono: i grossi b'uoi, i buoi me dii, le vacche e le vacchette. Il giornale « Le Cuir » dice che relativam ente ai grossi buoi, la provvista rim an e agevole, anche p ag an d o dei prezzi p iù ele vati di quelli dei tem pi norm ali.
I piccoli buoi sono più difficili ad ottenersi, poi ché essi sono quasi tra tte n u ti d all’am m m istrazione m ilitare, così come le vacchette, s.i nota, sui com plesso degli articoli, u n rialzo da 40 a 45 p e r cento su i prezzi di luglio 1914.
A differenza di certi prodotti, quali la gom m a e la stica, fra gli a ltri, che la g u e rra h a sorpreso m en tre eran o in u n vero m arasm a, il cuoio aveva avuto ed h a ancora dei corsi elevatissim i quando fu di ch ia ra ta la guerra. Dopo u n periodo di turbam ento, i corsi h a n ripreso il loro andam ento progrediente, essendo considerevole la dom an d a di questa m ate r ia prim a. E" questo u n rialzo che s p a rirà con gli avvenimenti? E’ sem pre difficile il supporlo; ma sem bra che vi sian o p ro b ab ilità perchè i corsi ele v a ti ad quali siam o g iu n ti si m antengano p e r molto tempo, e se non com pletam ente, p e r lo m eno in u na v a sta proporzione. Vi è u n a ragione in ciò che è facile a com prendersi. Il consum o del cuoio è dive nuto considerevole p e r la g u erra. I paesi bellige ra n ti non giungono a h astare ai loro bisogni, m al
g rado g li an im ali sacrificati in gran d e num ero. Si nota, a questo proposito, che l’a rm ata, che è u n a enorm e consum atrice di carne, ed am m azza m otte bestie, è, p er conseguenza, u n a im portante venditrice di pelli diverse1. Se ne g iudicherà da questo fatto che u n a divisione di fa n te ria ha, d a l 6 agosto 1914 al 6 agosto 1915, venduto 4646 cuoi e 6115 pelli p e r il prezzo di 213.608 franchi. M al grado ciò, i belligeranti sono costretti a fa re a p pello ai paesi n eu trali, specialm ente agli S tati l i miti. Le cifre delle esportazioni am ericane pel cuoio, p e r le calzature, p e r le selle ed a ltri arn esi sono istru ttiv e al riguardo.
Se si confrontano le cifre delle esportazioni a- m ericane degli undici m esi dell’anno 1914-1915 con quelli del 1913-1914, così come h a fatto la « H alle aux cuirs », si co n stata che i cuoi d a correggie sono cresciuti d i 2 m ilioni d i franchi, i cuoi v e rn i c ia ti di quasi altrettan to , che a ltri cuoi son _ p a s s a ti a 113 m ilioni di fran ch i invece di 33 m ilioni di franchi, cioè u n guadagno di 80 m ilioni d i fra n chi, i cuoi d a suola a 97 m ilioni di fran ch i in più; invece, il camoscio lucido h a perduto 18 m ilioni di franchi, il vitello confezionato 2 m ilioni di fra n chi, etc. Il totale generale dei cuoi fabbricati, è di 295 m ilioni d i franchi, contro 166 m ilioni di franchi. In articoli fabbricati la c ifra della c a l za tu ra p assa da 83 m ilioni di franchi d u ra n te l’e sercizio precedente a 101 m ilioni di fran ch i in que sto anno, quello delle selle e b a rd a tu re da 3 m ilioni di fran ch i a 79 m ilioni dii franchi e gli a ltri articoli in cuoio d a 8 m ilioni a quasi 60 m ilioni di franchi.
