L’ECONOMISTA
G A Z Z E T T A S E T T I M A N A L E
SCIENZA ECONOMICA, FINANZA, COMMERCIO, BANCHI, FERROVIE, INTERESSI PRIVATI
REDAZIONE: M. J. d e Jo h a n n i s — R. A. Mu r r a y — M. Pa n t a l e o n i
Anno XLII - Yol. XLYI
Firenze-Roma, 2 maggio 1915 { E
r i r S T
101*
1
« L ’E c o n o m is ta » e s c e q u e s t’a n n o c o n 8 p a g in e
di p iù e q u in d i il su o c o n te n u to p iù a m p io dà m o d o d i in tr o d u rre n u o v e ru b ric h e e n u o v i p e r fe z io n a m e n ti.
Il prezzo di abbonamento h di !.. s o annue anticipate, per l ’Italia e Colonie. Per l’Estero (unione postale) li. *5. Per gli altri paesi si aggiungono le spese postali. Un fasci colo separato E,, l .
S O M M A R I O :
l ’AKTE ECONOMICA.
Conquiste com m erciali temporanee e durature. L a B an ca d i R ussia — La n fr a n c o Ma r o i.
D i alcune recenti statistiche su lla m o rtalità ita lia n a — m. NOTE ECONOMICHE E FINANZIARIE.
La produzione m ondiale del grano e di altri cereali. EFFETTI ECONOMICI DELLA GUERRA.
Le condizion i econ om iche d ell’A lsa zia -L o ren a secondo un tedesco. — La condizion e d ell’ind ustria belga. — Finanze serbe — 11 rincaro dei cereali in R ussia. — I depositi a risparm io in Ger m ania. — S osp en sion e dei dazi dogan ali in A ustria. — La dim i- nu zion e del com m ercio francese.
FINANZE DI STATO.
L’im posta di guerra in ¡sv izzera . — Le finanze d ell’Inghil
terra, b
LEGISLAZIONE.
Opere di n a v ig a zio n e interna. — Legge per opere di naviga zion e interna. — Fab bricazion e di biglietti di Stato da lire cinque. Fabbricazione di biglietti di Stato da lire dieci. — R. D. su lla m acellazione dei v ite lli.
IL PENSIERO DEGLI ALTRI,
I prezzi del grano del 1915. — Contratti perturbatori del mer cato — Al f r e d o Be r t e s i. — La preparazione tedesca c Vimprovvi-
sazione inglese — Ga st o n e Ch i e s i. — Elem enti d i forza dell’eser
cito tedesco, — Un impegno degli zuccherieri che non è stato m ante nuto. — Le cronache economiche della guerra — Lu ig i Ein a u d i.
NOTIZIE - COMUNICATI - INFORMAZIONI.
Gli scioperi in Italia nel m ese di febbraio. — 11 com m ercio estero del G iappone. — La m igrazione degli Stati Uniti nel 1914. — B anca d ’Italia: R elazione a ll’assem blea degli azion isti del 31 mar zo 1915.
RIVISTA BIBLIOGRAFICA.
L. H. Ha n e y: B u sin ess O rganization and C om b in ation .—
E. Gu y o t : Le so cia lism e et l ’évolution de l ’A ngleterre contem-
poraine. — v. p.
MERCATO MONETARIO E RIVISTA DELLE BORSE
Situ azion e d e g li I s t i t u t i di C redito m o b ilia r e, S itu a zio n e d e g li I s t i t u t i d i e m issio n e it a l ia n i, S itu a zio n e d eg li I s t i t u t i N azio n a li E ste r i, C irco la zio n e di S tato n el Regno U nito, Tasso d ello sconto ufficiale, Situ azion e del Tesoro ita lia n o , D ebito Pu b b lico ita lia n o , P ro d o tti d e lle Ferrovie d e llo S tato, R isc o ssio n i d ello Stato n e l l ’e se r c iz io 1914-1915, R is c o s sio n i d o g a n a li, Im porta zion e ed esp o rta zio n e r iu n ite , Im portazione (per ca teg o rie e per m e si), Esportazione (p er ca teg o rie e per m e si).
Q uotazioni di v a lo ri di S ta to it a l ia n i, B orsa di P a r ig i, Borsa di Londra, Prezzi c it a t i a M ilano.
Cambi in I t a lia , Cambi a M ilano, Cambi a l l ’Estero, Media u f fic ia le dei cam bi a g li e ff e t t i d e ll’a r t. 39 d el Cod. c iv ., R iv is ta dei cam bi d i Londra, R iv is ta dei cam bi d i P a r ig i.
In d ic i eco n o m ici i t a l i a n i .
Porto d i Genova, M ovim ento del ca rico . In d ic i econ om ici d e ll’ « E con om ist » . C redito d ei p r in c ip a li S t a ti.
Numeri in d ic i ann uali di v arie n a z io n i. P u b b lica zio n i ricevu te.
P e r a b b o n a m e n ti, ric h ie sta d i ja sc ic o li e d in se r zio n i, riv o lg e rsi a ll’A m m in is tr a z io n e : V ia della P erg o la , 31, F ir e n z e . I
I m a n o sc r itti, le p u b b lic a z io n i p e r re c e n sio n i, le c o m u n ic a z io n i d i r e d a z io n e d e v o n o esse r d ire tte a ll a v v . M . J. d e J o h a n n is , 56, V ia G reg o ria n a , R o m a .
I s ig g . A b b o n a t i t ro v e r a n n o in q u e sto f a s c ic o lo u n S U P P L E M E N T O d i v iv o in te re sse nel m o m e n to presente. E s s o c o n tie n e le ta v o le dei « T r a t t a t i di c o m m e r c io v ig e n t i a l 1“ g e n n a io 1915 f r a g l i S t a t i E u r o p e i ».
L a t a v o la è s t a t a c o m p ila t a d a l l ’U ffic io T r a t t a t i e L e g is la z io n e d o g a n a le del M in is t e r o delle F in a n z e .
PARTE ECONOMICA
Conquiste commerciali temporanee e durature
D a q u a n to ci v ie n fa tto di o s s e rv a re sia n elle d ire ttiv e p r iv a te d e lla p r o d u z io n e ita lia n a , s ia in q u e lle c h e a p p a r is c o n o d a in fo rm a z io n i e d a n o ti z ie p u b b lic h e , il d is o r ie n ta m e n to d eg li sc a m b i e la in c e r te z z a d e l f u tu ro fa p r e f e r ir e di g r a n lu n g a m e rc a ti o c c a s io n a li e tr a s c u r a r e fo rse q u e lli c h e p r e s e n ta n o p e l f u tu ro , s p e c ie se s a p ie n te m e n te la v o ra ti, u n p iu sic u ro c a m p o di c o n q u is ta p e r m a n e n te . Si è ris v e g lia ta in Ita lia in d u b b ia m e n te u n a a ttra z io n e c o m m e r c ia le p e r la F ra n c ia , e rip o s a a q u a n to p a r e su q u e l p a e s e u n n o n in d iffe re n te c u m u lo di s p e r a n z e p e r l ’e sito d e i n o stri p r o d o tti n o n ta n to a l p r e s e n te , q u a n to allo im m e d ia to s e g u ire d e lla p a c e . E n o i sia m o b e n alien i d a l di- | sillu d e re il n o s tro c o m m e rc io d a lla c o n g e rie d i f a
v o re v o li o p p o r tu n ità c h e si p r e s e n te r a n n o c e r ta m e n te p e r le p r o d u z io n i ita lia n e in tu tti i m e rc a ti c h e p iù a v r a n n o so ffe rto d e i d a n n i d e lla g u e r r a .
N e a b b ia m o g ià a m p ia m e n te tr a tta to n e l n o stro p e r io d ic o e d an z i, a n c h e in r e c e n ti sc ritti, a b b ia m o d e p lo r a to c o m e m a la m e n te e p o c o o r g a n iz z a ta sia la c o n o s c e n z a d ei n o s tri m a n ifa tti e d e i n o stri p r o d o tti n e i p rin c ip a li m e rc a ti d ’E u r o p a .
N ello s te sso te m p o p e r ò n o n p o ssia m o n o n ri v o lg e re la n o s tr a a tte n z io n e a d u n f u tu ro p iù lo n ta n o di q u e llo c h e s e g u irà im m e d ia ta m e n te l a p a c e e n o n p o s s ia m o n o n r ic h ia m a re l’a tte n z io n e d el c o m m e rc io e d e lle in d u s trie su lla m a g g io re o m in o re s ta b ilità di n u o v e c o n q u is te affinchè n o n si p e c c h i di s o v e rc h ia fid u c ia o n o n si fa c c ia n o d e g li a ffid a m e n ti p iù f o n d a ti d e lla r e a ltà .
