• Non ci sono risultati.

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

COPIA

Prot. n. 144/SG 12/09/2011

COMUNE DI GRAGNANO

Provincia di Napoli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

N. 216 del 22-08-2011

__________________________________________

OGGETTO:

Aspettativa senza assegni per l’avvio di attività professionali e/o imprenditoriali per dipendente pubblico, ai sensi dell’art. 18 della legge 4 novembre 2010 n. 183. Provvedimenti.

L’anno DUEMILAUNDICI, il giorno VENTIDUE del mese di AGOSTO alle ore 11,55 nella sala delle adunanze della Sede Comunale, si è riunita la Giunta Comu- nale convocata nelle forme di legge.

Presiede l’adunanza l’Avv. Annarita Patriarca nella sua qualità di Sindaco e so- no rispettivamente presenti ed assenti i seguenti sigg.ri:

Presente Assente

1) Patriarca Annarita Sindaco X 2) Di Maio Paolo Vice Sindaco X

3) Guadagno Ciro Assessore X 4) D’Antuono Carmine Assessore X

Totale 03 01

Partecipa il Vice Segretario Generale dott. Vincenzo Cirillo incaricato della re- dazione del Verbale.

IL PRESIDENTE

Constatato il numero legale degli intervenuti, dichiara aperta l’adunanza ed invi- ta i presenti alla trattazione dell’argomento indicato in oggetto.

(2)

LA GIUNTA COMUNALE

Vista l’allegata relazione istruttoria concernente l’oggetto a firma del Responsabile del Procedimento Giuseppe Porpora;

Vista l’allegata proposta di deliberazione concernente l’oggetto a firma dell’Assessore al Personale dott. Ciro Guadagno;

Visto il parere di regolarità tecnica reso ai sensi dell’art. 49 del D.Lgs. n. 267 del 18-08-2000;

Ritenuta l’allegata proposta meritevole di approvazione;

Ad unanimità di voti espressi per alzata di mano;

D E L I B E R A

Rendere parte integrante e sostanziale del presente dispositivo la nar- rativa che precede e, per l’effetto:

Approvare e fare propria la allegata proposta di deliberazione ad og- getto: Aspettativa senza assegni per l’avvio di attività professionali e/o imprenditoriali per dipendente pubblico, ai sensi dell’art. 18 della leg- ge 4 novembre 2010 n. 183. Provvedimenti.

Demandare ai Responsabili l’emissione degli atti connessi e conse- guenziali al presente provvedimento;

Dichiarare la presente immediatamente eseguibile ai sensi

dell’articolo 134, comma 4, del D.Lgs. 18/08/2000, n. 267.

(3)

COMUNE DI GRAGNANO

Provincia di Napoli

SETTORE PRIMO - AFFARI GENERALI

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE N. DG1 - 24 - 2011 del 02-09-2011

OGGETTO: Aspettativa senza assegni per l’avvio di attività professionali e/o imprendito- riali per dipendente pubblico, ai sensi dell’art. 18 della legge 4 novembre 2010 n. 183.

Provvedimenti.

Letta e richiamata la relazione del Servizio personale, prot. n. 297/SP del 05.08.2011, che si allega alla presente per formarne parte integrante e sostanziale;

Rilevato che, con nota acquisita al protocollo dell’Ente al n. 15764 del 28.06.2011, il dipendente Di Martino Ferdinando, matricola 4081, inquadrato nella categoria “C” con profilo professionale di Istruttore amministrativo, assegnato al Servizio Patrimonio nell’ambito del Settore Finanziario, ha richiesto un periodo di aspettativa senza assegni e senza decorrenza dell'anzianità di servizio per un periodo di dodici mesi, ai sensi dell’art. 18 della legge 4 novembre 2010 n. 183.

Considerato che l’art. 53 del D.lgs. n. 165 del 30.03.2001 ha chiarito che risulta tutt’ora vigente la disciplina prevista dall’art. 60 del D.P.R. 10 gennaio 1957, n. 3, in base alla quale il dipendente pubblico non può esercitare nessuna attività nel commercio, nell'in- dustria, né alcuna professione o assumere impieghi alle dipendenze di privati;

Richiamata la disciplina dettata dall’art. 18 della legge 4 novembre 2010 n. 183, in ba- se alla quale:

 “I dipendenti pubblici possono essere collocati in aspettativa, senza assegni e senza decorrenza dell'anzianità di servizio, per un periodo massimo di dodici mesi, anche per avviare attività professionali e imprenditoriali. L'aspettativa è concessa dall'amministrazione, tenuto conto delle esigenze organizzative, previo esame della documentazione prodotta dall'interessato.” (comma 1);

