• Non ci sono risultati.

L'economista: gazzetta settimanale di scienza economica, finanza, commercio, banchi, ferrovie e degli interessi privati - A.42 (1915) n.2154, 15 agosto

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L'economista: gazzetta settimanale di scienza economica, finanza, commercio, banchi, ferrovie e degli interessi privati - A.42 (1915) n.2154, 15 agosto"

Copied!
24
0
0

Testo completo

(1)

L’ECONOMISTA

GAZZETTA SETTIMANALE

SCIENZA ECONOMICA, FINANZA, COMMERCIO, BANCHI, FERROVIE, INTERESSI PRIVATI REDAZIONE: M . J . d e Jo h a n n is — R. A . Mu r r a y

Anno XLII - Voi. XLYI

Firenze-Roma, 15 agosto 1915 { 5>R™ f £ U L dg ll™ r8:o,a

I . 2154

o L ’E co n o m is ta » e s c e q u e s t ’a n n o c o n 8 p a g in e

d i p iù e -qu in d i il s u o c o n t e n u t o p iù a m p i o d à m o d o d i in tr o d u r r e n u o v e r u b r ic h e e n u o v i p e r f e ­ z io n a m e n ti.

Il prezzo di abbonamento è di !.. s o annue anticipate, per l ’Italia e Colonie. P er l’Estero (unione postale) !.. *5. Per gli altri paesi si aggiungono le spese postali. Un fasci­ colo separito £,. 1.

S O M M A R IO :

PARTE ECONOMICA.

L ’un ità nazionale, J.

Sul futuro regim e d o g an ale: la nostra inchiesta: risposte d ì Gia­ como Lu z z a t t ie d i Gio v a n n id e Fr a n c is c i Ge r b in o. Gli effetti della guerra su ll’econom ia ita lia n a nel Ì914, La n fra n c o

Ma r o i.

NOTE ECONOMICHE E FINANZIARIE.

Le società per azioni in Italia nel 1° semestre 1915. EFFETTI ECONOMICI DELLA GUERRA.

I profitti industriali in Inghilterra - Il m ercato granario. FINANZE DI STATO.

II bilancio russo del 1914. LEGISLAZIONE DI GUERRA.

Per le assicurazioni sulla vita — Dilazione dei pagamenti per tasse di successione — Pellami e cuoi re q u isirli per le truppe — Società per azioni ed enti morali di credito.

IL PENSIERO DEGLI ALTRI,

L ’esportazione d ella fr u tta fresca e le esigenze alim en tari del paese, S. Lis s o n e — L ’em issione d i buoni del tesoro, F. Vin c i — R im edi e provvedim enti contro il rincaro del frum ento, L, Ein a u d i

— A rm i e denaro nel conflitto europeo , M. Fe r r a r is — A gricol­

tura in tempo d i guerra, T . Po g g i— I l perdurante rialzo del grano, G . Bo r g a t t a.

NOTIZIE - COMUNICATI - INFORMAZIONI.

Le condizioni finanziarie dell’ Italia giudicate all’estero — Commercio inglese — Il movimento del porto di Londra — Il raccolto in Ungheria — Il movimento dei porti italiani durante il mese di maggio - La semina delle barbabietole in Europa — Il commercio estero delle nazioni nei primi quattro mesi del 1915, Banco di S icilia : rendiconto del Consiglio di Amministrazione sul­

la gestione 1914.

MERCATO MONETARIO E RIVISTA DELLE BORSE.

Situazione degli Istitu ti di Credito m obiliare, Situazione degli I stitu ti di emissione ita lia n i, Situazione degli Istitu ti Nazio­ nali E ste ri, Circolazione di Stato nel Regno Unito, Tasso dello sconto ufficiale, Situazione del Tesoro italian o, Debito Pubblico italiano, Prodotti delle Ferrovie dello Stato, Riscossioni dello Stato n ell’esercizio 1914-1915, Riscossioni doganali, Importa­ zione ed esportazione riu n ite, Importazione (per categorie e per m esi), Esportazione (per categorie e p e rm e a i).

Quotazioni di valori di Stato ita lia n i, Borsa di P a rig i, Borsa di Londra, Prezzi c ita ti a Milano.

Cambi in Ita lia , Cambi a Milano, Cambi a ll’Estero, Media ufficiale dei cambi agli effetti dell’a r t. 39 del Cod. comm., R ivista dei cambi di Londra, R ivista dei cambi di P a rig i.

Indici economici ita lia n i.

Porto di Genova, Movimento del carico. Indici economici dell’ « Economist » . Credito dei principali S tati.

Prezzi dei generi di maggior consumo in Ita lia per mesi e regioni nel 1914.

Lloyds Bank Lim ited, R ivista bibliografica. P e r a b b o n a m e n t i , r i c h ie s t a d i f a s c i c o l i e d in s e r ­ z io n i, r iv o lg e r s i a ll’A m m in is t r a z io n e : V ia d e lla P e r g o l a , 31, F ir e n z e .

PARTE ECONOMICA

L ’U N I T À N A Z I O N A L E

S e M assim o d ’A ze g lio rivivesse, p ro b a b ilm e n te oggi e site re b b e n e l p ro n u n ciarsi sulla n e c e s s ità di

f a r e g li ita lia n i.

H à la gu erra co n tro l’A u stria o p era to il m ira co lo ? V i h an n o m olte ragioni p er rite n ere ch e alm en o o cca sio n a lm e n te , alm en o te m p o ra n e a m e n te il f e ­ n o m en o si stia co m p ie n d o e si sia in p arte c o m ­ piuto, co m e m ai p rim a d ’o ra . Ne sono indizio il m od o co m e si co m p o rta n o gli e se rciti o p era n ti e non o p eran ti fo rm ati d a p ro v en ien ti di ogni re- gio n alità; i m o vim en ti in fa v o re d ella p re p a ra z io n e civ ile, d ella assisten za citta d in a ai rich ia m a ti, ai fe riti, d elle d otazioni di c o rre d i p er l’in v ern o , e c c .; le su fficien tem en te riu scite op erazio n i di p restito n a z io n a le; la ce ssa z io n e q u asi co m p le ta di c o m p e ­ tizioni p o litich e, dinanzi alla p e rp lessità d ell’o ra p re se n te . In so stan za è a p p a rsa , o sta co m p le ta n ­ dosi n el suo a p p a rire , q u è lla d is c ip lin a n a z io ­

n a le , d ella q u ale ta n to am p ia m e n te a b b ia m o s crit­ to in q u e ste c o lo n n e , co m e m ezzo n e ce ssa rio p er re n d e re di più sicu ro su cce sso il cim en to al q u ale il p a e s e n ostro si è in d o tto.

S e b b e n e più ottim isti di co lo ro i qu ali p a v e n ta ­ v an o , o fo rse più so b illa v a n o , qu and o la gu erra e ra a n co ra lo n ta n a , ch e le classi la v o ratrici, guid ate dai so cialisti, a v re b b e ro d isertato dal loro d ov ere, ch e il p artito tan to d e p re ca to a v re b b e im p ed ito q u alsiasi lib ero m o v im en to di G o v ern o , c h e i fe r ­ rovieri stessi a v re b b e ro tro v a ta n e lla loro co a liz io ­ n e la fo rza di im p orsi a q u alsiasi v o lo n tà fa v o re v o ­ le al n ostro in terv en to n e l co n flitto , p o ssiam o p e ­ rò afferm a re c h e i fatti h an n o su p erato di gran lu nga ogni n o stra a sp e tta z io n e , ta n to c h é m iriam o co n g ioia sin ce ra e co n co m p ia cim e n to infinito atti q u otid ian i di in te n so affiatam en to n a z io n a le, di a f­ fan n o so in ten to di tu tta la co lle ttiv ità n e l c o m p ie ­ re rin u n cie in v an taggio d ella gran d e ca u sa . 11 r e ­ c e n te gesto dei fe rro v ieri c h e d estin an o i tre m i­ lioni loro a sseg n ati p er il m igliore su cce sso d ella g u erra, ci au torizza a v ed erv i un atto d ei più e v i­ d enti e p a lp a b ili d ella p sich e ita lia n a d ell’oggi.

G li ita lia n i s o n o fa t ti ad u n q u e, alm en o in o c c a ­ sione d ella n o stra gran d e gu erra di riv e n d icazio n e , e ciò è b e n e ficio ch e v a le e v a rrà assai più di q u an to la g u erra stessa p o trà co sta re di sforzi e sacrifici.

(2)

-750 L ’E C O N O M IS T A 15 a g o sto 1915 - N . 2154

fin e, m a q u e lle stesse ch e d a oltre m ezzo seco lo son o ita lia n e .