N o n d o b b ia m o d im e n tic a r e , ci s e m b ra , c h e la F ra n c ia , la G e r m a n ia , l’A u s tr ia e la R u s s ia , n o n m e n o c h e l’In g h ilte rra , r ito r n e r a n n o g r a d a ta m e n te v e rs o la p r im itiv a p o te n z ia lità p r o d u t tric e ; c h e e s s e p r o b a b ilm e n te d o v r a n n o d if e n d e rs i o p ro te g g e rs i c o n tro le c o n c o r re n z e c h e n e l p e rio d o d e lla g u e r r a s a r a n n o in te r v e n u te ; c h e gli S ta ti U n iti p e r o rg a n iz z a z io n e e m e to d i e m e z z i di p r o d u z io n e si tr o v a n o in c o n d iz io n i a s sa i p iù fa v o rev o li d e lle n o s tr e e c h e d i p iù le r iv e d e ll’A tla n tic o si tr o v a n o v ir tu a lm e n te p iù v ic in e fra lo ro di
q u e llo c h e n o n a v v ic in in o la s p o n d a e u r o p e a alla p e n is o la ita lia n a le v ie d i te r r a e le v ie d i m a re . Q u e s te e m o lte a ltr e c o n s id e r a z io n i ci p o sso n o fa r r ite n e r e c h e c o n q u is te r a n n o sì in p a r te i m e rc a ti d ei p rin c ip a li s ta ti e u r o p e i, m a p e r p o c h i p ro d o tti c h e ci so n o sp e c ific i, c o n sta b ilità ; p e r m o lti p e r io d ic a m e n te e te m p o r a n e a m e n te .
390 L’ECONOMISTA
2 maggio 1915 - N 2139
M in o re , l ’O rie n te infine, d o v e il c a m p o è a n c o r a co sì v a s to e c o sì p ro p iz io , d a la sc ia r p o s to a n c h e ai p a e s i di m in o re o rg a n iz z a z io n e , di m in o re p o te n z ia lità .
N o n v o rre m m o d u n q u e c h e l ’u o v o di oggi fa c e sse d im e n tic a r e la g allin a di d o m a n i, e p e r c h è n o n ci s e m b r a in g e n e r e c h e i n o stri a m b ie n ti in d u stria li e c o m m e rc ia li s ia n o s e m p re illu m in a ti su lla r e a ltà d e lle c o s e , ci p re n d ia m o s p e c ia le c u r a di d e n u n c ia r e le e v e n tu a li c o n s e g u e n z e c h e p o tr e b b e r o d e riv a r e d a lle c o n q u is te te m p o r a n e e e d effim e re a s c a p ito d e lle d u r a tu r e e c o s ta n ti. Si a p p ro fitti d e lle o c c a s io n i o ffe rte d alle p rim e , m a n o n si p e r d a n o d ’o c c h io n è o r a n è m a i le s e c o n d e d a lle q u a li s a r à s e m p re d a a tte n d e r b e n e fic io . E c h e altri p a e si, s e b b e n e lo n ta n i, v e d a n o la p o s s ib ilità di affari n e i B a lc an i e d in O rie n te , lo p r o v a n o le n o tiz ie d a n o i ste ssi rip ro d o tte in q u e s to p e r io d ic o di c o s ti tu z io n i di C a m e re di C o m m e rc io a m e r ic a n e e d in glesi in q u e i m e rc a ti. S ono le s e n tin e lle a v a n z a te d e lle c o n q u is te , e p e r noi d i c o n c o r re n z e te m ib ili se n o n ci a ffre tte re m o a se g u ire le ste sse vie e le ste s s e c o rre n ti.
La Banca di Russia
Come sotto l’aspetto economico e politico la R us sia è u n paese in gestazione, così lo è ancora nei rig u a rd i delle finanze. T uttavia i progressi ra g g iu n ti
in tale campo sono assai im portanti ed alcune
istituzioni finanziarie, anzi, costituiscono sintom i di sapienza e di forza veram ente notevoli. U na di que ste istituzioni è certam ente la B anca Im periale. Stu diam ola brevem ente nella su a storia, nel suo org a nism o e nella sua attuale situazione.
Le condizioni m onetarie della Russia, quando que sto paese entrò nel novero dei g ran d i Stati europei, eran o tristissim e. B asta rico rd are che sul cadere del secolo XVII ed al principio del secolo XVIII il Go verno russo coniava monete di ram e di alto valore nom inale, non di rad o cinque volte m aggiore del valore effettivo di questo m etallo sul m ercato. Il ram e era l’unico interm ediario nella più g ra n p arte delle contrattazioni all’interno, per cui num erose diffi coltà nascevano quando occorreva fare operazioni fi
n a n z ia rie o com m erciali di qualche im portanza.
Inoltre, essendo il bilancio dellTmpero in continuo aum ento, il trasporto di cen tin aia di m igliaia di rubli di ram e costituiva grave imbarazzo. P er ov v iare a tale inconveniente e p e r provvedere anche ai bisogni del Tesoro, per cui non eran o state suf ficienti nè u n a B anca speciale creata da E lisabetta P-etrovna nel 1754 nè u n a B anca di em issione costi tu ita da P ietro III nel 1761, l’im peratrice C aterin a II creò nel 1768 due banche con l’ufficio esclusivo di fabbricare carta-m oneta, la quale prese il nome di
assegnati. Il Governo prom etteva di cam biarli con
tro la m oneta in corso. Nell’an n o 1774 circolavano 20 m ilioni di rubli ini assegnati. Con un ukase del 1786 l’Im peratrice prese l’impegno di non em etterne più di 100 m ilioni; il che non impedì però che, dieci anni dopo, a ll’epoca della sua m orte, raggiungessero la cifra di 157 milioni. Il deprezzam ento non tard ò a farsi sentire e nell’an n o 1795 gli assegnati perdevano
il 29 1/2 Nè dopo la morte di C aterin a le em is
sioni cessarono: nell’anno 1802 rag g iu n sero la somma di 230 m ilioni di rubli e nel 1817 di 836. Conseguenza fu che il valore della c a rta venne totalm ente deprez zato, che nell’anno 1810 qu attro rubli di c a rta equi valevano ad un rublo di argento e nel 1817 questo e ra eguale a 424 rubli di carta. Con l’aum ento dei prezzi com inciarono le perturbazioni economiche, le quali ebbero m anifestazioni cosi gravi da fa r sen tire i loro effetti su tu tta q u an ta la v ita in te rn a Bella Russia.
N um erosi sforzi furono fatti, in diverse epoche, p e r stab ilire un regim e m onetario norm ale, m a tu tti i rim edi proposti non ebbero alcun successo non solo perchè di indole superficiale, ma an co ra perchè ostacolati nella loro riu scita dagli avvenim enti poli tici che sconvolsero più volte tu tta l’econom ia della nazione. Dal 1848 al 1861 la storia fin an ziaria della R ussia segna il periodo più burrascoso. D apprim a l’intervento in U ngheria e poi la g u erra di Oriente
determ inarono u n aum ento di biglietti a corso for zoso. Verso il principio del 1854, di fronte a 333 m i lioni di ru b li in biglietti di credito, stava u n fondo m etallico di 161.300.000 rubli. Q uattro a n n i dopo un fondo m etallico di 141 m ilioni doveva g a ra n tire u n a circolazione di 735 m ilioni in biglietti di cre dito. F u allora che il Governo m ise allo studio la organizzazione di u n a g ran d e B anca di Stato la quale fu creata in quel periodo' di rinnovam ento che caratterizza il regno deirim per,ato re A lessan dro IL Questo sovrano prom osse tu tta u n a serie di riform e, le quali m odificarono profondam ente la vita politica, sociale ed economica della R ussia. F ra le istituzioni di m aggiore im portanza v a posta senza dubbio la B anca Im periale, il ¡cui S tatuto fu fissato col famoso^ decreto del 26 m aggio 1860.
Il vero compito delle Banche di em issione si con creta nel salv ag u ard are la buona m oneta quando q uesta esiste, nel p re p a ra re l’assestam-ento m oneta rio quando la m oneta in circolazione è difettosa e nel favorire direttam ente o indirettam ente, a mezzo di sconti o di p restiti, il co'mmercio e le industrie.
E p er questi scopi appunto venne cre a ta la B an ca di R ussia: d a u n lato sviluppare il commercio e dall altro 1 consolidare la circolazione fiduciaria, sovrabbondante e p riva di u na valida g aran zia me
tallica.
