• Non ci sono risultati.

Processi Stocastici 2011/12 – Esercizi sul moto Browniano - 2

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Processi Stocastici 2011/12 – Esercizi sul moto Browniano - 2"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Processi Stocastici 2011/12 – Esercizi sul moto Browniano - 2

Esercizio 1. Sia B = {Bt}t 0 un moto browniano reale. Data una partizione ⇡ = {0 = t0 < t1 < . . . < tk = t} dell’intervallo [0, t], indichiamone il passo con |⇡| = max1ik(ti ti 1). Introducendo la variazione quadratica S =Pk

i=1(Bti Bti 1)2 di B relativa a ⇡, sappiamo che per |⇡| ! 0 si ha S ! t in L2. Più precisamente, abbiamo visto che esiste una costante 0 < c < 1 universale tale che

E⇥

(S t)2

= cPk

i=1(ti ti 1)2.

Sia {⇡(n)}n2N una successione di partizioni ⇡(n)={0 = t(n)0 < t(n)1 < . . . < t(n)k

n = t}, tale che non solo |⇡(n)| ! 0 per n ! 1, ma anche P

n2N|⇡(n)| < 1.

(a) Si mostri che, per ogni " > 0,P

n2NP(|S(n) t| > ") < 1.

[Sugg. Applicare un’opportuna disuguaglianza.]

(b) Si deduca che S(n) ! t q.c. per n ! 1.

Esercizio 2. Siano B = {Bt}t2[0,1) e = { t}t2[0,1) due moti browniani reali indipen- denti, definiti su uno spazio di probabilità completo (⌦, F, P) (in particolare, le variabili aleatorie Bt e s sono indipendenti, per ogni s, t 0). Consideriamo il processo reale X ={Xt}t2[0,1) definito da

Xt := B2

3t 13t. (a) Si mostri che X è un processo gaussiano.

(b) Si mostri che X è un moto browniano reale.

Definiamo ora il processo reale Y = {Yt}t2[0,1) ponendo Yt := 2

3t+ B1

3t.

(c) Si mostri che, per ogni t 2 [0, 1), le variabili aleatorie Xte Yt sono scorrelate, cioè Cov(Xt, Yt) = 0. Esse sono indipendenti?

(d) Si mostri che, per ogni 0 < s < t < 1, le variabili aleatorie Xs e Yt non sono indipendenti.

[Sugg.: si considerino separatamente i due casi s < t2 e t2  s < t.]

(e) Si mostri che, per ogni (a, b) 2 R2 con a2+ b2 = 1, il processo Z = {Zt}t2[0,1)

definito da Zt:= aXt+ bYt è un moto browniano reale.

Esercizio 3. Sia {Bt}t2[0,1)un moto browniano reale, definito su uno spazio di probabilità (⌦,F, P). Per n 2 N e s, t > 0 fissati, introduciamo i seguenti eventi:

A := u7! Bu è derivabile in u = 0 =

⇢ 9 lim

u#0

Bu

u 2 ( 1, +1) , Cn,s := |Bs|  ns , Dn,t := |Bu|  nu , 8u 2 [0, t] .

Per questo esercizio non è possibile utilizzare né la legge del logaritmo iterato, né la non differenziabilità delle traiettorie del moto browniano.

Ultima modifica: 13 giugno 2012.

(2)

2

(a) Si mostri che, per ogni n 2 N fissato, si ha P(Cn,s)! 0 per s # 0 .

Facoltativo: si mostri che in effetti P(Cn,s)/(2nps)! 1/p

2⇡per s # 0 (con n fissato).

(b) Si spieghi perché per ogni s  t vale l’inclusione di eventi Dn,t✓ Cn,s. (c) Si deduca che P(Dn,t) = 0, per ogni n 2 N e t > 0 .

(d) Si spieghi perché vale l’inclusione di eventi A ✓ S

n,k2N Dn, 1/k. (e) Si mostri che P(A) = 0 .

Esercizio 4. Sia B = {Bt}t 0 un moto browniano reale e definiamo le variabili

a := inf{t 0 : Bt= a} , St := sup

0ut

Bu. Ricordiamo il principio di riflessione: P(St a) = P(⌧a t) = P(|Bt| a).

(a) Si ricavi la densità della variabile St.

[Si consideri innanzitutto la funzione di ripartizione di St.]

(b) Si mostri che vale la relazione P(⌧a t) = P(|B1| pat), per ogni a, t > 0.

(c) Si deduca che per ogni a 2 R si ha P(⌧a<1) = 1.

(d) Si determini la densità della variabile ⌧a. Quanto vale E(⌧a)? (e) (*) Si mostri in dettaglio come dal punto (b) segue che, q.c.,

lim sup

t!1 Bt = +1 , lim inf

t!1 Bt = 1 .

Esercizio 5. Sia B = {Bt}t 0 un moto browniano reale, definito su uno spazio di probabilità (⌦, F, P). Introduciamo l’insieme degli zeri Z = Z(!) ✓ [0, 1) del moto browniano, ponendo

Z(!) := s2 [0, 1) : Bs(!) = 0 . (a) Si mostri che, per ogni t > 0 fissato, q.c. t 62 Z.

(b) Si deduca che q.c. Z \ (Q \ (0, 1)) = ;.

(c) Si mostri che q.c. Z è un insieme chiuso.

[Sugg.: Non serve fare nessun calcolo!]

(d) (*) Si mostri che q.c. Z ha misura di Lebesgue nulla.

[Sugg.: la misura di Lebesgue di un insieme C ✓ [0, 1) vale m(C) =R1

0 1C(s)ds. Quindi m(Z) è una variabile aleatoria e si vuole mostrare che m(Z) = 0 q.c..]

(e) (*) Si mostri che q.c. 0 è un punto di accumulazione di Z, cioè esiste una successione di punti in Z che converge a 0.

[Sugg.: Si ricordino le proprietà delle traiettorie del moto browniano.]

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

[r]

0 è un punto di accumulazione di Z, cioè esiste una successione di punti in Z che converge a 0.. [Sugg.: Si ricordino le proprietà delle traiettorie del

Questo segue dal fatto che le traiettorie di B sono continue, come verrà mostrato nel seguito

Il primo principio della termodinamica può essere così enunciato: esiste una funzione di stato U, detta energia interna, tale che se un sistema subisce una trasformazione da uno

[r]

(1) Trovare il potenziale complesso per il caso di un fluido che si muove a velocit` a costante v 0 in una direzione che forma un angolo θ con la direzione positiva dell’asse

Un giocatore di basket a 5.8 m di distanza da un canestro alto 3.0 m tira la palla da un’altezza di 2.1 m e una distanza orizzontale dal suo corpo di 30 cm