Considerando o ra il totale generale delle _ vendite all’estero dei cuoi fabbricati e degli articoli in cuoio si h a u n a c ifra globale di 537.697.310 franchi du ra n te gli undici prim i .mesi dell’anno fiscale 1914- 1915 contro 263.775.355 fran ch i negli undici p rim i mesi del precedente anno fiscale, cioè u n utile di 273.921.955 franchi. Gli stocks am ericani saran n o singolarm ente im poveriti d,a un tale aum ento delle vendite. D’a ltra p arte, le bestie, di cui si utilizzano le spoglie son sacrificate in m aggior q u a n tità d el l’ordinario poiché i b elligeranti .acquistano anche della c a rn e in America.
Vi s a r à u n a dim inuzione anorm ale del co n tratto di soccida in m olti p aesi e p e r conseguenza inde bolimento delie possibilità di produzione del cuoio p e r alouni anni. In conclusione il rialzo dei prezzi della m ateria Si m a n te rrà , dunque, molto probabil mente, poiché, già esisteva col solo consumo che vi era .prima d ella guerra.
NOTE ECONOMICHE E FINANZIARIE
La relazione sull’andamento
degli istituti di emissione e della circolazione (*)V.
D irezione g e n e r a le p e r la v ig ilan z a su g li I s titu ti di em issione, sui serv izi del T e so ro e sulle o p ere di risa n a m e n to d ella c i ttà di N apoli.
D urante Fanno 1914 fu disposta u n a verifica gene rale e sim ultanea di cassa a tu tti gli stabilim enti ed uffici speciali (230 in. complesso) dei tre Is titu ti di emissione, in Italia, a New York (agenzia del Banco di Napoli) e nelle Colonie.
E ssa venne eseguita con riferim ento alla s itu a zione deli 10 giugno 1914, e accertò la p iena regola rità del « fondo cassa » delle « riserve » e d ella « c ir colazione»; nonché delle scrittu re relative al mo vimento dei biglietti e dei « debiti a v ista ».
La Direzione generale direttam ente e p e r mezzo di .suoi ispettori, esercitò inoltre le funzioni che le sono affidate dalle leggi vigenti e cioè :
assistenza a tu tte le adunanze del Consiglio supe riore e dell’assem blea degli azionisti della B anca d ’Italia, al Consiglio di am m inistrazione e generali dei B anchi di Napoli e d i Sicilia;
vigilanza sulla fabbricazione e su l movimento dei biglietti bancari;
esam e dei bilanci e conti profitti e .perdite dei tre Istitu ti, e accertam ento delle quote di utili
970 L ’ECONOMISTA 17 ottobre 1915 - N. 2163
tan ti allo Stato, giusta l’art. 23 del testo unico delle leggi bancarie;
vigilanza su i crediti fondiari in liquidazione dei tre Istituti,;
assistenza alle operazioni d i sorteggio e afobru- oiaroento'delie cartelle ritira te d a lla circolazione;
esam e dei bilanci e conti profitti e perdite delle aziende medesime;
la vigilanza sulle Casse di risparm io del Banco di Napoli e del Banco d‘i Sicilia, nonché sulle ope razioni di credito a g rario che esse eseguiscono, sia con fondi propri, sia con quelli delle Casse p-rovi-n- cali istituite nell’Ita lia m eridionale e in Sicilia, di cui esse hanno la gestione;
esame dei bilanci preventivo e consuntivo del Consorzio obbligatorio per la in d u stria zolfifera si ciliana;
intervento alle sedute del Comitato dei delegati, a quelle del Consiglio di am m inistrazione ed alle operazioni di sorteggio e d i abbruciam-ento delle obbligazioni emesse dal Consorzio con la g aran zia dello Stato;
vigilanza -permanente sulle varie opere di ris a nam ento di Napoli, p er mezzo della sua Sezione speciale in quella città.
Dalla relazione su ll’andam ento di tali opere d u ra n te il 1914, com pilata dalla Sezione stessa, in -con form ità all’art. 20 del regolamento approvato con R. decreto 14 gennaio 1904, n. 27, risu lta oh-e le som me destinate dalle v arie leggi al risanam ento e a l l’am pliam ento di Napoli am m ontano a L. 145.700.000, di cui L. 123.500.000 som m inistrate dallo (Stato, con diritto a rim borso delia m età del Comune. Le som me rim anenti sono in- p arte fornite direttam ente dallo Stato-, d a lla P rovincia e dal Comune, e in -par te conferite d a d a B anca d ’Italia, dal Banco di Na poli e dalla Società p er il Risanam ento.