*
Seguendo il sistem a della B anca d’In g h ilterra, la B anca di R ussia fu divisa in due dipartim enti: quel lo dell’emissione, nel q uale si concentrò tu tto ciò che aveva riferim ento alla circolazione del biglietti ed ¡alla loro g a ra n z ia m etallica; e quello delle opera zioni com m erciali, incaricato di ricevere i depositi e di fare i prestiti. Sotto la direzione deH’emment-e L am ansky prese ben presto sviluppo esercitando u n a visibile influenza sulla economia del paese.
Non bisogna dim enticare che la B anca di R ussia era stata, fo n d ata in u n m omento difficile per lo Stato: m ancanza di n um erario, ristrettezza di credi to, ristagno- di affari, altezza dei cam bi -esteri, di m inuzione delle esportazioni, em issione eccessiva di biglietti.
11 2 luglio 1860, giorno di a p e rtu ra delle operazioni della B anca, rem issione di biglietti si trovò essere di 705 m ilioni di ru b li e l’incasso oro di 92.5 milioni: u n a percentuale^ quindi, di covertura m etallica del 13 %. I p rim i a tti della. B anca furono rivolti a d age volare le tran sazio n i com m erciali sulla base- dei conti correnti e degli cheques -e favorire la fondazio ne di banche p artico lari p er azioni; tu tti espedienti e rim edi che avevano p e r scopo, nel concetto dei di rig en ti il nuovo istituto, di agevolare- il risan am en to della circolazione'. Ristabilire, il pagamento- in specie m etallica ritira n d o grad u alm en te i biglietti, fu in fatti il p rincipale scopo della Banca. L’operazione veniva fatta, con questo criterio: più si ta rd a v a nel chiedere il rim borso e m inore e ra il prem io che- la B anca esigeva p e r cam b iare i rubli - carta in rubli - I argento, affinchè i ritira n ti non avessero interesse a p recip itarsi agli sportelli p e r ottenere il metallo.
L’infjurre-zione polacca del 1863 a rre stò l’operazio- n-e: al I o febbraio 1864 la circolazione fiduciaria era di 713 m ilioni di rubli, l’incasso metallico- di 64.8 m i lioni, coprendo ap p en a del 10.2% la circolazione-.
Ma fu questo, si può dire, l ’ultimo- avvenim ento che turbò la circolazione russa. In seguito, se per circostanze stra o rd in a rie come- le m olteplici crisi di produzione, la necessità di provvedere alle colos sali opere pubbliche, che riallacciassero le sparse membra, del vasto Im pero chiam ato a novella vita e la g u e rra con- la T urchia nel 1877. la circolazione -aumentò, la. coyertura. m etallica andò sem pre accre scendoci: da. 65 m ilioni nel 1864 salì a 188 nel 1869, a 310 nel 1876. Ridiscese -a 186 m ilioni di ru b li nei 1877, m a riprese subito dopo ed in m aggiore m isu ra m seguito al coraggioso p ro g ram m a di rim edi e r i form e, p resen tato dal m in istro Ab-aza nel 1881 che può riassum ersi: am m ortizzam ento scalare del debi to pubblico-, ritiro e distruzione dei biglietti di credito eccedenti il fabbisogno1 delia circolazione, proibizione assoluta di ogni nuova em issione fa tta a rb itra ria mente.
2 maggio 1915 - N. 2139 L’ECONOMISTA 391
di rista b ilire l’equilibrio della m assa c a rtacea con la riserv a m etallica, m a di m u ta re la n a tu ra della r i serva m edesima.
In seguito alla scoperta di poderose m iniere di or» dopo il 1870, la quale dette a l m etallo bianco un terrib ile colpo, l.a R ussia ebbe la chiaroveggenza di com prendere qual fosse la v ia che l’avrebbe condotta alla su a rigenerazione m onetaria: la sistem azione del rublo - c a rta d a effettuarsi m ediante il passaggio a l l’oro; e silenziosam ente in au g u rò la nuova politica.
Limitò al minimo> necessario le coniazioni di a r gento e cercò di ap rire le porte alle correnti auree, di allettarle, non tralascian d o neanche la com pra dell’oro, p e r cui: fu im p eg n ata p e r forti somme la B anca fino a 107 1/2 m ilioni di rubli. Anzi il de Reu- tern, che fu il pioniere della nuova riform a, con m anifesto del 10 novem bre 1876 impose n ella R ussia i pag am en ti doganali in v a lu ta di oro e la B anca di Stato fu au to rizzata in p a ri tempo a ricevere òro e valori au rei rilascian d o apposite quietanze di de posito da accettarsi in p ag am en to alle frontiere ed espresse in 1/2 im periali (1). Q uasi contem poranea m ente la F in la n d ia fu d ic h ia ra ta in m onom etallism o aureo, « con che la R ussia a p riv a sul B altico u n a via. sicura a l m ercato aureo internazionale » m entre essa a ll’interno si p re p a ra v a coraggiosam ente a pro c u rarsi quella m eravigliosa riserv a a u rea che dove va form are il nerbo del suo organism o finanziario.
In tan to l’incasso1 - oro della B anca di R ussia dal 1887 al 1897 era salito da. 382 a 1095 m ilioni. Il nuovo sistem a m onetario, contrassegnato dal passaggio ta cito m a decisivo a lla politica au rea, -cominciava a dare- i suoi buoni fru tti.
*
Siamo alla celebre riform a m o n etaria del 1897. Un periodo di lenta, m a accorta prep arazio n e ne rese più efficace e com pleta la riuscita. Dopo il 1890 la R ussia aveva sviluppate a ll’interno' ed alFestero le p roprie energie. E ra n o gli a n n i in cui le e n tra te o r d in arie del bilancio re g istrav an o costanti aum enti; in cui le im prese in d u stria li segnavano enorm i pro gressi ed u n risveglio' notevole e ra avvenuto nei com m erci di im portazione ed esportaziqne; in cui, assiem e a iraccrescim en to ingente della popolazione, num erosi e nuovi cam pi di .attività si erano aperti. Il paese sentiva il bisogno, quindi, non solo di spie> g are tu tta in tera la p ro p ria potenzialità, m a di sta bilirsi su u n a solida base fin an ziaria e’ m o netaria, anzitutto.
Il m ercato internazionale, intanto, com inciava ad ap p rezzare la R u ssia p e r q u an to effettivam ente, va leva, specialm ente in seguito- al 'famoso com unicato che, nell’ottobre 1892, il « G iornale di S. P ietro b u rg o » lanciava a.1 m ondo rendendo noto- che la B anca ed il Tesoro possedevano quasi due m iliard i e mezzo- di franchi in oro; più di quanto, cioè, n o n nei dispo nessero i due m aggiori istitu ti di em issione di F ra n cia e di In g h ilte rra u n iti assiem e (2).
E ra sta ta tra c c ia ta la via che la Russia aveva, fino allo ra seguito e nella quale avrebbe av an zato fino al com pim ento della p ro p ria resurrezione.
Occorreva p re p a ra re in tan to u n opportuno terreno alla riform a, come dice il Lorini, non solo perchè u n popolo avvezzo d-a tempo alla c a rta m oneta diffi cilm ente si a d a tta ad accogliere come cosa n a tu ra le u n a circolazione effettiva di oro, m a anche perchè l’oro stesso esige, p rim a d i e n tra re definitivam ente nella circolazione, che la v ita economica lo1 richie-gga, e vi si abitui.
Il celebre m in istro de W itte vi riuscì con una serie di ottim i provvedim enti:
a) coll’ordinam ento m onetario del 1893 inteso a
colpire la circolazione arg en tea mediante- la sospen sione dell’accettazione d a p a rte della zecca delle ver ghe e delle- monete_ vecchie p resen tate a scopi m one ta ri e colla proibizione dell’im portazione nell’Impero Russo di ogni m oneta di argento di conio straniero;
o) colPamme-tte-re l’oro nei pag am en ti di accise;
c) -col concedere alla Ban-ca di Stato di accettare
oro e coll’au to riz z a re la B anca stessa a com prare e 1 2
(1) Cfr. D ie finanzicllc Sanierung R u u lan d» nach der Katastrophe de» Knm krieges 1862 b ù 1878 durch den F in an zm in w ter Michael von Reu-
tern’ von 0 r a f Re u t e k n- Ba r o n No l c k e n, B erlin , Druck und Verlag
von G eorg Reimer, 1914.
