• Non ci sono risultati.

La legge di Gauss degli errori come limite di una binomiale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La legge di Gauss degli errori come limite di una binomiale"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

Esiste una dimostrazione rigorosa dovuta a Laplace che la distribuzione degli scarti delle misure affette da errori casuali e indipendenti è la funzione normale di Gauss

La legge di Gauss degli errori come limite di una binomiale

da “Teoria degli errori e Fondamenti di Statistica” – Appendice D di M. Loreti – Zanichelli e 7.13 Carnelli

Si suppone, nel modello di Laplace, che gli errori casuali di misura possano essere schematizzati come il concorso contemporaneo di un numero n molto grande di disturbi, molto piccoli e indipendenti tra loro, di ampiezza costante , ognuno dei quali tenda a spostare la misura x dal valore vero X con uguale probabilità in difetto o in eccesso.

1

(2)
(3)

Modello di prove ripetute

e la pro(n- )

(4)

Modello delle prove ripetute

Supponiamo che X sia il valore vero della grandezza da misurare e che k (= 0,1,2,…n) disturbi spostino per eccesso il valore X e n-k la spostino per difetto, il valore xi della i-esima misura è dato da

xi = X + k - (n-k) = X + (2k-n)

I risultati possibili sono gli n+1 valori che si ottengono al variare di k = 0,1,2,…,n

La probabilità che si presenti un determinato valore xi della misura è data dalla distribuzione binomiale con k successi e n-k insuccessi.

Bn,p(k) = (nk) pk q(n-k) con p = q = 1/2

(5)
(6)

Si ponga il cambiamento della variabile binomiale

 = k-np = k - n/2 con k = 0,1, ..n  = 0, 1,  2,…..,  n/2 se n e’ pari

 =  1/2,  3/2, …,  n/2 se n e’ dispari e la distribuzione binomiale nella variabile

n!

Bn,p() = --- p(+np) q(nq - )

( + np)! (nq - )!

(7)

Supponiamo n molto grande >> 1

Si può usare l’approssimazione di n! +( formula di De Moivre, Stirling*)

n!  2 n(np+1/2)e-n

(np+)!  2 (np+ ) (np+ +1/2)e-(np+ ) (nq- )! 2 (nq- ) (nq-  +1/2)e-(nq- )

Le ultime 2 nell’ipotesi che sia (np+)>>1 e (nq- )>>1 ovvero che  non sia vicino ai limiti -np e nq

(8)

Usando le approssimazioni precedenti si dimostra (vedi *) che per

 piccolo molto minore di np ed nq

La distribuzione Binomiale nella variabile  assume la forma gaussiana

*(vedi Appendice D di “Teoria degli errori e Fondamenti di Statistica” di M. Loreti – Zanichelli)

(9)

La variabile  = k - np è discreta legata alla variabile continua x dalla relazione

X = x + k - (n-k) = x + (2k-n) = x + (2 + 2np-n)

da cui  = (x-X)/2 - np + n/2 = (x - X)/2 poichè p =1/2 che sostituita nella binomiale precedente è la funzione densità di probabilità

(10)
(11)

Approssimazione

della Binomiale alla Poissoniana

Se si hanno 100 prove ripetute con probabilità del successo p = 0,02, per calcolare la probabilità che si abbiano 0,1,2,3,4,5 e >5 successi si puo’ usare l’approssimazione Poissoniana?

Si perchè p2 = 0.0004 << p = 0.02 << np = 2 << n = 100 np = 2 npq = 0.4

(12)

Approssimazione gaussiana alle distribuzioni Binomiale e di Poisson

La distribuzione Binomiale Bn,p(k) = (nk) pk q(n-k) per p e q non troppo piccoli tende alla distribuzione di Gauss per valori di n → ∞

Bn,p(k) ≈ GX,σ(x) con X = np e deviazione standard σ = √npq Se la Binomiale è simmetrica l’approssimazione è già soddisfacente per np 5, se asimmetrica devono essere

np 5 e nq 5

La distribuzione di Poisson Pμ(K) = e−μμK/K! tende alla distribuzione di Gauss per valori del valor medio μ→ ∞

Pμ(K) ≈ GX,σ(X) con X = μ e deviazione standard σ = √μ Si considera che per μ  9 l’approssimazione sia soddisfacente

(13)

Correzione di continuita’

La variabile binomiale k = 0,1,2.3..,n e poissoniana k (k= 0,…∞) sono discrete mentre la variabile gaussiana è continua. E’ necessario pertanto introdurre una correzione detta di continuità,

Si approssima cioe’ la probabilità Bn,p(k) o Pμ(k), relativa a un certo k, tramite l’area sotto la curva GX,σ(X) (coi parametri X, σ delle distribuzioni binomiale e poissoniana che si vogliono approssimare) compresa tra k−1/2 e k+1/2 .