Aggiungendo alla suin d icata cifra i proventi vari delle opere, i concorsi indiretti da p arte -da enti, i ricuperi e rim borsi diversi accertati a tutto il 1914 si ha -la sommia di L. 147.778.783,43.
Inoltre la Cassa depositi e p restiti è autorizzata a concedere al Comune di Napoli m utui p er com plessive L. 29.700.000, le quali saranno d estin ate ad opere pubbliche diverse, come erezione di ospedali p e r m alattie infettive, creazione della « zona ap e r ta», eoe.
Opera residua e bonificamento del rione San Giu- seppe-Carità. — Come si è detto n ella relazione per il 1913, il R. Commissario, che reggeva l’Ammini strazione com unale, stipulò, il 9 m arzo 1914, u n con tra tto con la Società del R isanam ento dei q u artieri bassi, e l’inizio del bonificamento del rione S Giu- seppe-C-arità.
L’-autorità tutoria, p resa visione d,i tale contratto, non credette d i approvarlo e lo rinviò p e r esame, alla ri-costituenda A m m inistrazione comunale. Que sta, con deliberazione del 18 marzo scorso, non diede la su a approvazione, con riserva, però di stu d iare altri progetti p e r il bonificamento del detto rione.
Ed essendo, nel 1914, rim asti perciò sospesi i la vori occorrenti p er il com pletam ento dell’« Opera resid u a» regolata dallà legge 7 luglio 1902, n. 290, e d alla convenzione 7 gennaio 1904, i ragguagli e- sposti nella relazione p er il 1913 non subirono a l cu n a variazione.
Opere addizionali di risanamento e piani di am pliamento. — Dopo u n periodo di stasi, gli uffici tecnici com unali presero in esam e i n-uovi p ian i re golatori e di am pliam ento ed alcune v a rian ti ai vec chi piani, approvati sin dai 1886 e rinnovati con la legge 11 dugli-o 1913, n. 921.
F ra i principali è degno di menzione il progetto p-er il risanam ento d i u na vasta zona occidentale della città — e precisam ente nei rioni Amedeo, Pie- digrotta, Fuorigrotta, del viHaggio di Bagnoli — e per la costruzione di due nuove gallerie sotto la collina di Po-sill-i-po.
Tale progetto è stato coordinato con quello del quartiere occidentale, la cui esecuzione è affidata alla Socità Edilizia Laziale. Quando entram bi sa ranno a ttu a ti si avranno nuove aree fabbricabili p er la superficie di oltre 1.604.000 m etri q uadrati, da destinarsi a strade e giardini.
Sono in corso di esecuzione due progetti m inori: un-o per il risanam ento e am pliam ento del quartiere
San F erdinando a F aria; l’altro per Tallargam ento del vicol-etto Mezzocannone.
Inoltre si p o rrà m ano, senza indugio, al prolun gam ento del Corso Orientale, compre-so n-el piano de-l-l’A renaccia e concesso alll’im presa appaitatri-ce dell-e opere di isolam ento del Maschio Angioino, allo scopo di facilitare il compimento dell’Arsenale di a rtig lie ria al « Trivio ».
P e r l’esecuzione di quest’ultim a opera, alla quale, al senso della legge 20 dicem bre 1914, n. 1410, con corre pure FAmministrazione m ilitare per L. 238.600, stip u la ta 1-a definitiva convenzione tra il Gomiun-e e la Società Im m obiliare, .succeduta aH’im prsa Omo- dei, che si è -impegnata di com pletare T Arsenale e n tro 18 -mesi dal giorno i-n cui -diverrà -esecutiva la convenzione e d i eseguire la demolizione dei fabbri cati che circondano -il Maschio Angioino entro sei m esi dalla consegna dei medesimi da -parte della A m m inistrazione m ilitare.