(2) E, Lo r in i, La riforma m onetaria della R ussia, L oescher, 1897,
vendere l’oro a sportello continuam ente ap erto al i p a ri di 1/2 im periale = 7 ru b li 50 credito;
d) col ren d ere obbligatorio il ricevim ento dell’o
ro in tu tti i p ag am en ti presso le casse del Tesoro (30 maggio- 1895);
e) colle- m isu re prese nel 1896, rivolte a facilitare
m aggiorm ente l’infiltnazione dell’oro nelle casse p u b bliche -ed in quelle della B anca e col prestito-oro 3 % al prezzo di em issione di 92.30 % (franchi 4-61.50) con cluso nel luglio di quell’anno in g ra n p a rte a ll’estero e « destinato -a rim borsare -alla Banc-a di Stato u na p arte del debito non produttivo di interesse del Te soro stesso, proveniente- dall’em issione dei biglietti di credito ».
L'ukase im periale dell’8 agosto 1896, il quale de cretò il prezzo- inalterabile- de-il’o-ro p e r tutto- il 1897 secondo il rap p o rto vigente- di 7 R. 50 credito per ogni 1/2 imperiale- e quelli 3 gennaio 1897 e 27 marzo- 8 ap rile 1898, i quali ordinarono' irrevocabilm ente che si im prim esse sui nuovi mezzi im periali di oro il valore di 7 ru b li 50 credito, dando così al nuovo rublo un valore fisso di fr. 2.666, non fecero- che sanzionare u n a riform a cui il paese e ra stato già abilm ente p re parato .
R iorganizzata in u n ’esa tta m isu ra di valore la circolazione m o n etaria in arm onia coH’evoluzione- in te rn a del paese, abolito il corso forzoso, av v iata la nazione verso- u n a politica m o n etaria legale-, un-a nuova è ra di p ro sp e rità economica si -aprì p er la Russia. Ed i progressi conseguiti da quella d a ta sono dovuti in g ra n p a rte a lla base creditizia che- fu il P rincipal risu ltato della riform a.
L’esperienza scientifica e la p ra tic a di ogni giorno conferm ano sem pre p iù che là dove- si è sviluppata u n a produzione agricola im portante ed abbondante, u n ’in d u stria p ro g red ita ed u n attivo commercio, solo la m oneta di oro, pe-r il suo potere di acquisto e- la stab ilità del suo valore, può a d a tta rs i perfettam ente a i g ran d i bisogni economici e sociali.
*
La situazione della B anca, che aveva com inciato a rispecchiare 1-e m ig lio rate condizioni dell’economia della nazione, andò, in seguito alla riform a, sem pre più m igliorando. Un ukase del 29 agosto 1897 sta bilì che i biglietti avrebbero dovuto em ettersi p er un am m o n tare strettam en te determ inato dai bisogni ef fettivi del m ercato m onetario; che fino a 600 m ilioni di ru b li i biglietti in circolazione avrebbero dovuto essere- g a ra n titi p e r m età d a ll’oro e al di là dei 600 m ilioni di ru b li in teram ente coperti, intendendo per eovertura m etallica sia l’oro contenuto nelle casse della B anca che le somme di cui essa disponeva a l l’estero ed escludendo così Targe-nto, anche -al titolo di 0.900.
Disposizione coraggiosa, la quale non era se non il risu ltato del lento lavorio di q u asi due decenni, rivolto appunto a costituire u n a riserv a di oro- che fosse il m igliore fondam ento m a teriale e m orale dello Stato-,
Il 23 dicem bre 1897 la circolazione fiduciaria della B anca e ra di 930 m ilioni di ru b li, coverti p e r 1.166 m ilioni, con una. eccedenza quindi del 25 %. Il rim borso dei biglietti in specie m etallica continuò ad effettuarsi senza la m inim a difficoltà e Toro entrò nella circolazio-ne in q u a n tità ta le che, nei q u attro -anni che seguirono la riform a, 400 m ilioni di ru b li di oro avevano rim piazzata u n a q u a n tità eguale di biglietti.
Difficoltà in tern e e complicazioni in tern azio n ali m i sero più volte in seguito- a p rova la resistenza eco nom ica della R ussia, e q uindi anche quella m o n eta ria, senza però in ta c c a rn e le solide basi su cui si e ra orm ai costituita.
Al m om ento dell’a p e rtu ra delle o stilità col G iap pone. l’8 febbraio 1904, la B anca di Stato disponeva di 742 m ilioni di ru b li in cassa, più 171 m ilioni a l l’estero, e cioè 913 m ilioni di disponibilità a g a ra n z ia di una circolazione- di 589 milioni. Al giorno della pace di P ortsm outh, il 29 agosto 1905, la circolazione era au m en tata p e r 407 m ilioni di rubli, m a l’incasso m etallico si e ra nel m edesim o tempo accresciuto- di 220 milioni. II m argine di emissione -che prim a della g u e rra era di 624 m ilioni, alla conclusione della pa-ce era ancora di 474 milioni.
Rus-392 L’ECONOMISTA 2 maggio 1915 - N. 2139
so, il quale, piuttosto che imporrei alla Bianca u n a em issione di c a rta m oneta p er fa r fronte alle spese di g u erra, non esitò a chiedere le risorse stra o rd in a rie, d i .cui aveva bisogno, al prestito, senza che qu in di diminuisse, la fiducia, nella politica fin an ziaria del paese; il quale, non solo non ebbe bisogno di rico r re re al corso forzoso, m a fu in grado di m antenere in ta tta la facoltà di chiedere il rimborso, dei biglietti della B anca di Stato.
Da quell’epoca le riserve m etalliche si sono sempre ■accresciute, come prova il seguente specchietto:
Anni Incasso m etallico Oro | Argento in m ilioni di franchi C ircolazione (compr. i conti correnti delle Ammin. pubbl.) Rapporto d ell’oro alla circolaz. % 1908 2.877.1 185.3 2.899.2 99 1909 3.130-7 189.6 3.123.5 100 1910 3.283.8 163.9 3,296.1 100 1911 3.361.3 163.1 3.541.8 95 1912 3.545. 171,1 3.991.1 89 1913 3.996,5 157.5 4.536.1 88
F r a le Banche del mondo, per q u a n tità di oro disponibile, la B anca di R ussia viene soltanto dopo quella degli S tati U niti e p rim a di quella di F ra n
-u a .
Se alla riform a del 1897 si deve il riordinam ento
m onetario della R ussia e quindi il m eraviglioso
sviluppo preso d alla B anca Im periale, non deve però dim enticarsi che la s u a n a tu ra d i B anca di Stato non le ha impedito di seguire in ogni tempo u n a linea di condotta severa e precisa : « L a Banque de Russie, bien qu’étan t une in stitu tio n essentiel lem ent gouvernem entale, est dirigée dans u n esprit m ission de F ran ce et d ’Allemagne. C’est un in s tru m ent trè s délicat, qui fa it p a rtie , à différents titres, du dom aine n atio n al; il constitue un e des forces la te n te s du pays. Il est à so u h aiter qu’il puisse ne ja m a is s o rtir des a ttrib u tio n s que lui assignent les statu ts, qu’il échappe à toute ten tativ e de le m et tre davantage à contribution p o u r les besoins de l’E ta t ou pour devenir le dispensateur d ’u n crédit à trop bon m arché, ouvert à des débiteurs peu sol vables ou d o n t la créance est à échéance trop lon gue. Une banque d’émission ne doit ja m a is devenir
une in stitu tio n d’assistance philanthropique. Elle
est faite pour p rê te r son aide à ceux qui ont la n a tion du « self help » et le sentim ent de la responsa bilité e t des riques » (1).
^ * *
L a situazione nella quale la B anca di Stato ha affrontato la g u e rra non poteva essere m igliore.
Alla vigilia della guerra, il 23 luglio 1914, la cir colazione di quasi 1860 m ilioni di ru b li (1.859.777. 390 fr.) era coperta da u n a riserv a di 1.602.041.559,31 di ru b li, nella proporzione cioè del 92.3 p e r cento. F ra le Banche degli S tati in conflitto era quella quindi che si. trovava nella m aggior possibilità di a u m en tare notevolm ente la circolazione, p u r m a n tenendo u n ’a lta co v ertu ra m etallica.
Dopo la dichiarazione della g u e rra la B anca fu au to rizzata ad em ettere 1200 m ilioni di rubli di nuova c a rta senza obbligo di co v ertu ra m etallica. B isogna dire che d i ta li facoltà non ha, d u ran te il corso della g u erra, eccessivam ente abusato. Al 14 settem bre 1914 la circolazione era di 2.553.374.579 rubli di fronte ad un incasso oro di 1.611.638.645,68; in u n a proporzione quindi di quasi il 70 p e r cento.