N on vo g liam o n a sco n d e rci q u anto sia d elicato , q u an to sia difficile il p ro p osito c h e ab b iam o v o ­ luto a c c e n n a re , m a m en ti di g ov ernanti e buon sen so di ca p i partiti n on m an can o p e rch è si d e b b a d isp erare d ell’arduo co n seg u im en to . Non d im en ­ tich iam o o ra p er a llo ra ch e i socialisti non rin n e ­ g aro n o la fe d e n ella p a tria e non d isertaro n o dal p o sto loro asseg n ato d alle su p rem e n e cessità del p a e s e ; non d im en tich iam o c h e i re p u b b lica n i an ­ ch e più a rd en ti fe c e ro om aggio al R e e n e d iv en ­ n ero fed eli e fidati con sig lieri; non d im en tich iam o ch e i cle rica li ed i p reti stessi m o stran o sen tim en ti di italian ità c h e o ltre p assan o i lim iti co n sen titi d alle più te n a c i conv in zion i di in tran sigen za; non d im en ­ tich ia m o c h e i co n se rv ato ri h an n o dato e danno d el loro q u an to più p o sson o per so ste n e re le fi­ n a n z e del p a e s e ; non d im en tich iam o ch e gli indu­ striali tutti si sono d ed icati co n ard ore a so d d isfa­ re i b isogni d e ll’e se rcito , co m e gli o p erai d elle ca m p a g n e e d elle officine fu rono sulla b re c c ia del fro n te co m e su q u ella d el lavoro; n on d im en tich ia­ m o ch e il sacrificio e l ’ab n eg azio n e d elle d on n e è p a ri a q u ello degli uom ini, p er il loro re n d im en to , p e r il loro en tu siasm o n ei cam p i co m e negli o sp e ­ d ali, n elle officine e nei la b o ra to ri; non d im en ti­ ch iam o c h e i ferro v ieri fu rono m eritev oli di am m i­ razio n e e di rico n o sce n z a ; non d im en tich iam o ch e l’e se rc ito tu tto si è m o strato d egno di una fid ucia su p erio re a q u ella ch e la negligenza in cui fu te ­ nuto p o tev a p ro m e tte re.

N on d im en tich iam o tu tto ciò e n ei m eriti e n elle virtù re co n d ite d a cia scu n o m o strate c e rch ia m o il ce m e n to u n ico e fo rm id ab ile , co l q u ale te n e r stre t­ to , in torn o ad un solo co n c e tto , 1 ele m e n to italian o , il q u ale a sua v o lta, leg a to ed affiatato co n altri p o ­ p o li e co n altre razze, p o trà ra p p rese n ta re nel m o n d o la sua p arte di g ran d ezza e so ste n e re il suo cam m in o di p ro sp erità.

J.

Sul futuro regime doganale

w

L o n o s t r a i n c h i e s t a A b b i a m o v o lu t o te n t a r e u n ’in c h ie s ta jr a i p r o ­ fe s s o r i d i e c o n o m i a e fin a n z a d e l le R . U n iv ersità , in to r n o a d u n p r o b l e m a c h e c i s e m b r a v ita le p e r V in d irizzo c h e d o v r a n n o t e n e r e le n o s t r e in d u s trie e d i n o stri c o m m e r c i n e l fu tu r o . Il p r o b l e m a è s t a to d a n o i p o s t o n e i s e g u e n t i te r m in i :

« Dopo la guerra europea converrà o prevarrà una tendenza verso regim i doganali poco dissi­ m ili da quelli precedentemente in vigore, più prote­ zionisti, meno protezionisti, o decisamente libero scambisti? » I n v e r o le r is p o s t e n o n s o n o s t a t e n u m e r o s e , il c h e è un in d ic e d e lla in c e r t e z z a c h e d o m in a n e lle m e n ti d e i c o m p e t e n t i, in c e r t e z z a c h e si r ile v a a n ­ c h e m a g g io r m e n t e d a ll e r is p o s t e a v u te , q u a li in q u e s t a r u b r ic a a n d r e m o p u b b l ic a n d o . T u tta v ia r im a n e un v a lo r e p r a t ic o a lla in d a g in e c h e a b b i a m o c o n d o t t a , in to rn o a lla q u a le v o r r e m ­ m o p o t e s s e a p r ir s i e c o n tin u a r e un p r o fic u o e d e-s a u r ie n t e d ib a t t it o , d a l q u a l e p o t r e b b e r o tr a r r e n o r m a e f f i c a c e c o l o r o c h e , a lie n i d a lle t e o r i e , si tr o v a n o q u o t i d ia n a m e n t e im p e g n a t i a c o n s i d e r a r e le c o n d iz io n i fu t u r e d e i tr a ffic i. L e r i s p o s t e fin o r a p e r v e n u t e c i e c h e a n d r e m o m a n o a m a n o p u b b l ic a n d o s o n o d e i s e g u e n ti p r o ­ ti) Vedi Econom ista numeri 2147, 2148, 2149, 2150, 2151, 2152 e 2153.

f e s s o r i : A c h ille L o r i a — G iu s e p p e V a le r i — A ld o

C o n t e n t o — G iu s e p p e M a jo r a n a — C o r r a d o G in i

L u ig i E in a u d i — G iu lio A le s s io — F e d e r i c o F l o ­

ra — C a m illo S u p in o — E . M a s è -D a r i — G u id o

S e n s in i — F . B a lla r m i — M ic h e le Z iin o — E tto r e

F o r n a s a r i d i V e r c e — E m a n u e l e S e lla — A n g e lo R o n c a li — A u g u s to G r a z io n i — G ia c o m o L u z z a tti — G io v a n n i d e F r a n c is c i G e r b in o — F a b r i z io N a ­ to li — M a r c e llo P in zi. A ltr e c i s o n o s t a t e p r e a n n u n c ia t e . M .

J.

DE JoHAN NIS.

V o le r e o no, la lo tta m o n d iale ch e oggi si c o m ­ b a tte è la crisi di c re s c e n z a d el c a p it a lis m o , ch e p re c ip ita verso nu ove co ste llazio n i. E ’ tutto un m o n d o nu ovo ch e si d iseg n a, si c o lo ra , p er f a t o irre sistib ile , d ’ord ine d em o g rafico e co n o m ico , e co n se g u e n te m e n te p o litico , cui la grand e guerra h a d ato solo o cca sio n e di m o strarsi, di rivelarsi con tu tte le sue p o ten ti v irtu alità.

M o b ilitazio n e m ilitare, m o b ilitazio n e finanziaria, m o b ilitazio n e in d u stria le ... p er la g u erra, sì, è v e ro ... m a in tan to si vuol tra rre d alla p ro p ria fo rza di lav oro, d alla p ro p ria ricch e z z a tutti i p re ­ sidi, alm en o i m ag g iori p resid i p e r v iv e re ... e fo r­ se p er v in ce re . E ’ il sen so intim o d elle co llettiv ità n azion ali c h e si sp rig io n a; è la n azio n e, è la p a ­ tria ch e v io le n tan o la lib e rtà ind ivid u ale, pur di raggiu n gere u n ’ id e a lit à ch e so v rasta l’e co n o m ia del p o p olo e si co n fo n d e co n la vita stessa d el p o p olo, d ella n azio n e.

Il fe n o m e n o e co n o m ico , co m e il fe n o m en o p o li­ tico , m o rale , re lig io s o ... p e rd o n o la loro co n siste n ­ za individ uata artificiale ond e m o strarsi n ella loro re a ltà , c io è n e lle lo ro in te rfe re n z e re c ip ro c h e q u a ­ li e ro m p o n o in u n ’ a c c o lta d ’individui, co m p o n en ti u n a d eterm in ata so cie tà , n e lla p ie n e z z a del loro fu n z io n a m e n to .

D iv ieti di esp o rta z io n e , co n so rzi di ap p rovv igio­ n a m e n to , m o b ilitazio n e d elle d on n e e dei fanciulli in servizio d e ll’a g rico ltu ra, esen zion i te m p o ra n e e dal servizio m ilitare ai m ie tito ri... sì, è v e ro , sono tutti p ro v v ed im en ti co m an d ati d alla g u e rr a ... m a ch e an n u n zian o so le n n e m e n te e co n s a cra n o il v a ­ lo re a s s o lu to , se c e s i p o ssiam o e sp rim erci, ch e h a la d erra ta alim e n ta re, di ciò ch e è n e ce ssa rio alla v ita fisica del. uom o, di co n tro al v alo re r e la ­

tiv o di tutti gli altri b e n i, ch e n on è a ll’infuori di

q u e l lo , c io è di una c e rta ab b o n d a n z a di g r a s c e , la q u ale, m en tre a b i'ita taluni ad atte n d e re a p ro d u ­ zioni n o n alim en tari, fa il p reg io di tu tte le co s e , p rim a e più assai c h e la m o n e ta , co m e fa il prezzo al p o stu tto d ella m o n eta m ed esim a.

E c o ta le v alo re a s s o lu to s ’im p o n e co n c re s c e n te v io len za, in d ip e n d en tem en te d alla g u e rr a ... p er q u an to d ella g u erra attu ale sia stato il p r im u m m o -

v e n s— oggi c h e te n d e a v en ir m en o la d ivisione dei p o p oli in ag rico li e m an ifattu rieri, on d e a que- st'u ltim i. to rn a più difficile lo sca m b io dei loro m an u fatti co n le d errate e m a te rie g rezze, p er m o ­ do c h e , se non s b a rra ta , più asp ra tro v an o la via d ap p rim a a p e rta a u n a fioritu ra d ’in d u stria e ad un au m en to di p o p o la z io n e, si può d ire, sen za lim iti.