Le «pere com plem entari consistono in quelle n e cessarie p e r isolare il Maschio Angioino, in quelle di fo g n atu ra -e -di -spostamento -delle condutture di ac qua, gaz e luce -elettrica, p er il coni pim ento delle quali furono assegnate L. 33.132.600.
Fognatura — Furono predisposti i progetti per Te- secuzione delle opere che m ancavano p er esau rire il fabbisogno, in base a l quale, c-on la legge 5 luglio 1908, n. 351, e ra stato concesso i-1 fondò di otto m i liard i e mezzo, e che im portano u n a spesa di circa un m ilione e cento m ila lire.
Nello stesso periodo di tempo furono- ap p altati diversi lotti- di fogne p-er circa u n m ilione d-i lire, e collaudate altre opere d i fo g n atu ra per u n im por to complessivo di oltre u n m ilione e mezzo-.
Spostamenti di acqua, gas, ecc. — N u la di spe ciale è da Osservare circ a le -opere m inori rig u a r d a n ti ta li spostam enti, perc-hè esse sono subordi n a te -alle m aggiori delle quali seguono -le vicende dii progresso e d'i rallentam ento.
Opere da eseguirsi coi mutui della Cassa depositi e prestiti. — Come si è accennato so-pra, l-a Cassa depositi e p restiti è autorizzata a concedere m utui al com une di N apoli p e r la creazione di u n a « Zon-a ap erta » e per Tesecnziorue di altre opere pubbliche urgenti. Le norm e p er la concessione di ta li m utui, p er Torganizzazione delle somme m utuate e p-er Teseroi-zio della vigilanza su tu tti gli a tti rig u a r d a n ti la costruzione delle opere, sono stabilite dal regolam ento -approvato con Regio decreto 25 feb b raio 1915, n. 295, i-n esecuzione della legge- 12 lu glio 1912, n. 783.
*
Zona aperta. — Delle opere previste nel piano ge n erale dlella Zona ap erta fu, negli ultim i a-nn/i, com p iu ta la grande- a rte ria che d ai G ranili v-a a Pog gioreale.
Neil 1914 furono com pletati i lavori per l’a p e rtu ra dtelle d u e vie- laterali, che costituiscono la -prosecu zione- della d etta grande a rteria, p e r u n im porto di oltre- lire 600.000 ed attualm ente è in corso il col laudo relativo.
In o ltre furono a p p a lta ti i lavori per la costru zione delie vie « gemelle » costituenti il Corso Orien tale, la cui spesa, prevista in L. 780.000 circa, s a rà prelev ata dal m utuo di L. 1.513.300, già .concesso dalla Cassa depositi e prestiti e attualm ente in corso d i som m inistrazione; e furono quasi comple ta ti i lavori di baso-l-ame-nto, in g ran iti sardi, della via nuovo di Poggioreale, a lla cui spesa il Comune, provvide con le disponibilità del proprio bilancio ordinario in attesa del m utuo da concedersi d-alla Cassa predetta.
*
Opere pubbliche urgenti e dimessioni di debili onerosi. — P e r ragg iu n g ere quésti d ue scopi il Co m une si vale degli u lterio ri m utui che la Cassa de positi e prestiti è au to rizzata a concedergli p-e-r la som m a complessiva di L. 14.200.000.
Un prim o m utuo di L. 2.546.200, g ià som m inistra to p er L. 2.490.020,94, è stato concesso per estin guere il debito verso la -Società Im m obiliare succe d u ta a quella dei m ercati e macelli.
17 ottobre 1915 - N. 2163 L’ECONOMISTA 971
ottenere, p e r deficienza d i fondi, lo contrasse prov visoriam ente oon la Cassa nazionale di previdenza p er l’invalidità e la vecchiaia degli operai. P e r tale costruzione è prevista u na spesa di L. 1.021.700.
Inoltre la p re fa ta Direzione generale esercitò, a n orm a del Regio decreto 2 giugno 1910, n. 311, la vigilanza sul servizio del prestito unificato della c ittà di Napoli.
