• Non ci sono risultati.

Statica e dinamica del corpo rigido

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Statica e dinamica del corpo rigido"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

Momento di una forza applicata in un punto A calcolato rispetto ad un punto (O):

Corpo rigido= corpo esteso non deformabile.

Essendo b la distanza tra la retta d’azione di F e

il punto O. b viene detto braccio della forza F rispetto al polo O.

OA

OA

b

Se F fosse parallela ad OA, la forza non produrrebbe alcuna rotazione del corpo.

O in maniera analoga, la componente di F perpendicolare ad OA produce la rotazione del corpo.

Unità di misura del momento: N*m (che coinciderebbe con Joule).

Nel caso del momento di una forza si scrive sempre N*m.

Scannicchio – Fisica biomedica

Equilibrio traslazionale (stessa

condizione che per un punto materiale)

Questa condizione non assicura l’equilibrio (vedi forze parallele applicate ad un’asta rigida in grado di ruotare rispetto al punto O). Quindi occorre una seconda condizione:

La risultante dei momenti delle forze applicate al corpo deve essere nulla rispetto ad un punto arbitrario O.

(2)

Corpo rigido vincolato in un punto: la reazione del vincolo bilancia le forze applicate (analogamente al piano che sostiene un corpo). Se un corpo è vincolato in un punto la condizione di equilibrio traslatorio è automaticamente soddisfatta. Quindi si applica la sola condizione di equilibrio rotazionale.

In particolare se un corpo è libero di ruotare intorno ad un asse fisso, condizione necessaria e sufficiente per l’equilibrio è che sia nulla la somma vettoriale delle proiezioni dei momenti sull’asse di rotazione delle forze applicate al corpo .

Leva: un asse rigido libero di ruotare intorno ad un punto detto fulcro che permette di equilibrare una forza Fr(detta resistente) applicata in un certo punto R con una forza Fm (detta motrice) applicata in un punto M.

Forza vincolare (che chiaramente soddisfa la condizione di equilibrio traslazionale)

Equilibrio:

Scannicchio – Fisica biomedica Vantaggiosa/svantaggiosa

Vantaggiosa

Svantaggiosa

(3)

Bilancia

Volendo essere meno sensibili a possibili piccole differenze fra la lunghezza dei due bracci:

Scannicchio – Fisica biomedica

Leve del corpo umano

Articolazione su cui poggia la testa è una leva di primo genere. Forza resistente=peso della testa. Forza motrice muscolatura tra la nuca e la base del collo.

Esempio: massa testa=8kg, peso=80 N. Distanza tra fulcro e baricentro testa 8 cm. Distanza tra fulcro e muscolatura 2 cm.

Per l’equilibrio: Fr*0.08=Fm*0.02 Fm=320 N;

Per tenere la testa in equilibrio, i muscoli devono sviluppare una forza di 320 N (equivalente al peso di una massa di 32 kg).

Leva svantaggiosa perché il braccio della forza motrice è minore del braccio della forza resistente.

(4)

Braccio e avambraccio costituiscono una leva del terzo tipo. Fr= forza peso dell’avambraccio e eventuale peso sostenuto dalla mano. Forza motrice è fornita dal bicipite.

E’ piu faticoso sollevare dei pesi con il braccio disteso piuttosto che raccolto vicino al tronco.

Scannicchio – Fisica biomedica

Nei due casi ( a disteso, b raccolto) l’equilibrio del sistema :

Gli sforzi muscolari sono inversamente proporzionali ai rispettivi bracci.

Nel caso b il braccio è maggiore.

Da cui risulta:

(5)

Centro di massa e baricentro

Consideriamo un sistema di n particelle, ciascuna di massa mie la cui posizione sia individuata dal vettore ri. Sia M la massa totale del sistema.

Def centro di massa del sistema (rCM) il punto la cui posizione è :

Nel caso di due particelle:

Due particelle lungo l’asse x:

Scannicchio – Fisica biomedica

Esempio: se abbiamo 2 masse uguali poste a distanza d:

Se una delle due masse è doppia dell’altra:

Il centro di massa è più vicino alla massa più grande.

(6)

Baricentro il punto di applicazione della forza peso di un corpo.

Il baricentro è definito dalla relazione

Il baricentro coincide con il centro di massa se g=costante su tutto il corpo (condizione generalmente soddisfatta).

Scannicchio – Fisica biomedica

Per capire come si muove il centro di massa, partiamo dalla definizione di centro di massa di un sistema di n particelle:

Per semplicità caso unidimensionale:

La quantità di moto totale di un sistema= prodotto tra la M (massa totale) e la velocità del centro di massa o baricentro.