Q u o n o n a s c e n d a m i

(3)

15 a g o s to 1915 - N. 2154 L’ECONOMISTA 751

e c c e s s o , h a pur un v a lo re r e a l e ch e i d ottrinari p o sson o b e n e c o n te sta rle m a non p er q u esto m en o effettivo , e sse n d o in re a ltà la m o n e ta v e ra una c o n ­ fe ssio n e di d eb ito so cia le p er lavori esegu iti e b en i p ro d o tti di u tilità s o c ia le rico n o sciu ta . E d el re sto , se è co n se n tito ai n e g o zian ti di m o n etizzare i loro d eb iti, p e rc h è m ai c o ta le fa c o ltà d o v reb b e e ssere ricu sata allo S ta to , se pur si o b b lig a di p agarli, e può e sse re in d eterm in a te co n tin g e n ze e co n la n e ce s s a ria m o d e ra z io n e il solo m ezzo id o n eo on­ de p ro m u o v ere l’au m en to d ella ricch e zza n azio ­ n a le ?

Si fa ap p e llo al p atrio ttism o dei socialisti : m a g a ­ ri co n essi si scen d e a p atti : si m o d eran o o si c e r ­ ca n o di m o d e ra re le in te m p e ra n z e di guad agno d ell’in tra p re sa p riv ata : si p ro v v ed e co n cu ra so lle ­ cita alla sorte degli um ili, fo rn e n d o so cco rsi non pu re alle fam ig lie dei rich ia m a ti, m a ai d iso ccu p ati : si allu nga il b ra c c io p erfin o sul diritto di p ro p rietà, n on pu re co n le req u isizio n i, m a co n la so sp e n sio ­ n e degli affitti, co n le m o ra to r ie ,., sì, è v ero , p ro v ­ v ed im en ti tutti co m a n d a ti d alla gu erra, m a c h e pur

an n u n cian o so le n n e m e n te c h e , co m e si è in seg n ato _ --- „ _ _ . ..

a leg g e re e a scriv e re ai nostri fu turi p ad ro n i, co n - j è n o to , uno d egli argo m en ti m essi avan ti dai p ro ­ v ien e fa re i co n ti co n le falan g i c o m p a tte degli tezio n isti in fa v o re d ella p o litica co m m e rcia le ^da um ili, co a rta ti d em o g raficam e n te a p ren d ere il p o ­

tè d op o la g u erra e u ro p e a p re v arrà u n a te n d en z a verso regim i d ogan ali ultra p ro tezion isti, e ciò p e r un trip lice ord ine di rag ion i : a) finanziarie b) p o li­ tich e c) e c o n o m ic h e .

a) F in ita la gu erra, sarà n e cessa rio assestare le fin an ze dello S ta to e p ro cu rarsi n u ove fo n ti di e n tra te o rd in arie, sia p e r p ro v v ed ere al servizio dei p restiti co n tra tti, sia p er far fro n te ai nuovi m aggiori on eri statali (p ensioni m ilitari, rico stitu ­ zion e di o p e re p u b b lich e d an n eg g iate o d istrutte d alla gu erra, e tc .). O c c o rre rà dunque sia c re a re , p e r q u an to sia p o ssib ile , nuovi tipi d im p o ste, sia a u m en tare le im p o ste esiste n ti, s p e cie q u elle ch e p o ssied o n o in più alto g rad o il req u isito d ella e i a -

s tic ità , e fra e sse , in co n se g u e n za, le im p o ste sui co n su m i. E ’ lo g ico p e rta n to su p p orre c h e d opo la g u erra tutti gli S ta ti rincru d iran n o a n ch e i dazi d ogan ali, al fine di trarn e un m aggior re d d ito . M a p o ich é a n ch e i d azi cre a ti a fine p u ram e n te fi s c a l e so n o c o n te m p o ra n e a m e n te p r o t e ttiv i, la c o n se g u e n ­ za di u n a tale p o litica fin an ziaria sarà u n a m a g ­ gio re p ro te zio n e d elle ind u strie n azio n ali.

b) M a il p ro tezio n ism o m i p a re sia d estin ato a nuovi trionfi a n ch e p er ragioni p o litich e. C o m e

sto dei p o ten ti di ieri, votati al c e lib a to o co n po ch i figli.

O ra a q u este f alan vi c o m p a tte , e ch e sem p re più in g rossan o, strette ad un p atto , co scien ti d ella lo ­ ro fo rz a , co n v ie n e a ssicu ra re non ch e 1 alim en to in d isp e n sa b ile , il te n o re a b it u a le di v ita fa tic o s a ­ m en te co n q u ista to ; e ó re m e u n a fo rz a n u o v a dal di d en tro al di fuori ch e m ag ari aspira, ad un im ­ p erialism o nu ovo, ad un sistem a e co n o m ico nuovo c h e 'c o n la gu erra e p er ca g io n e d ella' gu erra ha potu to p relu d ere m a g n ifica m e n te .

C o n clu d en d o . L a m a rcia im p e rialista ch e h a su­ scita to la tre g e n d a attu a le , p e r q u an to , co m e o sia ­ m o sp e rarlo , p o ssa e ss e re m o m e n ta n e a m e n te so ­ p raffatta, non ta rd e rà a riv elarsi a n co ra , sia pura co n ten u ta en tro più m o d esti co n fin i.

G li è c h e , a ta c e re dei m o v en ti p sich ici di su p re­ m azia c o n c re a ti a ll’u o m o, urge n el m o m eto at­ tu ale e p re m e rà più c o c e n te assai, d opo la g u erra.

essi so sten u ta, e r a q u ello d ella « in d ip e n d en za d a l­ l’e ste ro », n e c e s s a ria sp e cia lm e n te allo sco p o di ev itare i p e rico li di u n a gu erra; arg o m en to an tico , m a rip rod o tto d a p ro tezion isti m o d ern i, ad o p e rato a n ch e in In g h ilte rra al te m p o d ella ca m p a g n a p ro ­ te zio n ista c o n d o tta d allo C h a m b e rla in , in G e rm a n ia sp e cia lm e n te d al W a g n e r, d all’O ld e n b e rg , d al V o ig t, e tc . e tc .

O r di q u e st’ arg o m en to ci si sb a ra z z a v a o s s e r­ van d o c h e la g u erra è un fe n o m en o ’1 q u ale va se m p re più allo n tan an d o si a m isura c h e la civ iltà p ro g re d ien te in tre c c ia più stretti vin coli tra p o p oli e p o p o li, e c h e , in ogni m o d o , non è p o ssib ile c o n ­ c e p ir e un co n flitto tra tu tte o tra un gran n u m ero di n azioni, o n d e , se pur u n a n azion e fo sse in g u e r­ ra co n u n ’ altra, p o tre b b e sem p re riforn irsi da q u e l­

le n e u trali. .

M a p u rtro p p o i fatti h an n o d ato la più so len n e sm en tita a q u e sta p re v isio n e ottim ista; oggi assi­ stiam o a ll’o rren d o con flitto tra tu tte le n azion i; ond e q u e ll’a rg o m en to p ro tezio n ista v ie n e ad ac-il b isogn o di o r g a n iz z a r e co n m o to in ten so le fo rze q u istare m aggior p eso , m e n tre rim an g on o p rive di p ro d u ttive di c ia scu n a n azio n e, fa tta m ag ari più

gran d e e co n te n d en z e a gran d eg g iare sem p re di più.

P e rò , l’ av v en ire p ro ssim o si an n u n cie rà , a n o ­ stro avviso, co n la risu rrezio n e d elle e co n o m ie n a ­ zion ali, co n q u el ta n to di p r o t e z io n i s m o c h e è n e ­ ce ssa rio on d e le fo rze p ro d u ttive p a e sa n e p o ssan o co n se g u ire il m assim o e la te rio , sa crifica n d o m o ­

m e n t a n e a m e n t e , se o c c o rre , il p ro d o tto n e tto al m aggior p o ssib ile p ro d o tto lord o.

D elle un ioni d ogan ali fra p o p oli non eg u alm en te fo rti, fra p a e si n e ce s s a ria m e n te dissim ili diffidia­ m o , rite n en d o le di s ca rs o risu ltato attu oso ch e non è q u ello di p ro lu n g are la g u erra in tem p o di p a ce , e ca g io n e fo rse di n u ove gu erre fra i fe d e ra ti; e, d el re sto , fin ch é sian o le n azion i, tem iam o non ar­ rid erà m ai, p u rtro p p o , l ’è ra del lib ero scam b io m o n d iale.

G iacom o L u zzatti.

P e r q u an to sia ard u o e p e rico lo so p re v e d ere, s p e cie nei riguard i d ei fe n o m en i so ciali, m i pare c h e in re la z io n e alla q u e stio n e p o sta da co testo G io rn a le si o o ssa n o azzard are talu n e p revisio n i, in q u anto esse altro non sian o c h e d eduzioni lo

v alo re le arg o m en tazio n i co n tra rie .