Gli ultim i bilanci della B anca, e cioè dopo otto mesi di g u erra, segnano, è vero, u n aum ento della circolazione, tale che il lim ite della em issione sta p er essere rag g iu n to , m a ciò nondim eno la coper
tu r a m etallica non solo è superiore al 50 m a è
sem pre m igliore d i quella della c a r ta tedesca che è ap p en a del 40 p e r cento.
H a im pressionato il ribasso subito dal rublo, m a questo ribasso è dovuto certam en te a lla c h iu su ra economica delle frontiere, e non già ad u n a sfidu cia nello stato delle finanze ru sse (2).
Del resto la situazione della R ussia è diversa d a quella degli a ltri S tati europei. I p restiti enorm i
(1) L u grande/ Banques d ’émission - L a Banque de Russie p a r A, Ra ffa l o v ic h, A lcan, 1914, p. 92.
(2) Cfr. W ar finance di E. I. DiLLONln Contem porary R eview , m arch 1915.
co n tratti all’estero, n e lla F ra n c ia e negli Stati
Uniti, potrebbero fa r p en sare ad u n a situazione
non solo poco solida delle finanze, m a a d d irittu ra
inquietante. L a v e rità ipveoe è che noi possiam o
soltanto p a rla re di u n sistem a creditizio ancor poco progredito in rap p o rto alle condizioni economiche del paese.
Lo sfruttam ento delle enorm i risorse, quasi im provviso in questi u ltim i anni, h a assunto pro porzioni grandiose ed h a determ inato il bisogno di cap itali su p erio ri di molto alle disponibilità liquide della nazione. I forti p restiti co n tratti non debbono quindi preoccupare perchè sono s ta ti utilm ente im
piegati e sono larg am en te g ara n titi. La finanza
ru ssa si com pleta coll’economia e non vi è nessuno Stato in E uropa che sia in grado di assicu rare m ag giore fiducia ai p ro p ri creditori.
E la prova di questa fiducia, che la R ussia ispira, Tabbiamo a v u ta e l’abbiam o tu tto ra a proposito dei mezzi che le sono necessari per la g u e rra a t tuale.
Lloyd George, n ella recente esposizione finanzia ria alla C am era inglese, dopo avere innalzato un inno alle risorse n a tu ra li della R ussia, h a spie gato come gli alleati abbiano deciso di finanziarla. « Noi abbiam o — eg li h a detto — dato g a ra n z ia alla R ussia perchè non debba m a i esitare, neppure per u n m inuto, nel d are gli ordini p e r qualsiasi acqui sto necessario, alla gu erra; esitazione che potrebbe essere d e tta ta dalla p a u r a di tro v a rsi in im barazzo nel raccogliere il denaro p e r p ag are gli acquisti.
Colla m assim a fiducia anticipiam o questo denaro, e da quando questi anticipi sono s ta tf f a tti la situ a zione m ilitare è m ig lio ra ta ».
Q uantunque l’In g h ilte rra non sia sta ta ab itu ata, come la F ran cia, alle garanzie russe, pure alcune em issioni di buoni del tesoro sono state interam ente sottoscritte e in pochi giorni sul m ercato di Londra.
A nticipi p er u n complessivo di u n m iliardo sono sta ti fatti alla R ussia ed a ltri ne saran n o fa tti fino al giorno in cu i questa p o trà vendere i suoi prodotti e specialm ente il g rano che si tro v a bloccato.
T ali p re stiti isairanno fro n teg g iati con imposte speciali o p iù probabilm ente con u n a gran d e im posta globale sul reddito; nè v’è pericolo che questi nuovi oneri danneggieranno direttam ente o in d ire t tam ente l’organism o economico del paese; le risorse laten ti dell’econom ia e del bilancio russo danno af fidam ento che, al term in e delle ostilità, il paese s a rà in g rado di sopportare, ancor meglio forse delle altre nazioni, i la rg h i sacrifizii p er la liq u id a zione delle spese di g u erra, senza che per ciò venga a rre s ta ta l ’ascensione della R ussia verso i suoi g ran d i destini.
La n f r a n c o Ma r o i.
Di a lcu n e recenti s ta tis tic h e
s u lla m o rta lità it a lia n a (1)
Il sig. D avenport m o stra di conoscere assai poco lo stato igienico e demografico del nostro paese, se nel suo volume sul « Commercio del m ondo », a proposito deH’esam e delle condizioni econom i che dell’Ttalia, sente il bisogno d i avvertire che « u n a cam p ag n a efficace contro la p iag a del colera gioverebbe al benessere, alla p ro sp erità, alla felicità del popolo italiano più di q u alu n q u e conflitto .arm a to, p er q u an to vittorioso; giacché, quando questo m orbo infierisce, gli affari si paralizzano, le case rim angono desolate, le p o rte si chiudono, i viaggi divengono lim itati o im pediti, e u n panico indefini bile, con tu tti i suoi dannosi effetti, si diffonde per m olti paesi che sono in re a ltà assai lo n tan i dalla zona del pericolo ».
P a ro le gravi, le q u ali fanno presum ere non solo che il co le ra costituisca u n a m a la ttia epidem ica a ll’ordine del giorno in Ita lia , m a an co ra che la m o rta lità in genere del nostro paese si m antenga elevata e che ben scarsi progressi si siano avuti in ta l cam po negli u ltim i a n n i ed in confronto delle a ltre nazioni.
E ’ necessario che questo errato giudizio venga su
2 maggio 1915 - N. 2139 L’ECONOMISTA 393
bito corretto sulle colonne di questo giornale che già a ltra volta ebbe ad occuparsi dell’im portante a r gomento (1).
L’A. evidentem ente h a dovuto form are la su a falsa opinione in base alla tris te cam p ag n a che nell’estate del 1911, approfittando' del fa tto che in alcune re gioni dell’Ita lia m eridionale si era m an ifestata una recrudescenza di alcune forme violenti di enterite e di colera indigeno, la stam p a di qualche Stato estero iniziò contro d i noi, allo scopo principalm ente di dirigere verso a ltri p aesi gli stra n ie ri -che in gran num ero affluiscono in Ita lia per p assarv i parecchi mesi dell’anno.
Noi non starem o a ripetere quanto in quell’occa sione i n o stri g io rn ali e num erose riviste pubblica rono p er com battere quella stam p a estera denigra to ria a n o stro danno, e rid u rre nelle giuste p ro p o r zioni il fenom eno di u n a tem poranea epidem ia che fu p ro n tam en te ed efficacemente debellata. Ma ci sentiam o in dovere di m o strare al Signor Davenport, che con ta n ta facilità ripete notizie fantastiche sul nostro paese, qual sia il vero stato igienico dell’Ita lia, che in pochi a n n i h a notevolm ente progredito j nei rig u a rd i della sua m ortalità.
Cosi, se egli avesse riv o lta l’attenzione a lle sta tisti che più recenti della m o rta lità si sarebbe avveduto:
1) . Che in notevole dim inuzione è quella proprio
per enterite, d iarrea, colera indigeno e m a la ttie in testinali in genere, come m ostrano le seguenti cifre:
anno 1904 . . . . 104.578 m orti
.» 1907 . . . . 97.189 »
» 1910 . . . . 94.877 »
» 1913 . . . . 79.819 »
e cioè, p er ogni m ilione di ab itan ti, m entre ne m ori rono 3147 nel 1887 e 3081 nel 1889, ne son m orti 2760 nel 1910 e 2254 nel 1913. Anzi nel 1912 la dim inuzione fu m aggiore in quanto vi furono soltanto 59536 m orti e cioè 1700 p er ogni m ilione di abitanti.
Ed è utile anche fa r sapere che questa è u n a di quelle cause di m orte che presen ta u n m aggior n u mero di vittim e fra i bam bini ed i vecchi e che scar sissimo è il contributo che vi danno i giovani e gli adulti; su 100 m orti se ne ebbero nel 1911, 43.1 di non oltre u n anno, 27.9 d a 1 a 5 anni, 2.5 da 5 a 10 anni, 2.1 da 10 a 20 an n i, 4.9 d a 20 a 40 a n n i,6.6 da 40 a 60, 10.8 d a 60 a d 80 anni e 2.1 oltre gli 80 anni.
2) . Che in quasi costante dim inuzione è la
m ortalità p e r m a la ttie infettive, il che in d u b b ia m ente è il risu lta to dei progressi igienici conseguiti. Ecco riu n ite in u n q u a d ro alcune cifre che sono in dici appunto di ta li progressi:
Morti nel Regno per ogni milione di abitanti nei due trienni 1887-89 e 1911-13.