Infine su rich iesta della Direzione generale del Tesoro, essa fece eseguire verifiche ad alcune Se zioni d i R egia Tesoreria, ed alle annesse Delega zioni del Tesoro, a lla Tesoreria centrale, alla ^Re gia Zecca, alla C assa speciale dei biglietti a debito dello Sitato, aM’Offrcina carte-valori in Torino, al- rufficio dell?Agente -contabile dei titoli del debito pubblico ed alle v a rie cartiere, cui è affidata la fabbricazione della c a rta p e r i biglietti d i Stato e bollata.
R iserv e e circ o laz io n e
R iserve. — Al 31 'dicembre 1914 le riserve me tallici* ed equiparate' dei tre Istitu ti di emissione, insieme considerate, ascendevano a milioni 1.738,6 superando d i m ilioni 77,3 quelle esistenti alila fine dei 1913, come risu lta dal seguente quadro:
Banco Banco Banco d’Italia Napoli Sicilia Insieme
(Milioni) 31 dicembre . . . 1913 i.291.2 296.0 74.2 1661.4 30 giugno . . . . 1914 1.283.5 298.1 74.4 1.656.0 31 luglio. . . . 1.282.4 298.1 74.6 1.655.1 31 agosto . . . . 1914 1.257.2 297.6 74.4 1.629.3 30 settembre . . . 1914 1.273.2 301.7 74.4 1.649.2 31 ottobre . . . . 1914 1.294.8 304.6 75.0 1.674.4 30 novembre . . . 1914 1.307.4 318.8 75.0 1.701.2 31 dicembre . . 1914 1.343.7 319.5 75.4 1.738.6 Riserve irriducibili. — N essuna v arian te su b irò -no nel 1914 .le riserve irriducibili — il c u i a m m on -ta re complessivo è di lire 548 miilioni — se sii e*c-«attui la sostituzione fatta dal Banco di N apoli delle valute auree riscattate p er la g ià in d icata somma. dii L. 1.793.600 a d a ltre tta n ta som m a in ti toli.
Circolazione. — Alla fine degli u ltim i due a n n i l’am m ontare complessivo deillia circolazione dei tre Istitu ti di emissione e ra indicato d alle seguenti cifre:
31 dicem b. 31 d icem b . D ifferenze 1913 1914 1914 R iserv e D ifferenza
d icem b re dicem b re t r a il 1914 1913 1914 ed il 1913
(In m ilioni di lire) Banca d’Italia . . . 1.231,2 1.343,7 + 52.5 Banco di Napoli . . . . 296,0 319,5 -f- 23.5 Banco di Sicilia . . . . 74,1 75,4 + 1.3 Banca d’Italia. . . . . 1.764.4 Banco di Napol i . . . . 417.8 Banco di Sicilia . . . . 101.3 Insieme 2.283.5 (M ilioni) 2.162.4 + 398.0 628.8 + 211.0 144.8 + 43.5 2.936.0 - f 652.5 Totale 1.661,3 1.738,6 + 77.3
Le riserve auree erano cresciute complessivamente di m ilioni 21,3 in confronto della stessa d a ta del precedente esercizio.
P e r la B anca d’Ita lia l’aum ento risu ltav a d i’ m i lioni 10,6 nonostante il passaggio alla Cassia depo siti e prestiti di 25 milionà di valute auree de,l fondo di dotazione della Regia tesoreria, d estin ati a ga ra n tire u n corrispondente aum ento della circola zione dei biglietti di Stato.
L’aum ento di m ilioni 10,1 nell’oro del Banco di Napoli dipendeva p er L. 1.793.600 dal grad u ale ri scatto dei 45 m ilioni di riserva aurea, ceduti dal Banco al Tesoro dallo Stato nel 1897 per la nota operazione avente p e r fine la ricostituzione del p a trim onio deliFIstituto e per la rim anenza (milioni 8.3) e ra dovuto ad acquisti.