E ’ dunque da p re v e d e re c h e tutti gli Stati, c o l rico rd o vivo d egli in seg n am en ti d ella p re s e n te g u e r­ ra , seg u iran n o q u e lla p o litica co m m e rc ia le ch e p e rm e tte rà la p ro d u zio n e, en tro i co n fin i n a z io n a ­ li, sia d ei p ro d o tti agrari c h e dei m an u fatti, p er ev itare c h e , in ca so di u n a u lterio re g u erra, p o ss a ­ no e sse re esp o sti al p e rico lo di rim a n e re privi di ciò c h e serv e al con su m o n azio n ale più n e c e s s a rio , o di dover p ro c a c c ia r lo co n g rav issim e difficoltà e a co sto di e n o rm i sa crifici.

U n a ta le p o litica co m m e rcia le a rre c h e rà sen za d u b b io un a p e rd ita di ricch e z z a , un d àn n o ai c o n ­ su m atori, m a si co n sid ere ra n n o il trib u to annu o d a essi p a g a to a ca u sa d ei dazi p ro tettiv i n o n ch é l ’u lte rio re d àn n o e co n o m ico da q u esti p ro d o tto c o ­ m e un p re m io di assicu razio n e co n tro i m aggiori d anni c h e p o tre b b e a rre c a re un a g u erra, ove la n azion e n on p o te sse p ro d u rre le m a te rie prim e e alim en tari n e c e s s a rie a sé ste ssa.

A ciò si aggiu n ga ch e , finita la g u erra, non p e rciò c e ss e ra n n o su b ito gli od ii, ì ran co ri tra popoli e p o p o li; on d e so lo le n ta m e n te p o tran n o ristabilirsi tra essi i ra p p o rti co m m e rcia li : ciò ch e costitu irà un n o v ello im p u lso alla p o litica p ro tettiv a, ch e p e r­ m e tte rà la p ro d u zion e d iretta di ciò c h e si p o tre b

-I l i t j i l Cl 11L V V C— O O V- U i u o * v—^ 9 . . . 1 • •

(4)

752 L ’ E C O N O M IS T A 15 a g o s to 1915 - N . 215

L e rag ion i p o litich e p rev arran n o d unque su q u e lle e co n o m ich e nel d eterm in are lo sviluppo d ella p o litica p ro tettiv a.

c) M a, sotto ce rti asp etti, an ch e ragioni e c o n o ­ m ich e d eterm in eran n o q u e ll’indirizzo di p o litica c o m m e rcia le .

C e rta m en te la gu erra attu ale h a p ro d o tto una gran d e d istruzione di ricch e z z a ; on d e da un pu nto di v ista e co n o m ico puro si d o v reb b e so ste n e re il ripud io di ogni sistem a di p ro tezio n e, ch e si tra ­ d u ce in u n a u lteriore d istruzione di ricch e z z a , e l’ad o zio n e, in v e c e , del lib ero sca m b io , ch e , p e r ­ m e tte n d o u n a m aggiore a ccu m u lazio n e, p o tre b b e co n trib u ire a lla più rap id a ricostitu zion e d ella ric ­ ch e z z a p erd u ta.

M a b iso g n a distinguere gli av v en im en ti prossim i dagli av v en im en ti rem o ti ch e segu iranno la g u erra, n e lla q u e stio n e ch e ci o ccu p a . E p o ich é noi guar­ d iam o solo ai prim i — relativ am en te ai quali solo è p o ssib ile en tro un ce rto grad o la p rev isio n e — osserv iam o c h e alla fine d ella gu erra ci saran n o d elle con d izio n i sp eciali le quali d eterm in eran n o il trio n fo del p ro tezion ism o a n ch e p er ragioni e c o ­ n o m ich e . E p e r vero la distruzione di ricch ezza o p e ra ta d alla g u erra d eterm in e rà una grand e s c a r­ sezza di c a p ita le , il q u ale, d ’altra p a rte, sarà sog­ g etto a m aggiori oneri fiscali ed in co n trerà m a g ­ giori d ifficoltà di ogni o rd in e n e lla sua o p era p ro ­ duttiva (d ifficoltà n e ll’acq u isto d elle m a te rie p ri­ m e , e tc .); o n d e sa rà più difficile l’in v estim en to di esso n e lle in d u strie, e rich ie d e rà p e rta n to m aggio- li a lle tta m e n ti.

I ca p ita listi dunque a gran v o ce re cla m era n n o la p ro te zio n e co m e un aiu to p er lo sviluppo d elle loro in d u strie, e p o ich é la loro v o ce — co m e è sem p re stato — sa rà più fa cilm en te sen tita d ella v o ce d ei co n su m ato ri, è d a p re v e d ere ch e i loro voti saran n o esau d iti, ch e in loro fa v o re saran n o in asp riti non p o ch i dazi.

II p ro tezio n ism o , è v e ro , rita rd e rà , lim itand o l ’a ccu m u lazio n e, la rico stitu zio n e di tu tta la ric ­ ch e z z a n azio n ale d istrutta — in ciò sta il d ànno esse n z ia le d e l regim e p ro te ttiv o — m a, d ’altra p a rte , p e rm e tte rà c h e d e t e r m in a t e in d u s trie p o ssa ­ no m a n ten e rsi in e sisten za o più rap id am en te ric o ­ stitu irsi; ed in ciò sta u n ’altra rag io n e p e r la q u ale m i p a re ch e i governi si d aran n o co n fre n e sìa al rin cru d im en to dei dazi d ogan ali.

Giovanni de F ran cisci Gerbino.

Gli effetti della guerra sull’economia italiana

n e l 1 0 1 3

-Uno dei futuri compiiti ,più ardui della scienza economica, sarà quello di esaminare le ripercus­ sioni della spaventosa guerra attuale, seguendo lo svolgimento delle manifestazioni principiali di atti­ vità, non solo per tram e quelle norme che caratte­ ri arino tutto l’andamento della economia nazionale, mia allo scopo altresì di considerare i vari fenomeni in rapporto alle singole economie dei paesi belli­ geranti e determinare così il grado di resistenza opposto da ciascuna di esse; e dai confronti infine prevedere l’orientamiento dell’economia presso ogni nazione che dovrà riparare gli immensi danni sof­ ferti per poi gradatamente riprendere il cammino bruscamente interrotto.

E’ necessario, perciò, che fin d’ora si vada elabo­ rando il materiale che dovrà servire -a numerosi ed utili studi specialmente quando, tornata la cal­ ma, potrà il lungo periodo della guerra abbracciarsi tutto intero ed il giudizio quindi sulle sue conse­ guenze potrà essere completo e sicuro.

L’illustre pr'of. Bachi, che da sei anni a questa parte con meravigliosa precisione di metodo, con limpidezza di vedute ed esatto sens-o critico, serven­ dosi delle fonti più autorevoli, da lui accurata­

mente vagliate ed analizzate, studia la vita econo­ mica del nostro paese sotto tutti gli aspetti, va, col suo ottimo Annuario, preparando appunto il più ricco materiale di cui potranno giovarsi gli stu­ diosi che dal procedere dei singoli fenomeni vor­ ranno salirne a ¡considerazioni generiche sii tutto quanto lo svolgimento delFeoonoimia di guerra.

E ’ stato or ora pubblicato l’Annuario del 1914 chie riguarda il periodo piiù critico per ITtalia. Poiché, quantunque durante il secondo semestre del 1914 il nostro paese abbia conservato la neutralità più assoluta, è stato così generale l’arresto di tutto quanto il movimento commerciale, industriale e cre­ ditizio, che in quel periodo' non solo si sono avute Ile iripercussioni più gravi sulla nostra vita econo­ mica, ma si sono altresì presentati i più complessi problemi reclamando una sollecita soluzione in ar­ monia ai nuovi bisogni ed alle nuove contingenze.

E’ utilissimo, quindi, colla guida della importante pubMitoazione del Bajcihi, percorrere i ¡principali cam­ bi della nostra attività economica ed esaminarne 1’aindamehto alla stregua di dati molto più sicuri di quelli che finora si era costretti a ricercare in monografie ed articoli sparsi qua e là nelle riviste e nei giornali e quasi tutte ¡con carattere di piubbli- caizioni imperfette ed affrettate.

*

Vediamo dapprima quale fosse lo stato dielll’econo- mia italiana al momento dello scoppio della guerra. E’ noto carne negli ultimi anni l’Italia non, abbia, pier una serie di ragioni, partecipato a quell’ascesa economica delineatasi nettamente in tutti i princi­ pali paesi. Ad un periodo d.i febbrile attività eco­ nomica, qual© quello di tutto. Panino 1908 e dei prir mi mesi del 1907, era seguito, negli anni 1907 e 1908, una crisi generale che, cominciata in Ame­ rica con una violenta crisi monetaria unita ad una grave crisi del credito, si era poi estesa alPEuropa, ove una serie di avvenimenti politici, pirimo dei quali la orisi balcanica, avevano già cominciato a scuotere Ila situazione economica,. Risoluta, con un lungo processo di liquidazioni, la ©risii provocata dalle passate esagerazioni economiche, si iniziò nel 1909 un nuovo periodo ascensionale durato per tutto il quadriennio' 1909-1912. Mentre. però una nuova fase di floridezza si aprì p,er l ’economia mondiale in genere, (1) di cui furono indici l’alto prezzo delle materie prime, la forte domanda di ferro, rame e carbone, l’alto' livello dei noli e che fu caratteriz­ zata dalla forte 'attività delle industrie fondamen­ tali, dalla forte domanda dei capitali, dalla cre­ scente intensità degli scambi, in Italia il quadrien­ nio stesso fu contrassegnato .prima da una incer­ tezza di indirizzo e di tendenze e poi da un -ristagno di attività che in particolar modo si aggravò du­ rante la guerra con la Turchia.

