• Non ci sono risultati.

Corso di laurea in Fisica II Parziale di Istituzioni di Fisica Teorica L’Aquila 20 Dicembre 2019 studente/ssa: matricola:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Corso di laurea in Fisica II Parziale di Istituzioni di Fisica Teorica L’Aquila 20 Dicembre 2019 studente/ssa: matricola:"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Corso di laurea in Fisica

II Parziale di Istituzioni di Fisica Teorica L’Aquila 20 Dicembre 2019

studente/ssa:

matricola:

1) Un atomo di idrogeno ` e soggetto ad una forza costante di modulo F 0 diretta lungo il verso positivo dell’asse z.

- Scrivere il potenziale V associato a tale forza.

- V commuta con l’hamiltoniano dell’atomo di idrogeno libero (in assenza della forza esterna)?

- V commuta con la componente z del momento angolare?

2) Un oscillatore armonico unidimensionale di massa m e frequenza ω ` e perturbato da un termine

V = −λ(a + a )

- Il termine perturbativo V commuta con l’energia potenziale imperturbata?

- Il termine perturbativo V commuta con l’Hamiltoniano imperturbato?

- Determinare le correzioni al primo ordine ed al secondo ordine dei livelli impertubati E n (0) . - (opzionale) Confrontare il risultato ottenuto con la soluzione esatta del problema.

3) Due particelle non interagenti di massa M sono vincolate a muoversi su una circonferenza di raggio R

- Quali sono le quantit` a conservate nel problema?

- Se esse si trovano nello stato di minima energia quale ` e questa energia nel caso che esse siano distinguibili?

- Se esse sono invece fermioni di spin 1/2 quale ` e questa energia?

4) Tre bosoni identici a spin zero possono muoversi su una retta e sono descritti dalla funzione d’onda Ψ(x 1 , x 2 , x 3 ) = A exp(− x

21

+x

222

+x

23

) dove, A e σ sono delle costanti.

- Nota σ, determinare l’espressione della costante A.

- Determinare la probabilit` a di trovare le tre particelle sulla semiretta x > 0.

- Determinare la probabilit` a di trovare una delle tre particelle sulla semiretta x > 0 e le altre due sulla semiretta x < 0.

5) Un sistema di spin 1/2 si trova inizialmente con lo spin allineato lungo la direzione positiva dell’asse z. Viene effettuata una misura dello spin nella direzione ˆ u formante un angolo θ = 30 o con l’asse z.

Successivamente si misura di nuovo la componente z.

- Con quali probabilit` a si osseveranno i valori +¯ h/2 e −¯ h/2?

1

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

- Sapendo che il rapporto fra la differenza dei potenziali termodinamici dei due gas e l’energia interna totale `e 1 2 log 2 e che il numero degli atomi dei due gas `e lo stesso

Classicamente il moto sarebbe uniformemente accelerato. Nella rappresentazione di Heisemberg le equazioni di Hamilton per gli operatori si possono in questo caso risolvere

- Si consideri l’operatore parit`a Π, se ne scriva l’azione sugli operatori impulso e posizione. Utiliz- zando la risposta alla domanda precedente si trovi esplicitamente un

- quale `e il numero medio di particelle con un certo impulso ~p nel caso in cui le particelle siano bosoni?. - e quale `e lo stesso numero nel caso le particelle

Si pu` o procedere in almeno due maniere: 1) direttamente valutando l’energia cinetica media come media dei moduli della velocit` a e le sue fluttuazioni utilizzando la distribuzione

2) La probabilit`a di trovare una particella in una dimensione nell’intervallo [−a/2, a/2] `e costante mentre la probabilit`a di trovare tale particella in qualsiasi punto

[r]