• Non ci sono risultati.

Liceo Statale "E. D’Arborea”

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Liceo Statale "E. D’Arborea”"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Liceo Statale "E. D’Arborea” Anno Scolastico

Cagliari 2020-2021

Classe III D Liceo delle Scienze Umane

Materia: FISICA. Docente: Prof. Giorgio M. Murroni

Libro di Testo: Le traiettorie della fisica. azzurro Autori: Amaldi. Ed. Zanichelli.

1. LE GRANDEZZE

1.1. Perché studiare la fisica?

1.2. Di che cosa si occupa la fisica?

1.3. La misura delle grandezze 1.4. Il Sistema Internazionale di Unità 1.5. L’intervallo di tempo

1.6. La lunghezza 1.7. L’area 1.8. Il volume 1.9. La massa 1.10. La densità

2. LA MISURA 2.1. Gli strumenti

2.2. L’incertezza delle misure 2.3. Il valore medio e l'incertezza 2.4. L’incertezza delle misure indirette 2.5. Le cifre significative

2.6. La notazione scientifica

3. LE FORZE E L’EQUILIBRIO.

3.1. I vettori e gli scalari 3.2. La misura delle forze 3.3. La somma delle forze 3.4. La forza–peso e la massa

3.5. Forze di attrito e forza elastica (cenni) 3.6. Il punto materiale e il corpo rigido 3.7. L’equilibrio del punto materiale (il piano

inclinato)

3.8. Il momento delle forze 3.9. L’equilibrio del corpo rigido 3.10. Le Leve.

Classe III Dsu Alunne/i: _____________________________

_____________________________

Prof. Giorgio M. Murroni _____________________________

Riferimenti

Documenti correlati

La proiezione, su una retta, della posizione di una particella che si muova di moto circolare uniforme si muove di moto armonico semplice.. Si può usare questo risultato per

Se il moto avviene su un piano, o comunque le uniche quantit` a rilevanti per la dinamica giacciono su un piano (ad es.: cilindro che rotola su un piano inclinato) i gradi di libert`

La proiezione, su una retta, della posizione di una particella che si muova di moto circolare uniforme si muove di moto armonico semplice.. Si può usare questo risultato per

Esempi : un punto di un corpo che compie un moto di puro rotolamento uniforme, oppure un punto di un disco, posto su un piano orizzontale senza attrito, che

L’energia cinetica di un corpo che rotola, senza strisciare, è data dalla somma dell’energia cinetica di traslazione del centro di massa CM del corpo, considerando in

Un corpo appoggiato ad un piano non cade perché la sua forza peso è controbilanciata da un'altra forza uguale per intensità e direzione , ma con verso opposto , esercitata dal

UN TESSUTO ELASTICO VIENE SOTTOPOSTO AD UNA FORZA DI 12N, SAPENDO CHE LA SUA COSTANTE E’ DI 46N/M, CALCOLA L’ALLUNGAMENTO. OGNI SUPERFICIE ESERCITA SUL CORPO CHE E’ IN CONTATTO

- MOTO TRASLATORIO: QUANDO TUTTI I PUNTI DEL CORPO SI MUOVONO SU TRAIETTORIE PARALLELE. - MOTO ROTATORIO: QUANDO TUTTI I PUNTI DEL CORPO SEGUONO TRAIETTORIE CIRCOLARI. PER TENERE