P e r le .scorte auree del Banco di Sicilia, l’aum ento si lim itava a circa 600 m ila lire.
*
A term ini degli articoli 11 e 19 del testo unico delle leggi sugli Istitu ti di emissione, la p arte me tallica delle riserve a g aran zia della circolazione dei biglietti a v ista deve essere 'Composta almeno per tre q u a rti in oro. Tale lim ite risu ltav a notevol m ente superato al 31 dicem bre ultim o, come si ri
leva dalia seguente dim ostrazione :
Banco Banco Banco come appresso : d’Italia Sicilia Napoli
Parte metallica della riserva . . . 1.226,1 245,4 56 Banca d’Italia Banco di Napoli Banco di Sicilia Limite minimo per la riserva aurea A) 230.000.000,— 60.000.000,— 20.000.000,—
(3/4 della cifra suesposta) . . . . 919,6 184,0 42 B) 18.312.386,85 6.452.940,31 115.718,10 Oro effettivamente possednto . . +1.118,2 -)- 228,6 + 50,0 C) 270.500.000,— 104.000.000,— 25.500.000,— Differenza + 198,6 -f- 44,6 + 8,0 D) 518.812.386,85 170.452.940,31 45.615.718.10
Le riserve equiparate ebbero nello scorso anno Insieme. A)
310.000.000,-u n a310.000.000,-um ento di m ilioni 41,1, da a ttrib 310.000.000,-u irsi p e r m i boni 28,6 a lla B anca d’Italia, per m ilioni 12 al B an do di Napoli e per mezzo m ilione al Banco di , Si cilia. Va notato che p e r il Banco di Napoli si veri ficò u n a dim inuzione d i L. 1.793.600 nei titoli di Stato o g a ra n titi diallo .Stato tem poraneam ente ap plicati alla riserva, titoli che rim angono però vin colati a g a ran zia dei po rtato ri dei biglietti dellT- stituto, sino a che n o n sia integralm ente compiuto ili riscatto dei 45 m ilioni di riserv a a u re a dei quali essi tengono il posto (articolo 12 del testo unico di legge).
*
Ecco alcuni indici sul movimento delle riserve degli Istitu ti di em issione d u ra n te il 1914 f m iti dialle cifre qui appresso n o tate:
Queste cifre vanno analizziate affinchè chiare a p pariscano le ragioni delle differenze fra u n anno e l’altro.
U na p rim a discrim inazione di esse, alio scopo di distinguere la circolazione per conto di ciascun I s ti tuto d a quella per conto del Tesoro dello Stato, dà i seguenti risu lta ti:
AI 31 dicemb. 1913:
P e r co nto P e r conto d e ll’Is titu to del T e s o ro T o ta le
Banca d’I t a lia ... 1.764.4
—
1.764.4 Banco di Napoli . . . . 417.8—
417.8 Banco di Sicilia . . . . 101.3 — 101.3 Insieme 2.283.5 — 2.283.5 31 dicembre 1914:Banca d’Ita lia ... 1.643.6 518.8 2.162.4 Banco di Napoli . . . . 458.3 170.5 628.8 Banco di Sicilia . . . . 99.2 45.0 144.8 Insieme 2.201.1 734.9 2.936.0 Differenza pel 1914 — 82.4 + 734.9 + 652.5 L’aum ento che segnava la circolazione b a n c a ria al 31 dicem bre ultim o e.ra quindi determ inato da emissioni di biglietti per conto dello Stato.
