• Non ci sono risultati.

Università degli Studi di Siena Dipartimento di Economia Politica e Statistica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Università degli Studi di Siena Dipartimento di Economia Politica e Statistica"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Università degli Studi di Siena

Dipartimento di Economia Politica e Statistica

Correzione della Prova scritta di Matematica Generale (A.A. 12-13) 23 settembre 2013

Compito

") (I metodo) Dall'inclusione ÐEÎFÑ § F deriva che ogni elemento che appartiene ad E e non a , appartiene a ; per il principio del terzo escluso questo è impossibile,F F di conseguenza non possono esistere elementi che appartengono ad e non a E F quindi E § F.

(II metodo)

E F EÎF ÐEÎFÑ § F

− − Â Z

− Â − J

 −  Z

   Z

Dalla tavola di appartenenza precedente si osserva che la seconda riga non può verificarsi e di conseguenza se un elemento appartiene ad esso necessariamenteE appartiene a (prima riga) ovvero F E § F.

# 0 " œ œ #  + 0 " œ # #  + œ #

+ $  + + $  +

 "

 "

) Š ‹ +#$ quindi Š ‹ se , semplici calcoli

+

portano a + œ  %.

$

$) Riflessiva: vera, infatti ogni vocabolo presenta le stesse lettere iniziale e finale, di se stesso.

Simmetrica : vera, se due vocaboli hanno la stessa lettera iniziale e la stessa finale, questa caratteristica è immutata se essi sono elencati in ordine inverso.

Antisimmetrica: falsa, controesempio la coppia arcangelo, armadio.

Transitiva: vera, se i vocaboli e presentano la stessa lettera iniziale e la stessa@" @# lettera finale e i vocaboli e presentano la stessa lettera iniziale e la stessa@# @$ lettera finale è ovvio che i vocaboli e presentano ancora la stessa lettera@" @$ iniziale e la stessa lettera finale.

Completa: falsa, controesempio la coppia arcangelo, arma.

La relazione proposta è una relazione di equivalenza perché è riflessiva, simmetrica e transitiva.

%)

637 637 637

B Ä ! B Ä ! B Ä !

$  " $  " B  #B $  "

B œ B  #B † B œ B  #B † "  #B

B #B B #B # $ B #B

# # $ # # $

# $ # $ # $

ˆ ‰

œlog$ † " œlog .$

637 637 637

B Ä  _ B Ä  _ B Ä  _

%  "

#  " œ œ #  " œ  _

Ð#  "ÑÐ#  "Ñ

#  "

B B

B B

B

B

‚ .

(2)

& GÞIÞ "  #   ! Ê #    " #

B B B

) : # # . # è quantità positiva per cui la funzione è definita quando B Á ! GÞIÞ œ, ‘ÎÖ!×.

Nota che CÐ  BÑ œ "  # œ "  # œ CÐBÑ, funzione pari,

Ð  BÑ B

Ë # Ê #

simmetrica rispetto all'asse delle ordinate, studiamo la funzione solo sul semiasse positivo dei reali ed operiamo per simmetria.

Segno: Ê"  #   !, vera aB − Ó!ß  _Ò, perché una radice quadrata è sempre B#

non negativa.

Intersezione con l'asse delle ascisse:

Ú Ú Ú

Û Û Û

Ü Ê Ü Ê Ü

C œ ! C œ !

C œ "  # "  # œ !

B B

Ê Ê Ê

C œ !

"  # œ ! B

# # #

Ú ÛÜ

C œ !

#

B# œ  " . Impossibile, nessuna intersezione con gli assi.

Limiti agli estremi di Ó!ß  _Ò:

B Ä !

637

Ê"  # œ Ê"  # œ È"  _ œ  _ B œ !

B# ! . As. V. di equazione .

B Ä  _

637

Ê"  # œ Ê"  # œ È"  ! œ " C œ "

B#  _ . As. Or. di equazione .

Crescenza e decrescenza: C œ " †  % œ  # . É facile

# "  B B " 

w

# #

B B

$ $

É Š ‹ É

# #

notare che il denominatore di è positivo in Cw Ó!ß  _Ò e di conseguenza èCw negativa in Ó!ß  _Ò. Funzione strettamente decrescente nei reali positivi.

Concavità e convessità (facoltativa):

C œ œ

# $B "   B 

B "  "  B " 

# $B  %

ww

# # $ #

B B "

$ # # $ #

B B B

# #

Œ É Š ‹ #

Œ É  É Œ É 

Œ 

# $ #

B#

# # #

É .

C  ! aB − Ó!ß  _Òww . Funzione strettamente convessa nei reali positivi.

Grafico:

(3)

') (

/

/ BB .B œ (

/ † /

/B B .B œ (

/

/B .

/

B œ

/

/B  -.

7) œY † Z œ Y † [ œ œ

mY m œ mZ  [ m Ê ?  $? œ  ?  &? Ê ? œ ? Ê

?  ? œ ) ?  ? œ '%

" # " # " #

" # " #

# # # # #

œ? œ ? œ È È È

? œ $# Ê ? œ ? Ð% #ß % #Ñ

? œ „ % #

" #

"

#

" #

"

. I vettori cercati sono: e Ð  %È#ß  %È .#Ñ

8) f0 œ #B  #  Cß  B  #Cˆ ‰.

J SG #B  #  C œ ! Ê $C  # œ ! Ê C œ #Î$

 B  #C œ ! B œ #C B œ %Î$

: œ œ œ . Punto critico

EÐ%Î$ß #Î$Ñ.

[0 œ #  " à l 0 l œ $[

 " #

” • .

WSG l 0 ÐEÑl œ $  ! 0 ÐEÑ œ #  ! E: [ , BBww . minimo.

