• Non ci sono risultati.

Principio di relativita’ galileiana

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Principio di relativita’ galileiana"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

1

le leggi della fisica hanno la stessa forma in moto rettilineo uniforme tra loro

( invarianza delle leggi fisiche nei

Principio di relativita’ galileiana

in tutti i sistemi di riferimento

moto rettilineo uniforme tra loro se due sistemi di riferimento sono in

 = 0

A

0

a

O

=

 = 0

A R

P P

a = a

F

PA

= F

PR

A R

P P

ma = ma

e

moltiplicando ambo i membri per la massa

2 v

A R

O P

a

+ + 

per la legge di trasformazione galileiana dell’accelerazione

( )

A R R R

P P P P

a = a +   r +     r

per la seconda legge della dinamica

F = ma

del punto materiale che in relativita’ galileiana e’ la stessa in ogni sistema di riferimento ( la massa e’ una grandezza invariante )

di riferimento sistemi inerziali )

differenza tra invarianza e covarianza delle leggi fisiche

(2)

se esiste un sistema

infiniti altri,

nota bene: il principio d’ inerzia solamente

viene usato per descrivere il moto sistema di riferimento

la velocità non è una grandezza

ne esisteranno

tutti quelli che sono in moto rettilineo uniforme rispetto al sistema inerziale

se si specifica quale ha significato

di riferimento inerziale

intrinseca di un corpo

(3)

3

Proprieta’ delle forze

le forze sono grandezze vale il principio di sovrapposizione :

forze di contatto

esistono vari tipi di forze

se piu’ forze agiscono

accelerazione del produce la stessa

le altre forze non fossero presenti

e forze agenti a distanza ( campi di forza )

forze fondamentali della natura e forze inerziali ( apparenti ) forze conservative e forze non conservative

e si sommano

su di un punto materiale

se

ciascuna forza che produrrebbe

simultaneamente vettoriali

vettorialmente

dalla risultante se due o piu’ forze agiscono

l’ accelerazione del punto

su di uno stesso punto materiale simultaneamente

e’ quella prodotta applicate al punto

R

del punto

delle forze

in ogni caso :

(4)

Misura statica e misura dinamica di una forza

quando un corpo materiale puntiforme puo’ trovarsi in quiete in un sistema inerziale ?

ma la risultante delle forze applicate al punto materiale e’ nulla Risp. : se non sta interagendo con nessun altro sistema ,

ossia se non ci sono forze agenti sul punto

se il punto materiale e’ in interazione con altri sistemi oppure

(5)

5

Backup Slides

Riferimenti

Documenti correlati

E., Clay Whybark D., Manufacturing Planning and Control Systems, New York: Mc Graw-Hill,.. • Brandimarte P.,

Un corpo appoggiato ad un piano non cade perché la sua forza peso è controbilanciata da un'altra forza uguale per intensità e direzione , ma con verso opposto , esercitata dal

Quando sapremo quanto lavoro e quanta ricchezza saranno stati distrutti; quando i fatti ci diranno quali sono state le politiche più virtuose; quando arriverà la ripresa e

Consigliera di Parità Regione Calabria Consigliera di Parità Regione Molise Consigliera di Parità Regione Sicilia Consigliera di Parità Regione Lazio Consigliera di Parità

o  variazione del vettore velocità diviso l’intervallo di tempo in cui è avvenuta tale variazione.. o  a≠0 perché varia (nel tempo) il

n  si, ma serve la posizione ad un dato istante (es.. t=0, v 0 ) possiamo ricavare la velocità ad

e’ sufficiente che la risultante delle

Un carrello di massa M=180 kg può scorrere senza attrito lungo un piano orizzontale e sopra il suo ripiano si trova una persona di massa m=60 kg; inizialmente il sistema è in