 “Nel periodo di cui al comma 1 del presente articolo non si applicano le dispo- sizioni in tema di incompatibilità di cui all’articolo 53 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive modificazioni.” (comma 2);

Dato atto che, secondo quanto previsto dalla citata disciplina normativa, il dipendente, cui sia stata concessa l’aspettativa per l’avvio di attività professionale e per tutta la dura- ta dello stesso, è collocato in aspettativa senza assegni e senza decorrenza dell’anzianità di servizio;

(4)

> le disposizioni dettate dal D.lgs. 30 Marzo 2001, n. 165 - Testo Unico sull’Ordinamento del lavoro pubblico, in particolare l’art. 53 recante la disciplina generale in materia di incompatibilità, cumulo di impieghi e incarichi per il persona- le pubblico;

> le disposizioni dettate dal D.lgs. 18 Agosto 2000, n. 267 - Testo Unico delle Leggi sull’Ordinamento degli Enti Locali, in particolare, l’art. 48 che attribuisce agli orga- ni di vertice delle amministrazioni locali la competenza in materia;

Acquisito il parere favorevole espresso dal responsabile del settore interessato in ordine alla regolarità tecnica, reso ai sensi dell’art. 49 del Decreto Legislativo 18.08.2000, n.

267;

Accertato che, non comportando il presente provvedimento impegno di spesa, non è necessario chiedere , ai sensi del citato art. 49, il parere sulla regolarità contabile;

Ritenuto opportuno dare riscontro positivo alla richiesta innanzi richiamata;

si propone

1. Di rendere la premessa narrativa parte integrante e sostanziale del presente atto;

2. di collocare in aspettativa non retribuita senza assegni il dipendente Di Martino Ferdinando, matricola 4081, inquadrato nella categoria “C” con profilo professiona- le di Istruttore amministrativo, assegnato al Servizio Patrimonio nell’ambito del Set- tore Finanziario;

3. di stabilire che l’aspettativa viene concessa per un periodo di dodici mesi, con de- correnza 01.09.2011, ai sensi dell’art. 18 della legge 4 novembre 2010 n. 183, senza assegni, senza decorrenza dell'anzianità di servizio e con diritto alla conservazione del posto;

4. di trasmettere copia del presente atto al dipendente interessato e al servizio persona- le, per gli adempimenti di competenza;

5. di dare atto che il presente provvedimento non comporta impegno di spesa;

6. di dichiarare il presente provvedimento immediatamente eseguibile ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 134, comma 4, del D.Lgs. 267/2000.

7.

L’Assessore al personale (Dott. Ciro Guadagno)

(5)

COMUNE DI GRAGNANO

Provincia di Napoli

SETTORE PRIMO - AFFARI GENERALI

AL SINDACO SEDE

OGGETTO: Aspettativa senza assegni per l’avvio di attività professionali e/o impren- ditoriali per dipendente pubblico, ai sensi dell’art. 18 della legge 4 novem- bre 2010 n. 183. Provvedimenti.

RELAZIONE ISTRUTTORIA

Con nota acquisita al protocollo dell’Ente al n. 15764 del 28.06.2011, il dipen- dente Di Martino Ferdinando, matricola 4081, inquadrato nella categoria “C”

con profilo professionale di Istruttore amministrativo, assegnato al Servizio Patri- monio nell’ambito del Settore Finanziario, ha richiesto un periodo di aspettativa senza assegni e senza decorrenza dell'anzianità di servizio per un periodo di dodici mesi, ai sensi dell’art. 18 della legge 4 novembre 2010 n. 183.

La predetta normativa ha introdotto anche per le pubbliche amministrazioni una nuova ipotesi di aspettativa per i dipendenti pubblici che vogliano speri- mentare l'avvio di attività professionali o imprenditoriali. L'articolo 18 del c.d.

Collegato Lavoro attribuisce ai dipendenti pubblici la possibilità di chiedere agli enti dai quali dipendono la collocazione in aspettativa senza assegni e senza decorrenza dell'anzianità di servizio, per un periodo massimo di 12 mesi. In que- sto arco di tempo, gli interessati potranno anche avviare attività professionali e imprenditoriali, senza che si determino, ovviamente, cause di incompatibilità.

Scaduto il periodo di aspettativa, i dipendenti interessati dovranno scegliere se proseguire nell'attività privata avviata durante l'aspettativa, o rientrare nei ruoli dell'ente di appartenenza. Infatti, l'inapplicabilità delle norme sull'incompatibili- tà di cui all'articolo 53 del D.lgs. n. 165/2001 perdura solo fino al periodo con- cesso di aspettativa.

