• Non ci sono risultati.

Ilproblemadeiduecorpieapplicazioniastro˛siche Universit„adelSalento

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Ilproblemadeiduecorpieapplicazioniastro˛siche Universit„adelSalento"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

Universit„ a del Salento

Il problema dei due corpi e applicazioni astro˛siche

Relatore Achille Nucita

Candidato Mos„ e Giordano

20 ottobre 2011

(2)

Introduzione

Il problema dei due corpi „ e lo studio del moto di due corpi soggetti solamente alla mutua interazione.

Il problema di Keplero si occupa del caso particolare della forza di gravit„ a

F = ` ~ Gm 1 m 2 r 2 r; ^ con ~ r = ~ r 2 ` ~ r 1 :

O

x

y z

~ r

1

m

1

~ r

2

m

2

~ r

~ r

CM

2 di 14

(3)

Esempi di sistemi binari

Crediti: W. M. Keck Observatory.

Crediti: NASA/JPL-Caltech.

3 di 14

(4)

Risultati del problema dei due corpi

I

Il moto dei due corpi pu„ o essere ricondotto al moto di un solo corpo in un potenziale esterno

I

Si conserva il momento angolare e il moto dei due corpi si svolge in un piano

O

x y

z

~ r

~ p

~ l

0

~ r

~ p

~ l

0

I

E valida la „ seconda legge di Keplero

4 di 14

(5)

Risultati del problema dei due corpi

I

Il moto dei due corpi pu„ o essere ricondotto al moto di un solo corpo in un potenziale esterno

I

Si conserva il momento angolare e il moto dei due corpi si svolge in un piano

O

x y

z

~ r

~ p

~ l

0

~ r

~ p

~ l

0

I

E valida la „ seconda legge di Keplero

4 di 14

(6)

Risultati del problema dei due corpi

I

Il moto dei due corpi pu„ o essere ricondotto al moto di un solo corpo in un potenziale esterno

I

Si conserva il momento angolare e il moto dei due corpi si svolge in un piano

O

x y

z

~ r

~ p

~ l

0

~ r

~ p

~ l

0

I

E valida la „ seconda legge di Keplero

4 di 14

(7)

Equazione dell’orbita nel problema di Keplero

L’equazione dell’orbita „ e

r(„) = p

1 + e cos „

cio„ e l’equazione in coordinate polari di una conica (circonferenza, ellisse, parabola, iperbole). Nel caso dell’ellisse e della circonferenza abbiamo la prima legge di Keplero.

5 di 14

(8)

Ellisse

x ” x0

y0 y

F2 O0 O ” F1

„ r

a c

b

p

a ` c

6 di 14

(9)

Evoluzione temporale

Equazione di Keplero

’(t) ” !t = (t) ` e sin (t)

x y

Q G

C F

B R

„(t) (t)

7 di 14

(10)

Applicazioni: Sgr A*

3 Stima della massa di corpi non visibili

Crediti: NASA/CXC/SAO.

8 di 14

(11)

Applicazioni: Sgr A* (continua)

Grandezza Valore

R 0 7:96 kpc

P 15:86 yr

a 126:5 mas

e 0:8904

R min 0:535 mpc M S2 circa 15 M ˛

Con questi dati M BH = 4:06 ´ 10 6 M ˛ .

S2

S1 S4

S8

S9

S12

S13

S14 S17

S21

S24 S31

S33 S27

S29 S5

S6

S19

S18 S38

0.4 0.2 0. -0.2 -0.4

-0.4 -0.2 0.

0.2 0.4

R.A. H"L

DecH"L

Crediti: S. Gillessen et al.

9 di 14

(12)

Applicazioni: Cygnus X-1

Funzione di massa

f (m 1 ; m 2 ) = v 3 1 P 2ıG Dati noti

P = 5:6 d;

v 1 = 75 km=s.

Risultato m 2 & 4 M ˛ .

Crediti: ESA/Hubble.

10 di 14

(13)

Applicazioni: transiti

3 Individuazione e studio di pianeti extrasolari

11 di 14

(14)

Applicazioni: transiti (continua)

´t = t ef ` t ii = P (r 1 + r 2 ) ıa

r

1

r

2

luminosit„ a

t

ii

t

mi

t

if

t

ei

t

mf

t

ef

t

12 di 14

(15)

Applicazioni: transiti (continua)

0:985 0:990 0:995 1:000 1:005 0:990

0:995 1:000

Fase orbitale

luminosit„a

Crediti: Nucita et al.

13 di 14

(16)

Applicazioni: velocit„ a radiale

3 Calcolo della velocit„ a di allontanamento dei sistemi binari

0 2 4 6

`150

`100

`50 0 50

„ v

los

( „ ) (km = s)

m

1

m

2

14 di 14

Riferimenti

Documenti correlati

Notiamo come in questo caso, a differenza della (2.4) e della (2.6), per calco- lare il valore approssimato della pendenza di u nel punto P si fa riferimento ai due punti ad

Circonferenza, parabola, ellisse, iperbole come luoghi di punti e come sezioni coniche... Invece, per quanto riguarda

La velocità di fuga tende all'infinito ( a massa del pianeta costante) quando il raggio del pianeta tende. a zero: collasso gravitazionale di una stella/ buco

Per quanto riguarda i dati di Tycho Keplero si rese immediatamente conto del problema dovuto alla mobilità della Terra che introduceva un’ulteriore incertezza nella derivazioni

La seconda legge di Keplero si può ricavare dalla legge di conservazione del momento angolare.. Si tratta della seconda legge

La colonna int./TRK indica gli integrali dei soli dati sperimentali diviso per il valore della TRK corrispondente a ciascun nucleo, le altre i valori degli integrali

L’unico input fisico del nostro modello sono le interazioni tra i nucleoni e quella tra i nucleoni e l’iperone Λ. Per i nostri calcoli, abbiamo considerato un’interazione

In questo modo i coefficienti dello sviluppo saranno trattati come variabili dinamiche del sistema, alle quali, automaticamente, saranno fatti corrispondere degli operatori agenti