» . . B) 24.881.045,26 » . . C) 400.000.000,— » . . D) 734.881.045,26
A) A nticipazioni o rd in arie (statutarie) all Te soro dello Stato;
B) A nticipazioni fatte per conto dello Stato a term ini del decreto legislativo 18 agosto 1914, n u m ero 827, a Casse di R isparm io ed a i Monti di pietà;
C) Som m inistrazioni fatte al Tesoro dello Stato a term ini dei decreti legislativi 22 settem bre e 23 novem bre 1914, n. 1028 e 286, per la concessione di prestiti a com uni ed a provincie, d a p a rte della Cassa dei depositi e prestiti;
972 L ’ECONOMISTA 17 ottobre 1915 - N. 2163
Le assicurazioni in Svizzera. — E ’ stata pubbli cata la relazione dell’Ufficio svizzero delle assic u ra zioni, cioè dell’organo di sorveglianza delle in tra prese p rivate in m ateria di assicurazioni per l’anno 1913; però la relazione p a rla della situazione che è risu lta ta dagli avvenim enti sopravvenuti da allora in poi.
E ssa spiega che g ià nel 1913 la vita economica sof friva di m alessere in seguito all’insicurezza dei ra p porti internazionali ed ai tim ori di guerra. Da ciò un sensibile rallentam ento nell’aum ento dei prem i pagati dalla popolazione alle -Società private. Ecco il quadro dei prem i p a g a ti nel 1913:
do i co n tratti svizzeri, senza distinzione di naziona lità degli assicu rati od aventi diritto ».
Gli italian i, dom iciliati nella Svizzera ed assicu ra ti a Società tedesche od anche au striach e, possono esser quindi tran q u illi. I loro co n tratti rim angono validi. Vita Accidenti ' Incendio R o ttu ra di vetri Acqua F u rto e cauzione Credito Bestiam e G randine Trasporto F r. 58.665.805 28.822.595 14.307.942 489.472 190.682 735.859 271.469 638.318 1.107.435 3.594.220 Totale Fr. 108.803.797
L’aum ento è di ir. 553.262, ovvero il mezzo per cento. P er avere com pleta la cifra, si debbono a g giungere 7.925.048 fran ch i p ag ati alle Casse canto nali di assicurazione incendio. In totale, ogni sviz zero pag a an nualm ente fr. 30.11 di prem i diversi.
La relazione dichiara che l’Ufficio h a ricevuto molte dom ande sulle garanzie di solvibilità delle Compagnie in seguito allo stato di g uerra. « Do m an d are a ll’au to rità federale di sorveglianza, che dica oggi se la tale società autorizzata possa, m al grado l’a ttu a le g u erra, m antenere tu tti i suoi impe gni, significa a ttrib u irle u n a forza di divinazione che essa non h a ». E p iù oltre: « Noi crediam o che se, strao rd in ariam en te, l’u n a o l’a ltra delle Società di assicurazione che lavorano nella Svizzera dovesse uscire dalla b a tta g lia gravem ente colpita, non sa rebbe il caso di m uovergliene rim provero; la g u erra avrebbe sorpassato in orrore le ipotesi già molto pessim iste contro gli eventi dai quali le Società han cercato di p rem u n irsi ».
Senza fare alcuna dichiarazione positiva, l ’Ufficio h a consigliato agli assicu rati di continuare il p ag a m ento dei prem i, poiché Tabbandono delTassicura- zione costituirebbe u n a perdita certa ed im m ediata, m entre che non è affatto certo che essi subiscano u n a p erd ita col m antenere il loro contratto pagando i prem i. Le p a rti di benefìci saran n o probabilm ente ridotte o soppresse, m a esse non sono state m ai g a ran tite, neanche in tempo di pace.
Le Compagnie francesi hanno definito, pei loro a s sicu rati svizzeri, ciò che esse intendevano per rischio di guerra. Finché u n a nazione belligerante non ab bia in sin u ato alla Svizzera di lasciarle il passo, esse non considereranno, anche i colpi di fucile scam b iati alla frontiera, che come accidenti di servizio
a in tempo di pace ». E’ u n a interpretazione molto liberale.
L’Ufficio federale h a esam inato il caso degli s tra nieri dom iciliati nella Svizzera e che hanno co n trat tato con u n a Società di u n paese, col quale la loro p a tria è in g u erra e proibisce ogni rapporto com merciale.