La disposizione in esame stabilisce, inoltre, che l’autorizzazione all’utilizzo dell’aspettativa resta una facoltà lasciata all’Amministrazione ed è subordinata ad una precisa valutazione in ordine alle esigenze organizzative della struttura cui è assegnato il dipendente.

Sulla scorta degli elementi forniti, si rileva che il Responsabile del Settore Finan- ziario, in data 03.08.2011, ha rilasciato parere favorevole per l’accoglimento della richiesta del dipendente.

Tutto ciò premesso, si demanda per le opportune determinazioni.

(6)

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli

D.Lgs. n. 267 del 18/08/2000 - Pareri ai sensi dell’art. 49 del D.Lgs. n. 267 del 18/8/2000 – Allegato alla delibera di Giunta Comunale ad oggetto: Aspettativa senza assegni per l’avvio di attività professionali e/o imprenditoriali per dipendente pub- blico, ai sensi dell’art. 18 della legge 4 novembre 2010 n. 183. Provvedimenti.

PARERE IN ORDINE ALLA REGOLARITA’ TECNICA

FAVOREVOLE

Gragnano, Lì

IL RESPONSABILE DEL SETTORE F.F.

(Sig.ra Giuseppina De Luca)

PARERE IN ORDINE ALLA REGOLARITA’ CONTABILE

Intervento di bilancio Codice: ____________competenza ___________

Capitolo di P.E.G.

• Oggetto:

______________________________________________

• Numero Capitolo: Impegno n. _______________

• Ammontare del presente impegno:

Causale Economica:

Gragnano,

IL RESPONSABILE DEL SETTORE FINANZIARIO

Dott. Giovanni Orlando

(7)

Delib. n. 216

Del 22-08-2011

IL PRESIDENTE IL VICE SEGRETARIO GENERALE

Avv. Annarita Patriarca dott. Vincenzo Cirillo

==========================================================================

ATTESTATO DI PUBBLICAZIONE

Si attesta che copia della deliberazione viene pubblicata sul sito informatico di questo Comune il giorno __________

e vi rimarrà per 15 giorni

consecutivi fino al _______________

Servizio Segretariato Generale Dott. Alessandro Palumbo

_______________________

ATTESTATO COMUNICAZIONE CAPIGRUPPO

Si attesta che la presente deliberazione è stata comunicata ai capigruppo consi- liari con nota n.____ _____________

del

A termini dell’art. 125 del D.Lgs.18/8/2000, n. 267.

Servizio Segretariato Generale Dott. Alessandro Palumbo

======================================= =========================.===============

ESECUTIVITA’

La presente deliberazione:

è stata dichiarata immediatamente eseguibile a termini dell’art. 134, comma 4, del D.Lgs.

18/8/2000, n. 267.

è divenuta esecutiva il ___________________ai sensi dell’articolo 134, comma 3, del D.Lgs.

18/8/2000, n. 267.

Servizio Segretariato Generale. Dott. Alessandro Palumbo

===========================================================================

L’Addetto all’Ufficio

(8)

Il Caposervizio Segretariato Generale Dott. A. Palumbo

Riferimenti

Documenti correlati

17844 in pari data, concedendo il patrocinio morale a titolo gratuito per la prima edizione della manifestazione itinerante “Cenando sotto un cielo diverso ON THE ROAD”

di concedere all'Associazione denominata "Centro di Cultura e Storia di Gragnano e Monti Lattari”, in comodato d’uso a titolo gratuito la macina per cereali,

OGGETTO: Riapprovazione ai fini espropriativi della perizia di variante tecnica e suppletiva relativa ai lavori di adeguamento alle norme federali e di sicurezza

UNGARETTI” DI VIA QUARANTOLA (1° CIRCOLO DIDATTICO). Per l’approvazione di tutti gli atti tecnico amministrativi per l’inserimento del progetto relativo ai lavori di

ART. La presente convenzione disciplina la gestione di risor- se umane del Comune "A“ distaccato presso il Comune "B“, per periodi predeterminati e anche per una parte

3418 del 23.02.2015, si è proceduto a richiede- re all’Amministrazione comunale del Comune di Sant’Antonio Abate la disponibilità ad avviare una convenzione tra i due

OGGETTO: Lavori di sistemazione uffici del Giudice di Pace nel convento Agostiniani Scalzi in via Civano - INDIRIZZO AGLI UFFICI ED APPROVAZIONE PROGETTO PRELIMINARE CON

1) Di concedere, per il periodo da Febbraio a Maggio 2011, agevolazioni ta- riffarie per il Servizio Mensa Scolastica in favore di famiglie che vivono in stato di indigenza o