(14)

Esercizio. Approssimazione gaussiana di una Poissoniana E' dato un campione radioattivo la cui attivita' media e' 5.3 dis/s.

Si calcoli:

a) la probabilita' di avere in 1 s un numero di disintegrazioni  2

b) usare l'approssimazione gaussana per calcolare la stessa probabilita'. Si puo' dire che l'approssimazione gaussiana e' soddisfacente?

c) se si considera un intervallo di tempo di 2 s, supponendo che il rate di conteggio sia costante, si puo' dire che vale l'approssimazione gaussiana?

Soluzione

a) µ=5.3 P(0)=exp(-5.3)=0.005 ; P(1)=5.3*exp(-5.3)=0.026

P(2)=5.3*P(1)/2=0.070 P(<3)=P(0)+P(1)+P(2)=0.101

b) z=(2.5-5.3)/√5.3= -1.216 P(z< -1.216)=0.113 l'approssimazione non e' soddisfacente

c) in 2 s µ=10.6 >9 vale l'approx gaussiana anche perche'Inoltre µ> 3

(15)

Esercizio: approssimazione gaussiana di una binomiale

Date n= 100 prove ripetute nelle stesse condizioni ,essendo 0.4 la probabilita' di successo nella singola prova ,calcolare la probabilita' di osservare tra 38 e 52 (inclusi gli estremi) successi . Si dica per quale motivo la distribuzione gaussiana bene approssima la distribuzione binomiale.

Soluzione:

la media np=40, la deviazione standard s= (npq)=4.89 e nq = 60

G40,4.9(x) approssima la B100,0.4(k) essendo il valor medio np >> 5 e nq >>5 Inoltre np > 3 npq

Il testo dell’esercizio chiede di calcolare:

Ptot = B100,0.4(38) + B100,0.4(39) + ….. B100,0.4(52) Usando l'approsimazione Gaussiana:

z1=(40-37.5)/4.9 = 0.51 z2=(52.5-40)/4.9 = 2.55 P(entro 0.51) = 38.29% P (entro 2.55) = 98.92%

P(38k52)=integrale(G(40,4.9)(37.5<x<52.5))= 98.92 – 0.5*(98.92 - 38.29)=68.60%

(16)

Esercizio: approssimazione gaussiana di una poissoniana

Durante uno sciame ,i meteoriti cadono ad una velocita' di 15.7 /h. Qual'e' la probabilita' di osservarne meno di 5 in 30 minuti?

Soluzione

µ =7.85 in 30 minuti

L'approx gaussiana a priori non dovrebbe essere soddisfacente.

Calcolo esatto

P(<5)=P(0)+P(1)+P(2)+P(3)+P(4)=

exp(-7.85)(1+7.85+(7.85) 2/2 +(7.85)3 /6)=0.1085 Calcolo approssimato z=(7,85-4.5)/ (7.85)=1.196 P(<4.5)=(1-P(entro1.196))/2=(1-0.766)/2=0.117

Il calcolo esatto da una probabilità di 10.9% mentre quello con l’approssimazione gaussiana da una probabilità dell’11.7 %. Sono numeri differenti !

Il contesto della analisi statistica dirà se l’approssimazione è accettabile o meno

Riferimenti

Documenti correlati

ossia come determinare quale sia il livello di confidenza della stima numerosita’ del campione,. sulla

Calcola l'altezza media e la semidispersione massima per i maschi, per le femmine, per tutti i partecipanti alla festa.. 2 Una stessa grandezza viene misurata 20

a) una bilancia con portata 600 g e sensibilità 0,001 g. qual è la sensibilità dello strumento? ……….. Con quale degli strumenti seguenti posso misurare 38 ml nel modo

Se entrambe le misure sono state fatte con un errore dell’1%, si può dire che gli oggetti hanno volume uguale.. Possiamo affermare con certezza che potranno essere inserite una

Si suppone, nel modello di Laplace che gli errori casuali di misura possano essere schematizzati come il concorso contemporaneo di un numero n molto grande di disturbi, molto

Propagazione degli errori di misura.. Covarianza

 Soluzione Soluzione : scrivere : scrivere test harness test harness che facilitano la che facilitano la ripetizione del collaudo delle unità.. ripetizione del collaudo

La consapevolezza di non riuscire mai a determinare il valore esatto della gran- dezza non deve scoraggiare chi opera la misura perché, se non annullarli, è pos- sibile