Questi stra n ie ri godono la stessa protezione legale come i cittadini svizzeri. La Svizzera non am m ette il divieto che viene d a un Governo straniero; ciò sa rebbe u n a ingerenza ingiustificata nel Governo po litico interno. « Gli stran ieri — dice la relazione — dom iciliati qui e che hanno concluso la loro assicu razione nel nostro paese, potrebbero ricorrere a i no stri trib u n ali per ottenere una sentenza che obbli gasse le Società ad attenersi conformemente a i te r m ini della loro polizza. Tutte le Società dei paesi belligeranti consultati, si sono, d’altronde, im m edia tam ente accom odati a l nostro modo di vedere, dopo accordo col Governo del loro paese, e ci hanno di chiarato che esse m antengono i loro obblighi
secon-EFEETTI ECONOMICI DELLA GUERRA
Prosperità deila manifattura serica americana
n o n o sta n te la g u e rraA quanto riferiscono i negozianti, sia all’ingrosso che a i dettaglio, l’effetto della g u e rra europea, colla conseguente c h iu su ra dei m ercati della G erm ania e dell’A ustria alla seta greggia giapponese, ed il cam biam ento di m oda neh abbigliam ento femminile, hanno determ inato u n notevole increm ento nella fabbricazione dei tessuti in pezza negli S tati Uniti. Ad o n ta delle condizioni in generale p erturbate, si è notato u n rim archevole aum ento nell’uso della seta.
L a pletora degli articoli serici giapponesi, c a u sata dall’a p e rtu ra delle ostilità, fece rib assare i prezzi dei m an u fatti serici am ericani. Il m inor costo- dei quali, in uno a lla tendenza della m oda, hanno sti m olato, n ella p rim av era ed efetate ultim a, u n m ag gior uso di artico li serici di vestiario, d a giustiu- care la previsione in u n a rich iesta ancor più note vole p e r l’au tu n n o e l’inverno prossimo.
L’attu ale attiv ità dei telai am ericani presenta u n rim archevole contrasto colla situazione che prevalse nei p rim i tem pi della g u e rra e d u ran te la m aggior p a rte deil’au tu n n o del 1914, come pu re nei prim i due m esi del 1915. Uno dei p iù im p o rtan ti stabilim enti segnala u n aum ento del 10 °/n nell’am m ontare delle vendite fatte nell’agosto di quest’anno in confronto allo stesso mese delTanno scorso.
La m aggior p a rte dei fabbricanti di stoffe di seta riferiscono che il consumo delle medesime è a ssai popolare e di m oda, le donne di qualsiasi ceto vo lendo avere alm eno un vestito di seta, a d onta delle depresse condizioni economiche, le quali impongono econom ia nelle spese domestiche. Se la m oda rende popolare u n a d a ta stoffa — di seta, la n a o cotone — le donne non sono soddisfatte finche non a r r i vano ad avere la stoffa in parola, quali si siano le condizioni economiche della fam iglia. Anche du ra n te il panico del 1907, m entre tu tti gli a ltri ram i di commercio erano tu rb ati, attiv a si m antenne, tu tta v ia , la richiesta delle stoffe di seta, il che de pone in favore della eccezionalm ente solida situ a zione dell’in d u stria serica negli S tati Uniti.
Un a ltro fattore, che h a giovato a stim olare la rich iesta nelle stoffe di seta, è stato il m inor costo della m ateria prim a, determ inato dalla guerra, ed il conseguente m iglior m ercato dell’articolo< finito.
I prezzi degli articoli serici sono stati in generale, n ella scorsa p rim av era del 15 q/ a m iglior m ercato della p rim av era del 1914.
La situazione, quando incominciò la g u e rra un an n o fa, si era che la m aggior p a rte dei fabbricanti di stoffe di seta avevano già in stock, oppure sui te lai, seta greggia acq u istata a i prezzi norm ali dei tem pi di pace, prezzi elevati, oppure la m aggior p a rte dei fabbricanti si trovavano nella situazione di aver co n trattato a ta li prezzi, e di essere tenuti ■a ritira re p a rtite di seta greggia non ancora con segnate.