CAUSE DELLE MORTI 1887 1888 1889 1911 1912 1913 V a i u o l o ... 549 607 447 139 95 4 M o r b i l l o ... 803 703 459 247 208 292 S c a r l a t t i n a ... 494 303 215 73 85 156 F e b b r e t i f o i d e a ... 939 800 768 275 221 225 D i f t e r i t e e c r u p ... F e b b r i d i m a l a r i a e c a c h e s s i a 952 861 663 106 104 98 p a l u s t r e ... 7 i o 536 539 127 90 7» S i f i l i d e ... 64 64 69 54 49 49 F e b b r e p u e r p e r a l e ... T u b e r c o l o s i d i s s e m i n a t a e p o i -85 82 70 27 26 29 m o n a r e ... 1321 1389 1423 1219 1074 1061 A l t r e m a l a t t i e t u b e r c o l a r i . . 780 737 696 504 416 431 P e l l a g r a ... 125 117 104 35 28 29 I n f l u e n z a ... 18 20 17 163 90 121
Dal prospetto si rilev a dunque che, ad eccezione di quella p e r influenza, è notevolm ente dim inuita, dal 1887 in poi, la m o rta lità p e r m alattie infettive.
In u n im p o rtan te articolo su lla « R ivista popola re » (15 a p rile 1914) il prof. C olajanni n o ta che, fa cendo eguale a 100 la m o rta lità p er m a la ttie infettive del triennio 1887-89, 1’ « indice totalizzato » m o stra che siam o scesi d a 100 a 32 nel 1912. Non ci è d a r i m anerne soddisfatti?
3). Che la m o rta lità in genere va decisam ente accostandosi alle proporzioni dei paesi igienicam en te più civili. Nel 1861 e ra di- 30.4 %; venti a n n i dopo, 1
(1) Cfr. M elan con ie sta tistic h e del prof. L oria opp ure sta tistich e tr a v isa te ? d i M. P a n ta le ò n i — « E co n o m ista » del 22 marzo 1914, N . 2081.
nel 1881, e ra scesa a 27.6; nel 1901 a 22.0; nell’ultim o quinquennio h a avuto il seguente andam ento:
Cifre assolute per 1000 ab. 1909 . . 7 3 8 .4 6 0 2 1 .6 7 1910 . . 6 8 2 .4 5 9 1 9 .8 5 1911 . . 742.811 2 1.41 1912 . . . 6 3 5 .7 8 8 1 8 .1 5 1913 . . 6 6 3 .9 6 6 1 8 .7 5 (risultati provvisori)
Non im pressionerà certam ente il fatto che il 1913 abbia av u ta u n a m o rta lità in lieve aum ento in con fronto del 1912: « L a curva dei fenomeni demografici, e vorrei dire di tu tti i fenom eni sociali, e di a l cuni fisici — osserva giustam ente il C olajanni n ell’a r ticolo citata — non è rappresentata, d a u n a linea continuam ente ascendente o discendente, m a da u n a linea sinuosa n ella quale sono frequentissim e le oscil lazioni in m erito o in p iù sugli anni antecedenti ». Bisogna tener conto della generale tendenza, e questa è, senza dubbio, verso u n a consolante diminuzione.
Giorgio M o rtara in un acuto studio su lla tavola di m o rtalità, secondo le cause di m orte, p er la po polazione ita lia n a d u ra n te il decennio 1901-1910 (An n ali di statistica - Serie V, voi. 72), passa in rasse g na u n à serie di indici delle condizioni della m or ta lità in Italia.
E' utilissim o rip o rta rn e qualcuno a conferm a di quanto sopra si è detto; osservando che, in relazione alla dim inuita m o rtalità negli ultim i anni, quei r i su ltati vanno co rretti in senso favorevole.
Egli calcola, anzitutto, che la probabilità di m orte si è di molto rid o tta : dal periodo 1872-82 al 1901-10 è scem ata di circa un q u arto nel prim o anno di età, di oltre u n terzo nel secondo, di m età nel quarto. Riduzione an ch e p iù considerevole si accerta fra 5 e 10 anni; fra 10 e 15 la dim inuzione è d i quasi m età, da 15 a 65 a n n i si trovano dim inuzioni che v arian o fra un q u arto e poco p iù di un terzo.
V eram ente significative sono le cifre della soprav vivenza della popolazione ita lia n a , come a p p a re dal seguente prospetto :
Sopravviventi a varie età, secondo le tavole di mortalità italiane.
Età
Di 1000 nati v iv i so p ravvivon o percentuale nel Aumento numero dei sop ravviven ti
dal 1876-87 al 1901-10
M aschi Femm ine
1876-87 1899-902 1901-10 1876-87 1899-902 1901-10 M aschi Femmine
1 787 825 830 807 841 846 5 5 5 629 712 724 643 722 735 15 14 10 594 691 705 605 699 714 19 18 15 579 681 694 588 686 701 20 19 20 561 665 678 567 668 682 21 20 30 575 622 633 518 621 636 23 23 40 469 579 589 464 572 588 26 27 50 408 521 530 409 520 537 30 31 60 323 434 439 332 446 460 36 39 70 198 284 288 200 297 310 46 55 80 64 94 95 59 95 103 48 75
Negli anni, cioè, in cui l ’uomo può considerarsi econom icam ente p iù attivo, e cioè fra 15 e 60 anni, la sopravvivenza è ab b astan za elevata,
M ediante calcoli approssim ativi infine il M ortara trova che la d u ra ta m edia della vita, risu lta ta di 44 secondo la m o rta lità del decennio, salirebbe a 48 se condo la m edia del trien n io 1910-12 e a 52 secondo quella del 1912. Se confrontassim o queste cifre con quelle a ttu a li dei paesi p iù progrediti: come l’Inghil- te rra , la Svezia, l’A u stralia, rileverem m o certam en te che noi ci troviam o in condizioni an co ra inferiori ad essi, m a p a rag o n an d o i d ati di u n lungo periodo di tempo a p p a rirà come i progressi dell’Ita lia non sia no in proporzione n iente affatto m inori di quelli delle altre nazioni.
E p ro p rio coll’In g h ilte rra , che è u n paese di m i n im a m o rtalità, il p arag o n e h a uno speciale valore. Lo fa il C olajanni nel pregevolissim o articolo più volte citato.
394 L’ECONOMISTA 2 maggio 1915 - N. 2139
a 21.2 con u na diminuzione precisa del 30.2 per cento. Solo la G erm ania, fra le nazioni di E uropa, ebbe u n a dim inuzione del 33.4 o/n nello stesso pe riodo.
Ma occorre com pletare il confronto. Siccome la m assim a m o rtalità si ha nel prim o mese e nel prim o anno di vita, cosi è evidente che dove la n a ta lità è elevata, la m o rta lità deve esserlo. I demografi perciò trovano la cosiddetta correzione dei coeffi
cienti di m ortalità, sottraendo dalla m o rtalità to
tale quella infantile da 0 a 1 anno. Ora, essendo la n a ta lità inglese discesa da 35.7 % nel 1861-65 a 25.7, nel 1907-11, e cioè del 28 %, m entre quella ita lian a scese nel cinquantennio d a 39.1 a 33 con u n a
dim inuzione del 15.6 e facendo la necessaria cor
rezione, si conchiude che la dim inuzione della m or ta lità ita lia n a nel cinquantennio, è sta ta più ra p id a di quella inglese.
Sarebbe troppo lungo continuare nell’esam e del- l’im portantissim o fenomeno demografico del cui a n dam ento non abbiam o che a compiacerci.
C ertam ente la m o rtalità ita lia n a può e deve es- sere dim inuita. Specialm ente quella infantile è a n co ra elevata, e lo è per condizioni estrinseche su scettibili di ra p id a modificazione. Anche la m o rta lità fem m inile p o trà se g n are progressi rilev an ti ove si consideri, come risu lta da un accurato e- saine delle cause di m orte, che i decessi derivano più spesso da sfavorevoli condizioni di vita che non da o rig in ari vizi organici.
Ma lo stato economico non è neppure condizione assolutam ente n ecessaria perchè possano conse g u irsi buoni ris u lta ti, nè condizione sufficiente.
Un m aggior benessere economico deve an d a re ac com pagnato da u n ’azione continua e feconda delle pubbliche A m m inistrazioni, e da u n ’educazione igie nica della popolazione che consentirà di tra rre il m assim o utile dagli ordinam enti attuali.