Nei principali 'Stati ¿"Europa il progresso generale accentuatosi nel 1910, andò aumentando negli anni successivi per raggiungere nel 1912 il massimo del- ì’espressione. « La prosperità economica mondiale — — .scrive l’Alberti — conseguì la sua più ampia in­ tensificazione nel 1912, nel quale anno la fiamma della prosperità più appariscente lanciò i .suoi guizzi più vivaci». In quell’anno, infatti, la vita economica -delUTnghilterra battè tutti i records an­ teriori nel commercio, nelle industrie, nel mercato del lavoro; quella della Germania fu di « alta con­ giuntura» specialmente nella grande industria, e furono altresì brillanti le condizioni dell’economia francese, svizzera ed austriaca. Anche per gli Stati Uniti, ove avvenimenti di politica interna avevano impedito negli anni .precedenti la mancia ascen­ dente degli altri paesi, i'1 1912 fu un anno, di pro­ sperità contrassegnato specialmente da abbondanti raccolti .agrari. Solo in Italia la ripresa, cominciata lenta, e ¡pesante nel 1909 e nel 1910, interrotta bruscamente nel 1911 dal conflitto turco, e per al­ tre, ragioni quali: scarsi raccolti agricoli,, riduzione delil’emigrazione e quindi diminuzione nel movi­ mento delle rimesse, stasi nell’ affluenza dei forestieri per l ’.epi.demia colerica, prolungato, stato di guerra con la Turchia, le condizioni si aggravarono

(5)

15 a g o sto 1915 - N . 2154 L ’E C O N O M IS T A

753 nel 1912, per cui il Bachi così poteva riassumere per

queM’anno lo stato della nostra economia : « Alto onere por la finanza dello Stato-, rallentamento ge­ nerate nel movimento degli affari, -depressione nel mercato monetario e nel corso dèi valori, altera­ zione -del movimento bancario, contrazione di atti- - vita per talune industrie, brusco arresto in qualche corrente commendale, onere per le eic-on-omie pri­ vate singole in dipendenza di mancate forze di la­ voro in seguito alla mobilitazione militare, e, quale ultima ripercussione -sulla classe operaia -di questi vari successivi fenomeni, la diminuzione nel volu­ me -delToccúpazlone e la tendenza al ribasso nelle mercedi ».

Il 1913 fu un anno di depressione economi­ ca, più grave In alcuni Stati, meno grave in altri, ma in generale non troppo risentita in quanto 'Le . forze, che erano state in giuoco nell’anno precediente, come osserva l ’Albert!, essendo -dotate di una poten­ zialità di -resistenza grandissima, bastarono a dare alla massima parte del 1913 il carattere di -un’epoca di notevole attività.

Ancor prospera si manifestò la -situazione in In­ ghilterra, ove le industrie lavorarono con larghi pro­ fitti e rilevantissimi furono gli scambi con l’estero, in Francia, malgrado un rallentamento negli affari nel -secondo semestre, negli Stati Uniti, in Russia. In Germania, invece, e meil’Austria-Ungheria i.1 peg­ gioramento fu più risentito sotto l ’influenza degli avvenimenti balcanici, che provocarono un restrin­ gimento delle esportazioni, un -forte rincaro del denaro e notevole riduzione di attività industriale. L’economia italiana nel 1913 assunse decisamente l’-aspetto di crisi, cui contribuì in massima parte la depressione delle industrie accentuatasi per gli ap­ pelli rivolti -dal Tesoro al mercato interno e per la astensione del privato risparmio dagli investimenti industriali.

Il 1914 trovò dunque quasi tutti i paesi del mondo in uno- stato di depressione che segnava chiaramente la liquidazione della fase ascendente -chiusa nel 1912. Quindi industrie- meno attive, decremento nella pro­ duzione in gemere-, diminuzione nel livello generale dei prezzi, attenuazione nel movimento degli scambi internazionali, peggioramento- nel grado di occupa­ zione della mano d’opera, regresso n-el traffico ma­ rittimo, -andamento fiacco nelle operazioni di banca, scarsa tendenza del capitale- ad impieghi larghi e duraturi. Queste le condizioni dell’economia interna­ zionale, che si sarebbero protratte per tutto l’anno, pur da parecchi indizi apparendo chiaro che il pe­ riodo di liquidazione sarebbe stato più breve che al­ tra volta, principalmente per il fatto che l’attività I meravigliosa degli anni precedenti aveva notevol­ mente irrobustiti tutti gli organismi, e -le -crisi che si erano succedute avevano agito come salutare- risa­ namento di tutto quel che vi era di debole e- di insta­ bile nell’organizzazione- economica dei vari Stati.

Lo ¡scoppio improvviso- della guerra determinò nell’economia di tutti i paesi il sussidio più forte, più esteso che la storia ricordi. E non solo negli Sta­ ti che di un tratto si videro costretti a prendere le armi, ma anche negli altri, incerti diella piega degli e-venti, si produsse un disastroso arresto di ogni at­ tività. Fu un improvviso chiuder di -porte, un riti­ rarsi paurosamente nei ¡propri confini, sicché il primo effetto, come giustamente nota il Bachi, fu la scomparsa dell’ economia internazionale, mirabil­ mente organizzata, ma attraverso congegni così de­ licati ed intimamente collegati fra di loro d-a non po­ ter resistere all'urto -dello -spaventoso -conflitto.

Essendo mancata nella guerra attuale la prima fase, quella -dei sintomi di un grave conflitto ohe si delinea e man mano si avvicina, non vi potè essere nessun periodo di preparazione -economica e finan­ ziaria, durante il quale ogni paese cerca ordinaria­ mente, sia pure con azione febbrile e-d irregolare, di non lasciarsi cogliere del tutto alla sprovvista.

Quindi i fenomeni verificatisi nelle prime settima­ ne furono così gravi da far subito prevedere una breve durata del conflitto, non sembrando che gli Stati potessero troppo a lungo resistere alla spaven­ tosa rivoluzione dei loro rapporti interni ed inter­ nazionali. M-a le singole economie si mostrarono alla prova anche più solide di quel che si credeva. Dopo i primi momenti di panico e -di -confusione, la

situa-zione fu affrontata coraggiosamente dai singoli go­ verni i quali mai tanto addentro- -penetrarono nei rap­ porti economici privati ed influirono, come in quel periodo, con i loro atti e le loro- disposizioni sul par­ ti-oculare svolgimento degli affari. Certo -però, esten­ dendo a tutti gli Stati, quelle -considerazioni che il Bachi si limita a fare per lTtaila, Tadattamento alle nuove condizioni di v-ita ed alle nuove necessità fu reso più agevole-dallo stato di liquidazione e di atte­ sa che i-1 mercato mondiale attraversava neiila prima metà dlel 1914. Fu, cioè, -buona ventura -che la guerra sia scoppiata in quei periodo di generale -depres­ sione che abbiamo più sopra delineato; la-ddlove le conseguenze sarebbero state molto più vaste e gravi, e -la scossa più sussultoria se la guerra fosse, avve­ nuta in un periodo di -forte ascesa, d i. febbrile atti­

vità, -di ardite speculazioni, di audaci iniziative. *

Volendo cogliere i fenomeni essenziali della anor­ male situazione economica italiana po-ssiamo innan­ zitutto cominciare dalla contrazione dei traffici. I principali divieti di esportazione, in fretta applicati per evitare- che si diminuissero notevolmente le pro­ prie riserve alimentari ed industriali, le -difficoltà di trasporto, i pericoli ¡della navigazione- e, come fra p-oiclo vedremo, gli intoppi nelle relazioni moneta­ rie influirono sinistramente sull’andamento' del com­ mercio-. N-el-Fagosto e nel settembre il traffico scese a cifre bassissime specialmente per l’esp-ortazion.e sulla quale l’eff-eitto del mutamento e-ra stato più pronto e -p-iù brusco; -poi nei ‘ mesi suoc-e-ssivi ac­ cennò a riprendersi, a mano a mano che l’eco- n-omi,a nazionale andò assuefacendosi alla nuova situazione.

N-etrinsieme-, i-1 traffico- -del 1914 fu di L. 5.099.950.876, mentre era -stato di 6.157.277.512 nel 1913 con una perdita quindi di più di un miliardo (1057 milioni), -essenzialmente connessa con 1-a guerra. E ’ vero c-he il regresso apparirebbe meno -cospicuo ove si po­ tesse tener conto del rialzo dei -prezzi avvenuto dlopo il luglio 1914, ma pur tuttavia rimane sempre assai notevole.

