• Non ci sono risultati.

Corso di laurea in Fisica Compito d’esame di Istituzioni di Fisica Teorica L’Aquila 20 Luglio 2011 studente/ssa: matricola:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Corso di laurea in Fisica Compito d’esame di Istituzioni di Fisica Teorica L’Aquila 20 Luglio 2011 studente/ssa: matricola:"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Corso di laurea in Fisica

Compito d’esame di Istituzioni di Fisica Teorica L’Aquila 20 Luglio 2011

studente/ssa:

matricola:

• Gli studenti del CDL in Matematica svolgano solo la parte di meccanica quantistica (1) e 2)) 1) Un rotatore si trova nello stato

|ψ >= 1

3 |1, −1 > − i √ 6

3 |1, 0 > +

√ 2 3 |1, 1 >

dove |ℓ, m > sono autostati del momento angolare.

- In una misura di L

z

su detto stato quale `e il valore pi` u probabile e con quale probabilit`a si ottiene tale valore?

- Assumendo una evoluzione governata dall’Hamiltoniano

H = −µL

z

come varia nel tempo la probabilit`a di cui al punto precedente?

2) Due oscillatori armonici unidimensionali identici di frequenza ω interagiscono secondo un potenziale

V (x

1

, x

2

) = −kx

1

x

2

dove k = mω

2

ed m `e la massa di un qualsiasi oscillatore.

- Determinare lo stato fondamentale del sistema nel caso che a) gli oscillatori siano bosoni di spin nullo

b) gli oscillatori siano fermioni di spin 1/2

3) Un gas perfetto costituito da N particelle di massa M si trova ad una temperatura di 300

o

K esso pu`o considerarsi classico. Un altro gas formato da N fermioni molto piu leggeri (m << M ) ha la stessa energia media per particella del gas classico.

- Assumendo che la temperatura del gas quantistico sia nulla determinare l’energia di Fermi del gas quantistico.

- Se la temperatura del gas quantistico fosse la stessa del gas classico l’assunzione fatta nel punto precedente sarebbe giustificata?

(L’energia k

B

T per un

o

K equivale a 1.38 10

23

Joule oppure 8.6 10

5

eV)

1

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

3) Un insieme di N atomi di idrogeno che si possono considerare distinguibili si trova ad una temperatura T per cui 3|E 1 |/4k B T = ln(100) dove |E 1 | = 13.6eV `e il

solo i valori E 0 (stato fondamentale) ed E 1 (primo stato eccitato) in maniera equiprobabile. A questo tempo si esegue una misura di energia che d`a il valore 3¯ hω/2.. -

[r]

- Se una misura della componente z del momento angolare fornisce un valore in modulo ≤ ¯h determinare i possibili stati compatibili con queste condizioni.?. - Fra questi stati

[r]

∆V , a cui sono sottoposte le piastre, la posizione del baricentro delle cariche assumendo che il gas sia all’equilibrio per ogni potenziale

[r]