In tan to , come ap p are dalle poche cifre rip o rtate e dai risu lta ti che sono stati ricavati o che potreb bero esserlo dalle n o stre statistiche sulla m ortalità, deve risu lta re di grande soddisfazione per noi con sta ta re la resistenza della popolazione degli adulti, specialm ente dei m aschi, nelle età che concorrono alla procreazione e che sono le più produttive eco nom icam ente.
E ’ su ta li statistich e che richiam iam o l’attenzione del signor D avenport e di q u an ti ci giudicano con estrem a leggerezza senza conoscere o fìngendo di non conoscere i n o stri effettivi progressi.
m.
N O T E EC O N O M ICH E E FINANZIARIE
La produzione mondiale del grano
e di altri cereali
S ir Jam es W ilson, delegato dell’In g h ilte rra all’I stituto in tern azio n ale di A gricoltura di Roma, ha pubblicato un suo studio sulla produzione m on diale del grano e di a ltri cereali (1).
Completando i dati ufficiali con private in fo rm a zioni ottiene i seguenti risu lta ti in m ilioni di qu in
ta li circa la produzione: 1064 p er l ’anno 1914-15;
1.153 p e r l’anno 1913-14 e 1059 per la m edia an n u ale del quinquennio 1909-14. Da questi dati em erge che la produzione del 1913-14 fu eccezionalmente ab bondante e fu superiore alla media.
Siccome è da supporsi che all’inizio della cam pa g n a 1914-15 esistessero delle forti riserve accum u
late p er l’abbondante raccolto dell’a n n a ta prece
dente, l’autore ritien e che la cam pagna sia sta ta in iziata con u n a disponibilità di frum ento superiore alla norm ale.
Q uanto alla produzione fu tu ra Sir W ilson calcola che G erm ania, A ustria-U ngheria, Belgio, F ran cia, R ussia Europea, Serbia e T urchia, in seguito alla g u e rra che si com batte nei loro territo ri, po tran n o avere u n a produzione complessiva inferiore del 15 p er cento a quella della m edia quinquennale, il che porterebbe u n a p erd ita di circa 63 m ilioni di
( 1) T h e V orld s ’ S u pply of W heat other cereals by Sir James V ilson K. C. S. I. M arch, 1915 Rome.
quintali. Ma gli a ltri paesi, specialm ente sotto la sp in ta degli alti prezzi del grano, fanno ogni sforzo per au m en tare la loro produzione.
P er l’In d ia i dati ufficiali fanno salire a 107 m i lioni di q u in tali la produzione che o ra m a tu ra con tro u n a di 86 per l’anno scorso e di 95 per la m edia del quinquennio. Si calcola quindi che la m aggio re estensione d ata alle semine nei paesi, il cui te r ritorio non è investito d alla guerra, p o trà più che coprire la prevedibile m inor produzione dei paesi investiti dalla guerra.
Sir W ilson p a ssa quindi ad esam in are le im por tazioni ed esportazioni di g ran o a p a rtire dall’agosto ultim o: si h a che la F ra n c ia h a im portato 8 m ilioni di q u in tali contro u n a m edia di 3 p er lo stesso pe riodo 1909-13, m entre fino a tu tto gennaio- l’In g h ilterra ha im portato 28 m ilioni contro 26, l’Ita lia 3 contro 7, l'O landa 3 contro 9 e la Svizzera 2 contro circa 2 e mezzo.
P e r i paesi esportatori si h a che nei prim i 6 mesi di g u e rra la R om ania e la R ussia hanno sospeso quasi com pletam ente le loro esportazioni che in m e dia superavano, p er quel periodo, i 31 m ilioni di quintali.
L’U ngheria non m andò in A ustria neppu-r la m età delle q u a n tità ordinarie. Le esportazioni dall’India, p-er lo scarso raccolto dell’anno scorso h anno ra g giunto fino a tutto dicem bre solo i due terzi di quelle medie. Ma d all’altro canto, gli. S tati U niti h an n o esportato nei sei mesi 39 m ilioni d i qu in ta li contro u n a m edia di solo 10 m ilioni, m entre dal C anadà sono venuti 10 e 3 m ilioni -che superano di oltre 100 m ila quintali la q u a n tità media.
L’Autore, facendo poi un esame dettagliato delle q u a n tità che i paesi im p o rtato ri dovranno richie dere all’estero p er sopperire ai loro bisogni fino al mese di luglio e di quelle che i paesi esportatori p o tran n o aver disponibili, conclude che i paesi e-
sportatori, i quali conservano la lib ertà dei loro
porti, avevano disponibile al 1° febbraio scorso ta n to frum ento da b a stare largam ente ai bisogni dei paesi im portatori. Ed in questo calcolo non si tiene an co ra conto dei 20-25 m ilioni di q u in tali che po tra n n o e-sser forniti alla esportazione dall’attu ale raccolto dell'India.
All’agosto 1914, quando scoppiò la g u e rra i prezzi, eran o in generale in ferio ri alla m edia di quelli che si erano avuti nel quinquennio precedente. O ra in G erm ania, A ustria, U ngheria, si hanno prezzi m as simi fìssati dai Governi. Ma questi sono troppo bassi per le condizioni a ttu ali del m ercato m on
diale, e quindi toglierebbero ai com m ercianti la
possibilità d i im p o rtare anche se quei paesi non fos sero bloccati. Negli a ltri paesi si è avuto un generale rialzo di prezzi, che v aria p er secondo le condizioni delle singole- località.
Da u n a serie di d ati statistici apprendiam o che questi prezzi dal m arzo 1914 al m arzo 1915 sono au m en tati dell’87 p e r cento in In g h ilterra, del 73 p e r cento negli S tati U niti, del 68 per cento in I ta lia, d e l.63 p er cento nel .Canadà, del 41 p e r cento nell’A rgentina e del 15 per cento in F ran cia.
P e r l’Ita lia nei prezzi dell’anno scorso en trav a l’influenza del dazio doganale del 7 p er cento ora soppresso. Sir W ilson ritiene che il prezzo attu ale d’Ita lia è tenuto tan to alto dall’affollam ento del porto di Genova e d a ll’esagerato pensiero preoccu p an te che il grano possa venire a m ancare.
La F ra n c ia si trova in condizioni speciali, perchè produce d a sè g ra n p a rte del grano di cui abbiso gna. Allo scoppiar -della g u e rra soppresse im m edia tam ente il dazio di L. 7 al quintale ed h a im por ta to in questi prim i m esi tutto il frum ento che le p o trà occorrere p e r l’a n n a ta in tera. E continua ancora ad im portare, forse p e r g a ra n tirsi cóntro u n a possibile scarsezza della sua produzione fu tu ra.
N ell'A rgentina l’aum ento dei prezzi di questo
anno di fronte a quelli dell’anno scorso non è tan to forte come quello degli S tati U niti -e del C anadà, probabilm ente perchè la produzione di quest’anno è molto abbondante rispetto a quella dell’anno scor so; e perchè i noli d a questo paese sono saliti molto p iù di quelli degli S tati U niti e del Canadà.
2 maggio 1915 - N. 2139 L’ECONOMISTA 395
tempo i g ra n i p iù bassi facevano sui m ercati eu ropei i seguenti prezzi : a L ondra 31,58 pel Nazio nale rosso; a P a rig i 31,50 pel Nazionale, a Genova 35,50 pel Bombay rosso. Così la differenza fra il disponibile ad Odessa ed il g rano più basso a Ge nova era di circa L. 14 al quintale; m entre nel feb braio dello scorso anno questa differenza non ra g giungeva L. 2 al quintale. Tale aum ento è dovuto n atu ralm en te alla c h iu su ra dei D ardanelli.
P er giustificare l’aum ento dei prezzi nei m ercati consum atori Sir W ilson esam ina poi i noli, le a s sicurazioni ed i prezzi dei m ercati esportatori.
Lo studio’ sarebbe incom pleto, se lim itato solo a considerare la disponibilità del grano, tra sc u rando gli a ltri prodotti, che. possono sostituirlo. Ed ecco in proposito i d a ti p u bblicati dall’Istitu to in ternazionale di A gricoltura, d ati che rappresentano la produzione m edia an n u ale pel quinquennio 1909- 13, calcolata sulle cifre m ondiali.
P a ta te m ilioni di q u in tali 1.371 — F rum ento 997 — G ranturco 906 — -Avena 642 — Riso (senza la produzione Cinese) 548 — Segale 444 — Orzo 321.