E si badi che non decrebbero soltanto i rapporti -con i -paesi belligeranti, ma anche- -con i -paesi neu­ trali. Infatti, nei due primi mesi di guerra, lie esporta­ zioni per i paesi blel-iig-eranti diminuirono -dlel 54 %, e -quelle pe-r i paesi neutrali del 42.2 %; le importa­ zioni rispettivamente del 42.8 % e 49.4 %. Ad ogni ta-odo -l’imp-ortanza delle alterazioni si -comprende molto facilmente ove si -consideri La preponderanza dei nostri scambi coi paesi in guerra. Nella inedia l 1908-12 i-1 26.1 % del total-e era costituito- -dal ciom- I mercio cól blocco tedesco-turco ed il 30.5 °^ da quello ■eoi paesi alleati; la Germania era -giunta a supe­ rare tutti i -concorrènti, salendo le -sue importa­ zioni in Italia a milioni 612.6 e le esportazioni a 343.4 nel 1913, ¡mentre .per ITnghilte-rra erano ri­ spettivamente di 591.7 e 260.5; -per la Francia 283.3 e 231.4; -per l’Austriia-Ungheria 264.6 e 221.1.

Il Bachi passa in rassegna il traffico p-er -le prin­ cipali categorie- di -merci e per i -singoli ¡Stati -di Euro­ pa, e dall’as-ame -di tale quadro appare degno di nota il- fatto- cihe negli ultimi mesi del 1914, mentre le espor­ ta,ziioni si risollevarono alquanto, -invece le- importa­ zioni rimasero -depresse; il che è da -ascriversi — -come nota anche l’Alberti — alla -stanca situazione economica interna che -sostenne le- importazioni sol­ tanto per il fabbisogno alimentare e pe-r le materie pirime necessarie alle industrie- militari.

_ Sappiamo come nel primi mesi del 1915 la situa­ zione sia notevolmente miglio-rata, tanto che nel­ l’aprile e nel maggio il commercio complessivo su­ però quello dello -scorso anno, e -come- alTentrata della guerra ooU’Austria ¡le condizioni siano di nuo­ vo peggiorate. Ma -se noi -soff-riiremo, 'soffriranno di più i nostri nemici, in quanto il loro commercio coll’Italia durante la neutralità rappresentava Una parte più importante- sul totale loro commercio di quel­ la -che rappresentassero per noi i nostri scambi con essi. Nuovi m ercati sono aperti affl’Italia, men­ tre per gli imperi centrali il blocco economico si stringe -ogni giorno più.

(6)

754 L’ECONOMISTA 15 a g o sto 1915 - N . 2154 proprie forze e le proprie riserve pie-r cercate di at­

tenuare lei rovinose conseguenze- deli’arre starsi e del 'deformarsi dei rapporti economici. Ed è di som­ mo conforto il constatare che fu proprio -pie-r te nuo­ ve coraggiose funzioni assunte specialmente dagli istituti di emissione, ohe 'l’economia nazionale, dopo i primi momenti’ di tumulto, potò gradualmente as­ sestarsi ed adattarsi al nuovo stato di cose.

Anzitutto, per 'far fronte alla accresciuta ri­ chiesta di danaro e poi ai bisogni del commercio, pur senza prestare orecchio alle voci imprudenti ed insipienti che si elevavano a reclamare una for­ tissima circolazione cartacea che infondesse vitalità all’economia nazionale, fu necessità autorizzare Te- missiione di biglietti non, solo- della circolazione di Stato, ma ancora di quella bancaria. E fu così che il volume totale della massa cartacea che era di 2783 milioni alla fine del 1913, salì negli ultimi cin­ que mesi del 1914 da 2764 a 3593 milioni, con un aumento di 830 milioni. La circolazione per conto del commercio balzò fra il luglio e l’agosto da circa 2270 milioni ,a circa 2610 col fortissimo- aiuto dato dagli istituti di emissione alle banche ordinarie nelle prime settimane di panico e di crisi; m,a poi, cessato ili maggior bisogno di medio circolante, calla chiusura delle borse e coll'aumento della cir­ colazione per conto del governo, molta carta rifluì in vario modo agli sportelli degli istituti di emis­ sione, cosi che la circolazione per conto dei com­ mercio andò via via riducendo,si fino a scendere a siali 2160 milioni alla fine dell’anno.

Ma se aumentò la circolazione, aumentarono an­ che le riserve da 1661.4 milioni al .31 dicembre 1913 a 1738.6 milioni al 31 dicembre 1914 e tali notevoli variazioni sono il riflesso della politica adottata da­ gli istituti di emissione lungo gli ultimi mesi, nelle fasi in cui i cambi si presentarono meno asipri per l’allargamento delle disponibilità di fondi sull’estero, 'in vista di bisogni futuri di divisa e di altri fondi.

Passando a considerare l’andamento delle prin­ cipali operazioni si nota come -te- operazioni di sconto salirono a 4277 milioni contro 3898 milioni nel 1913; tale grosso aumento essendo essenzialmen­ te connesso col largo risconto consentito nel periodo più stringente dei panico e della moratoria agli isti­ tuti di credito- e di risparmio; come fortemente si ac­ centuò la prevalenza delle operazioni con saggio ele­ vato', ed infatti il 34.20 delle operazioni di sconto della Bancad’Italia furono fatte al 6 °/n il 24.32.0/, al 51/2, il 26.05 al 5 e il 15 q/ al 41/2; e come infine i depositi in conto- corrente fruttifero aumentarono considerevolmente- mentre da anni avevano un anda­ mento stazionario. La Banca d’Italia, ad -esempio, che aveva al 31 luglio 1914 79 milioni in deposito fruttifero-, al 31 agosto ne av-eva 145.5, al 30 settembre 236.3, al 31 ottobre 292.3, al 30 novembre 308.1. E fu appunto questo vasto affluire- di somme, che trova 1-a sua principale- spiegazione in circostanze psicolo­ giche provocanti il privato tesoreggiamento non solo metallico-, ma cartaceo, che ridusse sensibilmente la necessità deirallargam-e-nto della, circolazione in epo­ che in cui erano più frequenti le domande di sconti, risconti ed anticipazioni.

Abbastanza sentita fu la crisi economica presso i nostri maggiori istituti di credito ordinario, forse perchè la loro opera passata non aveva predisposto una situazione sufficientemente liquida: ma una ri­ gorosa e- prolungata moratoria rispetto ai depositi,

evitò mali peggiori.

Nei rapporti creditizi privati fu molto grave -e ri­ sentito il contraccolpo. La grande crisi, col ren­ dere incertissime le prospettive, presentò quale ca­ rattere essenziale la tendenza ad una rapidissima generale liquidazione e quindi al tumultuario ten-ta- I tivo di prontamente- mutare la base del sistema eco­ nomico, sostituendo al rapporto creditizio il rapporto per contanti. Questo mutamento minacciava di spo­ stare la rispettiva posizione dei creditori e d-e-i debi­ tori, e se si fosse -attuato sino alle sue ultime esplica­ zioni, la rovina di questi ultimi, oltre al dissesto di numerose aziende, avrebbe significato un pauroso sussulto nella vita economica. Dei metodi prin­ cipali per porvi riparo: la sospensione degli obblighi di pagamento, oppure il mantenimento di tali obbli­ ghi ma col sostegno d-ei d-e-bit-ori mediante forme

straordinarie di credito concesse per mezzo di emis­ sioni di biglietti, il nostro paese adottò ambedue; l’allargamento della circolazione cartacea nei limiti dello stretto necessario e la moratoria relativa ad alcune categorie soltanto di debiti e cioè: depositi presso istituti di credito-, cambiali, operazioni di bor­ sa. Tali moratorie evitarono maggiori scosse alla economia nazionale- -e promossero il rallentamento nel movimento degli affari, salutare anche in vista del presunto intervento dell’Italia, nel conflitto. Dalle ripercussioni sul movimento bancario il Bachi trae argomento per trattenersi su alcuni problemi del nostro sistema di credito ordinario, i cui difetti e lacune- si sono mostrati ptù evidenti nell’ora della crisi, mentre il bisogno di innovazioni e di rimedi è reclamato non solo nei riguardi dell’economia indu­ striale, ma anche dell’economia bancaria in genere. Il mercato« finanziario già prima della guerra si trovava in condizioni difficili; Io stato di crisi selnpre più esplicita e definita nell’economia internazionale ed il senso di incertezza e di disagio che già si ma­ nifestava. in tanti aspetti della vita collettiva del no­ stro paese contribuirono- ad aggravarne la situazione allo scoppio della guerra. L’agitazione delle ultime settimane di luglio di fronte ai pericoli della situa­ zione internazionale, si mutò in vero panico quan­ do il grande conflitto si presentò inevitabile. Fu in quei giorni un’affannosa tendenza alla vendita, alla realizzazione, un frettoloso tentativo di liquida­ zione delle posizioni più esposte. Di fronte- a tale turbamento il Governo riconobbe la necessità di de­ cretare la chiusura delle borse e- la moratoria.