Compito

") (I metodo) Dall'inclusione ÐEÎFÑ § ÐEÑV deriva che ogni elemento che appartiene ad e non a , non appartiene ad ; per il principio del terzo escluso questo èE F E impossibile, di conseguenza non possono esistere elementi che appartengono ad E e non a quindi possiamo concludere che F E § F e non che E œ g.

(II metodo)

E F EÎF ÐEÑ ÐEÎFÑ § ÐEÑ

− − Â Â Z

− Â − Â J

 −  − Z

   − Z

V V

Dalla tavola di appartenenza precedente si osserva che la seconda riga non può verificarsi ma la prima si e di conseguenza si conclude solo che E § F e non che E œ g.

# 0 # œ œ "!  + 0 # œ " "!  + œ "

+ #  + + #  +

 "

 "

) Š ‹ "!+# quindi Š ‹ se , semplici calcoli

+

portano a + œ  %.

$) Riflessiva: vera, infatti ogni vocabolo presenta le stesse lettere iniziale e finale, di se stesso.

Simmetrica : vera, se due vocaboli hanno la stessa lettera iniziale o la stessa finale, questa caratteristica è immutata se essi sono elencati in ordine inverso.

Antisimmetrica: falsa, controesempio la coppia arcangelo, antenna.

Transitiva: falsa, controesempio la terna arcangelo, antenna, mamma.

Completa: falsa, controesempio la coppia arcangelo, mamma.

La relazione proposta non è una relazione di equivalenza perché non è transitiva.

%)

%B #B$ #  " %B #B$ #  " B  #B$ # %B #B$ #  " ˆ ‰

(4)

637 637 637

B Ä  _ B Ä  _ B Ä  _

%  # " "

"'  % œ %  # œ %  # œ  _ œ

Ð%  #ÑÐ%  #Ñ

B

B B

B

B B

!.

& GÞIÞ %  "   ! Ê "    % "

B B B

) : # # . # è quantità positiva per cui la funzione è definita quando B Á ! GÞIÞ œ, ‘ÎÖ!×.

Nota che CÐ  BÑ œ %  " œ %  " œ CÐBÑ, funzione pari,

Ð  BÑ B

Ë # Ê #

simmetrica rispetto all'asse delle ordinate, studiamo la funzione solo sul semiasse positivo dei reali ed operiamo per simmetria.

Segno: Ê%  "   !, vera aB − Ó!ß  _Ò, perché una radice quadrata è sempre B#

non negativa.

Intersezione con l'asse delle ascisse:

Ú Ú Ú

Û Û Û

Ü Ê Ü Ê Ü

C œ ! C œ !

C œ %  " %  " œ !

B B

Ê Ê Ê

C œ !

%  " œ ! B

# # #

Ú ÛÜ

C œ !

"

B# œ  % . Impossibile, nessuna intersezione con gli assi.

Limiti agli estremi di Ó!ß  _Ò:

B Ä !

637

Ê%  " œ Ê%  " œ È"  _ œ  _ B œ !

B# ! . As. V. di equazione .

B Ä  _

637

Ê%  " œ Ê%  " œ È%  ! œ # C œ #

B#  _ . As. Or. di equazione .

Crescenza e decrescenza: C œ " †  " œ  " . É facile

# %  B #B % 

w

" "

B B

$ $

É Š ‹ É

# #

notare che il denominatore di è positivo in Cw Ó!ß  _Ò e di conseguenza èCw negativa in Ó!ß  _Ò. Funzione strettamente decrescente nei reali positivi.

Concavità e convessità (facoltativa):

C œ œ

'B %   #B 

#B %  %  #B % 

#%B  &

ww

# " $ "

B #B %

$ " " $ "

B B B

# #

É Š ‹ #

Œ É  É Œ É 

# $ "

B#

# # #

É .

C  ! aB − Ó!ß  _Òww . Funzione strettamente convessa nei reali positivi.

Grafico:

(5)

') (

/

/BB.B œ (

/

/B

† /

B.B œ (

/

/B .

/

B œ 

/

/B  -.

7) œY † Z œ Y † [ œ œ

mY m œ mZ  [ m Ê ?  $? œ (?  $? Ê ? œ ? Ê

?  ? œ ) ?  ? œ '%

" # " # " #

" # " #

# # # # #

œ? œ ? œ È È È

? œ $# Ê ? œ ? Ð% #ß % #Ñ

? œ „ % #

" #

"

#

" #

"

. I vettori cercati sono: e Ð  %È#ß  %È .#Ñ

8) f0 œ #B  #  Cß B  #Cˆ ‰.

J SG #B  #  C œ ! Ê &C  # œ ! Ê C œ #Î&

B  #C œ ! B œ #C B œ %Î&

: œ œ œ . Punto critico

EÐ%Î&ß #Î&Ñ.

[0 œ # " à l 0 l œ  &[

"  #

” • .

WSG l 0 ÐEÑl œ  &  ! E: [ . sella.

Riferimenti

Documenti correlati

Università degli Studi di Siena. Prova scritta di Matematica

Università degli Studi di Siena. Prova scritta di Matematica

Università degli Studi di Siena. Prova scritta di Matematica

Università degli Studi di Siena. Prova scritta di Matematica

) (8 punti) Il codice di accesso ad una cassetta di sicurezza è formato da sette caratteri alfanumerici (le ventisei lettere dell'alfabeto inglese e le dieci cifre arabe), il

Si indichi se l'insieme  è limitato inferiormente e/o superiormente, calcolare  estremo superiore di ,  e  l'insieme dei punti di frontiera di...

Università degli Studi di Siena. Prova scritta di Matematica

[r]