Per la produzione del 1914 non si hanno d ati così completi come quelli della inedia 1909-13. Som m an do però i d ati che si hanno pel grano, l’avena, la segale, l ’orzo, il g ra n tu rc o ed il riso e che ra p p re sentano quasi gli otto decimi della produzione m on diale di questi cereali, si trova che il totale ra g giunge il 96 per cento del dato corrispondente per l’anno 1913, m a su p era il totale medio corrispon dente del quinquennio 1909-1913.
Sicché anche per gli a ltri cereali si può ripetere quello che è stato detto pel grano, che cioè l’attu ale anno com m erciale è com inciato con u n a p ro p o r zione superiore a quella m edia e che i prezzi non avrebbero dovuto salire., q u a lo ra la g u e rra non fosse scoppiata.
Sir Jam es W ilson conclude che, se si tien conto del m aggior consumo cau sato d alla g u e rra e dalla
dim inuzione di consumo, conseguenza degli alti
prezzi, può riten ersi che vi sieno o ra nel mondo delle q u a lità di cereali approssim ativam ente eguali a quelle esistenti l’anno p assato a questa epoca per la m edia dell’ultim o quinquennio.
E siccome i paesi im p o rtato ri che conservano la libertà dei loro p o rti p o tra n n o ottenere il g rano di cui hanno bisogno, è da atten d ersi che i prezzi del grano vadano scem ando m ano a m ano che gli im p o rtato ri rim a sti liberi soddisfano al loro fabbiso gno im m ediato e m ano a m ano che m a tu ra il nuovo raccolto, che già incom incia ad esser disponibile con quello dell’In d ia.
EFFETTI ECONOMICI DELLA GUERRA * Il
Le c o n d iz io n i e c o n o m ic h e d e ll’A ls a z i a - L o r e n a se c o n d o u n tedesco. (1). — La popolazione dell’Alsazia- Lorena nel periodo corso d al 1871 al 1914 aum entò del 25 %, benché nello stesso periodo vi sia sta ta u na em igrazione dalle due provineie di alm eno 25 % della popolazione odierna. Fino al 1871 la popola zione occupata nell’ag ric o ltu ra era quasi a ltre tta n ta quanto quella che si dedicava al commercio ed al l’industria, m entre o ra quella sta a q uesta come 30 sta a 50. Benché l’ag rico ltu ra abbia partecipato al co mune sviluppo, con Faum ento del bestiam e e quindi dei caseifìci, e portando nell’estensione dei p ra ti un increm ento del 6,7 e nel prodotto dei foraggi del
12 invece la produzione di frum ento scendeva
del 27 o/nt m entre l’av en a e la seg ala aum entavano. Il suolo m esso a fru tta e v e rd u ra crebbe del 24.4 ed i giardini del 370 q/. Chiaro si vede Finsuccesso del protezionism o che voleva invece forzar la cereali coltura. A ciò contribuì l’in d u strializzarsi della po polazione e Faum ento di ferrovie, specialm ente di quelle di diram azione e secondarie. Il num ero dei bovini crebbe del 3 0 'o/ e dell’88 % i su in i: e, qui giovò assai rassicu razio n e del bestiam e, come il servizio veterinario; m a so p ratu tto le cooperative
Raiffeisen — se ne contano circa 600 — oltre a n u
merose «leghe a g ra rie » a scopo di tu tela giuridica, 0 di m iglioram enti del suolo. L’aum ento di p ro d u zione del legnam e fu del 72 o/.
Rispetto all'industria da 60.000 H P im piegati nel 1875, si giunse a 431.000 nel 1907; nell’in d u stria mon
t i) Frankfurter Zeitung, 4 aprile 1915. 111.
ta n a la produzione da circa 1 milione di t. nel 1872 giunse a 19.5 nel 1910. Il num ero dei chilom etri di ferrovie nel q u aran ten n io crebbe del 17.3 °/ m entre le tonnellate-chilom etro del 400 %. Nella costruzione di can ali si investirono ben 100 m ilioni di m archi, ed il traffico su di essi crebbe da 1.1 m ilione di t. a 2.25. Dal 1884 al 1909 le esportazioni si settu p li carono, da 1.5 giungendo a 10.25, e le im portazioni triplicarono, da 2.20 salendo a 6.75. Molto m aggiore sarebbe l’increm ento se si considerasse il traffico dell’A lsazia-Lorena soltanto col resto della G erm ania e coi p aesi esteri, staccandolo dagli scam bi con la F ran cia. P erchè la p arte di questa è au m e n ta ta solo da 258 a 358 m ila t. nelle im portazioni; m a m en tre ancora nel 1884 la F ra n c ia riceveva il 17.5 % di tu tta l’esportazione dell’A lsazia-Lorena, nel 1909 ne aveva solo 3.5; anche rispetto alle im portazioni d alla F ra n c ia l’increm ento fu solo del 6.4 al 7.2 %.
Qui lo scrittore tedesco non mette però in luce
q u a n ta influenza abbia avuto il confine politico che si capisce come influisca in modo crescente a stac care le provineie dal com m ercio con lo Stato di cui erano p rim a p a rte , per volgerlo al nuovo Stato cui sono ancor ora congiunti. I depositi nelle casse postali di risparm io da 14 m ilioni salirono a 178 ed i depositi sono 258 per ogni mille ab itan ti m entre nel 1875 erano appena 30: le somme depositate da 9.28 m archi in quell’anno salirono a 95.72 m archi per abitante. P red o m in an te l’in d u stria della lana. In Alsazia l’87.5 o/n degli ab itan ti p a rla tedesco.
v. p. L e c o n d iz io n i d e ll’i n d u s t r i a b e lg a . — Un paese che e ra arriv ato ad altissim a industrializzazione non può lavorare quando m ancano gli uom ini: si con tano, tolti gli operai dello Stato, 800 m ila tra ope ra i e operaie, cioè 1/7 della popolazione, e se da questa si tolgono i bam bini inferiori ai 10 anni, 1/5. Sono operai senza pretese (1), d a ta la loro manchevole istruzione, e perche fino a poco tempo fa non c’erano leggi tu telatrici delle donne e fanciulli. C’erano scuole tecniche create dagli in teressati, in concorrenza con le città e lo Stato. Socialisti e clericali cercavano di a ttira re la m assa, e nel 1911 c'erano 81.795 organiz zati e circa 50.000 « c ristia n i» . C ircondati dalle b a r riere doganali dei vicini, ed incondizionatam ente costretti airesportazione — 9ri0 dell’in d u stria ve tr a r ia e 2/3 di quella d ’acciaio sono venduti all’e stero — senza esercito nè flotte potevano fa r con correnza agli a ltri solo con la possibilità di p ro d u rre a buon m ercato: salari, trasp o rti, carbone a basso prezzo. P e r evitare gli im pacci dei dazi altru i do vettero esp o rtare sem i-fabbricati nei p aesi protezio nisti, o costruire là delle fabbriche p e r ultim are i prodotti, oppure esportare a p aesi nuovi delle merci a buon m ercato, o degli istrum enti di p ro d u zione. Così i belgi avevano fabbriche in F ra n c ia , Spagna, U ngheria e Russia.
L a situazione economica odierna, secondo la
F ra n kfu rter Zeitung (2), m o stra come poco effetto
ebbero gli sforzi dell’am m inistrazione tedesca diretti a ria ttiv a re il commercio. Se ne attribuisce la cau sa nel non voler la popolazione benestante, — e q uindi un g ra n num ero di im prenditori — to rn are nel paese
occupato. E poi essendo il Belgio .circondato dal
m are, A nversa diventa elem ento principale della attività. Il passaggio delle m asse di m erci e m aterie prim e o ra non occupa più i com m ercianti, m en tre la m ancanza di certe m aterie prim e indispensabili e le difficoltà nei tra sp o rti im pediscono le industrie. Assai gran d e è la disoccupazione; le classi m edie debbono vivere dei loro risp arm i, e le ricche sono assenti. Non c’è a ttiv ità nelle banche e si può dire non facciano a ltro che liq u id are lentam ente i cre diti di fronte al commerico ed alle in d u strie. A re n dere più liquide le banche, la G erm ania ne rese li beri i depositi belgi, e con i mezzi così ottenuti esse ritira n o le accettazioni .ancor circolanti. I B uoni di requisizione » vengono accettati come base di a n ti cipazioni da u n a C assa a ciò fondata, e così i com m ercianti possono p ag are i loro debiti alle banche e ritira re le m erci che avevano date in pegno. C’è u n a qualche dom anda di titoli, p u r a B orsa chiusa, per im piegare i fondi ottenuti dal pagam ento di