E così nei primi tempi dopo l’inizio della grande crisi, lungo il mese di agosto e parte- di settembre, ogni attività nel mercato finanziario si trovò sospesa. E solò più tardi nel settembre-ottobre, scemate al­ quanto le incertezze sul prossimo futuro riguardo alla vita italiana, e man mano che la vita economica andava, assuelacetncfjosii alla, nuovp condizione, si riprese gradatamente il movimento degli affari, andò riformandosi un certo mercato, si ebbe via' via una formazione di prezzi, finché al principio di set­ tembre una disposizione governativa regolò la perio­ dica rilevazione ufficiale «ei prezzi pili frequentemen­ te- fatti per le valute e le monete estere, e nel di­ cembre venne curata la periodica rilevazione ufficiale dei prezzi medi correnti per i titoli emessi o garan­ titi dallo Stato e- per le cartelle fondiarie-.

La rendita 3 1/2 che nel luglio era scesa a 93-94, nell’agosto subì una grave falcidia oscillante fra 80 ■e 85, ma alla fine- di quel mese il prezzo si rialzò e oscillò fra 88 e 90; verso la metà di dicembre la quotazione si mantenne a stento a 90, finché, annun­ ziata 1’emissione del prestito- al 4 1/2 %, scese rapida­ mente fino a chiudere- l’anno a 86.91 E quando si ri­ flette che- nel 1910 e nel 1909 la rendita aveva supe­ rato il 103, si vede che in un quinquennio le perdita quasi raggiunge i 20 punti. Movimenti analoghi a quelli subiti dalla rendita si constatarono per altri titoli di Stato-, e, nel prezzo di altre- cartèlle emesse o garantite dallo Stato. In quanto ai titoli a, reddito variabile una sensibile diminuzione di prezzi si veri­ ficò in genere per taluni gruppi di valori, mentre uni migliore contegno serbarono- i titoli di industrie non danneggiate oppure -avvantaggiate dalla crisi internazionale. Il ribasso fu grave- per i titoli ban­ cari; i titoli immobiliari subirono minori falcidie, e mentre subirono perdite i valori metallurgici, i va­ lori meccanici; i valori ferroviari, invece i titoli auto­ mobilistici furono- avvantaggiati dalle larghe forni­ ture militari, -e fra i titoli alimentari i saccariferi furono i meno danneggiati.

(7)

al-15 a g o s to 19al-15 - N . 2al-154 L ’E C O N O M IS T A 755 tezza non eccessiva se sí tiene conto della cresciuta

circolazione bancaria e della mancanza di alcuni elementi favorevoli nella bilancia dei pagamenti: indubbiamente a restringere l’effetto monetario della cresciuta emissione influì il largo1 tesoreggiamento non aureo ma cartaceo, ed un peso non lieve deve ■essere forse attribuito alle esportazioni di contrab­ bando verso i paesi belligeranti. Dei vari paesi in rapporti più intimi coll’Italia nel secondo semestre del 1914, i cambi con la Germania e l’Austria vol­ sero favorevoli all’Italia per la considerevole eccedenza delle importazioni sulle esportazioni di questi paesi e per l'enorme incremento delle loro emissioni di carta moneta; furono aspri con l’Inghil­ terra per le importazioni di carbone da quel paese e per il carattere .aureo della valuta inglese e con la Francia per il pagamento degli interessi sui ri­ levanti capitali francesi investiti in Italia. In questi ultimi mesi i cambi sono venuti inasprendo­ si di nuovo. Ove si consideri quali danni producono le continue vibrazioni dei cambi relativamente agli affari commerciali, alle produzioni industriali ed al prestigio economico internazionale del paese, si ve­ de sempre più la necessità che siano studiati e ten­ tati tutti i mezzi atti a regolare e moderare le oscil­ lazioni dell’aggio.

Passando a. considerare altri importanti aspetti della vita economica italiana è importante notare co­ me il movimento al ribasso nei prezzi delle merci che si delineava negli ultimi mesi del 1913, e che con­ tinuò deciso lungo, la prima parte del 1914, si sia tra­ sformato in una vera rivoluzione allo scoppiare del­ la guerra. Per moltissimi articoli il mercato cessò di avere il carattere mondiale; i rapporti fra paesi e paesi nei riguardi mercantili si resero più diffìcili o più costosi per gli intoppi ed i rischi dei trasporti e per difficoltà di ordine creditizio e monetario,-ed in molti casi quei rapporti vennero a cessare addirit tura o a causa dello stato di guerra o perchè sop pressi mediante i divieti di esportazione. Sicché per molte merci la guerra, per la nuova forma di crisi determinatasi, contrasse la domanda e rinvilì i prezzi; esempio tipico., le merci di lusso; per altre più nume­ rose, di ©olpo accrebbe il consumo ed elevò i prezzi, e cioè le merci richieste per gli usi militari e per la sussistenza dalle popolazioni. A dare una. tendenza prevalentemente rialzista ai mercati concorse poten­ temente in alcuni casi la disorganizzazione, delle indu­ strie. prodotta dalla guerra e più generalmente il rialzo nel costo dei trasporti, le difficoltà nei rappor­ ti finanziari fra paesi, i ritardi nelle riscossioni ca­ gionati dalle moratorie e dalla generale depressione economica, le altre ' prodotte dalla irregolarità nei regimi monetari e la perdita di valore della moneta legale per effetto degli allargamenti di circolazione cartacea. Riguardo alle singole merci caratteristico l’andamento dei prezzi nel « carbón fossile ». Dopo lo scoppio, della guerra V industri a italiana .si commosse di fronte alla paurosa prospettiva della mancanza di combustibile; molti stabilimenti industriali sospesero o ridussero l’attività per l’insufficiente dotazione di carbone e i prezzi di questo nel mercato libero

subi-muta chiusura dei Dardanelli. In Italia i prezzi che già erano saliti per le slavorevoii notizie sui vari raccolti esteri, alia fine di luglio entrarono in una fase convulsiva: l’andamento si delineo più calmo verso la line di agosto quando si difiusero buone no­ tizie sulle disponibilità per l’avvenire, ma risalì di nuovo nell’ottobre e nel novembre per le difficoltà del movimento marittimo e l’altezza dei noli, senza che la timida diminuzione nel dazio doganale avesse ap­ portato notevoli variazioni. L’ascesa continuò nel di­ cembre e le quotazioni, superando, a poco a poco i più memorabili massimi del passato, mostrarono es­ sere prossimo ii raggiungimento delle, quaranta lire per quintale.

Era da sperare che l’industria italiana, e cioè l’in­ dustria dell’unico grande paese che er.a rimasto neu­ trale, avesse a risentire beneficio dalla guerra per le richieste che si sarebbero riversate su di lei, ma fu una illusione. Non solo lia scossa causata .dalla guer­ ra fu tale che tutte le economie, ed anche quelle neutrali rimasero colpite, ma per l’industria italiana specialmente .si aggiungeva Ja difficoltà . dell’approv­ vigionamento del combustibile e di parecchie materie prime di cui ordinariamente difetta. Una delle più colpite fu Tindustria della seta, per la quale già Tan­ nata si era aperta poco favorevole. Le fabbriche si videro costrette a ridurre il lavoro; gli intoppi finan­ ziari ebbero una ripercussione notevole sull’attività industriale ed i prezzi.enormemente ribassarono: Per le altre industrie l’andamento fu vario.

Per la industria cotoniera, il miglioramento sen­ sibile che si era venuto manifestando nella prima parte dell’anno e che si traduceva in un’attivissima ripresa, nella introduzione eli materie prime, malgra­ do il rialzo- nei prezzi, fu arrestato dallo scoppio della guerra, ma si riattivò poi alquanto negli ultimi mesi, favorito dalla diminuzione fortissima avvenuta nei prezzi.

Per l'industria laniera lo scoppio della guerra de­ terminò un grave sussulto essendo assai scarse le .scorte di lana, ed essendo, impossibili gli approvvigio­ namenti sui m ercati australiani ed inglesi per il di­ vieto di esportazione di quei paesi; ma ben presto fu riparata questa mancanza, si presentarono abbon­ danti e rinumeratrici le commissioni per l’esercito, sicché ne derivò un lavoro febbrile e le fabbriche aumentarono di molto la. loro produzione.

L’industria sideirurgica subì un rialzo del costo di .produzione, specie dovuto all’alto prezzo -dei carboni e di vari materiali ed alle difficoltà di approvvigto namento de.i rottami idi ferro e di acciaio.

