• Non ci sono risultati.

Corso di laurea in Fisica Secondo esonero di Istituzioni di Fisica Teorica L’Aquila 21 Dicembre 2010 studente/ssa: matricola:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Corso di laurea in Fisica Secondo esonero di Istituzioni di Fisica Teorica L’Aquila 21 Dicembre 2010 studente/ssa: matricola:"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Corso di laurea in Fisica

Secondo esonero di Istituzioni di Fisica Teorica L’Aquila 21 Dicembre 2010

studente/ssa:

matricola:

1) Si considerino due particelle di spin 1/2 che interagiscono tramite la Hamiltoniana H

0

= p

21

2m + p

22

2m + V (|r

1

− r

2

|) - Si determino tutte le osservabili che commutano con H

0

.

- Si aggiunga il potenziale perturbatore per cui H = H

0

+ V con V = −g ~ s

1

· ~ s

2

- Si determinino tutte le osservabili che commutano con H.

2) Una particella di massa m `e vincolata ad un quadrato di lato L (Hamiltoniano H

0

). Essa `e sottoposta ad un potenziale perturbatore

V = λf (x)f (y) con f (x) = cos(πx/L).

- Quale simmetria ha il potenziale?

- L’Hamiltoniano totale ha stessa simmetria?

- V comuta con H

0

?

- Determinare lo stato fondamentale ed il primo stato eccitato di H

0

.

- Valutare la correzione perturbativa al primo ordine alle energie del livello fondamentale e del primo eccitato.

- Valutare la prima modifica non nulla ai primi stati eccitati di H

0

.

3) una particella libera di spin 1/2 si trova inizialmente nello stato fondamentale della Hamiltoniana H

0

= p

2

2m − 2 µ

B

¯h B · ~s ~

dove ~ B `e un campo magnetico esterno costante diretto lungo la direzione ˆ n ed ~s `e lo spin della particella. Al tempo t = 0 viene acceso un campo magnetico ~ B

= ˆ n

B

con ˆ n

perpendicolare a ˆ n.

Esso produce la presenza di un termine

V = −2 µ

B

¯h B ~

· ~s che si aggiunge ad H

0

.

- Il termine V commuta con H

0

?

- Come evolve lo stato della particella nel tempo?

1

Riferimenti

Documenti correlati

- Se una misura della componente z del momento angolare fornisce un valore in modulo ≤ ¯h determinare i possibili stati compatibili con queste condizioni.?. - Fra questi stati

[r]

[r]

∆V , a cui sono sottoposte le piastre, la posizione del baricentro delle cariche assumendo che il gas sia all’equilibrio per ogni potenziale

[r]

- Sapendo che il rapporto fra la differenza dei potenziali termodinamici dei due gas e l’energia interna totale `e 1 2 log 2 e che il numero degli atomi dei due gas `e lo stesso

Classicamente il moto sarebbe uniformemente accelerato. Nella rappresentazione di Heisemberg le equazioni di Hamilton per gli operatori si possono in questo caso risolvere

- Si consideri l’operatore parit`a Π, se ne scriva l’azione sugli operatori impulso e posizione. Utiliz- zando la risposta alla domanda precedente si trovi esplicitamente un