Quantità di moto totale del sistema

(7)

Derivando ancora rispetto a t la velocità del centro di massa:

Otteniamo:

Il centro di massa di un sistema di particelle si muove come una unica particella di massa M e soggetta alle forze esterne (le forze interne a 2 a 2 si eliminano).

Scannicchio – Fisica biomedica

(8)

Momento angolare o momento della quantità di moto

Consideriamo una particella in moto su un piano e che la sua posizione sia

individuata dal vettore r. Definiamo il momento angolare (o momento della quantità di moto) come:

Modulo:

Direzione perpendicolare al piano Verso: mano destra.

Unità di misura kg*m2/s

Il momento angolare è diverso da zero solo se la particella si muove su una traiettoria curva (se si muovesse su una retta v sarebbe parallela a r e momento angolare sarebbe nullo).

Scannicchio – Fisica biomedica

E il momento totale agente sul sistema vale:

Si può dimostrare che:

Nel caso di un sistema di n particelle definiamo il momento angolare totale come:

(analoga alla legge 2 legge di Newton)

(9)

Conservazione del momento angolare

Scannicchio – Fisica biomedica

Consideriamo un corpo in rotazione intorno ad un’asse.

Fissato un riferimento possiamo descrivere lo spostamento del corpo in un tempo Δt attraverso l’angolo spazzato dal raggio r:

Si definisce l’accelerazione angolare α, come

(10)

Velocità angolare come vettore:

Modulo= ω

Direzione perpendicolare al piano individuato da r e v.

Verso: regola della mano destra.

Infatti la velocità v vale ωr, è diretta perpendicolarmente ad un piano individuato da r e ω nel verso di percorrenza della circonferenza.

Scannicchio – Fisica biomedica

Momento di inerzia del corpo rigido

Supponiamo di avere un corpo in rotazione intorno ad un asse fisso con velocità ω.

Pensiamo di scomporlo in tante masse mi.

I è detto momento di inerzia. Unità di misura kg*m2 modulo Tutti i punti hanno momento angolare nella stessa direzione

(11)

Analoga alla seconda legge di Newton per il corpo rigido.

Sempre considerando il corpo scomponibile nelle particelle che lo compongono si ricava l’energia cinetica di rotazione:

Scannicchio – Fisica biomedica

(12)

Scannicchio – Fisica biomedica

Passa da 1.75 a 2.9 giri/s

(13)

Per la particella il momento di inerzia I=mr2

Scannicchio – Fisica biomedica

Elasticità e legge di Hooke

Un corpo solido si definisce elastico se dopo una deformazione riprende la forma originale ; altrimenti si definisce plastico.

Sperimentalmente si osserva per i corpi elastici che la deformazione è proporzionale alla forza applicata (vedi legge di Hooke per la molla).

Nel caso di un corpo la legge di Hooke si scrive:

E modulo di elasticità o modulo di Young espresso in N/m2. Maggiore è E, meno il corpo è deformabile.

(14)

In generale le forze di attrito si oppongono al moto. Nel moto di un corpo in un fluido generalmente la legge è quella riportata con f un coefficiente che dipende dalla geometri del corpo e dalle caratteristiche del mezzo.

Nel caso di un corpo in moto su una superficie distinguiamo forza di attrito statico e dinamico:

Vale che: Ci vuole più forza per mettere in moto un corpo che per mantenercelo .

Scannicchio – Fisica biomedica

Riferimenti

Documenti correlati

La seconda legge di Keplero si può ricavare dalla legge di conservazione del momento angolare.. Si tratta della seconda legge

o  Il momento d’inerzia di un corpo di massa m rispetto ad un asse che si trova ad una distanza a dal centro di massa del corpo è dato da. I=I c

L’energia cinetica di un corpo che rotola, senza strisciare, è data dalla somma dell’energia cinetica di traslazione del centro di massa CM del corpo, considerando in

Le prove sono state eseguite regolando con diversi gradi di apertura la valvola a fuso posta a valle della tubazione simulante la perdita idrica, così da comportare la variazione

troveremo pi`u avanti che il momento angolare orbitale ammette solo autovalori interi (l = 0, 1, 2, 3,. .); vi- ceversa, il momento angolare intrinseco (spin) pu`o assumere tutti

In altre parole il satellite e il pianeta rivolgono l’uno verso l’altro sempre la stessa faccia: si muovono come un unico corpo rigido (Figura (6.31)). 521 versione del 22

Immaginiamo la seguente regola semplice: se il sistema ha commesso un errore nella lettura di una n o di una u, alla lettura successiva la probabilità di sbagliare quella lettera è

...e anche sui gatti, che sanno come girarsi in volo e atterrare sulle zampe senza violare la legge di conservazione del momento angolare. La cosa ` e ovviamente possibile perch´ e