Le industrie meccaniche, e .specialmente quelle esercitanti la fabbricazione di materiale militare svolsero . negli .Ultimi mesi del 1914 una attività veramente febbrile. L’industria degli automobili che si trovava impegnata in una grave crisi Che non riusciva a superare, svolse nel secondo semestre un’attività sorprendente per l.e ordinazioni cospicue affluite anche dalFestero .specialmente per « ca- mion-s » ad uso militare. Anche, molto avvantag­ giata da una fortissima domanda, per forni ture1 m ilitari o da una diminuzione della concorrenza nòno rialzi considerevoli, mentre l’annullamento dei estera, furono le industrie delle pelli e quelle delle contratti da parte dei venditori inglesi per la clan- calzature, L'industria della carta ebbe • .andamento sola di guerra, fece gravare l’affannosa domanda I oscillante; quella vetraria subì fortemente la riper- unicamente sugli ¡gtock-s esistenti nei porti italiani, e : cussione delia crisi internazionale per una contrazip- così n.e venne un andamento convulsivo nel mercato. | ne ¿ella domanda interna.

La situazione migliorò quando il Governo assunse j Dopo lo scoppio della guerra la grande crisi econò- Tassicurazione, dei rischi di guerra, e si riprese i l . mica ebbe una ripercussione fortissima sull’esercizio traffico con l’Inghilterra e si accennò una certa im- delle ferrovie: si verificò una contrazione assai grave portazione anche dagli Stati Uniti e dalla Germania.

Negli ultimi mesi dell’anno il rialzo dei noli e la maggiore fermezza nel mércato_ inglese si tradusse in un nuovo rialzo nel mercato italiano,

I prezzi dei prodotti agricoli più importanti subi­ rono rialzi non lievi: specialmente, riguardo al « fru­ mento », scoppiata la guerra, il traffico internazionale fu profondamente scosso. Parecchi stati belligeranti e neutrali si dettero ad affannose compere., si delineo presto la probabilità che gli eventi della guerra im­ pedissero la navigazione dello stretto, dei Dardanelli, e così la Russia ed i paesi danubiani venissero esclu­ si dal concorrere al rifornimento dei paesi

importa-sia nel movimento dei viaggiatori che nel trasporto delle merci, sia nel traffico interno che nelle comu­ nicazioni coi paesi esteri: la riduzione per l’intero semestre fu di quasi il- 15% . Anche .il movimento complessivo della navigazione nei porti italiani segnò notevoli diminuzioni e la ripresa graduale dopo i p rim i, mesi di guerra fu dovuta particolarmente alla importazione di carbone dallTnghilterra ed al- l’arriyo di cereali pel transito.

(8)

d all? — Mi ? Sudato peculio assottigliato dalie spese di viaggio, da angherie e frodi e dal disor

dme nei rapporti monetari.

In compenso però fattore non indifferente per at- tenuare fa ,soverchia offerta di braccia fu il i-fahia- nio d/i vari© classi di leva sotto le armi e fattore pure efficace fu l ’intensa attività di alcune industrie molfela r J n r ta . f ,r®Par,azi(>ne alla difesa m ilitare • le molte centinaia di milioni investite aOruopo in no chi mesa si tradussero in una forte e provvidenziale

domanda di mano d’opera. provvidenziale

raPida (troppo rapida!) sintesi i Princi­ pali effetti prodotti dalla guerra europea sulla no

porta?oCOin m.la naz“ e' P ^ b b e S i n o essere

portato m conseguenza a considerazioni e condii

a T ^ t ^ n S - Ma

11

~ j s l

c osi1" sp a ve n tose, e t

£

s

s

s

a

g ra d u à le ^ tiitp o ^ d e lla ^ n o ista ^ lia z io n ^ n e ^ lÌo rso degli ultimi cinquanta .anni, per c h f l l s t ¡to l b te T u ttT i1 s f o r z l quali Untamente m a saldamen- S t o ne, e? “ 1 daUa ? ostra attività hanno p

rotre-bft«,rx ? , i r '« ™ * i e Ì » S " S ; “ ”

storia mondiate16'81,0 penodo eccezionalissimo delia

s s a

* s s s r s r &

« ¡ ¡ S s . * » w — » * • » * >

pietà ancora nella sua coasienaa^F’ » “

»-va coscienza de ri v era sa c ie n z a - E da questa nuo­

to ener^

-n,a fiducia i d uini » n i f i a '^Parane con sere-

te tta la sua vìfa nnT m ’' ma lmPr™ eranno a

raggiungimento dei p r e p ^ S . 534* SÌCUa'a :per H

Lan fran co Maroi

15 agosto 1915 - N.2154 Le società ordinarie che si son costituite durante u n ^ llit a t e 1 dfr6qdÌ ciuest>nno ammontano a 89 per un capitale di o9 milioni, di cui solo 37 fi milioni sono stati effettivamente versati. Senonchè non può affermarsi eh© ci sia stato realmente un movimento

« “ s s

1

s r x , 1“ *

1,1

i “ uS

di 26 milioni d eco milioni dei 37.6 versati sono rappresentati din3 7r “ S u z io n e delle società: più apporti; di maniera che il movimento effettivo di ca- pitale S! riduce in definitiva ad appena 11 milioni e

*

ril/T?T Segu'e,nÌe Prospetto sono esposte ìe cifre del ca- S r i e 6St ne e S0CÌetà Per singoli gruppi

d’in-Indusfrie B a n c a r i e ... D’assicurazioni -. . M in e ra rie ... M etallurgiche . . . Meccaniche . . . . Automobilistiche, affla Elettriche . . . . . Chimiche . . . . T e s s i l i ... Agricole . . . Alimentari . . . Im m o b ilia r i... Materiali da costruzione Acque m inerali, bagni Alberghi, teatri, ecc. Imprese commerciali . Imprese di trasporti Industrie e imprese varie

Società estere

Totale

Num. Capitale Capitale Soc. sottoscr. versato Apporti

(Migliaia di lire) 5 20.440 9 445 4.700 1 3.000 300 ___ 1 3.340 2.703 2.430 4 1.310 1.190 1.100 8 1.442 1.014 800 2 oöO 271 247 2 420 273 210 7 3.200 2.493 2.190 4 12.620 12.343 12.226 3 140 77

_

3 320 232 194 3 740 708 95 17 3.261 2.522 880 7 ■ 3.847 1.154

_

22 4.737 2.963 1.070 -

---

----

-89 59.147 37.675 26.152 4 8.000 — ___

NOTE ECONOMICHE E FINANZIARIE

Le Società per azioni in Italia

nel 1° semestre 1915

S ii SsiSr

del 1915. 1 ln ltaila nel primo semestre anno la sta X ti’cand 3 X X i ° t ' Semes’re scorso

! i f " ?r « p i ­ r a ¿ p i " » “ 0* ~ r „ a ^ Società nuove . . r Aumenti di capita,e . ’. *. ‘. L. f f l L S Totale investimenti Società cessate ... Diminuzione di capitale . Totali disiuvestimenti L. Differenza in più tra il totale degli

investimenti e il totale dei disin­ vestimenti di capitale . . l. L. L. L . 165.613.625 17.215.312 70.665.196 " 87.910508 77.703.117

d J i i confr<>nto al semestre precedente, sia il numero di e r‘,n C1|fa Che 11 oaPltale sottoscritto e versato è so h fT T V ga ma^ iore- ttisulta dalia tabella che

a r s s ° p S a°

segni di®sriteppof specialm enteÌe^fa te n d T T te L lll

:

S

. di Milano con capitale di 5 miiioni per l’acauisto ri

d u fq u e stì L t S ^ n 21^ dÌ nf ° lÌ industriali. Ambe- ! uà; ri . ¿ tltuti portano nei loro sorgere i seemi

it c“ PT: 1UIi0, SÌ VU01 nat0 infatti pger fare I l a m ¿ontraDDorilrtioltalÌaHa dÌ scopi 6 di sentimenti, roso il possesso di valori mobiliari in questo periodo.

*

Le società che aumentarono il proprio capitale so no state 31 per un ammontare di '106.4 milioni La cifra e abbastanza considerevole tanto più se si Den­

si che nei precedente .semestre l’aumento, di carubai© sorpasso appena i 36 milioni aumenl01 eh capatale

s

s

»

S S S ? ’’«

Riferimenti

Documenti correlati

constatano con rammarico come il funziona­ mento attuale dei divieti non tenga in debito conto le necessità economiche del paese nei riguardi del­ l’

Noi vogliamo accettare per buone tutte le ragioni esposte, che hanno indubbiamente la loro importanza, ma vogliamo aggiungerne altra che non solo non ci sembra

Detta statistica mette in rilievo la produzione ed il movimento dei generi soggetti alle singole imposte, intendendo comprese nel movimento le quantità passate in

_ Quando .sòia dimostrato che lo stato di guerra e nel periodo 1915 al 30 settembre dello stesso anno abbia fatto diminuire 1 proventi del dazio con­ sumo in

A vviene quindi che per fatto della guerra istituti giuridici sanciti dai nostri codici, i quali mai pote­ rono subire modificazioni nel corso multo decen­ nale

La somministrazione dei mutui, per la parte di spesa a carico dei comuni, potrà farsi direttamente alla direzione generale delle ferrovie dello Stato, su

Non sarà neppure consentito il cambio delle for­ mule per cambiali ed altri effetti o recapiti di com­ mercio in carta non filigranata già bollata allo

L’azione che il Ministero degli Esteri sta svol­ gendo, con il Commissariato d’emigrazione, ,per la statistica della disoccupazione, ed il collocamento della, mano